CONVERTITORI STATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVERTITORI STATICI"

Transcript

1 CONERTITORI STATICI Un CONERTITORE STATICO è un circuio comprendene disposiivi a semiconduori che permee un conrollo sulle grandezze in uscia rispeo a quelle in ingresso. Si possono individuare quaro classi di converiori: Converiori CACC, dei anche raddrizzaori: sono dei disposiivi che forniscono una grandezza coninua in uscia da una grandezza alernaa in ingresso; Converiori CCCA, dei anche inverer: sono dei disposiivi che forniscono una grandezza alernaa in uscia da una grandezza coninua in ingresso; Converiori CCCC, sono disposiivi che presenano sia in ingresso sia in uscia una grandezza coninua; Converiori CACA, sono disposiivi che presenano sia in ingresso sia in uscia una grandezza alernaa. PRINCIPALI DISPOSITII A SEMICONDUTTORE Il maeriale principalmene usao per la realizzazione di converiori saici è il silicio, un membro del I gruppo nella avola periodica degli elemeni. Quando viene aggiuno al silicio un elemeno del gruppo (ad esempio As), si rende disponibile per la conduzione un elerone per ogni aomo di impurià. I semiconduori drogai in al modo sono dei di "ipo n". Quando viene aggiuno al silicio un elemeno del III gruppo (ad esempio B), si rende disponibile per la conduzione una lacuna per ogni aomo di impurià. I semiconduori drogai in al modo sono dei di "ipo p". Converiori saici 1

2 DIODO Il diodo è un disposiivo a due erminali (A = anodo, K = caodo), progeao per condurre correne solo in un senso. A I p n K A I K Schema di diodo Simbolo del diodo In figura è illusraa la caraerisica saica del diodo, che lega la ensione applicaa ra anodo e caodo ( AK ) alla correne che lo araversa. In essa si disinguono due zone: zona di inerdizione: quando la ensione applicaa è negaiva (inversa), il diodo non permee il libero passaggio della correne. Solo una piccola correne di perdia, spesso rascurabile, scorre dal caodo all'anodo. zona di conduzione: quando la ensione applicaa è posiiva (direa) il diodo permee il passaggio della correne. La correne passa dall'anodo al caodo. I I inerdizione conduzione inerdizione conduzione BD BD AK AK Caraerisica saica del diodo. Caraerisica approssimaa del diodo. Un modello semplificao del diodo è oenuo approssimando la caraerisica ensione correne con re ree. Quando al diodo viene applicaa una ensione inversa superiore alla ensione di breakdown ( BD ), si ha una scarica che disrugge il disposiivo. Le presazioni del diodo sono individuae dalla poenza massima che può essere dissipaa in condizioni di sicurezza e dalla massima ensione di breakdown. Converiori saici 2

3 SCR (Silicon Conrolled Recifier) G Ig G A I A p n p Schema di SCR n I K K A K Simbolo del SCR Il componene SCR appariene alla classe di componeni realizzai con quaro srai di semiconduori chiamai genericamene col nome di irisori (comprendene anche TRIAC e GTO). E un disposiivo doao di re erminali (A = anodo, K = caodo, G = gae). Il gae viene uilizzao per conrollare il passaggio della correne dall anodo al caodo. La caraerisica principale del SCR è quella che lega la correne all anodo (I A ) con la ensione ra anodo e caodo ( AK ) ed è caraerizzaa da re regimi di funzionameno: zona di inerdizione inversa: quando è applicaa una ensione inversa l SCR si compora come un normale diodo, impedendo il passaggio della correne; zona di inerdizione direa: quando l SCR è polarizzao direamene con una ensione inferiore alla ensione di innesco T, permee il passaggio di una debole correne di perdia direa. Il valore della ensione T non è fisso ma dipende dalla correne che enra dal gae. La ensione di innesco T diminuisce all'aumenare della correne di gae I g, rendendo possibile un effeivo conrollo dell'innesco del disposiivo; zona di conduzione: quando la ensione supera la ensione di innesco, l SCR si aiva e consene il passaggio di correne con basse cadue di ensione. La ransizione è illusraa in figura dalla linea raeggiaa. Una vola aivao, l SCR rimane in conduzione finche la correne che lo araversa rimane al di sopra della correne di manenimeno I m. Se la correne scende al di soo di ale valore minimo, l SCR riorna nello sao di inerdizione. I A conduzione BD I m T AK Caraerisica saica del SCR inerdizione inversa inerdizione direa Converiori saici 3

4 GTO (Gae TurnOff hyrisor) Un conrollo più agevole della ransizione dallo sao di conduzione allo sao inerdeo è offero dal GTO. Il GTO può essere inerdeo anche quando la correne che lo araversa è maggiore di I m, mediane un impulso negaivo di correne applicao al gae. G A K Simbolo del GTO TRANSISTORE BJT (Bipolar Juncion Transisor) Il ransisore BJT è un disposiivo con re erminali (C = colleore, E = emeiore, B = base), realizzao con re srai di semiconduore. B I b E I e C C p n B npn B pnp n C I c Schema di BJT E Simbolo del BJT E Il ransisore permee un agevole conrollo della correne di colleore (I c ) ramie la correne di base (I b ). Converiori saici 4

5 La caraerisica fra la correne di colleore e la ensione fra il colleore e l emeiore ( CE ) mee in evidenza re regimi di funzionameno: Zona di inerdizione inversa: quando la ensione fra colleore ed emeiore è negaiva è possibile solo il passaggio di una piccola correne inversa, come nel diodo. In queso caso però la ensione di breakdown ( bi ) risula di valore minore. Zona aiva: quando la ensione fra colleore ed emeiore è posiiva sufficienemene elevaa, ma comunque inferiore al valore ( bd ) di breakdown direo, esise una proporzionalià fra la correne di colleore e quella di base. Zona di saurazione: quando la correne di base è elevaa, il ransisore BJT consene il passaggio di una elevaa correne di colleore a frone di una piccola ensione fra colleore ed emeiore. Come evidenziao dalla caraerisica, il ransisore BJT è un componene conrollabile all accensione ed allo spegnimeno con l applicazione di una correne al erminale di base (B). Nelle applicazioni di eleronica di poenza viene uilizzao come un inerruore e quindi non funziona mai in zona aiva, ma sempre in saurazione o quasi saurazione. I c bd quasisaurazione saurazione zona aiva bi I b crescene CE Caraerisica del Transisore BJT I empi caraerisici di commuazione per un ransisore sono al di soo dei 10 s, menre un SCR e un GTO sono rispeivamene 40 s e 25 s. Converiori saici 5

6 SCR e GTO sono preferibili quando sono in gioco poenze elevae, perché ali disposiivi sopporano ensioni e correni più elevae di quelle che è in grado di sosenere un ransisore (3000 / 3500 A per un diodo, 3000 /1000 A per un SCR, 3600 /600 A per un GTO, 400 /250 A per un ransisore). Nella realizzazione di converiori ad ale poenze vengono quindi preferii gli SCR. Quando le poenze in gioco sono relaivamene basse, si preferiscono i GTO o i ransisori, daa la loro maggiore conrollabilià. L uilizzo dei ransisori è una scela obbligaa per converiori ad ala frequenza. TRANSISTORE MOSFET (Meal Oxide Semiconducor Field Effec Transisor) I MOSFET sono componeni comandai in accensione e spegnimeno, ramie un segnale in ensione, applicao al erminale gae (G), che è separao dal maeriale semiconduore da uno srao di isolane. Sia all accensione che allo spegnimeno, la correne di gae è sempre piccola e ciò rende più semplice il circuio di comando. canale gae p n n source G S drain Schema del MOSFET D Simbolo del MOSFET L applicazione di una ensione posiiva ra il gae ed il source (S), crea un campo elerico che arae gli eleroni sulla superficie della regione p. Si forma perano un canale che permee la conduzione ra drain e source. Per spegnere un MOSFET occorre porare a zero la ensione ra gae e source. In al caso non vengono più arai eleroni nel canale e si ha così l inerruzione del collegameno ra drain e source. Non ci sono riardi dovui all accumulo di carica o a fenomeni di ricombinazione come nel caso dei BJT. I MOSFET sono quindi componeni inrinsecamene veloci (si oengono empi di urnoff dell ordine di 100 ns). Converiori saici 6

7 I D zona aiva bd regione di inerdizione regione ohmica GS crescene DS Caraerisica del Transisore MOSFET In figura è illusraa la curva caraerisica al variare della ensione di comando GS. E possibile disinguere re regioni: una regione ohmica in cui I D è circa proporzionale a DS, una una regione aiva in cui I D è circa indipendene da DS, una una regione di inerdizione in cui GS è minore di un valore di soglia. Nelle applicazioni di poenza i MOSFET vengono uilizzai come inerruori e quindi si ha l araversameno della zona aiva, ma sempre dalla regione di inerdizione alla regione ohmica (urnon) e viceversa (urnoff). Converiori saici 7

8 TRANSISTORE IGBT (Insulaed Gae Bipolar Transisor) Gli IGBT sono componeni nai dal enaivo di combinare le proprieà migliori del BJT e del MOSFET. Il BJT ha il vanaggio di avere basse perdie per conduzione, ma con empi di commuazione lunghi. Il MOSFET è molo veloce, ma ha perdie per conduzione elevae. gae emeiore canale p n n G C p Schema del IGBT colleore E Simbolo del IGBT La caraerisica di un IGBT è simile a quelle di un BJT, con la differenza che il paramero di conrollo è la ensione e non la correne di gae. Come nei MOSFET è la ensione ra gae e colleore a conrollare lo sao del componene: se la GC è minore di un valore di soglia non si forma lo srao di eleroni che connee colleore e d emeiore ed il componene è in inerdizione. bd I C GC crescene CE Caraerisica del Transisore IGBT Converiori saici 8

9 RIEPILOGO DEI COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA Diodi BJT MOSFET IGBT SCR GTO inv [k] (0.6) I dir [ka] (0.15) dir [] f [khz] P com media bassa bassa media ala P ala media bassa media ala ala inv è la ensione inversa massima ammessa, I dir è correne direa massima ammessa, dir è la cadua di ensione direa, f è la massima frequenza ammissibile, P com è la poenza di comando per la commuazione, P è la poenza massima rasmissibile araverso il componene Poenza [A] Linee ala ensione 10 7 Trazione pesane Grossi elerodomesici 10 6 GTO 10 5 Moori elerici 10 4 SCR Tr Mod IGBT IGBT 10 3 TRIAC MOSFET Mod 10 2 Trazione leggera Piccoli elerodomesici MOSFET Frequenza di modulazione [Hz] Converiori saici 9

10 CONERTITORI C.A.C.C. Un converiore c.a.c.c. convere un segnale in alernaa (di ensione o di correne) in un segnale in coninua. Un converiore c.a.c.c. assume quindi anche il nome Una misura della presazione di un converiore c.a. c.c. viene fornia dal faore di ondulazione r (in inglese ripple) del segnale in uscia. Con riferimeno alla ensione, il faore di ondulazione è definio come rapporo ra il valore efficace della componene alernaa ( ca, eff ) e la componene coninua ( ) preseni nelle ensione in uscia (funzione periodica con periodo T): T ca,eff 1 r, cc T cc 0 v d T 1 2, T v d ca, eff cc Tano più è piccolo r, ano più la forma d onda del segnale in uscia può essere consideraa una funzione cosane nel empo. Ricordando la definizione di valore efficace, si oiene una formula alernaiva per il faore di ondulazione: 2 eff r 1 cc dove eff è il valore efficace della ensione in uscia. 0 RADDRIZZATORE A SEMIONDA () U La componene coninua della ensione è daa da: 1 T CC Ud M sen T d M Il valore efficace della ensione in uscia vale: eff 1 T T 0 2 U d M sen 2 d 2 M Il valore del faore di ondulazione risula essere: r =1.21 Converiori saici 10

11 RADDRIZZATORE A PONTE AD ONDA INTERA D 1 D 4 () D 3 D 2 Operando in modo analogo a quano fao per il raddrizzaore a semionda si oiene un faore di ondulazione r = La pulsazione del segnale in uscia è due vole quella dell ingresso. RADDRIZZATORE A SEMIONDA TRIFASE v 1 v 2 v 3 v 1 v 2 v 3 La ensione di uscia è, in qualsiasi isane, la maggiore delle re ensioni di ingresso ed il faore di ondulazione è pari a La pulsazione del segnale in uscia è re vole quella dell ingresso. Converiori saici 11

12 RADDRIZZATORE AD ONDA INTERA TRIFASE v 1 =,1,2 v 2,1 v 3,2,1,2 v 1 v 2 v 3 Il faore di ondulazione per un raddrizzaore siffao è pari a La frequenza del segnale in uscia è sei vole quella dell ingresso. FILTRAGGIO DEL SEGNALE IN USCITA Esisono due semplici modi per livellare uleriormene il segnale in uscia da un raddrizzaore: Un condensaore in parallelo con l uilizzaore, viene uilizzao per uniformare la ensione in uscia del raddrizzaore. Un induore in serie all uilizzaore viene uilizzao per smorzare le variazioni di correne. () Converiori saici 12

13 REGOLAZIONE DELLA TENSIONE IN USCITA Sosiuendo nei circuii raddrizzaori visi finora i diodi con dei irisori SCR, è possibile conrollare la ensione coninua in uscia. Dal puno di visa del conrollo, i raddrizzaori possono essere suddivisi in re grosse caegorie: non conrollai: l uscia è funzione unicamene dell ampiezza della ensione di ingresso. In ali disposiivi sono preseni solo diodi; conrollai: In ali circuii per raddrizzare la correne vengono uilizzai irisori. In al modo l uscia è funzione della ensione d ingresso e dell isane in cui vengono aivai i irisori; semi conrollai: conengono diodi e irisori, e consenono un cero conrollo dell uscia, più limiao rispeo a quello oenibile da un raddrizzaore conrollao. RADDRIZZATORE CONTROLLATO A SEMIONDA È possibile conrollare la ensione di uscia variando il empo d in cui il irisore viene aivao. I U GTO () U d T/2 T d Converiori saici 13

14 EFFETTO DELL IMPEDENZA DEL CARICO Fino ad ora si sono considerai solo carichi resisivi. Tuavia, gli uilizzaori dei converiori saici, hanno molo spesso una marcaa caraerisica ohmico induiva. Si consideri il raddrizzaore conrollao a semionda, al quale sia applicao un carico ohmico induivo. A causa dell impedenza di carico, la correne si annulla con un cero riardo rispeo all isane in cui la ensione di alimenazione si invere. I U I 2 I 1 La ensione coninua erogaa, in caso di carico ohmico induivo, è minore di quella che si oerrebbe con un carico puramene resisivo, e risula inolre dipendene dall uilizzaore. d T/2 T d Per ovviare a ale inconveniene, viene normalmene poso un diodo di ricircolo in parallelo all uilizzaore. In al modo la correne generaa dall energia magneica immagazzinaa dall induanza è libera di fluire araverso il diodo quando, nell isane in cui la ensione di alimenazione si invere, il irisore si inerdice. L andameno della ensione agene sul carico non dipende dall uilizzaore, e coincide con quello viso per un carico puramene resisivo. I U I U I A GTO e() D I A I D I D d T/2 T d Converiori saici 14

15 OSCILLATORE (esempio) Un oscillaore a rilassameno basao su un diodo PNPN è un circuio per la generazione di impulsi elerici. Un diodo PNPN è un componene a due erminali che si compora come un SCR con correne di gae pari a zero. Quando il diodo PNPN è polarizzao in direa (ensione ra anodo e caodo posiiva) il diodo non conduce finano che la ensione ra anodo e caodo non supera il valore di innesco T. A quel puno è possibile il passaggio di correne ra anodo e caodo con piccole cadue di ensione BD I m inerdizione inversa I A conduzione T inerdizione direa AK R 1 Diodo PNPN C C R U 2 Il circuio è alimenao da una ensione coninua e sono verificae le segueni condizioni: > T ; R 1 >> R 2 ; /(R 1 R 2 ) < I m. All isane iniziale il condensaore è scarico e il diodo PNPN è inerdeo. Il condensaore viene percorso dalla correne causaa dalla ensione, e si carica con cosane di empo R 1 C. Quando la ensione ai capi del condensaore C supera la ensione di innesco del irisore, queso enra in conduzione. Una vola in conduzione, il diodo PNPN permee al condensaore di scaricarsi araverso la resisenza R 2. La scarica è molo più rapida della carica. Esaurio il processo di scarica, il diodo commua di nuovo allo sao inerdeo, poiché la correne che lo araversa, per l ipoesi 3.) non è sufficiene a manenerlo in conduzione. E possibile variare la frequenza degli impulsi in uscia variando il empo di carica del condensaore ramie la resisenza variabile R 1. Converiori saici 15

16 CONERTITORI C.C.C.C. Un converiore c.c.c.c o chopper è un disposiivo che serve a variare la ensione coninua fornia al carico. Tale variazione viene oenua variando la frazione di empo in cui il carico è connesso all alimenazione. Un chopper nella forma più elemenare è riporao in figura. Si è supposo un carico di ipo ohmico induivo. I A I U m I M on off I U I m I A I D I D Tramie l accensione e l inerdizione del irisore, il carico è connesso all alimenazione coninua per un empo on menre è sconnesso per un empo off. Il carico è quindi soggeo ad una ensione la cui componene coninua è pari a: on m cc on Il diodo poso in parallelo con il carico è necessario per permeere all induanza di scaricarsi quando il irisore è inerdeo. L andameno della correne di carico è descrio da due rami di esponenziale. E sempre presene una cera componene alernaa che può essere eliminaa mediane un opporuno filraggio del segnale. off Converiori saici 16

17 COMMUTAZIONE FORZATA Se i parameri di lavoro (ensione inversa, correne direa) del disposiivo richiedono l uso di un SCR al poso di un GTO (o di un ransisore), per inerdire l SCR è necessario adoare paricolari circuii che annullino la correne araverso l SCR e manengano una ensione inversa per un periodo sufficiene a risabilire lo sao inerdeo. Si parla quindi di commuazione forzaa del SCR. COMMUTAZIONE FORZATA CON CONDENSATORE IN SERIE = 0: Il irisore SCR 1 viene acceso. Il irisore SCR 2 è inerdeo, quindi la correne di carico araversa anche il condensaore, caricandolo. = on : La ensione ai capi del condensaore è divenaa prossima alla ensione di alimenazione, il irisore SCR 1 si inerdice perché la correne che lo araversa divena minore della correne di manenimeno. SCR 2 viene acceso, permeendo al condensaore di scaricarsi araverso R. SCR 1 SCR 2 L R I C C C L induore L proegge SCR 2 da spuni di correne roppo elevai. = on off : Una vola scaricao il condensaore, SCR 2 si inerdice, menre SCR 1 può essere riporao in conduzione. C on on off I c Converiori saici 17

18 COMMUTAZIONE FORZATA CON CONDENSATORE IN PARALLELO = 0 : SCR 1 in conduzione, SCR 2 inerdeo, C carico. = 1 : SCR 2 viene acceso, il condensaore si scarica. = 2 : SCR 1 è rimaso polarizzao inversamene per il empo necessario al suo spegnimeno, il condensaore è scarico. = 3 : Il condensaore è carico inversamene, SCR 2 è inerdeo (correne minore di quella di manenimeno), il carico è sconnesso. = 4 : SCR 1 è riacceso, il condensaore si scarica araverso il diodo D. L impedenza L permee al condensaore di ricaricarsi nel verso iniziale. I C SCR 1 C I 1 SCR 2 I 2 C L D I U /R car I 1 2 /R car I 2 I C C 2 /R car I U /R car Converiori saici 18

19 CONERTITORI C.C.C.A. In un converiore c.c.c.a. (inverer) monofase i irisori sono accoppiai: i irisori GTO 1 GTO 4, vengono accesi ed inerdei conemporaneamene, e lo sesso avviene per i irisori GTO 2 GTO 3. GTO 1 GTO 3 GTO 2 U GTO 4 GTO 1 GTO 4 ON ON ON OFF OFF GTO 2 GTO 3 OFF ON OFF ON OFF T T Quando le coppie di irisori GTO 1 GTO 4, GTO 2 GTO 3 sono aivai ad inervalli uguali, il segnale in uscia è un onda quadra. La prima armonica di ale forma d onda rappresena la ensione alernaa in uscia dall inverer. Le armoniche superiori vengono normalmene agliae da un filro passabasso poso a valle dell inverer. E necessario che i irisori GTO 1, GTO2 2 (o GTO 3 GTO 4 ) non siano mai conemporaneamene in conduzione, per eviare un pericoloso coro circuio dell alimenaore in c.c.. ariando il periodo T in cui ciascun irisore compie il suo ciclo, è possibile conrollare la frequenza della ensione in uscia. E possibile conrollare l ampiezza della ensione in uscia inroducendo un opporuno riardo d ra l inerdizione di una delle coppie di SCR e l accensione della successiva. In queso modo si oiene un onda quasi quadra. Converiori saici 19

20 Sfruando lo sesso principio di funzionameno è possibile realizzare un inverer rifase con re coppie di GTO. Ogni GTO rimane in conduzione per un cera frazione del periodo (cui corrisponde un angolo elerico, con il quale è indicaa la sequenza di accensione). Ad esempio, nella sequenza di accensione a 120, ogni GTO rimane acceso per 1/3 del periodo T e speno per la rimanene frazione di periodo (figure a sinisra). Un alra sequenza di accensione normalmene uilizzaa è quella a 180 (figure a desra). GTO 1 GTO 3 GTO 5 c a b GTO 4 GTO 6 GTO 2 GTO GTO a /2 /2 a /2 /2 b b c c ab /2 ab cc /2 Converiori saici 20

21 CONERTITORI C.A.C.A. Un converiore saico c.a.c.a. è cosiuio da un raddrizzaore conrollao o non, poso in serie con un inverer. E possibile: variare l ampiezza del segnale in uscia, agendo sui empi di innesco dei irisori nel circuio raddrizzaore o sulla sequenza di innesco dell inverer; variare la frequenza del segnale in uscia, agendo sul periodo di accensione e spegnimeno dei irisori preseni nell inverer. C.A. C.C. C.C. C.A. filro Converiori saici 21

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Antonio D Amore. APPUNTI DI ELETTRONICA Circuiti e sistemi digitali

Antonio D Amore. APPUNTI DI ELETTRONICA Circuiti e sistemi digitali Anonio D Amore APPUNI DI ELEONICA Circuii e sisemi digiali INDICE Capiolo I - I disposiivi eleronici. Condizioni operaive saiche..) Inroduzione..) Inerruori ideali e reali..3) Condizioni operaive saiche

Dettagli

Indice. Componenti discreti non lineari. Quadripoli e amplificatori. modulo A. modulo B

Indice. Componenti discreti non lineari. Quadripoli e amplificatori. modulo A. modulo B Indice modulo A Componeni discrei non lineari Unià di lavoro A1 Il diodo raddrizzaore 1 Noe preliminari 1 Il diodo raddrizzaore 1 Diodo ideale e diodo reale 13 3 I circuii raddrizzaori 15 Raddrizzaori

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

Convertitore flyback. Convertitore flyback

Convertitore flyback. Convertitore flyback onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos buckboos flyback i d R R onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos Isolameno ra ingresso ed uscia Muli oupu a ensioni diverse Uilizzao

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Alimentatore stabilizzato.

Alimentatore stabilizzato. Alimenaore sabilizzao. A cura di Pierpaolo N. Quesa relazione descrive il funzionameno dell alimenaore sabilizzao e dei suoi componeni. L alimenaore venne realizzao in ambio ad un area di progeo presso

Dettagli

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B)

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B) Whie paper Sganciaore differenziale (ipo B) Sganciaore differenziale (Tipo B) Indice 1. Generalià... 2 2. Descrizione delle applicazioni... 3 2.1 Applicazioni...3 2.2 Esempi applicaivi...4 2.3 Come funziona

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO MISUE SU UN LIMENTTOE STBILIZZTO 1 Inroduzione L'alimenaore sabilizzao è uno degli srumeni più diffusi in laboraorio, poiché genera la ensione coninua normalmene usaa per alimenare i circuii eleronici

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori Guida ecnica eleriche eleruori Conaori ipo E I, s c, m circuio di poenza ensione d'impiego [V] 2 2/ 2 2 e (+E) / Hz ensione di isolameno [V] ipo di conao () A A+ (I) A+ 2A A+ (s) correne d'impiego (AC)

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

Convertitori e regolatori a tiristori

Convertitori e regolatori a tiristori Convertitori e regolatori a tiristori Raddrizzatori controllati e non Convertitori a tiristori Ponti di Graetz controllati/non controllati, monofase e trifase Regolatori ca/ca a Triac Importanza del carico:

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.i ELETTONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Albero TOSI Sommario Circuii con Diodi Circuii di aglio e vincolo Allungaore di picco Duplicaore di ensione Alimenaori: raddrizzameno

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA 1. Classificazione 2. Diodo 3. Tiristore 4. GTO 5. BJT 6. MOSFET 7. IGBT 8. MCT Angelo Tani Azionamenti Elettrici 1 Componenti elettronici di potenza: classificazione

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

1.4 - Diodi di potenza e diodi Schottky

1.4 - Diodi di potenza e diodi Schottky Diodi di poenza Diodi di poenza al silicio a giunzione pn Valori ipici di V N.7.2 V,.4 Diodi di poenza e diodi Schoky Valori di resisenze ali da manenere le cadue alla correne nominale a 2.2V. Correni

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

SOMMARIO DIODI CONTROLLATI AL SILICIO

SOMMARIO DIODI CONTROLLATI AL SILICIO SOMMRO DOD COTROLLT L SLCO S.C.R....2 Osservazione...3 Correne di Holding H e di Laching L...3 Correne di ccensione T...4 Tempi di commuazione...4 Osservazione...4 CUSE CHE RODUCOO L'ESCO D U SCR...5 umeno

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

ELEMENTI DI BASE PER IL LABORATORIO DI ELETTRONICA

ELEMENTI DI BASE PER IL LABORATORIO DI ELETTRONICA ELEENI DI BASE PER IL LABORAORIO DI ELERONICA. ulipli e soomulipli Per esprimere in forma concisa valori molo grandi o molo piccoli si uilizzano i mulipli e i soomulipli. ulipli Nome Simbolo Faore moliplicaivo

Dettagli

18. Circuiti monostabili, astabili e generazione di segnali di clock

18. Circuiti monostabili, astabili e generazione di segnali di clock 8. Circuii monosabili, asabili e generazione di segnali di clock 8. Inroduzione Prenderemo in esame varî circuii basai su pore logiche e pochi componeni passivi eserni che consenono di produrre impulsi

Dettagli

Voltmetri AC analogici

Voltmetri AC analogici oleri AC analogici Risposa dei voleri per AC oleri a valore edio raddrizzao (voleri con raddrizzaore) oleri a valore efficace (voleri rs) oleri a valore di picco (voleri di cresa) 1 oleri AC analogici

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C. 1 Indice unià 3 Srumeni eleromeccanici in D.C. Srumeni eleromeccanici in A.C. 2 Srumeni analogici per DC e AC 3 Indice Galvanomeri sruura e funzionameno comporameno dinamico Amperomeri olmeri Classe di

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema di un inverer rifase a impressa è illusrao in Fig... Esso è composo da re rami (insiemi di due inerruori bidirezionali collegai in

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema i un inerer rifase a ensione impressa è illusrao in Fig... Esso è composo a re rami (insiemi i ue inerruori biirezionali collegai in

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

SOMMARIO. Monostabile 4538 CMOS, Timer Universale NE555. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO. Monostabile 4538 CMOS, Timer Universale NE555. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMAIO INODUZIONE... FUNZIONAMENO EIGGEABILE...3 FUNZIONAMENO NON EIGGEABILE...3 APPLICAZIONI CICUIALI DEI CICUII MONOSABILI...4 Duplicaore di frequenza:...4 Converiore Frequenza/ensione (a valore medio):...4

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Capitolo 10 (Ultimo aggiornamento ) 10.1 Componenti di potenza a semiconduttore

Capitolo 10 (Ultimo aggiornamento ) 10.1 Componenti di potenza a semiconduttore Capitolo 10 (Ultimo aggiornamento 12.07.04) 10.1 Componenti di potenza a semiconduttore Sono componenti di potenza a semiconduttore: - i diodi - i transistori - i tiristori Questi tre componenti hanno

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

Lezione 20. Lezione 20

Lezione 20. Lezione 20 Lezione 20 Sommario Modulazione PWM. Esempi di applicazione. Esempi di modulaori PWM. Configurazione dei modulaori PWM. Sincronizzazione con il converiore A/D. Sviluppo di una semplice applicazione con

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE MULIIRORI ON PORE LOGIHE MULIIRORE Si dice muliibraore un circuio che può aere solo due possibili sai dell uscia. ali sai possono essere di due ipi: sao sabile, sao quasi sabile. Sao sabile: il circuio

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

SOMMARIO. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI II applicazioni non lineari e particolari

SOMMARIO. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI II applicazioni non lineari e particolari SOMMAO APPLAZON NON LNEA DEGL AMPLFATO OPEAZONAL OA... omparaore non inverene... omparaore inverene... omparaori a finesra... omparaore con iseresi inverene (Trigger di Schmi)...3 omparaore con iseresi

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI III. MODEISTIA DI SISTEMI EETTII In analogia a qano fao per i sisemi meccanici, in qeso capiolo considereremo sisemi elerici discrei o, come sono più freqenemene dei, a parameri concenrai. Tali sisemi

Dettagli