Controlli automatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controlli automatici"

Transcript

1 Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo Prof. Paolo Rocco Poliecico di Milao Diparieo di Eleroica, Iforazioe e Bioigegeria

2 Schei avazai di corollo del oo Ache se il ucleo di u corollore i aello chiuso per il corollo del oo è sepre cosiuio da u regolaore PID (o P/PI), vi soo alri schei di corollo che possoo copleare o sosiuire lo schea base. Alcui di quesi schei rovao corree applicazioe ei prodoi coerciali. Nel seguio ci occupereo dei seguei schei: Filro och Osservaore del disurbo di coppia Corollo ello spazio di sao Ipu shapig Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco []

3 Filro och U filro och è u sisea diaico progeao per cacellare ua coppia di poli coplessi e coiugai, ipicaee a basso sorzaeo, presei el sisea soo corollo, sosiuedoli co ua coppia di poli più sorzai. È quidi caraerizzao dalla fuzioe di rasferieo: G f ( s) s s ζ ζ ω ω s ω s ω - bada a 3dB dove ω è la pulsazioe dei poli coplessi da cacellare, ζ e ζ soo sorzaei, il prio piccolo, il secodo grade. db Il diagraa di Bode è caraerizzao da ua gola Talvola il filro viee assegao dado la frequeza da bloccare (ω ) e la bada a 3dB ζ ζ - - ω/ω Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [3]

4 Filro och: uilizzo I u sisea di corollo del oo, il filro och viee di ora iserio ell aello di velocià, i serie al regolaore PI:. q o R PI (s) G f (s) τ G v (s) Spesso il filro viee usao per cacellare ua vibrazioe di ala frequeza, fuori bada, che si aifesa coe ruore acusico (fischio) Può essere ieressae sudiare se il filro och possa dare vaaggi ache per cacellare la pria risoaza del sisea, quella associaa al giuo di rasissioe I queso caso la pulsazioe aurale ω del filro viee posa uguale alla sia dispoibile della pulsazioe ω p dei poli del sisea soo corollo (fuzioe di rasferieo G v ), e lo sorzaeo ζ degli zeri del filro approssia lo sorzaeo dei poli ζ p. q G f ( s) s s ζ ζ ω ω s ω s ω Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [4]

5 Filro och: problei. q o R PI (s) G f (s) τ G v (s). q Sebbee il filro och possa essere uile per igliorare la risposa al riferieo, ci soo alcui problei coessi al suo uilizzo: La frequeza di risoaza sulla quale sioizzare gli zeri del filro deve essere coosciua co buoa accuraezza I poli poco sorzai del processo cacellai dal filro riagoo auovalori del sisea i aello chiuso e rieergoo coe poli di alre fuzioi di rasferieo, ipicaee quella dal disurbo di carico all uscia. La realizzazioe digiale dei regolaori produce ua cera disorsioe della risposa i frequeza che porebbe o far coicidere la frequeza effeiva degli zeri del filro digiale co la frequeza di progeo. Vi soo eodi per ovviare a queso problea (frequecy pre-warpig) Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [5]

6 Siulazioi Siuliao i Siulik il corollo P/PI lao oore co filro och all iero dell aello di velocià: Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [6]

7 Siulazioi Sisea: ω z rad/s, ρ, ζ z. PI di velocià: T iv /ω z, ~ ω cv P di posizioe: ~ ω cp..5 seza filro och co filro och Le cose o igliorao (azi peggiorao). Perché?.5 disurbo di coppia Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [7]

8 Poli dell aello chiuso di posizioe Seza filro Co filro.5.5 Aello di velocià Iag Axis polo i aello chiuso Iag Axis polo i aello chiuso Real Axis Real Axis 3 3 polo i aello chiuso Aello di posizioe Iag Axis - Iag Axis - polo i aello chiuso Real Axis Real Axis Il filro o aiua a coferire sorzaeo ai poli i aello chiuso. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [8]

9 Filro och fuori dall aello di velocià U aleraiva cosise el collocare il filro och a oe dell aello di velocià:. q o G f (s) R PI (s) τ G v (s). q Il ueraore del filro och viee sioizzao sui poli coplessi dell aello chiuso di velocià. Co gli sessi guadagi del P/PI si oegoo geeralee dei buoi risulai. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [9]

10 Siulazioi Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco []

11 .5 Siulazioi Sisea: ω z rad/s, ρ, ζ z. PI di velocià: T iv /ω z, ~ ω cv P di posizioe: ~ ω cp. seza filro och co filro och Si oiee u sesibile iglioraeo della risposa lao carico.5 disurbo di coppia Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco []

12 Osservaore del disurbo L osservaore del disurbo di coppia (TDO: Torque Disurbace Observer) è uo schea piuoso diffuso el corollo del oo, i paricolare i applicazioi dove alla coppia oiale prodoa dal oore si sovrappoga u disurbo. Il eodo sia la coppia di disurbo i igresso al oore e la copesa co u azioe che si soa a quella del corollore del oo. Cosideriao iizialee u geerico sisea co igresso aipolabile u e disurbo di carico d: u d P(s) y Ci propoiao di progeare u sisea che sulla base dei valori assui da u e y deerii ua sia del disurbo. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco []

13 Osservaore del disurbo u * d^ Q(s) u d P(s) Q(s)P (s) y DO I queso schea P (s) è u odello del sisea soo corollo, di fuzioe di rasferieo P(s), ere Q(s) è u filro passabasso a guadago uiario ale da redere realizzabile la fuzioe di rasferieo Q(s)P (s). La sia del disurbo prodoa dall osservaore (DO) è la seguee: dˆ ( s) Q( s) u( s) P ( s) Q( s) y( s) Q( s) u( s) P ( s) Q( s) P( s) ( d( s) u( s) ) Q( s) P ( s) P( s) u s Q( s) P s P( s) d s ( ) ( ) ( ) ( ) se: ( s) P( s) P si ha: ( s) Q( s d( s) d ˆ ) Perao, ella bada passae del filro Q, il disurbo è siao correaee. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [3]

14 Osservaore del disurbo u * d^ Q(s) u d P(s) Q(s)P (s) y DO Risolvedo lo schea a blocchi, si oiee: y ( s) P( s) Q( s) P se: ( s) P( s) y P ( Q( s) ) ( s) P( s d ) Q( s) ( s) * ( s) P( s) ( Q( s) ) d( s) P( s) u ( s) P( s) Q( s) P ( s) u P( s) Q( s) Perao, ella bada passae del filro Q, il sisea dal uovo igresso u* all uscia y è virualee esee dal disurbo. * ( s) Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [4]

15 Osservaore del disurbo di coppia Cosideriao ora u oore caraerizzao dal oeo di ierzia J e dal coefficiee di ario D. La fuzioe di rasferieo (da coppia a velocià) è: P( s) J s D Adoado u filro Q del prio ordie e rielaborado lo schea dell osservaore del disurbo si oiee: τ * τ c τ. q J s D s q τ l La coppia di disurbo è cosiuia da ua coppia esogea τ c e dalla coppia rasessa dal carico τ l. D J T f T f è la cosae di epo (piccola) del filro Q. st f J T f TDO Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [5]

16 Osservaore del disurbo di coppia τ * τ c τ. q J s D s q τ l Elaborado lo schea a blocchi si oiee: Q [ ] * ( s) τ ( s) G ( s) ( τ ( s) τ ( s) ) J s D s f c l D J T f co: st f J T f TDO G f ( s) stf st filro passa-alo. f Il disurbo di coppia viee quidi filrao olo efficaceee, i paricolare i bassa frequeza. Si osservi che il odello di riferieo è quello di u giuo rigido. Che cosa cabia se ra oore e carico c è u accoppiaeo elasico? Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [6]

17 TDO e odello elasico Lo schea a blocchi del sisea si odifica:. q l s J l s q l τ d τ * τ τ c.. q J s D s q D el sk el τ l D J T f st f J T f TDO Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [7]

18 TDO e odello elasico Elaborado lo schea a blocchi co τ d si oiee: Q Q l ( s) ( s) J D lr el s s K H f D H ( s) f el els Kel * [ τ ( s) Gf ( s) τc ( s) ], ( s) * [ τ ( s) G ( s) τ ( s) ] f c co: ( ) ( )( ) ( )( ) Per T f : Hf s Jlr s Del s Kel Js Ds Gf s Del s Kel J s Q ( s) Q ( s) l J J lr s s K el D D s sd el el τ * s K ( s) el Q ( s) Il disurbo di coppia è copleaee rigeao Il oore viee corollao coe se fosse scoesso dal carico Il carico oscilla rispeo al oore alla pulsazioe a roore bloccao Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [8]

19 Siulazioe Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [9]

20 Siulazioe.5 seza TDO co TDO (lao carico).5 Ierpreazioe: L osservaore viee rao i igao : ierprea la reroazioe di coppia dalla rasissioe coe se fosse u disurbo esogeo e cerca di euralizzarlo. Bisoga usare il TDO co cauela el caso di accoppiaeo elasico. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco []

21 Corollo ello spazio di sao Se si dispoe della isura della sola posizioe oore, può essere di ieresse cosiderare la eodologia di corollo di assegaeo degli auovalori. Si è ifai viso che u corollo perfeo del oore lascia sosazialee il carico i aello apero. J Corollo? D K el el J l Co la eodologia di assegaeo degli auovalori co sia dello sao, la legge di corollo iee coo dell iero sao del sisea e dovrebbe eoricaee dare presazioi oiali sia lao oore sia lao carico Corollo J J l Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco []

22 Modello ello spazio di sao [ ] T l l q y u q q q q τ, & & x Cx B Ax x y u & [ ], C B A lr el lr el lr el lr el el el el el J J D J K J D J K J D J K J D D J K J J l lr Il prio passo cosise ovviaee ell espriere il odello i erii di sisea diaico LTI ello spazio di sao: È facile verificare che il sisea è copleaee raggiugibile dall igresso u e copleaee osservabile dall uscia y. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco []

23 Schea di corollo Progeiao u sisea ad assegaeo degli auovalori, co sia dello sao, regolazioe a zero dell errore (azioe iegrale) ed eleei i feedforward: Feedforward q l Feedforward q k I τ Servo eccaiso q q l K x~ Sia dello sao Corollore Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [3]

24 Iroduzioe dell azioe iegrale Si iroduce l azioe iegrale per oeere errore ullo a regie sul sepoi ache i preseza di disurbi cosai, coe l ario di Coulob. Deo x I lo sao dell iegraore si avrà: x& Ax Bu x& I y y Cx y Coe è oo, a queso puo si allarga lo sao del sisea, aggiugedo lo sao dell iegraore: x z x I Le arici si odificao di cosegueza: z& Fz Gu u G y y Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [4]

25 Iroduzioe dell azioe iegrale F A C, G B, u G y Grazie al pricipio di separazioe, poreo procedere all assegaeo degli auovalori del sisea i aello chiuso coe se lo sao del sisea fosse accessibile, raado separaaee il problea della sia dello sao dall uscia. Voledo allocare gli auovalori del sisea aueao occorrerà preliiaree verificare la raggiugibilià della coppia (F, G u ): sappiao che quesa proprieà sussise se e solo se il sisea soo corollo è raggiugibile ed osservabile e se la sua fuzioe di rasferieo o ha zeri i s. Poiché quese codizioi soo soddisfae, si può procedere all assegaeo degli auovalori co regolazioe a zero dell errore. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [5]

26 Posizioaeo degli auovalori Si scelgoo i guadagi i odo da assegare gli auovalori della arice i aello chiuso: z& u Fz G u K o z, u K o [ K k ] I z& ( F G K )z u o I liea di pricipio, gli auovalori possoo essere sceli arbirariaee. I realà la robusezza dell assegaeo degli auovalori dipede foreee dalle posizioi scele per gli auovalori desiderai i aello chiuso. Ua isura di robusezza è il codizioaeo della arice foraa dagli auoveori del sisea i aello chiuso: più orogoali soo gli auoveori, igliore è il codizioaeo, più robuso è il sisea i aello chiuso. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [6]

27 Corollo oio LQ U aleraiva è scegliere i guadagi i odo da iiizzare la cifra di erio quadraica: J [ T z( ) Qz( ) u( ) ]d I queso odo si iposa u problea di corollo oio Lieare Quadraico (sisea lieare, cifra di erio quadraica). La rouie Malab lqr forisce la soluzioe del problea (cioè la arice K o ) dai il sisea soo corollo e la arice Q (che deve essere seidefiia posiiva). Coe scegliere la arice dei pesi Q? Si può procedere per eaivi oppure seguire srade più sruurae, per le quali si riada alla leeraura specifica. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [7]

28 Ricosruore asioico dello sao Si scelgoo i guadagi del ricosruore i odo da assegare gli auovalori della diaica dell errore di sia: x& Ax Bu y Cx x ~ & Ax ~ Bu ~ Cx ~ y L ( y ~ y ) ε& ( A LC) ε [ ε x x ~ ] Coe è oo il problea è risolubile se la coppia (A, C) è osservabile (coe el osro caso). Più grade è il odulo degli auovalori di ALC, più veloce è la ricosruzioe della diaica, a più sesibile è la sia ai ruori di isura. Ache queso problea può essere iposao i erii di iiizzazioe di ua cifra di erio iegrale, progeado u filro di Kala. Occorre però odellare il sisea i abio socasico (i disurbi vao ierpreai coe processi socasici co deeriae edie e variaze). Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [8]

29 Progeo delle azioi di aicipo C (s) Sisea di fuzioe di rasferieo G k (s) q l q k I τ q l Servo C q (s) s eccaiso K x ~ Sia dello sao Per coferire al progeo precisioe diaica (proezza e grado di sabilià ei rasiori di iseguieo del riferieo) si adoao dei copoei i feedforward. Si osservi che: G k ( s) C( si ( A BK )) B 4 χ B A BK ( s) ( s) Nueraore della f.d.. da τ a q Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [9]

30 Progeo delle azioi di aicipo C (s) Sisea di fuzioe di rasferieo G k (s) Defiiao: G ( s) l B B l ( s) ( s) Nueraore della f.d.. da u a q l Nueraore della f.d.. da u a q q l q k I τ q l Servo C q (s) s eccaiso K ~ x Sia dello sao Scegliereo: C C o ( s) G ( s) F ( s) l o ( s) G ( s) G ( s) F ( s) k l Q Q l l ( s) ( s) F o ( s) Per oeere operaori causali, il grado relaivo di F deve essere pari aleo a 3. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [3]

31 Cofroi sperieali Di seguio verrao osrai alcui risulai sperieali oeui su u disposiivo di laboraorio, cosiuio da u oore brushless, u riduore Haroic Drive e u carico ierziale Lao oore è possibile isurare la posizioe foria da u ecoder Lao carico è dispoibile u acceleroero dal quale si ricava, per iegrazioe, ua isura di velocià del carico, uilizzaa per validazioe degli algorii di corollo Scopo degli esperiei è di cofroare le presazioi dei seguei due schei: corollo PID (P/PI posizioe e velocià co aicipo di velocià) corollo LQG (corollo ello spazio di sao co legge di corollo oia lieare quadraica e ricosruzioe dello sao del sisea raie filro di Kala) I cofroi vegoo codoi ipoedo ua raieoria co profilo di velocià rapezoidale a differei valori di velocià/accelerazioi e cofroado gli adaei delle velocià lao carico Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [3]

32 Apparao sperieale Torque cosa K.6 N/Ars Moor ieria J.5 Kg Load ieria J l.7 Kg Trasissio raio Viscous fricio D.34 Ns/rad Siffess cosa K el 3. N/rad Elasiciy dapig coeff. D el. Ns/rad Airesoace frequecy ω z 5 rad/s Coplex zeros dapig ζ z.63 Resoace frequecy ω p 79 rad/s Coplex poles dapig ζ p.38 Real pole frequecy /T 9. rad/s Copuer BUS Poliboard board Ecoder sigal PCL-88H Board Acceleraio load Curre Referece Servo-Drive Experie 3 Load roaio (deg) Tie for he posiioig (s) Maxiu acceleraio (rad/s ) 9 5 haroic drive oor Curre Digial Posiio Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [3]

33 Cofroi sperieali.5 Roazioe di 4 i.5 s lao carico Accelerazioe ax: rad/s oore PID. -. Roazioe di 3 i.5 s lao carico Accelerazioe ax: 9 rad/s oore PID Load velociy (rad/s) LQG Load velociy (rad/s) LQG ie (s) ie (s) Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [33]

34 Cofroi sperieali Roazioe di 5 i.9 s lao carico Accelerazioe ax: 5 rad/s oore Load velociy (rad/s) LQG PID A basse velocià si ha la coparsa di ripple, probabilee dovuo a disurbi sul rasduore, periodici co la posizioe, che a bassa velocià erao ella bada passae del filro di Kala ie (s) Cosiderazioi sul cofroo: Co il corollo LQG si aifesao dei vaaggi rispeo al corollore PID, che però si pagao i erii di coplessià di progeazioe, realizzazioe, codifica e debuggig del corollore. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [34]

35 Ipu shapig Tui i eodi di corollo visi fiora prevedoo ua reroazioe della variabile corollaa: soo ifai eodi i aello chiuso. L ipu shapig è ivece u eodo i aello apero (feedforward): cosise el odificare l igresso al sisea soo corollo i odo ale da aullare l effeo di ua o più risoaze presei el sisea sesso. Richiede la coosceza della pulsazioe aurale e dello sorzaeo dei poli coplessi e coiugai. Può essere uilizzao co u cero successo el corollo di sruure flessibili, quali per esepio bracci roboici per applicazioi spaziali. Per copredere il eodo occorre preliiaree fare alcue cosiderazioi sulla risposa all ipulso di sisei risoai. RALF, Georgia Tech (Alaa) Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [35]

36 Risposa all ipulso Si cosideri u sisea diaico co ua coppia di poli coplessi e coiugai: G( s) s ω ζω s ω La risposa ad u ipulso di apiezza k i che ierviee all isae i è daa dall espressioe: y i co: ζω ( ) ( i B ) ie si ( i ) ω ζ, i ω B i k i ζ Il periodo (o pseudoperiodo) dell oscillazioe vale: T ω π ζ (s) Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [36]

37 Due ipulsi Si suppoga ora di ecciare il sisea co due ipulsi, agli isai e ( > ). La risposa del sisea è la soa delle due rispose all ipulso: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ), si si e B B e y ζ ω ζ ω ζω ζω È possibile fare i odo che y sia ulla a parire dall isae? È sufficiee iporre le seguei codizioi: ζ ω ζ ω ζ ω ζ ω ζω ζω ζω ζω cos cos si si e k e k e k e k Si raa di u sisea di due equazioi elle quaro icogie k, k, e. Per risolverlo possiao iporre e ua codizioe di oralizzazioe sulle apiezze: k k Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [37]

38 Due ipulsi: soluzioe Risolvedo il sisea si rova: T α,, k, k α e α α ζπ ζ Il secodo ipulso va quidi dao dopo eà periodo. Si osservi che erabi gli ipulsi soo posiivi soa ipulso ipulso Σ Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [38]

39 Due ipulsi: robusezza Se i paraeri ω e ζ soo oi co iprecisioe, il risulao dell operazioe peggiora. Ad esepio, co u errore del % su ω e del % su ζ si oiee:.6.4. soa ipulso ipulso Σ Per igliorare la robusezza del eodo, si possoo uilizzare più di due ipulsi. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [39]

40 Tre ipulsi Si suppoga quidi di ecciare il sisea co re ipulsi, agli isai, e 3 ( 3 > > ). La risposa del sisea è la soa delle re rispose all ipulso: ( ) ( ) ( ) 3 3, si B e y i i i i ζ ω ζω Per fare i odo che y sia ulla a parire dall isae 3 si ipoe: ζ ω ζ ω ζω ζω cos si 3 3 i i i i i i e k e k i i Si raa di u sisea di due equazioi elle sei icogie k, k, k 3,, e 3. Possiao però iporre ache che o solo y a ache la sua derivaa sia ulla a parire dall isae 3. I queso odo si geerao alre due equazioi: ζ ω ζ ω ζω ζω cos si 3 3 i i i i i i i i e k e k i i Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [4]

41 Tre ipulsi: soluzioe Risolvedo il sisea ipoedo e la codizioe di oralizzazioe sulle apiezze k k k 3 si rova: T α,, 3 T, k, k, k α α α α Il secodo ipulso va quidi dao dopo eà periodo, il erzo dopo u iero periodo. Si osservi che ui gli ipulsi soo posiivi Σ 3 α α α soa ipulso ipulso ipulso Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [4]

42 Tre ipulsi: robusezza Co u errore del % su ω e del % su ζ si oiee:.6.4. soa ipulso ipulso ipulso 3 -. Σ Il coporaeo, oosae l icerezza sui paraeri, è buoo. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [4]

43 Ipu shapig: il eodo Dalle cosiderazioi precedei si può elaborare u eodo per odificare l igresso di u sisea risoae, i odo da eliiare le oscillazioi. Sia u() l igresso del sisea e w() il reo di ipulsi deeriao co le cosiderazioi precedei: w ( ) k δ( ) k δ( T ) k δ( T ) 3 Sia iolre h() la risposa del sisea di fuzioe di rasferieo G(s) a w: h Ricordiao che co covoluzioe di due segali u e h si iede l operazioe: h ( ) y ( ) y ( ) y ( ), h( ), > T ( ) u( ) h( τ) u( τ) dτ u( τ) h( τ) e che la rasforaa di Laplace della covoluzioe di due segali è il prodoo delle due rasforae: [ h( ) u( )] H( s) U( s) L 3 dτ Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [43]

44 Y Ipu shapig: il eodo Eseguedo la covoluzioe dell igresso origiario u co la fuzioe h si oiee u segale y privo di oscillazioi a parire dall isae T. D alra pare risula: ( s) L[ h( ) u( )] H( s) U( s) G( s) W ( s) U( s) G s s T s T ( )( k k e k e ) U( s) 3 Il eodo quidi cosise el prefilrare il segale di igresso co queso seplice schea a blocchi: u k k e s T/ u odificao k 3 e s T Soo sae sviluppae ache versioi adaaive del eodo ed esesioi al caso di più odi risoai. Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [44]

45 Esepio Applichiao il eodo dell ipu shapig a u servoeccaiso a due asse. q, τ J D el J l q l ω, ζ.5 K Suppoiao che l igresso di coado sia u profilo di coppia di ipo reagolare. Calcoliao co la eodologia visa i coefficiei k i e i riardi di epo. Si oiee l igresso odificao: el (N) igresso origiario igresso odificao (s) Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [45]

46 Esepio Siuliao la risposa, i erii di velocià lao carico. Prevediao u icerezza del % su ω e del % su ζ. 35 Noosae l icerezza, le oscillazioi soo quasi copleaee riosse. Si geera u riardo, che però può essere copesao facedo parire i aicipo l igresso. (rad/s) uscia origiaria uscia odificaa (s) Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo P. Rocco [46]

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio SISEMI A UN GRADO DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO f,c c f f Pulsazioe propria Freueza propria Periodo proprio c Faore di sorzaeo SISEMI A N GRADI DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO, RASCINAMENO SISMICO Sisea shear

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Corolli aomaici per la meccaroica Sisemi di corollo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.i) variabili di igresso Che cos è sisema diamico? S variabili di scia U sisema diamico si ierfaccia co il reso

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO CENR DI AGLI E RSINE SPURIA IN RAVI A PAREE SILE ESERCIZI La sezioe di figura, sierica riseo ad u asse orizzoale assae er, è soggea all azioe di aglio agee i direzioe vericale e assae er il uo. Deermiare:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1 Lezioe 4. Rappresetazioe grafica della risposta i frequeza F. Previdi - Fodameti di Automatica - Lez. 4 Schema della lezioe. Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza. Diagramma di Bode del modulo:

Dettagli

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla: Capiolo V TRASFORMAZIOI LIEARI DEI SEGALI V. - Defiizioi. Proprieà geerali. x( ) S y() Fig. VI. Trasformazioe di segali S ed è simbolicamee rappreseaa dalla relazioe: y () = S x () I (V..) { } U sisema

Dettagli

Le successioni di Fibonacci traslate

Le successioni di Fibonacci traslate Le successioi di iboacci traslate Di Cristiao Arellii, cristiao.arellii@alice.it U successioe di iboacci è ua successioe uerica descritta dalla forula di ricorreza: 0 0, ; +,,3,4,... ovvero ogi terie è

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

2. Fondamenti sui segnali analogici

2. Fondamenti sui segnali analogici INFO-COM Dp. Diparimeo di Scieza e ecica dell Iormazioe e della Comuicazioe Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza. Fodamei sui segali aalogici ELECOMUNICAZIONI per Igegeria Iormaica (secodo ao caale A-LA

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o Richiami sul caale di comuicazioe radio 1 Fadig leo shadowig è causao da osacoli di gradi dimesioi palazzi ra TX e RX Il pah loss è proporzioale a r α, dove α è i geere ra 2.5 e 5 i ambiee urbao Erambi

Dettagli

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche) Gradezze sigificaie diamiche e ciemaiche Romao Lapasi DMRN - Uiersià di Triese Corso di Reologia Uiersià di Triese Obieio geerale defiire u equazioe cosiuia adaa a descriere il comporameo meccaico del

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Uiersià degli Sudi di Bologa Scuola di Igegeria e Archieura Sede di Forlì Corso di aurea Magisrale i Igegeria Meccaica ESERCITAZIONI DI DINAMICA DEE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Ao Accadeico - pro.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept 1 Marco Lisai Lo srao Fisico Pare Rappreseazioe dei segali e eorema del campioameo elecomuicazioi (Caale - Prof. Marco Lisai - A.A. 017/018 DIE Dep Segale aalogico Segale empo-coiuo adameo el empo di ua

Dettagli

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato Conrollo Oimo Lineare Quadraico: Inroduzione Docene Prof. Francesco Amao Ingegneria dell'auomazione Corso di Sisemi di Conrollo Mulivariabile - Prof. F. Amao ersione 1.2 Novembre 2011 1 Cenni sorici Il

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria FISICA Facoltativo: 3. 4.

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria FISICA Facoltativo: 3. 4. Uiversià di Roma a Sapieza Facolà di Ieeria FISIC.. 014-015 Ieeria Gesioale (-Z) Esoero del 4 prile 015 1. Ua moile lua 4 m viaia su srada. I u rao reilieo decide di effeuare il sorpasso di u reo luo 10

Dettagli

Sistema lineare stazionario TC:

Sistema lineare stazionario TC: Cotrolli Automatici (AUT) - 9AKSBL Regime permaete armoico Risposta i frequeza Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza Risposta i frequeza () Sistema lieare stazioario TC: q q bqs + bq s + +

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Uiersià degli Sudi di Bologa II Facolà di Igegeria sede di Forlì Corso di aurea i Igegeria Meccaica ESERCITAZIONI DI DINAMICA DEE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Ao Accadeico - pro. Alessadro RIVOA Tel.

Dettagli

v u (t) = s u (t) + n u (t) { }

v u (t) = s u (t) + n u (t) { } Capiolo III LA RIELAZIONE DEI SEGNALI MODULATI III.1 Preessa. Uo degli aspei odaeali della Teoria della odulazioe cosise ella valuazioe delle presazioi dei rivelaori quado il segale odulao è corroo da

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE LS

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE LS Uiersià degli udi di Bologa Facolà di gegeria Corso di aurea pecialisica i gegeria Elerica EERCTAZON D DNAMCA DEE MACCHNE Ao Accadeico -5 pro. Alessadro RVOA Tel. 5 9 alessadro.riola@uibo.i Eserciazioi

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Osservatore asintotico dello stato

Osservatore asintotico dello stato Osservaore asinoico dello sao Si consideri il sisema: x () = Ax () + Bu () y () = Cx () () Problema: Deerminare un disposiivo in grado di inseguire asinoicamene lo sao di un processo assegnao con modalià

Dettagli

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale;

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale; AVVISO La seguene pare, relaiva alla odellizzazione dei carichi eccanici, è saa redaa da due lodevoli sudeni. Non ho ancora pouo copleare la revisione e il copleaeno con alcuni uleriori deagli. Nonosane

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità 53 Idici di variabilià 531 Iervalli di variazioe Sosiuire ua disribuzioe co u valore medio, per quao esso possa essere rappreseaivo, causa comuque ua fore perdia di iformazioe Divea perciò ecessario rovare

Dettagli

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 3. Geeralià Lo sudio del comporameo saico o esaurisce l aalisi di ua sruura elasica ed i paricolare di ua sruura

Dettagli

c. i 2. (t) I 2

c. i 2. (t) I 2 Capiolo 5 I coaori e i divisori di impulsi 4 5. I CONTATOI E I DIVISOI DI IMPULSI 5. IL CICUITO OSCILLANTE Prima di affroare lo sudio degli oscillaori è opporuo richiamare alcui cocei fodameali sui circuii

Dettagli

Lezione 6. Risposta in frequenza

Lezione 6. Risposta in frequenza Lezioe 6 Risposta i frequeza Risposta siusoidale Cosideriamo u eerico sistema diamico lieare, di fuzioe di trasferimeto G(s): U G(s) Y Fi. : U sistema diamico lieare ed impoiamo il seuete adameto siusoidale

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

DIDATTICA PER IL CORSO DI INFERENZA STATISTICA BAYESIANA

DIDATTICA PER IL CORSO DI INFERENZA STATISTICA BAYESIANA DIDATTICA PER IL CORSO DI INFERENZA STATISTICA BAYESIANA UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI (prof A Wedli) Il piu seplice problea (saico) di ifereza saisica paraerica e quello i cui la

Dettagli

Voltmetri AC analogici

Voltmetri AC analogici oleri AC analogici Risposa dei voleri per AC oleri a valore edio raddrizzao (voleri con raddrizzaore) oleri a valore efficace (voleri rs) oleri a valore di picco (voleri di cresa) 1 oleri AC analogici

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO SISTEMI DI CONTOLLO Agelo Bisceglia DEFINIZIONI Processo: L isieme delle trasformazioi chimico e/o fisiche che avvegoo i u sistema attraverso cambiameti cotiui e graduali che richiedoo scambi di eergia,

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Modellazione ed identificazione. Modellazione ed identificazione. Modelli e modellistica

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Modellazione ed identificazione. Modellazione ed identificazione. Modelli e modellistica IGEGEIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTOLLO Prof. Carlo ossi DEIS - Uiversià di Bologa Tel: 05 09304 email: crossi@deis.uibo.i Modelli e modellisica Moivazioi per uilizzo di modelli rappreseazioe compaa

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 2)

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 2) Uiversità degli Studi di Padova - Facoltà di Igegeria Corso di Laurea i Igegeria Biomedica A.A. 27-28 Laboratorio di Elaborazioe di Dati, Segali e Immagii Biomediche (Parte 2) Prof. Giovai Sparacio Dipartimeto

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016

CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016 1 CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 215/216 Iroduzioe al Corso Due problemi di oevole ieresse igegerisico soo quelli dell aalisi di u geerico sisema reale, aurale o arificiale, per acquisire iformazioi sul suo

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialisica i Igegeria delle Acque e della Difesa del uolo Corso di GEIONE delle IOE IDICHE a.a. 003-004 Leioe 5 rof. Luca Laa Diparimeo di Igegeria Ambieale - DIAM EQUAZIONE DI CONINUIA

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Esercizio 4 Con riferimento alla seguente figura, trovare la massa equivalente del sistema ridotta alla coordinata x.

Esercizio 4 Con riferimento alla seguente figura, trovare la massa equivalente del sistema ridotta alla coordinata x. Eserciazioi Eserciazioi Eserciazioe RDUZONE D MAE E MOMENT D NERZA Esercizio Co rierieo all igraaggio pigoe deiera di igura, dai la assa della deiera, il raggio priiio R del pigoe ed il suo oeo di ierzia

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice Sudio delle ocillzioi di u ie -oll Ocillore roico eplice L equzioe del oo II legge dell diic è: d k [] d L oluzioe di que equzioe differezile del II ordie coefficiei coi è: e φ [] Derido ifi l [] e oiuedo

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 6 marzo 2009 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi,

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi, appui delle lezioi del orso di Saia CARATTERIZZAZIONE CINEMATICA DEI VINCOLI INTERNI Nelle sruure soo spesso presei varie ra ollegae ra loro ramie dei disposii di oessioe he impogoo delle resrizioi sugli

Dettagli

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1) Risposta Armoica (vedi Marro Par. 3. a 3.) (vedi Vitelli-Petterella par.vii., VII..) Che Cosa e Come si calcola (Come si misura) Criteri di stabilita automatica ROMA TRE Stefao Pazieri- Che Cosa è (vedi

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 15 Marzo 2006

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 15 Marzo 2006 Proa Scria di Fodamei di Aomaica del 5 Marzo 6 Sdee: Maricola: ω ) Si coideri l aomobile chemaizzaa i figra. L igreo del iema è la coppia alle roe morici, l cia è la elocià del eicolo. Si ama di poer ridrre

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Programmazione Matematica a Numeri Interi (Integer Programming - IP)

Programmazione Matematica a Numeri Interi (Integer Programming - IP) Programmazioe Matematica a Numeri Iteri (Iteger Programmig - IP) Problema di ottimizzazioe di ua fuzioe obiettivo lieare soggetta al rispetto di u isieme di vicoli lieari i cui tutte o parte delle variabili

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano Paolo Marinis Triese, 8 luglio 003 Universià egli Sui i Triese - Facolà i ngegneria Corso i Laurea in ngegneria Civile Relazione i Laboraorio i Fisica Generale Misura el oeno inerzia i un volano nrouzione

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli