LICEO GINNASIO STATALE PITAGORA CROTONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO GINNASIO STATALE PITAGORA CROTONE"

Transcript

1 LICEO GINNASIO STATALE PITAGORA CROTONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione Lingua Inglese Classe V D Docente : Prof.ssa Cristina Santucci 1 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI La classe V D è formata da 25 ragazzi, 15 ragazze e 10 ragazzi, tutti frequentanti e provenienti sia da Crotone che da paesi limitrofi. La classe, conosciuta fin dal primo anno, è rimasta vivace e rumorosa, ma molto corretta ed interessata. Tenendo conto dei prerequisiti (conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche studiate negli anni precedenti e autori studiati negli ultimi due anni) non ho sottoposto i ragazzi a test di ingresso a livello scritto, ma solo orale. Durante le prime lezioni abbiamo corretto degli esercizi su di un libro letto durante l estate (Frankenstein). B. LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI Permane la rilevazione dell anno scorso, si evidenziano cioè tre fasce di livello : un primo gruppo con alcuni studenti che faticano ad arrivare alla sufficienza anche a causa di lacune grammaticali pregresse che non sono state completamente colmate, un secondo gruppo formato da studenti con sufficienti/discrete capacità e competenze ed infine un terzo gruppo con alcune eccellenze. C. MODALITA E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA DI SOSTEGNO E/O RECUPERO PER COLMARE EVENTUALI LACUNE EMERSE Non c è comunque modo migliore di colmare le eventuali lacune che dovessero presentarsi in itinere, che riprendere di nuovo alcuni argomenti, per permettere a tutti gli studenti di livellarsi secondo gli argomenti suggeriti dal testo. Il metodo a spirale e il continuo feed-back serviranno ad evidenziare e a colmare proprio le lacune ed eventualmente anche a potenziare ove possibile.

2 2 INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI Per quanto concerne gli obiettivi nazionali, regionali e di Istituto si tiene conto di quanto stabilito nei vari Dipartimenti disciplinari. In particolare: A. OBIETTIVI NAZIONALI Assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare attenzione alla realizzazione dal Piano Triennale dell Offerta Formativa e agli obiettivi del PdM Assicurare il funzionamento generale dell istituzione scolastica, organizzando le attività secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi Promuovere l autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche Promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità dei docenti B. OBIETTIVI REGIONALI Area /Obiettivo 1 Area competenze chiave di cittadinanza (Raccomandazione 20006/962/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l apprendimento permanente e D.M. 22 agosto 2007,n.139) Obiettivo : Promuovere l acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare Area /Obiettivo 2 Area rilevazioni nazionali Obiettivo : Ridurre il fenomeno del cheating Area/Obiettivo 3 Promozione del successo formativo Obiettivo : Rimuovere le ragioni sistemiche della

3 varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento C. OBIETTIVI DI ISTITUTO Promuovere la crescita di ogni alunno nell ottica del successo formativo attraverso una progettazione efficace ed efficiente Utilizzare gli strumenti necessari per intervenire sull approccio pedagogico Favorire un orientamento in uscita anche con la partecipazione fattiva di docenti e rappresentanti degli atenei calabresi e di altre regioni A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI Obiettivi Cognitivi Lingua: - Possedere in modo approfondito le strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua; - Possedere un lessico ricco e appropriato che privilegi anche le espressioni idiomatiche; - Possedere il linguaggio letterario. Letteratura: - Conoscere le linee di sviluppo della letteratura dei secoli XIX e XX; - Conoscere i secoli studiati dal punto di vista storico sociale e culturale; - Conoscere gli autori studiati e saperli collocare nel contesto storico sociale; - Possedere capacità critiche, di analisi e di sintesi; - Conoscere le tecniche per l analisi testuale.

4 B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI Obiettivi Operativi Lingua: - Saper utilizzare correttamente le strutture morfosintattiche; - Possedere un bagaglio lessicale sempre più ricco e vario; - Saper scrivere testi più ricchi per quanto riguarda le strutture e il vocabolario adottati; - Saper scrivere un riassunto e/o un testo rispettando il numero di parole richiesto; - Saper scrivere commenti su argomenti di vario tipo; - Saper rispondere a domande su un testo letto al momento, formulando risposte che devono dimostrare la comprensione accurata del contenuto, usando parole proprie; - Saper esprimersi con pronuncia chiara e intonazione corretta; - Saper esprimere e sostenere le proprie idee su un argomento in discussione; - Saper scrivere testi di vario genere (analisi testuali, riassunti, composizioni) organizzando le proprie idee in una forma fondamentalmente corretta; - Saper analizzare e commentare un testo. Letteratura: - Saper individuare le caratteristiche dei periodi studiati; - Saper individuare le tematiche e le caratteristiche dei testi studiati; - Conoscere i contesti storici, sociali e letterari analizzati; - Saper risalire dal testo al contesto; - Conoscere il linguaggio letterario e le tecniche per l analisi testuale; - Conoscere gli autori studiati e saperli inserire nel contesto storico sociale e letterario; - Saper esporre le proprie conoscenze con adeguata rielaborazione personale; - Saper effettuare collegamenti interdisciplinari. A. LORO DEFINIZIONE 3 CONTENUTI DA FARE APPRENDERE Testi : 1 ) Letteratura : M.Spiazzi, M.Tavella, Only connect New Directions Terza edizione Vol. 2 The Nineteenth century Ed. Lingue Zanichelli + Vol. 3 The twentieth century 2) Grammatica : (A cura di) M. Bolger Nava, H. Downes con D. De Flavis, M Muzzarelli, The Burlington English Grammar Ed. Monadori for English - Revision of the most important linguistic and grammatical structures - Revision of some topics of the fourth year

5 The Romantic Age Emotion versus Reason. The Age of Revolutions. A new sensibility. A new concept of nature. The importance of imagination and childhood. Emphasis on the individual. The cult of the exotic. The Industrial Revolution. Transport improvements. The Agrarian Revolution. Towards the Napoleonic wars. From the Luddites to Social implications of Industrialism. The beginning of an American identity. - The Early Romantic Poetry: main features - The Romantic Poetry: the first generation or the Lake Poets and the second generation - William Wordsworth Life and works The theorist of English Romanticism- The Manifesto of English Romanticism- The importance of the senses and of memory. The poet s task and his style. - Lyrical ballads : The Daffodils - A Certain colouring of imagination - Translation and text analysis - S. T. Coleridge Life and works- Imagination and fancy- The ideal in the real. - The rime of the ancient mariner : The killing of the albatross - Translation and text analysis - G.G. Byron Life and works The Byronic hero - P.B.Shelley - life and works. Ode to the west wind Translation and text analysis - John Keats life and works - Ode to a Grecian Urn Translation, text analysis and working on the text. Comparison with Foscolo s odes. - The Romantic novelists - Mary Shelley - her life and main works- Frankenstein - Jane Austen - An uneventful life- The novel of manners- The national marriage market- Pride and prejudice. Plot and characters - Walter Scott Life and works - The historical novel : Waverly and Ivanhoe. Comparisons with A. Manzoni The Victorian Age The term Victorian- Victorian values and patriotism- Evangelicalism- Utilitarianism- Empiricism- Darwinism- Queen Victoria s reign- The Great Exhibition- the urban habitatthe British Empire- the American Civil War- American Renaissance - The Victorian Novel: - The Early Victorian Novel :

6 - Charles Dickens - the writer of the compromise- Social and humanitarian themes a didactic aim - Oliver Twist : the plot, the world of the workhouses, London s life. I want some more. Translation, text analysis and working on the text - Aestheticism and decadence: - Oscar Wilde - the brilliant artist and the dandy a professor of aesthetic- Art for art s sake - The Picture of Dorian Gray : the plot, narrative technique, allegorical meaning. Dorian s death. Translation, text analysis and working on the text - The ballad of Reading Gaol : Wilde s last work. Content, structure and style. The story of a hanging. Translation, text analysis and working on the text. - G. B. Shaw - the man and the playwright a prophet of realism the plays of ideas - Pygmalion : The flower girl. Translation and text analysis The twentieth century and forward The modern age : anxiety and rebellion a deep cultural crisis Freud s influence the theory of relativity External time vs internal time- Two world wars and after : from Edward VII to Elizabeth II. The modern novel and the stream of consciousness: Woolf vs Joyce. The interior monologue. V. Woolf : To the lighthouse My dear stand still / J. Joyce : Ulysses Molly s monologue. - Virginia Woolf : life and works the Bloomsbury Group A modernist novelist Orlando : plot and characters : a new concept of biography, the character of Orlando, the multiple selves : The tyranny of time. Translation and text analysis. - James Joyce : life and works the most radical innovator of 20 th century writing. The rebellion against the Church a subjective perception of time- the use of epiphany a pervasive theme : paralysis. Ulysses : plot and characters the relation to Odyssey- the setting- the mythical method- the representation of human nature- a revolutionary prose. The funeral Translation and text analysis. The anti- utopian novel : Orwell - G. Orwell : life and works Nineteen Eighty four : structure and plot. Winston Smith. An anti-utopian novel. Nineteen Eighty Four. Chapter 1 Big brother is watching you The Theatre of the Absurd : - Samuel Beckett : life and works. Waiting for Godot : the plot, the suffering of being, absence of a traditional structure, the symmetric structure, Vladimir and Estragon, the meaningless of time, the language. Act 1 : Nothing to be done.

7 - Extra work : - G.Gissing By the Ionian Sea (1901) : Il sud Italia e Crotone visti dal letterato inglese nel Reading and understanding. Conversation about different topics as teenagers problems, the generational gap, love, death, university in other countries, etc. - Films about the authors and the literary movements : - Frankenstein - Pride and Prejudice - The picture of Dorian Gray - Nineteen Eighty-four B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA DIDATTICHE ED INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE: SEQUENZA O UNITA DIDATTICHE Non esistono reali suddivisioni temporali o quantitativi in mesi o in unità poiché il lavoro sarà valutato e portato avanti volta per volta, secondo le esigenze della classe, comprese eventuali pause per scioperi, assenze di massa, recuperi di gravi lacune, ecc. L unica suddivisione più o meno ipotizzabile è quella in quadrimestri. Si presume di poter dividere il lavoro equamente, in base alle difficoltà e/o ai successi degli studenti. B. SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO METODI D INSEGNAMENTO Approccio interdisciplinare. Lezione frontale. Lavoro di coppia e di gruppo. Problem solving. Brainstorming. Role - playing. Conversazione guidata e semi-guidata.

8 STRUMENTI DI LAVORO A. LIBRI DI TESTO, STRUMENTI E MATERIALI Libri di testo. Fotocopie. Vocabolario. Giornali e riviste. Registratore e lettore CD/DVD. LIM, Laboratorio di informatica. Realia. Cartelloni e/o ricerche. B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ecc. Se ci sarà la necessità ed il tempo, si utilizzeranno testi vari come canzoni, poesie, canti di Natale o altri materiali utili all ampliamento ed all approfondimento delle normali lezioni. C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI Come già espresso si utilizzeranno : registratore e lettore, CD e DVD, computer e LIM. Tempo permettendo, si cercherà di portare i ragazzi in sala computer per collegarsi a siti specializzati nell apprendimento della lingua inglese. EVENTUALI ATTIVITA INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM) Se ci sarà la possibilità e il tempo si ascolteranno canzoni e si vedranno film in inglese utilizzando DVD dell insegnante. Se fattibile, si proporrà uno spettacolo teatrale in lingua inglese. 4 STRUMENTI DI VERIFICA Saranno utilizzate verifiche orali e scritte, sia nel primo quadrimestre che nel secondo. Le verifiche scritte e orali, almeno tre per quadrimestre, si baseranno sugli argomenti studiati e riguarderanno argomenti di storia e letteratura, analisi testuale, vocabolario, strutture linguistico-grammaticali e traduzione. METODI DI VALUTAZIONE La valutazione delle prove scritte sarà perlopiù affidata a griglie ed a schemi con punteggi per ogni item di ogni esercizio onde evitare problemi di correzioni soggettive e non oggettive. Per l orale ci si baserà sulla conoscenza dell alfabeto fonetico e della pronuncia dell inglese standard con particolare risalto alla memorizzazione, fondamentale nello studio delle lingue, all intonazione e alla fluency.

9 VALUTAZIONE FORMATIVA Le valutazioni saranno date in itinere, quasi giornalmente, su tutte e quattro le abilità di base, privilegiando la comprensione e la produzione audio-orale. VALUTAZIONE SOMMATIVA Le varie verifiche in itinere porteranno ad una valutazione sommativa che si baserà sia sulla progressione o meno dei miglioramenti a partire dall inizio dell anno, considererà gli sforzi effettuati dai discenti ed il loro atteggiamento e resa rispetto agli obiettivi cognitivi e trasversali. Si terranno sotto attenta valutazione le quattro abilità di comprensione e produzione audio-orali e di comprensione e produzione scritta. La Docente Prof.ssa Cristina Santucci

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE IV SEZ. A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE PITAGORA CROTONE

LICEO GINNASIO STATALE PITAGORA CROTONE LICEO GINNASIO STATALE PITAGORA CROTONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione Lingua Inglese Classe III D Docente : Prof.ssa Cristina Santucci 1 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA A. STRUMENTI DI

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe (pluriclasse) IV - V E Sezione carceraria A.S.

INDIRIZZO Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe (pluriclasse) IV - V E Sezione carceraria A.S. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE. CLASSE 5DU - scienze umane A.S Prof.ssa Giuliana Nardello

LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE. CLASSE 5DU - scienze umane A.S Prof.ssa Giuliana Nardello LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE CLASSE 5DU - scienze umane A.S. 2014-2015 Prof.ssa Giuliana Nardello PREMESSA La classe, di livello abbastanza buono, ha dimostrato un buon

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017 ALLEGATO A Classe: 5^Dt RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Piccini Cristiana Materia: Inglese Testi in uso: PERFORMER Culture & Literature 1+2 ed. Zanichelli autori :M.Spiazzi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE PROFssa Gabriella Novati ANNO SCOLASTICO 2011/12

Dettagli

ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S.

ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S. ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S. 2018/19 CLASSE IV^ LICEO A Prof. Anna Pellizzari MATERIA: Lingua e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) Pag. 2 di 5 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE PITAGORA CROTONE

LICEO GINNASIO STATALE PITAGORA CROTONE LICEO GINNASIO STATALE PITAGORA CROTONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione Lingua Inglese Classe IV D Docente : Prof.ssa Cristina Santucci 1 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Liceo classico. Programma a.s. 2015/2016

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Liceo classico. Programma a.s. 2015/2016 ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Liceo classico Programma a.s. 2015/2016 Materia: Lingua e civiltà inglese Classe 5 a sez. A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO sulla

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe:5 Sez:E Materia:Inglese Docente:Sondra Cappelletti Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ! ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S 2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Manuela Caria MATERIA: Inglese Classe 4 Sezione D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Vedi programmi comuni

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015 Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015 Classe : 5B Visto di verifica: anno scolastico: 2015/2016 materia: Inglese 1.Situazione iniziale della classe PIANO DI LAVORO Conosco bene la

Dettagli

-Spiazzi Tavella, Performer to FCE, Ed. Zanichelli

-Spiazzi Tavella, Performer to FCE, Ed. Zanichelli ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSE 4 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE Prof. Cristina Conti MATERIA Lingua inglese TESTI Spiazzi-Tavella, ONLY CONNECT-New directions, Vol.1 Ed.Zanichelli

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: INGLESE DOCENTE: TORELLO MARGHERITA CLASSE: 5^ SEZ: A

Dettagli

Performer FCE Tutor, Zanichelli Spiazzi-Tavella, Only connect New Directions Zanichelli

Performer FCE Tutor, Zanichelli Spiazzi-Tavella, Only connect New Directions Zanichelli ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5 SEZ E INDIRIZZO SC PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. CARLI SARA INGLESE Performer FCE Tutor, Zanichelli Spiazzi-Tavella, Only connect New Directions

Dettagli

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE VAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di partenza

Dettagli

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe.

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe. DISCIPLINA : Inglese Docente: Anna D Avino Ore curriculari settimanali: 3 CLASSE 5^ Sez. E PROGRAMMAZIONE INIZIALE A. S. 2015-16 Testo : PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 2-3, Zanichelli. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2016/2017 INSEGNAMENTO:INGLESE CLASSE: 5^ LICEO CLASSICO

PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2016/2017 INSEGNAMENTO:INGLESE CLASSE: 5^ LICEO CLASSICO ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2016/2017 INSEGNAMENTO:INGLESE CLASSE: 5^ LICEO CLASSICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A PREMESSA Piano di lavoro di INGLESE Classe I A LICEO-GINNASIO Vittorio Emanuele II di Napoli Anno scolastico 2016-2017 a cura del prof. MASSIMO MONTELLA Considerato che al liceo è previsto lo studio della

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016 Materia Classe Indirizzo Docente LINGUA E CULTURA INGLESE V^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROF.SSA MANISERA BARBARA Testi in adozione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE Anno scolastico 2013/2014 Materia d insegnamento: FILOSOFIA Classe V B Docente: CALVO DONATELLA MAXISPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 ESC Indirizzo:

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano Sparanise. Tavola di programmazione per recupero. Unità di apprendimento

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano Sparanise. Tavola di programmazione per recupero. Unità di apprendimento Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo Teano Sparanise Tavola di programmazione per recupero Unità di apprendimento Indirizzo di studi: Liceo delle Scienze Umane Anno Scolastico: 2018/19

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 e-mail: udpc010005@istruzione.it - - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.ist

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5^ D Indirizzo:

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 4 Sez:E Materia:Inglese Docente:Cappelletti Sondra Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017 Progetto di Potenziamento di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Puletto Carmela Prof.ssa Cannistraro Carmela PREMESSA Prima Annualità Nel mese di novembre sono

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI INGLESE. SEZ. C sperimentale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI INGLESE. SEZ. C sperimentale Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 2 del : 08/10/2013 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI INGLESE

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Calabria Cristina CLASSE: 4^ A/B SC SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: aziendale e turistico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: _INGLESE DOCENTE: Natale CLASSE V SEZ. Scientifico tradizionale A.S.2016/2017 2. OBIETTIVI

Dettagli

INGLESE. Docente: Laura MILLA A.S Obiettivi di apprendimento

INGLESE. Docente: Laura MILLA A.S Obiettivi di apprendimento INGLESE Docente: Laura MILLA A.S. 2018 2019 Classe 5 F Obiettivi di apprendimento Ampliamento e potenziamento delle competenze comunicative Sviluppo e consolidamento delle quattro abilità fondamentali

Dettagli

I.I.S. CROCE-ALERAMO

I.I.S. CROCE-ALERAMO I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE 5D A.S. 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa A. D Andrea Libri di testo utilizzati AA. VV., ENGLISH FILE DIGITAL 3RD UPPER- INTERMEDIATE

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 ASA Materia:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: I N GL E S E. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: I N GL E S E. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4 SEZ. E MATERIA: I N GL E S E PROF. Chiaretta Capodaglio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

Programmazione di latino Classe III B Docente: Caterina Ienopoli

Programmazione di latino Classe III B Docente: Caterina Ienopoli Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di latino Classe III B Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe III B risulta composta da 15 alunni di cui 1

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA Via Ugo Foscolo CROTONE ******** ANNO SCOLASTICO 2010-2011 FIRMA LEGGIBILE DELL INSEGNANTE prof.ssa Ventura Francesca Maria ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ! ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Liceo Classico G. Bertoni - Udine Classe III liceo classico. Esami di Stato a.s RELAZIONE FINALE. della prof. Jessica Purkeypyle

Liceo Classico G. Bertoni - Udine Classe III liceo classico. Esami di Stato a.s RELAZIONE FINALE. della prof. Jessica Purkeypyle Liceo Classico G. Bertoni - Udine Classe III liceo classico Esami di Stato a.s. 2017-2018 RELAZIONE FINALE della prof. Jessica Purkeypyle Obiettivi educativi perseguiti interesse nella letteratura anglosassone,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 LICEO CLASSICO/SCIENTIFICO G. SPINELLI PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 PROF.SSA AMENDOLAGINE ORIANA QUINTO ANNO Ac 1. COMPETENZE DISCIPLINARI LINGUA 1_ Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE 2^ A INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO FIRMA DEL DOCENTE

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019 Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe III F è composta

Dettagli

Spiazzi Tavella PERFORMER FCE TUTOR Zanichelli Spiazzi Tavella Only Connect 2 New Directions Zanichelli

Spiazzi Tavella PERFORMER FCE TUTOR Zanichelli Spiazzi Tavella Only Connect 2 New Directions Zanichelli ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZ C INDIRIZZO LL PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. MUSSONI ROSSANA INGLESE Spiazzi Tavella PERFORMER FCE TUTOR Zanichelli Spiazzi Tavella Only

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I SEZ. A Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

Riflettere sul linguaggio e individuare, nella trasversalità della lingua, l elemento unificante;

Riflettere sul linguaggio e individuare, nella trasversalità della lingua, l elemento unificante; Piano Lavoro a.s. 2015/16 Classe 5A liceo scientifico Materia Inglese Docente E.Pistocchi Situazione iniziale della classe Ho questa classe dalla prima. Sono presenti livelli non omogenei, alcuni alunni

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE B PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: INGLESE DOCENTE: G. CIMINO Libro/i di testo: Maglioni, Thomson, Literary

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 A LSA MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) DOCENTE: Fabrizio Bonaldi Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti

Dettagli

R.Norris Straight to First Mac Millan Spiazzi Tavella Performer Heritage vol.1 Zanichelli

R.Norris Straight to First Mac Millan Spiazzi Tavella Performer Heritage vol.1 Zanichelli ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III SEZ C. INDIRIZZO LL PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. MUSSONI ROSSANA INGLESE R.Norris Straight to First Mac Millan Spiazzi Tavella Performer

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 2100 SONDRIO tel.: 042211766-042514585 fax : 042519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella. I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella. Classi: 5 P, 5 Q 1. OBIETTIVI L obiettivo principale del corso di lingua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE DELLA CLASSE QUINTA C DOCENTE : ARMIATO ALESSANDRA TESTI ADOTTATI : CONTINUITIES CONCISE di Heaney-Montanari-Rizzo

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante PALLAVICINI ALESSAN Classe 4BL Materia inglese preventivo ore consuntivo ore 88 0 titolo modulo I generi della letteratura: il romanzo Il Teatro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 D Indirizzo:

Dettagli

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE LICEO SCIENZE APPLICATE INSEGNANTE: PAOLA CARDIN MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE QUARTA A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE DISCIPLINARI N 13 ALLIEVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. E MATERIA: INGLESE PROF. Chiaretta Capodaglio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo Classico Pitagora - Crotone

Liceo Classico Pitagora - Crotone PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente Quirino Saraceni Materia Lingua e letteratura greca Classe IV Sezione E A.S. 2018/2019 Data di presentazione 30/10/2018 Presentazione della classe La

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 018-019 Materia: Italiano Classe: V B Informatica Professoressa : Anna Maria Maniglio Situazione di partenza

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE QUARTA SEZ. D DISCIPLINA ITALIANO ASSE CULTURALE

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5CE opzione economico-sociale INGLESE Prof. Chiara Cocco Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5CE opzione economico-sociale INGLESE Prof. Chiara Cocco Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5CE opzione economico-sociale INGLESE Prof. Chiara Cocco Relazione finale del docente 1. Premessa La classe, che conosco dalla prima, ha sempre mantenuto un comportamento

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2017/2018. Classe V Sez.

LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2017/2018. Classe V Sez. LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2017/2018 Classe V Sez. AT/AM Docente : Prof.ssa Maria Lucia Libutti FINALITA 1) la formazione

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO Nome docente Materia insegnata Classe CAFFARO Flavia INGLESE 3 A OSS 3 B OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

A. S LINGUA INGLESE -PIANO DI LAVORO CLASSE 5F

A. S LINGUA INGLESE -PIANO DI LAVORO CLASSE 5F A. S. 2014-2015 - LINGUA INGLESE -PIANO DI LAVORO CLASSE 5F Il programma da svolgere (in parte già svolto) comprende i seguenti contenuti: 1)William Blake: parte teorica. Brani antologici: The Lamb, The

Dettagli

Liceo Classico Pitagora - Crotone

Liceo Classico Pitagora - Crotone PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente Quirino Saraceni Materia Lingua e letteratura greca Classe V Sezione A A.S. 2018/2019 Data di presentazione 30/10/2018 Presentazione della classe La classe

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Briano Sveva CLASSE: 1A SC SETTORE: SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA(finalità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classi terze Materia: LINGUA INGLESE PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lo studio

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO E GRECO CLASSE III SEZIONE F

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO E GRECO CLASSE III SEZIONE F LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO E GRECO CLASSE III SEZIONE F Prof.ssa Daniela Salerno ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE La classe III liceale sez. F è composta da

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 3A Anno sc: 2016/17. Testi in adozione: Spiazzi-Tavella Performer Heritage C.Ed.Zanichelli J.Fiocchi Grammar Files C.Ed.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Matematica CLASSE IV SEZ. C DOCENTE Commodari Ines INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it; a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Istituto tecnico industriale statale M. Faraday Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 2015-2016 Materia: Storia Classi: III Professori : Situazione di partenza Strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5 C Sezione / indirizzo X Linguistico! Scientifico! Scienze Applicate docente materia ore settimanali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016-2017 CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO SITUAZIONE DI PARTENZA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe II AA è composta

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Doria Verdiani MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese Classe 1 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli