RECENTI SVILUPPI METODOLOGICI NELL ANALISI DEGLI ALBERI DI GUASTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECENTI SVILUPPI METODOLOGICI NELL ANALISI DEGLI ALBERI DI GUASTO"

Transcript

1 RECENTI SVILUPPI METODOLOGICI NELL ANALISI DEGLI ALBERI DI GUASTO S. Contini Commissione Europea, Centro Comune Rierhe Istituto dei Sistemi dell Informatia e della Siurezza TP 650, Ispra, Varese SOMMARIO La presente memoria desrive gli sviluppi metodologii piu` reenti nell analisi logia e proailistia degli aleri di guasto. Viene presentato un nuovo approio per la manipolazione di una funzione ooleana rappresentata sotto forma di grafo ailio direzionato. L analisi proailistia eseguita sul grafo onsente di ottenere i valori esatti di indisponiilita`, frequenze di guasto e riparazione del sistema, oltre gli indii di importanza proailistia dei omponenti. I risultati dell appliazione del software ASTRA-FTA ad aluni aleri di sistemi reali mostrano la maggiore effiienza del nuovo approio rispetto ai preedenti. 1. INTRODUZIONE La metodologia dell Alero dei Guasti (Fault Tree) trova ampio impiego nell analisi di affidailita` e disponiilita` di sistemi omplessi. Proposta agli inizi degli anni 60, essa ha avuto uno sviluppo notevole in ampo nuleare, in partiolare a partire dalla puliazione, nel 1969, della teoria proailistia (KIneti Tree Theory, KITT) [ 1 ]. Questa teoria, arrihita negli anni 70, onsente di alolare upper ounds per l indisponiilita`, la frequenza di guasto, il numero medio di guasti e gli indii di importanza dei omponenti. L appliazione della KITT rihiede la onosenza dei modi di guasto minimi del sistema (Minimal Cut Sets, MCS), ossia delle ominazioni minime di omponenti il ui guasto implia il guasto del sistema. Sono stati pertanto messi a punto numerosi metodi per la determinazione degli MCS, asati su diversi approi: manipolazione di ut sets on riduzione dell alero di tipo Top-down, Bottom-up e Irida, pattern reognition ed altri. Il prolema della determinazione degli MCS e` alquanto omplesso, asti pensare he un alero on qualhe deina di porte logihe e di eventi primari puo` ontenere anhe deine di migliaia di MCS. Diverse tenihe sono state messe a punto per ridurre i tempi di alolo, tra ui le piu` importanti sono la modularizzazione (l alero viene somposto in tanti sottoaleri indipendenti) e le tenihe di taglio (al fine di limitare il alolo al sottoinsieme di MCS proailistiamente e/o strutturalmente piu` signifiativi). Il fatto di limitare il alolo ai soli MCS signifiativi implia la neessita` di stimare auratamente l errore di tronamento Pe (prolema di notevole omplessita`). Il ontriuto del CCR-Ispra a queste rierhe e testimoniato dallo sviluppo della serie di programmi SALP [ 2, 3 ] asati sull approio Bottom-up e ISPRA-FTA [ 4, 5 ] asato su un approio irido (Topdown + Bottom-up), appositamente sviluppato per ottenere una stima aurata di Pe. Un reente approio all analisi degli aleri di guasto, he puo` essere onsiderato di gran lunga piu` effiiente dei preedenti, si asa sulla manipolazione di funzioni ooleane rappresentate sotto forma di grafi ailii direzionati, denominati Binary Deision Diagrams (BDD). Conettualmente, la rappresentazione in termini di BDD di una funzione ooleana si ottiene manipolando un alero inario generato dall appliazione del teorema di espansione di Shannon rispetto a tutte le variaili. I ammini dalla radie ai vertii terminali del grafo rappresentano i modi di guasto del sistema; essi sono disgiunti e di onseguenza risulta possiile alolare esattamente le grandezze proailistihe di interesse. Il grafo puo` essere ulteriormente manipolato fino ad ottenere un nuovo grafo ontenente tutti e soli gli MCS. I onfronti effettuati fra algoritmi asati su BDD e sulla manipolazione di ut set, hanno mostrato l elevata effiienza dei primi rispetto ai seondi. Aleri analizzati in passato solo mediante l appliazione di tenihe semi automatihe o evitando la stima di Pe, sono stati analizzati on l approio BDD in pohi seondi senza introdurre aluna approssimazione. A titolo di esempio, l alero del sistema desritto in [ 6 ], ontenente ira 1, MCS e non analizzaile on i metodi tradizionali, e stato analizzato on ASTRA-FTA, sviluppato presso CCR-ISIS, in ira un seondo su PC 486 a 200 Mhz. La presente memoria desrive gli aspetti piu` importanti dei metodi di analisi logia e proailistia asati sull approio BDD e la dimostrazione dell effiienza di tale approio mediante l appliazione del programma di alolo ASTRA-FTAad aluni aleri omplessi di sistemi reali. 1

2 2. RAPPRESENTAZIONE E MANIPOLAZIONE DI FUNZIONI BOOLEANE MEDIANTE I BINARY DECISION DIAGRAMS 2.1 Generalita` Una qualsiasi funzione ooleana F (x 1, x 2,..., x n ) puo` essere sritta nel modo seguente: F (x 1, x 2,..., x n ) = (x i F 1 ) ( x i F 0 ) (1) dove: F 1 = F xi = 1 = F (x 1, x 2,.., x i-1, 1, x i+1,..., x n ) F 0 = F xi = 0 = F (x 1, x 2,.., x i-1, 0, x i+1,..., x n ) sono i due residui di F, rappresenta l operatore logio AND, rappresenta l operatore logio OR, e l operatore NOT. La (1) puo` essere grafiamente rappresentata ome alero inario nel modo seguente: v x l(v) r(v) F 1 F 0 dove al nodo v e` assoiata la variaile x, var(v) = x, il disendente sinistro l(v) = F 1 e il disendente destro r(v) = F 0. Ad esempio, il risultato dell appliazione della (1) alla funzione F = (a ( )) ( ) rispetto alle variaili a, e, puo` essere rappresentato grafiamente on l alero riportato in Figura 1, nel quale sono desritte, per maggior hiarezza, le espressioni dei residui ottenuti assegnando i valori 1 (linea ontinua ) e 0 (linea trattegiata) alle variaili. I nodi dell alero ai quali sono assoiate le variaili a,,, sono detti nonterminali e i nodi 0, 1, he rappresentano i valori della funzione F per diverse ominazioni di valori delle variaili, sono detti nodi terminali. ( ) a (a ( )) ( ) ( ) ( ) Figura 1. Rappresentazione sotto forma di alero inario della funzione F =(a ( )) ( ) Nell alero, un generio ammino dal vertie 1 alla radie rappresenta un insieme di valori he soddisfa F. Per esempio, a = 1, = 0, = 1 e` un assegnamento he soddisfa F. Sia S l insieme di tutti i ammini da 1 alla radie, S = {a, a, a }. Un generio elemento di S e` un impliante di F. L insieme dei ut sets M = {a, a, } si ottiene da S eliminando le variaili negate. L alero in Figura 1 puo` essere ridotto appliando le seguenti regole di riduzione: R1: Raggruppamento dei nodi terminali aventi lo stesso valore (0, 1). R2: Raggruppamento di nodi non-terminali; due nodi u e v possono essere raggruppati in un unio nodo se: var(u) = var(v), l(u) = l(v) e r(u) = r(v). 2

3 R3: Eliminazione dei nodi ridondanti; un nodo v e ridondante se l(v) = r(v). L appliazione di queste regole all alero di Figura 1 fornise il grafo riportato in Figura 2, denominato Binary Deision Diagram, BDD. a (a ( )) ( ) 1 0 Figura 2. Grafo risultante dall appliazione delle regole di riduzione all alero inario di Figura Ordinamento delle variaili Il BDD in Figura 2 e stato ottenuto espandendo la funzione F rispetto alle variaili seondo l ordine a, e. Sia < il simolo di ordinamento; x < y signifia he la (1) viene appliata prima a x e poi a y e di onseguenza, nel grafo, x non potra` mai disendere da y. Si puo` dimostrare failmente he amiando l ordinamento delle variaili amia la omplessita del BDD risultante. Ad esempio, nella funzione F = (x 1 y 1 ) (x 2 y 2 ). (x n y n ) adottando l ordinamento x 1 < y 1 < x 2 < y 2.< x n < y n si ottiene un BDD on 2n vertii non terminali, mentre on l ordinamento x 1 < x 2 <. x n < y 1 < y 2 <.< y n il numero di vertii e` pari a 2(2 n - 1) [ 7 ]. L ordinamento delle variaili deve pertanto essere selto on ura in ase al tipo di prolema: un ordinamento non appropriato puo` ridurre notevolmente l effiienza dell approio. La onvenienza di generare grafi BDD ordinati (spesso indiati in letteratura ome OBDD, Ordered Binary Deision Diagrams) e` dovuta al fatto he le operazioni di riduzione e minimizzazione risultano molto effiienti [ 7 ] e he il grafo risultante e` sempre in forma anonia. 2.3 Notazione ite Per la desrizione delle operazioni logihe sui grafi e` onveniente introdurre la notazione ite (if-thenelse). Un ite e` una tripla he rappresenta un nodo v del grafo: ite(var(v), l(v), r(v)) Seondo questa notazione, la (1) si srive ome: ite(x i, F 1, F 0 ). Di seguito sono riportati aluni esempi di semplii funzioni ooleane in notazione ite, failmente riavaili appliando la (1) e le regole di riduzione: F = x ite(x, 1, 0) F = x y ite(x, 1, ite(y, 1, 0)) F = x y ite(x, ite(y, 1, 0), 0) L espressione in notazione ite orrispondente al grafo di Figura 2 e` la seguente: ite(a, ite(, 1, ite(, 1, 0)), ite(, 0, ite(,1 0))) 2.4 Composizione di funzioni La proedura di ostruzione del BDD attraverso l alero inario non e` pratiamente appliaile a funzioni on un numero signifiativo di variaili. E, quindi, essenziale definire regole di omposizione di 3

4 funzioni seondo gli operatori inari dell algera ooleana. Siano F e G due generihe funzioni ooleane; esse possono essere omposte in un unia funzione mediante la seguente relazione: F <op> G = x (F x=1 <op> G x=1 ) + x (F x=0 <op> G x=0 ) (3) dove <op> rappresenta un generio operatore inario (AND, OR, XOR) e x una generia variaile. Piu` speifiatamente, indiando on F = ite(x, F 1, F 0 ) e G = (y, G 1, G 0 ), due funzioni ooleane qualsiasi in notazione ite, possono verifiarsi i seguenti asi: x = y ite(x, F 1, F 0 ) <op> ite(x, G 1, G 0 ) = ite(x, F 1 <op> G 1, F 0 <op> G 0 ) (4) x < y ite(x, F 1, F 0 ) <op> ite(y, G 1, G 0 ) = ite(x, F 1 <op> ite(y, G 1, G 0 ), F 0 <op> ite(y, G 1, G 0 )) (5) Per ompletezza si riporta l operatore omplementazione. Se F = ite(x, F 1, F 0 ), allora F = ite(x, F 0, F 1 ). La omplementazione si ottiene quindi invertendo i puntatori ai due residui. 2.5 Esempio di ostruzione del BDD di una funzione ooleana Come esempio di appliazione della (3) e delle operazioni di riduzione, si mostra di seguito la ostruzione del BDD relativo alla funzione F =(a ( )) ( ). Sia a < < l ordinamento delle variaili. La sequenza di ostruzione del BDD, a partire dalle parentesi piu iterne, e mostrata nella seguenta taella. Espressione ooleana Espressione in notazione ite da alolare Risultato del alolo ite(, 1, 0) Ite(,1,0) ite(, 1, 0) ite(, 0, 1) C ite(, 1, 0) Ite(,1,0) ite(, 0, 1) ite(, 1, 0) ite(, 0, ite(, 1, 0)) a ( ) ite(a, 1, 0) ite(, 0, ite(,1, 0)) ite(a,1, ite(, 0, ite(,1, 0))) ite(, 1, 0) ite(, 1, 0) ite(, 1, ite(, 1, 0)) (a ) ( ) ite(a,1, ite(, 0, ite(,1, 0))) ite(, 1, ite(, 1, 0)) ite(a, ite(, 1, ite(, 1, 0)), ite(, 0, ite(, 1, 0))) Taella 1. Costruzione del BDD della funzione F =(a ( )) ( ) La rappresentazione in notazione ite delle singole variaili e immediata, ome pure quella relativa alla ominazione di funzioni semplii ( ) e ( ). La funzione a ( ) si ottiene appliando la (5) in quanto a <. La funzione alolata nell ultima riga della taella rihiede i passaggi seguenti. Appliando la (5) on x=a, si ottiene: ite(a,1, ite(, 0, ite(,1, 0))) ite(, 1, ite(, 1, 0)) = ite(a,1 ite(, 1, ite(, 1, 0)), ite(, 0, ite(,1, 0)) ite(, 1, ite(, 1, 0))) L analisi del primo residuo fornise: 1 ite(, 1, ite(, 1, 0)) = ite(, 1, ite(, 1, 0)) Per il seondo residuo, appliando la (4) rispetto a : ite(, 0, ite(,1, 0)) ite(, 1, ite(, 1, 0)) = ite(, 0 1, ite(,1, 0) ite(, 1, 0)) Poihe` : 0 1 = 0 e ite(,1, 0) ite(, 1, 0) = ite(,1, 0) si ottiene: ite(, 0, ite(,1, 0)) 4

5 Il risultato finale e` il seguente: ite(a, ite(, 1, ite(, 1, 0)), ite(, 0, ite(, 1, 0))) 3. APPLICAZIONE DEI BDD ALL ANALISI DEGLI ALBERI DI GUASTO L appliazione dell approio BDD all analisi degli aleri di guasto rappresenta il tentativo piu` reente di messa a punto di strumenti di alolo in grado di analizzare aleri molto omplessi, non analizzaili in modo soddisfaente on gli approi tradizionali. Una dimostrazione delle maggiori potenzialita dei BDD rispetto ai metodi asati sulla manipolazione di ut sets (riduzione top-down o ottom-up dell alero) e` fornita in [ 8 ]. Il programma ISPRA-FTA, nella sua versione originale e` stato onfrontato on una versione modifiata nella quale, per la fase di analisi piu` pesante (analisi top-down senza possiilita di utilizzo della tenia di ut-off), si e` fatto uso dello stesso algoritmo top-down asato pero` sull approio BDD. Le prove effettuate su un insieme di aleri di diversa omplessita` hanno mostrato una riduzione dei tempi di alolo fino a due ordini di grandezza per il alolo degli MCS signifiativi (ome prevediile, per aleri meno omplessi, le differenze non sono risultate signifiative). Nel seguito vengono mostrati i metodi utilizzaili per l analisi di aleri di guasto rappresentati da funzioni monotone (fault tree oerenti) e non monotone (fault tree non oerenti). 3.1 Analisi di funzioni ooleane monotone Un fault tree rionduiile ad una funzione ontenente i soli operatori AND, OR rappresenta una funzione monotona resente. La proedura di analisi di tale tipologia di funzioni seondo l approio BDD, si artiola nelle seguenti fasi: 1. definizione dell ordinamento delle variaili; 2. ostruzione della rappresentazione BDD dell alero dei guasti; 3. riduzione del BDD; 4. eseuzione dell analisi proailistia; 5. determinazione del BDD minimo ontenente tutti gli MCS; 6. estrazione degli MCS signifiativi. La prima fase e` relativa alla definizione dell ordinamento degli eventi primari (l ordinamento seondo il metodo di visita dell alero in ordine differito si e` rivelato soddisfaente). La seonda fase onsiste nella ostruzione del BDD mediante l appliazione della (3) rispetto a tutti gli eventi primari. La fase di riduzione del grafo (appliazione delle regole R1, R2 e R3) viene in realta` eseguita, per motivi di effiienza, durante la ostruzione stessa del grafo. Sull alero ridotto viene eseguita l analisi proailistia. Suessivamente si alola il BDD minimo ontenente i soli MCS e, infine, in ase ai valori di soglia definiti in input, vengono determinati gli MCS. Le prime tre fasi sono gia` state desritte: di seguito vengono revemente desritte le fasi relative all analisi proailistia ed al alolo del BDD minimo. Analisi proailistia appliata al BDD ridotto La quantifiazione del BDD onsente di ottenere i valori esatti dell indisponiilita` del sistema Q S (t) e della frequenza di guasto ω S (t). Sia ite(x, F 1, F 0 ) il generio nodo del grafo. L indisponiilita` si ottiene appliando la seguente formula a tutti i nodi del BDD, partire dai nodi terminali e proedendo verso la radie: Q U (t) = Q X (t) Q 1 (t) + [1 - Q X (t)] Q 0 (t) (6) dove Q X (t), Q 1 (t) e Q 0 (t) sono rispettivamente le indisponiilita di x, F 1 e F 0. Per i nodi terminali 1 e 0: Q 1 (t) = 1 e Q 0 (t) = 0. La frequenza non ondizionata di guasto del sistema, ω S (t), ossia la proailita` he lo stato del sistema definito dal top event si verifihi nell intervallo infinitesimo t,t+dt, si ottiene sempliemente appliando la seguente espressione in orrispondenza di iasun nodo ite(x, F 1, F 0 ): 5

6 ω U (t) = ω X (t) [Q 1 (t) - Q 0 (t)] + ω 1 (t) Q X (t) + [1 - Q X (t)] ω 0 (t) (7) dove ω X (t), ω 1 (t) e ω 0 (t) sono rispettivamente le frequenze di guasto di x, F 1 e F 0. Per i nodi terminali 1 e 0: ω 1 (t) = ω 0 (t) = 0. Il numero aspettato di volte, W S (T), he il top event si verifia nell intervallo di missione 0 - T e dato da: W ( T) = ω ( t) dt S T o S W S (T) e` spesso utilizzato anhe ome limite superiore per l inaffidailita`. Equazioni simili possono essere sritte per la frequenza non ondizionata di riparazione ν S (t), il ui integrale sull intervallo di missione rappresenta il numero aspettato di riparazioni V S (T). E` altresi` possiile alolare gli indii di importanza dei omponenti on algoritmi molto rapidi e di omplessita` paragonaile al alolo di Q S (t) e ω S (t). Questi algoritmi sono in orso di informatizzazione nel modulo ASTRA-SDI per l analisi di ritiita` di sistemi omplessi, eseguiile ontemporaneamente su tutti gli aleri di guasto del sistema. Calolo del BDD minimo Un BDD ridotto ontiene l insieme degli implianti primi. Nell analisi degli aleri di guasto e` molto importante anhe la onosenza degli MCS. Per funzioni monotone e` possiile ottenere un BDD ontenente tutti e soli i ut sets minimi appliando l algoritmo desritto in [ 9 ]. Si onsideri una generia funzione monotona Z = ite(w, F, G). Sia M F l insieme dei ammini di F e M G l insieme dei ammini di G. L insieme dei ammini di Z, indiato on M Z, e` dato da: M Z = w (M F senza i ammini non minimi rispetto ai ammini in M G ) M G A partire dal BDD ordinato e ridotto e` possiile riavare un nuovo grafo ontenente solo gli MCS sempliemente eliminando dal ramo sinistro di iasun nodo i ammini non minimi rispetto ai ammini ontenuti nel ramo destro. Sia Z = (w, F, G) on F = (x, F 1, F 0 ) and G = (y, G 1, G 0 ). La minimizzazione si esegue appliando le seguenti regole: 1) se x < y F = ite(x, F 1 \ G, F 0 \ G) 2) se x > y F = ite(x, F 1 \ G 0, F 0 \ G 0 ) 3) se x = y F = ite(x, F 1 \ G 1, F 0 \ G 0 ) dove \ rappresenta l operatore he elimina da F i ammini non minimi rispetto ai ammini ontenuti in G. Ad esempio, sia Z = ite(a, ite(, 1, ite(, 1, 0)), ite(, 1, 0)), dove: F = ite(, 1, ite(, 1, 0)), F 1 = 1, F 0 = ite(, 1, 0) G = ite(, 1, 0), G 1 = 1, G 0 = 0 Ordinamento delle variaili: a < <. Z F a G 1 0 Figura 3. BDD ridotto della funzione Z = a ( ) 6

7 I ut sets ontenuti nel BDD sono: M = {a, a, }. Il grafo in Figura 3 viene visitato seondo l ordine differito,, a. Come si puo` failmente verifiare, dall esame di e non si ottiene aluna modifia del grafo. Si onsideri ora la variaile a. Poihe` <, si applia il aso # 1: ite(x, F 1 \ G, F 0 \ G), on F 1 = 1, F 0 = ite(, 1, 0) e G = ite(, 1, 0). Pertanto, F 1 \ G = 1 e F 0 \ G = 0; di onseguenza F = (, 1, 0). Il grafo risultante, ontenente gli MCS {, a }, e` il seguente: Z = ite(a, ite(,1,0), ite(,1,0)) a Z 1 0 Figura 4. BDD ottenuto minimizzando il grafo in Figura 3 Determinazione degli MCS signifiativi Il alolo degli MCS signifiativi ontenuti nel BDD minimo viene eseguito in ase ai valori di soglia assegnati sull ordine e sulla proailita` degli MCS. L algoritmo realizzato in ASTRA-FTA e` molto effiiente e fa uso di un nuovo ut-off, N max, asato sul numero di MCS (piu` signifiativi) da estrarre. 3.2 Analisi di funzioni non monotone Quanto desritto per le funzioni monotone e` appliaile anhe a funzioni non monotone, ossia a funzioni nelle quali il top event puo` verifiarsi a seguito della riparazione di un omponente. Ovviamente, io` non signifia he il sistema si degradi a seguito di una riparazione, ma sempliemente he non vi sono piu` le ondizioni he verifiano l evento Top [ 10 ]. Le funzioni non monotone sono neessarie per modellizzare: modi di guasto mutualmente eslusivi; sequenze dell alero degli eventi; top-events ondizionati allo stato di funzionamento/guasto di sottosistemi e omponenti. I nuovi operatori logii utilizzati sono pertanto l OR eslusivo (XOR) e la omplementazione (NOT). Per funzioni non-monotone il onetto di MCS deve essere sostituito on quello di impliante primo (Prime Impliant, PI), ossia di una ongiunzione di variaili negate e non negate non ontenuta in nessun altro impliante. E` immediato mostrare he rimuovendo gli eventi negati dall insieme dei PI, e minimizzando il risultato, si ottiene la forma approssimata espressa ome insieme degli MCS. Di onseguenza la quantifiazione proailistia fornise risultati onservativi (infatti la rimozione degli eventi negati equivale ad assumere he la proailita` di funzionamento sia uguale a 1) e, in pratia, l approssimazione introdotta e` aettaile. Ne onsegue he la neessita` di onsiderare eventi negati e` limitata all analisi logia per l identifiazione ed eliminazione delle ominazioni impossiili, nelle quali uno stesso evento e` presente in entrame le forme, negata e non [ 10 ]. I vantaggi dell appliazione di questo approio semplifiato sono notevoli: 7

8 riduzione signifiativa del tempo di alolo; possiilita` di utilizzare la teoria proailistia appliaile a funzioni monotone; piu` hiara interpretazione dei modi di guasto del sistema. L approio semplifiato all analisi di strutture non monotone e` tuttora largamente impiegato nei programmi di analisi di fault trees asati sugli approi tradizionali, ed e` onveniente anhe on l approio BDD per quanto onerne il alolo degli MCS. La rappresentazione di funzioni non monotone mediante BDD segue le stesse regole preedentemente desritte per funzioni monotone. Fissato l ordinamento delle variaili, si ottiene una sola forma ridotta sulla quale puo` essere eseguita l analisi proailistia. Allo sopo oorre distinguere fra le negazioni introdotte durante la ostruzione del BDD (a seguito dell appliazione della (1)) e quelle he desrivono gli stati di funzionamento dei omponenti, introdotti durante la ostruzione del fault tree. Nel seguito le prime sono denominate negazioni logihe e le seonde negazioni fisihe. Aluni metodi di analisi di funzioni non monotone seondo l approio BDD prevedono il alolo di un grafo ontenente tutti gli implianti primi mediante un algoritmo he fa uso di una struttura dati piu` omplessa di quella rihiesta per le funzioni monotone [11]. Il metodo sviluppato per ASTRA-FTA fa uso degli stessi algoritmi e della stessa struttura dati gia` utilizzata per le funzioni monotone, on l aggiunta di alune regole supplementari di espansione e semplifiazione del grafo. Questa selta offre due notevoli vantaggi: i) la possiilita` di utilizzare un solo metodo di gestione della memoria, indipendentemente dal tipo di funzione, ii) di rendere di immediato utilizzo i metodi disponiili per il alolo della frequenza di guasto di implianti primi. La proedura di analisi di funzioni non monotone si artiola nelle seguenti fasi: 1. selta dell ordinamento delle variaili; 2. appliazione del metodo di sostituzione delle variaili agli eventi iformi ; 3. ostruzione della rappresentazione BDD dell alero dei guasti; 4. riduzione del BDD; 5. eseuzione dell analisi proailistia; 6. eliminazione delle variaili negate fisiamente e onseguente riduzione del grafo; 7. determinazione del BDD minimo ontenente tutti gli MCS; 8. estrazione degli MCS signifiativi. Calolo del grafo ridotto Ogni variaile iforme x (variaile he ompare nella funzione in forma affermata e negata) viene sostituita da due variaili: x = x 1 e x = x 0 on ordinamento x 1 < x 0. Data la mutua eslusivita` di x 1 e x 0 : x 1 x 0 = 0 x 1 x 0 = x 1 x 1 x 0 = x 0 x 1 x 0 = 0 La funzione risultante e` monotona e pertanto e` possiile utilizzare gli stessi algoritmi (e, osa anor piu` importante, la stessa struttura dati) definiti per le funzioni monotone. Dopo l espansione della funzione rispetto a x 1 e a x 0, vengono appliate le regole R4 e R5 per l eliminazione rispettivamente dei rami per i quali x 1 x 0 = 0 e x 1 x 0 = 0: R4: ite(x 1, ite(x 0, A, B), C) = ite(x 1, B, C) R5: ite(x 1, A, ite(x 0, B, C)) = ite(x 1, A, ite(x 0, B, 0)) Dove A, B, C rappresentano generihe funzioni ooleane. Si onsideri il seguente esempio di alolo del BDD ridotto per F = ( x y) ( x (x y)). Dopo la trasformazione di variaili: F = (x 1 y 1 ) (x 0 (x 1 y 0 )). 8

9 L ordinamento delle variaili e` quindi il seguente: x 1 < x 0 < y 1 < y 0 Espandendo F rispetto a x 1 si ottiene: F = ite(x 1, A, B), dove A= x 0 y 0 e B = y 1 x 0. Espandendo suessivamente rispetto a x 0: ite(x 1, ite(x 0, 1, C), ite(x 0, D, 0)), on C = y 0 e D = y 1. Appliando infine la regola R4 si ha F = ite(x 1, C, ite(x 0, D, 0)); Poihe` C = ite(y 0, 1, 0) e D = ite(y 1, 1, 0), si ottiene: F = ite(x 1, ite(y 0, 1, 0), ite(x 0, ite(y 1, 1, 0), 0). Analisi proailistia di una funzione non monotona Si onsideri un BDD ridotto ottenuto appliando il metodo preedentemente desritto. Al nodo non terminale x 1 (x in forma affermata) sono rispettivamente assoiati i valori Q x (t), ω x (t), mentre al nodo x 0 (x in forma negata) i valori 1- Q x (t), ν x (t), dove ν x (t) rappresenta la frequenza non ondizionata di riparazione. Per il nodo terminale 1: Q 1 (t) = 1, ω 1 (t) = 0, ν 1 (t) = 0; per il nodo terminale 0: Q 0 (t) = 0, ω 0 (t) = 0, ν 0 (t) = 0.. L indisponiilita` Q S (t) si alola sempliemente appliando la (6), on una variante dovuta alla presenza delle variaili x 0. Dato un generio nodo ite(x, F 1, F 0 ), si possono presentare le seguenti situazioni: x = x 1, F 1 e F 0 qualsiasi Q U (t) = Q X (t) Q 1 (t) + [1 - Q X (t)] Q 0 (t) (8) x = x 1, F 1 qualsiasi e F 0 = ite(x 0, A, B) Q U (t) = Q X (t) Q 1 (t) + Q 0 (t) (9) La (8) si rende neessaria in quanto Pro( x 1 x 0 ) = Pro(x 0 ). Fra i metodi per il alolo di ω S (t), presentati e onfrontati in [12], in ASTRA e` stato appliato quello proposto da Liu-Pan [13], seondo una formulazione ridotta, in quanto en si adatta alla struttura del grafo ottenuto appliando il metodo di amiamento delle variaili. Il metodo Liu-Pan fornise il valore esatto o approssimato di ω S (t) a seonda he la struttura del BDD si riferisa ad una funzione monotona o non monotona. L approssimazione e` omunque piu` he aettaile. Il alolo di ω S (t) viene eseguito appliando le seguenti espressioni a iasun nodo del grafo. Dato un generio nodo ite(x, F 1, F 0 ), si possono presentare le seguenti situazioni: x = x 1, F 1 e F 0 qualsiasi ω U (t) = ω X (t) Q 1 (t) + ω 1 (t) Q X (t) + [1 - Q X (t)] ω 0 (t) - ω X (t) Q 0 (t) (10) x = x 1, F 1 qualsiasi e F 0 = ite(x 0, A, B) ω U (t) = ω X (t) Q 1 (t) + ω 1 (t) Q X (t) + ω 0 (t) (11) x = x 0, F 1 e F 0 qualsiasi ω U (t) = ν X (t)q 1 (t) + ω 1 (t) Q X (t) + [1 - Q X (t)] ω 0 (t) - ν X (t)q 0 (t) (12) Anhe se non desritte per revita`, e` possiile alolare failmente la frequenza di riparazione e la ritiita` dei omponenti on algoritmi di omplessita `pari a quelli visti per il alolo della frequenza di guasto. Calolo degli MCS Il alolo degli MCS si esegue on gli stessi algoritmi visti per le funzioni monotone, ma solo dopo aver eliminato tutte le variaili negate fisiamente (variaili on pedie 0 ) appliando le seguenti regole di semplifiazione: R6: ite(x 1, A, ite(x 0, B, 0)) = ite(x 1, A, B) R7: ite(y, ite(z 0, A, B), C) = ite(y, F, C) R8: ite(y, C, ite(z 0, A, B)) = ite(y, C, F) dove x 1, x 0 rappresentano una variaile iforme, z 0 una variaile monoforme negata, una variaile monoforme affermata e F = A B. Il BDD risultante, opportunamente ridotto, rappresenta una funzione monotona he deve essere sottoposta a minimizzazione prima dell estrazione degli MCS. 9

10 4. IL SOFTWARE ASTRA-FTA PER L ANALISI DEGLI ALBERI DI GUASTO ASTRA-FTA e` un nuovo software in amiente Windows 95 e NT per l analisi di aleri di guasto omplessi asato sull approio BDD [14, 15 ]. Esso e` in grado di analizzare aleri ontenenti gli operatori AND, OR, NOT, XOR, K/N e INH. L effiienza di ASTRA-FTA puo` essere mostrata mediante i risultati ottenuti dall analisi di un erto numero di aleri omplessi. La taella 2 ontiene, per ogni alero onsiderato, il numero di operatori, il numero di eventi primari e il numero totale di MCS. Gli aleri 3 [ 6 ], 5 e 6 [ 9 ] sono in realta` semplifiati nel numero di eventi e gates (sono aleri gia` modularizzati), mentre la logia di guasto e` omplessa; essi presentano aluni livelli di logihe maggioritarie in asata e si riferisono a sistemi di siurezza di impianti nuleari. Fault Tree Numero di Gates Numero di Eventi Numero di MCS , , ~ , > ,677 Taella 2. Caratteristihe degli aleri di guasto di riferimento L appliazione di ASTRA-FTA agli aleri in Taella 1, elaorati su PC 486 a 200 Mhz, ha fornito i risultati mostrati nelle taelle seguenti. Nell ultima olonna della Taella 3 sono riportati i tempi di alolo per la determinazione del valore esatto dell indisponiilita` Q S (t), del grafo minimo ontenente i soli MCS e del valore del primo ound Q S 1 (t) (uguale alla somma delle indisponiilita degli MCS). Fault tree Numero di gates Numero di eventi Numero totale di MCSs Q S (t) Tempo di alolo (se) , , > , > , Taella 3. Risultati dell appliazione del metodo BDD agli aleri di ui alla Taella 2. La determinazione degli MCS viene eseguita appliando la tenia di ut-off. In Taella 4 sono riportati i risultati dell analisi. Un MCS e` onsiderato signifiativo se la sua indisponiilita` P P lim, ossia non minore del valore di soglia stailito dall utente. Fault tree Cut-off P lim Numero di MCS Q 1 S (t) Pe Tempo (se) signifiativi , Taella 4. Risultati dell estrazione degli MCS signifiativi dai grafi minimi Nell attuale versione di ASTRA-FTA, l analisi proailistia viene eseguita sull insieme degli MCS signifiativi, in quanto viene utilizzato lo stesso modulo di alolo di ISPRA-FTA. Dal momento he l analisi proailistia viene eseguita solo su un sottoinsieme di MCS, l informazione sull errore di tronamento diventa importante; esso e` alolato ome somma delle indisponiilita` degli MCS aventi P < P lim : Pe = Q S 1 (t) - Σ Pro (C i ) i dove Ci rappresenta il generio MCS signifiativo. 10

11 5. CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI Nella presente memoria sono stati revemente desritti i fondamenti teorii dell approio BDD all analisi di fault trees omplessi. L effiienza di questo approio e` stata mostrata mediante l appliazione del programma ASTRA-FTA ad aluni aleri di sistemi reali. Grazie al nuovo approio sara` possiile sviluppare strumenti di alolo piu` potenti rispetto a quelli asati sugli approi tradizionali. Presso CCR-ISIS e` in orso lo sviluppo di un nuovo modulo ASTRA per il miglioramento delle aratteristihe di affidailita` e disponiilita` di sistemi omplessi asato sull analisi interattiva di ritiita` dei omponenti, appliata ontemporaneamente a tutti gli aleri del sistema rappresentati mediante BDD. Tale modulo puo` essere ovviamente utilizzato anhe per il miglioramento di sistemi, ad esempio nuleari, modellizzati mediante Event Trees e Fault Trees. Le potenzialita` dell approio BDD ne onsentono l appliazione anhe al ontrollo on-line di sistemi omplessi [16]. 6. ELENCO DEI SIMBOLI Q S (t) valore esatto dell indisponiilita` del top event Q 1 S (t) primo ound dell indisponiilita` del top event Q X (t), Q 1 (t), Q 0 (t) indisponiilita` dell evento x, del residuo F 1 e del residuo F 0 ω X (t), ω 1 (t), ω 0 (t) frequenza istantanea non ondizionata di guasto dell evento x, del residuo F 1 e di F 0 ν X (t), ν 1 (t), ν 0 (t) frequenza istantanea non ondizionata di riparazione dell evento x, del residuo F 1 e di F 0 W S (T) numero aspettato di guasti del top event T tempo di missione P lim soglia assoiata alla indisponiilita` degli MCS Pe errore di tronamento 7. BIBLIOGRAFIA [1] W.E. Vesely, Analysis of Fault Trees y Kineti Tree Theory Idaho Nulear Corporation, IN-1330, 1969 [2] M.Astolfi, S.Contini, C.Van den Muyzenerg, G.Volta, Fault Tree Analysis y List Proessing, in Synthesis and Analysis Methods for Safety and Reliaility Studies. edited y G.Apostolakis, G.Garria and G.Volta, Plenum Press, new York and London, 1980 [3] S.Contini, SALP-PC, A Fault Tree Analysis Pakage on Personal Computers. User Manual. CEC-JRC Ispra Estalishment, T.N , 1986 [4] S. Contini, ISPRA-FTA. Interative Software Pakage for Reliaility Analysis. Fault Tree Analysis Tool for Personal Computers, JRC-Ispra, EUR EN, 1992 [5] S. Contini, A New Hyrid Method for Fault Tree Analysis, Reliaility Engineering and System Safety, 49, 1995 [6] L. Caldarola, W. Wihenhauser, The Boolean Algera with Restrited Variales as a Tool for Fault Tree Modularization, KfK 3190 / EUR 7056e, 1981 [7] R.E. Bryant, Graph Based Algorithms for Boolean Funtions Manipulation IEEE Transations on Computers, Vol. C-35, 1986 [8] S. Contini, G. de Cola (1996), A Top Down Approah to Fault Tree Analysis Using Binary Deision Diagrams, European Journal of Automation, Vol. 30, n.8, 1996 [9] A. Rauzy, New Algorithms for Fault Tree Analysis, Reliaility Engin. and Systems Safety, 40, 1993 [10] A. Amendola, C.A. Clarotti, S. Contini, F. Spizzihino, Analysis of Complete Logial Strutures in System Reliaility Assessment, JRC-Ispra, EUR 6886 EN, 1980 [11] J.C Coudert, P. Madre, Metaprime: an Interative Fault Tree Analyser with Binary Deision Diagrams IEEE Transations on Reliaility, Vol. 43, 1994 [12] P. Gianotti, Rassegna dei metodi per la determinazione delle aratteristihe affidailistihe di sistemi non oerenti, CCR-ISIS, TN. I , 1997 [13] J.C. Liu, Z.J. Pan, A new Method to Calulate the Failure Frequeny of Not Coherent Systems, IEEE Transations on Reliaility, Vol.39, N. 3, [14] S.Contini, G. de Cola, M.Wilikens, G. Cojazzi, ASTRA, An Integrated Tool Set for Complex Systems Dependaility Studies, Workshop on Tool Support for Systems Speifiation, Development and Verifiation, Malente, Germany, [15] S.Contini, ASTRA Theoretial Handook, JRC SP-report, in orso di puliazione. [16] S.Contini, M. Wilikens, M. Masera, The Use of RAMS Proailisti Analysis for On-line Maintenane and Deision Support, ESREL 96, Crete, Greee,

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Diadici

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Diadici Appunti di Logia Ternaria: Operatori Diadii Giuseppe Talario 27 Gennaio 2014 Nella logia ternaria, una taella di verità on due ingressi ha nove righe, per ui ne onsegue he il numero totale delle funzioni

Dettagli

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i Cod. me. ALTF01000R Anno solastio 2014 / 2015 Classe 4 Sezione B Indirizzo Informatia Materia Matematia Complementi di Matematia Doente/i Nome e ognome PierCarlo Barbierato Nome e ognome Firma Firma Nome

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

Laboratorio di didattica Della matematica

Laboratorio di didattica Della matematica Didattia della matematia a.a. 004/00 Laboratorio di didattia Della matematia (La probabilita elementare ome strumento per un diverso approio ai numeri razionali) ANITA GARIBALDI Classe 9 Il onetto di frazione,

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Analisi di segnali campionati

Analisi di segnali campionati Analisi nel dominio della frequenza Analisi di segnali ampionati - 1 Analisi di segnali ampionati 1 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza I prinipali metodi di analisi dei segnali di misura possono

Dettagli

TRASFORMATA DI HILBERT

TRASFORMATA DI HILBERT TRASFORMATA DI ILBERT La Trasformata di ilbert è una partiolare rappresentazione he, ontrariamente ad altre trasformate (Fourier, Laplae, Z, ) non realizza un ambiamento del dominio di definizione. In

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

Esercizi sulla funzione integrale

Esercizi sulla funzione integrale Eserizi sulla funzione integrale Versione del 8 marzo 27 In questo fasioletto propongo aluni eserizi sulla funzione integrale. I testi della prima parte sono presi dalle prove assegnate agli esami di stato

Dettagli

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. DEF. Una funzione F() si die primitiva di una funzione y f() definita nell intervallo

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

SULL USO DEGLI ALBERI DI GUASTO NON COERENTI NELL ANALISI DEI SISTEMI

SULL USO DEGLI ALBERI DI GUASTO NON COERENTI NELL ANALISI DEI SISTEMI SULL USO DEGLI ALBERI DI GUASTO NON COERENTI NELL ANALISI DEI SISTEMI Contini S. 1, Cojazzi G.G.M. 1, G. de Cola 2 1. Commissione Europea, Centro Comune Ricerca, IPSC, Ispra, VA, 21020, Italia 2. INFOCON,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Istituto Comprensivo Via Casal Biano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ECNOLOGIA a.s. 204-205 Le Insegnanti: Paola Branaio Gariella Di Stefano Marzia Basso La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di onosenze,

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI 1 LA LAMINAZIONE DELLE PIENE NEI SERBATOI Esistono essenzialmente tre tipologie di opere per

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi ap.9 AUTONOMIE Quando harles indberg effettuò il suo spettaolare volo transatlantio nel 97 ad egli non importavano poi osì tanto i onetto di veloità massima di rateo di salita o di tempo di salita. a osa

Dettagli

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB ngelo rotopapa - IK0VVG Conronto ra i sistemi di modulazione M, B e B 1. Introduzione Chi si oupa di autoostruzione avrà siuramente notato he aluni progetti sono relativi a operanti in banda laterale unia

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali inarie ( ) Modulazione ASK Modulazione

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra 1 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

E = I U Attuatore. η = P U / P T

E = I U Attuatore. η = P U / P T 2009-01-21 - pagina 1 di 9 Sistema retroazionato Ingresso desiderato mplifiatore potenza amo di potenza Usita nodo E = I U ttuatore Sistema mplifiatore segnale Trasduttore amo di retroazione In un ontrollo

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi Note sulla orrettezza di RSA e sulla omplessità degli attahi P. Bonatti 21 novembre 2016 1 Rihiami elementari di algebra Elevamento a potenza di binomi Riordiamo la definizione di oeffiiente binomiale:

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull eserienza fatta in laboratorio deve essere sritta suonendo he hi la legge non saia osa avete fatto, non ensate he sarà il doente he vi ha seguito a orreggerla. Quindi

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE. Corso di Meccanica delle Strutture- ing. Elena Benvenuti

ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE. Corso di Meccanica delle Strutture- ing. Elena Benvenuti PIASTRE ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE Corso di Meania delle Strutture- ing. Elena Benvenuti Elementi di piastra Disuteremo solo EF piastra (plate) volti a modellare solo il omportamento flessionale

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM) ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Slide 1

FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM) ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Slide 1 FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER Slide Introduzione / Gli algoritmi noti ome Fast Fourier Transorm hanno rivoluzionato l'analisi di segnali

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE ER LE COSTRUZIONI MODULO 7 -ROGETTAZIONE GEOTECNICA- Relatore: Ing. Federio Carboni Dottore di Riera in Strutture e Infrastrutture presso l Università oliteniadelle Marhe Collegio dei Geometri

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Lau. Inform. v.o. versione n Reg. Tesi L. del l.2.2 M.Coffieri Regolamento Tesi di Laurea quinquennale in Informatia. L'esame

Dettagli

5 Prove d esame svolte di estimo e topografia

5 Prove d esame svolte di estimo e topografia Volume 3: Prove d esame svolte 67 5 Prove d esame svolte di estimo e topografia 5 Prove d esame svolte di estimo e topografia Inquadramento metodologio dei temi progettuali Si riassumono preliminarmente

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Doenti: M Goldwurm, S Aguzzoli Appello del 15 Settembre 005 Progetto L ape bottinatrie Consegna entro il 3 Ottobre 005 Un ape si muove nel piano alla

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 n Il mio punteggio, in entesimi, è Nel numero, il valore della ifra è: a d 0 00 b e 00 0 a,0 b,0, d, e, a 0, b 0, d, e, Il numero deimale 0,, espresso ome frazione

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Inquadramento generale

Inquadramento generale UNITÀ E Inquadramento generale TEORIA INTRODUZIONE Impostazione generale del rilievo topografio Preisione delle reti di inquadramento LE TRIANGOLAZIONI 3 Prinipi generali 4 La triangolazione geodetia dell

Dettagli

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Calolo ombinatorio PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Se dobbiamo ompiere due esperimenti onseutivi ed il primo esperimento può assumere N risultati diversi e per ognuno di questi il seondo esperimento ne può

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Cotino Provinia di Lee RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENDENTI L ASSETTO VIARIO INTERNO, I NUOVI COMPARTI, LA VIABILITA ESTERNA DI

Dettagli

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15 Indie PRESENTAZIONE............................................... 7 PREFAZIONE.................................................. 11 INTRODUZIONE................................................ 15 1. LA

Dettagli

Diaz - Appunti di Statistica - AA 2001/2002 - edizione 29/11/01 Cap. 5 - Pag. 1

Diaz - Appunti di Statistica - AA 2001/2002 - edizione 29/11/01 Cap. 5 - Pag. 1 Diaz - Appunti di Statistia - AA 001/00 - edizione 9/11/01 Cap. 5 - Pag. 1 Capitolo 5. Chi quadro. Goodness-of-fit test. Test di simmetria. Taelle. Taelle m n. Correzione per la ontinuità. Test esatto

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO OTTAVO LE RELAZIONI VERTICALI FRA IMPRESE Sommario: 1. Relazioni vertiali e integrazione: il problema della doppia marginalizzazione. - 2. Gli effetti delle restrizioni vertiali sul benessere

Dettagli

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo Lezione 9 Prestazioni dinamihe dei sistemi di ontrollo Caratterizzazione delle prestazioni dinamihe Le prestazioni dinamihe fanno riferimento al omportamento del sistema di ontrollo durante i transitori,

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Misure di grandezze elettriche fondamentali Misure di grandezze elettrihe fondamentali - Misure di grandezze elettrihe fondamentali - ensione e orrente Il iruito elettrio La tensione e la orrente sono le grandezze elettrihe più importanti. A queste

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE a a a COMPETENZE DI CITTADINANZA Comuniare Individuare ollegamenti e relazioni Risolvere prolemi Progettare Collaorare e parteipare Imparare ad imparare Aquisire ed interpretare l informazione Agire in

Dettagli

INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA

INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA Paolo Ruggeri (1), Paolo Bonfiglio (), Fabio Peron (3), Niola Granzotto (4), Franeso Pompoli (5) 1) FisTe - Università IUAV di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del 4.6.22 M.Coffieri INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ESAMI

Dettagli

Portale dei Medici. Manuale Utente - Medico SIS PRJ032. Progetto APMMG. 1 Interno 2 Pubblico Controllato 3 Pubblico 9 Non Classificato

Portale dei Medici. Manuale Utente - Medico SIS PRJ032. Progetto APMMG. 1 Interno 2 Pubblico Controllato 3 Pubblico 9 Non Classificato SIS PRJ32 Portale dei Medii Manuale Utente - Medio eimedii_medio_prj32_f1.do 1. Riservato 1 SIS PRJ32 Informazioni legali Tutti i diritti sono riservati Questo doumento ontiene informazioni di proprietà

Dettagli

7 Settimana 7-11 novembre

7 Settimana 7-11 novembre 7 Settimana 7-11 novembre 7.1 Topologia di R Definizione 7.1 Sia x R. Un insieme U R si die intorno di x se ontiene un intervallo aperto ontenente x. Equivalentemente, se esiste ɛ > 0 tale he ]x ɛ, x +

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

TEORIE DI CAMPO MEDIO

TEORIE DI CAMPO MEDIO EORIE DI CAMPO MEDIO A ausa della impossibilità di trovare sempre una soluzione analitia esatta per gran parte dei modelli disussi nel apitolo MODELLI è neessario riorrere a metodi approssimati per la

Dettagli

Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e scelte progettuali

Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e scelte progettuali Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e selte progettuali Poihè il perossido di idrogeno è un fluido altamente ossidante e orrosivo, è stato neessario progettare un iruito

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

AGGIORNAMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASO STUDIO NON RESIDENZIALE. ing. Lorenza Magnani

AGGIORNAMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASO STUDIO NON RESIDENZIALE. ing. Lorenza Magnani AGGIORNAMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASO STUDIO NON RESIDENZIALE ing. Lorenza Magnani 2 Complesso industriale a Milano Oggetto dell APE 3 Uffii e laboratorio piano primo Sotto: apannone industriale

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Ciruiti a Miroonde: Introduzione Un iruito a miroonde è un interonnessione di elementi le ui dimensioni fisihe possono essere omparabili on la lunghezza d onda orrispondente alle frequenze operative Tipologie

Dettagli

L offerta della singola impresa: le curve di costo

L offerta della singola impresa: le curve di costo L offerta della singola impresa: le urve di osto La funzione di osto totale è di un impresa orrispondono alla somma dei osti fissi e dei osti variabili I osti fissi F sono quelli he sono sostenuti indipendentemente

Dettagli

La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra

La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra Livello solare: 1 biennio La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra Abilità Interessate In situazioni problematihe, individuare relazioni signifiative tra grandezze

Dettagli

Enrico Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI

Enrico Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI Enrio Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI Premessa. In questo studio le definizioni di: - punto-evento; - linea di universo; - tempo proprio; - metria pseudoeulidea oltre he la legge relativistia di omposizione

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

REGIME DI PEREQUAZIONE GENERALE DI CUI ALLA PARTE III DEL TIT

REGIME DI PEREQUAZIONE GENERALE DI CUI ALLA PARTE III DEL TIT REGIME DI PEREQUAZIONE GENERALE DI CUI ALLA PARTE III DEL TIT CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI SALDI DI PEREQUAZIONE CALCOLATI D UFFICIO DI CUI AL COMMA 32.7 DEL TIT Periodo di regolazione 2012-2015 1

Dettagli

Lezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Automatica - Lez. 15 1

Lezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Automatica - Lez. 15 1 ezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati F. Previdi Automatia ez. 15 1 Shema 1. Stabilità di sistemi retroazionati 2. Stabilità & inertezza 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio di

Dettagli

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle No:marhio_ICEC_r03_ie.do Approved by PRES. ICEC Date: 16.09.2010 Replaes: 02 Page 1 di 10 Regole d uso dei marhi di ertifiazione ICEC INDICE 1. Sopo e ampo di appliazione 1.1 Marhi di Certifiazione ISO

Dettagli

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro Jazz e strumentario Orff di Sestino Maaro Analizzeremo in questo artiolo il proesso di reazione di un aompagnamento jazzistio nella struttura del blues impiegando gli elementi tipii della metodologia Orff:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE E DESCRIZIONE DELLE FORME. Il processo di segmentazione conduce alla partizione di una immagine in regioni omogenee.

RAPPRESENTAZIONE E DESCRIZIONE DELLE FORME. Il processo di segmentazione conduce alla partizione di una immagine in regioni omogenee. RAPPRESENTAZIONE E DESCRIZIONE DELLE FORE Il proesso di segmentazione ondue alla partizione di una immagine in regioni omogenee. Tali regioni sono date in input al proesso di rionosimento per l identifiazione

Dettagli

CARL 9.1 Aztec Informatica. Aztec Informatica CARL 9.1. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

CARL 9.1 Aztec Informatica. Aztec Informatica CARL 9.1. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO CARL 9.1 Azte Informatia Azte Informatia CARL 9.1 Cario Limite e Cedimenti MANUALE D USO 0 MANUALE D USO Cario Limite e Cedimenti Copyright 004 Azte Informatia di Maurizio Martui Tutti i diritti riservati.

Dettagli

NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO

NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO G. Martinelli Abstrat Questi appunti ostituisono un sommario delle prinipali formule relative alla trattazione del orpo nero. 1 Le Equazioni di Maxwell Le

Dettagli

1 2-6 7-74 Commento * Continuazione riga! Viene ignorato tutto quello che viene scritto dopo questo carattere [etichett a]

1 2-6 7-74 Commento * Continuazione riga! Viene ignorato tutto quello che viene scritto dopo questo carattere [etichett a] La programmazione è l'arte di far ompiere al omputer una suessione di operazioni atte ad ottenere il risultato voluto. Srivere un programma è un po' ome dialogare ol omputer, dobbiamo fornirgli delle informazioni

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE REGIONE CALABRIA Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel oordinamento degli interventi da eseguirsi nel ontesto

Dettagli

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Misure di grandezze elettriche fondamentali Misure di grandezze elettrihe fondamentali - Misure di grandezze elettrihe fondamentali - ensione e orrente Il iruito elettrio La tensione e la orrente sono le grandezze elettrihe più importanti; a queste

Dettagli

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N.

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N. Relazione tenia (riferimento delibera 204/99) PRESUPPOSTI E FONDAMENTI DEL PROVVEDIMENTO PER LA REGOLAZIONE DELLA TARIFFA BASE, DEI PARAMETRI E DEGLI ALTRI ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Ing. M. Dotoli Politecnico di Bari - Controllo Fuzzy di un Pendolo Inverso

Ing. M. Dotoli Politecnico di Bari - Controllo Fuzzy di un Pendolo Inverso 1. Introduzione. La vita reale fornise molti esempi he onfermano l effiaia del ontrollo basato sul ragionamento umano, ovvero on azioni desritte linguistiamente. La teoria degli insiemi fuzzy, o logia

Dettagli

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione DFM Design for Manufature: Approio e strumenti Contenuti Conetti preliminari e introduzione al DFM Aorgimenti per la progettazione Modello per la stima dei osti Sensibilità alle variabili di progetto Riferimenti:

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte CATE NAUTICHE Sono sempre stato attratto dalla artografia: ogni arta ha la propria aratteristia he dipende dall uso he uno deve farne (per esempio la arta dell ONU o proiezione di Gall-Peters è un partiolare

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVABILI. Prof. Davide Astiaso Garcia Prof. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVABILI. Prof. Davide Astiaso Garcia Prof. Marco Cecconi Faoltà di rhitettura - Laurea magistrale in rhitettura a ilo unio Corso di fisia tenia ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVBILI Prof. Davide stiaso Garia Prof. Maro Ceoni Dimensionamento solare termio

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

LAVORO A TEMPO PARZIALE

LAVORO A TEMPO PARZIALE N. 2 a ura del Dipartimento di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali avv. Luiano Rahi - avv. Frano Fabris avv. Barbara De Benedetti - avv. Vanessa Perazzolo dott. Matteo Azzurro IN QUESTO NUMERO:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DEGLI SCAMBIATORI DI CALORE Ing. G. Bovesehi gianluigi.bovesehi@gmail.om

Dettagli

INNOVAZIONE E STRUTTURA DI MERCATO

INNOVAZIONE E STRUTTURA DI MERCATO INNOVAZIONE E STRUTTURA DI MERCATO Christian Garavaglia Diembre 00, Università Carlo Cattaneo, LIUC Finora il orso ha analizzato modelli di onorrenza he assumevano he la struttura dei osti ed il tipo di

Dettagli

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

Figura 2.1. A sottoinsieme di B G Sammito, ernardo, Formulario di matematia Insiemi F Cimolin, L arletta, L Lussardi Insiemi Generalità Un insieme è una ollezione distinguibile di oggetti, detti elementi dell'insieme Quando un elemento

Dettagli

LA PROVA DI CARICO SU PALI CON MODALITA DINAMICA METODO CASE. Settimo Martinello Thomas Pavan. 4 EMME Service S.p.A. Sommario

LA PROVA DI CARICO SU PALI CON MODALITA DINAMICA METODO CASE. Settimo Martinello Thomas Pavan. 4 EMME Service S.p.A. Sommario LA PROVA DI CARICO SU PALI CON MODALITA DINAMICA METODO CASE Settimo Martinello Thomas Pavan 4 EMME Servie SpA Sommario L evoluzione e la diffusione delle tenihe di realizzazione dei pali di fondazione

Dettagli

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

1. Elementi di Calcolo Combinatorio. . Elementi di Calolo Combinatorio. Prinipio Base del Conteggio Supponiamo he si devono ompiere due esperimenti. Se l esperimento uno può assumere n risultati possibili, e per ognuno di questi i sono n

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R

L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R L inarianza della eloità della lue. Dai postulati della teoria della relatiità alle equazioni di Lorentz. Conferma sperimentale dell inarianza della eloità della lue. Relazioni tra spostamenti e eloità

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli