LA MODULAZIONE NUMERICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MODULAZIONE NUMERICA"

Transcript

1 Capitolo II LA ODULAZIONE NUERICA II.- Geeralità. Qao segale erico eve essere trasesso s caali i tipo passa baa (coe a es. el caso i collegaeti wireless, coicazioi s fibre ottiche o s gie oa, etc. è ecessario ricorrere al processo i olazioe. La schea i pricipio i sistea i trasissioe si preseta coe è iicato i Fig. I. el Cap.I. Nella sa fora più geerale il segale olato è segale costitito a a seqeza i fore i segalazioe el tipo: (II.. vt ( = sa ( ; t = ove le fore i segalazioe s( a; t soo i tipo passa-baa e scelte i isiee S { (} s t a iesioi. Coe el caso ella trasissioe erica i baa base, = le fore i segalazioe si sppogoo cofiate ell itervallo [,. Ovviaete è: (II.. = k Più precisaete i ogi itervallo i rata, etto itervallo i segalazioe, ltiplo D,,,, efiita el perioo i sibolo, il coificatore associa a ogi parola { ( k } a a k -pla i ati biari, a cifra a alla qale corrispoe la fora oa s( a; t scelta ell isiee S. È opporto precisare che la fora oa s( a; t pò ipeere, i geerale, oltre che al sibolo -ario correte ache a D, D,, D D L siboli -ari preceeti [ ] L (olazioe co eoria. I qesto Capitolo la fora i segalazioe si sppoe ipea solo al sibolo D, (olazioe priva i eoria. II. Sistei i olazioe biari. I qesto paragrafo soo presi i esae i sistei i olazioe biari i ci cioè l iforazioe a trasettere è costitita a a seqeza i siboli biari eqiprobabili, iipeeti e eessi co velocità pari a [ ], spposti bit/sec. È ovvio che i qesto caso a ogi sibolo biario si associa a cifra a che efiisce la fora oa s( a ; t scelta i isiee a iesioi. III.. olazioe ASK biaria. Nel caso i olazioe ASK (Aplite Shift Keyig le fore i segalazioe soo efiite alle: (II.. s( t = Vacos( π ft+ϕ rect ( =, i la corrispoeza tra le cifre a e i siboli biari obbeisce alla regola:

2 - - G. aola: Foaeti i Coicazioi Elettriche (II.. = a = = a = Nella (II.. la qatità ϕ si sppoe a costate iipeete alla seqeza. III.. - olazioe OOK biaria. Nella olazioe OOK (O Off Keyig le fore i segalazioe soo le stesse ella olazioe ASK biaria a la corrispoeza fra le cifre a e i siboli è ata alla: = a = (II..3 = a = III..3 - olazioe PSK biaria. Nella olazioe PSK (Phase Shift Keyig le fore i segalazioe soo: (II..4 s( t = Vcos( π ft+ϑ +ϕ rect ( =, i ci la corrispoeza tra le fasi (II..5 ϑ e i siboli biari = e = sege la regola: = ϑ =π = ϑ = Cofrotao la secoa elle (II..4 co la (II.. si ricoosce ieiataete che, el caso biario, le olazioi ASK e PSK soo iistigibili, ato che ao logo allo stesso segale olato. II..3 - olazioe FSK biaria. Nella olazioe FSK (Freqecy Shift Keyig le fore i segalazioe soo: (II..6 s( t = Vcos[ π ( f + aδ f t+ϕ]rect ( =, ove ai siboli biari = e = soo associate le cifre a coe appresso iicato: = a = = a = I qesto tipo i olazioe la freqeza ella portate è aetata i Δf ttte le volte che è presete il ato = e iiita i Δ f qao è presete il ato =. I Fig II. soo rappresetati gli aaeti el segale olato vt ( per olazioi ASK, OOK e PSK biaria. Nella stessa figra è riportato l aaeto el corrispoete segale i baa base ato alla a rect t. ( II.3 - Sistei i olazioe III.3. - olazioe ASK -aria. -ari. Nel caso ella olazioe ASK -aria, le fore i segalazioe soo efiite alle: (II.3. s( t = Vacos( π ft+ϕ rect ( =,,, i ci le cifre -arie ell isiee: a, poste i corrispoeza co i siboli -ari, soo scelte (II.3. a = ( ( =,,, L isiee elle fore i segalazioe pò essere rappresetato per ezzo i ica fzioe i base t ( otteta oralizzao il segale D t / st ( = cos( π ft +ϕ rect.

3 L eergia specifica i s( t vale: (II.3.3 Cap. II - La olazioe erica E = s ( t t = s = cos ( π ft+ϕ t= [ cos(4 ft ] = + π + ϕ t= si(4π f + ϕ si( ϕ = + 4πf t ASK PSK biario t OOK biario t FSK biario Fig. II. Rappresetazioe ei segali ASK, OOK e FSK biari. Nelle orali applicazioi la freqeza ella portate è olto aggiore i, per ci, teeo coto che è f>>, l eergia i s( t si pò approssiare coe sege: (II.3.4 E s = Di cosegeza la fzioe i base è: t (II.3.5 t ( ( = rect cos( π ft+ϕ Qato etto coporta che le fore i segalazioe { s t } ( = possoo essere rappresetate i o spazio ooiesioale S efiito alla fzioe i base (II.3.6 s = V a ( =,,, t ( e si ha: ove s e eotao i vettori rappresetativi ei segali s ( t e t ( rispettivaete.

4 - 4 - G. aola: Foaeti i Coicazioi Elettriche ASK OOK V V V a = 4 3V V V 3V = 8 7V 3V 5V V 3V 7V V 5V Fig. II.3 - Rappresetazioe vettoriale elle fore i segalazioe per olazioi ASK -arie ( =, = 4 e = 8. b I Fig. II.3 a è rappresetata la costellazioe ei segali per olazioi biarie ASK e OOK;, i Fig. II.3 b è riportata la rappresetazioe vettoriale ell isiee ei vettori per iversi valori i. Nelle sette figre si soo iicati ache le cofigrazioi ei siboli biari a associare alle fore i segalazioe ell ipotesi che si aotti il coice i Gray. Si ece ioltre facilete che l eergia associata alla geerica fora i segalazioe s (t vale: (II.3.7 E E V = a Essa ipee al particolare sibolo trasesso. Di cosegeza, se i siboli a si sppogoo eqiprobabili, il valore eio i è: V V (II.3.8 E = E{ a} = [ ( ] = V II.3. - olazioe PSK -aria. E = 6 Nel caso ella olazioe PSK -aria, le fore i segalazioe soo: (II.3.9 s( t = Vcos( π ft+ϑ +ϕrect ( =,,, i ci i siboli -ari soo posti i corrispoeza co le fasi: (II.3. ϑ = π ( =,,, e cioè: (II.3. ( o ache: s ( t V cos f t rect t = π + π +ϕ (II.3. ( ( ( =,,, { ( } t ( = rect cos( π +ϕ cos π si( π +ϕ si π s t V f t f t È opporto riferire l isiee ei segali s (t alle fzioi i base: t ( t ( ( t = rect cos( πft+ϕ (II.3.3 ( t = rect si( πft+ϕ t ottete oralizzao i segali rect cos(πf t +ϕ e rect t s si(πf t +ϕ rispettivaete. È tile osservare che le e fzioi i base ( t e ( t soo ortogoali. Ifatti, il loro prootto scalare

5 (II.3.4 Cap. II - La olazioe erica (, = ( t ( t t = cos( π f t +ϕsi( π f t +ϕ t = si(4π f t + ϕ t pò essere cosierato llo. eeo coto elle (II.3.3 il vettore s rappresetativo el segale s (t è: (II.3.5 s = V { cos( π si ( π } Esso è qe riferito a sistea i cooriate ortoorali (,. I segali s (t appartegoo qe a sottospazio a iesioi. eeo coto ella coizioe ( π ( π cos + si =, la costellazioe ei segali s (t, ella qale i Fig. II.4 soo riportati tre esepi, è costitita a isiee i pti iforeete istribiti s a circofereza i raggio V. Nella stessa figra soo rappresetate le cofigrazioi ei siboli biari a associare ai vari valori ella fase ϑ ell ipotesi che si aotti il coice i Gray = = 4 = 8 Fig. II.4 - Rappresetazioe vettoriale elle fore i segalazioe per olazioi PSK -arie ( =, = 4 e = 8. Nel caso i olazioe PSK -aria, l eergia specifica associata a s (t vale, per la (II.3.5: (II.3.6 V E = e è iipeete all iice. Essa pertato coicie co l eergia eia ellasegalazioe. II olazioe FSK -aria. Nel caso ella olazioe FSK -aria, le fore i segalazioe soo: (II.3.7 s( t = Vcos[ π ( f + aδ f t+ϕ]rect ( =,,, i ci (II.3.8 a = ( ( =,,, La geerica fora i segalazioe s ( t è: È eviete alla (II.3.7 che le fore i segalazioe possoo essere riferite al segete sistea i fzioi i base: (II.3.9 ( t = cos[ π ( f + aδ f t +ϕ ] ( =,,, Il prootto scalare fra e geeriche fzioi i base vale:

6 - 6 - G. aola: Foaeti i Coicazioi Elettriche (II.3. i j i j (, = cos[ π ( f + a Δ f t+ϕ]cos[ π ( f + a Δ f t+ϕ ] t = = cos[ πδf( a a t] + cos[ π ( f +Δ f( a + a t+ ϕ] t = i j i j si πδf( ai aj si[ π ( f +Δ f( ai + aj + ϕ] si[ ϕ] = + πδf( a a π ( f + Δ f( a + a i j i j che, teeo presete la coizioe f>>, si rice alla: si πδf ( ai aj (II.3. ( i, j = πδf( a a o ache, ricorao la (II.3.8: (II.3. si 4πΔ ( i, j = 4πΔf i i j f ( i ( j Dalla (II.3. è eviete che le fzioi (t o costitiscoo, i geerale, isiee i fzioi ortoorali; tttavia se Δf si sceglie i oo tale che rislti: k (II.3.3 Δ f = si ha: (II.3.4 (, = δ j i j i j ( = V La rappresetazioe vettoriale elle segalazioi { s t } (II.3.5 s = ( =,,, allora iveta: L isiee elle fore i segalazioi i tal caso appartegoo a sottospazio a iesioi. Dalla (II.3.5 si ece che l eergia associata a s (t vale: V (II.3.6 E = che, coe el caso PSK -ario, è iipeete al sibolo trasesso. III Sistei i olazioe QA. Ua geeralizzazioe ei sistei ASK -ari si ottiee qao la costellazioe ei segali è coposta a isiee i pti isposti lgo graticcio qarato coe è ostrato i Fig.III.9. U sistea i olazioe i qesto tipo pree il oe i olazioe QA (Qaratre Aplite olatio. Le fore i segalazioe appartegoo = 4 = 6 Fig. II.5 - Rappresetazioe vettoriale elle fore i segalazioe per olazioi QA ( = 4 e = 6. a sottospazio a e iesioi; esse, se si eotao co: (II.3.7 ( t = rect cos( π f t+ϕ ( t = rect si( ft π +ϕ

7 Cap. II - La olazioe erica le fzioi i base, soo iiviate alla coppia oriata i valori (, V a V b esseo a e b e siboli -ari el tipo: a = ( (II.3.8 b = ( ( =,, ( =,, Natralete il ero ei pti ella costellazioe è. Detta s (t la geerica fora i segalazioe rislta:,,, = (II.3.9 s ( t = Vrect [ a cos( ft b si( ft π +ϕ + π +ϕ ] =.,, e la sa rappresetazioe vettoriale è ata alla:,,, = (II.3.3 s = V [ a+ b ] =,,, La olazioe QA si pò iteere coe la sovrapposizioe i e olazioi ASK -arie iipeeti. Essa pò essere realizzata secoo lo schea riportato i Fig. II.6. I siboli -ari D che costitiscoo la seqeza igresso sbiscoo a coifica -aria a Covertitore serie-parallelo Coificatore Coificatore Fig. II.6 olatore QA. V cos(πf t + ϕ a b V si(πf t +ϕ livelli e i siboli così otteti soo istribiti alterativaete si e caali i scita al covertitore serie-parallelo. v(t

LA MODULAZIONE NUMERICA

LA MODULAZIONE NUMERICA Capiolo III LA ODULAZIONE NUERICA Quado l iforazioe uerica deve araversare caali di ipo passa bada, coe el caso dei collegaei wireless, è ecessario ricorrere al processo di odulazioe. I queso capiolo soo

Dettagli

Esempi di distribuzione binomiale.

Esempi di distribuzione binomiale. Esei i istribuzioe bioiale. Suoiaoi laciare 5 oete e i chieerci ual e la robabilita i otteere teste T e croci C. Ogi oeta uo are testa o croce co uguale robabilita. I casi ossibili soo 5 casi er la ria

Dettagli

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica Elettroiamica ue spire piae i filo couttore AB, AE, hao forma i settore circolare co agolo al vertice α e soo poste ua opposta all altra rispetto al vertice A (vei figura) Il vertice A giace sulla retta

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

Appendice 2D: Operatori in spazi Hilbertiani

Appendice 2D: Operatori in spazi Hilbertiani ppedice 2D: Operatori i spazi Hilbertiai Operatore  ello spazio Hilbertiao: corrispodeza da geerico elemeto v ad elemeto ivocamete determiato, detto trasformato di v secodo  v Notazioe formale: v dove

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

Spazio vettoriale Euclideo

Spazio vettoriale Euclideo Spazio vettoriale Eclideo Nell isieme R delle ple ordiate, o vettori ad compoeti, di meri reali abbiamo defiito la somma + v di de vettori e il prodotto αv di o scalare per vettore; la strttra cosi otteta

Dettagli

Le successioni di Fibonacci traslate

Le successioni di Fibonacci traslate Le successioi di iboacci traslate Di Cristiao Arellii, cristiao.arellii@alice.it U successioe di iboacci è ua successioe uerica descritta dalla forula di ricorreza: 0 0, ; +,,3,4,... ovvero ogi terie è

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazioni di Fisica 2 del 17/9/ ,2k. Vbe

Prova scritta di Esperimentazioni di Fisica 2 del 17/9/ ,2k. Vbe Prova scritta i Esperimetazioi i Fisica el 7/9/99 U paello solare e' composto a 6 celle elemetari collegate i serie che, se illumiate, foriscoo ciascua 0,5 V e ua resisteza (ciascua) i 5 KΩ. Questo paello

Dettagli

Def. Se f(x) è una funzione derivabile infinite volte in un intorno di un punto c, ed esiste R > 0 o R = + tale che f(x) = f (n) (c)

Def. Se f(x) è una funzione derivabile infinite volte in un intorno di un punto c, ed esiste R > 0 o R = + tale che f(x) = f (n) (c) Apputi sul corso i Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 5: Riferimeti: R.Aams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate i fare gli esercizi el testo. Cap. 9.5 - Serie i Taylor,

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

LA RIVELAZIONE IN PRESENZA DI RUMORE

LA RIVELAZIONE IN PRESENZA DI RUMORE Capitolo I LA RIELAZIONE IN PRESENZA DI RUMORE Parte II - La rivelazioe o coerete I. - Geeralità. Molto reuetemete è diicile disporre al ricevitore di u rierimeto coerete co la portate associata al segale

Dettagli

LA RIVELAZIONE IN PRESENZA DI RUMORE

LA RIVELAZIONE IN PRESENZA DI RUMORE Captolo III LA RIVELAZIONE IN PRESENZA DI RUORE Parte I - La rvelazone coerente III. - Generaltà. a = Il segnale che s presenta all'ngresso del rcevtore è costtuto da una replca del segnale nvato dal trasetttore

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Matteo Villani Elementi di Metodi Matematici della Fisica

Matteo Villani Elementi di Metodi Matematici della Fisica Matteo Villai Elemeti i Metoi Matematici ella Fisica Itegrale i Lebesgue Distribuzioi e Trasformata i Fourier Uiversità i Bari Corso i Laurea i Fisica A.A. 3-4 INDICE L'itegrale i Lebesgue. Itrouzioe

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

FENOMENI LUMINOSI. ( ) = 0,67 m 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 16

FENOMENI LUMINOSI. ( ) = 0,67 m 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 16 CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI ONDE E CORPUSCOLI Quello oulatorio, perché l olografia è basata sul feomeo ell iterfereza tra luce emessa a u laser che viee separata i ue parti. Ua parte viee fatta iciere

Dettagli

Aritmetica binaria 1. Somma di due bit. Esempio 1. x + y s = Somma c = Carry (RIPORTO) carry = 206 AUTRONICA 9.7

Aritmetica binaria 1. Somma di due bit. Esempio 1. x + y s = Somma c = Carry (RIPORTO) carry = 206 AUTRONICA 9.7 AUTRONICA 9.7 Aritmetica biaria Somma i ue bit x y s Somma c Carry (RIPORTO) Esempio c s y x carry 89 7 6 AUTRONICA 9.8 Aritmetica biaria Sottrazioe i ue bit x -y Differeza b Borro (Prestito) Esempio b

Dettagli

Autronica LEZIONE N 9

Autronica LEZIONE N 9 Autroica LEIONE N 9 Coversioe a base a base Coversioe a base a base 6 Coversioe a base a base 6 Aritmetica biaria per umeri positivi Rappresetazioe i umeri co sego Aritmetica biaria per umeri relativi

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO AGGIUNTIVO - ANALISI MATEMATICA II 1 CAMBIAMENTO DI VARIABILI NEGLI INTEGRALI MULTIPLI

MATERIALE DIDATTICO AGGIUNTIVO - ANALISI MATEMATICA II 1 CAMBIAMENTO DI VARIABILI NEGLI INTEGRALI MULTIPLI MATERIALE IATTICO AGGIUNTIVO - ANALISI MATEMATICA II CAMBIAMENTO I VARIABILI NEGLI INTEGRALI MULTIPLI I uesti apputi stuieremo alcui teoremi che, i aalogia al Teorema i itegrazioe per sostituzioe per fuzioi

Dettagli

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A)

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A) Sicurezza Strutturale Criterio Quatitativo per la verifica i sicurezza E R E omaa i prestazioe effetto elle azioi (A) R capacità i prestazioe resisteze Sicurezza Strutturale Criterio Quatitativo per la

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria 2 Rilassamento Lagrangiano e Metodo Subgradiente

Ottimizzazione Combinatoria 2 Rilassamento Lagrangiano e Metodo Subgradiente Ottiizzazioe Coiatoria ilassaeto agragiao e Metodo Sgradiete Prof. Atoio Sassao Dipartieto di Iforatica Atoatica e Gestioale Atoio erti Uiversità di oa Sapieza A.A. 6 oa Aprile ilassaeto agragiao Prolea

Dettagli

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier LA TRASFORMATA Z Nel caso di segali (sistemi) tempo-cotiui: La trasformata di Laplace geeralizza quella di Fourier per s= jω ( ω) ( ) + ( ) ( ) st X s = x t e dt + = jωt co ω = 2π f X xte dt Nel caso di

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale,

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale, Icertezza ella misura el campo magetico a bassa frequeza - Valutazioe i massima ell errore ovuto alle imesioi fiite el sesore i u campo isomogeeo Daiele Areuccetti, IFAC-CNR, Fireze, icembre 018 Vi soo,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del //4 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A Esercizio Poedo z = x + iy, otteiamo iz + z = ix y + x xy y, da cui si ricava e iz +z = 3 e xy y = 3 xy y = log 3 Pertato, avremo

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Esercitazioe. Data la segete distribzioe di freqeza: X 0- -2 2-3 3-5 5-0 0-5 5-25 N 44 35 22 58 60 06 02 a) calcolare le freqeze

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO SISTEMI DI CONTOLLO Agelo Bisceglia DEFINIZIONI Processo: L isieme delle trasformazioi chimico e/o fisiche che avvegoo i u sistema attraverso cambiameti cotiui e graduali che richiedoo scambi di eergia,

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5 Esercizi i Calcolo elle Probabilità Foglio 5 Davi Barbato Theorem. Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie,sia X u ulteriore variabile aleatoria, siao F, F, q e q le risettive fuzioi i riartizioe

Dettagli

Attivazione di funzione e record di attivazione

Attivazione di funzione e record di attivazione corsi di laurea i Igegeria Chiica,Elettroica,Telecouicazioi,Iforatica Fodaeti di Iforatica: copleeto didattico su Attivazioe di fuzioe e record di attivazioe Dispesa a putate: questa è la pria putata.

Dettagli

Esercizi sul metodo degli elementi finiti. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema differenziale: du dx. d a(x) dx. du dx.

Esercizi sul metodo degli elementi finiti. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema differenziale: du dx. d a(x) dx. du dx. Esercizi sl metodo degli elemeti fiiti Esercizio 1 d a d 1 d d b L 1 e 16 d d e 16 c f L co a 1 b c 4 f 4 L 8 ella forma KU=F+Q essedo Q il vettore derivate dai termii di bordo Discretizzare ora il domiio

Dettagli

CAPITOLO 3-FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE Siano: X una parte non vuota di R, f una funzione reale definita in X ed x

CAPITOLO 3-FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE Siano: X una parte non vuota di R, f una funzione reale definita in X ed x CAPITOLO -FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE X DEFINIZIONE DI FUNZIONE CONTINUA DEF Siao: X ua parte o vuota i R, f ua fuzioe reale efiita i X e u elemeto i Si ice che la fuzioe f è cotiua

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4 4. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorezo Giacomelli Aalisi Matematica 2 a edizioe Svolgimeto degli esercizi del Capitolo 4 Il limite segue dal teorema del cofroto: e / 0 per. 4.2 0

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

La serie di Taylor (una applicazione del teorema di Lagrange) continua nell intervallo chiuso [ a, b] Consideriamo la funzione y = f (x)

La serie di Taylor (una applicazione del teorema di Lagrange) continua nell intervallo chiuso [ a, b] Consideriamo la funzione y = f (x) La serie di Taylor ua applicazioe del teorema di Lagrage Cosideriamo la uzioe y cotiua ell itervallo chiuso [ a, b] e ideiitamete derivabile, co derivate limitate, ell itervallo aperto a,b. Se a, b allora

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II Politecico di Milao Igegeria Idustriale Aalisi /II Test di autovalutazioe. Sia S = ( artg +. (a Stabilire se la serie data coverge assolutamete. (b Stabilire se la serie data coverge.. Sia L lo spazio

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 0/0/06 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A Esercizio Osserviamo, iazitutto, che la serie proposta è ua serie a termii o egativi. Applicado il criterio della radice, dopo

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

169. Segmenti paralleli

169. Segmenti paralleli 169. Segmeti paralleli Matematicamete.it UMERO 17 APRILE 01 Bruo Sachii bruosachii@yahoo.it Suto y ta x k b a ta ak x R cos ak Si utilizza il sistema: di ua grade famiglia di superfici. Lo scopo di questo

Dettagli

Trasmissione di simboli isolati

Trasmissione di simboli isolati Trasmissione i simboli isolati 1) Quale elle forme ona h(t) in fig. 1 è la risposta all impulso el filtro aattato al segnale s(t)? s(t) h 1 (t) t t h 2 (t) h 3 (t) t t Figure 1: 2) Qual è il valore ella

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr. Laboratorio II, modulo 2 26-27 Elettroica digitale (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys2/phys2.html) DC () Dal puto di vista fuzioale gli DC soo dei classificatori: L itervallo di variabilità del

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare APPENDICE Richiami di algebra lieare vettore: isieme ordiato di elemeti (umeri reali, umeri complessi, variabili, fuzioi,...) B = b b M b 2 { } = b, co i =, L, i il vettore sopra defiito è detto ache vettore

Dettagli

ESTRATTORI P U N TALINI MOLLE POLIURETANO

ESTRATTORI P U N TALINI MOLLE POLIURETANO MOLLE POLURETA N O pag 77 ESTRATTOR PUNTALN pag 78 ELEMENT PER LO SCARCAMENTO: MOLLE ROTONE pag 79 P R O G R A M M A FORNTURA, LSTA ELLE MOLLE N ELASTOMERO EFFBE A STO C K pag P R O G R A M M A FORNTURA,

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60%

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60% Cogelatori Orizzotali i Classe A+, A++ e A -60% Modello: GTP 6 Valvola StopFrost I cogelatori orizzotali Liebherr della serie GTP e GTS soo dotati del sistea StopFrost. Questa valvola riduce la forazioe

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da Vici 3-033 MILA Esercitazioi del corso FDAMETI DI PRESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITAZIE Aalisi di ua caldaia a polverio di carboe I ua

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

a1 + a2 + a an

a1 + a2 + a an I SIMBOLI DI SOMMATORIA E DI PRODUTTORIA Date più quatità o eleeti di u isiee (ad esepio ueri reali) dipedeti da u idice: a, a, a 3,..., a la loro soa: a + a + a 3,... + a si idica, i fora copatta, col

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori Alce rorieà feomeologiche ei semicoori. oo caraerizzai a a baa i eergia roibia (eergy ga) che vale arossimaivamee,7 e er il e,, e er il ilicio,,43 er il aas er ciare i re semicoori iù imorai al o i visa

Dettagli

Controllo di Robot Industriali

Controllo di Robot Industriali CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI SISTEMI LINEARI Ing. Tel. e-ail: cristian.secchi@uniore.it http://www.isi.uniore.it/mebers/csecchi

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI SISTEMI LINEARI

CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI SISTEMI LINEARI CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI SISTEMI LINEARI Ing. Tel. e-ail: cristian.secchi@uniore.it http://www.isi.uniore.it/mebers/csecchi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia PROVA SCRIA DI ANALISI MAMAICA Corso di laurea i Matematica 6 Settembre 6 Risoluzioe a cura di N. Fusco & G. Floridia ) Discutere la covergeza putuale e uiforme della serie π arctg )). ) Svolgimeto ):

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo Facoltà i Ingegneria Fisica II arzo 5 7 T Valori: ε = 8.85, µ 4 = π Esercizio n. Un conensatore è costituito a ue lastre etalliche rettangolari, i area, separate a una istanza. Una età ello spazio tra

Dettagli

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018 Soluzioi foglio 7 Pietro Mercuri 30 ottobre 08 Esercizio Determiare se i segueti iti di successioi esistoo e, quado esistoo, calcolarli... e + e π + π + 3. 4. e + + 3 log5e + 5 5. 4 + 3 3 + 6. e + e +

Dettagli

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali Applicazioni chimiche ell integrazione sistemi i equazioni ifferenziali Cinetica i reazione con intermeio Si consieri una reazione chimica el tipo: A + 2 B C che, segueno un meccanismo a ue step, procee

Dettagli

u 2 siano di Dirichlet omogenee

u 2 siano di Dirichlet omogenee . Osciazioi ibere ea Terra La Terra è u corpo i iesioi fiite. Essa può uque risuoare a ee particoari frequeze, e cui ughezze oa associate soo coesse co e iesioi ea Terra stessa o co o spessore i uo ei

Dettagli

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Segnali a energia finita. t un segnale a energia finita e a tempo continuo. L energia specifica 2 *

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Segnali a energia finita. t un segnale a energia finita e a tempo continuo. L energia specifica 2 * Capitolo IV CARAERIZZAZIOE EERGEICA DEI SEGALI SEGALI A EMO COIUO Segnali a energia finita IV. Densità spettrale di energia. Sia s() t un segnale a energia finita e a tempo continuo. L energia specifica

Dettagli

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore. Le equazioi differeziali lieari di ordie > a coefficieti costati. No preseta difficoltà cocettuali il passaggio dalle equazioi lieari a coefficieti costati del secodo ordie a quelle di ordie maggiore.

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier Ingegneria Clinica A.A

Trasformata discreta di Fourier Ingegneria Clinica A.A Uiversità di Roma La Sapieza Corso di Elaborazioe di Dati e Segali Biomedici Facoltà di Igegeria Trasformata discreta di Fourier Igegeria Cliica A.A. 7-8 Fracesco Ifariato, PhD Laboratorio di Bioigegeria

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

3. Fondamenti sui segnali numerici

3. Fondamenti sui segnali numerici INFO-COM Dpt. Dipartimeto di Scieza e Tecica dell Iformazioe e della Comuicazioe Uiversità degli Studi di Roma La Sapieza 3. Fodameti sui segali umerici TELECOMUNICAZIONI per Igegeria Iformatica (secodo

Dettagli