OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE, FILTRAGGIO, DECIBEL.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE, FILTRAGGIO, DECIBEL."

Transcript

1 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE, FILRAGGIO, DECIBEL. Esercizio Calcolare la poenza, l energia e il valor medio dei segueni segnali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ) a) b) c) P A P / ; E ; P ; / / E ; A cos mx A. m /. x / ( φ ) d A cos( 4 φ ) d ; E ; m. / A x Esercizio Dao il segnale x() riporao in igura racciare l andameno del segnale x(-) con. x() Il segnale x(-) può essere scrio come x[-(-)] e quindi può essere viso come una versione del segnale originale scalaa di un aore (ribalaa rispeo all asse vericale) e riardaa di. x(-) x(-)

2 Esercizio 3 Visualizzare l andameno nel empo delle segueni unzioni reali a) x()sen() b) x()cos(4/8) c) x()cos()rec() d) x()cos(8)rec((-5)/) [s] [s] [s].5.5 x [s]

3 Esercizio 4.5 racciarne l andameno nel empo e calcolarne l energia. Sia dao il segnale: ( ) [ cos( ) ] rec ( ) b( ) L andameno dei segnali considerai è riporao in igura b() a() () Per calcolare l energia di () possiamo procedere nel seguene modo:.5 E () d [ () ] d [ cos( ) ] d 4 cos ( ).5 d A queso puno basa eeuare il calcolo dell inegrale. Per eviare i calcoli si può ricordare che la poenza media di un segnale cosenusoidale/sinusoidale in un periodo è pari a ½, cioè sia ha: cos d sin d Da ciò ed osservando che l inegrale relaivo al calcolo dell energia copre proprio un periodo della unzione sinusoidale consideraa (ale periodo vale.5), possiamo scrivere: E 4 Esercizio 5 A cosa corrisponde il segnale: Re e j j / e j j / j Re e e Re e ( / ) cos( / ) sin( )

4 Esercizio 6 Deerminare lo spero di ase e lo spero di ampiezza del segnale x()cos 3 (). 3 x( ) cos(4 ) cos() cos() cos(6 ) cos() cos() cos(6) Esercizio 7 Rappresenare graicamene l andameno del segnale x() e calcolarne la rasormaa di Fourier. x ( ) 3 rec x() 3 - La rasormaa di Fourier del segnale vale: X ( ) 3 sin c ( ) X()

5 Esercizio 8 Rappresenare graicamene l andameno del segnale x() e calcolarne la rasormaa di Fourier. x () 5 sinc 4 x() X ( ) 5 4 rec( 4 ). Esercizio 9 Rappresenare lo spero di ampiezza e di ase del segnale x().sinc()cos(). Il segnale x() e reale e pari, dunque la rasormaa di Fourier risula reale e pari. Applicando la propriea di modulazione, ricaviamo la sua descrizione analiica X ( ).5 rec( ).5 rec( ). In queso caso, l andameno della rasormaa di Fourier, essendo reale e posiivo, coincide con lo spero di amapiezza del segnale. Rappreseniamo graicamene la rasormaa di Fourier nell inervallo posiivo delle requenze che vanno da 95 a Hz. 6 x [Hz]

6 Esercizio Dao il segnale x()sinc(), disegnare l andameno nel empo e deerminarne la rasormaa di Fourier di ampiezza del segmale ()x(-.3) [s] x Y() [Hz] 4 angle(y()) [Hz]

7 Esercizio Disegnare l andameno nel empo del segnale x()rec(-.5)-rec(.5) e deerminarne la rasormaa di Fourier X ( ) sinc( ) j.5 j.5 ( e e ) jsinc( ) sen(.5 ) Esercizio Deerminare la rasormaa di Fourier Z() del segnale z(), oenuo convolvendo i due segnali x()sinc() e ()rec(5). Z()X()Y()(/)rec(/)(/5)sinc(/5) x

8 Esercizio 3 Valuare graicamene il prodoo di convoluzione ( ) x( ) h( ). x () h().5 Il prodoo di convoluzione può essere scrio come: ( ) x( τ ) h( τ ) dτ h( τ ) x( τ ) dτ ().5.5 Esercizio 4 x h Valuare analiicamene o graicamene il prodoo di convoluzione ( ) ( ) ( ). x δ.5 () ( ) h().5

9 Il prodoo di convoluzione può essere scrio come: ( ) x( τ ) h( τ ) dτ h( τ ) x( τ ) dτ Il prodoo di convoluzione può essere viso come l uscia di un sisema lineare empo invariane, con risposa all impulso h(), ed ingresso ( ) (.5) x δ. Sruando la empo-invarianza del sisema possiamo immediaamene scrivere: () h(.5). Allo sesso risulao possiamo giungere valuando direamene l inegrale di convoluzione. A queso proposio si ricordi che: x ( τ ) δ ( τ.5 ); x( τ ) x[ ( τ ) ] δ ( τ.5) Abbiamo perciò: ( ) h( τ ) x( τ ) dτ h( τ ) δ ( τ.5) h (.5) δ ( τ.5) dτ h(.5) dτ Al medesimo risulao si poeva giungere anche con considerazioni graiche sulla valuazione dell inegrale di convoluzione e ricordando che δ ( τ α ) d τ ().5.5

10 Esercizio 5 Valuare il prodoo di convoluzione () ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ; ; ; > α α u e h u x h x x() h() Il prodoo di convoluzione può essere scrio come: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) [ ] τ τ τ τ τ τ τ ατ ατ d u e d u e d x h τ u[-(τ-)] si ha perciò: () ( ) [ ] [ ] [ ] ( ) e e e d e d u e α ατ ατ ατ ατ α α α τ τ τ /α ()

11 Esercizio 6 Il segnale () x cos rappresena l ingresso di un sisema lineare empo-invariane caraerizzao dalla risposa all impulso riporaa in igura. Quale sarà l andameno del segnale, ( ), in uscia dal sisema? () h Il segnale in uscia dal sisema può essere scrio come: () H H arg cos ; dove H() rappresena la risposa in requenza del sisema. Risula inolre che H() è la rasormaa di Fourier della risposa all impulso (h()), cioe ( ) ( ) ( ). sinc sinc j j e e H Si ricava, dunque, () sin 4 cos sinc.

12 Esercizio 7 Il segnale () x rappresenao in igura cosiuisce l ingresso di un sisema lineare empo-invariane con risposa all impulso () h 3 sinc 3 (vedi igura). Quale sarà l andameno del segnale, ( ), in uscia dal sisema? / / x() 3 -/3 /3 h() Le rasromae di Fourier di x() e h() sono rispeivamene: ( ) ( ). 3 ; sinc sinc rec H n n n n X n n δ δ -.5/ H().5/ Gli impulsi della X() posi a requenza in modulo maggiore di.5/ vengono quindi cancellai. Si ha quindi: ( ). sinc sinc sinc n n n n Y n δ δ δ δ δ δ δ Quesa rasormaa di Fourier corrisponde, nel empo, al segnale: (). cos e e j j.

13 Esercizio 8 Il segnale x () rappresenao in igura cosiuisce l ingresso di un sisema lineare empo-invariane con risposa all impulso h () (vedi igura). Quale sarà l andameno del segnale, ( ), in uscia dal sisema? Quale sarà l andameno della densià sperale di energia all ingresso ed all uscia del sisema? x() h() / Si ha: ( ) x( τ ) h( τ ) dτ h( τ ) x( τ ) dτ Procedendo in modo analiico o graico si oiene: () ri. () / A riguardo delle densià sperali di energia possiamo scrivere: G G x j ( ) X ( ) sinc( ) e [ sinc( )] ( ) Y ( ) X ( ) H ( ) sinc j j ( ) e sinc( ) e [ sinc( )] 4 Inegrando ra - ed le densià sperali di energia si oiene l energia all ingresso e all uscia del sisema. 4 4

14 ali energie possono essere calcolae a parire dall andameno nel empo dei segnali. Si oiene: E ; E 6 x 3 Esercizio 9 (sui decibel) Un segnale con poenza media di dbm viene ampliicao araverso un disposiivo eleronico la cui H() è cosane per ogni requenza e pari a db. Quale sarà la poenza media del segnale ampliicao? dbm db dbm. Per veriicare la relazione precedene possiamo ragionare nel modo seguene: ) L ampliicazione in poenza del disposiivo eleronico è pari a inai: lg. ) La poenza del segnale di ingresso è un mw. 3) Perciò la poenza del segnale in uscia varrà mw pari a dbm Si ricordi inolre che in unià logarimiche i prodoi divenano somme.. Esercizio (sui decibel) Volendo esprimere in dbw una poenza di 3 dbm che risulao si oiene? dbm 3dBW 3dBm ( 3 3) dbw 7dBW Inai 3dBm mw 3 mw W W W 3 7dBW Esercizio (sui decibel) Due segnali sinusoidali con requenza caraerizzao da una poenza media pari a poenza del segnale somma? Khz ed Khz vengono sommae insieme. Il primo è 6 dbm, menre il secondo ha una poenza di 3 dbm. Quale sarà la Poiché eeuiamo una somma e non un prodoo non possiamo eeuare i calcoli direamene in unià logarimiche, ma dobbiamo riornare alle unià lineari. 6dBm 4mW 3dBm mw 4mW mw 6mW 7.8dBm Esercizio (sui decibel) Molo spesso nei sisemi di comunicazione si a rierimeno ai rappori ra poenza di segnale e poenza di disurbo/rumore (SNR Signal o Noise Raio). Daa una poenza di segnale di dbm ed una poenza di rumore di 5dBm, quano vale il rapporo segnale/rumore in unià logarimiche ed unià lineari?

15 SNR db ( 5) 3dB riporando il risulao in unià lineari si ha: 3 SNR Operando direamene in unià lineari : mw 3 SNR 3dB 5 mw Esercizio 3. Dao il segnale periodico x()cos(6)sen(), a) rappresenare graicamene la sua rasormaa di Fourier X(), in modulo e ase, e la sua densia sperale di poenza S x (); b) calcolare il rapporo, in db, ra le poenze delle due componeni requenziali di x(). Il segnale x() enra in un sisema lineare sazionario caraerizzao da una risposa all impulso h()sinc(8). c) Deerminare il segnale in uscia () e dire, giusiicando il risulao, se il sisema ha inrodoo disorsione di ampiezza e/o di ase. a) X() spero di ampiezza; angle(x()) spero di ase; Sx() densia' sperale di poenza - vedi igura; P b) / 4 6dB ; P /

16 c) Fourier h() sin c(8) H( ) rec ; 8 8 () H(3) cos(3 H(3)) H(6) sen(6 H(6)) 8 cos(3) 8 sen(6); Il sisema non inroduce ne' disorsione di ase (argh(3)argh(6)), ne' disorsione di ampiezza ( H(3) H(6) ). Esercizio 4 Il segnale x()sinc() enra in un ilro ideale passa-basso con banda B3Hz. Deo () il segnale in uscia al passabasso, a) disegnare l'andameno nel empo del segnale x(); b) disegnare l'andameno nel empo del segnale (). Il segnale x() e' sao disoro nel passaggio dal ilro? c) Deerminare la densia' sperale di energia e l'energia di ()..8 x() () [s] Il segnale () e' sao disoro nel passaggio araverso il ilro passa-basso, come si vede dall'andameno nel empo dei due segnali..5. ) ( ) Y ( S [Hz] S ( ) Y( ) X( ) H( ). rec E S ( )d.6 J. 6

17 Esercizio 5 Il segnale x()8cos()4cos(8), dove il empo e' misurao in secondi, viene riardao di 5ms e poi ilrao araverso un passa-basso ideale con banda B Hz. Dei () il segnale in uscia al ilro passa-basso, Y() la sua rasormaa di Fourier e S () la sua densia' sperale di poenza, a) rappresenare Y() in modulo e ase; b) rappresenare S () e calcolare la poenza di (); c) il segnale x(), rasormao in (), e' sao disoro in ase e/o in ampiezza? Moivare la risposa. a) ( ) 8cos( / 4) 4 cos(8.45 ); j / 4 Y ( ) 4e δ ( j / 4 5) 4e δ ( j.45 5) e δ ( j.45 9) e δ ( 9). b) S ( ) 6δ ( ( ) ) 6δ ( 5) 4δ ( 9) 4δ ( 9); c) Il segnale ()x(-.5) e' una versione riardaa e non disora di x(). Non c'e' ne' disorsione di ase, ne' disorsione di ampiezza. Esercizio 6 (solo eso) Dai i segnali x()cos() e ()cos(), rappresenare le rasormae di Fourier e calcolare le poenze dei segnali x() e z()x()(). Il segnale z() enra in ilro passabasso con H() a orma riangolare (ra Hz e Hz): deerminare il segnale u() che esce dal ilro. [ propriea di modulazione: s()cos(o) <>/(S(-o)S(o)) ] Esercizio 7 Rappresenare graicamene l andameno nel empo e la rasormaa di Fourier del segnale () x() cos(8), dove x () sinc(). Lo spero del segnale () e cosiuio da due reangolari (con base di Hz e alezza uniaria), cenrai inorno alle requenze -4Hz e 4 Hz. Esercizio 8 (solo eso) Il segnale x()sinc() passa araverso un ilro passabasso ideale con banda B4Hz (guadagno uniario e risposa in ase nulla). Rappresenare graicamene (riporando chiaramene i valori sugli assi) a) l andameno nel empo del segnale ilrao (all uscia del secondo ilro); b) lo spero del segnale ilrao; c) la densia sperale di energia del segnale ilrao. d) Nel caso in cui il ilro inroduca un riardo di propagazione di ms, rappresenare lo spero di ampiezza e di ase del segnale ilrao, e calcolarne l energia. Il segnale x() viene modulao con una porane a requenza omhz. Il segnale modulao viene poi ilrao con un ilro in banda passane, cenrao inorno alla sessa requenza porane, con risposa in requenza a orma riangolare, guadagno a cenro banda G6dB, e banda B5Hz. e) Rappresenare lo spero del segnale all uscia del ilro. [ ricorda : x()sinc() X()/ rec(/) ] Esercizio 9 (solo eso) Una porane ()cos( o ), dove o MHz, viene modulaa in ampiezza con un segnale x()rec(/), dove ms. Disegnare l andameno nel empo del segnale modulao z()x()(). Disegnare lo spero Z() del segnale modulao z().

18 Esercizio 3 (solo eso) Deerminare la rasormaa di Fourier della unzione x() e rappresenarne graicamene gli speri di ampiezza e di ase. x ( ) 5sin c( ) Esercizio 3 (solo eso) Dai i due segnali: x() sin( ) e ( ) cos( ) sin( ) rispondere alle segueni domande: a) esise un sisema lineare empo-invariane ale per cui se x() è l ingresso di ale sisema, () ne rappresena l uscia? b) esise un sisema lineare empo-invariane ale per cui se () è l ingresso di ale sisema, x() ne rappresena l uscia? In enrambi i casi moivare la risposa e, in caso di risposa aermaiva, deerminare un esempio di risposa in requenza H() che veriichi ale condizione. Esercizio 3 (solo eso) Il segnale x() cos()cos() enra in un sisema lineare sazionario con risposa in ampiezza e risposa in ase dae in igura. H() - [Hz] Fase(H()) / - [Hz] a) disegnare l andameno del segnale x() nel empo; b) deerminare l andameno del segnale () in uscia al sisema lineare sazionario. c) Conronare i due segnali x() e () in ingresso e in uscia al sisema: qual e sao l eeo del passaggio araverso il sisema? Esercizio 33 (solo eso) Una linea di rasmissione di lunghezza km, ra due puni A e B, inroduce un aenuazione (in poenza) di 3dB/km. Quano vale il rapporo ra le poenze in A e in B, in unia lineari. Esercizio 34 (solo eso) [sinc() Fourier rec()] Si vuole raslare lo spero del segnale x()sinc() inorno alle requenze (/-) o, con o5hz. Indicare con quale operazione, nel dominio del empo, si oiene la raslazione in requenza richiesa, e rappresenare graicamene l andameno nel empo del segnale con lo spero raslao. Esercizio 35 (solo eso) [B sinc (B) Fourier ri(/b)(- /B)rec(/B)] Dao il ilro con risposa in requenza H (), illusraa in igura, rappresenare graicamene l uscia del sisema () quando l ingresso e un impulso ideale x()δ(-o), con oms.

19 H () - [Hz] Esercizio 36 (solo eso) Il segnale x( ) 4cos(4 ) sinc enra nel sisema lineare empo invariane con risposa in requenza H ( ) cos rec. a) rappresenare graicamene la rasormaa di Fourier del segnale x(); b) rappresenare graicamene la risposa in ampiezza e la risposa in ase del sisema; c) rappresenare la rasormaa di Fourier del segnale () all uscia dal sisema e conronarla con quella del segnale in ingresso. Esercizio 37 (solo eso) Disegnare il segnale x ( ) rec rec(,5) e calcolarne l energia. Disegnare il segnale () oenuo ripeendo il segnale x() con passo 4s, e calcolarne il valor medio. Esercizio 38 (solo eso) Un segnale sinusoidale con ampiezza A [Vol], requenza o[hz], e ase φ/4 [rad], passa araverso una linea di rasmissione lunga 3km, che inroduce un aenuazione di db/km. Deerminare la poenza del segnale sinusoidale all ingresso della linea e il rapporo ra la poenza in ingresso e quella in uscia. Esercizio 39 (solo eso) Un sisema lineare e sazionario rasorma un qualsiasi ingresso x() nell uscia ()3x(-o), con o ms. Deerminare la risposa all impulso del sisema h() e la sua risposa in requenza H(), rappresenandone il modulo e la ase. Esercizio 4 (solo eso) Un sisema lineare empo invariane e caraerizzao da una risposa all impulso.5 h ( ) rec.. Disegnare h(); deerminare l espressione analiica della risposa in requenza H() del sisema e disegnarne il modulo H(). Deerminare l uscia () del sisema quando il segnale in ingresso e x( ) 4cos( ) cos( ). Fare il graico di (); calcolare energia, valor medio e poenza di (). Il sisema ha inrodoo disorsione sul segnale in ingresso?

20 Esercizio 4 (solo eso) Dao il sisema con risposa all impulso h() speciicaa nell esercizio precedene, deerminare l uscia () del sisema quando l ingresso vale x ( ) rec, e arne il graico.. Esercizio 4 (solo eso) Un segnale con poenza P 3 dbm enra in una linea di rasmissione lunga km che inroduce un aenuazione di db/km e poi passa in un ampliicaore con guadagno di db. Deerminare la poenza P del segnale in uscia all ampliicaore in unia logarimiche e lineari. Esercizio 43 (solo eso) Dao il segnale periodico s() in igura, deerminare il periodo, la requenza ondamenale e la componene coninua. s() [ms] Esercizio 44 (solo eso) Un collegameno in pone radio può essere modellizzao con il seguene sisema lineare: x() () Riardo a) Deerminare la risposa in requenza H()Y()/X() b) Calcolare il modulo della risposa in requenza c) Calcolare la ase della risposa in requenza per /( )<<(3/ ) (si ricordi che la ase di un numero reale negaivo vale ) d) Assumendo che -7 sec calcolare il segnale in uscia () quando il segnale in ingresso è x ()cos c con c MHz Assumendo che -7 sec calcolare il segnale in uscia () quando il segnale in ingresso è x ()(cos( ))cos c con c MHz e MHz (si ricordi che cosαcosβ/[cos(αβ)cos(αβ)] )

21 Esercizio 45 (solo eso) È dao il seguene sisema lineare: x() G() () Riardo dove G()rec((- c )/B)rec(( c )/B). Assumendo che il segnale in ingresso x() sia un rumore bianco con densià sperale di poenza S x ()N w/hz: a) Calcolare H() Y()/X() b) Calcolare la densià sperale di poenza del segnale () Calcolare la unzione di auocorrelazione del segnale () (si ricordi che cos α ½(cosα)) È dao il segnale periodico x p () con periodo sec oenuo ripeendo il segnale base: x cos se ( ) alrimeni /.5 x p () [sec] a) Calcolare la rasormaa di Fourier del segnale base b) Calcolare i coeicieni dello sviluppo in serie di Fourier del segnale x p () e mosrare che x p () può essere espanso in serie di soli coseni. Esercizio 46 (solo eso) Un segnale x() ha rasormaa di Fourier X( ) Re { X( ) } jim { X( ) } rec j rec rec a) Disegnare pare reale e pare immaginaria di X(). b) Deerminare l espressione analiica di x(). c) È possibile campionare il segnale x() senza che si generi aliasing? Se sì, quale è la minima requenza di campionameno? Esise un valore massimo per la requenza di campionameno? d) Deerminare la rasormaa di Fourier del segnale () X().

22 CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE Esercizio Dao il segnale (), con rasormaa di Fourier Y() rappresenaa in igura, rappresenare lo spero Yc() del segnale oenuo campionando idealmene () con a) c5 campioni/s; b) c7.5 campioni/s; c) c campioni/s. Deerminare l inervallo delle requenze di aliasing nei re casi a), b), c). Nel caso a) deerminare l andameno del segnale campionao idealmene nel empo c(). Y() 5 [Hz] : a) Y(5) Y() Y(-5) 5 [Hz] /5 Yc() [Hz] b) Y(7.5) Y() Y(-7.5) [Hz] Yc() /

23 c) Y() Y() Y(-) - 5 [Hz] Yc() / - 5 [Hz] L inervallo delle requenze di aliasing si esende a) ra 5 e Hz; b) ra 7.5 e Hz; c) non ci sono requenze di aliasing. Nel caso a), basa anirasormare la unzione Yc() cosane, per oenere c() Fourier - (Yc() )/5 δ().

24 Esercizio Dao il risulao dell esercizio precedene, deerminare nei re casi a), b), c), lo spero Yr() del segnale all uscia di un ilro di ricosruzione ideale, con risposa in requenza H() con requenza di aglio pc/. In quale dei re casi si ricosruisce pereamene il segnale coninuo originario () e perche. a) /5 Yc() H() (ampiezza uniaria) 7.5 [Hz] /5 Yr() 7.5 [Hz] b) Yc() H() Yr() / c) Yc() H() - 5 Yr() [Hz] / 5 [Hz] Il segnale r(), all uscia del ilro di ricosruzione ideale, viene ricosruio con la sessa orma del segnale coninuo originario () solo nel caso c), corrispondene ad un campionameno che soddisa il crierio di Nquis c>b, dove BHz e la banda del segnale originario.

25 Esercizio 3 Dao ancora il segnale (), di cui si conosce la orma dello spero Y() come speciicaa negli esercizi precedeni, deerminare la requenza di campionameno c minima, ainche il segnale c(), oenuo campionando idealmene (), possa essere ricosruio con un ilro passabasso reale con banda di ransizione uguale a Hz. Yc() H() - [Hz] c(minima)(.5) [Hz] Esercizio 4 È dao un segnale x() la cui rasormaa di Fourier X() ha solo pare reale avene il seguene andameno: Re{X()} [Hz] Rappresenare graicamene la rasormaa di Fourier dei segueni segnali: a) x () oenuo campionando x() alla requenza di campionameno c 5Hz [ puni] b) x () oenuo campionando x() alla requenza di campionameno c Hz [ puni] c) x 3 () oenuo campionando x() alla requenza di campionameno c 5Hz [ puni] Esercizio 5 Dao il segnale x( ) cos( ) cos(8 ), qual e il massimo inervallo di campionameno che permee di ricosruire pereamene x() dalla sua versione campionaa x(n)? Se si campiona x() con requenza di campionameno s 3, si rovi l espressione del segnale ricosruio. SOLUZIONE Il massimo inervallo di campionameno equivale all inverso della minima requenza di campionameno necessaria per garanire che sul segnale campionao non si veriichi il enomeno della sovrapposizione sperale. Poiche la massima requenza, presene nello spero del segnale da campionare e 4 [Hz], si ricava s > 8 [ Hz] s <.5 [] s. Fissaa la requenza di campionameno s 3, che non soddisa il eorema del campionameno, si avra sovrapposizione sperale nel segnale campionao. In paricolare, a causa della sovrapposizione sperale, il risulao della ripeizione, con passo 3, dello spero del segnale coninuo, cosiuio da quaro impulsi (due con ampiezza posiiva cenrai nelle reqeunze /- e due con ampiezza negaiva, ma sesso modulo, cenrai nelle requenze /-4 ) e uno spero nullo. Il segnale in uscia al ilro di ricosruzione e x r ().

26 FILRAGGIO DI PROCESSI CASUALI Esercizio È dao il seguene sisema lineare: x() Riardo G() () Riardo dove G()rec(/B). Assumendo che il segnale in ingresso x() sia un rumore bianco con densià sperale di poenza S x ()N w/hz: c) Calcolare H() Y()/X(). d) Calcolare la densià sperale di poenza del segnale () e) Calcolare la unzione di auocorrelazione del segnale () (si ricordi che cos α ½(cosα)) ) Calcolare la poenza del segnale () per B/. Esercizio È dao il seguene sisema lineare: x() Riardo / () Riardo / con cosane. a) Calcolare la unzione di raserimeno H() Y()/X(). b) Calcolare modulo e ase di H() per / ed /( ). c) Deerminare l epressione del segnale in uscia () quando x() A cos(/) A cos(/). Esercizio 3 Dao un sisema lineare con risposa all impulso h() exp(-(-5) ) al cui ingresso è applicao un segnale casuale con densià sperale di poenza cosane pari a S x () N [V /Hz], calcolare: a) la densià sperale di poenza S () del segnale in uscia (). b) La unzione di auocorrelazione R () del segnale in uscia (). c) La poenza P del segnale in uscia (). Esercizio 4 Un rumore n() gaussiano, bianco (a valor medio nullo) con densia sperale di poenza Sn()No/, viene ilrao con risposa in requenza H ( ) rec e l uscia w() viene campionaa in un isane generico. 4 Deerminare la densia di probabilia del campione di rumore ww(), e la probabilia che w>3no.

27 PCM Esercizio Si vuole rasmeere in ormao binario una sequenza di immagini in bianco e nero al rimo di immagini al secondo. Se la dimensione di ogni immagini e 7 x 576 pixel, e ogni pixel e rappresenao con 56 livelli di grigio, deerminare il rimo di rasmissione del lusso binario Rb. I 56 livelli di grigio per pixel vengono codiicai con log 568 [bi/pixel]. Rb7 x576 [pixel/immagine] x 8[bi/pixel] x [immagini/s] [bi/s]. Esercizio Dao un segnale campionao v(n) con disribuzione della ampiezze cosane nell inervallo [,], il segnale viene quanizzao (in maniera uniorme) e codiicao in binario. Deerminare il numero minimo di bi necessari per rappresenare ogni livello ainche il rapporo ra la poenza del segnale e la poenza del rumore di quanizzazione sia maggiore di db. Il numero di livelli di quanizzazione M N. La poenza di segnale Ps vale Ps/3 (vedi calcolo del valore quadraico medio di una variabile disribuia uniormemene in un cero inervallo). La poenza di rumore P Q /, con /M P Q /M. Il rapporo segnale rumore SNRPs/ P Q 4M SNR(dB)log( N )> log()nlog(4)> N6.

Fondamenti di segnali e trasmissione

Fondamenti di segnali e trasmissione Fondameni di segnali e rasmissione Esercizi - pare : Segnali Indice Segnali deerminisici, energia, valor medio, poenza, analisi di Fourier, convoluzione, filraggio, decibel, campionameno.. Esercizi risoli.

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004 Corso di Fondameni di Segnali e Trasmissione - Prova del 7 Gennaio 004 Gli esercizi devono essere risoli solo sui fogli dei colori indicai. Si consiglia una leura aena del eso degli esercizi. Per esii

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010 1 Fondameni dei segnali analogici R. Cusani, F. Cuomo: elecomunicazioni - Fondameni sui segnali analogici, Marzo 010 Segnali analogici (1/ Collegameni analogici puno-puno unidirezionali (es. radiodiusione

Dettagli

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizi risoli Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizio 1 Si considerino 2 segnali a banda limiaa x1( ) con banda B 1 e x2( ) con banda B 2. Si cosruisca il segnale y () come: y () = x1() x2() Volendo applicare

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI Fondameni Segnali e Trasmissione Risposa in requenza dei sisemi LTI Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso l

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione Inroduzione ai segnali deerminai iolo unià Dalla serie alla rasormaa di ourier Proprieà della rasormaa di ourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeerminazione 005 Poliecnico di orino 1 Dalla serie

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 5//00 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la DECIBEL, FILTRAGGIO, PROCESSI Esercizio 9 (sui decibel) Un segnale con potenza media di 0 dbm viene amplificato attraverso un dispositivo elettronico la cui H(f) è costante per ogni frequenza e pari a

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli. Si esprima la pare reale di x() = e ( +j) j, R nella forma Ae a cos(ω + ϕ) con A, a, ω, φ reali con A > e π < φ π. Svolgimeno. Applicando la

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Campionamento e ricostruzione di segnali

Campionamento e ricostruzione di segnali Campionameno e riosruzione di segnali Fondameni di Segnali e rasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sisemi di memorizzazione e rasmissione i segnali in ingresso sono di ipo numerio, normalmene

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

5. Modulazioni analogiche. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazioni analogiche

5. Modulazioni analogiche. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazioni analogiche 1 5. Modulazioni analogiche 2 Moivazioni per la modulazione I segnali spesso nascono in banda base (esempi: voce, video) Esigenza di raslare in requenza il segnale, per: Assicurare la rasmissione (es.

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione campionameno e aliasing filro ani aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione Eleronica per elecomunicazioni

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano //5 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaia (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e Trasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, sopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriiare

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione e aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione 2 Cosa Cosa c è c è nell unià C Conenuo dell unià

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

LA MODULAZIONE D AMPIEZZA

LA MODULAZIONE D AMPIEZZA Capiolo I LA MODULAZIONE D AMPIEZZA Nella rasmissione di segnali araverso canali passa-banda si impone l operazione di modulazione. In queso Capiolo è presenaa la modulazione di ampiezza nella classica

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Probabilià e Saisica 26-7 PBaldi, GTerenzi Tuorao 5, 2 aprile 27 Corso di Laurea in Maemaica Esercizio Dire se esisono delle cosani c ali che le funzioni a) f (x)

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale, oc. M. Moa e G. Zanzoo Soluzioni degli esercizi di auoverifica. 3. Inegrali di superficie.. ae la superficie Vicenza

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI Tue le proprieà vise per la rasformaa di Fourier sono applicabili alle funzioni dello spazio S. Queso permee di rasferire le sesse proprieà alle disribuzioni di

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1 DERIVATA DIREZIONALE La definizione di derivaa direzionale è y, lim,, f v y v f y v, v Se v, allora, y, y e analogamene se,, y, y f, y y Calcolare la derivaa direzionale della funzione dove v allora dom

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Corso DUT di Comunicazioni Elettriche per Elettronici

Corso DUT di Comunicazioni Elettriche per Elettronici Corso DU di per Eleronici A cura di R.. Gaudino Versione.0 del 5//000 INDICE EORIA DELLA PROBABILIÀ... 3. EORIA ASSIOMAICA DELLA PROBABILIÀ...3.. Frequenza saisica... 3.. Esercizi sulla eoria assiomaica

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 4/06/08 C.L. in Maemaica e Maemaica per le Applicazioni Prof. K. R. Payne e Do. M. Calanchi, C. Tarsi, L. Vesely Soluzione esercizio. (a) Sia f definia da f(x)

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 06/07 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INTRODUZIONE AI SEGNALI Classiicazione dei segnali ( I segnali rappresenano il comporameno di grandezze isiche (ad es. ensioni, emperaure, pressioni,... in unzione di una o piu variabili indipendeni (ad

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Corso di Comunicazioni Eleriche RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Pro. Giovanni Schembra Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Richiami di Teoria dei segnali Valori caraerisici di

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier Esercizi di Teoria dei Segnali La Trasformaa di Fourier 1 Esercizio 1 Calcolare la rasformaa di Fourier del segnale di fig. 1.1. x() A B - T/ T/ fig.1.1 Per calcolare la rasformaa di queso segnalesi può

Dettagli

Specializza al caso di segnali aperiodici l analisi in frequenza introdotta al 2.2 per segnali

Specializza al caso di segnali aperiodici l analisi in frequenza introdotta al 2.2 per segnali Capiolo 3 rasormaa di Fourier e convoluzione Specializza al caso di segnali aperiodici l analisi in requenza inrodoa al. per segnali periodici, dando ora luogo ad uno spero coninuo. Dopo l esensione del

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli