Gli scambi con l estero dei prodotti ittici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli scambi con l estero dei prodotti ittici"

Transcript

1 Gli scambi con l esero dei prodoi iici Anno 2007 La bilancia commerciale iica Nel 2007 gli scambi commerciali con l esero dei prodoi iici hanno confermao la posizione deficiaria del nosro paese nei confroni dei mercai sranieri. Secondo i dai fornii dall Isa ed elaborai da Ismea, il disavanzo di pesci, molluschi e crosacei ha raggiuno i milioni di euro, con un lieve peggiorameno rispeo al 2006 (+0,6%). A frone di una sosanziale sabilià delle imporazioni (+0,3% rispeo al 2006) l aumeno nel defici negli scambi è riconducibile alla flessione delle enrae valuarie (-1,4% rispeo al 2006), flessione regisraa dopo i risulai molo posiivi degli ulimi re anni I rim '06 Dinamica dell'impor nazionale dei prodoi iici (000 ) II III IV I rim '07 Prodoi freschi* ; ** Prodoi, secchi, salai o in salamoia, affumicai, preparazioni e II III IV Prodoi rasformai** La bilancia commerciale iica 1 (anno 2007; variazioni dei valori rispeo al 2006) 2007 mln q.à valore val.un. Expor o ,0-1,4-1,4 - UE 431 0,2-1,2-1,4 - Paesi erzi 117-0,7-1,9-1,2 Impor o ,6 0,3-1,3 - UE ,1-1,4-0,2 - Paesi erzi ,5 2,6-1,9 Saldo ,9 0,6-1) Sono presi in esame gli scambi di pesci, molluschi e crosacei ed alri inverebrai acquaici e loro preparazioni Dinamica dell'expor nazionale dei prodoi iici (000 ) La conrazione delle enrae, legaa all andameno sabile delle quanià consegnae all esero, ha ineressao sia il mercao comuniario, radizionale piazza di riferimeno dell expor, sia quello exra Ue, coinvolo in minor pare nelle vendie. La riduzione delle enrae nel 2007 è impuabile, inolre, alla performance dei prodoi freschi (-6,3% rispeo al 2006), le cui quanià spedie all esero sono sensibilmene calae rispeo al 2006 (- 3,1%). 10 I rim '06 II III IV I rim '07 Prodoi freschi* ; ** Prodoi, secchi, salai o in salamoia, affumicai, preparazioni e II III IV Prodoi rasformai** In valore, le imporazioni dai paesi comuniari, che hanno inciso per olre il 57% sull impor complessivo, hanno mosrao un lieve calo rispeo al 2006 (- 1,4%). Al conrario, le uscie sono cresciue 1

2 esclusivamene presso i paesi non comuniari (+2,6% rispeo al 2006, ra i più imporani Thailandia, Vienam, Argenina, Ecuador e Cina), in pare per l apprezzameno dell euro. Il crescene ricorso ai mercai sranieri deriva non solo dalla sempre maggiore dipendenza dell indusria iica nazionale dalle forniure esere, ma anche dalla sosenua richiesa da pare dei consumaori di prodoi rasformai (+2,2% in volume e +0,3% in valore rispeo al 2006). La sruura degli scambi Nel 2007, con un incasso pari a 327 milioni di euro, i prodoi rasformai hanno coninuao ad incidere sui valori complessivi dell expor in misura maggiore rispeo a quelli freschi, che, come indicao, hanno conribuio alla conrazione delle esporazioni. Prodoi Esporazioni dei prodoi iici anno 2007 (variazioni rispeo all'anno precedene) mln peso % var. % Pesci vivi e freschi (a) ,0-10,1 Pesci (a) 37 6,7 25,5 Pesci secchi (b) 17 3,0 8,5 Pesci conservai (c) ,8 9,8 Toale pesci ,6 0,5 Molluschi freschi (d) 84 15,3-2,7 Molluschi 35 6,4 2,8 Molluschi conservai (c) 19 3,4 8,8 Toale molluschi ,1 0,1 Crosacei freschi (d) 4 0,7 26,5 Crosacei 36 6,5-22,8 Crosacei conservai (c) 1 0,2 48,6 Toale crosacei 40 7,3-18,9 Toale pesci, molluschi e crosacei ,0-1,4 Prodoi freschi (e) ,3-6,3 Prodoi rasformai (f) ,7 2,3 (a) Inclusi i filei. (b) Secchi, salai o in salamoia, affumicai. (c) Preparazioni e conserve. (d) Vivi, freschi o refrigerai, secchi, salai o in salamoia. (e) Prodoi vivi, freschi o refrigerai (sono esclusi i filei di pesce fresco). (f) Prodoi, secchi, salai o in salamoia, affumicai, preparazioni e conserve (sono inclusi i filei di pesce fresco) La composizione delle vendie olrefroniera per ipologie di prodoi ha confermao l imporanza presso i mercai sranieri dei pesci vivi e freschi (inclusi i filei), le cui enrae hanno occao i 175 milioni di euro, regisrando però un calo del 10,1% rispeo al Dal puno di visa finanziario, anche i pesci conservai hanno inciso in misura significaiva sulle esporazioni ed hanno presenao una crescia sosenua rispeo al 2006 (+9,8%). Al conrario, i molluschi freschi, che hanno pesao per il 15,3% sulle enrae del 2007, hanno mosrao una dimanica in calo rispeo al 2006 (-2,7%). Infine, nonosane abbiano avuo un incidenza residuale sull expor complessivo in ermini di valore, i crosacei freschi e quelli conservai hanno segnao un aumeno consisene rispeo al 2006 (rispeivamene +26,5% e +48,6%). Nell ambio dell impor, i prodoi rasformai si sono confermai i prodoi più richiesi sui mercai eseri, ano da pesare per il 77,4% in valore e per l 80% in volume sull impor complessivo. Prodoi Imporazioni dei prodoi iici anno 2007 (variazioni rispeo all'anno precedene) mln peso % var. % Pesci vivi e freschi (a) ,2 0,3 Pesci (a) ,7-0,4 Pesci secchi (b) 281 7,6-1,3 Pesci conservai (c) ,2 7,3 Toale pesci ,6 2,1 Molluschi freschi (d) 124 3,4 0,1 Molluschi ,3 3,2 Molluschi conservai (c) 39 1,1-2,6 Toale molluschi ,7 2,4 Crosacei freschi (d) 107 2,9 0,2 Crosacei ,3-10,2 Crosacei conservai (c) 54 1,5-7,4 Toale crosacei ,6-8,3 crosacei ,0 0,3 Prodoi freschi (e) ,6 0,1 Prodoi rasformai (f) ,4 0,3 (a) Inclusi i filei. (b) Secchi, salai o in salamoia, affumicai. (c) Preparazioni e conserve. (d) Vivi, freschi o refrigerai, secchi, salai o in salamoia. (e) Prodoi vivi, freschi o refrigerai (sono esclusi i filei di pesce fresco). (f) Prodoi, secchi, salai o in salamoia, affumicai, preparazioni e conserve (sono inclusi i filei di pesce fresco) Dal puno di visa finanziario, i pesci vivi e freschi si sono aesai come il segmeno merceologico per cui si è maggiormene ricorsi ai mercai eseri (783 milioni di euro nel 2007), anche se le imporazioni sono rimase sabili rispeo al 2006 (+0,3%). Nell ambio delle ipologie merceologiche maggiormene imporae è necessario 2

3 annoverare anche i pesci conservai, che hanno regisrao una dinamica in crescia sia in volume (+1,2% rispeo al 2006) che in valore (+7,3%). Tra i prodoi più significaivi si annoverano anche i pesci, che hanno rappresenao circa il 20% dell impor complessivo sia in quanià che in valore. Il fabbisogno del mercao ialiano Prodoi freschi Nell ambio dei prodoi vivi, freschi o refrigerai, le spigole sono rienrae anche nel 2007 ra i prodoi maggiormene imporai in ermini finanziari, seguie dalle orae e dai salmoni. In paricolare, sia in volume sia in valore il ricorso al mercao esero per le spigole e le orae è cresciuo in misura significaiva rispeo al I principali prodoi freschi* imporai 000 peso % Spigole ,8 22,0 Orae ,5 26,0 Salmoni ,7-13,4 Asici ,8 2,1 Sogliole ,3-13,1 Pesci spada ,9 5,9 Rane pescarici ,4-4, ,7-6,1 Seppie e seppiole ,5-7,4 Osriche ,5 19,9 Alri prodoi ,7-4,6 Toale ,0 0,1 Tra le commodiy più rilevani in ermini di impor, vanno segnalai anche i miili, prodoo esremamene significaivo per l impor in volume ma poco consisene in ermini di valore. Nel 2007 le quanià imporae di queso prodoo si sono ridoe del 18,1% rispeo all anno precedene. I principali prodoi freschi* imporai peso % Miili o cozze ,8-18,1 Spigole ,2 21,9 Orae ,3 33,9 Salmoni ,3 10,2 Osriche ,1 20,1 Sgombri ,5-34,0 Seppie e seppiole ,3-4,5 Pesci spada ,7 10,0 Sardine ,7 23, ,5 5,0 Alri prodoi ,6-6,5 Toale ,0-0,7 Prodoi rasformai Tra i prodoi rasformai, la crescene domanda inerna di preparazioni e conserve di ha comporao un incisivo ricorso ai mercai eseri. Dal puno di visa finanziario, le spese sosenue dal mercao nazionale per l approvvigionameno delle preparazioni e conserve di onno hanno collocao queso prodoo al primo poso nella graduaoria dell impor per commodiy. In ermini di volume, invece, sono sai i calamari e calamarei a deernere il primao dei prodoi rasformai maggiormene imporai. I principali prodoi rasformai* imporai 000 peso % ,5 10, ,2 10,7 Polpi ,7 1,1 Loins di onno ,1 14,0 Mazzancolle congelae ,8-12, ,5-16,9 Scampi ,4 7,8 Basoncini di pesce (filei crudi e impanai) ,9 0,5 Salmoni affumicai (filei inclusi) ,9-1,1 Filei di naselli ,5-8,5 Alri prodoi ,5-0,9 Toale ,0 0,3 * Prodoi, secchi, salai o in salamoia, affumicai, preparazioni e 3

4 I principali prodoi rasformai* imporai peso % ,6 11, ,5 10,2 Polpi ,5-6,0 Loins di onno ,8-0,2 Mazzancolle congelae ,9 3, ,3 5,0 Basoncini di pesce (filei crudi e impanai) ,6-2,5 Toani ,0 11,0 Filei di naselli ,9-14,2 Seppie e seppiole congelae ,7-24,9 Alri prodoi ,2 2,8 Toale ,0 2,2 * Prodoi, secchi, salai o in salamoia, affumicai, preparazioni e Gli acquisi di onno in scaola e di calamari e calamarei nel 2007 hanno regisrao variazioni in crescia sia in quanià che in valore rispeo all anno precedene. Significaiva anche la richiesa di polpi, anche se le uscie per l impor si sono presenae in lieve crescia rispeo al 2006 (+1,1%), a frone di un calo delle onnellae acquisae (-6%). I principali prodoi esporai Prodoi freschi Nel 2007, ra i prodoi vivi, freschi o refrigerai, le alici o accighe si sono confermae il prodoo d eccellenza dell expor nazionale sia in ermini di onnellae che soo il profilo finanziario. In ogni modo, la dinamica delle quanià e dei valori ha mosrao un neo calo rispeo al 2006 (rispeivamene -28,5% e -37,3%). I principali prodoi freschi* esporai 000 peso % Alici o acciughe ,2-37,3 Cappesane e alri peinidi ,8 1,8 Tonni rossi ,7 18,1 Tonni (esclusi onni rossi) ,1-26,7 Spigole ,2 39,1 Sardine ,0 26,9 Troe ,3-1,0 Miili o cozze ,5-4,4 Orae ,4 4,0 Naselli ,4 12,7 Alri prodoi ,3-8,0 Toale ,0-6,3 Olre alle alici, anche i miili o cozze hanno mosrao una flessione sia in quanià sia in valore. In aumeno, invece, le esporazioni di sardine, cappesane ed alri peinidi, onni rossi, spigole e orae. I principali prodoi freschi* esporai peso % Alici o acciughe ,3-28,5 Sardine ,5 46,3 Miili o cozze ,9-11,9 Cappesane e alri peinidi ,6 25,2 Tonni (esclusi i onni rossi) ,6-25,8 Troe ,2-5,4 Spigole ,2 45,1 Sgombri ,6 182,4 Tonni rossi ,7-11,7 Orae ,5 28,9 Alri prodoi ,8 2,3 Toale ,0-3,1 Prodoi rasformai Le esporazioni di preparazioni e conserve di, il prodoo di puna delle vedie all esero ra i prodoi rasformai, si sono presenae in crescia rispeo al 2006 sia in quanià (+9,1%) sia in valore (+14,4%). I principali prodoi rasformai* esporai 000 peso % ,1 14, ,1-27,0 acciughe inere o in pezzi ,1 9, ,5 48,8 Loins di onno ,4 19,7 Alici o acciughe salae o in salamoia ,3 0,9 Caviale (uova di sorioni) ,2-3,6 Polpi ,9 10,6 Sardine congelae ,7 66,0 Vongole e alre veneridi congelae ,7-30,2 Alri prodoi ,9 0,3 Toale ,0 2,3 * Prodoi, secchi, salai o in salamoia, affumicai, preparazioni e Nel 2007 sono calai i volumi spedii all esero di alici o acciughe salae o in salamoia ed, al conrario, sono aumenae le consegne di sardine congelae, preparazioni e conserve di acciughe inere o in pezzi. Soo il profilo finanziario, le enrae regisrae per le spedizioni di gamberi e gamberei si sono ridoe rispeo al 2006, nonosane si 4

5 confermino il secondo prodoo rasformao meglio collocao all esero. menre è sao regisrao un aumeno dell expor verso la Germania. I principali prodoi rasformai* esporai peso % ,6 9,1 Sardine congelae ,0 50,3 Alici o acciughe salae o in salamoia ,9-4,9 acciughe inere o in pezzi ,7 17,1 Loins di onno ,7 3, ,7 31, ,8-26,1 Polpi ,8 9,8 Vongole e alre veneridi congelae ,6-33,3 Seppie e seppiole congelae 911 1,3-33,0 Alri prodoi ,0-1,4 Toale ,0 3,6 * Prodoi, secchi, salai o in salamoia, affumicai, preparazioni e Paesi di desinazione dell'expor iico mln Expor oale ,4 - Spagna ,1 - Germania ,3 - Francia ,0 - Grecia ,3 - Giappone ,2 - Alri paesi , Expor oale ,0 - Spagna ,8 - Francia ,9 - Germania ,1 - Grecia ,7 - Ausria ,0 - Alri paesi ,8 I principali mercai di approvvigionameno e di sbocco Tra i paesi comuniari, Spagna, Germania e Francia si sono aesae nel 2007 ra le principali piazze di desinazione dell expor nazionale di pesci, molluschi e crosacei, nonosane la sensibile flessione delle esporazioni in valore. In fore crescia, invece, le spedizioni verso la Grecia, il 39,9% delle quali è rappresenao da onno in scaola (+6,5% rispeo al 2006), seguio dalle consegne di polpi (pari al 5,2% dell expor) anch esse in aumeno (+40,2% rispeo al 2006). Nel 2007, le enrae dalla Spagna hanno presenao un sensibile calo rispeo all anno precedene (- 12,1%). Anche i rappori commerciali con la Francia e la Germania si sono ridoi rispeo al 2006 dal momeno che le spedizioni sono diminuie sia in volume sia in valore. La flessione della pesca delle alici nel 2007, la specie più pescaa in Ialia, ha comporao una fore riduzione delle esporazioni di quello che può essere considerao il prodoo più compeiivo all esero. Il calo delle vendie olrefroniera di alici fresche è sao rilevane sul mercao di sbocco più imporane, ovvero la Spagna, Paesi di desinazione dell'expor di alici o acciughe fresce o refrigerae Expor oale ,5 - Spagna ,3 - Germania ,9 - Grecia ,0 - Paesi Bassi ,8 - Francia ,1 - Alri paesi ,0 I principali paesi di provenienza dell impor nazionale si sono idenificai in prevalenza con le piazze comuniarie, come la Spagna, la Danimarca, i Paesi Bassi e Francia. Tra i paesi non comuniari, l approvvigionameno in volume dei pesci, molluschi e crosacei si è concenrao in gran pare presso la Thailandia, che ha inensificao il ruolo di paese forniore. Nell ambio dei prodoi freschi maggiormene imporai, il mercao inerno delle spigole e delle orae fresche o refrigerae ha coninuao ad avere come paesi di riferimeno la Grecia e la Turchia, che nel 2007 hanno soddisfao più di re quari del fabbisogno nazionale. Per quano riguarda i prodoi rasformai più significaivi, ha coninuao a crescere l impor delle preparazioni e conserve di onno in scaola (+10%), soprauo da Spagna e Francia, ra i paesi comuniari, dalla Cosa d Avorio e dalla Colombia, ra quelli exra Ue. 5

6 Paesi di provenienza dell'impor iico mln Impor oale ,3 - Spagna ,8 - Danimarca ,2 - Paesi Bassi ,6 - Francia ,7 - Grecia ,1 - Alri paesi , Impor oale ,6 - Spagna ,6 - Francia ,0 - Paesi Bassi ,6 - Thailandia ,1 - Grecia ,6 - Alri paesi ,7 Paesi di provenienza di preparazioni e conserve di onno Impor oale ,2 - Spagna ,9 - Cosa d'avorio ,0 - Colombia ,9 - Francia ,9 - Seicelle ,2 - Alri paesi , Paesi di origine dell'impor di spigole e orae fresche o refrigerae Impor oale ,1 - Grecia ,1 - Turchia ,6 - Francia ,1 - Croazia ,0 - Mala ,6 - Alri paesi ,9 Noa meodologica Per l analisi degli scambi con l esero, sono sai elaborae le saisiche prodoe dall Isa, riferie alle voci della Tariffa Doganale e basae sulla Nomenclaura Combinaa. Parendo dalla Nomenclaura Combinaa (Regolameno CE 1832/2002 che modifica l allegao I del regolameno CEE n. 2658/87 del Consiglio relaivo alla nomenclaura ariffaria e saisica e alla ariffa doganale comune) sono sae individuae 343 posizioni saisiche relaive al seore iico (deagliae, quindi, a livello di NC8), sulla base della classificazione Fao ISSCFC Inernaional Sandard Saisical Classificaion of Fishery Commodiies. Tale classificazione è saa uilizzaa come puno di parenza per individuare i prodoi derivai da pesce, crosacei, molluschi, alri animali acquaici e piane. Le 343 posizioni saisiche individuae sono sae successivamene associae, uilizzando diversi crieri di aggregazione merceologica. Sono sai perano individuai, dal minore al maggiore deaglio: - 15 Tipologie di prodoi (es. pesci vivi e freschi o refrigerai, esclusi i filei di pesce) - 53 Generi iici (es. alici o acciughe) Prodoi (es. alici o acciughe fresche o refrigerae). Le 15 Tipologie di prodoi, a loro vola, sono sae raggruppae in 3 segmeni: - Pesci, molluschi e crosacei ed alri inverebrai acquaici e loro preparazioni - Oli e grassi, farine - Alri prodoi non desinai all alimenazione umana. Ismea Direzione Mercai e Risk Managemen m.giordano@ismea.i (+39)

Gli scambi con l estero dei prodotti ittici

Gli scambi con l estero dei prodotti ittici Gli scambi con l esero dei prodoi iici gennaio - seembre 2008 La bilancia commerciale iica Secondo i dai fornii dall Isa ed elaborai da Ismea, nei primi nove mesi del 2008 il defici iico (pesci, molluschi

Dettagli

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura. Studi di settore Pesca e Acquacoltura Anno Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 1. La bilancia commerciale ittica Dopo tre anni di crescita, nel il deficit della bilancia commerciale ittica

Dettagli

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica Studi di settore Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica Report Gennaio Ottobre 2006 Il commercio con l estero di prodotti ittici ad ottobre 2006 Nel mese di ottobre

Dettagli

Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel primo semestre 2007

Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel primo semestre 2007 Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel primo semestre 2007 Primo semestre 2007 La bilancia commerciale ittica Secondo i dati Istat elaborati da Ismea, nel primo semestre del 2007 il deficit commerciale

Dettagli

Gennaio-luglio 2006: il deficit della bilancia ittica raggiunge i milioni di euro nonostante la crescita dell export

Gennaio-luglio 2006: il deficit della bilancia ittica raggiunge i milioni di euro nonostante la crescita dell export Studi di settore Gennaio-luglio 20: il deficit della bilancia ittica raggiunge i 1.759 milioni di euro nonostante la crescita dell export Report Gennaio Luglio 20 Il commercio con l estero di prodotti

Dettagli

Ittico: le dinamiche del settore

Ittico: le dinamiche del settore Ittico: le dinamiche del settore Nel 2015 la produzione mondiale di prodotti ittici è prevista in aumento 1 Nel 2015, l'industria mondiale dei prodotti ittici è stata caratterizzata dal crollo dei prezzi

Dettagli

IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. III TRIMESTRE 2013 numero 3/13 5 novembre 2013

IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. III TRIMESTRE 2013 numero 3/13 5 novembre 2013 III TRIMESTRE 2013 numero 3/13 5 novembre 2013 IN SINTESI Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 La prima metà dell anno fa registrare un peggioramento tendenziale del deficit della bilancia commerciale ittica

Dettagli

Ittico: le dinamiche del settore

Ittico: le dinamiche del settore Ittico: le dinamiche del settore L acquacoltura mondiale sostiene la produzione ittica 1 Si stima che la produzione mondiale di pesce sia cresciuta nel 2014 di appena l'1%, a 164,3 milioni di tonnellate,

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 6. Focus on: la commercializzazione dell industria di trasformazione ittica pag. 14

Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 6. Focus on: la commercializzazione dell industria di trasformazione ittica pag. 14 IV TRIMESTRE 2 numero 1/14 3 gennaio 214 IN SINTESI Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 6 Secondo la Fao l acquacoltura continua ad aumentare l'offerta globale di pesce, con conseguente calo delle quotazioni.

Dettagli

Ittico: le dinamiche del settore

Ittico: le dinamiche del settore Ittico: le dinamiche del settore Nel 2017 la produzione mondiale è prevista in crescita; l acquacoltura sarà la principale fonte di pesce a livello globale Le ultime previsioni FAO-OCSE, relative al giugno

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Diparimeno di Economia e Saisica Pone Piero Bucci, Cubi 0/C-1/C 87036 Arcavacaa di Rende (Cosenza) Ialy hp://www.ecosa.unical.i/ Working Paper n. 03-2009 UN ANALISI COMPARATA

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Preferenza per i prataioli

Preferenza per i prataioli Diparimeno federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricolura UFAG Seore Osservazione del mercao Rapporoo sul mercao dei funghi commesibilii Preferenza per i

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Minino Massimo PESCI 1 Alici o acciughe Pescato Locale 3,00 2 Alici

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Euro/Kg. Minino Massimo Medio PESCI 1 Alici o acciughe Pescato

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 6

Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 6 II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 1 agosto 2014 IN SINTESI Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 6 Secondo la Fao anche nel 2014 dovrebbe essere l acquacoltura ad accrescere maggiormente l offerta mondiale di prodotti

Dettagli

REPORT Ittico Analisi e dati di settore 2012

REPORT Ittico Analisi e dati di settore 2012 REPORT Ittico Analisi e dati di settore Report ittico 30 luglio 2013 Il settore ittico in Italia nel 1. Il settore in sintesi Nel la produzione ittica nazionale 1, pari a quasi 392.700 tonnellate, ha subito

Dettagli

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Tab. B.6.1 - Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Unità Tonnellaggio Potenza Equipaggio num. % GT % kw % N % Strascico 595 35,2 15.512

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

Ittico: le dinamiche del settore

Ittico: le dinamiche del settore Ittico: le dinamiche del settore Nel 2016 l industria mondiale di prodotti ittici è risultata in crescita, soprattutto grazie all acquacoltura La produzione mondiale di pesce, nel 2016, ha subito un espansione

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Ittico: le dinamiche del settore

Ittico: le dinamiche del settore Ittico: le dinamiche del settore Il 2015 mostra una flessione nell offerta estera di spigole e orate 1 Nel 2014 Grecia e Turchia avevano beneficiato di una maggiore stabilità del mercato, dopo un periodo

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009 ESERCITZIONI di MICROECONOMI (-K) a.a. 2008/2009 M. onacina - Universià degli Sudi di avia monica.bonacina@unibocconi.i 1 ENESSERE & OLITIC ECONOMIC (RTE II) - Soluzioni ESERCIZIO 1. Un recene sudio ha

Dettagli

IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2012 numero 1/12 6 agosto 2012

IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2012 numero 1/12 6 agosto 2012 II TRIMESTRE 2012 numero 1/12 6 agosto 2012 IN SINTESI Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 La produzione mondiale è prevista in crescita per effetto dell aumento dell attività da acquacoltura, potenziata da

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute 3 MAPPATURA DEL TERRITORIO AI SENSI DEL DM60/02 Sulla base della valuazione di cui al paragrafo precedene è sao possibile procedere alla zonizzazione dell inero erriorio regionale. La zonizzazione, ai

Dettagli

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE www.we4youh.i we4youh PER L ITALIA Con il sosegno di I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE 25 casi di Alernanza Scuola-Lavoro e Apprendisao Formaivo di Qualià Ricerca realizzaa da Fondazione Di

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservaorio Rifiui OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2004 Modalià di aggiornameno della componene maeria prima delle condizioni economiche di forniura del gas naurale e revisione del corrispeivo variabile relaivo alla commercializzazione

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica Universià Bocconi a.a. 202-3 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 Il processo decisionale di finanza pubblica Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale della decisione di

Dettagli

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017 Report annuale sul mercato ittico Anno 2017 Indice IN SINTESI...3 1. ANALISI DI SCENARIO...5 1.1. Produzione della flotta attiva in Italia (Pesci, Molluschi, Crostacei)... 6 1.2. Prime vendite... 11 1.3.

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Crescita e fluttuazioni economiche: un analisi di lungo periodo dell Italia postunitaria, *

Crescita e fluttuazioni economiche: un analisi di lungo periodo dell Italia postunitaria, * Crescia e fluuazioni economiche: un analisi di lungo periodo dell Ialia posuniaria, 1861-2009 * Fabio Clemeni 1, Marco Gallegai 2 e Mauro Gallegai 2 1 Diparimeno di Sudi sullo Sviluppo Economico, Universià

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 rimesre 2012 Le assunzioni previse in Ialia nel 4 rimesre 2012 dalle imprese dell indusria e dei servizi dovrebbero aesarsi

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 6 novembre 2018 Anni 1995-2017 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2017. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

DICEMBRE 2017 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

DICEMBRE 2017 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA DICEMBRE 2016 Il documento è realizzato da Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.a. e rientra tra le attività svolte

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Pag. 1 / 4 comune di riese piazza Unià d'ialia 4 34121 Triese www.comune.riese.i paria iva 00210240321 AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT PO COORDINAMENTO CONTABILE E ORGANIZZAZIONE EVENTI

Dettagli

DICEMBRE 2018 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

DICEMBRE 2018 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA DICEMBRE 2016 Il documento è realizzato da BMTI S.c.p.a. e rientra tra le attività svolte nell ambito della priorità

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Gli stranieri e la recente dinamica demografica e residenziale in alcuni ambiti urbani italiani

Gli stranieri e la recente dinamica demografica e residenziale in alcuni ambiti urbani italiani Convegno Nazionale AIQUAV - Qualià della via: erriorio e popolazioni Universià di Firenze, 29-31 luglio 2013 Gli sranieri e la recene dinamica demografica e residenziale in alcuni ambii urbani ialiani

Dettagli

Nel mondo pag.2 In Italia pag.6. Focus on: la commercializzazione dell industria di trasformazione ittica pag. 16

Nel mondo pag.2 In Italia pag.6. Focus on: la commercializzazione dell industria di trasformazione ittica pag. 16 IV TRIMESTRE 2012 numero 1/13 4 febbraio 2013 IN SINTESI Nel mondo pag.2 In Italia pag.6 La produzione mondiale è prevista in aumento nel 2012 grazie all attività da acquacoltura, a fronte di una flessione

Dettagli

Outlook dell agroalimentare italiano Filiera pesca e acquacoltura Ottobre 2008

Outlook dell agroalimentare italiano Filiera pesca e acquacoltura Ottobre 2008 Outlook dell agroalimentare italiano Filiera pesca e acquacoltura Ottobre 2008 Il quadro mondiale Produzione ittica Nel 2006, secondo gli ultimi dati elaborati dalla Fao 1, la produzione ittica si è attestata

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional papers) Le principali recessioni ialiane: un confrono rerospeivo di Anonio Bassanei, Marina Cecioni, Andrea Nobili e Giordano Zevi Luglio 29 Numero 46 Quesioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Maceraa 4 rimesre 2012 Le assunzioni previse in Ialia nel 4 rimesre 2012 dalle imprese dell indusria e dei

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 rimesre 2012 Le assunzioni previse in Ialia nel 4 rimesre 2012 dalle imprese dell indusria e dei servizi dovrebbero aesarsi

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2015 645/2015/R/GAS AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS PER L ANNO 2016 E MODIFICHE ALLA RTDG L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

SETTEMBRE 2018 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

SETTEMBRE 2018 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA DICEMBRE 2016 Il documento è realizzato da BMTI S.c.p.a. e rientra tra le attività svolte nell ambito della priorità

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso Capiolo 6. I mercai finanziari II: Il modello IS LM eseso I mercai finanziari Nel 1982 il asso d ineresse sui ioli di sao ialiani a breve ermine era del 20.8%. Nel 2008 era del 3,9% L inflazione dal 1983

Dettagli

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata Le frazioni merceologiche della raccola differenziaa Dai a livello di ATO RD oale - A parire dalle schede che i Comuni inviano ogni anno ad ARRR è possibile analizzare nel deaglio le frazioni merceologiche

Dettagli

Qualunque sia il valore iniziale della popolazione, a lungo termine essa si assesterà alla capacità portante

Qualunque sia il valore iniziale della popolazione, a lungo termine essa si assesterà alla capacità portante popolazione popolazione.25 Modello di Beveron-Hol y=.2 y=.1 1.8 Modello di Beveron-Hol y=.2 y=.1 y=1.2.15 lambda=1.5 alpha=2 Capacià porane K=(lambda-1)/alpha =.25.6.4 lambda=1.5 alpha=2 Capacià porane

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

Direzione Sistemi informativi Servizio statistica e toponomastica. Bollettino mensile di Statistica

Direzione Sistemi informativi Servizio statistica e toponomastica. Bollettino mensile di Statistica Direzione Sisemi informaivi Servizio saisica e oponomasica Bolleino mensile di Saisica Seembre 2013 Sisema Saisico Nazionale Comune di Firenze Ufficio Comunale di Saisica Direzione Sisemi informaivi Servizio

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

7- CATTURE NEL MEDITERRANEO

7- CATTURE NEL MEDITERRANEO 7- CATTURE NEL MEDITERRANEO 7-1 CATTURE NEL MEDITERRANEO PER DIVISIONE FAO (tonnellate) Divisione FAO 1970 1980 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adriatico

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato Pesca N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale L ultima settimana di marzo è stata caratterizzata dal tempo variabile che ha influito negativamente

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio 27/12/99 1. Il disposiivo mosrao in figura serve per il sollevameno di veicoli. Il corpo indicao con 1 si appoggia al erreno (considerarlo solidale con il

Dettagli

MARZO 2017 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

MARZO 2017 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA DICEMBRE 2016 Il documento è realizzato da Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.a. e rientra tra le attività svolte

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

The Internal and International Migration Flows of Italian College Graduates

The Internal and International Migration Flows of Italian College Graduates MPRA Munich Personal RePc Archive The nernal and nernaional Migraion Flows of alian College Graduaes Romano Piras Universià degli Sudi di Cagliari, Diparimeno di Scienze Sociali e delle siuzioni, Viale

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Eserciazioni in aula POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tuore: Ing. Luca Peirei A.A. 1999-000 Poliecnico di Torino Pagina 1 di 4 Daa ulima revisione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Universià degli Sudi di Firenze Corso di Laurea riennale in Fisica e Asrofisica Analisi Maemaica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Seconda prova inercorso ( Dicembre 5). Dimosrare che per ogni

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

I nuovi indici del commercio con l estero (base 2005=100)

I nuovi indici del commercio con l estero (base 2005=100) 25 febbraio 2008 I nuovi indici del commercio con l esero (base 2005=100) L Isiuo Nazionale di Saisica presena oggi le nuove serie mensili degli indici dei valori medi uniari e dei volumi dei flussi commerciali

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

I nuovi indici del commercio con l estero (base 2005=100)

I nuovi indici del commercio con l estero (base 2005=100) 25 febbraio 2008 I nuovi indici del commercio con l esero (base 2005=100) L Isiuo Nazionale di Saisica presena oggi le nuove serie mensili degli indici dei valori medi uniari e dei volumi dei flussi commerciali

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

SETTEMBRE 2017 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

SETTEMBRE 2017 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA DICEMBRE 2016 Il documento è realizzato da Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.a. e rientra tra le attività svolte

Dettagli

GIUGNO 2018 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

GIUGNO 2018 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA DICEMBRE 2016 Il documento è realizzato da BMTI S.c.p.a. e rientra tra le attività svolte nell ambito della priorità

Dettagli

1. Nel mondo. 1.1 La produzione 1 Rapporti provenienti dal Giappone indicano, per il

1. Nel mondo. 1.1 La produzione 1 Rapporti provenienti dal Giappone indicano, per il I TRIMESTRE 2014 numero 2/14 maggio 2014 IN SINTESI Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 8 Secondo le stime Fao l acquacoltura contribuirà nel 20 ad aumentare l'offerta mondiale di pesce, a fronte di una stabilità

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Universià Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 4 A.A. 202/203 Carlo Devillanova Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione

Dettagli