FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI - FANS -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI - FANS -"

Transcript

1 FARMACI ATIIFIAMMATRI STERIDEI - FAS -

2

3 Membrana della cellula TRAUMA Interno della cellula Istamina Risposta infiammatoria Precursori della Bradichinina Acido Arachidonico Fosfolipasi A 2 PG sintetasi Cascata PGE 2 Bradichinina Recettori del dolore

4 Effetti dei mediatori infiammogeni sui vasi e sulla migrazione cellulare Stimolo (ormonale, immunologico, neuronale) MEDIATRI LIPIDICI CASCATA DEL CMPLEMET SISTEMA DI CAGULAZIE CELLULE AGGREGAZIE MASTCITARIE PIASTRIICA Membrana fosfolipidica C3 a, C5 a (Attivazione cellulare) Fattore di ageman Acido Arachidonico PAF Chinine Istamina 5-T LTB 4 LTC 4 PGG 2 PGE 2 PGI 2 Permeabiltà vascolare Vasodilatazione Edema Migrazione dei leucociti

5 CX-1/CX-2 Cascata dell Acido Arachidonico Biosintesi e Metabolismo delle Prostaglandine e dei Trombossani Membrana fosfolipidica

6 Attività biologiche dei metaboliti dell'acido arachidonico PRDTTI DELLA CICLSSIGEASI PGE 2, PGF 2, PGI 2 Vasodilatazione, Antiaggregazione, Riassorbimento osseo, Regolazione delle risposte immunitarie TXA 2 Aggregazione piastrinica, Vasocostrizione, Broncocostrizione PRDTTI DELLA LIPSSIGEASI LTB 4 Chemotassi dei leucociti, adesione e degranulazione Leucotrieni solfuropeptidici LTC 4, LTD 4 Permeabilità vascolare, Vasocostrizione, Broncocostrizione

7 CLASSIFICAZIE DEI FAS SELETTIVI CX-1/CX-2 Derivati di acidi carbossilici di acidi aromatici Derivati acidici (enoli) pirazolici Vari salicilati fenamati Fenilbutazone Proquazone Ac. salicilico Ac. mefenamico ssifenilbutazone Ciproquazone Diflunisal Ac. flufenamico Azapropazone Benzidamina Benorilato Ac. niflumico Ac. meclofenamico Paracetamolo Diftalone di acidi aril ed eteroaril acetici propionici Diclofenac Ibuprofen Alclofenac aprossene Fenclofenac Flurbiprofen Indometacina Sulindac Tolmetin Fentiazac xicams Piroxicam Isoxicam Sudoxicam

8 CLASSIFICAZIE DEI FAS I BASE ALL'EFFICACIA CLIICA FAS maggiori FAS minori Salicilati Pirazolici Indometacina Fenamati Acidi aril ed eteroarilpropionici Acidi aril ed eteroarilacetici Composti vari CLASSIFICAZIE DEI FAS I BASE ALL'EFFICACIA ED ALLA TLLERABILITA' EFFICACIA Pirazolici (Fenilbutazone) Indolici (Indometacina) Salicilici (Aspirina) Arilpropionici Arilacetici Fenamati decrescente TLLERABILITA' Arilpropionici Arilacetici Fenamati Indolici Salicilici Pirazolici

9 a. Sia la CX-1 che la CX-2 esistono come dimeri. Il sustrato acido arachidonico arriva al sito catalitico della cicloossigenasi attraverso un canale idrofobico. L Aspirina acetila irreversi-bilmente un residuo di serina, vicino, ma distinto dal sito catalitico. Questo previene l accesso del substrato al sito catalitico dell enzima.

10 Modello del sito attivo della cicloossigenasi con legata la PGG2

11 "Sito recettoriale" ipotetico della cicloossigenasi A C 3 C C B C 5A A Cl 7A 7A A = Cavità cationica B = Superficie idrofoba C = Tasca idrofoba Acido Arachidonico Indometacina 3 C 3 C C C 4 9 -n C C Acido Mefenamico Fenilbutazone Acido Acetilsalicilico

12 FARMACI ATIIFIAMMATRI -STERIDEI (FAS) I principali gruppi di sostanze che appartengono ai FAS sono: - Derivati dell'acido Salicilico - Derivati Pirazolidin-3,5-dionici - Derivati dell'acido Antranilico - Derivati degli Acidi Arilacetici e Arilpropionici Queste sostanze hanno in comune le seguenti proprietà: 1. Agiscono per via sintomatica 2. Presentano oltre all'attività antiinfiammatoria, attività analgesica, antipiretica, antiaggregante piastrinica e azione sulla dismenorrea primaria (mestruazione dolorosa). Gli effetti collaterali più comuni sono: nausea, vomito, dispepsia e ulcerazioni della mucosa gastrica. Quest'ultimo effetto è connesso al meccanismo d'azione. Inoltre presentano tossicità a livello renale ed epatico e disordini nel quadro ematico. Fra le varie proposte di meccanismo d'azione quella che trova maggior credito prende in considerazione l'inibizione della CICLSSIGEASI.

13 DERIVATI DI ACIDI ARMATICI Derivati dell'acido Salicilico (Ac. 2-Idrossi Benzoico) Derivati dell'acido Fenamico (Ac. -FenilAntranilico) Derivati dell'acido Salicilico Lo sviluppo di farmaci derivanti dall'acido salicilico ha avuto inizio dalla scoperta del glicoside SALICILIA presente nella corteccia di Salix Alba che presentava attività antipiretica. C 2 Idrolisi C 2 x C (C ) Salicilina Alcool Salicilico Acido Salicilico L'Acido Salicilico viene sintetizzato secondo la sequenza di KLBE. - a + C - a + C bar, 135 C + C E' molto irritante (come tale viene somministrato solo per uso esterno) per cui si usano i sali di sodio, magnesio, colina e trietanolamina. In terapia si usano anche gli esteri di metile e propile.

14 ACID ACETILSALICILIC (Aspirina) C Sintesi C C ( C) 2 / +, toluene C C L'Aspirina è il composto più diffuso e largamente utilizzato. Viene impiegato anche come antiaggregante piastrinico. Si usa alla dose di 1gr per 24h come analgesico-antipiretico e alla dose di 4 gr per 24h come antireumatico. Irrita la mucosa gastrica. Per limitare i danni gastrointestinali sono state preparate varie formulazioni contenenti i sali di calcio o magnesio o preparando compresse a rivestimento gastroresistente. L'Aspirina inibisce la cicloossigenasi mediante una reazione di transesterificazione, pertanto è un inibitore irreversibile della cicloossigenasi. C + u CICLSSIGEASI C u = di una Serina529 C + u CICLSSIGEASI C

15 METABLISM DELL'ACID SALICILIC Salicilato libero C ssidazione C Coniugazione con Ac. glucoronico Coniugazione con glicina Glucoronato estereo Glucoronato etereo CC 2 C Acido Salicilurico

16 DIFLUISAL C F F Sintesi 1. a 2. C Diflunisal F F E' quattro volte più attivo dell'aspirina, presenta una minore attività gastroirritante e possiede una durata d'azione più lunga. a scarsa attività antipiretica e antiaggregante piastrinica. Viene somministrato in compresse da mgr, 2-3 volte al dì. BERILAT C C C Unisce con un legame labile l'aspirina e il Paracetamolo. E' meno irritante dell'aspirina.

17 Derivati dell'acido Fenamico Sono derivati dell'acido -fenilantranilico ed agiscono in modo analogo ai salicilati, inibendo la cicloossigenasi. C C CF 3 R 3 R 1 R 2 Ac. iflumico R 1 = R 2 = ; R 3 = R 1 = R 3 = Cl; R 2 = R 1 = R 3 = ; R 2 = CF 3 Ac. Mefenamico Ac. Meclofenamico (Lenidolor) Ac. Flufenamico Le relazioni struttura-attività possono essere così riassunte: La funzione amminica è essenziale in quanto la sua sostituzione con, C 2, S 2,... -C determina una significativa diminuzione di attività. I sostituenti R 1, R 2, R 3 aumentano l'attività. La ragione potrebbe essere la mancanza di coplanarità dei due anelli. I due anelli aromatici non devono essere coplanari. C Inattivo 4. Il gruppo carbossilico deve essere in posizione orto.

18 ACID MEFEAMIC C - K (Ac) 2 Cu Br 3 C C 3 C E' il capostipite di questa classe e viene utilizzato principalmente come analgesico. Viene metabolizzato rapidamente per ossidazione a C del gruppo in meta. Il tempo emivita è circa 2h. ACID FLUFEAMIC C Cl + 2 CF 3 Cu K 2 C 3 C 6' 2' 3' Possiede buona attività antiinfimmatoria. Viene metabolizzato per ossidrilazione in 4' ed ha un'emivita di circa 3h. 5' CF 3 4' ACID IFLUMIC C CF 3 C CF 3 Cl + 2 E' un bioisostero dell'acido flufenamico. a mostrato buona attività antiinfiammatoria.

19 DERIVATI DI ACIDI ARIL- ED ETERARIL- ACETICI E PRPIICI Inibitori competitivi e reversibili della cicloossigenasi. - I derivati Arilacetici sono identificati dal suffisso FEAC (R = ) - I derivati -Arilpropionici sono identificati dal suffisso PRFE (R = ) X Y C R C Sostituenti in più voluminosi del causano una netta diminuzione di attività. X è un gruppo con carattere prevalentemente idrofobico. Y può essere un alogeno. IBUFEAC 3 C 3 C C C 2 C 2 C E' il capostipite degli acidi Fenilacetici. E' stato introdotto in terapia nel 1963 ed è stato ritirato dal commercio nel 1968 a causa della sua tossicità (epatotossico).

20 IBUPRFE (Brufen) 3 C 3 C C C 2 C C * E' il capostipite degli acidi Arilpropionici. E' utilizzato (300 mg 3-4 volte al dì) nell'artrite reumatoide, nell'osteoartrite, etc... E' un farmaco ben tollerato e viene eliminato per via renale prevalentemente inalterato. La somministrazione del racemo porta alla escrezione di una miscela dei due enantiomeri in cui prevale la forma (S)-(+). Uno studio approfondito del problema ha permesso di scoprire che in vivo si verifica una inversione d configurazione (R)-(-) (S)-(+). Enantiomero Somministrazione Rapporto (S)/(R) Escrezione Rapporto (S)/(R) (S)-(+) 95:5 95:5 (R)-(-) 6:94 80:20 Racemo 50:50 70:30 In vitro l'enantiomero (S)-(+) è circa 60 volte più attivo dell'enantiomero (R)-(-). In vivo questa differenza di attività fra i due enantiomeri è decisamente meno pronunciata.

21 Meccanismo di inversione Ar C C Acil-CoA transferasi CoA-S Ar C CSCoA (R) Idrolasi Racemasi Ar C C Acil-CoA transferasi CoA-S Ar C CSCoA (S) Idrolasi

22 Metodi generali di sintesi dei racemati Br 1- Ar C ab 4 PBr Ar C 3 Ar C ac Ar a C Ar C C C 2- Ar C 2 CR 1. a Ar C 2. I C a Ar C C

23 3- R R X Ar C C shift 1,2 del gruppo Ar Ar C CR Per la trasposizione si usano acidi di Lewis e solventi polari protici. Con tale metodologia sono stati sintetizzati Ibuprofen e aproxen. Br Br 2 Et + Et Br Et shift 1,2 ZnBr 2 Ibuprofen Et Et Br Zn Br Br Ar Y Y X YC R R Ar

24 Metodi generali di sintesi dei singoli enantiomeri 1. Classica risoluzione con Cinconidina. 2. Risoluzione cinetica degli esteri con enzimi (lipasi). 3. Idrogenazione asimmetrica di precursori insaturi. 4. Trasposizione asimmetrica di chetali derivanti da -alogeno chetoni.

25 1. Classica risoluzione con Cinconidina. 2 C 2 C 3 C C. (S)-(+)-aproxene Cinconidina Il aproxene è il primo FAS commercializzato come singolo enantiomero. a un tempo di emivita lungo (12-15h) rispetto agli altri componenti della classe (2-4h). L'enantiomero (S)-(+) è molto più attivo dell'enantiomero (R)-(-). 2. Risoluzione cinetica degli esteri con enzimi (lipasi). 3 C + - aproxene C C Carboxylesterasi P Resa: <50% 3 C 100% e.e. C C C Carboxylesterasi P C 3 C + - Ibuprofen Resa: <50% 3 C 95% e.e.

26 3. Idrogenazione asimmetrica di precursori insaturi. Processo MSAT (elettrocarbossilazione + idrogenazione asimmetrica). e - e -, 2C 2 3 C 3 C C C C C 3 C 3 C C 2, cat.* Me, 135 atm sub/cat. = h 3 C 92% resa 97% e.e. C cat.* PPh 2 Ru Atropisomerismo PPh 2 Ru (-S-BIAP) (Ac) 2 3C C C 2 cat.* 96% e.e.

27 4. Trasposizione asimmetrica di chetali derivanti da -alogeno chetoni. 3 C Cl Cl Ar + AlCl 3 Ar C C ClC Me Me Cl Me + Ar C C ZnCl 2 C Ar C 2 + C Ar C Ibuprofen: 82% e.e. aproxen: 96% e.e. Processo ZAMB 3 CC C 1 a fase 3 C 3 C 3 CC C 3 CC C + 2 a fase Br 2 3 C Br 3 C Br Br Br 1 >> 2 94% 6%

28 1 2 3 a fase 2 / + 2 / + C C C C 3 C Br 3 C Br Br Br 100 C 2 / + Trasposizione 4 a fase Sostituzione C C 3 C Br C C C 3 C Br 1. Me Pd/C 3. S 2 Cl / Et 3 3 CC C C 3 C Br 3 C S Pd/C 5 a fase Trasposizione 2 / + 3 C C 99% e.e.

29 DERIVATI DI ACIDI ARILACETICI DICLFEAC (Voltaren) C 2 C Cl Cl E' un ibrido tra la serie degli acidi Arilacetici e quella dei Fenamati. e è risultato un composto molto attivo che si utilizza alla dose di 25mg 3-4 volte al dì. Sintesi CCl Cl Cl + CCl CCl Cl C Cl AlCl 3 Cl Cl 2 2, K W.K. Cl Cl 1. K 2. Cl Diclofenac

30 ALCLFEAC Cl 2 C C C 2 C 2 C Sintesi Cl Cl + 2 C C C 2 Br base C 2 C C 2 C 2, Cl Cl C 2 C C 2 1. ac 2. K 3. Cl Cl 2 C Cl C 2 C C 2 C 2 C FECLFEAC C 2 C Cl Cl

31 IDMETACIA 3 C C 2 C C Cl Viene usata nel trattamento della gotta, dell'artrite reumatoide, osteoartrite e spondilite. Si somministra in capsule (200 mgr) o in supposte (100 mgr). Possiede un'emivita di circa 2h ed il 20% viene escreto inalterato. I metaboliti derivano da: demetilazione, -deacilazione e glucoronazione. I principali effetti collaterali sono disturbi a carico del tratto gastrointestinale e del sistema emopoietico e reazioni di sensibilizzazione.

32 Sintesi dell'indometacina 1. Processo MERCK C C C 2 C 2 C Cl Fisher 3 C C 2 C 1. a 3 C C 2 C 2. Cl t-c 4 9 ZnCl 2 3 C C 2 CC CCl a Cl 3 C C 2 CC 4 9 C 210 C Indometacina Cl

33 Sintesi Indolica di Fisher 2 + C C + 2 C C 2 C C C C

34 2. Processo SUMITM 2. Cl C CCl C + Cl C Piridina C Cl Cl C C 2. Cl C Cl + C C 2 3 C C 2 C 3 C C C C 2 C 2 C Cl Cl Fisher Indometacina

35 Sono stati preparati e saggiati più di 350 composti con struttura simile all'indometacina. L'introduzione di un gruppo C3 sulla catena laterale non aumenta la potenza, ma l'enantiomero (S)-(+) è il più attivo. 3 C C C C Cl Da misure chimico-fisiche si è osservato che la conformazione più stabile dell'indometacina è cisoide non planare. 3 C C 2 C C Infatti l'analogo rigido è inattivo. Cl 3 C C 2 C Cl

36 Relazioni struttura-attività nell'indometacina C 2 C R 3 R 2 R 1 VATAGGIS SFAVREVLE R 1 X C (X = Alog., CF 3, S ) Acile alifatico Alchile C 2 ; S C R 2, R ; 5- C-; 5-F; 5-( ) 2 -; Cl, 5- Sostituzione nelle altre posizioni

37 el corrispondente derivato indenico dell'indometacina la forma cisoide A è circa 5 volte più attiva della corrispondente forma transoide B, anche se l'attività di A è circa la metà di quella dell'indometacina. 3 C C 2 C 3 C C 2 C Cl A B Cl Da questi composti si è arrivati al Sulindac. SULIDAC F C 2 C C 3 C S Il Sulindac è meno attivo dell'indometacina, però è meglio tollerato. E' un profarmaco in quanto il prodotto attivo è il corrispondente tioetere che deriva dalla riduzione enzimatica del Sulindac. Il corrispondente solfone ed il suo glucoronato costituiscono i principali metaboliti.

38 F C 2 C C F C 2 C 3 C S Metabolita attivo Rid. enzimatica C 3 C S F C 2 C x. enzimatica C Sintesi 3 C 2 S Prodotto di escrezione F 2 C C C F C C 3 C C F C 2 C - C 2 1. K 2. Cl F C 2 C C F C 2 C 3 CS - 2 ai 4 Sulindac 3 CS

39 TLMETI C 2 C 3 C ttimo analgesico, antipiretico e antiinfiammatorio. E' ben tollerato. Sintesi (C 2 ) X ( ) 2.Cl Mannich C 2 I C 2 + I - ac C 2 C 3 C AlCl 3 CCl C 2 C 1. a 2. Cl Tolmetin 3 C

40 DERIVATI DI ACIDI ARILPRPIICI IBUPRFE (Brufen) C C S = R per inversione in vivo. Dose di mantenimento: 1.2 gr/dì. APRXE (Xenar, aprosin) 3 C C C S > R Dose di mantenimento: 500 mgr/dì. FLURBIPRFE (Froben) C C S > R Dose di mantenimento: 150 mgr/dì. F FEPRFE (Fepron) C C S = R Dose di mantenimento: 1.8 gr/dì.

41 CETPRFE (rudis, Ketangel) C C S > R Dose di mantenimento: 150 mgr/dì. BEXAPRFE (Coxigon) C C Dose di mantenimento: 600 mgr/dì. Cl

42 DERIVATI ELICI FEILBUTAZE (Butazolidina) Il Fenilbutazone è il primo rappresentante della classe di antiinfiammatori a struttura Pirazolidin-3,5-dionica. 3 C nc C C C C 6 5 Fenilbutazone C 6 5 Aminofenazone el 1949 il Fenilbutazone fu immesso sul mercato come solubilizzante (componente acido) dell'aminofenazone che è un composto con attività analgesica e antipiretica. Successivamente si è osservato che anche il Fenilbutazone possiede ottime caratteristiche antiflogistiche e può essere impiegato nel trattamento di forme reumatiche e nella gotta. Viene somministrato alle dosi di mgr/dì, però a causa dell'emivita particolarmente lunga (72h) si ha pericolo di accumulo. I principali effetti collaterali sono danni epatici, ulcera, variazioni del quadro ematologico con anemia aplastica e agranulocitosi.

43 Relazioni struttura-attività nel Fenilbutazone nc 4 9 La funzione -dicarbonilica enolizzabile è essenziale. Tale funzione ha carattere acido. Per eliminazione (sostituzione) dell'atomo di in 4 si ha perdita di attività. Il radicale butile può essere sostituito con un radicale a tre atomi di carbonio anche insaturo. E' possibile, ma comunque non migliora l'attività, introdurre in para all'anello aromatico in posizione 1 un sostituente (, Cl, 2 ). Permane l'attività (minore) se si elimina il fenile in posizione 1 all'eterociclo; quello in posizione 2 è essenziale. I due anelli aromatici non sono coplanari, ma formano un angolo di circa 45. Il radicale butilico si dirige verso la stessa direzione del fenile in 2.

44 SSIFEBUTAZE (Tanderil) C 4 9 E' fra i metaboliti del Fenilbutazone quello che si è dimostrato attivo quanto il Fenilbutazone stesso e viene impiegato alla dose di 300 mgr/dì. SUXIBUTAZE FECLBUZE BUMADIZE CALCIC RC 2 2 C C 4 9 C 4 9 C. 1/2 Ca C 6 5 C 6 5 R = C C 2 C 2 R = Cl Suxibuzone Feclobuzone Bumadizone calcico Questi composti sono dei profarmaci in quanto la funzione -dicarbonilica enolizzabile essenziale non è presente, ma si forma in vivo.

45 R C C 4 9 C 4 9 -C 2 Retroaldolica C 4 9 C /2 Ca C 6 5 C 6 5

46 PRDTTI CMMERCIALI FEILBUTAZE (Butazolidina) C 4 9 C /400 mgr/dì C 6 5 Sintesi CC 2 5 C C C 6 5 R - a + Fenilbutazone CC 2 5 C 6 5 XIFEBUTAZE (Tanderil) C mgr/dì

47 SUXIBUTAZE (Solurol) C 4 9 C C C mgr/dì C 6 5 FECLBUZE C 4 9 Cl C C gr/dì C 6 5 BUMADIZE CALCIC (Eumotol) C 4 9 C. 1/2 Ca C mgr/dì C 6 5

48 FEPRAZE (Zepelin) 3 C 3 C C mgr/dì C 6 5 SULFIPIRAZE (Enturen) C 6 5 S C mgr/dì C 6 5 Sintesi CC 2 5 C C 2 C 2 S C C R - a + Sulfinpirazone CC 2 5 C 6 5

49 AZAPRPAZE (Prolixan) C mgr/dì 3 C Sintesi 2 C C 3 C rid. Sn 3 C + CC 2 5 C C 3 7 CC 2 5 Azapropazone

50 PARACETAML (Femidol, Saridon, Tachipirina) C Il Paracetamolo ha buone attività analgesiche e antipiretiche. L'attività antiinfiammatoria è nulla. E' un inibitore rapido, reversibile e non-competitivo della cicloossigenasi. Infatti esplica la sua azione sull'enzima attraverso la riduzione della concentrazione degli idroperossidi che sono essenziali nell'attività della cicloossigenasi.. E' un metabolita sia dell'acetanilide che della Fenacetina. C C Acetanilide (Antifebbrina) C 2 5 Fenacetina Questi composti sono stati ritirati dal commercio in quanto sono nefrotossici. Inoltre la 4-etossianilina, un metabolita della fenacetina, trasforma l'emoglobina in meta-emoglobina che non possiede la capacità di trasportare ossigeno.

51 2 C 0.1% C 2 5 p-fenetidina C 2 5 Fenacetina C C C Solfato Paracetamolo P-450 ssidasi Glucuronide C Intermedi tossici C Glutatione Macromolecole nucleofile cellulari C C Glutatione Macromolecole cellulari Acido Mercapturico Morte cellulare

52 XICAMS Evoluzione delle strutture che hanno portato agli xicams. C C C R C C C R - + X Arile X S Arile S CR S CR

53 XICAMS CR S R = Piroxicam mg/dì in dose unica t 1/2 45h R = Isoxicam R = S Sudoxicam t 1/2 24h Sono inibitori rapidi e reversibili della cicloossigenasi. Vengono impiegati nel trattamento della osteoartrite e dell'artrite reumatoide e possono essere utilizzati per lunghi periodi. Mostrano effetti collaterali a carico del tratto gastrointestinale. La ricerca attuale è orientata alla preparazione di appropriati profarmaci che migliorano sensibilmente il profilo farmacocinetico degli xicams sopra riportati.

54 C CEt C C C C 6 5 C S Ampiroxicam C S Cinoxicam S Droxicam Sintesi S ClC 2 C - S C 2 C Saccarina R - a + DMS S C C S XICAMS I R- 2 C

55 CMPSTI VARI PRQUAZE (Biarison) C C C 3 C 900 mgr/dì BEZIDAMIA (Tantum) (C 2 ) mgr/dì C 2 C 6 5 DIFTALE (Aladione) mgr/dì

56 uovi approcci per lo sviluppo di FAS con ridotta tossicità gastrointestinale: FAS che rilasciano FAS inibitori selettivi della CX-2

57 FAS che rilasciano L'ossido d'azoto () è capace di esercitare effetti citoprotettivi simili a quelli osservati con le prostaglandine. Infatti l' modula il flusso di sangue,ilrilasciodimucoeriparaidannidella mucosa. Flurbiprofen nitrossibutilestere (TC-1026) CC(C 2 ) 4 2 F E' in fase II di sperimentazione clinica come antiinfiammatorio ma possiede ulteriori indicazioni terapeutiche per incontinenza urinaria ed osteoporosi ( inibisce gli osteoclasti). Chetoprofen nitrossibutilestere C CC(C 2 ) 4 2

58 ITRASPIRIE C 2 2 R = CX 4016 CR C R = R = (C 2 ) 4 2 Acido Acetilsalicilico CX che si libera può controbilanciare l'effetto negativo dell'aspirina dovuto all'inibizione delle prostaglandine a livello gastrointestinale. 2. Le -aspirine mostrano un potenziato effetto antiinfiammatorio dovuto al ruolo che l' gioca nei processi patologici infiammatori. 3. Le -aspirine sono potenziali nuovi agenti antitrombotici.

59 CX C 2 Il suo profilo farmacologico indica che l'introduzione del gruppo che rilascia non solo elimina la tossicità gastrointestinale, ma anche aumenta l'attività analgesica e antitrombotica. A differenza dell'aspirina l'cx-4016 non potenzia la risposta ulcerogenica gastrica allo stress ipotermico (28-30 C), ma anzi mostra una protezione dose dipendente contro le lesioni gastriche indotte da Cl/Etanolo. E' in fase clinica I in Inghilterra.

60 FAS inibitori selettivi della CX-2 Acido Arachidonico Enzima CSTITUTIV nello stomaco, piastrine e rene. CX-1 CX-2 Enzima IDTT dalle citochine, endotossine, mitogeni Indometacina Aspirina altri FAS Celecoxib Rofecoxib Indometacina Aspirina altri FAS Prostaglandine CX-1 e CX-2 differiscono nella selettività per gli inibitori a causa del diverso amminoacido in posizione 523 che è una ISLEUCIA nella CX-1 e una VALIA nella CX-2.

61 SELETTIVITA CX-2 VALIA (CX-2) CX-2 CX-1 ISLEUCIA (CX-1) Br CF S SC 558

62 Inibitore specifico della CX-2: interazione solo con CX-2

63 FAS legati ai siti attivi della CX-1 rispetto alla CX-2 A. Flurbiprofen legato nel canale del sito attivo della CX-1 ovina. B. SC-588, inibitore selettivo CX-2, legato nel canale del sito attivo della CX-2 di topo.

64 L'analisi della struttura amminoacidica delle due isoforme CX-1 e CX-2 ha evidenziato: - una sostanziale analogia per il sito catalitico. - un numero limitato di amminoacidi differenti nel canale idrofobico attraverso il quale il substrato transita per raggiungere il sito attivo dell'enzima. La presenza però di una valina nella CX-2, al posto di una isoleucina nella struttura della CX-1, rende disponibile una tasca laterale non accessibile invece nella CX-1. GLI IIBITRI SELETTIVI CX-2 A CARATTERISTICE STRUTTURALI TALI DA PTERSI PSIZIARE STABILMETE ELLA TASCA LATERALE CARATTERISTICA DELLA CX-2, IIBEDE SELETTIVAMETE L'ATTIVITA' EZIMATICA. S IVECE I GRAD DI ITERAGIRE I MD PERSISTETE ED EFFICACE C IL SIT ATTIV (PIU' RISTRETT) DELLA CX-1.

65 CITCIE MITGEI Dexametasone CX-1 CSTITUTIV CX-2 IDTT FAS TXA 2 PGI 2 PGE 2 Piastrine Mucosa gastrica Endotelio vascolare Rene PRSTAGLADIE IFIAMMAZIE DLRE, GFIRE FAS: EFFETTI CLLATERALI EFFETTI TERAPEUTICI

66 IIBITRI SELETTIVI CX-2 Si possono considerare inibitori CX-2 "tempo-dipendenti". Inizialmente infatti hanno uguale potenza su CX-1 e CX-2, ma la potenza contro CX-2 aumenta selettivamente dopo 10 minuti di incubazione. La rimozione del farmaco per dialisi ripristina l'attività CX-1, ma non CX-2, suggerendo l'instaurarsi di un cambiamento irreversibile nell'enzima indotto CX-2. Vengono suddivisi in due classi: - ARILSLFAMMIDI R X 3 C S Y - DIARILETERCICLI Y 2 S AELL ETERCICLIC X

67 ARILSLFAMMIDI Derivano dal razionale approccio di sostituzione del gruppo carbossilico degli acidi arilacetici con il gruppo isostero solfonammidico. R 3 C S 2 IMESULIDE (Aulin) R = S-398 R = F F 3 C S X CGP S-398 X = X = S

68 DIARILETERCICLI Derivano dall'indoxolo uno dei primi FAS non acidi. 3 C Indoxolo 3 C Studi di relazione struttura-attività hanno evidenziato che l'anello eterociclico può essere di tipo diverso e che i due gruppi arilici devono essere in posizione 1-2 dell'eterociclo che li mantiene in una corretta posizione per poter interagire con l'enzima. Y 2 S AELL ETERCICLIC X Y X ETERCICL DUP-697 F S Br SC F SC F CF 3 CELECXIB 2 CF 3 RFECXIB

69 SELETTIVITA' CX-1/CX-2 IIBITRI SELETTIVI - aproxene - Diclofenac - Indometacina - Piroxicam - Acido Mefenamico CX-1 (IC 50, M) CX-2 (IC 50, M) 0,11 0,4 0,2 <0,12 <0,17 PREFEREZIALI - S DUP IMESULIDE (Aulin) - MELXICAM (Mobic) SELETTIVI - JTE CELECXIB (Celebrex) - RFECXIB (Vioxx) - VALDECXIB (Bextra) >

70 IIBITRI PREFEREZIALI CX-2 IMESULIDE (Aulin) C S 2 MELXICAM (Mobic) 1996 S S Viene utilizzato da pazienti con artrite reumatoide ed osteoartrite. a un'emivita di circa 20h ed un effetto terapeutico simile al Piroxicam, al Diclofenac e al aproxene, ma possiede maggiore tollerabilità gastrointestinale probabilmente per la maggiore selettività verso la CX-2.

71 IIBITRI SELETTIVI CX-2

72 IIBITRISELETTIVICX-2 CELECXIB (Celebrex) S 2 CF 3 3 C Appartiene alla classe degli 1,5-diarilpirazoli. In vitro ha mostrato eccellente selettività per la CX-2 (IC 50 CX-2/CX-1 : 0.04/15). In vivo possiede potente attività antiinfiammatoria dopo somministrazione per os: ED 50 7,1 mg/kg per infiammazione acuta nel saggio dell'edema indotto da carragenina; ED mg/kg/die per infiammazione cronica nel modello di artrite. on produce nei topi tossicità gastrointestinale nè acuta, nè cronica. el saggio dell'edema indotto da carragenina nella zampa di ratto inibisce la produzione di PGE 2 alla dose di 0,1-2 mg/kg, mentre non tocca la PGE 2 gastrica e renale fino alla dose di 600 mg/kg. Presenta un buon profilo farmacocinetico con emivita di 12h.

73 Il Celecoxib è il primo inibitore selettivo CX-2 approvato dalla FDA alla fine del 1998 ed è entrato in commercio in America nel 1999 e successivamente in altri paesi, tra cui l'italia. Gli studi clinici hanno mostrato che non produce erosioni gastriche o ulcere, mentre hanno provato la sua efficacia come analgesico ed antiinfiammatorio in pazienti con osteoartriti ed artrite reumatoide. Rappresenta una valida opzione nel trattamento del dolore provocato dalle patologie infiammatorie delle ossa. Sintesi del Celecoxib 3 C + 3 C CF 3 a Me 3 C CF S 2 Et S 2 CF 3 3 C

74 RFECXIB (Vioxx) 3 C S a la stessa efficacia dell'ibuprofen sia come analgesico che come antipiretico, indicando che le prostaglandine derivate dalla CX-2 sono importanti mediatori del dolore e contribuiscono alla febbre. Studi clinici effettuati su pazienti affetti da artrite reumatoide hanno evidenziato che il Rofecoxib ha provocato infiammazioni gastriche nel 4% dei casi rispetto al 26% del aproxene. Il Rofecoxib inoltre non ha effetto sul citocromo P450. el 1999 la Merck ha ottenuto dall'fda l'approvazione del Vioxx per il trattamento dell'osteoartrite e del dolore con un'unica somministrazione al giorno. el 2004 il Vioxx è stato ritirato dal commercio perchè cardiotossico. Sono stati registrati numerosi casi di morte per infarto del miocardio.

75 Sintesi del Rofecoxib 3 C S + Cl AlCl 3 3 C S C S Br 2 3 C S Br - a + 3 C S DMF (i-pr) 2 DMF 3 C S

76 JTE S F Il JTE-522 è attualmente in fase II di sperimentazione clinica per il trattamento di artrite reumatoide ed osteoartrite. Inoltre questo composto ha mostrato attività antiipertensiva in uno studio condotto su ratti, indicando che le prostaglandine prodotte per azione della CX-2 possono essere coinvolte nell'ipertensione renovascolare. Il JTE-522 è stato testato in vitro e in vivo per chiarire un'eventuale relazione tra l'espressione della CX-2 e le metastasi al fegato del cancro al colon e valutare il potenziale effetto terapeutico. Gli effetti inibitori mostrati dal JTE-522 in vivo sulle metastasi al fegato ha permesso di concludere che gli inibitori CX-2 sono potenzialmente utili nel prevenire tumorogenesi colorettali ed anche metastasi ematogene del cancro al colon.

77 VALDECXIB (Bextra) 2 S Il Valdecoxib è un inibitore CX-2 altamente selettivo ed ha mostrato, dopo somministrazione orale, un'elevata potenza in modelli animali sia di infiammazione acuta che cronica. E' entrato in commercio nel 2004 per il trattamento di artrite e dolore. Sono stati osservati effetti collaterali: eruzioni cutanee, disturbi epatici e renali. ATTIVITA' In Vitro (IC 50, M) Enzimi ricombinanti umani CX-1 CX-2 CX-1/CX-2 Valdecoxib Celecoxib Valdecoxib Celecoxib ATTIVITA' In Vivo (EC 50, mg/kg) Edema indotto da carragenina nel ratto Artrite nel ratto Bolla d'aria nel ratto

78 PARECXIB SDIUM 3 C C 2 a S E' un potente e selettivo inibitore CX-2 somministrabile per via parenterale. Si tratta infatti di un 'prodrug' che in vivo rigenera il Valdecoxib. Si è dimostrato molto efficace nelle forme di dolore acuto (ED 50 5mg/Kg) ed è in fase di sperimentazione clinica per il trattamento di queste patologie. Sintesi 1. (RC) 2, Et 3 2. a 2 S R a S R = R = C 2 - Parecoxib Sodium R = C 2 -C 2 -

79 Profilo farmacocinetico della conversione del PARECXIB SDIUM a VALDECXIB Inversione dell iperalgesia indotta da Carragenina dopo somministrazione endovena di PARECXIB SDIUM Carragenina

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE II ANNO CORSO DI FARMACOLOGIA Dott.ssa Tatiana Caccia FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) INFIAMMAZIONE L infiammazione è un meccanismo di difesa naturale nei

Dettagli

Antinfiammatori non steroidei (FANS)

Antinfiammatori non steroidei (FANS) Antinfiammatori non steroidei (FAS) prof. Carlo Franchini a.a. 2017-2018 Agenti infettivi Ischemia Interazione antigene-anticorpo Stimoli fisici PRCESS IFIAMMATRI 1) Fase acuta transitoria Vasodilatazione

Dettagli

Acido Acetilsalicilico

Acido Acetilsalicilico Acido Acetilsalicilico Acido Acetilsalicilico Meccanismo di Azione Salicilati Attività COX inibente per legame del gruppo carbossilico al gruppo guanidinico dell Arginina 120 nel sito attivo dell enzima

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

FANS. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei

FANS. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei FANS Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei Infiammazione processo difensivo complesso innescato da un danno tissutale, da un processo infettivo o da qualsiasi stimolo nocivo per l organismo sequenza dinamica

Dettagli

Membrana fosfolipidica

Membrana fosfolipidica FANS e Coxib Eicosanoidi Derivano da acidi grassi essenziali a 20 atomi di carbonio, che contengono 3, 4 o 5 doppi legami, nell uomo il precursore più importante è l acido arachidonico (5,8,11,14-eicosatetraenoico)

Dettagli

INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) Con la sigla "FANS" si suole indicare la categoria dei Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, farmaci

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

COX-1 inhibitors in the inflammatory. syndrome: oncology and neurodegeneration. Dott.ssa Maria Grazia Perrone

COX-1 inhibitors in the inflammatory. syndrome: oncology and neurodegeneration. Dott.ssa Maria Grazia Perrone CX-1 inhibitors in the inflammatory syndrome: oncology and neurodegeneration Dott.ssa Maria Grazia Perrone Acido arachidonico CH Cicloossigenasi H CH PGG 2 H H H CH H CH PGH 2 TXB 2 CH H CH H H H H PGI

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docente Prof. Aldo Pinto. Lezione 27

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docente Prof. Aldo Pinto. Lezione 27 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docente Prof. Aldo Pinto Lezione 27 Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) Classificazione dei (FANS) Classe I: Meccanismo competitivo semplice Salicilati

Dettagli

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni EICOSANOIDI Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni leucotrieni lipossigenasi fosfolipidi PLA 2 Arachidonato DG lipasi Diacilglicerolo Prostaglandina sintasi

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE

PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE Sono potenti mediatori locali (autacoidi) caratterizzati da una breve emivita Agiscono attraverso l'attivazione di recettori di membrana (principalmente accoppiati a proteine

Dettagli

I Farmaci Antiinfiammatori non Steroidei FANS"

I Farmaci Antiinfiammatori non Steroidei FANS I Farmaci Antiinfiammatori non Steroidei FANS" I farmaci antiinfiammatori non steroidei comprendono: farmaci con proprietà antipiretiche farmaci con proprietà analgesiche farmaci con proprietà uricosuriche

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO BLF 1 CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO Terapia del dolore FANS Dolore neuropatico BLF 2 BLF 3 BLF 4 BLF 5 BLF 6 BLF 7 Per

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI Anti-infiammatorio Analgesico Antipiretico Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Osteoartrite Dolori muscolo-scheletrici Cefalea

Dettagli

COS È L INFIAMMAZIONE?

COS È L INFIAMMAZIONE? COS È L INFIAMMAZIONE? Dal latino inflammare : bruciare, dare alle fiamme. E una risposta normale ed essenziale dell organismo a stimoli nocivi che lo mettono in pericolo I SEGNI DELL INFIAMMAZIONE rossore,

Dettagli

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L. FAMIGLIA Sapindacee o Saponarie. HABITAT E una pianta rampicante erbacea a crescita rapida, ampiamente diffusa in India, Africa e Sudamerica. PARTE USATA Parti aeree ed erbacee. PRINCIPI ATTIVI Le parti

Dettagli

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) Sono un ampio gruppo di farmaci, chimicamente differenti tra di loro, che hanno come meccanismo d azione comune l inibizione dell enzima COX (COX-1 e COX-2)

Dettagli

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma Prostanoidi Effetti fisiologici Utero GI PGF2α, PGE1, PGE2: contrazione, dilatazione cervice PGE2, PGF2α: contrazione PGE1: muco gastrico Occhio PGE2, PGF2α: deflusso umor acqueo Usi clinici di analoghi

Dettagli

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF)

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF) CARDITICI Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive eart Failure(CF) Stress emodinamico per incapacità del cuore a pompare sangue in quantità compatibile con le richieste metaboliche dei tessuti

Dettagli

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI Dott. M. Brignone ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI Il sottoscritto Marcello Brignone ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17

Dettagli

FANS. Farmaci antiinfiammatori non steroidei

FANS. Farmaci antiinfiammatori non steroidei FANS Farmaci antiinfiammatori non steroidei INFIAMMAZIONE Reazione vascolare Vasocostrizione transitoria Vasodilatazione ESSUDATO - EDEMA Stasi Reazione cellulare Adesione Diapedesi Migrazione Fagocitosi

Dettagli

FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI

FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI E una classe chimicamente eterogenea di farmaci, accomunati da un medesimo meccanismo di azione. Nel 1971 J. Vane scopre che i FANS inibiscono l attività della cicloossigenasi,

Dettagli

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici Deprimenti non selettivi del SC: sedativo-ipnotici Depressori non specifici ad azione generalizzata Sedativo Composto in grado di esercitare una blanda azione depressiva Riduce l ansietà e l eccitazione

Dettagli

Trattamento del dolore

Trattamento del dolore Trattamento del dolore FANS Giuliano Ravasio Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Sezione di Clinica Chirurgica, Facoltà di Medicina Veterinaria Milano La cascata infiammatoria Danno cellulare

Dettagli

INFIAMMAZIONE E FARMACI ANTIFIAMMATORI. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018

INFIAMMAZIONE E FARMACI ANTIFIAMMATORI. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 INFIAMMAZIONE E FARMACI ANTIFIAMMATORI Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 INFIAMMAZIONE L infiammazione è un processo difensivo estremamente complesso; qualitativamente e quantitativamente diverso a

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina Acido acetilsalicilico e salicilati Aspirina Salice Papiro di Ebers 1500 a.c. corteccia e foglie salice Ippocrate: V a.c. azione analgesica della linfa estratta dalla corteccia del salice Reverendo Edward

Dettagli

Analgesici non narcotici

Analgesici non narcotici Analgesici non narcotici. rtuso Chimica armaceutica e Tossicologica II Analgesici non narcotici Patologie sistemiche Artrite reumatoide ebbre reumatica Reumatismo molle Spondlite anchilosante steoartrite

Dettagli

Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori

Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori 26 ASPETTI GENERALI In questo capitolo vengono trattati i farmaci utilizzati per curare le malattie di tipo infiammatorio e immunitario. Mentre in passato si

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE. I FANS

FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE. I FANS 1 FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE. I FANS LIBERAZIONE DELL'ACIDO ARACHIDONICO DAI FOSFOLIPIDI DI MEMBRANA 1) Nella maggior parte dei casi, stimoli fisiologici su recettori accoppiati a proteine G che attivano

Dettagli

FANS. Infiammazione. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei. Mediatori dell infiammazione derivanti dall acido arachidonico

FANS. Infiammazione. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei. Mediatori dell infiammazione derivanti dall acido arachidonico Infiammazione Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei E un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici,

Dettagli

FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014

FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014 FANS: Vantaggi e Limiti SERGIO CHISARI Resp. U.O.D. di Terapia del Dolore Az. Policlinico Vittorio Emanuele Catania ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014 DCNO IN ITALIA E FARMACI Prevalenza DCNO :

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina Acido acetilsalicilico e salicilati Aspirina Salice Papiro di Ebers 1500 a.c. corteccia e foglie salice Ippocrate: V a.c. azione analgesica della linfa estratta dalla corteccia del salice Reverendo Edward

Dettagli

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva)

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva) Casi più complicati inibizione mista (competitiva e non competitiva) reazioni reversibili reazioni a più substrati effetto del ph inibizione mista (competitiva e non competitiva) K I K I E + I EI ES +

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Facoltà di Farmacia Determinazione quantitativa di fenilbutazone e flunixin meglumina in plasma equino tramite un sensore elettrochimico accoppiato a estrazione in fase solida

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Farmacologia Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia & Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Infiammazione Risposta difensiva dell

Dettagli

Acidi carbossilici

Acidi carbossilici Acidi carbossilici Nomi IUPAC Acido propanoico, Acido 4-Metilpentanoico, Acido 3-Etil-6-metilottandioico, Acido 3- Bromocicloesancarbossilico, Acido 1-Ciclopentencarbossilico, 4-Metilpentanonitrile

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico)

5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico) Fonti diaa 5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico) Allo stato libero, l'acido arachìdonìco è presente in tutti i tessuti in concentrazioni minime (10-6 M), mentre è contenuto in quantità

Dettagli

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina Acido acetilsalicilico e salicilati Aspirina Papiro di Ebers 1500 a.c. corteccia e foglie salice Ippocrate V a.c. azione analgesica della linfa estratta dalla corteccia del salice Reverendo Edward Stone,

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi

Biosintesi degli acidi grassi Biosintesi degli acidi grassi NADPH 1 Acetil-CoA Carbossilasi (ACC):il primo enzima della sintesi degli acidi grassi Precursore principale della biosintesi La reazione avviene in due tappe come in tutte

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti I FARMACI ANTITROMBOTICI Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti aggregazione TROMBO piastrinico Farmaci anticoagulanti coagulazione TROMBO fibrinico Farmaci fibrinolitici

Dettagli

FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS

FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS FARMACI DELL INFIAMMAZIONE: FANS l infiammazione è un meccanismo di difesa dell organismo di fronte ad una rox patogena che può compromettere la struttura e la vitalità di una particolare struttura anatomica.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

L infiammazione L infiammazione è una risposta normale a fini protettivi al danneggiamento di tessuti causato da traumi fisici, agenti chimici o micro

L infiammazione L infiammazione è una risposta normale a fini protettivi al danneggiamento di tessuti causato da traumi fisici, agenti chimici o micro L infiammazione e i farmaci naturali antinfiammatori L infiammazione L infiammazione è una risposta normale a fini protettivi al danneggiamento di tessuti causato da traumi fisici, agenti chimici o microbiologici.

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis Università degli studi di Cagliari LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis LE STATINE L avvento delle statine (inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril CoA reduttasi) ha rivoluzionato

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs La ginnastica terapeutica, la chinesiterapia mirata e l'ergoterapiacostituiscono il tripode fondamentale del procedimento riabilitativo nelle malattie reumatiche.

Dettagli

L infiammazione è una normale risposta protettiva a un danno tessutale causato da un trauma fisico, da sostanze chimiche nocive o da microrganismi.

L infiammazione è una normale risposta protettiva a un danno tessutale causato da un trauma fisico, da sostanze chimiche nocive o da microrganismi. !" #$% %&% ' (#)! * & +!,(-. Gli inibitori dell isoenzima II della ciclossigenasi sono stati sviluppati con l intento di ridurre la frequenza di reazioni avverse gastrointestinali rispetto ad altri FANS

Dettagli

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi Anestetici locali AESTETICI LCALI applicazione topica o parenterale in un area localizzata Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei

Dettagli

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica I lipidi hanno un ampia varietà strutturale: Grasso animale, Colesterolo hanno in comune la natura idrofobica trigliceridi steroidi Acidi grassi Acido stearico, Acido linolenico Doppi legami Z (cis) Gli

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA ASSE INTESTINO-CERVELLO EFFETTO INCRETINICO EFFETTO INCRETINICO PAZIENTI DIABETICI INCRETINE Sono

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae CLRAMFEICL Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae Cl 2 C C 136 D(-) treo attivo 2 D(-) treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Cl 2 C C 2 136 D(-) treo

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI: LIPIDI Sostanze di origine biologica, solubili nei solventi organici (es. cloroformio), ma praticamente insolubili in acqua LIPIDI SEMPLICI: acidi grassi terpeni steroidi LIPIDI COMPLESSI: acilgliceroli:

Dettagli

Controllo farmacologico dell infiammazione e del dolore

Controllo farmacologico dell infiammazione e del dolore n Capitolo 4 Controllo farmacologico dell infiammazione e del dolore di Plinio Richelmi Negli interventi odontoiatrici esiste sempre una componente infiammatoria e dolorosa che deve essere controllata

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 CAPITOLO 12 METABOLISMO DEI FARMACI Schema LADME Processi che determinano la farmacocinetica Vie di somministrazione

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea.

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea. Aspirin was registered and marketed in March 1899. A for Acetyl SPIRIN for Spirea. PRIME EVIDENZE DELL EFFETTO DEI FANS Nature New Biology vol. 231 1971 J.R.VANE Inhibition of prostaglandin synthesis as

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS?

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 10 Luglio 2007 Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Reazioni Avverse (dati nazionali)

Dettagli

Trattamento del dolore cronico

Trattamento del dolore cronico Trattamento del dolore cronico Dolore infiammatorio Dolore neuropatico Antipressivi Antiepilettici FANS Oppioidi Utilizzi terapeutici dei FANS . Aspirina, aspro Voltaren Froben Brufen, cibalgina Indoxen

Dettagli

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Melovem 5 mg/ml soluzione iniettabile per bovini e suini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml contiene: Principio attivo: Meloxicam 5 mg Eccipiente(i):

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl Azione integrata nella terapia della psoriasi WELLPHARMAsrl Il processo infiammatorio nel paziente con psoriasi Nelle lesioni cutanee dei pazienti affetti da psoriasi sono presenti elevati livelli di acido

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Equine Gastric Ulcer Syndrome FONDO CORPO REGIONE PILORICA MUCOSA AGHIANDOLARE (2/5 DEL TOTALE) => FONDO E PARTE DEL CORPO MUCOSA GHIANDOLARE (EGUS) GH. CARDIALI GH. PILORICHE

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2016-17) Questo file riguarda argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia Generale e Farmacoterapia I. Si raccomanda agli

Dettagli

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea.

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea. Aspirin was registered and marketed in March 1899. A for Acetyl SPIRIN for Spirea. PRIME EVIDENZE DELL EFFETTO DEI FANS Nature New Biology vol. 231 1971 J.R.VANE Inhibition of prostaglandin synthesis as

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16 PROFARMACI Definizione 6-mercaptopurina Ampicilline Mesalazina Enapren Urotropina Cloramfenicolo Mecloretaminossido

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough ALLEGATO III 1 AMENDMENTS TO BE INCLUDED IN THE RELEVANT SECTIONS OF THE SUMMARY OF PRODUCT CHARACTERISTICS OF NIMESULIDE CONTAINING MEDICINAL PRODUCTS (SYSTEMIC FORMULATIONS) Additions appear in italics

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ESAPENT 1000 mg Capsule molli ESAPENT 500 mg Capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ESAPENT 1000 mg capsule

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE Antinfiammatoria Analgesica NUOVA FORMULAZIONE Integratore alimentare formulato con attivi naturali Bromelina Azione antiedemigena Azione antinfiammatoria Curcuma Longa

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli