Lezione 20. Lezione 20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 20. Lezione 20"

Transcript

1 Lezione 20 Sommario Modulazione PWM. Esempi di applicazione. Esempi di modulaori PWM. Configurazione dei modulaori PWM. Sincronizzazione con il converiore A/D. Sviluppo di una semplice applicazione con il mc LP2129. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 1 Lezione 20 Maeriale di riferimeno 1. Daashee del microconrollore Philips LPC2129, disponibile sul sio web del corso in formao pdf. 2. Daashee del DSP ADMC401, disponibile sul sio web del corso in formao pdf. 3. Daashee del microconrollore PIC18Fxxx, disponibile sul sio web del corso in formao pdf. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 2

2 Modulazione PWM Si raa di una ecnica che permee di rasmeere l informazione associaa ad un segnale dao, che viene deo segnale modulane. Nella rasmissione ramie modulazione PWM si usa come supporo un segnale a onda quadra, di frequenza e ampiezza fissae, nel quale la larghezza, ovvero la duraa degli impulsi, è proporzionale al livello del segnale modulane. Nel processo di rasmissione è spesso implicia una considerevole amplificazione di poenza. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 3 Modulazione PWM Segnale modulane V* Segnale porane (onda ringolare) Modulaore PWM + Conrollo del empo moro - Logica di comando degli inerruori C S1 C S2 +E/2 -E/2 V Schema semplificao di un modulaore PWM analogico. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 4

3 Modulazione PWM Lo sadio di uscia funge da buffer, nel senso che la ensione V riproduce lo sao logico del comparaore di ingresso, che confrona coninuamene segnale porane e segnale modulane. Tuavia, i livelli di ensione ± E/2, sono di norma assai maggiori di quelli logici in uscia al comparaore (possono arrivare a ceninaia di Vol). Nel caso di segnale modulane cosane, l uscia è un segnale a onda quadra, cosane nel empo in ue le sue caraerisiche. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 5 Modulazione PWM V* V p +E/2 V() -E/2 T 1 = δ T -½ V p <V*< ½ V p 2 = (1-δ) T Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 6

4 Modulazione PWM Nel periodo T (periodo di modulazione), si susseguono i due inervalli: 1,in cui V()=+E/2 e 2, in cui v()=-e/2. La frazione di periodo δ = 1 /T, che corrisponde all inervallo di ensione di uscia posiiva, i.e. quando l inerruore superiore S 1 è chiuso, viene usualmene indicaa con la denominazione inglese duy-cycle. Si vede poi che la media della ensione V, nel periodo T, è pari a: V med = (δ -1/2) E = E (V*/V p ) Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 7 Modulazione PWM L informazione rasporaa dal segnale V* (associaa alla sua ampiezza) si è rasferia nella media del segnale V, che è ad essa proporzionale. Variando la duraa 1 dell impulso posiivo ra 0 e T, che equivale a variare δ da 0 a 1, si varia infai, in modo proporzionale, il valore della ensione media V med da -E/2 a +E/2. Di conseguenza, la poenza associaa al segnale V può essere noevolmene maggiore di quella associaa al segnale V*. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 8

5 Modulazioni PFM, Dela, ec Vi sono alri meodi di modulazione nei quali, olre a variare la duraa 1 dell impulso posiivo, si varia anche la disanza T ra un impulso posiivo e l alro. In alri casi si maniene cosane 1 e si varia T. Si parla allora di Pulse Frequency Modulaion, Random Modulaion, Pulse Densiy Modulaion o Modulazione Dela. I vari meodi differiscono per i differeni crieri di scela di T e 1 in funzione della ensione media volua. Quesi meodi hanno uavia un uso abbasanza limiao. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 9 Modulazione PWM Nauralmene, non è necessario che il segnale V* sia cosane nel empo. I casi di maggiore ineresse prevedono infai un segnale V* variabile nel empo. Supponiamo che il segnale V* sia comunque lenamene variabile rispeo a T. In queso caso, l operazione di media sul periodo T del segnale di uscia V ha ancora significao. Possiamo quindi dire che: V med () = (δ() - 1/2) E = E (V*()/V p ) Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 10

6 Modulazione PWM +E/2 V() V med -E/2 V* T L andameno della ensione media V med segue quello del segnale modulane V*. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Modulazione PWM v() v V med Componeni armoniche della forma d onda PWM (δ = 0.3 = cosane). v 2 v 3 v Il valore medio coniene l informazione uile, il rimanene conenuo sperale è facilmene separabile. v s13 0 Risulane delle prime 13 componeni Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 12

7 Modulazione PWM ½ E V V f 1 f 1=1/T Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Modulazione PWM Componeni armoniche della forma d onda PWM nel caso di modulane sinusoidale. La riga sperale compare inorno ai mulipli ineri della frequenza porane (inclusa la frequenza 0). Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 14

8 Modulazione PWM Il processo di modulazione PWM compora una disorsione molo consisene del segnale (si raa in effei di una operazione non lineare). Tuavia, la disorsione inrodoa presena una caraerisica disribuzione in frequenza, che permee di recuperare l informazione associaa al segnale modulane in modo molo semplice (demodulazione). E infai sufficiene filrare le componeni armoniche della frequenza porane. Il residuo è lo spero del segnale modulane. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Modulazione PWM La demodulazione funziona ano meglio, garanendo una minore disorsione residua, quano più è elevao il rapporo ra la frequenza porane e la massima frequenza del segnale modulane. Per quesa ragione, le frequenze dei segnali PWM endono ad essere relaivamene elevae. Ciò consene di usare semplici filri passabasso per realizzare il demodulaore. In alcuni casi il demodulaore può addiriura non essere necessario. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 16

9 Modulazione PWM V* V demod V med Sfasameno dovuo al filro demodulaore Il segnale demodulao può conenere un ripple residuo alla frequenza della PWM. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Modulazione PWM digiale È possibile realizzare un modulaore PWM anche ricorrendo a circuii digiali. In queso caso il segnale porane è sosiuio da un conaore binario e l azione del comparaore viene svola da un circuio di compare. La frequenza del coneggio è pari alla frequenza della porane moliplicaa per 2 n, dove n è il numero di bi del conaore. Per quesa ragione non è facile disporre di modulaori digiali ad elevaa risoluzione e, nello sesso empo, elevaa frequenza di modulazione. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 18

10 Modulazione PWM digiale Impulsi generai T IRQ del imer valore di compare coneggi del imer Uso del imer in modalià compare per generazione di un segnale PWM. Gli impulsi generai sono asimmerici rispeo al periodo di modulazione. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Modulazione PWM digiale In quesa modalià, il valore del regisro di compare assume il significao di duy-cycle. Il suo valore, rapporao al fondo scala del coneggio, rappresena infai la frazione del periodo di modulazione nella quale il segnale di uscia rimane alo (come nel caso analogico). Nauralmene, se fosse richiesa amplificazione, il segnale di uscia del imer dovrà essere inviao ad un opporuno buffer realizzao esernamene al mc (o DSP). Il modulaore digiale inroduce però un cero riardo di risposa (discusso più avani). Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 20

11 Modulazione PWM digiale In alcune applicazioni (e.g. conrollo di converiori a commuazione) è imporane che il segnale a onda quadra del modulaore sia simmerico rispeo al semiperiodo, i.e. ogni impulso deve apparire cenrao nel periodo di modulazione. Alcuni modulaori PWM preseni a bordo di mc e DSP consenono quesa modalià di funzionameno (dea appuno PWM simmerica). In alcuni è anche possibile aggiornare il valore del duy-cycle ogni semiperiodo. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Modulazione PWM digiale Impulsi generai IRQ del imer valore di compare coneggi del imer T Uso del imer come modulaore PWM. Gli impulsi generai sono simmerici rispeo al periodo di modulazione. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 22

12 Modulazione PWM digiale Esisono anche modalià più sofisicae per la realizzazione del modulaore PWM. Ad esempio i modulaori dei veoriali (SVM: space vecor modulaor), sono pensai per applicazioni molo specifiche e di grande rilevanza indusriale, i.e. per il conrollo di converiori a commuazione rifase (raddrizzaori e inveriori di poenza). Su quesi sisemi si basa a sua vola il conrollo degli azionameni elerici e di alri apparai eleronici di poenza (UPS, filri aivi, raddrizzaori ad alo PF ) Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione PWM: risposa dinamica Un problema di grande rilevanza per l uso del modulaore PWM è il suo empo di risposa. I modulaori digiali, diversamene da quelli analogici, rispondono con riardo alle variazioni del segnale modulane. Queso è, di fao, campionao alla frequenza di modulazione e, nell inervallo di empo ra due campioni successivi, è sempre cosane. Volendo cambiare il segnale modulane in un isane qualunque, nel caso peggiore, sarebbe necessario aendere un empo pari a un periodo di modulazione, prima di poerlo fare. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 24

13 PWM: risposa dinamica Subio dopo l inizio del periodo, un eveno eserno richiede la riduzione del duy-cycle. Il sisema risponde con un riardo R di (quasi) un periodo. T R Si può avere un riardo pari, al massimo, ad un periodo di modulazione. Nei modulaori in cui è permesso l aggiornameno del duy-cycle ogni semiperiodo, il riardo massimo si riduce a meà (ecco perché esisono). Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Applicazioni della PWM Al di fuori delle applicazioni in eleronica di poenza nel conrollo di converiori a commuazione (SMPS), i modulaori PWM rovano impiego anche nella amplificazione dei segnali audio (amplificaori in classe D) e nella realizzazione di converiori D/A. Solo nell ulimo caso la demodulazione avviene in un circuio realizzao solo a queso scopo. Nel caso degli SMPS e degli amplificaori audio la demodulazione avviene in uo o in pare nel sisema sesso, che ha caraerisiche inrinsecamene passa-basso. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 26

14 Conrollo PWM di un inverer V dc /2 O R Nodo di uscia a ensione V L V dc /2 V C I Load mc C = 100 µf, R = 0.1 Ω, L = 2 mh V dc = 400 V, f sw = 10 khz Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Conrollo PWM di un inverer Il converiore di poenza (deo inverer) è piloao da un modulaore PWM. Agisce come un buffer di ensione, con grande guadagno di poenza. La pare passiva del sisema cosiuisce il demodulaore (è un passa-basso di ordine 2). Sulla capacià C si viene a formare una ensione pari al valore medio della ensione prodoa dal inverer nel puno O, più un cero ripple sovrapposo. La ensione (e anche la correne) di uscia si può conrollare a caena chiusa. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 28

15 Conrollo PWM di un inverer In queso caso, il mc può realizzare il sisema di conrollo in queso modo: V* mc riferimeno inerno (cosane o variabile) + V regolaore PWM - PID comandi per gli dal converiore inerruori A/D segnale modulane (valori del duy-cycle) Nauralmene, il regolaore PID è un algorimo che calcola i valori del duy-cycle per il PWM. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Esempi di modulaori PWM 6 canali di uscia Modulaore PWM del DSP ADMC401. Il modulaore è rifase, e permee ue la modalià di operazione più comuni (asimmerica, simmerica, double updae, veoriale). Alla frequenza di 50 khz e in modalià simmerica consene una risoluzione sul valore del duy-cycle di 8 bi (@26MHz). Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 30

16 Esempi di modulaori PWM Modulaore PWM del mc PIC18F452. Il modulaore è bifase, e permee solo la modalià asimmerica. Il conaore presena 10 bi. La risoluzione in bi per una fissaa frequenza di PWM è però pari a: Log 10 f clk f PWM Log 10 (2) Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione bi Esempi di modulaori PWM 6 canali di uscia Modulaore PWM del mc LP2129. Il modulaore è rifase, ma permee solo la modalià asimmerica (con single o double updae). Alla frequenza di 40 khz consene una risoluzione sul duycycle appena superiore a 8 bi (per una frequenza di clock di 12MHz). Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 32

17 Configurazione dei PWM Traandosi in sosanza di un conaore, il modulaore PWM si configura in modo molo simile ad un imer. Il primo paramero da scegliere è la frequenza di modulazione. Se quesa non è fissaa dalle specifiche del progeo, conviene che sia la più elevaa possibile, per rendere meno complicaa la demodulazione del segnale. Bisogna però fare aenzione alla risoluzione risulane per il valore del duy-cycle. Se quesa scende al di soo degli 8 bi, possono emergere cicli limie. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Configurazione dei PWM La frequenza desideraa si oiene poi imposando un opporuno faore di divisione sul prescaler che è sempre presene, in modo da abbassare la frequenza di coneggio rispeo alla frequenza del clock di sisema. Normalmene sono richiesi faori di riduzione abbasanza elevai, dovendo abbassare la frequenza di lavoro da valori dell ordine del MHz a valori dell ordine del khz. La risoluzione sul duy-cycle è inversamene legaa al valore in coneggi del periodo di modulazione. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 34

18 Configurazione dei PWM I valori della frequenza di modulazione non superano, di solio, i 50 khz. La configurazione si complea fissando, quando possibile, la modalià di funzionameno del modulaore (simmerica, asimmerica) e il numero di uscie (uscia singola o doppia). Infine, è necessario predisporre il sisema delle inerruzioni in modo che la IR generaa dal modulaore PWM sia servia. La ISR ha il compio di aggiornare il valore del duy-cycle per il periodo successivo a quello correne ( riardo di risposa). Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Configurazione dei PWM Nel caso di conrollo a caena chiusa di un sisema piloao ramie PWM, si pone sia il problema di scela della frequenza di campionameno che di quella di modulazione. Le due non possono essere scele in modo indipendene l una dall alra. Infai, a causa del riardo di risposa implicio nella PWM realizzaa con mezzi digiali, la dinamica del sisema soo conrollo viene rallenaa in modo significaivo. Il campionameno delle variabili deve enere cono di queso problema. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 36

19 Sincronizzazione PWM/ADC Il conrollo digiale dovrà essere quindi limiao in banda ben al di soo della frequenza di modulazione, alrimeni si può incorrere in fenomeni di insabilià dovui al riardo di risposa del modulaore. D alra pare, si ende ad avere la frequenza di campionameno più ala possibile, per massimizzare le presazioni del sisema di conrollo. Una scela comune è quindi quella di porre le due frequenze allo sesso valore. Si pone però un serio problema di aliasing. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Sincronizzazione PWM/ADC Le variabili campionae in un sisema conrollao ramie PWM presenano sempre componeni armoniche alla frequenza di modulazione e muliple. Il campionameno di quese variabili ad una frequenza pari alla frequenza di modulazione viola quindi il eorema di Shannon. L errore di aliasing che si produce risula però, in queso caso, molo conveniene. In effei ci permee di esrarre direamene i valori medi delle grandezze di ineresse, operandone impliciamene la demodulazione. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 38

20 Sincronizzazione PWM/ADC Segnale campionao Segnale da acquisire E/2 -E/2 T Senza sincronizzazione Con sincronizzazione Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Sincronizzazione PWM/ADC La figura precedene mosra che, se il campionameno viene effeuao sempre nello sesso momeno all inerno del periodo di modulazione, allora la variabile campionaa è priva di ripple residuo. Queso risulao si oiene sincronizzando il processo di campionameno e quello di conversione. Scegliendo poi in modo inelligene l isane del periodo di modulazione in cui campionare, si può addiriura esrarre il valore medio della grandezza campionaa. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 40

21 Esempio di applicazione Supponiamo di dover variare la emperaura di un elemeno riscaldane (i.e. una resisenza), regolando con un comando elerico l enià della poenza che quesa dissipa. Supponiamo di avere a disposizione il nosro mc preferio, ovvero il Philips LP2129 e di poerlo far funzionare alla frequenza di clock di 12 MHz. Vogliamo allora progeare un sisema di regolazione, basao sul mc, che ci permea di raggiungere il risulao desiderao. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Definizione del problema V CC = 20 V R = 20 Ω S i R Segnale PWM dal mc T Un semplice modo di oenere il risulao desiderao è conrollare in modalià PWM la poenza elerica media che ineressa il resisore R, ponendo in serie ad esso un inerruore S. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 42

22 Definizione del problema Valuiamo la poenza media sulla resisenza: P = T 1 p() d = V 2 CC R T δ Quesa risula proporzionale al duy-cycle della modulazione PWM. La nosra ipoesi di realizzazione si presa quindi a risolvere il problema poso. Si raerà allora di acquisire con il mc un segnale di comando e rendere il duy-cycle proporzionale a queso segnale. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Definizione del problema V DD = 3.3 V 10 kω 0<V in <3.3 V 47 kω 100 nf All ADC del mc La cosa può essere faa ricorrendo ad un semplice pariore resisivo, realizzao con un poenziomero. La ensione di alimenazione può essere quella del mc sesso. In queso modo non si pone il problema di adaare il segnale. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 44

23 Scele di progeo Dobbiamo scegliere in primo luogo le frequenze di campionameno e di modulazione. La dinamica del nosro sisema dipenderà dalle caraerisiche fisiche del resisore. Poendo queso dissipare fino a 20 W, avrà sicuramene dimensioni abbasanza grandi e una cosane di empo ermica ceramene non rascurabile. Supponiamo per esempio di oenere un regime sazionario in risposa ad un gradino di poenza in un empo dell ordine di 30 s. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Scele di progeo Con quese velocià di risposa da pare del sisema non ha sicuramene senso acquisire il segnale di conrollo ad alissima velocià. Una frequenza di campionameno dell ordine di pochi Hz può essere più che sufficiene. Supponiamo quindi di campionare il segnale di conrollo alla frequenza di 5 Hz. L aggiornameno del duy cycle può poi essere fao alla sessa frequenza. Si configura così la sruura del programma di conrollo del nosro sisema. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 46

24 Algorimo di conrollo Dao che il conrollo del duy-cycle è per noi l unica aivià del mc, possiamo organizzare l algorimo in modo molo semplice, abiliando una sola sorgene di inerruzioni. Ad esempio, possiamo fare in modo che, all inizio di ogni periodo di modulazione, il PWM aivi una IR. All inerno della ISR corrispondene provvederemo sia alla conversione del dao che all aggiornameno del duy-cycle per il periodo di modulazione successivo. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Algorimo di conrollo Inizializzazione Programma principale loop: nop jmp loop Il programma, dopo una fase di inizializzazione di variabili, regisri, periferiche ec., enra in un ciclo infinio di aesa. ISR_PWM PWM: re rouine che aggiorna il valore del duy-cycle del segnale PWM. La ISR del PWM aiverà il converiore A/D per una conversione single-sho e si porrà in aesa del dao. Poi aggiornerà il valore del duy-cycle. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 48

25 Configurazione del mc Abbiamo deciso che la frequenza di modulazione sia di 5 Hz. Dobbiamo quindi calcolare il valore del periodo di modulazione in ermini di cicli di coneggio del imer. Possiamo fissare la frequenza di coneggio decidendo prima la frequenza del bus delle periferiche (e.g. pclk = cclk/4, quindi 3 MHz) e poi agendo sul prescaler del imer. Conviene inolre che il duy-cycle sia regolabile su almeno 1024 livelli. Queso implica che la duraa del periodo dovrà essere pari per lo meno a 1024 coneggi. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Configurazione del mc Dovremo quindi fare in modo che, alla frequenza di 3 MHz, 1024 coneggi del imer siano pari ad un empo di circa 0.2 s (i.e. 1/(5 Hz)). Il prescaler ci permee di ridurre la frequenza del imer. Scegliendo un faore di riduzione pari a 586 si oiene una frequenza di coneggio pari a: F imer = 3 MHz / 586 = 5.12 khz Quindi in 1024 coneggi avremo un periodo di circa 0.2 secondi, come desiderao. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 50

26 Configurazione del mc Daa la semplicià della nosra applicazione, il imer del PWM dovrà essere configurao per conare fino a 1024 e poi researsi per riparire da 0. Al momeno del mach con il valore conenuo nel regisro di compare (il nosro duycycle) l uscia del PWM sarà auomaicamene poraa a 0. Avremo quindi un funzionameno asimmerico con singolo aggiornameno del duy-cycle. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Configurazione del mc I regisri di configurazione del PWM vanno quindi così programmai:.equ PWMTCR, 0xE /* Indirizzo PWM Timer Conrol Regiser */.equ PWMENA, 0x /* Abilio PWM (dopo aver seao PWMMR0) */.equ PWMPRC, 0xE001400C /* Indirizzo regisro conrollo prescaler PWM */.equ PRC_CFG, 0x /* Valore per il prescaler pclk/586 */.equ PWMMR0, 0xE /* Indirizzo PWMMR0 (definisce periodo PWM) */.equ PWMMR0_CFG, 0x /* Periodo: 16 cicli di coneggio (risoluzione) */.equ PWMMCR, 0xE /* Indirizzo PWMMCR (conrollo mach) */.equ PWMMCR_CFG, 0x /* Inerrup su MR0 e rese T0 a fine periodo */.equ PWMPCR, 0xE001404C /* Indirizzo PWMPCR (definisce ipo PWM) */.equ PWMPCR_CFG, 0x /* Aivo PWM1 in single edge mode (per forza) */.equ PWMMR1, 0xE001401C /* Indirizzo PWMMR1 (definisce duy-cycle) */.equ PWMMR1_CFG, 0x /* duy-cycle iniziale 512/1024 */.equ PWMLER, 0xE /* Indirizzo PWMLER (aggiorna valori mach) */.equ PWMLER_CFG, 0x /* Aggiorno il valore in PWMMR1 */ Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 52

27 Configurazione del mc A queso puno, l unica avverenza da usare è l allineameno correo del dao converio dall ADC. Queso è poso sui 10 bi ADDR[15:6] quindi deve essere shifao a desra in modo opporuno, per poer rappresenare il duycycle. E sufficiene osservare che il bi 6 di ADDR deve divenare il bi 0 del duy-cycle per realizzare che l enià dello shif deve essere proprio pari a 6 posizioni. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione Configurazione del mc La ISR del PWM è quindi: LDR r0,=adcr /* r0 coniene indirizzo ADCR */ LDR r1,=ad_cfg /* paern di configurazione in r1 */ ORR r1,r1,#0x /* inizia conversione A/D */ STR r1,[r0] /* alzo il bi di sar (24) */ LDR r2,=addr /* carico indirizzo dao A/D */ Poll: LDR r3,[r2] /* leggo il dao converio */ CMP r3,#0x /* se è ancora in corso è posiivo */ BGE Poll /* aspeo fine conversione */ BIC r1,r1,#0x /* arreso la conversione: dao prono */ STR r1,[r0] LDR r3,[r2] /* leggo dao */ MOV r3,r3, LSR #6 /* normalizzo a T: r3 ora è il duy-cycle */ Duy: LDR r0, =PWMMR1 /* indirizzo duy-cycle per PWM1 */ STR r3, [r0] /* aggiorno il duy-cycle */ Uscia: SUBS PC, r14, #4 /* riorna da FIQ */ Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 54

28 Bug del simulaore Il simulaore usao finora ha manifesao un problema nella gesione del modulaore PWM, la cui simulazione sembra non riprodurre correamene il funzionameno reale. Di conseguenza, per la verifica della soluzione al problema proposo, è sao necessario usare un normale conaore e anche rinunciare all uso del prescaler. Se ne oiene un codice funzionane, ma sicuramene inadao agli usi praici. Il bug è sao segnalao alla dia produrice del simulaore. Simone Buso - Microconrollori e DSP - Lezione 20 55

Lezione 20. Lezione 20. Modulazione PWM. Modulazione PWM. Modulazione PWM. Modulazione PWM + - Materiale di riferimento. Sommario

Lezione 20. Lezione 20. Modulazione PWM. Modulazione PWM. Modulazione PWM. Modulazione PWM + - Materiale di riferimento. Sommario Sommario Lezione 2. Esempi di applicazione. Esempi di modulaori PWM. Configurazione dei modulaori PWM. Sincronizzazione con il converiore A/D. Sviluppo di una semplice applicazione con il mc LP2129. Lezione

Dettagli

Lezione 20. Lezione 20

Lezione 20. Lezione 20 Lezione 20 Sommario Modulazione PWM. Esempi di applicazione. Esempi di modulaori PWM. Configurazione dei modulaori PWM. Sincronizzazione con il converiore A/D. Sviluppo di una semplice applicazione con

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Lezione 18. Lezione 18. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo

Lezione 18. Lezione 18. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo Lezione 18 Sommario Misura di inervalli di empo Unià imer dei mc e DSP Tipi di imer Esempi di unià di imer in mc o DSP Uso del imer Lezione 18 Maeriale di riferimeno 1. Daashee del microconrollore PIC18F452,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Eleronica per l'informaica 2/1/25 Conenuo dell unià C Processo di conversione / Campionameno e quanizzazione, errori, NR Converiori / errori, ipi base, esempi di circuii Eleronica per l informaica 1 Converiori

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C. 1 Indice unià 3 Srumeni eleromeccanici in D.C. Srumeni eleromeccanici in A.C. 2 Srumeni analogici per DC e AC 3 Indice Galvanomeri sruura e funzionameno comporameno dinamico Amperomeri olmeri Classe di

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

In questa sezione si affronteranno: Formati di modulazione ottici. Tecniche di rigenerazione del segnale

In questa sezione si affronteranno: Formati di modulazione ottici. Tecniche di rigenerazione del segnale Rei in fibra oica 1/61 Cosa c è nella lezione In quesa sezione si affroneranno: Formai di modulazione oici Presazioni sisemi oici Tecniche di rigenerazione del segnale Tecniche di muliplazione nei sisemi

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

CONVERTITORI STATICI

CONVERTITORI STATICI CONERTITORI STATICI Un CONERTITORE STATICO è un circuio comprendene disposiivi a semiconduori che permee un conrollo sulle grandezze in uscia rispeo a quelle in ingresso. Si possono individuare quaro classi

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE AMPLIFICATOE OPEAZIONALE 1 - Inroduzione L amplificaore operazionale (nel seguio a.o.) è un circuio inegrao che rae la sua denominazione dal fao che iene impiegao nella realizzazione di circuii ai ad effeuare

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Modelli a Linea ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dane DEL CORSO C2 MODELLI A LINEA» Linee di rasmissione» Propagazione e riflessioni» Valuazione TX e K AA 2015-16

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC Misura di impedenze Misure di impedenze Tecniche vol-amperomeriche in DC Tecniche di zero: pone in DC Tecniche di zero: pone in AC Tecniche di risonanza: Il Q-mero 2 2006 Poliecnico di Torino 1 Obieivi

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema di un inverer rifase a impressa è illusrao in Fig... Esso è composo da re rami (insiemi di due inerruori bidirezionali collegai in

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

La porta seriale nei PC

La porta seriale nei PC SOMMARIO GENERALITÀ SUI REGISTRI A SCORRIMENTO (SHIFT-REGISTER)...2 Applicazioni...3 Caricameno asincrono di un flip-flop...4 Inerfaccie seriali...6 Proocollo di comunicazione asincrono...6 Riceviore asincrono...7

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli