I Farmaci Antiinfiammatori non Steroidei FANS"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Farmaci Antiinfiammatori non Steroidei FANS""

Transcript

1 I Farmaci Antiinfiammatori non Steroidei FANS"

2 I farmaci antiinfiammatori non steroidei comprendono: farmaci con proprietà antipiretiche farmaci con proprietà analgesiche farmaci con proprietà uricosuriche (utili nel trattamento della gotta)

3 Disturbi di natura infiammatoria trattati con i FANS Disturbi reumatici Forme di artrite ad eziologia ignota Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Disfunzioni del tessuto connettivo Lupus eritematoso sistemico Malattia degenerativa delle giunture (osteoartrite) Forme associate con anormalità biochimiche o endocrine (gotta) Queste malattie rappresentano un insieme di meccanismi di difesa dell organismo

4 Cos è l infiammazione? E una risposta normale ed essenziale dell organismo a stimoli nocivi che lo mettono in pericolo. Può essere di tipo locale o generalizzata

5 Cos è l infiammazione? infiammazione Danno tissutale iniziale Neutrofili basofili mastociti piastrine macrofagi linfociti Istamina serotonina leucochine enzimi lisosomiali prostaglandine Migrazione leucociti chemiotassi fagocitosi Permeabilità vascolare Vasodilatazione

6 Patogenesi delle malattie antigene anticorpo + + Sistema del complemento fagocitosi Sistema del complemento Rilascio di mediatori chimici Componente delle difese dell ospite che collabora all eliminazione dal sangue e dai tessuti di vari microorganismi e antigeni

7 Sistema del complemento Limitazione attività o inibizione Interleukina-1 (citochina proinfiammatoria) Prostaglandine (PGE 2 ) Leucotrieni (LTB 4 ) trombossani dei prodotti che si formano

8 Stimolo Fosfolipidi Fosfolipasi A2 Acido Arachidonico Lipoossigenasi Cicloossigenasi Cox-1 e Cox-2 LTA 4 12-HETE 15-HETE PGH 2 PGD 2 PGE 2 PGF 2α PGI 2 TXA 2 LTB 4 LTC 4, LTD 4,LTE 4

9 C 2 H acido arachidonico dominio cicloossigenasico C 2 H prostaglandin endoperossido sintasi (CX) H H H PGG 2 C 2 H dominio idroperossidasico H C 2 H trombossano A sintasi H H H C 2 H prostaglandin I sintasi H H H H TXA 2 PGH 2 PGI 2 prostaglandin F sintasi prostaglandin E sintasi prostaglandin D sintasi H C 2 H C 2 H H C 2 H H H H H H PGF 2 PGE 2 PGD 2

10 Nomenclatura prostaglandine H H H H H PGE PGA PGB PGC PGD PGE PGF α H H PGF α Struttura generale delle Prostaglandine H C 2 H C 2 H H C 2 H H C 2 H H H H H H PGE 2 PGF 2α PGD 2

11 Ruolo delle prostaglandine PGD 2 vasodilatazione, inibizione dell aggregazione piastrinica, rilassamento muscolatura gastrointestinale e uterina, rilascio di ormoni ipotalamici PGE 2 PGI 2 Vasodilatazione, determina contrazione e rilassamento della muscolatura liscia gastrointestinale e bronchiale Inibizione del rilascio di secrezione acida a livello gastrico, aumento del rilascio di muco a livello gastrico potente vasodilatatore e presenta un sinergismo d azione con altri vasodilatatori come l istamina e la bradichinina; PGF 2α provoca broncocostrizione e e contrazioni del miometrio.

12 Stimolo Fosfolipasi A2 Lipoossigenasi costicosteroidi Fosfolipidi Acido Arachidonico FANS Cicloossigenasi Cox-1 e Cox-2 LTA 4 12-HETE 15-HETE PGH 2 PGD 2 PGE 2 PGF 2α PGI 2 TXA 2 LTB 4 LTC 4, LTD 4,LTE 4

13 Acido Arachidonico FANS Cox-2 SELETTIVI Cox-1 costitutiva Cox-2 inducibile o costitutiva FANS classici meostasi fisiologica Stomaco e intestino rene piastrine Infiammazione

14 CX-1 CX-2

15 Sito attivo della CX-1 proveniente dai raggix del complesso con il flurbiprofene Sito attivo della CX-2 proveniente dai raggix del complesso con SC-558 Tyr385 Tyr385 Phe518 Ser530 Phe518 Ser530 Ile 523 Val 523 His 513 His 90 Arg120 Arg 513 His 90 Arg120

16 I farmaci antiinfiammatori non steroidei comprendono: farmaci con proprietà antipiretiche farmaci con proprietà analgesiche farmaci con proprietà uricosuriche (utili nel trattamento della gotta)

17 Analgesici antipiretici: aniline e p-amminofenoli Agenti con azione antipiretica e analgesica, ma NN antiinfiammatoria Meccanismo d azione: Azione antipiretica dovuta all attività sul centro termoregolatorio ipotalamico ma anche ad una azione periferica stimolo Cellule attivate Pirogeni leucocitici endogeni - - Antipiretici

18 Analgesici antipiretici: aniline e p-amminofenoli NHC NHC NHC C 2 H 5 H acetanilide fenacetina paracetamolo Meccanismo d azione del paracetamolo: Usi: Effetti antipiretici dovuti all inibizione dei pirogeni endogeni sui centri termoregolatori ipotalamici Utilizzato come antipiretico e analgesico, in pazienti con ipersensibilità all aspirina Stabile in soluzione (uso pediatrico)

19 Analgesici antipiretici: aniline e p-amminofenoli NHC NHC NHC C 2 H 5 H acetanilide fenacetina paracetamolo Fenacetina: Ritirata dal commercio a causa della sua nefrotossicità

20 Analgesici antipiretici: aniline e p-amminofenoli NHC NHC NHC C 2 H 5 H acetanilide fenacetina paracetamolo Relazioni struttura-attività Amminofenoli risultano meno tossici delle corrispondenti aniline (acetanilide) Eterificazione del gruppo fenolico con gruppi metilici o propilici dà derivati con effetti collaterali più gravi rispetto al derivato etilico Sostituenti sull atomo di azoto che ne riducono la basicità riducono anche l attività (eccezione acetile)

21 Analgesici antipiretici: aniline e p-amminofenoli metabolismo Solfato Glucuronide NHC NHC NHC NH 2 acetanilide H C 2 H 5 C 2 H 5 paracetamolo fenacetina NH 2 H NC H NC Metemoglobinemia anemia emolitica Metemoglobinemia anemia emolitica H Epatotossico C 2 H 5 Epatotossico

22 Analgesici antipiretici: aniline e p-amminofenoli metabolismo H NC H Epatotossico NC NHC H S N-acetilcisteina CH NHC N-acetilimmidochinone glutatione NHC Proteine epatiche NHC H proteine epatiche Escrezione renale come coniugato con acido mercapturico o cisteina H glutatione Necrosi epatica blocco renale

23 Analgesici antipiretici: aniline e p-amminofenoli Sintesi del paracetamolo N 2 NH 2 NHC Fe/H + Ac 2 AcH anidro H H H paracetamolo

24 Agenti antiinfiammatori: i salicilati CH H CH C CNH 2 H Ac. Salicilico Ac. Acetilsalicilico (Aspirina) salicilammide C - X + H F CH salicilati di colina, lisina, metalli alcalini e alcalino-terrosi F Diflunisal (Dolobid) H Hanno proprietà antipiretica, analgesica ed antiinfiammatoria

25 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Altre patologie trattate con i salicilati GTTA Stimolano escrezione di acido urico ATTACCHI CARDIACI E ICTUS Inibiscono l aggregazione piastrinica (aspirina) Effetti collaterali Disturbi al sistema gastrointestinale: dispepsia emorragia gastroduodenale ulcera gastrica

26 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Meccanismi d azione dei salicilati: Inibizione biosintesi istamina Antagonismo con l azione di varie chinine Inibizione mucopolisaccaridi Inibizione della cicloossigenasi Inibizione biosintesi prostaglandine

27 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Meccanismo d azione dell aspirina: CH + H H N Me Aspirina Ser530 CX-1 Ser516 CX-2 CH H H N Me Inibizione irreversibile della cicloossigenasi

28 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Relazioni struttura-attività: CH CH H C CNH 2 H Porzione attiva è costituita dall anione salicilato Ac. Salicilico Ac. Acetilsalicilico (Aspirina) C - X + F salicilammide Effetti collaterali aspirina sono associati alla funzione carbossilica acida H salicilati di colina, lisina, metalli alcalini e alcalino-terrosi F Diflunisal (Dolobid) CH H

29 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Relazioni struttura-attività: CH CH H C CNH 2 H Porzione attiva è costituita dall anione salicilato Ac. Salicilico Ac. Acetilsalicilico (Aspirina) C - X + F salicilammide Effetti collaterali aspirina sono associati alla funzione carbossilica acida H salicilati di colina, lisina, metalli alcalini e alcalino-terrosi F Diflunisal (Dolobid) CH H azione analgesica Riduzione acidità azione antiinfiammatoria

30 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Relazioni struttura-attività: CH CH H C CNH 2 H Ac. Salicilico Ac. Acetilsalicilico (Aspirina) salicilammide C - X + H F CH salicilati di colina, lisina, metalli alcalini e alcalino-terrosi F Diflunisal (Dolobid) H La sostituzione di uno degli ossidrili (carbossilico o fenolico) Influenza l attività e la tossicità

31 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Relazioni struttura-attività: CH CH H C CNH 2 H Ac. Salicilico Ac. Acetilsalicilico (Aspirina) salicilammide C - X + H F CH salicilati di colina, lisina, metalli alcalini e alcalino-terrosi F Diflunisal (Dolobid) H ssidrile fenolico in meta o para Perdita attività

32 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Relazioni struttura-attività: CH H CH C X X X CNH 2 H Ac. Salicilico Ac. Acetilsalicilico (Aspirina) salicilammide X C - X + H salicilati di colina, lisina, metalli alcalini e alcalino-terrosi F F X Diflunisal (Dolobid) CH H Inserimento di alogeni Potenza e tossicità

33 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Relazioni struttura-attività: CH CH H C CNH 2 H Ac. Salicilico Ac. Acetilsalicilico (Aspirina) salicilammide C - X + H F CH salicilati di colina, lisina, metalli alcalini e alcalino-terrosi F Diflunisal (Dolobid) H Sostituzione con anello aromatico in posizione 5 Attività antiinfiammatoria

34 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Sintesi dell acido salicilico e acetilsalicilico - Na + H H C 2 4-7atm C - Na + H + CH 130 C Ac 2 AcH anidro H 2 S 4 (cat.) Ac CH Acido acetilsalicilico

35 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Assorbimento dei derivati dell acido salicilico velocità di assorbimento e biodisponibilità ph gastrico contenuto dello stomaco tempo di svuotamento gastrico presenza di sostanze tamponanti antiacidi

36 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Metabolismo dei derivati dell acido salicilico Glu H H C 2 H C 2 Glu C 2 Gly UDP-glucuronil transferasi UDP-glucuronil transferasi Glicina N-acil transferasi C 2 H H CH H C - M + Aspirina H Sali dell'acido salicilico C 2 R H C 2 H H H C 2 H H H C 2 H Esteri dell'acido salicilico H Ac. gentisico H

37 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Effetti collaterali dei derivati dell acido salicilico disturbi gastrointestinali nausea vomito disturbi epigastrici dosi elevate di aspirina aggravamento dei sintomi dell ulcera ulcerazioni gastriche, emorragie gastrointestinali

38 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Preparazioni disponibili CH Ac. Acetilsalicilico (Aspirina) C No soluzioni acquose (instabili) Compresse, supposte, capsule CNH 2 H Soluzioni stabili a ph 9 < irritazione gastrica rispetto all aspirina salicilammide

39 Agenti antiinfiammatori: i salicilati Preparazioni disponibili C - X + H Soluzioni acquose stabili salicilati di colina, lisina, metalli alcalini e alcalino-terrosi Usati per ridurre incidenza dei disturbi g.i.

40 Agenti antiinfiammatori: i salicilati F F Diflunisal (Dolobid) CH H Analgesico nel trattamento osteoartrite potenza rispetto all aspirina Meccanismo d azione del diflunisal: Inibizione biosintesi prostaglandine Inibizione di tipo competitivo e reversibile

41 Agenti antiinfiammatori: : 3,5-pirazolidindioni (CH 2 ) 3 (CH 2 ) 3 N N N N N N H antipirina fenilbutazone ossifenbutazone Attività analgesica, antipiretica e antiinfiammatoria simili all aspirina Agranulocitosi

42 Agenti antiinfiammatori: : 3,5-pirazolidindioni (CH 2 ) 3 (CH 2 ) 3 N N N N N N H antipirina fenilbutazone ossifenbutazone Antiinfiammatorio, analgesico e uricosurico ritenzione di Na + che può portare ad edemi

43 Agenti antiinfiammatori: : 3,5-pirazolidindioni (CH 2 ) 3 (CH 2 ) 3 N N N N N N H antipirina fenilbutazone ossifenbutazone Antiinfiammatorio, analgesico e uricosurico ritenzione di Na + che può portare ad edemi minore irritazione gastrointestinale

44 Agenti antiinfiammatori: 3,5-pirazolidindioni (CH 2 ) 3 (CH 2 ) 3 N N N N N N H antipirina fenilbutazone ossifenbutazone Attività farmacologiche e biochimiche Hanno la capacità di disaccoppiare la fosforilazione ossidativa Stabilizzano le membrane lisosomiali Inibiscono la sintesi di mucopolisaccaridi Inibiscono la biosintesi di prostaglandine

45 Agenti antiinfiammatori: 3,5-pirazolidindioni Sintesi del fenilbutazone CEt CEt + HN HN EtNa N N idrazobenzene n-c 4 H 9 Br H - CH N N H 2 / Ni Raney N N fenilbutazone

46 Agenti antiinfiammatori: 3,5-pirazolidindioni Relazioni struttura attività La funzione dicarbossilica in posizione 3 e 5 incrementa l acidità del protone in posizione 4. R H N N H H R N N H H + H + R - N N H H dell acidità attività antiinfiammatoria. dell acidità attività antiinfiammatoria. ritensione di Na+

47 Agenti antiinfiammatori: 3,5-pirazolidindioni Relazioni struttura attività La funzione dicarbossilica in posizione 3 e 5 incrementa l acidità del protone in posizione 4. L introduzione di sostituenti polari sull alchile in posizione 4 influenza l attività. H N N N N γ-idrossifenilbutazone attività antiinfiammatoria effetti uricosurici γ-chetofenilbutazone (ketobutazone) antiifiammatorio

48 Agenti antiinfiammatori: 3,5-pirazolidindioni Relazioni struttura attività La funzione dicarbossilica in posizione 3 e 5 incrementa l acidità del protone in posizione 4. L introduzione di sostituenti polari sull alchile in posizione 4 influenza l attività. Derivati più attivi sono quelli con due fenili su entrambi gli atomi di azoto. R Altri sostituenti: N N pirrolo, isossazolo Composti attivi ciclopentani, ciclopenteni Composti non attivi

49 Agenti antiinfiammatori: 3,5-pirazolidindioni Metabolismo del fenilbutazone N N Glu N N H ossifenbutazone N N H N N fenilbutazone N N Glu γ-idrossifenilbutazone

50 Agenti antiinfiammatori: 3,5-pirazolidindioni Metabolismo del fenilbutazone H H Glu N N H N N H N N γ-idrossifenilbutazone N N antiinfiammatorio γ-chetofenilbutazone (ketobutazone)

51 Agenti antiinfiammatori: 3,5-pirazolidindioni Preparazioni disponibili N N N N H fenilbutazone ossifenbutazone Trattamento artrite reumatoide, artrite gottosa e malattie degenerative delle ossa. Raccomandata l assunzione con cibo e latte E disponibile in compresse

52 Acidi arilalcanoici Ar R H Ar = arile o eteroarile R =, H o alchile Tutti i composti hanno un centro di acidità (CH, acido idrossammico, solfonammide... Allungamento della catena tra porzione acida e anello aromatico attività antiinfiammatoria

53 Acidi arilalcanoici Ar R H Ar = arile o eteroarile R =, H o alchile L introduzione di un metile in α al carbossile genera un centro chirale enantiomero S-(+) responsabile dell attività antiinfiammatoria

54 Acidi arilalcanoici H 3 C CH F CH N H Indometacina (indocin) H 3 C S Sulindac (clinoril)

55 Acidi arilalcanoici CH H 3 C Ibuprofene (motrin) CH CH H 3 C chetoprofene (orudis) CH naprossene (Naprosyn F flurbiprofene (ansaid, ufen)

56 Acidi arilalcanoici CH NH N H CH Diclofenac (Voltaren) H 3 C H 3 C Etodolac (Lodine) Nabumetone (Relafen) N CH Ketorolac (Toradol)

57 Acidi arilalcanoici CH CNa NH NH Acido mefenamico (Ponstel) Meclofenamato sodico (Meclomen)

58 Acidi arilalcanoici CH H 3 C N Antipiretico più potente di aspirina e paracetamolo Analgesico circa 10 volte più potente dell aspirina Indometacina (Indocin)

59 Acidi arilalcanoici H 3 C CH Relazioni struttura-attività N Sostituzione del carbossile con altre funzioni acide Indometacina (Indocin) attività L efficacia può essere modulata: > acidità > attività

60 Acidi arilalcanoici H 3 C CH Relazioni struttura-attività N Acilazione azoto indolico con acidi alifatici o aralchilici Indometacina (Indocin) Derivati ammidici meno attivi di quelli benzoilici

61 Acidi arilalcanoici H 3 C CH Relazioni struttura-attività N Sostituenti in posizione 5 dell indolo Indometacina (Indocin) Attività

62 Acidi arilalcanoici H 3 C CH Relazioni struttura-attività N Azoto indolico non è strettamente necessario per l attività Indometacina (Indocin) Analoghi 1-benzilidendienici sono attivi F CH (Sulindac) H H 3 C S

63 Acidi arilalcanoici H 3 C CH Relazioni struttura-attività N Sostituenti alchilici in posizione 2 Indometacina (Indocin) Derivati più attivi rispetto a quelli sostituiti con un arile

64 Acidi arilalcanoici H 3 C CH Relazioni struttura-attività N La presenza di un metile in posizione α dell acido acetico genera una chiralità Indometacina (Indocin) Solo la molecola di configurazione S(+) risulta responsabile dell attività

65 Acidi arilalcanoici H 3 C CH Relazioni struttura-attività N Indometacina (Indocin) Conformazione preferita è quella in cui: il gruppo N-p-clorobenzoilico è lontano dal metile in posizione 2 (cioè in posizione cis rispetto al metossifenile del nucleo indolico) il gruppo N-p-clorobenzoilico risulta non coplanare con l indolo a causa dell ingombro sterico tra il metile in 2 e l idrogeno in 7.

66 Acidi arilalcanoici H 3 C CH Meccanismo d azione N L attività antiinfiammatoria, antipiretica e analgesica dipendono dalla sua capacità di inibire la sintesi delle prostaglandine Indometacina (Indocin) Effetti collaterali Disturbi al tratto gastrointestinale Disturbi al SNC (vertigini, mal di testa) tinnito

67 Acidi arilalcanoici H 3 C CH Somministrazione con cibo o latte : N Effetti secondari Indometacina (Indocin) Indicazioni Artrite reumatoide Artrite gottosa Spondilite anchilosante steoartrite moderata o lieve

68 Metabolismo e assorbimento dell indometacina H 3 C C 2 Glu N H 3 C N CH H N CH H N H CH Indometacina H 3 C CH H C 2 Glu N H N H

69 Acidi arilalcanoici F H 3 C CH H S Sulindac (clinoril) E uno dei FANS più utilizzati E un profarmaco che viene convertito in un metabolita che agisce inibendo la cicloossigenasi Analgesico paragonabile all indometacina Antipiretico e antiinfiammatorio meno potente dell indometacina La sostituzione del sistema indolico con quello indenico porta a: minori effetti tossici a livello g.i. e del SNC il sulindac risulta meno solubile dell indometacina Cristalluria

70 Acidi arilalcanoici F H 3 C CH H S Sulindac (clinoril) Relazioni struttura attività La minore solubilità del derivato indenico è stata compensata sostituendo l atomo di cloro dell indometacina con un solfinile L isomero (Z) è un antiinfiammatorio molto più energico dell isomero (E)

71 Metabolismo e assorbimento del sulindac CH F F C 2 Glu F CH H 3 C S F CH H 3 C S Metabolita attivo H 3 C S sulindac F H 3 C CH S F C 2 Glu H H H H H 3 C S H 3 C S

72 Acidi arilalcanoici F CH H Effetti secondari Irritazione tratto gastrointestinale Reazioni cutanee H 3 C S Sulindac (clinoril) Indicazioni Da assumere con il cibo Artrite gottosa Spondilite anchilosante steoartrite moderata o lieve

73 Acidi arilalcanoici NH CH E uno dei FANS più utilizzati presenta caratteristiche strutturali degli acidi arilalcanoici e degli acidi antranilici Analgesico 6 volte più efficace dell indometacina Diclofenac (voltaren) Antipiretico e antiinfiammatorio più potente dell indometacina Indicazioni: Artrite gottosa Spondilite anchilosante steoartrite moderata o lieve

74 Acidi arilalcanoici Meccanismi d azione CH NH Inibizione della cicloossigenasi Produzione prostaglandine Diclofenac (voltaren) Inibizione della via della lipoossigenasi Inibizione del rilascio di ac. Arachidonico e stimolazione del suo riassorbimento Produzione leucotrieni (LTB 4 ) Disponibilità di tale acido

75 Sintesi del diclofenac CH CH + NH 2 (Ullmann) Cu, K 2 C 3 NH -C 2 N Al 3 N NH 1) NaH dil, 2) H + CH NH diclofenac

76 Acidi arilalcanoici Relazioni struttura-attività CH NH I due atomi di cloro in orto forzano l anello che li contiene fuori dal piano della porzione fenilacetica Diclofenac (voltaren) Effetto di distorsione importante per l interazione con il sito attivo della cicloossigenasi.

77 Acidi arilalcanoici Assorbimento e metabolismo CH NH Solo il 50-60% della dose orale è biodisponibile a causa di un estensiva metabolizzazione epatica. Diclofenac (voltaren) Il metabolita principale è ossidrilato in posizione 4 e può contribuire all attività biologica complessiva H Il farmaco viene escreto principalmente come solfato

78 Acidi arilalcanoici CH Rappresenta il prototipo di una nuova classe di antiinfiammatori: gli acidi piranocarbossilici H 3 C N H Solo l enantiomero S(+) possiede proprietà antiinfiammatorie Etodolac (lodine) antiinfiammatorio 50 volte più attivo dell aspirina e circa 3 volte più attivo del sulindac Presenta una minore incidenza di disturbi gastrointestinali a causa della maggiore inibizione della biosintesi delle prostaglandine a livello di sinoviociti e condrociti reumatoidi rispetto alle cellule della mucosa gastrica

79 Acidi arilalcanoici E un profarmaco non acido che in seguito a metabolizzazione dà origine ad un metabolita principale attivo. H 3 C Nabumetone (relafen) Il nabumetone non essendo acido non produce danno primario significativo una volta assorbito il farmaco è metabolizzato in acido 6-metossi fenilnaftalen-2-acetico (6MNA) Efficace inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle giunture.

80 Metabolismo e assorbimento del nabumetone H glucuronide H 3 C H H H 3 C nabumetone H H 3 C H Metabolita attivo 6MNA

81 Acidi arilalcanoici Primo analgesico da banco (moment) H 3 C CH E in commercio come miscela racemica, sebbene la sua attività sia dovuta quasi esclusivamente all isomero S(+). Ibuprofene (motrin) Enantiomero R(-) in vivo Enantiomero S(+)

82 Acidi arilalcanoici Relazioni attività-struttura H 3 C CH L inserimento di un metile in α al carbossile di molti acidi arilacetici Ibuprofene (motrin) Attività antiinfiammatoria Effetti collaterali

83 Acidi arilalcanoici Assorbimento e metabolismo H 3 C CH Il farmaco viene escreto quasi completamente con l urina, immodificato o ossidato. Ibuprofene (motrin) Indicazioni: Il metabolismo consiste principalmente nell ossidazione della catena laterale p- isobutilica Artrite reumatoide steoartrite moderata o lieve Stati febbrili Trattamento della dismenorrea

84 Sintesi ibuprofene H H 3 C + Et EtNa H 3 C CEt H 3 C H 3 C CH 1) H + 2) -C 2 H 3 C CEt < > 2) -C 2 1) H + CH H H 3 C H 3 C H Ibuprofene

85 Acidi arilalcanoici Meccanismo d azione CH Inibizione della biosintesi delle prostaglandine chetoprofene (orudis) Inibizione della sintesi dei leucotrieni Inibizione della migrazione dei leucociti nelle giunture infiammate Stabilizza le membrane lisosomiali durante l infiammazione limitando la distruzione dei tessuti. Antagonizza la bradichinina che attiva i recettori periferici del dolore

86 Acidi arilalcanoici CH Ha attività antiinfiammatoria, antipiretica e analgesica Metabolismo e assorbimento chetoprofene (orudis) Può coniugarsi con acido glucuronico Può subire idrossilazione dell anello benzoilico Indicazioni: Il gruppo chetonico può ridursi Artrite reumatoide steoartrite moderata o lieve Trattamento della dismenorrea

87 Acidi arilalcanoici Meccanismo d azione CH H 3 C naprossene (Naprosyn) Indicazioni: Inibisce la biosintesi delle prostaglandine E circa 12 volte più attivo dell aspirina L isomero attivo è l S(+); è l unico FANS arialcanoico ad essere in commercio come enantiomero puro. Artrite reumatoide steoartrite Trattamento della dismenorrea acuta o lieve Spondilite anchilosante

88 Acidi arilalcanoici Relazioni struttura-attività H 3 C CH I derivati 2 naftopropionici sono più potenti dei corrispondenti analoghi acetici Sostituzione in posizione 6 Attività massima naprossene (Naprosyn) gruppi di dimensioni maggiori Piccoli gruppi lipofili (, MeS, ) Attività Composti attivi

89 Acidi arilalcanoici Assorbimento e metabolismo H 3 C naprossene (Naprosyn) CH circa il 70% è eliminato come farmaco immodificato o suoi coniugati può essere trasformato in derivato 6- desmetilato I metaboliti non hanno attività antiinfiammatoria

90 Acidi arilalcanoici Primo FANS topico ad uso oculare (cufen) CH F Flurbiprofen (ansaid) Inibizione della miosi operatoria indotta dalle PGs nell asportazione chirurgica della cataratta. Più attivo dell aspirina e del fenilbutazone E antiinfiammatorio, antipiretico e antinocicettivo

91 Acidi arilalcanoici Assorbimento e metabolismo CH Il 60-70% del farmaco viene escreto sottoforma di solfato e di glucuronide F Flurbiprofen (ansaid) può subire idrossilazione in posizione 4 o nelle posizioni 3 e 4 Tutti i metaboliti che si formano risultano inattivi Indicazioni: artrite reumatoide osteoartrite Miosi operatoria

92 Acidi arilalcanoici Derivato eteroarilpropionico ciclizzato E indicato solo come analgesico periferico per brevi trattamenti N CH Possiede attività antiinfiammatoria e antipiretica ketorolac (toradol) Attività analgesica: Paragonabile a quella degli analgesici ad azione centrale (analgesia equivalente a 12mg di morfina)

93 Acidi arilalcanoici N CH Meccanismo d azione: inibisce la sintesi delle PGs ketorolac (toradol) Metabolizzato a p-idrossi derivato e a glucuronidi escreti prevalentemente tramite le urine

94 Acidi N-arilantranilici Bioisosteri azotati dell acido salicilico CH CNa NH NH Acido mefenamico (Ponstel) Meclofenamato sodico (Meclomen) Meccanismo d azione: inibiscono la biosintesi delle PGs

95 Acidi N-arilantranilici Relazioni struttura attività CH CNa NH NH Acido mefenamico (Ponstel) Meclofenamato sodico (Meclomen) disostituzione in 2 e 3 con gruppi uguali Attività

96 Acidi N-arilantranilici Relazioni struttura attività CH CNa NH NH Acido mefenamico (Ponstel) Meclofenamato sodico (Meclomen) disostituzione in 2 e 3 con gruppi uguali Attività derivato 2 - sostituito è più attivo di quello 3 - sostituito

97 Acidi N-arilantranilici Relazioni struttura attività CH CNa NH NH Acido mefenamico (Ponstel) Meclofenamato sodico (Meclomen) Sostituenti sull anello aromatico che forzano questa parte della molecola a non essere coplanare con l altra porzione aromatica Attività

98 Acidi N-arilantranilici Relazioni struttura attività CH CNa NH NH Acido mefenamico (Ponstel) Meclofenamato sodico (Meclomen) La sostituzione del gruppo NH con, CH 2, S, S, N Attività

99 Acidi N-arilantranilici Relazioni struttura attività CH CNa NH NH Acido mefenamico (Ponstel) Meclofenamato sodico (Meclomen) La posizione della funzione acida è critica: Acidi m- e p- amminobenzoici sono inattivi

100 Acidi N-arilantranilici CH NH Acido mefenamico (Ponstel) Unico farmaco di questa classe a produrre analgesia centrale e periferica Il metabolismo avviene attraverso l ossidazione stereoselettiva del in 3 e glucuronidazione dell acido e dei suoi metaboliti CH Indicazioni: Dolore moderato Dismenorrea primaria

101 Acidi N-arilantranilici H CNa NH Meclofenamato sodico (Meclomen) Il metabolismo avviene attraverso: ossidazione del gruppo metilico idrossilazione aromatica monodealogenazione coniugazione Indicazioni: Dolore lieve o moderato Artrite reumatoide o osteoartrite Dismenorrea primaria

102 xicam H S N Me N H N Piroxicam (feldene) classe relativamente nuova di derivati 4- idrossi-1,2-benzotiazincarbossammidi Unico rappresentante di questa classe ad essere usato in clinica Meccanismo d azione: inibisce la migrazione delle cellule polimorfonucleate nel sito di infiammazione inibisce il rilascio di enzimi lisosomiali impedisce l aggregazione piastrinica indotta dal collagene inibitore della cicloossigenasi

103 xicam Relazioni struttura attività H Arile o eteroarile pka compresa tra 4 e 6 le carbossammidi N-eterocicliche S N R 1 N H R Migliore attività con un metile sono più acide delle N-ariliche

104 xicam Metabolismo H S N Me N H N Piroxicam (feldene) Prodotto principale deriva dall idrossilazione dell anello piridinico e glucuronidazione Si può avere idrossilazione aromatica in posizioni diverse dell anello benzotiazinico Nessun metabolita è attivo come antiinfiammatorio Il piroxicam presenta una lunga emivita (sufficiente una somm.ne giornaliera) Impiegato per il trattamento osteoartrite e artrite reumatoide

105 Farmaci CX-2 selettivi Acido arachidonico + IL-1 TNFα Glucocorticoidi CX-1 CX-2 - IL-4 costitutiva costitutiva inducibile STMAC INTESTIN RENE PIASTRINE MACRFAGI CELLULE ENDTELIALI CERVELL VAIE INFIAMMAZINE

106 Farmaci CX-2 selettivi NHS 2 Me NHS 2 R X Cy R = alchile X = o S EWG = gruppo elettronattrattore N 2 Nimesulide (aulin) EWG Cy = gruppo arilico eteroaromatico cicloalifatico

107 Sintesi nimesulide N 2 Br + - K + N 2 H 3 C S NH S 2 NH 2 H 2 Ni/Raney HN 3 H 3 C S NH nimesulide N 2

108 Farmaci CX-2 selettivi S 2 Me R=S 2 Me R=S 2 NH 2 F S S 2 R S SC57666 Br Dup697 H 3 C N S NH 2 S NH 2 S N CF 3 celecoxib N valdecoxib rofecoxib

109 Farmaci CX-2 selettivi NHS 2 Me H 3 C S NH 2 S N N 2 N Nimesulide (aulin) CF 3 Celecoxib (Celebrex) Rofecoxib (Vioxx)

110 Sintesi rofecoxib H 3 C S MCPA H 3 C S Br 2 S H 3 C S Br + H base Rofecoxib

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE II ANNO CORSO DI FARMACOLOGIA Dott.ssa Tatiana Caccia FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) INFIAMMAZIONE L infiammazione è un meccanismo di difesa naturale nei

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

FANS. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei

FANS. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei FANS Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei Infiammazione processo difensivo complesso innescato da un danno tissutale, da un processo infettivo o da qualsiasi stimolo nocivo per l organismo sequenza dinamica

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO BLF 1 CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO Terapia del dolore FANS Dolore neuropatico BLF 2 BLF 3 BLF 4 BLF 5 BLF 6 BLF 7 Per

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Farmacologia Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia & Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Infiammazione Risposta difensiva dell

Dettagli

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma

Prostanoidi. Effetti fisiologici Utero. Usi clinici di analoghi Abortigeno Travaglio di parto. Gastroprotezione. Occhio. Glaucoma Prostanoidi Effetti fisiologici Utero GI PGF2α, PGE1, PGE2: contrazione, dilatazione cervice PGE2, PGF2α: contrazione PGE1: muco gastrico Occhio PGE2, PGF2α: deflusso umor acqueo Usi clinici di analoghi

Dettagli

FANS. Farmaci antiinfiammatori non steroidei

FANS. Farmaci antiinfiammatori non steroidei FANS Farmaci antiinfiammatori non steroidei INFIAMMAZIONE Reazione vascolare Vasocostrizione transitoria Vasodilatazione ESSUDATO - EDEMA Stasi Reazione cellulare Adesione Diapedesi Migrazione Fagocitosi

Dettagli

FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI

FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI E una classe chimicamente eterogenea di farmaci, accomunati da un medesimo meccanismo di azione. Nel 1971 J. Vane scopre che i FANS inibiscono l attività della cicloossigenasi,

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 15 gennaio 2001 Circ. n. 14 A tutti i Sigg. Titolari e Direttori di Farmacia Loro Sedi Oggetto: Corso

Dettagli

5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico)

5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico) Fonti diaa 5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico) Allo stato libero, l'acido arachìdonìco è presente in tutti i tessuti in concentrazioni minime (10-6 M), mentre è contenuto in quantità

Dettagli

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI

FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI USI TERAPEUTICI FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) EFFETTI FARMACOLOGICI Anti-infiammatorio Analgesico Antipiretico Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Osteoartrite Dolori muscolo-scheletrici Cefalea

Dettagli

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea.

Aspirin was registered and marketed in March A for Acetyl SPIRIN for Spirea. Aspirin was registered and marketed in March 1899. A for Acetyl SPIRIN for Spirea. PRIME EVIDENZE DELL EFFETTO DEI FANS Nature New Biology vol. 231 1971 J.R.VANE Inhibition of prostaglandin synthesis as

Dettagli

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Equine Gastric Ulcer Syndrome FONDO CORPO REGIONE PILORICA MUCOSA AGHIANDOLARE (2/5 DEL TOTALE) => FONDO E PARTE DEL CORPO MUCOSA GHIANDOLARE (EGUS) GH. CARDIALI GH. PILORICHE

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE. I FANS

FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE. I FANS 1 FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE. I FANS LIBERAZIONE DELL'ACIDO ARACHIDONICO DAI FOSFOLIPIDI DI MEMBRANA 1) Nella maggior parte dei casi, stimoli fisiologici su recettori accoppiati a proteine G che attivano

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Facoltà di Farmacia Determinazione quantitativa di fenilbutazone e flunixin meglumina in plasma equino tramite un sensore elettrochimico accoppiato a estrazione in fase solida

Dettagli

FARMACI ANTIINFIAMMATORI

FARMACI ANTIINFIAMMATORI FARMACI ANTIINFIAMMATORI 1 L INFIAMMAZIONE detta anche FLOGOSI è caratterizzata da calore, rossore, edema e dolore. E innescata dalla liberazione di mediatori chimici dai tessuti danneggiati o dalle cellule

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 CAPITOLO 12 METABOLISMO DEI FARMACI Schema LADME Processi che determinano la farmacocinetica Vie di somministrazione

Dettagli

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici Deprimenti non selettivi del SC: sedativo-ipnotici Depressori non specifici ad azione generalizzata Sedativo Composto in grado di esercitare una blanda azione depressiva Riduce l ansietà e l eccitazione

Dettagli

Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci

Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci più diffusamente prescritti a scopo analgesico e antinfiammatorio.

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

COX-1 inhibitors in the inflammatory. syndrome: oncology and neurodegeneration. Dott.ssa Maria Grazia Perrone

COX-1 inhibitors in the inflammatory. syndrome: oncology and neurodegeneration. Dott.ssa Maria Grazia Perrone CX-1 inhibitors in the inflammatory syndrome: oncology and neurodegeneration Dott.ssa Maria Grazia Perrone Acido arachidonico CH Cicloossigenasi H CH PGG 2 H H H CH H CH PGH 2 TXB 2 CH H CH H H H H PGI

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina Acido acetilsalicilico e salicilati Aspirina Papiro di Ebers 1500 a.c. corteccia e foglie salice Ippocrate V a.c. azione analgesica della linfa estratta dalla corteccia del salice Reverendo Edward Stone,

Dettagli

Trattamento del dolore cronico

Trattamento del dolore cronico Trattamento del dolore cronico Dolore infiammatorio Dolore neuropatico Antipressivi Antiepilettici FANS Oppioidi Utilizzi terapeutici dei FANS . Aspirina, aspro Voltaren Froben Brufen, cibalgina Indoxen

Dettagli

Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori

Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori 26 ASPETTI GENERALI In questo capitolo vengono trattati i farmaci utilizzati per curare le malattie di tipo infiammatorio e immunitario. Mentre in passato si

Dettagli

Prostaglandine STORIA

Prostaglandine STORIA Prostaglandine STRIA 1931: Kurzrok e Lieb osservano che il liquido seminale è attivo sul miometrio. 1934: Von Euler dimostra che l attività è presente nella frazione acida liposolubile del liquido seminale.

Dettagli

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina Acido acetilsalicilico e salicilati Aspirina Salice Papiro di Ebers 1500 a.c. corteccia e foglie salice Ippocrate: V a.c. azione analgesica della linfa estratta dalla corteccia del salice Reverendo Edward

Dettagli

08/07/2011 LA TERAPIA DEL DOLORE ADDOMINALE

08/07/2011 LA TERAPIA DEL DOLORE ADDOMINALE LA TERAPIA DEL DOLORE ADDOMINALE Vito Procacci - Lecce 2006 1 INTERAZIONI DELLA NOCICEZIONE CON I SISTEMI IMMUNITARIO E NEUROENDOCRINO NUCLEO ARCUATO IPOTALAMO-IPOFISI SISTEMA LIMBICO SISTEMI NEURO-ENDOCRINI

Dettagli

Analgesici non narcotici

Analgesici non narcotici Analgesici non narcotici. rtuso Chimica armaceutica e Tossicologica II Analgesici non narcotici Patologie sistemiche Artrite reumatoide ebbre reumatica Reumatismo molle Spondlite anchilosante steoartrite

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) Sono un ampio gruppo di farmaci, chimicamente differenti tra di loro, che hanno come meccanismo d azione comune l inibizione dell enzima COX (COX-1 e COX-2)

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs La ginnastica terapeutica, la chinesiterapia mirata e l'ergoterapiacostituiscono il tripode fondamentale del procedimento riabilitativo nelle malattie reumatiche.

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Trattamento del dolore

Trattamento del dolore Trattamento del dolore FANS Giuliano Ravasio Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Sezione di Clinica Chirurgica, Facoltà di Medicina Veterinaria Milano La cascata infiammatoria Danno cellulare

Dettagli

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L. FAMIGLIA Sapindacee o Saponarie. HABITAT E una pianta rampicante erbacea a crescita rapida, ampiamente diffusa in India, Africa e Sudamerica. PARTE USATA Parti aeree ed erbacee. PRINCIPI ATTIVI Le parti

Dettagli

FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014

FANS: Vantaggi e Limiti. ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014 FANS: Vantaggi e Limiti SERGIO CHISARI Resp. U.O.D. di Terapia del Dolore Az. Policlinico Vittorio Emanuele Catania ROME REHABILITATION - Roma 7-8 Giugno 2014 DCNO IN ITALIA E FARMACI Prevalenza DCNO :

Dettagli

Antibiotici: sulfamidici

Antibiotici: sulfamidici Antibiotici: sulfamidici Prontosil: un antibiotico a colori Inattivo in vitro Attivo in vivo N N SO 2 NH 2 Prontosil rubrum H 2 N NH 2 Riduzione metabolica Attivo in vitro Attivo in vivo SO2 NH 2 NH 2

Dettagli

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE Sono sostanze presenti nell organismo in forma di precursori inattivi o sequestrati in siti intracellulari dove non possono esplicare la loro azione. In seguito ad

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2 La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso Utilizzo degli antidolorifici sul territorio della ASL 2 Dr.ssa Danila Garibaldi Dipartimento del Farmaco ASL 2 Lucca Camigliano,

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI ANTIINFIAMMATORI

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI ANTIINFIAMMATORI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI ANTIINFIAMMATORI GLUCOCORTICOIDI FARMACI ANTIINFIAMMATORI FANS (farmaci antiinfiammatori non steroidei) altri farmaci utilizzati nella terapia delle malattie infiammatorie

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

La reazione allergica

La reazione allergica ANTISTAMINICI La reazione allergica IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA di tipo I Istamina HN NH + NH 3 + pk a =5.80 HN N NH 3 + NH 2 pk a2 =9.40 pk a3 =14.0 HN N - N N NH 2

Dettagli

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10. Isomeria costituzionale negli alcani Isomeri costituzionali (strutturali): composti con uguale formula molecolare ma diversa formula di struttura (con un diverso ordine con cui sono legati i loro atomi).

Dettagli

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Ansiolitici Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Le benzodiazepine sono i più usati Anche i barbiturici rientrano in questa classe ma presentano effetti secondari

Dettagli

Catabolismo dei lipidi

Catabolismo dei lipidi Catabolismo dei lipidi Il 90% dei lipidi è costituito da trigliceridi o triacilgliceroli o grassi neutri! 5 25 % peso corporeo dei mammiferi! E la fonte primaria di riserva di energia degli animali! Nel

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) INFIAMMAZIONE a. Risposta infiammatoria normale - serie di eventi che aiutano la nostra sopravvivenza in risposta ad insulti ambientali b. Mediazione da parte

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Il Dolore I FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE... 3 I farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS):... 4 Il paracetamolo:...

Dettagli

Cenni di farmacologia degli analgesici

Cenni di farmacologia degli analgesici IL TRATTAMENTO ANTICIPATORIO DEL DOLORE AL TRIAGE: TRA ESIGENZA CLINICA, FORMAZIONE E NORMATIVA. ESPERIENZE A CONFRONTO. Sala Congressi Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 14 Maggio 2015 Cenni di

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni corporee inconsce e involontarie e comprende i nervi e i gangli che provvedono all innervazione di Farmaci del sistema

Dettagli

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi Lipidi Lipidi Sono sostanze solubili in composti organici non polari, e possono essere suddivise in 6 distinte tipologie sulla base della loro struttura e funzione: 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi

Dettagli

Il counseling sui Farmaci Anti-Infiammatori Non Sterodei

Il counseling sui Farmaci Anti-Infiammatori Non Sterodei Aula Magna Univesità della Calabria 19 Aprile 2008 Il counseling sui Farmaci Anti-Infiammatori Non Sterodei G. Bagetta L. Morrone Dr. F. Hoffman, the Father of Acetylsalicylic Acid 1897 In 1971, Dr. John

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

analgesici ZZZZZ.. FANS PARACETAMOLO OPPIOIDI ANESTETICI LOCALI ADIUVANTI

analgesici ZZZZZ.. FANS PARACETAMOLO OPPIOIDI ANESTETICI LOCALI ADIUVANTI analgesici ZZZZZ.. FANS PARACETAMOLO OPPIOIDI ANESTETICI LOCALI ADIUVANTI TERAPIA MULTIMODALE L analgesia viene ottenuta somministrando farmaci diversi con azione sinergica. TRE VANTAGGI: Miglior controllo

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

Prostaglandine come farmaci

Prostaglandine come farmaci Prostaglandine come farmaci Attività biologiche dei prostanoidi (bronchi) Drenaggio umor acqueo (bronchi) PGD2 Utilizzo clinico dei prostanoidi antiprogestinico Abortivi Mifepristone = antiprogestinico

Dettagli

Farmacologia Antiulcera

Farmacologia Antiulcera Farmacologia Antiulcera Goodman & Gilman s, 2001 La cellula parietale gastrica H + K + Cl - G = gastrina, A = ACh, H = istamina; la H + /K + -ATPasi si attiva quando, in seguito a stimoli secretagoghi,

Dettagli

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29 Trattamento farmacologico dell ulcera gastroduodenale L. 29 Fisiologia della secrezione acida dello stomaco vago PI 2 K + + M 3 2 + Cellula Antrale D peptidi Cellula Antrale elicobacter pylori vago Antiacidi

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

L infiammazione è una normale risposta protettiva a un danno tessutale causato da un trauma fisico, da sostanze chimiche nocive o da microrganismi.

L infiammazione è una normale risposta protettiva a un danno tessutale causato da un trauma fisico, da sostanze chimiche nocive o da microrganismi. !" #$% %&% ' (#)! * & +!,(-. Gli inibitori dell isoenzima II della ciclossigenasi sono stati sviluppati con l intento di ridurre la frequenza di reazioni avverse gastrointestinali rispetto ad altri FANS

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OMKASA 1mg/ml collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere

LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere LIPIDI I lipidi vengono identificati sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: sono insolubili in acqua (idrofobi),mentre sono solubili in solventi organici poco polari. LIPIDI ACIDI GRASSI

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Neo-Cibalgina compresse

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Neo-Cibalgina compresse Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Neo-Cibalgina compresse Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. Prenda questo

Dettagli

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata Immunita innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell Immunita innata Sistema immunitario innato Prima linea Seconda

Dettagli

1) Trova le 2 affermazioni errate:

1) Trova le 2 affermazioni errate: 1) Trova le 2 affermazioni errate: a) Le lussazioni recidivanti della rotula non favoriscono l'artrosi femoro-patellare b) Le sublussazioni esterne permanenti, senza vere e proprie lussazioni, sono fattore

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI Fabio Beatrice IPOACUSIA IMPROVVISA Caratterizzata da improvvisa perdita uditiva cocleare o retrococleare, nella maggior parte dei casi

Dettagli

La battaglia contro l influenza

La battaglia contro l influenza La battaglia contro l influenza Il contributo della biologia strutturale allo sviluppo di inibitori della sialidasi Prof. Elena Luraschi Virus dell influenza I virus dell influenza sono virus a RNA, con

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli