Giunti elastici senza gioco TRASCO ES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giunti elastici senza gioco TRASCO ES"

Transcript

1 Giui elasici seza gioco O O

2 O : giuo elasico seza gioco giui O hao coe caraerisica pricipale quella di raseere co assolua precisioe ed i asseza di gioco il oo, assorbedo disallieaei e vibrazioi. l disego assai copao e peree u uilizzo razioale e uzioale. escrizioe giui O soo cosiuii da due ozzi i alluiio ad ala resiseza (o alla isura 38/45) o acciaio (dalla isura 4) e da u aello elasico ierposo ra essi. ozzi soo oeui raie accuraa lavorazioe alla acchia uesile per coerire caraerisiche diesioali di elevaa precisioe. aello è coposo da ua speciale escola poliureaica, ruo di uerose ricerche e prove di laboraorio, sapaa co u paricolare processo che e garaisce ala precisioe diesioale. oo dispoibili coe sadard aelli di quaro durezze dierei: 80 h. (blu), 9 h. (gialla), 98 h. (rossa) e 64 h. (verde). e presazioi del giuo sarao diverse a secoda dell aello uilizzao (si veda a queso proposio la sezioe araerisiche eciche ). er la risoluzioe di paricolari problei ecici (ala eperaura, coppie elevae, alo poere di sorzaeo delle vibrazioi) soo dispoibili alre durezze oribili su richiesa. caso di ecessià si prega di coaare il osro ucio ecico. O O OO O Fuzioaeo aello i escola poliureaica viee precopresso all ao del oaggio egli speciali alloggiaei ricavai ei ozzi: il pricipio della rasissioe i asseza di gioco risiede proprio i quesa precopressioe. l giuo riarrà a gioco zero, ovvero orsioalee rigido, all iero del carico di precopressioe, pereedo però l assorbieo di disallieaei radiali, agolari, assiali, oché di vibrazioi idesiderae. area precopressa dell eleeo lessibile è sigicaivaee apia; ciò a sì che la pressioe di coao sull aello elasico sia aeua bassa. i cosegueza, i dei della coroa elasica possoo veire sovraccaricai ole vole seza usura o pericolo di deorazioi peraei. rasissioi diree (07.00)

3 aaggi vaaggi che derivao dall uilizzo del giuo O soo: rasissioe del oo a gioco zero sorzaeo delle vibrazioi da albero oore a codoo (o all 80%) bassa coducibilià erica ed elerica acilià e velocià di oaggio razioalià di ipiego bilaciaura perea (versioi e ) ridoi oei di ierzia grazie alla copaezza del disego ed ai aeriali ipiegai ricipali seori di applicazioe seori applicaivi dove i giui O vegoo uilizzai co successo soo: servooori roboica avole di scorrieo coadi di adrii peroraura e reica vii a ricircolazioe di sere ireiva X 94/9/ "pparecchi e sisei di proezioe desiai ad essere uilizzai i aosera poezialee esplosiva". possibile richiedere la cericazioe per l uilizzo i zoe co preseza di gas e polveri poezialee esplosivi. giui O soo dispoibili coplei di isruzioi di oaggio, auale uso e auezioe e dichiarazioe di coorià. er iorazioi coaare il osro ucio ecico. [ ] agolo di orsioe [rad] rasissioi diree (07.00)

4 secuzioi ozzi seza gioco O secuzioe G F secuzioe G secuzioe del ozzo co oro io, cava e oro di pressioe. secuzioe ozzo co serraggio a orseo e aglio sigolo. Fio alla isura 9/4. GF G - GG Fio a 9/4 GF G al 4/8 G G - G Fio a 9/4 G GF al 4/8 G Fio a 9/4 secuzioe G secuzioe G... secuzioe ozzo co serraggio a orseo co doppio aglio. alla isura 4/8. secuzioe ozzo co serraggio a orseo a aglio sigolo e cava. Fio alla isura 9/4. O G G G- o al ipo 9/4 o chiavea, dal ipo 4/ 8 G o chiavea, o al ipo 9/ 4 / 4 GF al 4/8 G - GG Fio a 9/4 G G- o chiavea, dal ipo 4/ 8 G o chiavea, o al ipo 9/ 4 GF G G al 4/8 Fio a 9/4 G o chiavea, dal ipo 4/ 8 G al 4/8 G- secuzioe G... secuzioe G secuzioe ozzo co serraggio a orseo, cava e doppio aglio. alla isura 4/8. secuzioe ozzo a orseo a doppia vie per il collegaeo di due alberi disai e oaggio radiale del giuo. - l ipo 9/4 G G G- o chiavea, dal ipo 4/ 8 o chiavea, o al ipo 9/ 4 G o chiavea, dal ipo 4/ 8 G- secuzioe G secuzioe G secuzioe ozzo co aello di eaeo. secuzioe ozzo co aello di eaeo secodo 6900 ieraee i acciaio. G - G GF G Fio a 9/4 G - G G al 4/8 GF G Fio a 9/4 rasissioi diree (07.00) 3

5 O esecuzioe co oro e cava esecuzioe sadard prevede il ozzo pieo o co oro io. ei ozzi co oro io è possibile avere ori di pressioe a 0 oppure cava e oro di pressioe siuao a 80 rispeo alla sede di chiavea. ozzi, sia i esecuzioe o oraa che i esecuzioe oraa (diaeri albero più coui), soo geeralee dispoibili a agazzio. 0 Ø Ø Ø Ø a Fig.3 Fig. Fig. Fig. 3 Fig.4 Fig.5 ipo , x , x , x olleraza ori: 7. ede di chiavea secodo 6985/ odica F i F ax G 4/8 ozzo [kg] [kg ] ozzo O ozzo pieo ipo ozzo ax [i - ] OO UO ,003 0,085 x ,009 0,49 x ,00,8 x / ,066 0,4 x / ,3 50,8 x / ,53 00,3 x / , ,6 x OO O , x Fig.3 Fig , , ,0 3,5 5 0 Ø ,5 5, 6 5 Ø ,0 5, / - / 05 Fig ,5 6 8 Fig , ,5 8,3 0 0 Ø Ø a 0 0 G Ø Ø Fig.4 Fig.4 Ø Ø c Fig.5 Fig.5 OO UO , ,5-0 7, , , ,0 5,6 8 5 OO O Fig. Ø a Ø Ø a G F 4/8 F 0 4/8 ozzo O Foro ava Foro di pressioe ipo oro ello ipo e colore aello ( rosso, G giallo, ecc...) 007/ / eso 007/ / kg oei d'ierzia di assa kg ax uero 007/ di giri / ax di uzioaeo del oore i - 4 rasissioi diree (07.00)

6 O esecuzioe ozzi co serraggio a orseo eree u ssaggio rapido e sicuro co asseza di giochi albero-ozzo. È iporae osservare la coppia di serraggio (s) della vie idicaa i abella i caso di ipiego della versioe priva di chiavea e vericare la coppia rasissibile dal orseo i uzioe del diaero albero (olre che della isura del giuo) idicaa ella abella della pagia successiva. i serie soo oribili ozzi co o seza sede di chiavea. Ø Ø Ø Ø Ø Ø a Fig. Fig.6 Fig.6 Fig. Fig.7 Fig.7 Fig. 8 Ø Ø a O Fig. 3 Fig.7 Fig. 8 ipo F i F ax [] ozzo [kg] [kg ] ax [i - ] a os. cava G Fig. OO UO ,35 0,003 0,085 x ,5 0,75 0,007 0,4 x ,4 0,08,6 x / ,07 8, x / ,56 74,9 x / ,40 63,9 x / , ,5 x OO O , x , x , x , x a diesioe 7 a 9/4: esecuzioe co aglio sigolo. er ipiego del giuo co ozzo i esecuzioe seza chiavea, la coppia assia rasissibile sarà la iore ra la 007/ / OO UO , , , ,0 5 3, , ,5 5,5 3, ,0 3,5 45,7 007/ / 007/ / ,0 4 56, ,5 5, 3,5 7, ,0 5,6 6 83,3 OO O ,0 5,6 0 78, ,5 6 08, ,0 9 6, ,5 8,3 7,5 39,0 a diesioe 4/8 a 65: esecuzioe co aglio doppio. coppia rasissibile dal orseo e quella idicaa ella sezioe araerisiche eciche. oppia di serraggio vii eso kg oei d'ierzia di assa kg ax uero di giri ax di uzioaeo del oore i - rasissioi diree (07.00) 5

7 iaero oro cosigliao e relaiva coppia rasissibile dai ozzi i esecuzioe [] e olleraze albero k6 ipo ,7 0,8, 9,,4,7,9,,5,8 3 4,5,9 3,3 3,7 4, 4,6 5 5,8 6, 6,6 9/ / Ø Ø 8/ / Ø a Fig.6 Fig.7 Fig. 8 Fig. Fig. Fig / / odica G 4/8 F0 4/8 ozzo O secuzioe a orseo ipo ozzo oro ava ello ipo e colore aello ( rosso, G giallo, ecc...) 6 rasissioi diree (07.00)

8 O esecuzioe co aello di eaeo Uilizzado ale esecuzioe si oiee ua oia oocieicià del giuo. olre, o essedo presei eleei di squilibrio quali sedi di chiavea o vii di pressioe, la bilaciaura del giuo è oiale, il oaggio e lo soaggio di grade acilià. olo seplice è ache la essa i ase dei due alberi ove l applicazioe lo richieda. asseza di sedi di chiavea evia il orarsi di ruggie di coao e di giochi albero-ozzo idesiderai. È l esecuzioe oiale per applicazioi di precisioe e/o ad ala velocià di roazioe. Ø Ø ipo F i F ax vii per aello [] ozzo [kg] [kg ] ax [i - ] G 007/ / OO UO O O ,3 0,049 7 x / ,0 0,0 30 x / ,0 0,80 35 x / ,0 0, x / ,0 0, / x 0-6 / OO O O ,0, x ,0 3, x ,0 4, x ,0 6, x OO UO O O 30 0,5 50 8,5 3 0, ,0 3, , ,5 5, ,0 5,6 OO O O ,0 5, , ,5 8,3 O er ipiego del giuo co ozzo i esecuzioe, la coppia assia (rasissibile dall aello di eaeo) sarà la iore ra quella idicaa ella abella soo riporaa e quella idicaa ella sezioe araerisiche eciche. oeo orcee rasissibile [] i uzioe del oro F e olleraze albero k6 ipo / / / / odica G 4/8 4/8 F0 ozzo O secuzioe (co aello di eaeo) ipo ozzo oro ello ipo e colore aello ( rosso, G giallo, ecc...) oppia di serraggio vii eso kg oei d'ierzia di assa kg ax uero di giri ax di uzioaeo del oore i - rasissioi diree (07.00) 7

9 O esecuzioe co aello di eaeo - secodo 6900 Giuo di precisioe a gioco zero, paricolaree adao per coadi a più adrii su acchie uesili o per coadi co assa ridoa quali adrii a pua cora, uliese, adrii priari i ceri lavoro o uio a cusciei ad ala velocià co classi di olleraza risree. È ideale per velocià di roazioe olo elevae (velocià perieriche o a 50 /s). Ø Ø Fig.0 Fig.0 007/ / ipo F 6 [] ozzo [kg] [kg ] ax [i - ] F F F3 OO O O OO O O 4 4,89 0,080 x ,5 5,5 3 0, ,5 9/4-37,5 6 3,05 0,60 37 x , ,0 3, ,5 9/4 9 30,5 0,90 46 x / / ,0 3,5 4 9,5 4/ ,90 0, x , ,5 4/8 5 8,50 0,440 0 x , ,5 8/ ,50 0, x ,5 5, ,5 38/ ,00,30.35 x ,0 5, , ,00, x ,0 5, , ,00 3, x , , ,00 4, x ,5 ipo adrio O [] 98 h. 64 sh. ax [] [] ax [] 5 x 0 4, x 5 9/4-37, x 30 9/ x 35 4/ x 45 4/ x 55 8/ odica: G 4/8 4/8 F0 ozzo O secuzioe (co aello di eaeo) ipo ozzo oro ello ipo e colore aello ( rosso, G giallo, ecc...) oppia di serraggio vii eso kg oei d'ierzia di assa kg ax uero di giri ax di uzioaeo del oore i - 8 rasissioi diree (07.00)

10 O esecuzioe G co spaziaore e doppio cardao ale esecuzioe peree la copesazioe di elevai disallieaei assiali, radiali ed agolari. uilizzo di due aelli elasici iolre cosee u elevao eeo di sorzaeo delle vibrazioi co coseguee diiuzioe del ruore della rasissioe ed ua riduzioe dell usura dei copoei collegai (es. cusciei). eleeo ieredio è cosruio i alluiio e può essere accoppiao co ozzi di qualuque esecuzioe. Ø a a Ø a a Ø Fig. Fig. Fig. Fig. ipo Fa i G... Fa ax... G... O O ,003 0, G G ,007 0, ,5 0 0,04 0, G UO G... G... [kg] G... [kg ]... Fig. O ,05 0, ,4 0,00006 Ø , , 0,0003 a Ø a ,35 0,00035 a Ø a Ø a a Ø O O G UO ,5 0, ,5 5 0,67 0, / 3/ ,97 0, ,5 Fig. 6 68,43 0,004 Fig. Fig. G G G... G G G... G G... G G... G odica G 48 leeo ieredio ipo eso kg oei d'ierzia di assa kg 8007/ 3/ 8007/ 3/ rasissioi diree (07.00) 9

11 O esecuzioe G co albero ieredio ale esecuzioe peree di collegare i due alberi ache olo disai co due giui O ed u albero ieredio di diverse lughezze secodo le esigeze speciche del cliee. che il aeriale co cui viee cosruio il giuo è su idicazioe specica del cliee. a preseza di due selle i poliureao auea la capacià di sorzaeo e peree elevai disallieaei radiali. albero è aracao ai due ozzi co ua spia passae e orseo co ierereza ra albero e ozzo. ez - d d G ozzo esero d ozzo iero d ipo iesioi oro io di dax ii i9-8.8 oppia di serraggio s [ ] oeo orcee rasissibile [ ] x,4 6 9/ x / x / x / x s i d x spessore , x x x , x x 4.0 richiesa odica G 4 4/8 ozzo iero O secuzioe ipo ello ipo olore aello rosso, verde, ecc // oppia di serraggio vii 0 rasissioi diree (07.00)

12 O esecuzioe G 3 co albero ieredio secuzioe oiale per il collegaeo di due alberi disai. eree la rasissioe di coppia a gioco zero. uilizzao i acchie auoaiche, sisei di palleizzazioe e sisei di ovieazioe. esecuzioe del ozzo a doppio aglio cosee il oaggio del giuo (ochè la sosiuzioe dell aello), seza lo sposaeo della acchia orice ed uilizzarice. eraee i alluiio ha u basso oeo d ierzia. Ø e ez - zw Ø Ø dax Ø e ez - Ø d zw Ø Ø dax w Ø d oei d ierzia igidià iesioi Fissaggio [0 3 kg ] orsioale oro io co dax - ozzo saica w w i zw e d ipo ii oppia di di dax serraggio ozzo ozzo lbero zw 3 [/rad] [] Ø ez - e ,000 0,0304 0, , w ,5 40 zw ,0765 0,0448 0, Ø ez w , ,769 0,095, e w50 73, , ,57 3, , w , ipo Ø Ø dax Gaa ori e coppie rasissibili per ario co ozzo seza chiavea w Ø Ø dax Ø d lughezza a richiesa w Ø d O w odica G 3 4 4/8 ozzo esero O secuzioe ipo ello ipo olore aello rosso, verde, ecc.. lbero ieredio a richiesa oppia di serraggio vii oei d'ierzia di assa kg igidià orsioale /rad rasissioi diree (07.00)

13 30 π di ai ecici giui seza gioco co albero ieredio isallieaeo 4,0 0,9 9, 0,9 4,4 0,9 8,5 0,9 3,,6,,5, 4 38,8 0,9 [ i ] 0, 4 48,0 [] 48,0 < ipo ssiale golare a w [ ] 3, 5 3 3, [] 85,34 <,0,5,5 isallieaeo agolare 0,9 per aello,,5, 4 85,34 [] o, 5 3, [] 3,0,5,5, 5 3, [] 3,,6,,5, 4 85,34 85,34 < zw [ / rad] [ ] alluga alluga 000 aello alluga o aello kw alluga alluga 85,34 [] isallieaeo radiale [ / rad] r ( z ) a( w) kr alluga zw 000 alluga zw 000 r ( z ) a( w) co zw lughezza oale del giuo iagraa scela giuo G 3 G 3 38 G 3 8 G 3 4 G rp [i - ] w rasissioi diree (07.00)

14 araerisiche eciche e caraerisiche eciche riporae ella abella seguee soo valide per giui O i ogi esecuzioe, ecceo che per le ulie re isure che si rieriscoo all esecuzioe. el caso si scelga u giuo i esecuzioe, o si raccoada di vericare i valori di coppia rasissibili dal ozzo co quelli ricavai dalla abella. giui O sopporao disallieaei assiali, radiali e agolari. l giuo, ache dopo lugo uzioaeo i preseza di disallieaei, riarrà a gioco zero poiché la coroa elasica è solleciaa solo a pressioe er applicazioi co elevai disallieaei è possibile l esecuzioe di ua versioe a doppio cardao che evia il orarsi di orze di reazioe. i prega di coaare il osro ucio ecico. ipo /4 4/8 8/38 38/ urezza aello elasico [] ax [] sa. [/rad] di. [/rad] r [/rad] 9 h. (giallo),,4 4, ,6 0, 98 h. (rosso) 4, ,6 0,06 0,9 64 h. (verde),4 4,8 34, ,6 0,04 0,8 9 h. (giallo) 3 6 3, ,8 0,3 98 h. (rosso) 5 0 5, ,8 0,08 0,9 64 h. (verde) 6 74, ,8 0,05 0,8 9 h. (giallo) 7,5 5 4, ,5 98 h. (rosso),5 5 7, ,09 0,9 64 h. (verde) , ,06 0,8 80 h. (blu) , 0,5, 9 h. (giallo) , 0, 98 h. (rosso) , 0,06 0,9 64 h. (verde) , 0,04 0,8 80 h. (blu) ,4 0,8, 9 h. (giallo) ,4 0,4 98 h. (rosso) ,4 0, 0,9 64 h. (verde) ,4 0,07 0,8 80 h. (blu) ,5 0,,3 9 h. (giallo) ,5 0,5 98 h. (rosso) ,5 0, 0,9 64 h. (verde) ,5 0,08 0,8 9 h. (giallo) ,8 0,7 98 h. (rosso) ,8 0, 0,9 64 h. (verde) ,8 0,09 0,8 9 h. (giallo) ,9 98 h. (rosso) ,4 0,9 64 h. (verde) , 0,8 9 h. (giallo) , 0,3 98 h. (rosso) , 0,6 0,9 64 h. (verde) , 0, 0,8 9 h. (giallo) , 0,4 98 h. (rosso) , 0,7 0,9 64 h. (verde) , 0, 0,8 9 h. (giallo ,6 0,5 98 h. (rosso) ,6 0,8 0,9 a r w [ ] O ui i dai ecici esposi soo validi per velocià di roazioe di 500 i - e eperaura di uzioaeo di 30. er velocià perieriche superiori a 30 /s è cosigliaa ua equilibraura diaica eseguibile su richiesa. isallieaei Δa Δw Δr GO ssiale isassaeo agolare rasissioi isassaeo diree radiale (07.00) 3

15 sallazioe e auezioe. ulire accuraaee gli alberi.. serire i ozzi sugli alberi da collegare. elle versioi, e si raccoada di serrare le vii alla coppia di serraggio s idicaa a caalogo, i paricolare elle versioi e si operi u serraggio icrociao e graduale o al raggiugieo della coppia s. 3. osizioare la coroa i uo dei due seigiui. 4. esare roalee i due seigiui. È iporae rispeare la quoa s coe idicao i gura per garaire il correo uzioaeo e la luga duraa della coroa elasica, oché l isolaeo elerico del giuo. er aciliare il oaggio dei ozzi i esecuzioe e è pos sibile lubricare le superci a coao dell albero co olii luidi; o uilizzare ai lubricai a base di bisoluro di olibdeo. urae il oaggio del giuo O, al e di precaricare la coroa elasica, si geera ua spia assiale che sparisce iediaaee a oaggio uliao, eviado carichi assiali sui cusciei. er ridurre la orza assiale di oaggio si cosiglia di lubricare la coroa elasica all ao del oaggio. oa: ue le pari i ovieo devoo essere proee. 4 rasissioi diree (07.00)

16 iesioaeo secodo ore 740. l giuo deve essere diesioao i odo che i carichi applicai durae il uzioaeo o eccedao i valori aissibili i qualsiasi codizioe operaiva.. erica del carico rispeo alla coppia oiale a coppia oiale del giuo deve essere aggiore o uguale della coppia oiale della acchia orice, per ogi valore di eperaura che si verichi durae l uilizzo.. erica del carico rispeo a picchi di coppia a coppia assia del giuo deve essere aggiore o uguale ai picchi di coppia che si vericao durae l uilizzo, per ogi ax eperaura di esercizio. ax ax ax ax () () () () () Uri lao oore: Uri lao codoo: () ax () () () () () () () 3. erica del carico rispeo a iversioi periodiche di coppia () () () ax ax () raverso la risoaza () () () Quado la requeza di risoaza è araversaa rapidaee al di soo dell iervallo di operaivià, si vericao solo alcui ax picchi di coppia. carichi alerai geerai, ax devoo essere coparai co la coppia assia sopporabile dal giuo. ax () () () () () () ax () () () () () () Uri lao oore: Uri lao codoo: () () () () 0,5 0,5 0,5 () () () () 4. erica del carico rispeo a iversioi di coppia o periodiche 0,5 0,5 0,5 er la verica del carico 0,5 rispeo a iversioi di coppia o periodiche deve essere soddisaa la seguee equazioe: 0,5 0,5 Uri lao oore: Uri lao codoo: ax ψ () da aggiugere solo se u picco di coppia isorge durae l accelerazioe. ax ψ ψ () ψ () () () ψ π ψ oeciei di colo ψ () () ψ ψ Faore di rigidià orsioale oeciee di eperaura ψ di i di [ ] [ ] 30/ ax di i π isei di i dicaori di giri π π π () acchie uesili () di i di i posizioaeo () e agolari,,4,8 30 di i 30 π ν oeciee di requeza π degli avviaei π di i [ ] di i () 0 () π 0, 4 48,0 [] 0, ,0, 4 [] π 30 di 48,0 [] di i /h , π 0, o Faore d uro 0, 4 48,0 [] 0, 4 48,0 [],,4,6,8 0, 4 48,0 [] 48,0 < 0, 4 48,0 [] 48,0 < 0 0,5, 4 48,0 [] < ipo di uro o a 0, 4 48,0 [] Faore di requeza eggero,5 48,0 < 48,0 < 48,0 < 48,0 < 48,0 < i z 0 >0 3 edio, 5,8 3 3, 5, 5 48,0 < /0 Fore, 3, 5 ψ 3, 5 ψ 3, 5,0,5 3, 3 [],0, 5,0,5 33,,5 [], 5 3, [],5,5,5 Faore di aplicazioe,0 di coppia,5 3, [],0,5 3, [] 3 ψ, 5,0,5 3, [],0,5,5 ax 3,,5,5,6 3,, [],0,5 3, [],5,5, 4 3, 85,34,6 3, [],,6,5,,,5 4 85,34, 4 [] 85,34 [],5,0,5 3, [],5 3,,6,,5, 4 3, 85,34,6 [],,5, 4 85,34 [] 3,,6,,5, 4 85,34 [] Frequeza di risoaza 85,34 < Faore di assa 85,34 30 < ax ax 85,34 3,,6, <,5, 4 85,34 [] 30 3,,6,,5, 4 85,34 [] di i di i π ax 3,,6,,5, 4 85,34 [] π 30 85,34 < 85,34 < 85,34 < di i 85,34 < 85,34 < π rasissioi diree (07.00) 5 0, 85, ,0 [] < 0, 4 48,0 [] O ()

17 ax sepio di scela e diesioaeo () () () () () () () () () () () () ax pplicazioe () () () () () () ervooore coado vie a ricircolo per acchia uesile () () () () () () oppia oiale oppia di spuo Giri al iuo oeo di ierzia eperaura 0,5 0,0 ipo di uri leggero 0,5 0,5 0,5 oeo di ierzia avola 3 0,0038 kg,0 0,5 0, /i lbero codoo dc 0 h6 (seza cava) 0,0058 kg lbero oore d 4 h6 (seza cava) 40 cela ψ ψ Giuo 4/8 i esecuzioe co aello elasico rosso (98 h. ) ψ oppia sadard del giuo: 60 ψ [] oppia assia: ax ψ ψ 0 [] oeo d ierzia ozzo: π 0,00035 [kg ] oppia rasessa dall aello di eaeo: 9 [] per oro 0 { 3 [] per oro [ 30 ] di i π 30 di i 30 di i π π di i π [ 30 ] di i [ ] di i π π erica dei carichi 0, 4 48,0 0 [] 0, 40 48,0, [], 4 48,0 [] 0, 4 48,0 [] 0, ,0 48,0 [] [] 48,0 48,0 < 48,0 < 48,0 < < 48,0 < 48,0 <, 5, 5, 5, , 5 3 3, 5 3,0,5,0,5 3, [] 3, [],0,5,5,5,0 3, [],5 3, [],0,5,5 3, [],0,5 3, [],5,5,5 3,,6 3,,,5,6,,,5 4 85,34, 4[] 3,,6,,5, 4 85,34 [] 3,,6,,5, 4 85,34 [] 3,,6,,5, 43, 85,34,6 [],,5, 4 85,34 85,34 [] [] 85,34 < 85,34 85,34 < 85,34 < < < 85,34 < 85,34 oppia oiale rasissibile dal giuo uero di giri della risoaza oppia oiale lao oore igidià orsioale /rad ax oppia assia rasissibile dal giuo oeo orcee rasissibile oppia di spuo della orice Faore d'uro lao oore / oppia di spuo lao oore Faore d'uro lao codoo oppia di uscia i accelerazioe oeciee di requeza d avviaeo (o d uri) / oppia di spuo lao codoo oeciee di eperaura Faore di risoaza ( w) ( w) ( w) ( w) Faore di ( w) ( w) rigidià orsioale Faore di aplicazioe di coppia Faore di requeza Faore di assa oppia co iversioi dell'ipiao oeo d'ierzia lao oore kg oppia co iversioi del giuo oeo d'ierzia lao codoo kg al oppia rasessa dall aello di eaeo Ψ orzaeo relaivo 6 rasissioi diree (07.00)

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Giunti elastici senza gioco TRASCO ES

Giunti elastici senza gioco TRASCO ES Giuni elasici senza gioco TRCO E giuni TRCO E hanno come caraerisica principale quella di rasmeere con assolua precisione ed in assenza di gioco il moo, assorbendo disallineameni e vibrazioni. l disegno

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Uiersià degli Sudi di Bologa Scuola di Igegeria e Archieura Sede di Forlì Corso di aurea Magisrale i Igegeria Meccaica ESERCITAZIONI DI DINAMICA DEE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Ao Accadeico - pro.

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE LS

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE LS Uiersià degli udi di Bologa Facolà di gegeria Corso di aurea pecialisica i gegeria Elerica EERCTAZON D DNAMCA DEE MACCHNE Ao Accadeico -5 pro. Alessadro RVOA Tel. 5 9 alessadro.riola@uibo.i Eserciazioi

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO CENR DI AGLI E RSINE SPURIA IN RAVI A PAREE SILE ESERCIZI La sezioe di figura, sierica riseo ad u asse orizzoale assae er, è soggea all azioe di aglio agee i direzioe vericale e assae er il uo. Deermiare:

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI

ESERCITAZIONI DI DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Uiersià degli Sudi di Bologa II Facolà di Igegeria sede di Forlì Corso di aurea i Igegeria Meccaica ESERCITAZIONI DI DINAMICA DEE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI Ao Accadeico - pro. Alessadro RIVOA Tel.

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico Poliecico di Torio Aabilià e Sicurezza delle Cosruzioi Calcolo sruurale saico Esercizio - Ua rave i acciaio ( m 60, eh 5 ) a sezioe reagolare di base b 5 mm e alezza h 5 mm è soggea a u momeo leee massimo

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

Esercizio 4 Con riferimento alla seguente figura, trovare la massa equivalente del sistema ridotta alla coordinata x.

Esercizio 4 Con riferimento alla seguente figura, trovare la massa equivalente del sistema ridotta alla coordinata x. Eserciazioi Eserciazioi Eserciazioe RDUZONE D MAE E MOMENT D NERZA Esercizio Co rierieo all igraaggio pigoe deiera di igura, dai la assa della deiera, il raggio priiio R del pigoe ed il suo oeo di ierzia

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

ANALISI DINAMICA CON IL MEF Principali tipi di analisi analisi modale analisi della risposta armonica analisi di transitorio dinamico

ANALISI DINAMICA CON IL MEF Principali tipi di analisi analisi modale analisi della risposta armonica analisi di transitorio dinamico AALISI DIAIA O IL EF Pricipali ipi di aalisi aalisi odale aalisi della risposa aroica aalisi di rasiorio diaico dl L i i ESESIOE SISEA RISOLVEE I APO DIAIO/ oribuo ierzia es e e { } { P } Li Ls L oribuo

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

LA MODULAZIONE NUMERICA

LA MODULAZIONE NUMERICA Capiolo III LA ODULAZIONE NUERICA Quado l iforazioe uerica deve araversare caali di ipo passa bada, coe el caso dei collegaei wireless, è ecessario ricorrere al processo di odulazioe. I queso capiolo soo

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Se esprimiamo il flusso per unità di letargia anziché di energia, ricordando che

Se esprimiamo il flusso per unità di letargia anziché di energia, ricordando che La libreria ABBN Qesa libreria viee acora alle vole saa e rappresea, coe vedreo, ragioevole coproesso ra a libreria a grppi eergeici i ci le cosai soo correaee pesae co il flsso eroico, e qidi egoo correaee

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

BSI. Scarpe metalliche ad ali interne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSI - 01 EFFICACE

BSI. Scarpe metalliche ad ali interne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSI - 01 EFFICACE SI Scarpe metalliche ad ali itere Piastra forata tridimesioale i acciaio al carboio co zicatura galvaica EFFICACE Sistema stadardizzato, certificato, rapido ed ecoomico CAMPI DI IMPIEGO Giuzioi a taglio

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esae di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale Seconda prova scria Un oore diesel a quaro epi, che eroga la poena di 40 kw alla velocià di roaione di 800 g/in., aiona una acchina operarice, ruoane a 0 g/in.,

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli

P T. 273 x. x

P T. 273 x. x Ua certa quatità di idrogeo viee posta i ua camera di platio a volume costate. Quado la camera viee immersa i u bago di ghiaccio che sta fodedo, la pressioe assoluta del gas è di 000 mm di mercurio. (a)

Dettagli

Esercitazione 4 Dimensionamento di un generatore di vapore

Esercitazione 4 Dimensionamento di un generatore di vapore Eserciazioni di Cenrali Teroeleriche Eserciazione Diensionaeno di un generaore di apore 65 Eserciazioni di Cenrali Teroeleriche Le principali caraerisiche dei generaori di apore sono: produzione noinale

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti . sui riardi commuazioe di paccheo -.o U sisema rasmissivo della velocià di 00 [kb/s] presea ua lughezza di 500[km]. Si calcoli il empo che iercorre fra la rasmissioe del primo bi e la ricezioe dell'ulimo

Dettagli

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti D T 1.5d d Viti prigioiere (prigioieri) l Madreite: Barre ilettate Dadi Bulloi (ite + dado) 1 Tipologie delle ilettature: h/8 60 madreite ISO h Triagolari UI h/4 Whitworth

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

Grandezza 0.18 A A A

Grandezza 0.18 A A A TIPO RSBI Sono ruoe libere con corpi di conao a disacco cenriugo dovuo alla roazione dell anello inerno che è l unico previso per il unzionameno a vuoo. Non sono auocenrani. È necessario prevedere cuscinei

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio SISEMI A UN GRADO DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO f,c c f f Pulsazioe propria Freueza propria Periodo proprio c Faore di sorzaeo SISEMI A N GRADI DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO, RASCINAMENO SISMICO Sisea shear

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

ecosyn -plast La vite giusta per i materiali termoplastici

ecosyn -plast La vite giusta per i materiali termoplastici ecosyn -plas La vie giusa per i maeriali ermoplasici Bossard ecosyn -plas La vie giusa per i maeriali ermoplasici Elevaa capacià di carico Elevaa conformià di processo Elevaa sicurezza di fissaggio Anche

Dettagli

Attivazione di funzione e record di attivazione

Attivazione di funzione e record di attivazione corsi di laurea i Igegeria Chiica,Elettroica,Telecouicazioi,Iforatica Fodaeti di Iforatica: copleeto didattico su Attivazioe di fuzioe e record di attivazioe Dispesa a putate: questa è la pria putata.

Dettagli

Le successioni di Fibonacci traslate

Le successioni di Fibonacci traslate Le successioi di iboacci traslate Di Cristiao Arellii, cristiao.arellii@alice.it U successioe di iboacci è ua successioe uerica descritta dalla forula di ricorreza: 0 0, ; +,,3,4,... ovvero ogi terie è

Dettagli

169. Segmenti paralleli

169. Segmenti paralleli 169. Segmeti paralleli Matematicamete.it UMERO 17 APRILE 01 Bruo Sachii bruosachii@yahoo.it Suto y ta x k b a ta ak x R cos ak Si utilizza il sistema: di ua grade famiglia di superfici. Lo scopo di questo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

L importanza dello spessore del truciolo in dentatura

L importanza dello spessore del truciolo in dentatura L iportaza dello spessore del truciolo i detatura Nella deteriazioe delle codizioi di lavoro ella detatura co creatore, uo dei fattori di cui bisoga teere assolutaete coto è lo spessore del truciolo geerato

Dettagli

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60%

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60% Cogelatori Orizzotali i Classe A+, A++ e A -60% Modello: GTP 6 Valvola StopFrost I cogelatori orizzotali Liebherr della serie GTP e GTS soo dotati del sistea StopFrost. Questa valvola riduce la forazioe

Dettagli

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi,

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi, appui delle lezioi del orso di Saia CARATTERIZZAZIONE CINEMATICA DEI VINCOLI INTERNI Nelle sruure soo spesso presei varie ra ollegae ra loro ramie dei disposii di oessioe he impogoo delle resrizioi sugli

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano Paolo Marinis Triese, 8 luglio 003 Universià egli Sui i Triese - Facolà i ngegneria Corso i Laurea in ngegneria Civile Relazione i Laboraorio i Fisica Generale Misura el oeno inerzia i un volano nrouzione

Dettagli

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale;

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale; AVVISO La seguene pare, relaiva alla odellizzazione dei carichi eccanici, è saa redaa da due lodevoli sudeni. Non ho ancora pouo copleare la revisione e il copleaeno con alcuni uleriori deagli. Nonosane

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

BSA. Scarpe metalliche ad ali esterne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSA - 01 EFFICACE

BSA. Scarpe metalliche ad ali esterne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSA - 01 EFFICACE SA Scarpe metalliche ad ali estere Piastra forata tridimesioale i acciaio al carboio co zicatura galvaica EFFICACE Sistema stadardizzato, certificato, rapido ed ecoomico CAMPI DI IMPIEGO Giuzioi a taglio

Dettagli

Velocità di rotazione critica namm. I numeri di giri ammessi devono discostarsi. quenza stessa della vite. dente dal tipo di supporto [ ]

Velocità di rotazione critica namm. I numeri di giri ammessi devono discostarsi. quenza stessa della vite. dente dal tipo di supporto [ ] Qui di seguito vegoo riportate le basi di i caso di carico diamico: calcolo, che permettoo ua progettazioe sicura e coludata di ua vite a ricircolo Velocità di rotazioe critica amm Durata omiale e L h

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) VL 2 valvola a 2 vie, flangiata VL 3 valvola a 3 vie, flangiata

Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) VL 2 valvola a 2 vie, flangiata VL 3 valvola a 3 vie, flangiata Scheda tecica Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) V 2 valvola a 2 vie, flagiata V 3 valvola a 3 vie, flagiata Descrizioe V 2 V 3 e valvole V 2 e V 3 soo ua soluzioe efficace e di qualità per la maggior parte

Dettagli

Opti Rail. 1 Descrizione del prodotto Guide telescopiche ad estrazione totale per movimentazioni manuali. 2 Dati tecnici Caratteristiche e note

Opti Rail. 1 Descrizione del prodotto Guide telescopiche ad estrazione totale per movimentazioni manuali. 2 Dati tecnici Caratteristiche e note Opti ail Opti ail 1 Descrizioe del prodotto Guide telescopiche ad estrazioe totale per ovietazioi auali O-2 2 Dati tecici Caratteristiche e ote O-4 3 Diesioi e capacità di carico LTH30 LTH30 K LTH30...S

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Corolli auoaici Schei avazai di corollo del oo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polii.i) Poliecico di Milao Diparieo di Eleroica, Iforazioe e Bioigegeria Schei avazai di corollo del oo Ache se il ucleo di

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATA RISULTATI ESAME PROVA INTERMEDIA 14/3/2011

FINANZA AZIENDALE AVANZATA RISULTATI ESAME PROVA INTERMEDIA 14/3/2011 FINANZA AZIENDALE AVANZATA RISULTATI ESAME ROVA INTERMEDIA 4/3/2 Maricola Cogome Nome Esio 52866 ACERBIS VALENTINA 3 54774 ALGISI SIMONE GIOVANNI 3 5354 ARRIGONI SARA 3 534 ASSANELLA ANDREA 3 53253 BARCELLA

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO SETTEBRE 008 Allievo PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: + + + + FINALE: ESERCIZIO. (puti 9) - Data la struttura di figura, si chiede di:.a - effettuare l aalisi ciematica

Dettagli

Ventilatori centrifughi a semplice aspirazione, pale rovesce disposte radialmente, con accoppiamento diretto. Prodotto Costruzione

Ventilatori centrifughi a semplice aspirazione, pale rovesce disposte radialmente, con accoppiamento diretto. Prodotto Costruzione Vetilatori cetrifughi a semplice aspirazioe, pale rovesce disposte radialmete, co accoppiameto diretto Vetilazioe La tecologia per il beessere di ogi respiro Prodotto Costruzioe RP Coclea: acciaio al carboio

Dettagli

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioi Primo compito Rappresetare il umero -5 el sistema di rappresetazioe i eccesso a 16 su 5 bit. +5 i otazioe posizioale: 00101-5 i complemeto a due: 11011-5

Dettagli

ESTRATTORI P U N TALINI MOLLE POLIURETANO

ESTRATTORI P U N TALINI MOLLE POLIURETANO MOLLE POLURETA N O pag 77 ESTRATTOR PUNTALN pag 78 ELEMENT PER LO SCARCAMENTO: MOLLE ROTONE pag 79 P R O G R A M M A FORNTURA, LSTA ELLE MOLLE N ELASTOMERO EFFBE A STO C K pag P R O G R A M M A FORNTURA,

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Earthquake Egieerig Lezioe 4-parte 1 Sistema a u GdL: vibrazioi

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta Maeriali oponeni - orpo popa Flangia di aspirazione operchio d ispezione Ghisa ronzo (per, ) GJ EN G-u Sn EN 9 Raccordo Girane lbero Tenua eccanica cciaio al croo-nichel. EN (ISI ) cciaio al r-ni-mo cciaio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

v u (t) = s u (t) + n u (t) { }

v u (t) = s u (t) + n u (t) { } Capiolo III LA RIELAZIONE DEI SEGNALI MODULATI III.1 Preessa. Uo degli aspei odaeali della Teoria della odulazioe cosise ella valuazioe delle presazioi dei rivelaori quado il segale odulao è corroo da

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Lezione 9. Moduli finitamente generati.

Lezione 9. Moduli finitamente generati. Lezoe 9 Moul faee geera. Rchaao prelaree u porae eucao ell algebra leare. Propozoe 9. Sa K u capo e a C c )... a) la arce C è verble e e olo e e C 0 ; b) l ea leare oogeeo ua arce a coeffce K. Allora c

Dettagli

Prodotto Costruzione. Versioni Ventolina di raffreddamento cuscinetti (VE): TMAX= 100 C Versione ATEX.

Prodotto Costruzione. Versioni Ventolina di raffreddamento cuscinetti (VE): TMAX= 100 C Versione ATEX. Vetilatori cetrifughi a semplice aspirazioe, pale rovesce curve co accoppiameto diretto Vetilazioe La tecologia per il beessere di ogi respiro Prodotto Costruzioe RC Coclea: acciaio al carboio vericiato

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

TUTORIAL Creazione Playlist Corsi Helen Doron

TUTORIAL Creazione Playlist Corsi Helen Doron TUTORIAL Creazioe Playlist Corsi Hele Doro TUTY Tutorial Creazioe Playlist Corsi Hele Doro Scritto da Serafii Giampiero Rivisto da Forgioe Raffaele INV SRL Edizioe IT - 0 - Giugo 0 Questa edizioe è stata

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 20 giugno 2003 (Corso J-Z) T x p x Si calcoli:

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 20 giugno 2003 (Corso J-Z) T x p x Si calcoli: &',/$8($,&,((%,/*,&+( Proa di Fiica del giugo (oro Z) *LXWLILFDUHLOSUFHGLPHQWHXLWWLWXLUHDOODILQHLYDOULQXPHULFLQQGLPHQWLFDUHOHXQLWjGLPLXUD FULYHUHLQPGFKLDU. Ua iccola ferea carica elericaee (q +., kg) i

Dettagli

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche) Gradezze sigificaie diamiche e ciemaiche Romao Lapasi DMRN - Uiersià di Triese Corso di Reologia Uiersià di Triese Obieio geerale defiire u equazioe cosiuia adaa a descriere il comporameo meccaico del

Dettagli

VHM.81(W), VHM.82(W) VHM.84(W), VHM.85(W) VHM 487W

VHM.81(W), VHM.82(W) VHM.84(W), VHM.85(W) VHM 487W Joge Italia s.r.l. VHM.81(W), VHM.82(W) VHM.84(W), VHM.85(W) VHM 487W Frese ad alto redimeto per la lavorazioe dell`acciaio 1 Gli utesili Le geerazioi di frese itegrali i metallo duro uiversali co deomiazioe

Dettagli

8/S4 BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI. v 2.4 (it)

8/S4 BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI. v 2.4 (it) 8/S4 v 2.4 (i) BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI XS www.klimaoprema.hr www.aerservice.i Componens Descrizione Le barriere d aria della serie XS sono desinae all insallazione su grandi aperure d ingresso ineressae

Dettagli