Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Documenti analoghi
Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

IL CALCOLO COMBINATORIO

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Università del Salento

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

C. P. Mengoni tel

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Inflessione nelle travi

Sintassi dello studio di funzione

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

Movimento nominale e perturbato

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64

Metodi statistici per l analisi dei dati

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

V Tutorato 6 Novembre 2014

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Distribuzioni per unità

VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ

Inferenza Statistica (3 crediti) per la Laurea Magistrale in Informatica

Metodi statistici per l'analisi dei dati

DISTRIBUZIONI DOPPIE

ESERCIZI SULLE SERIE

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Capitolo 4 - Sistemi aperti

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Successioni ricorsive di numeri

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti

CALCOLO COMBINATORIO

Intervalli di confidenza

STATISTICA DESCRITTIVA

4 FORZE FONDAMENTALI

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

1 Limiti di successioni

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

METODO DELLE PIOGGE PER IL CALCOLO DEI VOLUMI DI INVASO PER L INVARIANZA IDRAULICA

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Successioni. Grafico di una successione

Complementi di Matematica e Statistica

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Selezione avversa e razionamento del credito

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

I appello - 29 Giugno 2007

12 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

- 1 - L ottica geometrica studia il comportamento dei raggi luminosi. Le leggi che governano il comportamento dei raggi sono 5:

1. Considerazioni generali

Anno 5 Successioni numeriche

5. Le serie numeriche

SUCCESSIONI NUMERICHE

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA).

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Numeri reali. Funzioni e loro grafici

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

Prodotto Multimediale

Statistica di base. Luca Mari, versione

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

Serie numeriche e serie di potenze

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Corso di Laurea in FARMACIA

MOTO UNIFORME NEI CANALI A PELO LIBERO

Fluidi non newtoniani

Ottica geometrica. R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

A = 10 log. senϕ = n n (3)

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

I concetti fondamentali

Transcript:

Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità arbitraria i qualuque direzioe si muova di moto rettilieo uiforme o, se i quiete, rimaga i quiete. Defiito u sistema di riferimeto ierziale, tutti gli altri sistemi i moto rettilieo uiforme rispetto a questo soo ache essi ierziali - Sistemi semplici - Per tutti questi sistemi la II legge di Newto F=ma si scrive ello stesso modo Rimae da stabilire l esisteza fisica di questo sistema di riferimeto U sistema di riferimeto solidale co le stelle fisse rappreseta la migliore approssimazioe di u sistema di riferimeto ierziale. (sistema di riferimeto copericao) La Terra, a causa del moto di rotazioe attoro al proprio asse, e del suo moto di rivoluzioe attoro al Sole, o e u sistema di riferimeto ierziale. Si ha ifatti che: a) a causa del moto di rivoluzioe attoro al sole la Terra e sottoposta ad ua accelerazioe di modulo a=6 0-3 m/s 2 rivolta verso il sole; b) a causa della rotazioe della Terra attoro al suo asse, u puto sull equatore e soggetto ad ua accelerazioe cetripeta di modulo a=3.4 0-2 m/s 2 rivolta verso l asse di rotazioe. Tuttavia, essedo le suddette accelerazioi piccole, possiamo spesso fare la ipotesi che la Terra e tutti i riferimeti ad essa solidali siao co buoa approssimazioe ierziali.

Sistemi di riferimeto o ierziali. F Esempio U blocco e poggiato sul piao orizzotale seza attrito di u carrello che si muove verso destra di moto uiformemete accelerato come schematizzato i figura. I u sistema di riferimeto solidale co il carrello (e quidi o ierziale) la fue esercita sul blocco ua forza F che posso misurare co il diamometro. La proiezioe sull asse x della II legge di Newto per il blocco mi darebbe: + F = m a x Ma el riferimeto solidale co il carrello F 0 ed a x = 0 quidi o possiamo utilizzare la II legge di Newto come abbiamo fatto fiora!!! X x Necessità di itrodurre forze fittizie per giugere ad ua descrizioe corretta del feomeo osservato i u sistema o ierziale

Trasformazioi Galileiae Cosideriamo ua particella P e due sistemi di coordiate Oxyz (fisso) e O x y z (mobile). Suppoiamo che il sistema O x y z si muova rispetto al sistema Oxyz co accelerazioe costate a 0 (moto traslatorio). Il moto di P puo essere descritto: rispetto al sistema Oxyz dai vettori r, v, a; rispetto al sistema O x y z dai vettori r, v, a. Quali soo le equazioi che legao r, v, a co r, v, a? Detti: R 0 la posizioe iiziale di O rispetto ad O; V o la velocita iiziale del sistema O x y z rispetto al sistema Oxyz ; a o la accelerazioe del sistema O x y z rispetto al sistema Oxyz. Dalle leggi ciematiche per il moto ad accelerazioe costate si ha: R = R o + V o t + /2 a o t 2. quidi: r=r+ r =( R o + V o t + /2 a o t 2 ) + r derivado rispetto al tempo otteiamo v=dr/dt=d/dt[ R o + V o t + /2 a o t 2 + r ]= V o +a 0 t+v a=dv/dt=d/dt[v o +a o t+v ] =a o +a

Trasformazioi Galileiae Abbiamo quidi trovato le segueti leggi di trasformazioe r = R o + V o t + /2 a o t 2 + r v = V o + a 0 t + v a = a o +a U caso particolare e quello i cui i due sistemi si muovoo uo rispetto all altro co velocità costate. I tal caso a o =0 e le trasformazioi divetao: r = R o + V o t + r v = V o + v a = a Queste leggi di trasformazioe, corrispodeti al caso a o =0, predoo il ome di trasformazioi galileiae. Per questi sistemi se u corpo ha a=0 a =0 Quidi se Oxyz è u sistema ierziale ache O x y z sarà ierziale

Abbiamo visto che: defiito il sistema di riferimeto ierziale tutti gli altri sistemi i moto rettilieo uiforme rispetto a questo soo ache essi ierziali. Per tali sistemi la II legge di Newto si scrive ello stesso modo, ossia co gli stessi valori di F e di a, questo sigifica che la diamica sarà la stessa. Pricipio di ivariaza galileiaa: Le leggi della meccaica soo idetiche i tutti i sistemi di riferimeto ierziali. Di cosegueza o è possibile per u osservatore, chiuso i ua staza seza fiestre, scoprire, qualsiasi esperimeto esegua, se è fermo o i moto rettilieo uiforme rispetto alle stelle fisse. Soltato guardado da ua fiestra potrà dire se si sta muovedo di moto rettilieo uiforme rispetto ad esse, ma eppure allora potrà dire se è lui o soo le stelle ad essere i movimeto. No ha sigificato il cocetto di moto assoluto.

Forze fittizie Cosideriamo il sistema di assi Oxyz solidale co u sistema di riferimeto ierziale e u sistema di assi O x y z che si muove rispetto al primo co accelerazioe costate a 0. Il sistema O x y z e ovviamete o ierziale. Cosideriamo ora il moto di ua particella di massa m. Sappiamo gia che el sistema di riferimeto ierziale si ha: ma = F i Metre el sistema di riferimeto o ierziale ma' F i A cosa sara uguale il prodotto ma el riferimeto o ierziale? a=a +a o Pertato Sappiamo che: F i =ma=ma +ma o - ma o = ma Quidi, la secoda legge di Newto puo essere applicata ad u corpo di massa m geerica, i u sistema di riferimeto o ierziale, se itroduciamo ua forza fittizia F F =-ma o. Qui a o e la accelerazioe del riferimeto o ierziale rispetto ad u sistema ierziale. La secoda legge di Newto i u riferimeto o ierziale diveta: F i + F F = ma I altre parole i u sistema o ierziale possiamo utilizzare le leggi di Newto se teiamo coto della preseza delle forze fittizie. F i

Esempio 2 x Ua sferetta di massa m pede dal soffitto di u vagoe che sta accelerado verso destra co accelerazioe a rispetto ad u sistema di riferimeto ierziale. a) Puto di vista dell osservatore ierziale. La sferetta sta accelerado verso destra e la compoete della forza T rispetto all asse x geera la accelerazioe a. II legge di Newto T+P = m a Proiettado lugo lugo l asse x la equazioe suddetta si ha: T se θ + 0 = m a T = m a /se θ b) Puto di vista dell osservatore o ierziale. La sferetta e i quiete ed e soggetta ad ua forza fittizia F F = -ma 0 = -m a II legge di Newto T + P + F F = ma = 0 Proiettado lugo lugo l asse x la equazioe suddetta si ha: T seθ + 0 - F F = 0 T seθ - m a = 0 T = m a /se θ x

Esempio 3 U corpo di massa m e lasciato adare all itero di u ascesore che precipita i caduta libera. a) Puto di vista dell osservatore ierziale. Il corpo di massa m e i caduta libera co accelerazioe g sotto l azioe della sua forza peso P II legge di Newto P = m a mg =ma a = g b) Puto di vista dello osservatore o ierziale. Il corpo di massa m e i quiete ed e soggetto ad ua forza fittizia F F = -ma 0 = -m g La risultate delle forze ageti sul corpo e P + F F = mg + (-mg) = 0 Per l osservatore o ierziale il corpo e i quiete poiche la risultate delle forze ageti sul corpo (data dalla somma della forza peso e della forza fittizia) e ulla.