ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE LS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE LS"

Transcript

1 Uiersià degli udi di Bologa Facolà di gegeria Corso di aurea pecialisica i gegeria Elerica EERCTAZON D DNAMCA DEE MACCHNE Ao Accadeico -5 pro. Alessadro RVOA Tel. 5 9 alessadro.riola@uibo.i

2 Eserciazioi Eserciazioi Eserciazioe RDUZONE D MAE E MOMENT D NERZA Esercizio Co rierieo all igraaggio pigoe deiera di igura, dai la assa della deiera, il raggio priiio R del pigoe ed il suo oeo di ierzia J O rispeo al suo asse di roazioe O, roare i la assa equialee del sisea ridoa alla coordiaa e ii il oeo di ierzia equialee ridoo all asse O. Esercizio Co rierieo alla seguee igura, roare la assa equialee del sisea ridoa alla coordiaa. Mechaical ibraios,.. Rao, p. T J oθ Esercizio Due cilidri, aei oei di ierzia J e J, soo caleai su due alberi paralleli rigidi e di assa rascurabile, collegai da u igraaggio le cui due ruoe, idicae co e i igura, hao rispeiaee uero di dei pari a e e assa rascurabile. Troare il oeo di ierzia equialee risoo alla coordiaa θ. Mechaical ibraios,.. Rao, p. 8 Esercizio Co rierieo alla seguee igura, dai la assa del carrello, la assa del ebro rigido, il oeo di ierzia J del ebro rigido rispeo al suo asse di roazioe O, il oeo di ierzia J p della puleggia, la assa c del cilidro, roare la assa equialee del sisea ridoa ad u puo del carrello. i oi che il ebro rigido ruoa solidalee alla puleggia. T Mechaical ibraios,.. Rao, p. 5 θ J cθ J p p Jθ c Esercizio 5 Co rierieo alla seguee igura, dai la assa p dello spiore, la assa r del bilaciere, il suo oeo di ierzia baricerico J r, la assa della alola e rieedo le asse di caa, roella e olla rascurabili, roare la assa equialee del eccaiso a caa osrao i igura, assuedo che ale assa sia collocaa i el puo A e ii el puo C. Mechaical ibraios,.. Rao, p. 8 Mechaical ibraios,.. Rao, p. 6 T p p J rθ r r r Diaica delle Macchie E Diaica delle Macchie E

3 Eserciazioi Eserciazioi Eserciazioe MPANTO D FRENATURA * Deeriare la coppia reae che dee essere applicaa dal reo per arresare l ipiao di oacarichi scheaizzao i igura ell ierallo di epo. i ipoizzi che durae la aora di arreso la coppia reae sia cosae e la coppia oria dal oore sia ulla ed, iolre, che all iizio della aora sessa il carico sia scededo co elocià cosae. i calcoli iolre: - il laoro dissipao dal reo durae la aora di arreso; - l iesià della orza solleciae la ue durae la reaura. Q peso del carico elocià di discesa del carico all iizio della aora R raggio del aburo epo di reaura J oeo di ierzia coplessio dei copoei a oe del riduore J oeo di ierzia coplessio dei copoei a alle del riduore τ rapporo di rasissioe del riduore η redieo del riduore el oo rerogrado Eserciazioe CETA D UN NNETO A FRZONE * i cosideri u ipiao ig. cosiuio da u oore elerico asicroo riase, u ieso a rizioe ad azioaeo eleroageico, u riduore ad igraaggi ed ua acchia operarice. Riguardo al oore elerico, soo oi la poeza, P, e lo scorrieo, s, i codizioi oiali, ed il alore della elocià agolare a uoo, ; si deerii la caraerisica eccaica, cosideradola lieare el capo di uzioaeo orale. oo oi ache la caraerisica eccaica della acchia operarice, M M Ω il oeo resisee M è soa di u erie cosae M ed uo dipedee liearee dalla elocià agolare Ω, il rapporo di rasissioe del riduore, τ r, il oeo di ierzia delle pari a oe dell'ieso, J, e quello delle pari pose a alle dell'ieso sesso, J, ridoo all'asse della acchia operarice. ab. soo riporae le caraerisiche eciche di ua serie di iesi a rizioe dello sesso ipo ig., i ordie crescee di diesioi. i scelga ra quesi l'ieso che soddisa le seguei codizioi: il oeo applicao alla acchia operarice o superi il alore M a ; la duraa globale T del rasiorio di aiaeo co acchia operarice era e oore uzioae a uoo, o superi il alore T a ; T è il epo iercorree ra l'isae i cui è azioao l'eleroagee e l'isae i cui l'ipiao ha raggiuo il 99% della elocià di regie; il laoro dissipao i ua sigola operazioe di ieso, p, o sia superiore al assio alore aissibile per l'ieso scelo. ab. ; Per oii di igobro, ierzia e coso, la scela dee cadere sull'ieso di diesioi più piccole che soddisa le codizioi precedei. i cosideri cosae il oeo M rasesso dall'ieso i codizioi di sliaeo. i rascurio le perdie per arii i orgai diersi dall'ieso. base ai dai riporai i ab., si calcoli per l'ieso scelo: la assia requeza di iserzioe aissibile, i a ; 5 il uero di iserzioi z r iercorrei ra due operazioi successie di regolazioe del raerro; 6 il uero oale di iserzioi z a durae la ia uile del disco di rizioe. ie si racci l adaeo i uzioe del epo delle elocià agolari durae il rasiorio. Reso diisioe per del. di aricola DAT Reso diisioe per del. di aricola P [W] 7.5 [N/rad/s] s J [g²] [rp] J [g²] τr /5 / /9 /7 Ma [N] M [N] 7 8 Ta [s] Diaica delle Macchie E Diaica delle Macchie E

4 Eserciazioi Eserciazioi Tab. - Caraerisiche eciche degli iesi TPO M [N] T c [s] J [ - g ] J [ - g ] pa [J] Pp a [W] ph [MJ/] h r [] h a [] Eserciazioe TRANTORO D AVVAMENTO * 'ipiao di ig.l è cosiuio da u oore elerico asicroo riase, da u riduore ad igraaggi e da u eilaore. l riduore è a sua ola cosiuio da due ruoe deae A e B. i richiede di: Valuare il epo T R ecessario per porare il eilaore alla elocià di regie ω R. Tracciare l adaeo i uzioe del epo della elocià agolare durae il rasiorio. M - oeo rasesso i codizioi di sliaeo T c - duraa della ase di accosaeo delle superici di rizioe recupero del raerro J - oeo di ierzia delle pari dell'ieso solidali co l'albero oore J - oeo di ierzia delle pari dell'ieso solidali co l'albero codoo pa - laoro dissipao assio aissibile per ogi operazioe di ieso P pa - alore assio aissibile della poeza edia dissipaa ph - laoro dissipao per uià di spessore usurao del disco di rizioe h r - spessore usurao richiedee la regolazioe del raerro ha - spessore assio uile del disco di rizioe DAT ξ ulia cira del uero di aricola Fig. chea dell'ipiao Fig. isea ridoo Moore: ξ.5 g o.ierzia P 5 W poeza oiale ω 5 rp elocià a uoo M ω rp elocià oiale ξ. M Veilaore: P W poeza oiale 8 rp elocià oiale ξ. g o.ierzia eilaore Riduore: z z A B A B ξ ξ ξ. ξ. g g o. ierzia ruoa A o.ierzia ruoa B Fig. eso a rizioe ad azioaeo eleroageico Diaica delle Macchie E 5 Diaica delle Macchie E 6

5 Eserciazioi Eserciazioi ig. Caraerisica eccaica del oore Esepio uerico: P 5 W M.5 g ω 5 rp ω rp Risulai:.5 M τ. A B..5 Oega segao 6.57 [rad/s] Oega di regie [rad/s] sae.985 [s] sae T R 99% regie.959 [s] 99% oega di regie 8.67 [rad/s] 5 Trasiorio di aiaeo g g ig. Caraerisica eccaica del eilaore P W 8 rp.5 g Eserciazioe 5 DMENONAMENTO DE VOANO * i cosideri u ipiao uzioae i serizio coiuo i codizioi di regie periodico. 'ipiao è cosiuio da u oore asicroo riase a quaro poli, u riduore ed ua acchia operarice di ipo roaio. l oore, alieao i corree aleraa a 5 Hz, ha poeza oiale P, scorrieo oiale s e oeo d'ierzia J. Al ariare dell'agolo di roazioe dell'albero oore il oeo resisee della acchia operarice ridoo all'asse del oore ha adaeo cosae a rai: all'iero del periodo ale Mr l per i prii g l giri dell'albero oore, ed è pari ad Mr per i successii g giri. ia iolre J il oeo d'ierzia dell'iero ipiao, ad esclusioe del oore, ridoo all'albero oore. DAT i richiede di: - scegliere il oore elerico all'iero della gaa oria; - calcolare il oeo d 'ierzia del olao da caleare sull'albero oore per coseguire il grado di irregolarià δ assegao. dai soo espressi i uzioe delle ulie due cire, u e, del uero di aricola uero di aricola #####u. Mr l 5 u u [N ] g l u [giri] Mr 7 [N ] g 6 - [giri] J / [g ] δ. Moori elerici dispoibili: 5 6 P [W] [%] J [g ] P [W] [%] J [g ] Velocia' agolare [rad/s] Tepo [s] Diaica delle Macchie E 7 Diaica delle Macchie E 8

6 Eserciazioi Eserciazioi Eserciazioe 6 CACOO D COTANT EATCHE Esercizio Co rierieo al propulsore ad elica di igura, deeriare la rigidezza orsioale dell albero, oo il odulo di elasicià ageziale del aeriale G 8 N/. Esercizio Co rierieo al carrello erroiario osrao i igura, deeriare la cosae elasica equialee di ciascua sospesioe realizzaa co re olle ad elica i acciaio odulo di elasicià ageziale G 8 N/ aei diaero D c e diaero della spira d c. Esercizio Esercizio Co rierieo all ipiao di solleaeo di igura, deeriare la cosae elasica equialee del sisea quado lughezza libera della ue è pari a l. Co rierieo alla acchia per solleaeo carichi di igura, deeriare la cosae elasica equialee del sisea i direzioe ericale. l puoe è realizzao i acciaio ed ha ua sezioe cosae pari a 5, il cao è ach esso i acciaio co sezioe pari a. i rascuri l ilueza del rao di cao CDEB. Diaica delle Macchie E 9 Diaica delle Macchie E

7 Eserciazioi Eserciazioi Eserciazioe 7 APPCAZONE DE METODO ENERGETCO Deeriare la pulsazioe aurale di u cilidro di raggio r e assa che roola seza srisciare ero u ubo di raggio R. Eserciazioe 8 FREQUENZA PROPRA D UNA COONNA CON ERBATOO EEVATO * Deeriare la pria requeza propria di ibrazioe lessioale della coloa co serbaoio eleao osraa i igura, suppoedo che la sezioe ubolare della coloa sia cosae. i espria il risulao i Hz uilizzado aleo cique cire sigiicaie. Dai: D diaero esero della coloa d diaero iero della coloa l lughezza della coloa E odulo di elasicià del aeriale della coloa Q peso del serbaoio assa oluica del aeriale della coloa Eergia poeziale ϑ V g R r cosϑ g R r V MAX g R r Θ Eergia cieica T G G ϕ r G Rϑ rφ G R r ϑ R r ϕ ϑ r r R r T R r ϑ r TMAX R r ω Θ dai soo espressi i uzioe delle ulie due cire, u e, del uero di aricola uero di aricola #####u. D. u/ [] u [g/ ] d.5 / [] E.8 [N/ ] l 9 u /5 [] Q.7 u / u /5 6 [N] VMAX g R r Θ TMAX R r ω Θ ω g R r Diaica delle Macchie E Diaica delle Macchie E

8 Eserciazioe 9 APPCAZONE DE METODO ENERGETCO Eserciazioi Troare la requeza aurale di oscillazioe del sisea rappreseao i igura, cosiuio da u cilidro oogeeo di raggio r, assa e oeo di ierzia baricerico J G, icolao a elaio da due olle di rigidezza, ell ipoesi che il cilidro rooli sul piao seza srisciare. Eserciazioi Eserciazioe RPOTA D UN TEMA DOF AD UNA ECCTAZONE A GRADNO CON RAMPA NZAE Deeriare la risposa del sisea ad u grado di liberà rappreseao i igura, per ua ecciazioe a gradio di apiezza F precedua, per < <, da ua rapa. Dai: r a assa del cilidro raggio del cilidro rigidezza delle olle disaza ra il baricero del disco e il puo di aacco delle olle, J G F F F a r G θ Dai: F assa cosae elasica della olla apiezza del gradio isae iale della rapa r a Risulao: ω r F τ h τ dτ h ω siω F siω ω F siω ω Diaica delle Macchie E Diaica delle Macchie E

9 Eserciazioi Eserciazioi Eserciazioe TEMA A DUE GD Nel sisea ibrae di igura, i cui le asse soo doae del solo oo i direzioe ericale, si assua. Troare le requeze aurali e le ore odali. Troare quali codizioi deoo soddisare le codizioi iiziali aiché il sisea ibri solo el prio o solo el secodo odo. Eserciazioe VBRAZON TORONA D UN MOTORE MARNO * igura è rappreseao lo schea di u oore ario coesso all elica ediae u riduore ad igraaggi ad uo sadio. Noi i oei di ierzia del olao, del oore, delle ruoe deae, dell elica e le diesioi degli alberi, roare le requeza aurali e i odi di ibrare orsioali del sisea. paricolare: * si rascuri l ierzia degli alberi; * si espria il risulao uilizzado aleo cique cire sigiicaie; * si espriao le requeze aurali i Hz; * idicaa co θ la roazioe dell asse oore e co ϕ la roazioe dell asse dell elica, espriere i odi di ibrare ella seguee ora: Φ Φ r r Θ Θ Dai: J J oeo di ierzia del olao oeo di ierzia del oore J oeo di ierzia ruoa J oeo di ierzia ruoa J e oeo di ierzia dell elica G odulo di elasicià ageziale acciaio dai soo espressi i uzioe dell ulia cira del uero di aricola uero di aricola #####. J 5 [g ] J 5 [g ] J 5 [g ] J e [g ] J 5 [g ] G 8 [N/ ] Diaica delle Macchie E 5 Diaica delle Macchie E 6

10 Eserciazioi Diaica delle Macchie E 7 Eserciazioe MODFCHE TRUTTURA * igura è rappreseao u sisea a gdl. Noi i alori delle asse e delle rigidezze, calcolare: le pulsazioi aurali del sisea i rad/s le ore odali eseguire la oralizzazioe i odo che la pria copoee sia uiaria olre, irodoe el sisea le odiiche sruurali idicae el seguio, calcolare il uoo alore della secoda pulsazioe propria del sisea ipiegado il quoziee di Rayleigh. Dai: u / [g] / [N/] 5 Modiiche sruurali:..7 dai soo espressi i uzioe delle ulie due cire, u e, del uero di aricola uero di aricola #####u. Eserciazioi Diaica delle Macchie E 8 Eserciazioe APPCAZONE DE METODO D RAYEGH AD UN CONTNUO Uilizzare il eodo di Rayleigh per calcolare la pria requeza propria del sisea rappreseao i igura. a rae ha odulo elasico E, oeo di ierzia di sezioe, sezioe, desià ed alla sua esreià si roa ua assa coceraa. Nella sua ezzeria la rae è collegaa a elaio ediae ua olla di rigidezza. i suggerisce di ipiegare la uzioe di ora seguee: ϕ / /, ϕ [ ] [ ] , / / E d E d d d E d E V ϕ ϕ [ ] [ ] d d d T 5 5 ϕ ϕ Equazioe del oo: E Risulao: E ω

11 Eserciazioi Eserciazioi Eserciazioe 5 DEFNZONE DE PARAMETR D ACQUZONE * i oglioo eeuare riliei sperieali di ibrazioe su ua sruura. aalisi a codoa all iero del capo di requeze * e, ai ii dell aalisi, occorre oeere ua risoluzioe sperale assia pari a. Deeriare:. a requeza di aglio del ilro passa basso ai-aliasig. a requeza di capioaeo iia. l uero di pui da elaborare eedo coo che si desidera uilizzare l algorio FFT Fas Fourier Trasor Eserciazioe 6 VBRAZON FEONA CON FEM * igura è rappreseaa ua rae icasraa ad erabi gli esrei aee sezioe quadraa co diesioi ariabili a rai. Noe le diesioi della rae e le caraerisiche del aeriale odulo di Youg E e desià, roare le prie due requeze aurali e i rispeii odi di ibrare lessioali del sisea ipiegado il eodo degli eleei iii. paricolare: * odellare la rae co re eleei di ipo bea; * espriere le requeze aurali i Hz; * oralizzare le ora odali i odo da porre la assia copoee al alore uiario. dai soo espressi i uzioe dell ulia cira del uero di aricola uero di aricola #####. l. / [] a. [] l. / [] b. [] 78 [g/ ] l. / [] c. [] E.6 [N/ ] Dai: * u [Hz]. u.5 [Hz] a a b b c c l l l dai soo espressi i uzioe delle ulie due cire, u e, del uero di aricola uero di aricola #####u. Diaica delle Macchie E 9 Diaica delle Macchie E

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Uiersià degli Sudi di Bologa Scuola di Igegeria e Archieura Sede di Forlì Corso di aurea Magisrale i Igegeria Meccaica ESERCITAZIONI DI DINAMICA DEE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Ao Accadeico - pro.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Uniersià degli Sudi di Bologna Facolà di ngegneria con sede a Cesena Corso di aurea in ngegneria Meccanica ESERCTAZON D DNAMCA DEE MACCHNE E DE SSTEM MECCANC Anno Accadeico 5-6 pro. Alessandro RVOA Tel.

Dettagli

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio SISEMI A UN GRADO DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO f,c c f f Pulsazioe propria Freueza propria Periodo proprio c Faore di sorzaeo SISEMI A N GRADI DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO, RASCINAMENO SISMICO Sisea shear

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola. II rova in Iinere del Corso di MECCAICA ALICATA ALLE MACCHIE L - Anno Accadeico 009-00 Cognoe oe Maricola I dai di alcuni esercizi sono differenziai secondo il nuero di aricola. u rappresena l ulia cifra

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico Poliecico di Torio Aabilià e Sicurezza delle Cosruzioi Calcolo sruurale saico Esercizio - Ua rave i acciaio ( m 60, eh 5 ) a sezioe reagolare di base b 5 mm e alezza h 5 mm è soggea a u momeo leee massimo

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Prova i itiere del 1 ovebre 003 Esercizio. 1 Le caratteristiche oiali di u otore asicroo triase co rotore a gabbia soo le segueti: P = 7,46 kw; =0, 50 Hz, N. poli 6, collegaeto a stella I paraetri del

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esae di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale Seconda prova scria Un oore diesel a quaro epi, che eroga la poena di 40 kw alla velocià di roaione di 800 g/in., aiona una acchina operarice, ruoane a 0 g/in.,

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Giunti elastici senza gioco TRASCO ES

Giunti elastici senza gioco TRASCO ES Giui elasici seza gioco O O www.sispa.co O : giuo elasico seza gioco giui O hao coe caraerisica pricipale quella di raseere co assolua precisioe ed i asseza di gioco il oo, assorbedo disallieaei e vibrazioi.

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

Corso di Fisica I : lezione del

Corso di Fisica I : lezione del Corso di Fisica I 3: lezione del 3 5 3 Elia Baiselli E Le lancee di un orologio indicano le ore re. Dopo quano epo le lancee si riroano per la pria ola ad un angolo reo? Soluzione Si raa di due oi circolari

Dettagli

v u (t) = s u (t) + n u (t) { }

v u (t) = s u (t) + n u (t) { } Capiolo III LA RIELAZIONE DEI SEGNALI MODULATI III.1 Preessa. Uo degli aspei odaeali della Teoria della odulazioe cosise ella valuazioe delle presazioi dei rivelaori quado il segale odulao è corroo da

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Esercitazione 4 Dimensionamento di un generatore di vapore

Esercitazione 4 Dimensionamento di un generatore di vapore Eserciazioni di Cenrali Teroeleriche Eserciazione Diensionaeno di un generaore di apore 65 Eserciazioni di Cenrali Teroeleriche Le principali caraerisiche dei generaori di apore sono: produzione noinale

Dettagli

NATURA DELLE VIBRAZIONI

NATURA DELLE VIBRAZIONI NAURA DELLE VIBRAZIONI de. le vibrazioi soo perurbazioi idoe da ua sorgee i u dao mezzo isico (erreo, acqua, aria, ecc.) e a secoda del ipo di sorgee possoo essere di aura meccaica, eleromageica, ecc.

Dettagli

SISTEMI CONTINUI ASPETTI GENERALI

SISTEMI CONTINUI ASPETTI GENERALI Corso di Progeaioe Assisia delle Sruure Meccaiche Pare I ASPETTI GENERAI Cd Specialisica/Magisrale i Igegeria Meccaica U meo coiuo ha ifiii gdl e, di coseguea, ifiii modi propri di ibrare aalisi delle

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale;

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale; AVVISO La seguene pare, relaiva alla odellizzazione dei carichi eccanici, è saa redaa da due lodevoli sudeni. Non ho ancora pouo copleare la revisione e il copleaeno con alcuni uleriori deagli. Nonosane

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi,

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi, appui delle lezioi del orso di Saia CARATTERIZZAZIONE CINEMATICA DEI VINCOLI INTERNI Nelle sruure soo spesso presei varie ra ollegae ra loro ramie dei disposii di oessioe he impogoo delle resrizioi sugli

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

7. Descrizione molecolare della diffusione

7. Descrizione molecolare della diffusione 7. Descrizione olecolare della diffusione Sisea odello: diffusione di soluo in una soluzione diluia conenua in un ubicino di sezione φ e lunghezza L ( L), descria dall equazione di diffusione per la concenrazione

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATII A COMBUSTIONE INTERNA U oor alraivo co cilidri a ua cilidraa oal di 0,999 d, u rapporo cora diaro di 0,9 fuzioa a ri a 000 iri/i. riar la CORSA la ELOCITÀ MEIA EL PISTONE

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7 Allegato La deteriazioe dei costi stadardizzati per i lavori pubblici: ua proposta etodologica basata sulle icideze percetuali delle copoeti di lavorazioi prevaleti La deteriazioe dei costi stadardizzati

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 2

Esercizi di econometria: serie 2 Esercizi di ecoometria: serie Esercizio Per quali delle segueti uzioi di desità cogiuta le variabili casuali ed soo idipedeti?......3.4.5..5 (a) (b) 3 4....3.6.9..4...5..5 3.. 3.8..4.6 (c) (d) Nel caso

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko Elemeti fiiti trave iflessa co Timosheko q odo odo EI, GA s Covezioe sui segi spostameti e deformazioi v (e) =v A (e) = A Q (e) e e v (e) = v B (e) = B Q (e) Elemeto fiito trave iflessa u y( x) d dv, v

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polii.i) Poliecico di Milao Diparieo di Eleroica, Iforazioe e Bioigegeria Schei avazai di corollo del oo Ache se il ucleo di

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti D T 1.5d d Viti prigioiere (prigioieri) l Madreite: Barre ilettate Dadi Bulloi (ite + dado) 1 Tipologie delle ilettature: h/8 60 madreite ISO h Triagolari UI h/4 Whitworth

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

MODELLI FISICI. 1. Considerazioni generali

MODELLI FISICI. 1. Considerazioni generali MODEI FISICI. Cosiderazioi geerali Nell affroare la soluzioe di u roblea eccaico ci si uò rovare ella codizioe di o disorre di u odello aeaico che descriva, co la ecessaria coleezza, ui i faori che deeriao

Dettagli

ESERCIZI SUL CILINDRO DI SAINT-VENANT

ESERCIZI SUL CILINDRO DI SAINT-VENANT ESERCZ SUL CLDRO D SA-V l problema di Sai Vea udia u cilidro di maeriale elaico omogeeo ioropo a comporameo lieare. Gli ai e oo baricerici e pricipali d ieria per la eioe. l cilidro di Sai-Vea è libero

Dettagli

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 3. Geeralià Lo sudio del comporameo saico o esaurisce l aalisi di ua sruura elasica ed i paricolare di ua sruura

Dettagli

Cap. 3 - FONDAMENTI DI DINAMICA

Cap. 3 - FONDAMENTI DI DINAMICA Cap. 3 - FONDAMENTI DI DINAMICA 3.1 Attrito radete e olete 3. Proprietà di assa 3.3 Forze e oeti 3.4 Equazioi cardiali della diaica 3.5 Eergia e laoro; redieto 3.6 Moto retrogrado; irreersibilità del oto

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) 1 No ecessariamee il verificarsi di u guaso provoca la more del sisema. A vole soo ecessari più guasi el empo, affiché il sisema collassi. Fissao u empo

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE EA PROUZIONE 5.2.3 Teciche di Previsioe della domada Meodi esrapolaivi Gesioe della Produzioe iparimeo di Igegeria omada e compoei della domada Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 2 Sistema a u grado di

Dettagli

ANALISI DINAMICA CON IL MEF. Principali tipi di analisi analisi modale analisi della risposta armonica analisi di transitorio dinamico

ANALISI DINAMICA CON IL MEF. Principali tipi di analisi analisi modale analisi della risposta armonica analisi di transitorio dinamico ANALISI DINAMICA CON IL MEF Pricipali ipi di aalisi aalisi modale aalisi della risposa armoica aalisi di rasiorio diamico ESENSIONE SISEMA RISOLVENE IN CAMPO DINAMICO/ Coribuo ierzia i Accelerazioe dl

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 3 PROGETTO DI COSTRUZIOI I ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Dettagli

x c t per verificare questa equazione differenziale provo a buttare dentro una soluzione si propaga lungo l asse delle x>0 con

x c t per verificare questa equazione differenziale provo a buttare dentro una soluzione si propaga lungo l asse delle x>0 con FISICA SPERIMENTALE 3 (5 cfu) AA.3-4 Prof. Cerullo ONDE ELETTROMAGNETICHE ρ = j = B ro ( ro E) = ro E grad dive E = ( rob) = µ ε = E E E = µ ε E µ ε = grad divb B B µ ε ( roe) µ ε = = = B B B = µ ε B µ

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi.

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi. Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Tecica di isolaeto dalle vibrazioi eccaiche Eleeti itroduttivi. Terii e defiizioi Vibrazioe eccaica: rappreseta il ovieto oscillatorio di u corpo

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria uado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale co ao (u ao)

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano Paolo Marinis Triese, 8 luglio 003 Universià egli Sui i Triese - Facolà i ngegneria Corso i Laurea in ngegneria Civile Relazione i Laboraorio i Fisica Generale Misura el oeno inerzia i un volano nrouzione

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Delimitazioni inferiori e superiori alla complessita di un problema

Delimitazioni inferiori e superiori alla complessita di un problema Delimitazioi iferiori e superiori alla complessita di u problema Alcue teciche Nozioi prelimiari Ua ozioe prelimiare: albero k-ario completo U U albero k-ario è completo se se tutti i i odi iteri hao k

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Corolli aomaici per la meccaroica Sisemi di corollo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.i) variabili di igresso Che cos è sisema diamico? S variabili di scia U sisema diamico si ierfaccia co il reso

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Sistema lineare stazionario TC:

Sistema lineare stazionario TC: Cotrolli Automatici (AUT) - 9AKSBL Regime permaete armoico Risposta i frequeza Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza Risposta i frequeza () Sistema lieare stazioario TC: q q bqs + bq s + +

Dettagli

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a =

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a = L ' ACCELERAZINE Tui pensiao di sapere inuiivaene cosa sia l'accelerazione, a non sepre abbiao le idee sufficieneene chiare. Per coprendere eglio facciao un esepio : due dragsers, coe quelli in figura,

Dettagli

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6)

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6) Sessioe ordiaria LS_ORD 5 Soluzioe ) La curva di equazioe y è ua parabola co verice i (,) e cocavià rivola verso il basso, ed ierseca l asse delle ascisse ei pui (,), B (,) come soo rappreseao: La figura

Dettagli

Esercizio1. L = 13.0 cm l = 11.0 cm h = 2.8 cm. V = L l h m = ρ V. ρ Al = 2.70 g/cm 3 ρ Fe = 7.85 g/cm 3. m Al = ρ Al V m Fe = ρ Fe V

Esercizio1. L = 13.0 cm l = 11.0 cm h = 2.8 cm. V = L l h m = ρ V. ρ Al = 2.70 g/cm 3 ρ Fe = 7.85 g/cm 3. m Al = ρ Al V m Fe = ρ Fe V Esercizio La iura osra le diensioni di una lasra coposa, per ea` di alluinio (assa oluerica.7 /c ) e per ea` di ero (assa oluerica 7.85 /c ). Doe si roa il cenro di assa della lasra? Esercizio L. c l.

Dettagli

FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Uiversità degli Studi di Bologa II Facoltà di Igegeria sede di Forlì Corso di Laurea i Igegeria Meccaica DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI prof. Alessadro

Dettagli

c. i 2. (t) I 2

c. i 2. (t) I 2 Capiolo 5 I coaori e i divisori di impulsi 4 5. I CONTATOI E I DIVISOI DI IMPULSI 5. IL CICUITO OSCILLANTE Prima di affroare lo sudio degli oscillaori è opporuo richiamare alcui cocei fodameali sui circuii

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli