L'ECONOMISTA LA SITUAZIONE DEL MERCATO. Anno XY1II - Voi. XXII Domenica 2 Agosto 1891 N. 900 G A Z Z E T T A SETTIM A N A L E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'ECONOMISTA LA SITUAZIONE DEL MERCATO. Anno XY1II - Voi. XXII Domenica 2 Agosto 1891 N. 900 G A Z Z E T T A SETTIM A N A L E"

Transcript

1 I L'ECONOMISTA G A Z Z E T T A SETTIM A N A L E SCIENZA ECONOMICA,.FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI P R I V A T I Anno XY1II - Voi. XXII Domenica 2 Agosto 1891 N. 900 LA SITUAZIONE DEL MERCATO U n decreto reale com parso n e lla Gazzetta Ufficiale, che a u to rizza il G o v e rn o alla em issio n e d i 1 0 0,0 0 0 obbligazioni fe rro v ia rie, ha portato una nuova pertu rb a z io n e nel m e rc a to fin a n z ia rio, p e rch è a d u lte ra ta la n o tiz ia, fu propagata alla Borsa d i P a rig i com e la c o n tra tta zio n e d i u n n u o v o p re s tito da p a rte del- P Ita lia. La re n d ita ita lia n a a P a rig i fu quotata 8 9,5 0, ra g g iu n se cioè una c ifra q u a le d a l non si aveva m a i a v u to ; e la cosa è g ra v e o ltre o g n i d ir e p e rch è quel che si vede è la e ffe ttiv a p e rtu rb a zio n e d e i prezzi, quei che non si vede è un grosso stock d i risp a r m io nazionale che si investe in d e b ito d e llo S tato a p p ro fitta n d o del ribasso. I g io rn a li che contano sul p u b b lic o grosso i l q u a le si accontenta anche d i fra si, accusano del n u o v o ribasso che ha colpito anche m o lti v a lo ri bancari e fe rro v ia ri, le solite m anovre di Borsa. Sono frasi ad effetto dannosissim e al paese, il quale a forza di sentirle ripetere dalla stampa e dalla trib u n a parlam entare cre d e ve ra m e n te che v i sieno d e lle persone le q u a li si prendano il piacere a scopo d i lu c ro d i fa r rib a ssa re i tito li d e llo S tato e q u e lli dei p rin c ip a li n o s tri Is titu ti. N u lla d i p iù dannoso d i s im ili a rtific io s i d is co rs i, i q u a li s o m ig lia n o a lle e sorcizzazioni che i p re ti eseguiscono s u g li ossessi, m e n tre il m e d ic o, c u ra n d o l epilessia o l isterism o, otterrebbe effetti p iù s icu ri. II b u o n senso in fa tti d o vre b b e fa r co m p re n d e re che se sul m e rca to i rib a ssis ti c o lle lo ro m a n o v re rie sc o n o a fa r scendere i v a lo ri al d i là di o gni giusto prezzo, v i dovrebbero essere, e num erosi, i cap ita lis ti non a ffig lia ti alla m anovra, pronti a com pera re q u e i v a lo ri a così basso prezzo per fin ir e di fa r g u a d a g n i c o s p ic u i. Ma nel m ercato v i sono m o lti che vendono e poch i che com perano ; ecco la v e ra causa del ribasso. Ma p e rch è q u e s to? P erchè q u e lli che ve n d o n o : o sono in d iv id u i che veggono da cento cause falcidiate le lo ro re n d ite p er i l m in o r re d d ito che danno i v a lo ri, e, bisognosi d i d anaro, si d is fa n n o dei tito li b u o n i, sui q u a li n o n hanno p iù speranza d i a u m e n ti, m e n tre tengono q u e lli sui q u a li hanno g ià p e rd u to parecchie centinaia di lire ciascuno ; o sono in d iv id u i che speculano s u lle o s c illa z io n i d i borsa, e guardandosi in to rn o osservando quam 'parva sapiencia regìtur mundus, co m p re n d o n o che v i è m o lto m a g g io re p ro b a b ilità di guadagnare al ribasso che non sia al ria lz o. E in fa tti : S i tra tta dei v a lo ri d e lle Banche d i e m issio n e? M entre in F rancia è già in discussione il progetto di legge per la rin n o v a z io n e del p riv ile g io d i q u e lla B anca, che scade nel , in Ita lia dal le B anche d i em issione v iv o n o d i sei in sei m esi, e ad o g n i m o m e n to p u llu la u n n u o v o p ro g e tto in fo rm a to a c r i te ri opposti al precedente. E in fra tta n to che si vive in questo stato di c o l posa p ro v v is o rie tà, le B anche v e n g o n o o b b lig a te, quod metu ad assum ere im p e g n i n o n c o n fo rm i a lla lo ro in d o le, ed a c o m p ro m e tte re i lo ro c a p ita li. S ono i rib a s s is ti che hanno causato la c a d u ta d e lle a zio n i d e lla Banca N azionale da a lir e? 0 non è piuttosto il pubblico che vede quel m agg io re Is titu to a v v e n tu ra re il p r o p rio c a p ita le in opere di im p o s s ib ili s a lva ta g g i, m e n tre g li a lt r i Is t itu t i stanno a v e d e r e, e p o i q u e sti sono d a l G o v e rn o te m u ti e s o rre tti, e q u e llo m a ltra tta to e co n sid e ra to quasi come un nem ico? S i tra tta d i v a lo ri fe r r o v ia ri, ch e sono q u e lli che sostengono a n cora m eno m a le g li u r li d e l m e rc a to? E cco che v a n n o al pote re u o m in i, i q u a li hanno com battute le convenzioni d i esercizio non solam ente q u a n d o era n o in d iscu ssio n e, ma anche q u a n d o era n o d iv e n ta te leggi d e llo S ta to ; ecco che il p u b blico, al quale si era fatto credere che le conv e n z io n i d i e se rcizio ra p p re se n ta va n o u n e n o rm e carrozzone, dal q u a le le S ocietà a v re b b e ro tr a tti la u ti g u a d a g n i, vede che in v e ce i p ro d o tti d im in u i scono, e che se la Società d e lle M e rid io n a li, m e rcè g li a va n zi p ru d e n te m e n te e saggiam ente a c c u m u la ti n e l passato, può m a n te n e re, e c e rto m a n te rrà, anche in a v v e n ire la stessa rim u n e ra z io n e al suo c a p ita le, la M editerranea invece, solo colle econom ie può sosten e re g li o n e ri d e ll e sercizio. E in ta n to a re n d e re più g ra v i le d iffico ltà, lo Stato che esige dalle Società il pagam ento p e rs in o d i poche c e n tin a ia d i lir e, non liq u id e anco ra, r ita rd a, con m ille p re te s ti e p e rsin o n o n risp o n d e n d o a lle le tte re, il pagam ento d i p a re cchi m ilio n i che deve a lla S o c ie tà ; e m u o v e liti che sicuram ente perderà, affine di a v e r un u l tim o m otivo per rita rd a re i pagam enti. E tu tti sapp ia m o che è la p o litic a doganale del G o v e rn o c h e, v a ria ta dopo le co n ve n z io n i fe rro v ia rie, ha causato la d im in u z io n e dei c o m m e rc i e d e i tra s p o rti. E n o n basta ; lo S ta to, p e r le c o n ve n z io n i, deve p ro v v e d e re a ll arm am ento delle linee, a ll aum ento ed alla r i m u n e ra zio n e d e l m a te ria le ru o ta b ile e p e rc iò ha som m e fisse d e riva n ti da una percentuale del tra f fic o : ebbene il p u b b lic o sa b e n issim o ch e queste som m e fisse d e stinate a llo scopo n o n sono s u ffic ie n ti, p e rch è lo S ta to o b b lig a le S ocietà a c o m p e ra re r o ta ie, assi, v a g o n i, ecc. ecc. in Ita lia d o ve, a d irn e u n a, i l prezzo d e lle ro ta ie è d e ll s u p e rio re a q u e llo d e ll e stero e q u in d i le lin e e rim a n g o n o in

2 482 L ECONOMISTA 2 agosto 1891 uno stato di m anutenzione in fe rio re a quello che d o vrebbe essere. È colpa dei rib a ssis ti se i l p u b b lic o tedesco sapendo lu tto ciò ha rig u rg ita te le azioni della M editerranea e se esse hanno perduto in poco tem po 70 lire? Si tratta d i valori di Is titu ti di credito? E abbiam o avuto Is titu ti che si com batterono l un l a l tro, che ce rca ro no d i d e m o lirs i ; sospetti che poi resultarono non infondati di abusi nelle a m m in i s tra z io n i ; disintere ssa m e n to p e r u n lu n g o periodo da p a rte dei C api del v a lo re che le azioni avevano su l m e rc a to ; in d iffe re n za ostentata s u lle v o ci che c o rre v a n o in s is te n ti tra il p u b b lic o. E m e n tre per l opera degli u o m in i, che nel passato rappresentarono v ig o ro s a m e n te I A lta Banca, quasi tu tti q u e s ti Is titu ti sono stre tta m e n te le g a ti l uno a 'I a ltro p e r v in c o li d i im p o rta n ti in te re s si, è a v ve n u to che cia scuno dei n u o v i Capi stim asse possibile una co n dotta in d ip e n d e n te, e ta lvo lta anche a vversa ai c o n soci, o che alm eno si a ffie volisse q u e lla coesione e quella unità che costituiva la forza di resistenza o f fe rta, n e lle v ic is s itu d in i d i a ltro te m p o, d a ll A lta Banca ita lia n a. E sono i rib a ssis ti q u e lli che scuotono la fid u cia d e l p u b b lic o quando si sente il Capo d i u n Is titu to m e tte re in d u b b io la consistenza di u n a ltro Is titu to nel quale il proprio è altam ente interessato? Sare b b e lo stesso com e se si dicesse che T iz io va spargendo la sfid u c ia sulla so lid ità del p ro p rio fig lio o del p ro p rio fra te llo, non a v ve rte n d o che una p a rte e cospicua del disonore cade sulla casa. N è m ancano consid e ra zio n i se si tra tta d i v a lo ri in d u s tria li. M o lti di q u e sti v a lo ri sono s o ste n u ti d a lla altezza dei d a z i; m e ta llu rg ia, m eccanica, c o s tru z io n i, la n e e sete in parte p iù o m eno larga debbono la esistenza e la v ita ai dazi. Ora il p u b b lic o che ha v e d u to il G o v e rn o così la rg o d i benefizi verso q u e lle in d u s trie, ma nel tem po stesso ha anche ve d u to q u a li g ra v is s im i danni sono d e riv a ti al paese p e r la p o litic a doganale del , il p u b b lic o si d o m a n d a : p o trà e v o rrà il G ove rn o m a n te n e re a lle in d u s trie, che ha così largam ente protette, g li stessi henefizi? E sente lo parole d e ll on. Luzzatti che accennano ad un rito rn o verso tariffe più m iti che assic u rin o la contrattazione d i convenzioni com m erciali ; e sente le parole d e ll on. C h irn irri che suonano sem pre a più vigoroso protezionism o e che a q u e sto s u b o rd in a n o la s tip u la z io n e di n u o v i tr a tta ti; e sente in fin e la parola del P re sid ente del C o n sig lio che a d irittu ra invoca la libertà com m erciale. È s tra n o che m anch i anche in questo ra m o la fid u c ia? è s tra n o che il p u b b lic o n ella incertezza c e rch i di realizzare? È perciò che quando sentiam o parlare di m anov re di rib a s s is ti, pensiam o a ll opera in q u e s ti u ltim i a n n i c o m p iu ta dal G o v e rn o, dal P arla m e n to e dai C api dei p rin c ip a li Is titu ti, e ci pare che essi tu tti abbiano fatto nascere questa c o rre n te, della q uale si lam entano e che è la conseguenza naturale ed inev ita b ile degli e rro ri commessi. I l c re d ito p u b b lic o è una g ra n d e fo n te a cui tu tti a ttin g o n o, S tato, Is titu ti e p riv a ti ; fa r opera per in to rb id a re q u e lla fonte c o lla pretesa d i a vvelenare g li a ltri, è opera stolta p e rch è ric a d e anche su ch i la com pie. I l c re d ito ita lia n o, o rm a i lo p re d ic h ia m o da u n pezzo, è diso rg a n izza to ed il rim e d io p e r p o rta re l ordine e la vita non può essere nè sem plice nè di e ffetto im m e d ia to, ma o c c o rro n o c u re lu n g h e e cos ta n ti d e lle q u a li, lo d ic ia m o con d o lo re, n o n ve d ia m o ancora il p rin c ip io. O c c o rre che I op.. M in is tro del T e s o ro cessi dall im ita re i suoi predecessori, che hanno d is to lto d a lla econom ia pubblica il risp a rm io nazionale assorbendolo tu tto per il debito pubblico ; o c c o rre che il G o v e rn o abbia una c h ia ra e precisa idea d e lla lin e a d i condotta che in te n d e seg u ire in fa tto d i finanza, di dogane, d i c o m m e rc io, e q u e lla idea fa ccia conoscere al P a rla m e n to ed al Paese e la perseguiti poi fino alla com pleta a p p licazione ; o c c o rre che g li u o m in i che c o stitu is c o n o l A lta Banca im p a rin o a s tim a rs i, a c o m p a tirs i ed anche a ris p e tta rs i v ic e n d e v o lm e n te, pensando che so lta n to d a lla lo ro u n io n e può s o rtire u n n u cle o d i forze capace di resistere agli u rti in te rn i ed esterni ; o c c o rre che nel d irig e re i c o m p lic a ti m e ccanism i del credito v i sia u n ità di concetto e di azione perchè le contraddizioni ed i rita rd i non rendano in u tili i p ro v v e d im e n ti ; o c c o rre in fin e che la stam pa p u b b lic a cessi dal desig n a re al p u b b lic o d e lle fa n ta stiche c o a lizio n i d i p o te n ti in d iv id u i, e c o m p re n d a che i rib a s s is ti non creano le circo sta n ze ma d e lle circo sta n ze a p p ro fitta n o, e che da q u a lche anno hanno cooperato a rendere fa cili e lucrose le operazioni al r i basso, quasi tu t ti q u e lli che ave va n o il d o vere di far diversam ente. Ma q u a lu n q u e speranza in p ro p o sito sarehbe g iu s tific a ta? E cco q u e llo che ce rc h e re m o di v e d e re in u n a ltro a rtic o lo. STRAME TEORIE SDLLA RISCONTRATA I g io rn a li ufficiosi che tentano di difendere l operato dei m in is tri a proposito delle u ltim e disposizio n i prese in to rn o alla ris c o n tra ta, espongono te o rie che bisogna subito rile v a re, per dim ostrare le cogniz io n i p o s itiv e di c o lo ro che hanno tanta p a rte n e lla risoluzione di s im ili questioni. L on. P le b a n o in una bella le tte ra alla Gazzetta Piemontese si è ra m m a ric a to d e lla so lu zio n e data alla q u e stio n e della ris c o n tra ta ed ha d e tto che v u ln e ra to tale p rin cip io si «cade nel corso forzoso» e agg iu n g e : «io n o n conosco esem pio di paese ove coesistano p iù Is t itu t i d i em issione, e nel q u a le la r i sco n tra ta n o n sia p u n tu a lm e n te e con rig o re eseguita. D o ve va m o p ro p rio esser noi in Ita lia c o n tin u a l on. P lebano a d a re il p e re g rin o esem pio d i una c irc o la z io n e ch ia m a ta fid u c ia ria, n e lla q u a le p e rò g li Is titu ti e m it te n t i, neanche com e n o rm a di d ir itto, h a nno sem p re l o b b lig o d i c a m b ia re in v a lu ta legale i b ig lie tti emessi.» C i p e rn o tta l o n. P lebano d i o sse rva re che e g li non ha v a lu ta ta nei g iu s ti te rm in i tu tta la q u e stio n e. I l corso forzato può essere di due specie : 1. quello di diritto, q u a n d o esiste una legge la quale obbliga un citta d in o ad eecettare in pagam ento dei suoi c re d iti d e i b ig lie tti inconvertibili in m oneta m e ta llic a : 2. quello di fatto q u a n d o, sebbene la legge, dia al citta d in o il d iritto di cam biare a vista i b i-

3 2 agosto 1891 L ECONOMISTA 483 g h e tti, p u re p er una s e rie di e sp e d ie n ti ille g a li, tale cam bio è rese im possibile od alm eno è m o lto lim ita to. L a esistenza del corso forzato d i d ir itto si rile v a dalla ra ccolta u ffic ia le d e lle le g g i ; q u e lla d i fa tto è dim ostrata dal cam bio. Q uando il c a m b io oltrepassa il p u n to d o ro che per l Ita lia su F ra n c ia è d i c irc a 0,5 0, v u o l d ire che il cittadino italiano trova tante d iffico ltà a cam b ia re presso le B anche ed il T e s o ro il b ig lie tto in m oneta m e ta llic a, la q u ale m oneta con L. 0,5 0 p e r cento p otrebbe sp e d ire a P a rig i, che si assoggetta piuttosto a pagare L. 1,0 0, 1,5 0, 1,7 5 la divisa estera. L e c ifre a d u n q u e del c a m b io, che al d i là di L. 0,5 0 sono v e ra m e nte c ifre d i a ggio, d im o s tra n o che in Ita lia da m o lti anni o rm a i esiste ve ra m e n te il corso forzato di fatto, e che la v e n e ra z io n e al p rin c ip io della ris c o n tra ta non è già una causa che può p o rta rc i al corso forzalo, m a è una conseguenza del corso forzato che esiste già, p erchè, tu tti lo sanno, i b ig lie tti d i banca e d i S ta to non sono in Italia convertilili a v ista. L accordo tra le Banche di em issione che, speria m o, il M in is te ro si g u a rd e rà bene dal sanzionare con d e cre to reale, giacché sarebbe una constatazione o ffic ia le del corso forzato, 1 a cco rd o tra le B anche, non è che una conseguenza d i u n o sfato d i cose fittiz io esistente in Ita lia dal c irc a, p e r i l q uale la convertibilità a vista del b ig lie tto è solo di nom e. L a Tribuna con una d is in v o ltu ra, che n o n le in v id ia m o, c i d ic e, p a rla n d o del caso speciale d ella Banca B om ana : «M a forse che la Banca R om a n a ha m ai m ancato ai suoi im p e g n i verso del pubb lic o? F o rse ch è ha rifiu ta to m ai a q u a lc u n o il cam bio dei suoi b ig lie tti?» E n o i alla nostra v o lta d o m a n d ia m o : com e m a i, se la Banca R om ana non ha m ai m ancato ai suoi im pegni verso del pubblico, e se non ha m ai r ifiu talo ad a lcu n o il ca m b io d e i su o i b ig lie tti, com e mai v i sono a R om a delle persone che pagano 1,7 5 p e r cento la d iv is a su P a rig i, m e n tre con 5 0 c e n te s im i p e r cento p o tre b b e ro m a n d a r m oneta m e ta llic a p rovvedendosela a g li s p o rte lli d e lla Banca R om a n a? F orse che pagano questo trib u to d i 1,2 5 per sim patia verso l Is titu to R om ano? È tro p p o nota q u ale sia la v e rità ; le B a n c h e di em issione ed il T e s o ro d e llo S ta to, n o n rifiu ta n o a nessuno il cam bio dei lo ro b ig lie tti in m oneta m e tallica, ma ci m ettono ad eseguirlo tanta buona volontà, che il p u b b lic o per risparmio p re fe ris ce pagare! 1,2 5 p e r cento d i p iù la d ivisa estera. E poi non occo rre che lo d ic ia m o n o i, m a la Tribuna lo d o - j m a n d i al suo a m ic o il M in is tro del T e soro e saprà j da bocca in fa llib ile che tu tto i l m a g g io r prezzo del cam bio al di là del punto d oro rappresenta d ifficoltà del p u b b lic o d i p ro c u ra rs i il b a ra tto dei b i g lie tti c o n v e r tib ili. Ma del resto tu tta questa è s to ria ve cch ia e n o tissim a, e co stitu isce q u e lla se rie d i c o n tra d d iz io n i legali che reggono il paese da a lc u n i a n n i; sto ria che nè in In g h ilte r ra, nè in F ra n c ia v i sarebbe c e rto bisogno d i rip e te re perchè là, e g o v e rn a n ti e stam pa e p u b b lic o queste cose le conoscono e n o n sono come tra noi p atrim onio di pochi specialisti. L a legge d ic h ia ra i b ig lie tti c o n v e rtib ili a v is ta, tanto q u e lli delle B anche, com e q u e lli d e llo S ta to ; q u in d i tra m etallo e b ig lie tto non v i dovrebbe essere a ltra d iffe re n za che il d is tu rb o del b a ra tto ; m a la legge o b b lig a i c itta d in i a pagare in oro od argento (s c u d i) i dazi ed i v a g lia in te rn a z io n a li, il che dim ostra che il Tesoro dello Stato non è capace di farsi cam biare a vista dalle Banche i b i g lie tti v e rs a ti a lle dogane od alla posta d a i c itta d in i, ma vuole che i c itta d in i stessi accedano a g li sporte lli delle Banche per chiedere il baratto. 11 G o ve rn o poi p e r bocca dei s u o i M in is tri a lla C am era, al S enato e n e i g io r n a li che ne e s p rim o n o il pensiero, si scaglia c o n tro q u e lle in fa m i a rp ie che valendosi del l o ro d ir itto v a n n o a c h ie d e re il ca m b io d e i b ig lie tti in q u e lla m oneta m e ta llic a che il Governo stesso esigè. E si n o ti che i dazi a m m o n tano a c irc a m ilio n i, i v a g lia in te rn a z io n a li a 3 5 m ilio n i ; e che i l b a ra tto n o n si è s p in to che a m ilio n i, cioè le arpie n o n hanno c h ie sto che 7 0 m ilio n i d i b a ra tto, m e n tre lo S tato ne ha v o lu to p e r m ilio n i c irc a. L a Tribuna che in cose b a n c a rie ha o ggi u n a persp ica cia che p rim a n o n aveva, v o g lia d e g n a rsi d i spiegare q u e s ti fa tti e d i fa r li conso n i a lle sue d o ttrin e. M a v i è q u a lc h e cosa d i p iù e rro n e o n e lle te o rie che il M in is te ro espone s u lle c o lo n n e d e lla Tribuna a p ro p o sito d e lla ris c o n tra ta. «E lie cosa c h ie d e re b b e d ic e l a rtic o lo d e lla Tribuna con una ris c o n tra ta s e vè rissim a u n I s t i tu to e m itte n te p resentatosi a ll a ltro Is titu to, p u re e m itte n te, ric h ie s to del b a ra tto? N u lla p iù che q u e s to : C a m b ia te m i in valuta legale, perchè io possa s p e n d e rli, i v o s tri b ig lie tti. M a n o n sono forse valuta legale, che può agevolm ente spendersi, i b i g lie tti dei q u a li si andrebbe a chiedere il cam bio?» O ra q u i v i è assiduta ig n o ra n za d e lle d is p o s iz io n i d i legge, le q u a li hanno b e n a ltro s ig n ific a to e s u lle q u a li a g li s c ritto ri d e lla Tribuna riu s c irà g io v e vo le d i m e d ita re. I l 4 a lin e a d e ll a rt. 1 5 d e lla legge 30 aprile dice : «1 sei Istituti saranno ad ogni richiesta obbli- «getti al rimborso dei loro biglietti in biglietti con- «sorziali od in moneta metallica.» E l a rtic o lo 1 8 seconda a lin e a d e lla legge 7 a p rile 1881 d ic e : «1 biglietti fiduciari delle Banche dovranno es- «sere cambiati in valuta metallica o in biglietti già «consorziali.» N o n v i è a d u n q u e nè in u n a, nè n e ll a ltra d e lle disposizioni v ig e n ti quella che la Tribuna afferm a, cioè che i b ig lie tti fid u c ia r i d ebbano essere c a m b ia ti in valuta legale, m a c h ia ro e to n d o la legge p a rla d i b ig lie tti c o n so rzia li, p e rch è v ig e v a i l corso fo rza to o p e rch è d o v e v a n o, a b o lito il corso fo rza to, essere cam biati in moneta m etallica. Sappiam o bene che I on. C h im irri, n u o vo a queste q u e s tio n i s o ttili, c o n fo n d e ancora la v a lu ta legale c o lla m oneta m e ta llic a, e la ca rta fid u c ia ria con q u e lla a corso legale, ed è p e r queste n o n c h ia re idee che ha sostenuto p r in c ip i n o n c o n fo rm i a q u e l- I a lto senso d i le g a lità e d i g iu s tiz ia, che ce rto in lu i rico n o s c ia m o, ma g li s c r itto r i d e lla Tribuna dovrebbero ben conoscere le leggi ed il lo ro sig n i ficato. Se coloro che per debito d i u ffic io avrebb e ro d o v u to in fo rm a re V on. C h im ir r i d e llo stato d e lla nostra le g isla zio n e così che e g li potesse a ffe rra re cosa voglia d ire la c o n ve rtib ilità a vista del b i g lie tto, n o i sia m o c e rti che l egregio M in is tro d i A g ric o ltu ra a cui possono m ancare le cognizioni

4 484 L ECONOMISTA 2 agosto 1891 te c n ic h e e la com petenza, m a non ce rto la buona fede ed il concetto del g iu s to, non solo non a vrebbe p ro p u g n a to 1' accordo a v ve n u to tra le B anche, ma lo avrebbe com battuto perchè è la constatazione u f fic ia le della esistenza del corso fo rzato, o m e g lio è la conseguenza di uno stato d i cose illegale che b i s o g n ava n o n già le g ittim a re, ma con tu tte le forze com battere e vincere. ER R O R I D E LLA «RIFORM A > L a Riforma si com piace d i q u a n d o in quando di rip u b b lic a re a lc u n i b ra n i dei n o s tri a r tic o li p e r m o s tra re ai suoi le tto ri che anche l Economista n o n è contento del nuovo M inistero. A vero d ire le cita z io n i e i c o m m e n ti non sono sem pre fa tti con q u e lla corre ttezza che sarebbe d e s id e ra b ile, ma n o i siam o a b itu a ti a p e rd o n are m o lto alla p a rtig ia n e ria p o litic a che tende a fa re d ogni erba fascio. M a non possiam o passare sotto sile n zio l a rtic o lo della Riforma del 28 lu g lio, dove, con evidente... n o n conoscenza della v e rità, il g io rn a le ro m a n o dice s u l c onto tie\yeconomista una s e rie d i cose erro n e e. R ileviam o queste erronee afferm azioni della R i forma non già n e lla speranza che re ttific h i fra n c a m e n te le cose dette, giacché n o n è a b itu d in e d e lla stampa politica di riconoscere i p ro p ri e rro ri, ma nella fiducia che la Riforma saprà e v ita rli per l avvenire. L a Riforma a d u nque nel suo a rtic o lo parla d i a m ic i n o s tri al potere e d i p a rtito d i destra da n o i p re fe rito. N oi n e ll Economista abbiam o sempre tenuta separata o g n i p o litic a dalle q u e s tio n i eco n o m ich e, delle q u a li s o lta n to c i o ccu p ia m o, e nessun p a rtito p o litic o ebbe m ai da n o i lo d i od in c o ra g g ia m e n ti com e tale, com e nessun p a rtito p o litic o ci tro v ò m ai com e tale sistem atici oppositori. A b b ia m o cercato e c e rc h ia m o se m p re che i n o s tri s tu d i sieno o b b ie ttiv i e le nostre c ritic h e sieno p iù che sia p o ssibile serene e scevre da o g n i personale o p o litic a considerazione. L Economista, la Riforma d o vre b b e sa p e rlo, nato nel 1874, ebbe ed ha sem pre l intendim ento di prop u g n a re n e lle q u e s tio n i e co n o m ich e la lib e rtà, n e lle q u e s tio n i fin a n z ia rie l o rd in e, n e lle q u e s tio n i so cia li la giustizia, in tutte le questioni la v e rità. Da ciò stesso rim a n e escluso o g n i legam e d u re v o le con p a r liti o con u o m in i p o litic i. R ic o rd ia m o a lla Riforma a lc u n i fa tti p e r d im o strare tutta la enormezza d e ll e rro re in cui è caduta. L Economista ha c o m b a ttu to con tu tte le sue fo rze il M in is tro M in g h e tti, quando vo le va consacrare l esercizio d i Stato delle fe rro vie italiane. L 'Economista sostenne il M in is tro S eism it-d od a q u a n d o p ro m is e l esercizio p riv a to d e lle fe rro v ie, lo com battè quando propose la abolizione del macinato. V erso l on. Maglia ni, che successe al D oda, l'economista, che lo annoverava tra i suoi fo n d a to ri, fu b e n e volo p rim a, sostenitore p o i, q u a n d o propose la a b o liz io n e del corso fo rz a to ; si s ch ie rò c o n tro di lu i, q u a n d o consentendo ad a u m e n ti d i spese senza avere corrispondenti entrate, ed accordando sgravi, com promise la abolizione del corso forzato e rip io m b ò il b i la n c io nel disavanzo. E seguendo sem pre i p ro p ri p r in c ip i l Economista co m b a ttè, ta lvo lta con v iv a c ità, la p o litic a econom ica d e ll on. G ris p i, p rim a, p erchè dopo a v e r dato tro p p o re tta a g li o n o re v o li L u z z a tti ed E lle n a diede il paese in m ano ai p ro te z io n is ti ; p o i, perchè n o n fece q u a n to era p o ssib ile p e r p ro ro g a re il tra tta to 1881 colla F r a n c ia ; in o ltre p erchè e con l o n. P erazzi e con l on. G io litti e con l on. G rim a ld i fia ccam e n te p ro cedeva alla difesa del bilancio, m entre la nuova politic a doganale e la scarsezza dei ra c c o lti fa lc id ia v a n o la ricchezza del paese; in fin e p erchè n o n cessava di provvedere ai bisogni del bila n cio m ediante deb iti, ed illu d e va il paese sulla influenza che la v e n d ita dei tito li d i d e b ito a ll estero p ro d u ce v a nei cam bi. V e n n e la crise del 31 gennaio al g rid o d i econom ie, p re cis a m e n te q u e l g rid o, che in a sco lta to, da q u a ttro a n n i p re d ica va \ Economista, a ffe rm a n d o che l Ita lia n o n poteva pagare u n m ilia rd o e mezzo d i tr ib u ti. La crise p o rtò al potere l on. L u z z a tti, che era stato sem pre aspram ente c o m b a ttu to AM'Economista, che n e ll on. deputa to di Padova vedeva il v e ro tip o del padre Zappata, pieno d i c ritic h e n e bulose verso i M in is tri d e lle finanze, ma pieno d i v o ti in fa v o re degli e rro ri, che nelle relazioni condannava. P erò, a p p u n to p e rch è 1 Economista n o n ha m ai c o m b a itu to p e r a n tip a tie p e rso n a li, nè p e r p a rtig ia n e ria d i g ru p p i p o litic i, appena sistem ata la cris e, ebbe m odo d i in fo rm a rs i d e lle idee d e ll on. L u z z a tti ed ebbe dalla sua bocca le seguenti afferm azioni : 1. ch e bisognava ra g g iu n g e re il p a re g g io c o lle econom ie, perchè il paese non poteva pagare di p iù ; 2. che b iso g n a va ria lz a re il c re d ito p u b b lic o, facendo sosta n e lle e m is s io n i d i q u a ls iv o g lia tito lo d i S tato ; 3. che bisognava r ifo rm a re la p o lìtic a doganale p e rch è era o rm a i p ro va to che l Ita lia n o n aveva c a p ita li per p o te r s v ilu p p a re le p ro p rie in d u s trie, m e n tre aveva u rg e n te b isogno d i v e n d e re a ll estero i suoi p ro d o tti a g ric o li ; 4. " che bisognava rio rd in a re fortem ente il cred ito in te rn o a v v ia n d o c i a lla Banca u n ic a, od a lm e n o alla dim inuzione del num ero delle Banche d i em issione. 5. che bisognava s p o g lia re lo S ta to da tu tte le a ttrib u zio n i non assolutam ente necessarie. Potevam o noi non accogliere con lieto anim o s i m ile p ro g ra m m a? C he cosa im p o rta v a a n o i se esso era in c o n tra d d iz io n e col passato d e ll o n. L u z z a tti? S appia m o tro p p o bene che g li u o m in i p o litic i d iv e n ta n d o M in is tri cam biano p elle, c a m icia e g iu b b a ; d a ltra parte il bene econom ico noi lo accettiam o da q u a lunque parte c i venga. O ggi n o i v e d ia m o che l on. L u z z a tti accenna a m a n ca re alla m a g g io r p a rte d e lle sue prom esse. E l Economista lo loda in q u a n to d im in u is c e le spese, m a n o n può che c o m b a tte rlo in q u a n to m ette su l m e rca to re n d ila ed o b b lig a z io n i fe rro v ia rie a d e b ito d e llo S tato ; in q u a n to n o n ha il co ra g g io d i sconfessare la attuale politica doganale, ma in c o ra g gia per bocca d e ll on. C h im ir r i il p ro te z io n is m o ; in quanto rin fo rza le Banche m in o ri, aum enta la c ir colazione legale, p ro vo c a in g iu s te d isp o sizio n i p e r la riscontrata, prem ia g li Is titu ti di em issione meno oss e rv a n ti d e lla le g g e ; in q u a n to in fin e p ro m e tte le g g i sociali che aum enteranno le a ttrib u zio n i dello Stato. V e d e d u n q u e la Riforma che c o m m e tte u n e rro re grossolano facendo credere che i n o stri am ici sieno

5 2 agosto 1891 L E C O N O M I S T A 485 da una parte o d a ll altra della Cam era. N o i c re diam o d i avere am ici dovunque il partigianism o politic o n o n faccia v e lo, e m e n tre n u lla sp e ria m o nè dalla D e stra, nè dalla S in is tra, nè dal C e n tro, che sono v iv i soltanto per transigere sulle loro co nvinzioni e sui lo ro p r in c ip i, c i ra m m a ric h ia m o che la E stre m a S in is tra, il solo p a rtito che p o tre b b e avere u n g rande a v v e n ire, se ponesse a p ro p ria base la lib e rtà econom ica e liberasse il paese da questo sistema che si poggia sul fa v o re d e llo S tato perda il suo tem po in is te rilì lo tte p o litic h e e si m o s tri in d iffe re n te e ig n a ra d e lle q u e s tio n i e conom iche e fin a n z ia rie. H a capito la Riforma? L A RIDUZIONE DELLE ODE DI LAVO RO e i suoi effetti econom ici <) IV. L in d iriz z o essenzialm ente c ritic o che ha assunto la scienza econom ica n e g li u ltim i te m p i, specie per opera degli s c ritto ri socialisti, ha portato una conseguenza a p rim o aspetto assai s tra n a, p erchè c o n tra d d ito ria a g li in te n ti che q u e ll in d iriz z o si p ro p o n e. M e n tre, in fa tti, tu tti g li sforzi d e g li s c ritto ri so cia listi sono stati d ire tti alla critica del capitale e del sistema econom ico che sulla sua base si eleva e conseguentem ente g li e co n o m isti a n ti-s o c ia lis ti hanno d o v u to m e tte rs i s u llo stesso te rre n o p e r o p p u g n a re o d is cu te re q u e lle c ritic h e, è a v ve n u to che del la v o ro invece la scienza poco potè o ccu p a rsi. Così a n co r oggi n e l cam po s c ie n tific o r ig u a rd o al la v o ro m o lte in d a g in i sono abbandonate, m o lti aspetti d a i q u a li c o n ve rre b b e rig u a rd a rlo, vengono tra s c u ra ti e per ciò stesso tro v ia m o n e lle opere d i econom ia le m e desim e osservazioni che fo rm a v a n o il p a trim o n io scientifico nella prim a metà del secolo. Q uando si r ifle tta che q u a s i tu tto i l m o v im e n to s c ie n tific o nella econom ia p o litic a v o rre b b e avere per in te n to l'e le v a m e n to delle classi la v o ra tric i, che esso p rin c ip a lm e n te m ira a una rifo rm a e conom ica a v a n ta g g io d e g li o p erai e si c o n sid e ra n o i p o c h issim i p ro g re s si che la scienza ha fa tto ris p e tto a lla te o ria la v o ro, non si può g iu d ic a re esagerata la a ffe rm a zio n e che in ciò v i è una strana contraddizione. U n n u m e ro rile v a n te d i p ro b le m i sono s o rti e spunta n o c o n tin u a m e n te i q u a li hanno p er m a te ria i l la v o ro ; e p p u re la te o ria econom ica n o n fo rn is ce oggi su esso p iù luce d i q u e lla che poteva fo rn ire in passato. C erto, num erose inchieste hanno accum u lato e vanno tu tto d ì a c cu m u la n d o m o lte n o tiz ie, m o lti dati, m olte osservazioni, ma è il p iù spesso un m a te ria le d is o rd in a to e confuso, n e ll uso del q u a le i d u b b i sono d o v e ro s i e le cautele necessarie. D i esso hanno tra tto p a rtito e la rg a m e n te q u e g li s c r itto r i, c h e, al p a ri del M a rx, hanno m ira to a p resentare u n q u a d ro del sistem a m o d e rn o d i p ro d u zio n e n e lla sua lu ce p iù sfa vore vole, m a la scienza n o n ne poteva tr a r re grande vantaggio e in non pochi dei va ri te m i a t tin e n ti al la v o ro, essa va a n cora b ra n co la n d o nel buio. P er convincersene basta prendere in esame *) V e d i i n u m e ri 893, 895 e 897 d e ll 'Economista. una o l altra delle m olte questioni che oggidì si solle vano e si d is cu to n o a p ro p o sito d ella classe o p e ra ia, basta considerare la necessità che ognora si p re senta di fare nuove investigazioni, basta in fin e fe r m are l attenzione a ll argom ento d i cui q u i ci occupiam o. La rid uzione delle ore di lavoro è questione com plessa, tu tt' a ltro che n u o v a, com e si disse, s itila q u a le hanno discusso a lu n g o, ad ese m p io, g li in g le s i e che pure è ancora avvolta dalle tenebre. La m ancanza d i m etodo nel suo studio e di premesse scientific h e assodate, che siano d i g u id a n e lla d isam ina d e lla q u e stio n e, il non a v e r posto m ente ai ra p p o rti che c o rro n o tra q u e ll a rg o m e n to e a ltr i d i spettanza n o n solo d e lla e conom ia, ma anche d e lla fis io lo g ia, tu tto questo ha in flu ito a m a n te n e re in voga m o lte id e e e rro n e e e a tra s c in a re s c ritto ri a u to re v o li d i scuole diverse ad afferm azioni insussistenti Poiché si tratta del lavoro um ano converrebbe anzitu tto c h ia rire l essenza sua, d e te rm in a rn e le c o n d iz io n i fis io lo g ic h e, c e rc a re i ra p p o rti tra la forza d e l la v o ro e l a lim e n ta z io n e u m ana, in v e s tig a re le conseguenze di un eccessivo prolungam ento del lavoro e g li e f fe tti che ne d e riv a n o rig u a rd o alla p ro d u ttiv ità del la v o ro stesso. T u tto ciò com e in d a g in i p r e lim in a r i a ll esame della questione degli effetti econom ici der iv a n ti dalla rid u z io n e d e lle ore d i la v o ro, in a stra tto, q u a lu n q u e sia la d u ra ta d e l la v o ro che si suppone di rid u rre e in concreto, tenuto conto cioè della situazione odierna d i cose. Q ui non si pretende prop ria m e n te d i s vo lg e re q u e i v a ri p u n ti a c ce n n a li, chè la te o ria econom ica sul la v o ro non è ta n to s vilu p p a la e p ro g re d ita da fo rn ire p r in c ip i e osservazioni s ic u ri ma non sarà affatto in u tile d i dirne qualchecosa. Il la v o ro m u scola re e q u e llo in te lle ttu a le sono il p iù spesso c o m b in a ti tra lo r o ; è però possibile di c o n sid e ra re il p rim o a se, s o p ra ttu tto poi in e c o n o m ia p o litic a è o p p o rtu n o te n e rlo d is tin to p e r le diverse funzioni che i due la v o ri hanno nella p ro duzione della ricchezza. Questa distinzione è am messa da a lc u n i s c ritto ri d i e co n o m ia, d a l M ili, ad esem pio, i l q u a le così la espone : «il la v o ro n e l m ondo fisico, egli dice, è sem pre e soltanto im p ie gato nel mettere le cose in movimento ; le p ro p rie tà della m a te ria, le le g g i d e lla n a tu ra fa n n o il resto. L a b ilità e l ingegno degli esseri um ani sono precipuam ente esercitati nello scoprire i movimenti effe ttu a b ili co n le lo ro fo rzo e capaci d i p ro d u rre g li e ffe tti che essi d e siderano.» O ra n o n o cco rre d ire che il discorso deve volgere q u i, quasi esclusiva m e n te, sul la v o ro m u s c o la re. E la fis io lo g ia può m e g lio d o g n i a ltra scienza c h ia rirc i la n a tu ra d i esso. S econdo C le rk M a x w e ll (Matter and motion pag. 5 9 ) il la v o ro «è I atto d i p ro d u rre u n c a m biam ento d i configurazione in un sistema e in o p posizione a una forza la quale resiste a quel cam biam ento.» Siccom e è im possibile di po rre in m o vim ento qualsiasi corpo m ateriale, presentem ente in r i poso, senza incontrare e q u in d i dover superare qualche *) *) Senior e Lassalle ce ne porgono un esempio. I l primo nelle sue Lettere on thè factary act (1836) sosteneva che era impossibile ridurre le ore di lavoro, perchè il profitto dell imprenditore ottenuto coll ultima ora di lavoro sarebbe scomparso. Quanto al Lassalle con la sua formula che «ia produzione è in ragione inversa della durata del lavoro» rasentava l assurdo.

6 486 L ECONOMISTA 2 agosto 1891 forza, e p a rim e n te senza d i ciò n o n è possibile d i a lte ra re la d ire zio n e o la v e lo c ità d i u n co rp o in m ovim ento, così possiamo d ire che il lavoro m u sco la re o c o rp o re o s tu d ia to d a ll econom ia p o litica corrisponde al lavoro in senso fisico. 11 grande p rin cip io che la scienza m oderna ha scoperto sulla conserv a zio ne e tra s fo rm a z io n e d e ll' energia (la q u a le non è a ltro che i l potere d i c o m p ie re un la v o ro ) può e deve adunque tro v a re adeguata applicazione al lavoro m u sco la re d e ll u o m o. Ma p e r n o n u s c ire d a rg o m e n to, si a s co lti s oltanto c iò che s c riv e il B a lfo u r S te w a rt. E g li m o s tra in m a n ie ra a m m ira b ile com e il processo v ita le e il potere d i la v o ra re d ip e n d o n o d a lle p ro v v is te di e n e rg ia che i l n o s tro sistem a fisic o ric e v e : «N o i tu tti, e g li s c riv e, possediam o u n c e rto a m m o n ta re d i e n e rg ia n e l n o s tro sistem a, una ce rta capacità per c o m p ie re la v o ro. C on u n o sforzo dei suoi m u scoli il fabbro com unica una fo rm id a bile velocità al m arte llo m assiccio che e g li m a n e g g ia. O ra, che cosa v ie n e consum ato allo scopo di p ro d u rre questo lavoro? R i s p o n d iam o : i te s s u ti del suo co rp o sono c o n su m a ti, Se e g li c o n tin u a a la v o ra re p e r lu n g o tem po, lo g o re rà q u e s ti tessuti e la n a tu ra esigerà n u tr i m ento e riposo ; il p rim o, affine di procurare i mate r ia li d a i q u a li n u o v i ed e n e rg ic i tessuti possono essere fo rm a ti, i l secondo p e r fo rn ire te m po e m odo di rip a ra re le perdite. In u ltim o adunque, la energ ia d e ll u o m o è d e riv a ta dal suo n u trim e n to e se la v o ra m o lto, v a le a d ire se spende una grande q u a n tità d i e n e rg ia, e g li d o m a n derà da m a ngia re p iù che se appena lavorasse....» S ono q u i in d ic a ti i ra p p o rti in tim i, sebbene poco a p p ro fo n d iti s in o ra, tra 1 a lim e n ta z io n e e la forza d i la v o ro, tra il c o m b u s tib ile d e lla m a cchin a um ana e V e n e rg ia che da esso si attende. M a d i ciò p iù o ltre. A n o i p re m e ora d i fe rm a re 1 atte nzione del le tto re sopra i c a ra tte ri e le conseguenze del la v o ro m u s c o la re. 1 fis io lo g i discu to no in to rn o alla o rig in e d i questo lavoro e m entre alcu n i concepiscono il m uscolo come un m otore te r m ic o e pongono com e causa d ire tta del la v o ro il c a lo re, a ltri, secondo ric e rc h e p iù re c e n ti, tro va n o che la p ro d u z io n e del c a lo re è u n fa tto conseguenziale e non in izia le e che il lavoro m uscolare è dete rm in a to da m e ta m o rfo s i c h im ic h e n e l tessuto m u s co la re, le q u a li svo lg o n o 1 a ttiv ità ossia il la voro fis io lo g ic o, consistente n e lla s o stitu zio ne d e lla forza elastica di co n tra zio n e a lla e n e rg ia c h im ic a o rig in a le e che fin a lm e n te a v vie n e la tra s fo rm a z io n e d i questo la v o ro fis io lo g ic o in c a lo re s e n sibile ; tra sfo rm a zio n e che è totale, se la contrazione non da luogo ad a l c u n la v o ro e s te rio re, ed è in ve ce parzia le quando il m u s c o lo p ro d u ce e s te rio rm e n te del la v o ro p ositivo. *) A d o g n i m odo rim a n e v e ro che «a guisa d e lla m a c c h in a a v a p o re la m a c c h in a u m a na n o n lavora senza l in tro d u z io n e d i c o m b u s tib ili, i q u a li b r u cia n d o generano c a lo re che in p a rte si c o n ve rte in la v o ro. So n o n che tale la v o ro n o n si eseguisce senza che le resistenze che devono vin ce rsi ne consu m in o una parte g ra n d issim a, la q u a le però n o n si a n n ie n ta, m a di n u o v o assume q u e lla fo rm a d i moto che i fis ic i chiam ano calorico.» (M oleschott). Che la fa tica o il la v o ro sia u n processo di natu ra c h im ic a lo ha p ro v a io d i recente anche il Mosso nel suo lib r o che stu d ia a p p u n to q u e ll a rg o m e n to. E le sostanze (acido ca rb o n ic o, la ttic o ecc.) che ve n g o no p ro d o tte n e ll a ffa tic a rs i sono n o cive al co rp o u m a n o ; si m anifesta anzi u n v e ro a v v e le n a m e n to, pel fa tto che i l sangue si carica di tu tti i p ro d o tti di elim inazione del m uscolo e questo spiega ^ s u fficientem ente il deperim ento fisico c o rre la tivo a ll eccessivo p ro lu n g a m e n to del la v o ro, sia desso m u scola re o ce re b ra le. Ma non è sufficiente di sapere q u a li sono le sostanze prodotte dal m uscolo durante la sua contrazione ò, ciò che è lo stesso, n e lla fa tic a ; interessa anche d i conoscere q u a li sono le sostanze che esso u tilizza e ciò p erchè l a lim e n ta z io n e deve essere tale da p o te r rip a ra re le p e rd ite s u b ite d a ll o rg a n ism o pel fatto d e lla c o n tra zio n e m u scola re. T re ip o te si sono state presentate a questo rig u a rd o : la p rim a am m ette che il m uscolo non consum i nella sua contrazione che degli a lim e nti azotati (carne ad esemp io ) ed è la te o ria sostenuta dal L ie b ig, la seconda suppone che i l m u scolo c o n s u m i solo d e g li a lim e n ti te rn a ri (p a n e, patate, la rd o ecc.) le terza in fin e può d irs i un com prom esso tra le due precedenti e a m m ette che il m u scolo c o n s u m i a u n tem po sostanze azotate e sostanze te rn a rie, e questa o p in io n e è q u e lla che sem bra m e g lio c o n co rd a re eoi fa tti. In v e ro, secondo le ric e rc h e dei p iù in s ig n i fis io lo g i, nella contrazione m uscolare si consum ano delle sostanze azotate, m a, c o n tra ria m e n te a lla d o ttrin a del L ie b ig, ciò a v vie n e dopo che la ris e rv a d e lle m a te rie ternarie è esaurita, fino a tanto che v i sono di queste m a te rie è a lo ro spese che si fa la c o n tra zio n e ; q u a n d o esse vengono a d ife tta re, il m uscolo consum a se stesso, la spesa d e lle m a te rie a ib u m in o id i p ro ve n e n d o d a ll u su ra del m uscolo. In so m m a in c o n d iz io n i o rd in a rie i l m u scolo consum a le sostanze n o n azotate, che esso tie n e in ris e rv a e che g li sono p o rta te dal sangue, ed è alle spese di quelle sostanze che esso p ro d uce la v o ro m eccanico e c a lo re ; il co n su m o d alb u m in o id i è assai te n u e e ris u lta u n ic a m e n te dalla usura del tessuto m uscolare ; nelle condizioni a n o r m a li d i la v o ro p ro lu n g a to fin o alla fa tic a, il m uscolo in mancanza di sostanze ternarie consuma i m ater ia li azotati e fo rn is c e a llo ra d e i p ro d o tti d i r ifiu to azotati ( l urea ad es.). T u tto c iò ha u n in tim o ra p p o rto con la forza d i la v o ro che può s vo lg e re l u o m o, con l a lim e n ta z io n e che esso deve p ro c u ra rs i, con l in te n sità e la d u ra ta del la v o ro, ra p p o rti il p iù spesso tra s c u ra ti, sui qu a li è opportuno che ci arrestiam o. *) Secondo il dottor Chauveau il lavoro fisiologico dei muscoli consiste in una creazione di forza elastica che gli è equivalente. Per la creazione di questa forza elastica, il lavoro fisiologico consuma temporaneamente e tutta l energia chimica messa in opera per la sua esecuzione. Questa energia si disperde totalmente in calore sensibile radiante nel caso di contrazione sterile, perchè il lavoro rimane affatto interiore e nessuna particella dell energia che vi si é provvisoriamente fissata non vi è distolta per la produzione d un lavoro esterno. Il calore finale sarebbe adunque l equivalente del lavoro fisiologico e in pari tempo la misura o l equivalente della energia potenziale spesa. Insomma il lavoro fisiologico d un muscolo che si contrae opera la trasformazione di tutta la energia chimica in elasticità di contrazione e la restituisce in calore sensibile. Veggasi Le travail musculaire et Vénergie qu il represente par A. C hauveau. Paris, Asselin e Houzeau, 1891.

7 2 agosto 1891 L ECONOMISTA 487 (Rivista (Economica Gl industriaii austriaci e i trattati di commercio Il Commercio di Massaua nel 1890 La popolazione francese secondo l ultimo censimento. G l in d u s t r ia li a u s tr ia c i e i t r a t t a t i d i c o m m e rc io. In seguito ad un in v ito del m in is te ro a u s tria co del c o m m e rc io, il C irc o lo d e g li in d u s tr ia li di V ienna ha presentata una relazione sulla conclusione d i un nuovo trattato di com m ercio c o ll Ita lia. La re la zione si rife ris c e al p a re re espresso sulla stessa q u e stione nel ed accenna ai bisogni m a n ife sta tisi da q u e ll epoca ed a lle esperienze fa tte da a llo ra. L a re la zione constata che, secondo le sta tistic h e ita lia n e, l A u s tria -U n g h e ria ha im p o rta to a n n u a lm e n te d a ll Ita lia, dal in poi, m e rc i pel v a lo re d i circa quaranta m ilio n i di fio rin i in oro, ciò che ra ppresenta il 7 o I 8 p er cento del suo fabbisogno, ed ha esportato ogni anno in Italia per circa 7 0 m i lio n i di fio rin i in o ro, ossia il 1 0 o P i i p e r cento circa d e lla sua esportazione totale. C a lco la ndo I esportazione d a ll U n g h e ria in Ita lia a 5 m ilio n i di fio rin i, restano p e r P esportazione d e ll A u s tria 65 m ilio n i d i fio r in i, d i c u i 5 6 m ilio n i di m aterie lavorate. P aragonando queste c ifre con q u e lle d e g li anni p re ce d e n ti al tra tta to in c o rs o, si ha u n regresso pro g re ssivo d e g li scam bi c o ll Ita lia, ciò d ie pro va com e il tra tta lo d i c o m m e rc io del , con cu i l A u s tria ha rin u n c ia to a p a re cch i v a n ta g g i su q u e llo del 1878, non è stato sinora favorevole al com m e rc io d e ll A u s tria U n g h e ria. L esportazione d a ll A u s tria in Ita lia e d im in u ita per ciò che rig u a rd a i l fe rro, i tessuti in lin i, le tele ed a ltri p ro d o tti te s s ili, g li o g g e tti d i lusso, il v e tro e la carta. Che questa d im in u z io n e n o n p rovenga da una m in o re capacità d i consum o d e ll Ita lia, lo p ro va I a u m e n to d e lle esportazioni n e g li stessi g e n e ri d e g li S ta ti c o n c o rre n ti, com e ad esem pio la G e rm a n ia che ha in v ia to in Ita lia, n e g li u lt im i a n n i, p e r la via del G o tta rd o, una q u a n tità m a g g io re d i o g g e tti fa b b ric a ti in fe rro e d e ll in d u s tria m e ccanica, di p ro d o tti c h im ic i, v e tre rie e b irra. L a re la zione d e g li in d u s tria li fo rm u la q u in d i d e lle proposte circa i dazi e le m odalità dello stanziam e n to p e r d iv e rs i a rtic o li d e ll in d u s tria m e ccan ica, m o b ili in legno c u rv o, m a n u fa tti te ssili e p e lli. C irc a l esportazione d e llo z u cch e ro g re g g io, la rela zion e, p u r constatando com e sia n o te v o lm e n te aumentata stante lo sviluppo delle ra ffin e rie in Ita lia, tu tta v ia ritie n e che il G o v e rn o a u s tro -u n g a ric o debba riv o lg e re la sua attenzione, com e n e l tra tta to ora v ig e n te, a i p re m i ita lia n i d i esportazione p e r lo zucchero ra ffin a to, giacché lo z u cch e ro ra ffin a to che si o ttie n e in Ita lia dallo zucchero g re g g io im p o rta to d a ll A ustria potrebbe fare la concorrenza nel L e v a n te e n e lla T u rc h ia ai p ro d o tti ra ffin a ti a u s tria c i. Se c o n clu d e la relazione n o n si v u o le che vada p e rd u to il g ra n d e v a n ta g g io che ha I A u s tria di fro n te a g li S ta ti c o n c o rre n ti del s e tte n trio n e, d i essere cioè geogra fica m e n te p iù v ic in a a ll Ita lia, le ta riffe fe rro v ia rie devono c o rris p o n d e re a questo fatto ed essere tanto basse che le m e rc i d e g li S ta ti c o n c o rre n ti, le q u a li tra n s ita n o p e r l A u s tria -U n g h e ria, non vengano a costare sul m ercato ita lia n o m eno dei prodotti d e ll industria austro -ungarica. P e r ciò le d isposizio n i prese n e g li u ltim i te m p i dalle ferrovie a. u. rig u a rd o alle tariffe vanno accolte con soddisfazione 'q u a le p re lu d io ad u n a v v e n ire m ig lio re. I l C o m m e rc io d i M a ssaua n e l D ia m o q u i appresso il m o v im e n to c o m m e rc ia le d e l p o rto d i Massaua n e llo scorso anno, con q u a lc h e c o n fro n to c o ll anno precedente. C oni è naturale, il com m ercio colla colonia E r i trea, in attesa d e i p ro fe ta ti sbocchi del S u d a n, è per ora esclusivam ente di im portazione. Diam o anzitutto il riassunto per categorie del v a lo re d e lle m e rc i im p o rta te in Massaua n e l in c o n fro n to al : Differenza Lire Lire Lire S p i r it i, b e v a n d e, o l i i. 833, , ,902 C o lo n ia li e t a b a c c h i. 851, , ,086 P r o d o t t i c h i m i c i ,097 1,012, ,832 C o lo r i, g e n. d i c o n c ia 18,589 16,640 - f 1,949 C a n a p a, lin o, e c o... 43,431 41, ,925 C o t o n o... 2,029,588 1,108, ,624 L a n a... 56, , ,339 S e t a ,035 79, ,946 L e g n o e p a g l i a , , ,079 C a r t a e l i b r i... 40,660 28,968 - f 11,692 P e l l i ,669 1,179, ,419 M in e r a li, e m e t a l l i.. 238, ,439 15,330 P ie t r e, t e r r e, e c c , , ,557 C e r e a l i, f a r in e e fr u t t e 6,250,639 4,442, ,675 A n i m a l i... 2,084,508 1,898, ,254 O g g e t t i d i v e r s i ,392 75,921 6,529 T o t a le... 13,914,198 12,763,230 - f 1,145,968 Si è dunque v e rifica to un aum ento di o ltre un m ilio n e nella im portazione. A g g iu n g e n d o L. 1,0 6 5,8 4 5 di m e ta lli pre zio si, il to ta le genera le ascende a 1 4,9 8 0,0 4 1 co n una d if - gerenza in p iù su l d i L. 2,9 4 0,1 8!. Q uesto a u m e n to però n o n in d ic a u n m a g g io re s v o lg im e n to d e g li sca m bi, che n o rm a lm e n te si fa n n o tra l in te rn o d e ll A fric a e le a ltre p a rti del m o n d o, ma solam ente le condizioni di strettezze in cui tr o vasi l Abissinia per effetto della carestia che la tra v a g lia, sia per i m ancati ra cco lti, sia per causa dell epizoozia, per cui la colonia fu obbligala a p ro v vedere, p e r via di m are, ad una m aggiore im p o r tazione d i dura per L. 1,7 1 3,0 4 6 e d i b u o i p e r L , Il rim a n e n te della som m a p o rta ta in a u m e n to d e l c o m m e rc io, è c o s titu ita da u n m a g g io r v a lo re d i L nel m ovim ento d e ll oro ed argento m o n e ta to, in to rn o al q uale si osserva che i d a ti fo r n iti d a lla dogana d i Massaua rig u a rd a n o sola m e n te le m o n e te in tro d o tte dai p r iv a ti, ed o m e tto n o q u e lle esportate per conto dei p riv a ti od in tro d o tto p e r conto g o v e rn o. La sta tistica p e rò, non c i dà le p ro ve n ie n ze d e lle m e rc i per c u i non sappiam o q u anta p a rte in questa im portazione abbia l Ita lia e quanta g li a ltri paesi. L a p o p o la z io n e fra n c e s e seco n d o 1 u lt im o c e n s i m e n to. S ono stati p u b b lic a ti a lc u n i d a ti p rin c ip a li sul recente censim ento della popolazione in F rancia.

8 488 L ECONOMISTA 2 agosto 1891 N on ni hanno ancora dato le c ifre d is tin te d e i nazio n a li e d e g li s tra n ie ri, e questo rita rd o in d u c e a sospettare che dette c ifre siano poco soddisfacenti p e r l a m o r p ro p rio francese. In ta n to ve d ia m o che la popolazione totale della F ra n c ia, c o m p re s iv i g li s tra n ie ri, è aum entata so lta n to di 2 0 8,5 8 4 a b ita n ti in c in q u e a n n i, ciò che darebbe per un secolo, un aum e nto d i soli 4,1 7 1,6 8 0 a b ita n ti. Il censim ento del 3 0 m a g g io re g istra va una popolazione di 3 7,8 8 6,5 6 9 a b ita n ti, cioè u n eccedente d i 5 6 5,3 8 0 a b ita n ti sul ce n sim e n to del Come abbia m o v is to sopra, l aum e n to del q u in q u e n n io successivo n o n ra g g iu n g e nem m eno i due q u in ti d e ll a u m ento v e rific a to s i n e l q u in q u e n n io E ppure anche q u e ll aum ento era stato trovato m e s ch in is s im o ed aveva fa tto g e tta re g rid a d a lla rm e a c h i si occupa seriam e n te d i una questione così im p o rta n te. L a popolazione rile v a ta in F ra n c ia i l 1 2 a p rile 1891 fu di 3 8,0 9 5,1 5 0 persone ; q u in d i I aum e u to s u rrife rito di 2 08,584 abitanti sul censim ento precedente. F u ro n o in a u m ento s o lta n to 28 d ip a rtim e n ti e in dim inuzione g li a ltri 59. Il peggio è che la d im i n u zio n e colpisce p rin c ip a lm e n te i c o m u n i r u ra li, i piccoli v illa g g i ; le campagne si spopolano, il contad in o lascia il cam po p e r v e n ire in c ittà ove spera g u a d a g n a re d i p iù, m e n tre n o n fa che ingrossare le schiere de g li operai m alcontenti e scioperanti. C irc a l a u m e n to v e rific a to s i in 2 8 d ip a rtim e n ti, esso non deve d ir nu lla di buono ai francesi, perchè, così a vista d occh io, si capisce che I aum ento venne cagionato d a ll im m igrazione straniera. L a c cre sc im e nto p iù fo rte a vve n n e nei seguenti d ip a r tim e n ti: S enna, 2 4 9,3 5 3 (fra n ce s i d i p ro v in c ia e s tra n ie ri d iv e rs i); N o rd, 7 7,2 7 6 (b # lg i); A lp i-m a r ittim e, 4 3,6 2 7 ( ita lia n i); Bocche del R odano, 3 0,0 7 2 ( ita lia n i) ; R odano, 2 7,6 1 0 ( ita lia n i e s v iz z e ri); H e ra u lt, 2 5,7 0 9 (ita lia n i e s p a g n o li); Passo d i C alais, 25,981 (b e lg i e in g le s i); G iro n d a, 2 1,5 0 8 (sp a g n o li e d i v e rs i). L e p iù fo r ti d im in u z io n i si ebbero n e i d ip a rtim e n ti del c e n tro, dove g li s tra n ie ri non v a n n o per m ancanza d i la v o ro, o p e rch è tro p p o lo n ta n i dai loro paesi d o rig in e. In parecchi di questi d ip a rtim e n ti la popolazione totale è d im in u ita, m e n tre q u e lla d e l capoluogo o d e lle c ittà in d u s tr ia li è a u m e n ta ta, in causa della tendenza generale ad abbandonare 1 a gricoltura per le altre industrie. L e p rin c ip a li c ittà d i F ra n c ia in a um ento sono: P a rig i, ; Cannes, 7,0 0 0 ; Nizza, 2 0,0 0 0 ; M a rs ig lia, 3 1,0 0 0 ; B re st, 5,0 0 0 ; B ordeaux, 1 3,0 0 0 ; M o n tp e llie r, 1 2,0 0 0 ; S a rn t-e tie o n e, 1 5,0 0 0 ; R e im s, 1 5,0 0 0 ; N a n cy, 7,0 0 0 ; R o u b a ix, 1 4,0 0 0 ; T o u rc o in g, 8,0 0 0 ; L io n e, 2 9,0 0 0 ; L e H a v re, 5,0 0 0 ; R o u e n, 4,0 0 0 ; Tolone, 8,000; Lim oges, 5,000. L a banlieue d i P a rig i, ossia la parte fu o ri m u ra del d ip a rtim e n to della S enna, è in aum e n to costante: A sn ie re s, 4,0 0 0 a b ita n ti di p iù del ; P u te a u x, 2,0 0 0 ; C lic h y, 4,0 0 0 ; B o u lo g ne, 2,0 0 0 ; L e v a llo is - P e rre t, 3,0 0 0 ; N e u illy, 3,0 0 0 ; P a n tin, 2,0 0 0 ; A u b e r- v illie r s, 3,0 0 0 ; S a in t-d e n is, 3,0 0 0 ; S ain t-o u e n, 6,0 0 0 ; C h a re n to n, 2,0 0 0 ;M o n tre u il, 2,0 0 0 ; V in c e n n e s, 3, I l d ip a rtim e n to delia Senna presenta I a u m ento di 2 4 9,3 5 3 ab. m entre la popolazione totale è cresciu ta s oltanto d i 2 0 8,5 8 4 a b ita n ti. E da q u e s ti dati a lc u n i tra g g o n o la conseguenza che la F ra n c ia si va spopolando lentam ente, ma sicuram ente. C è della esagerazione, ma non si può negare che se si tie n conto d e lle im m ig ra z io n i p ro b a b ilm e n te la popolazione ris u lta in d e c re m ento n e ll u ltim o q u in q u e n n io. Resta p u r sem pre a ve d e rsi se sia m e g lio che la popolazione a u m e n ti e se n sib ilm e n te com e in Ita lia, in G e rm a n ia e a ltro v e, o p p u re se n o n convenga sotto v a ri ra p p o rti che rim a n g a su p e r g iù fe rm a. R ic h ia m ia m o su questo p ro p o sito alla m e m o ria dei le tto ri g li a rtic o li sulla «T e o ria del n u m e ro in m a te ria d i popolazione» pubblicati ae\y Economista (n u m e ri e ). IL N e O fo ISTITU TO 01CREDITO F O N D IA RIO C re d ia m o o p p o rtu n o rip ro d u r r e p e r in tie ro le n o rm e, a p p ro va te dal G o v e rn o, che re g o le ra n n o le o p e ra zio n i d i m u tu i da p a rte d e ll Istituto Italiano dì Credito Fondiario. T a li norm e riguardano i m u tu i, le tariffe pel c a l colo delle sem estralità e le tariffe delle spese : 1. Norme per la concessione dei mutui. 1. Il saggio sui mutui è fissato sino a nuova disposizione al quattro e mezzo per cento ad anno, tanto per i mutui dati in valuta legale o in cartelle esigibili in valuta legale; quanto per i mutui dati in oro 0 in cartelle esigibili in oro. 2. Pei mutui dati in cartelle esigibili in valuta legale, la provvigione annua sarà determinata dal Consiglio d amministrazione nel mese di dicembre di ogni anno per l anno successivo, pei limiti stabiliti dalla legge. Per l ' anno 1891 è fissata in L Per i mutui dati in valuta legale, o in oro o in cartelle esigibili in oro, la provvigione sarà concordata tra l Istituto e il mutuatario nelle misure da fissarsi periodicamente dal Consiglio di amministrazione tenuto conto del prezzo corrente delle cartelle e dell andamento del cambio. 3. Alla domanda di mutuo devono andare uniti gli atti e documenti necessari a identificare gli stabili offerti in ipoteca, a comprovare, a termini di legge, la provenienza, la proprietà e lo stato delle inscrizioni e trascrizioni e di ogni altro onere esistente sugli stabili stessi. 4. Alle domande di mutuo devono pure essere uniti: Un certificato comprovante il pagamento delle imposte dell anno in corso e dell antecedente : la polizza di assicurazione presso una Compagnia beneviba all Istituto, contro i danni degli incendi per 1 fabbricati si rustici che urbani ; e inoltre tutti gli atti idonei a comprovare il valore dei beni offerti in garanzia. 5. Nella stima del valore degli immobili offerti in ipoteca, oltre riconoscere 1 esistenza, la certezza e la durata del reddito, si dovrà tener conto di tutti gli elementi costitutivi del valore del fondo secondo la sua natura, i vincoli, servitù ed obblighi sia d indole ed origine contrattuale, sia di indole economica, che aggravino la proprietà. 6. Le domande di mutuo potranno essere presentate tanto alla sede dell Istituto in Roma, quanto alle agenzie, che a misura del bisogno verranno istituite nelle città capoluogo di provincia. L Istituto nella trattazione nei mutui, preferisce di mettersi in diretta comunicazione con le parti richiedenti, senza riconoscere necessario l intervento di procuratori od intermediari. Le agenzie dovranno curare che le domande siano corredate dei necessari documenti e trasmetterle con

9 2 agosto 1891 L ECONOMISTA 489 tutti gli elementi d informazione richiesti dalle istruzioni speciali dell amministrazione. Esse dovranno fornire alle parti tutte le informazioni e notizie ed ogni altro elemento che possa rendere agevole la compilazione delle domande e la presentazione dei documenti. Frattanto e sino all'impianto di agenzie dell Istituto funzioneranno come tali le sede e le succursali della Banca Nazionale nel Regno ad eccezione di quella di Roma. 7. Le domande di mutuo si fanno in carta senza bollo e possono essere stese sul modulo a stampa, che dietro richiesta, viene fornito gratuitamente dall'istituto e dalle agenzie. I documenti da unirsi dovranno essere in originale o in copia autentica. 8. Nei contratti di mutuo saranno sempre stabilite le clausole relative al luogo, al tempo e al modo di pagamento delle semestralità a carico del mutuario. 1 pagamenti si faranno alla sede del! Istituto in Roma o all agenzia presso cui fu stipulato il contratto, o presso le altre agenzie dell Istituto quando se ne faccia preventiva regolare domanda. I pagamenti delle semestralità dei mutui scadono al 1 gennaio e 1 luglio di ogni anno e dovranno essere fatti in numerario, osservate, quando occorra, le norme portate dall art. 11 della legge 17 luglio 1890, In tutte le agenzie sarà pubblicato, cinque giorni prima della scadenza, un avviso in cui verrà determinato il saggio del cambio. 2. Tariffe per il calcolo delle semestralità. 9. Le semestralità da corrispondersi dai mutuatari saranno stabilite in una cifra costante, la quale deve comprendere : a) l interesse al saggio annuo pattuito e tanta parte di capitale, quanto occorre a soddisfare gradatamente nel termine convenuto la intiera somma mutuata ; b) una quota fissa per ogni 100 lire del capitale mutuato e in ragione d anno, a titolo di spese di commissione ed amministrazione, secondo la misura di provvigione determinata o pattuita a forma del precedente art. 2; c) una quota per ogni cento lire del capitale dovuto e in ragione d anno, per rifusione della imposta di ricchezza mobile, pei mutui indicati nell art. 37 della legge 17 lnglio 1890; d) centesimi 15 per ogni 100 lire del capitale mutuato e in ragione d anno, per diritti erariali di tasse ipotecarie, registro, bollo e altri dipendenti dal contratto di mutuo. 10. In ogni singolo atto di mutuo condizionato sarà inserita la rispettiva tabella di ammortamento secondo la durata e 1 ammontare del mutuo stesso in conformità degli uniti prospetti A, D. In ogni singolo contratto definitivo di mutuo fatto in cartelle esìgibiie tanto in valuta legale che in oro, sarà regolata la degli interessi e della ricchezza mobile in relazione alla scadenza semestrale delle cartelle. Per i mutui in oro o in cartelle esigibili in oro, le quote comprese nella lettera a del precedente art. 9 saranno pagate al cambio di cui all art. 11 della legge 17 luglio 1890 le quote indicate nelle lettere b, c, d saranno pagate in valuta legale. 11. Pel caso di totale o parziale restituzione volontaria anticipata del mutuo, come pure pel caso di restituzione forzata, il mutuo stesso, in quanto sia stato stipulato in oro o in valuta legale, si considererà, agli effetti della provvigione, come se fosse stato da principio contratto per la minor durata effettivamente verificatasi, ed in conseguenza il mutuario dovrà versare all Istituto la tra le somme già versate negli anni decorsi a titolo di provvigione e quelle che per lo stesso titolo avrebbe dovuto versare a forma della tabella annessa ad ogni contratto. 3. Tariffe delle spese. 12. All atto della presentazione della domanda di mutuo, i richiedenti dovranno versare all Istituto per lo studio legale degli atti e per le spese di perizia la metà dell importo indicato nella tariffa seguente, allegato C, se trattisi di beni urbani. Se si tratti di beni rustici, il richiedente dovrà versare duo terzi dell importo rispettivo, oltre all'ammontare approssimativo delle indennità spettanti al perito per trasferta e permanenza, e la spesa maggiore di misurazione per i fondi situati in provincie sprovviste di catasto regolare. Venendo proposte operazioni sopra fondi urbani, situati in località in cui non sia stabilita agenzia dell Istituto, il richiedente dovrà depositare, oltre la metà della somma indicata nella tabella, l ammontare approssimativo delle spese di trasferta e permanenza dovute al perito. Le spese di trasferta e permanenza dei periti saranno regolate dalle tariffe stabilite e pubblicate dall' Istituto. Per le domande superiori ad 1,000,000 di lire, il deposito per spese sarà determinato di caso in caso dall Istituto. Trattandosi di operazioni comprendenti fondi urbani e rustici le norme suddette avranno applicazione separata. 13. Nel caso che la domanda venga ritirata per fatto volontario del richiedente, o perchè in seguito al- T esame il mutuo non venisse in tutto o in parte accordato, il richiedente dovrà rimborsare all' Istituto le spese sostenute, e l Istituto dovrà rendere al mutuario T eccedenza eventuale del deposito, meno il 10 per cento dell ammontare dello stesso deposito che sarà ritenuto per indennità. 14. Le stipulazioni dei contratti di mutuo saranno fatte col ministero dei notai indicati dall Istituto e le spese relative dovranno essere rimborsate all Istituto dai mutuatari nel loro ammontare effettivo. LA. PRODUZIONE DELLA SETA IN ITALIA P rim a che l a lle v a m e n to del baco da seta andasse sottoposto a lle tante m a la ttie, che in a lc u n i a nni ne d e c im a ro n o a ffa tto la p ro d u zio n e, si rite n e v a in base alle re la zio n i a n n u a li d e lla C am era d i c o m m e rc io, che l Ita lia producesse a n n u a lm e n te da 4 0 m ilio n i d i c h ilo g ra m m i d i b o zzo li. S o p ra g g iu n te le v a rie m a la ttie la o ro d u zio n e d e i bozzoli andò fo rte m e n te d im in u e n d o, e siccom e n o n sem p re si era esattam ente p o tu to s ta b ilire la c ifra d e lla p ro d u z io n e, il M in is te ro d i a g ric o ltu ra e c o m m e rc io fin o dal c o m in c iò p e r c o n to p ro p rio d e lle in d a g in i, che si rip e te ro n o a n n u a lm e n te, e d a lle q u a li v e n n e ro a scaturire i seguenti re su lta ti : 1880 chilog. 41,573, chilog. 41,397, » 39,564, » 43,025, » 31,869, » 43,899, » 41,625, » 34,332, » 36,464, » 40,774, » 32,266,017 La della quantità prodotta dipende in parte dalla quantità di seme posto io incubazione, che è computato in oncie di 27 grammi : 1880 oncie 1,716, oncie 1,246, » 1,585, » 1,323, » 1,337, j> 1,339, » 1,444, » 1,253, » 1,415, > 1,269, » 1,233,036

10 490 L ECONOMISTA 2 agosto 1891 Queste differenze d ip e n d o n o a ltre s ì d a ll e sito d e g li a lle v a m e n ti, i q u a li alla lo ro v o lta, si rise n to n o d elle stagioni; l esito degli allevam enti si rileva dalla p ro d u z io n e m edia p e r oncia, in c h ilo g ra m m i d i bozzoli. Eccone la dim ostrazione nu m e rica: 1880 chilog » » » » » chilog. 33, , » » L a u m ento nel p ro d o tto u n ita rio si deve in gra n parte alla sostituzione n e g li allevam enti del seme in d ig e n o selezionato al seme estero o rig in a rio, la quale sostituzione rappresenta per i b a chicultori una econom ia di spesa, ed i progressi che si fanno in questa in d ustria. L e re ce n ti in d a g in i hanno d im o s tra to l im p o rta nza della sostituzione anzidetta nella varietà di seme im piegato : il seme in d ig e n o in nove anni è p iù c h e '' ra d d o p p ia to, m e n tre il seme o rig in a rio estero si è rid o tto a m eno d i u n q u in to. La q u a n tità del seme estero rip ro d o tto in paese è d im in u ita aneli essa di o ltre un quarto. In fa tti m entre nel 1880 furono poste in incubazione oncie 3 6 8,4 8 3 di seme in d ig e n o e 6 3 7,1 4 7 di seme estero o r ig in a r io e 7 1 0,9 6 0 d i seme estero rip ro d o tto, nel il seme in d ig e n o fu d i oncie c o n tro 1 1 6,5 1 9 di estero o rig in a rio e d i 057,991 di estero rip ro d o tto. N o n si possono fare c o n fro n ti col e co l , a causa del cam b ia m e n to in tro d o tto, dopo il , n e lla d is tin ta d e lle razze, p e r s u g g e rim e n to della S ocietà p e r l in d u s tria e il c o m m e rc io delle sete a M ila n o e della stazione b a colo g ica d i Padova. Però in tu tti g li anni dal 1880 al 1888, il p ro d o tto m edio p e r oncia dato d a l seme n o s tra le, ha su p e rato q u e llo del seme estero rip ro d o tto in paese, e p iù ancora q u e llo del seme estero o r ig in a r io ; conte risu lta dal seguente prospetto : Prodotto medio di bozzoli per oncia di seme indigen chilogr originario chilogr. di seme estero riprodotto chilogr I l M in is te ro d i a g ric o ltu ra, con la d iffu s io n e d i appositi tra tta ti di bachicultura pratica, con le conferenze b a c o lo g ich e, e s o p ra tu tlo con la is titu z io n e d e lla stazione bacologica di Padova e d e g li osserv a to r ii da essa d ip e n d e n ti, ha c o n trib u ito, a creare in paese una m olteplice e reputata officina di selezio ne d el sem e, rendendo possibile il rito rn o dei b a ch icu lto ri al seme serico nostrano. Come si è v e d u to, la q u a n tità totale del seme posto in in c u b a zio n e fu d i 1,7 1 7,0 0 0 o n cie n e l e d i 1,2 6 9,0 0 0 nel ; e bisogna n o ta re che n e llo stesso tem po, il prodotto m edio per oncia è cresciu to, e p e rc iò la d im in u z io n e n e lla q u a n tità totale del p ro d o tto è m eno s e n sib ile d i q u a n to n o n sia la dim inuzione della quantità di seme posto in in c u bazione. A u g u ra n d o c i che i p ro v v e d im e n ti le g is la tiv i a d o t ta ti teste c o n tro la diaspis pentagono, che infesta i gelsi, diano buoni ris u lta ti, c è a bene sperare n e l l a v v e n ire d i questa in d u s tria, che p e r l Ita lia, u n i tam ente alla produzione dei v in i e degli oli, costitu isce una d e lle p rin c ip a li e p iù p ro m e tte n ti fo n ti d i ricchezza privata e pubblica. LA SIT U A ZIO N E D EL TESORO alla fine dell esercizio finanziario Il conto del T e so ro n e ll esercizio cioè dal 1 lu g lio 1890 a tutto giugno 1891 ha dato i seg u e n ti re s u lta ti : A_tti-vo : Fondi di Cassa alla chiusura dell esercizio L. 205,132, Incassi dal 1 luglio 1890 a tutto giugno 1891 (Entrata ordin.).» 1,597,370, Id. (Entrata straordinaria)....» 312,082, Per debiti e crediti di Tesoreria» 2,252,575, Totale attivo. L. 4,367,160, P a s s i v o : Pagamenti dal 1 luglio 1890 a tutto giugno L. 1,866,005, Per debiti e crediti di Tesoreria» 2,212,552, Fondi di Cassa al 30 Giug. 1891» 288,602, Totale passivo. L. 4,367,160, I l seguente sp e cch ie tto rie p ilo g a la s itu a zio n e dei d e b iti e c re d iti d i T e s o re ria d u ra n te T anno fin a n z ia rio jgfc 30 giugno giug Differenze Conto di cassa L. 205,132, ,602, ,470, Situaz.deicrediti di Tesoreria... 86,629, , 277, ,352, Tot. dell attivo L- 294,762, ,880, ,118, Situaz. dei debiti di Tesoreria.. 477,402, ,073, ,329, Situa*. \ attiva L. 4-43,447, di eassa f passiva > 182,640, ,193, G li incassi d a l 1 lu g lio a tu tto g iu g n o 1891 entrata o rd in a ria e straordinaria prese insiem e asces e ro ^ L. 1,9 0 9,4 5 2, c o n tro L. 1,9 2 5,6 5 6, n e ll esercizio precedente e q u in d i -un m in o re incasso d i L. 1 6,2 0 3, n e ll esercizio N e lla qual d im inuzione F entrata ord in a ria fig u ra per

11 2 agosto 1891 L ECONOMISTA 491 L ir e 5,9 9 4, e 1 e ntra ta s tra o rd in a ria p e r L i re 1 0,209, Fra le m aggiori d im in uz io n i avvenute n e ll esercizio fig u ra n o le tasse in amministrazione del Ministero delle finanze per L. 4,8 8 5,1 0 9 ; le dogane e i diritti marittimi p e r L. 3 8,9 4 0,8 8 9 e le entrate diverse p e r L. 4,2 6 6, F ra g ii incassi che ebbero m aggiore aum ento tro v ia m o Vimposta sui fondi rustici e urbani per L. 5,8 6 1,2 2 0 ; \ imposta sulla ricchezza mobile per L. 3,2 2 7,3 9 5 ; le tas e di fabbricazione p e r L i re 5,3 7 9,9 9 0 ; il lotto p er L. 4,0 7 8,3 9 0 e i rimborsi e concorsi nelle spese per L. 3,3 7 5, I I seguente prospetto c o n tie n e l a m m o n ta re d e g li incassi p e r ciascun a rtic o lo n e ll esercizio in c o n fro n to a q u e lli o tte n u ti n e ll ese rcizio p re cedente, e con le p re visio n i del bilancio. Entrata ordinaria Rendite patrimoniali dello Stato...L. Imposta sui fondi rustici e sui fabbricati Imposta sui redditi di ricch. m obile.. Tasse in amministrazione del Ministero delle Finanze... Tassa sul prodotto del movimento a grande e piccola veloc. sulle ferrovie... Diritti delle Legaz. e dei Consolati all e- stero... Tassa sulla fabbrica' zione degli spiriti, birra, eec... Dogane e diritti marittimi... Dazi interni di cons. Dazio cons. di Roma. Tabacchi... Sali... Multe e pene pecuniarie relative alla riscos. delle imposte L otto... Poste... Telegrafi... Servizi diversi... Rimborsi e concorsi nelle spese... Entrate diverse.... Entrata straordin. Entrate effettive.... Movimenti di capit. Costraz. di str. ferr. Capitoli aggiunti per residui attivi..., Incassi net Differenza col Differenza con le previsioni del bilancio 88,206, ,201, ,556, ,391, ,861, , ,873, ,227, , ,651, ,883, ,348, , , , ,379, ,625, ,597,481,94 78,399, ,786, ,506, ,649, , , ,910, ,578, ,786,886.8! 1,449, , , , , , ,179, ,351, , , , , ,469, , ,549, ,368, , , , ,1 8 3, ,270, ,256, ,375, ,075, ,324, ,266, , C ateg. IV. Partite di giro... 68,967, ,405, , Tot.E ntità ordin.l. 1,597,370, ,594, ,598, Tot. Entr. staord. L. 16,939, ,157, ,826, ,503, , ,413,742.6' 159, , , ,184, ,502, , ,082, ,209, ,742, Tot. gen. incassi L. 1,909,452, ,203, ,143, I pagam enti n e ll esercizio finanziario 1890-EH ascesero a L. 1,8 8 6,0 0 5, c o n tro L. 1,9 5 2,1 5 4, n e ll e se rcizio precedente, e così n e ll esercizio d i c u i ci occupiam o la spesa è stata in fe rio re di L i re 8 6,1 4 8, a q u e lla d e ll e s e rc iz io I I seguente p rosp etto presenta l a m m o n ta re d e lla spesa p e r ciascun M in is te ro in c o n fro n to a ll esercizio precedente, e alle previsioni M in iste ria li. Pagamenti Minist, del Tesoro!. Id. delle Finanze. Id. di Gr. e Giust. Id. degli Aff.Esteri Id. della Istr. Pub. Id. dell Interno.. Id. dei Lav. Pubb. Id. delle Poste e dei Telegrafi. Id. della Guerra.. Id della Marina.. Id. dell Agric. Ind. e Commercio. Totale pagamenti di Bilancio... Pagamenti nell esercizio , Differenza coi pagamenti del Differenza con le previsioni del Ministero ,606* , ,113, ,877, ,677, ,849, ,183, , , , ,417, ,967, , ,236, ,880, , ,849, ,577, ,047, ,082, ,232, ,272, ,918, , » 14,576, , ,440, ,057, ,698, ,600, ,157, ,271, ,866,005, , ,599, F ra le m a g g io ri d im in u z io n i che si o tte n n e ro n e lla spesa n e ll e sercizio fig u ra n o i l Ministero della guerra p e r L. 5 9,9 1 8, , q u e llo della Marina per L. 16,2 9 5,1 8 7 e quello dei Lavori pubblici per L. 17,232,678. C onfrontando finalm ente l entrata con l uscita re s u lta che n e ll esercizio fin a n z ia rio l e n trata s u p e rò la spesa p e r l im p o rto d i L. 4 5,4 4 7, m entre n e ll esercizio procedente la spesa aveva sup e ra to l e n trata p e r la som m a d i L. 2 6,1 9 7, CRONACA DELIE C IE E E DI COMMERCIO Camera di Commercio di Firenze. N e lla riu n io n e del 2 8 lu g lio fra a ltre c o m u n ic a z io n i fu fa tta conoscere a lla C am era la re p lic a del M in is te ro d i a g ric o ltu ra e c o m m e rc io a lle p re m u re fa tte dalla C am era p e r so lle cita re la c o stru z io n e d e lla n u o va stazione. Il M in is te ro s c riv e che la S ocietà d e lle fe rro v ie A d ria tic h e attende a lla co m p ila z io n e del p ro g e tto p e r la co stru zio n e, n e lla nuova sede, e che q u a n d o il n u o v o p ro g e tto, che co m p re n d e una nuova stazione d i p o te n zia lità e q u iv a le n te a q u e lla d i P orla alla C ro ce, tr o v is i a lle s tito, n o n si m a n cherà d i p re n d e re tu tti q u e i p ro v v e d im e n ti che ne a g e v o lin o la esecuzione, in m odo da a ssicu ra re l a p e rtu ra nel te m p o s ta b ilito col M u n ic ip io. I l Cons. C io fi pregò la C am era di rin n u o v a re le sue p re m u re p erchè sia posto m ano a c o s tru ire la g ra n d e stazione d i s m is ta m e n to, poiché q u e lla cu i accenna la re p lic a m in is te ria le n o n g io v e rà, ed anzi farà danno al c o m m e rc io fio re n tin o, a llo n ta n a n d o una stazione senza m ig lio ra rla. L a C am era dopo una d iscussione alla q uale presero parte g li on. N ic c o lin i M o n te p a g a n i, S araco, F r u llin i e B io n d i, d e lib e rò che si rfm iuovassero le già fatte rim ostranze. Camera di Commercio di Napoli. N ella to r nata del 2 6 g iu g n o venne a p p ro va to il conto c o n suntivo de! , dal quale resulta che la somma com plessiva d e lle risco ssio n i a m m o n tò a L , e a L. 7, d i re s id u i a ttiv i e così in tu tto a L , c o n tro la p re v is io n e d i L , I l c o n fro n to fra le som m e riscosse e le spese dà u n avanzo d i L. 5 4, a lle q u a li debhonsi agg iu n g e re L. 2 1, in v e s tite dalla C am era stessa d u ra n te l anno C on ciò la c ifra a m m onta a L. 7 9, m e n tre l avanzo nel era stato di L. 70, e da questo ne consegue che l esercizio del si è chiuso con un risp a rm io effet

12 492 L ECONOMISTA 2 agosto 1891 tivo di L. 8, sulle riscossioni pro p rie dell esercizio stesso. N e lla stessa seduta venne discussa la dom anda della S ocietà d i N a vig a zio n e Deutsche ost-africa Lime p e r o ttenere l appoggio d ella C am era di N apoli presso il G overno italiano affinchè acconsenta che si ra cco lg a n o nel deposito fra n co di detta c ittà le m e rc i destinate p e r l A fric a. Il G o v e rn o si era opposto alla domanda della Società di N avigazione predetta, rifiu ta n d o il c o n ce n tra m e n to alle m e rc i che a rriv a n o per via di te rra, ma la Camera di Commercio d i N a p o li accolse fa v o re vo lm e n te la dom anda d i c a ld e g g ia re presso il G o v e rn o l istanza d e lla com pagnia tedesca, gia cch é secondo essa n iu n ostacolo da parte delle leggi p e r a c co g lie re fa vore volm ente l istanza della Compagnia tedesca, e nessuno in nome delle opportunità, invocata dalla D i re zio ne G enerale delle G a b e lle.l a Deutsche ost-africa Linie non dim anda p riva tive. Se, secondandone l i stanza, non v è danno p e r l E ra rio, ma in ve ce v i è un po di m aggiore a ttività del com m ercio di tra n sito, se si darà il caso che altre Com pagnie rich ie dano a ltre tta n to, il G o ve rn o lo concederà. Esso dev essere il p rim o a fa v o re g g ia re i l m a g g io re s vilu p p o del c o m m e rc io s tra n ie ro ; e sarebbe dolo ro so, quando si deplora ad ogni tratto la strem ata a ttività dei nos tri p o rti, e non fra g li u ltim i di questo di N a p o li, il v e d e re ostacolato, p e r b iza n tin o ossequio d i fo rm e, le prom esse d i u n m odesto m o v im e n to nel c o m m e rcio d i tra n s ito. Camera di Commercio di Genova. Ha v o tato il seguente o rd in e d e l g io rn o rig u a rd o alle nuove convenzioni m a rittim e : L a C a m e ra, fe rm a sui p r in c ip ii da essa sem pre so ste n u ti in passato, d e lib e ra d i ra ccom andare e d i in s is te re presso chi d i ra g io n e perchè, in tem a d i s o vve n zio ni p e r la navigazione a v a p o re, debbano queste essere soltanto accordate pei servizi v e ri pos ta li, in d is p e n sa b ili per m e tte re in com u nicazione il c o n tin e n te c o lle n o s tre isole e la reggenza di T u n is i, e p e r i se rv iz i d e lle ve re g ra n d i lin e e per IT n do-c in a, centro A m erica, B rasile, Piata e scali del m ar Pac ific o, linee queste di somma im portanza per l in c re m e n to e s v ilu p p o dei n o s tri c o m m e rci, e in parte anche u t ili p e r i s e rv iz i postali ; non riconoscendosi in a lc u n m odo la convenienza d i d o v e r s u ssid ia re i v ia g g i co sid e tti di cabotaggio da p o rto a p o rto, i cu i servizi devono lasciarsi intieram eote alla m arina libera a v apore, la quale p e rciò potrà p re n d e re m aggio re sviluppo ed increm ento come è da tu tti desidera to. In o ltr e la C am era d e lib e rò di fa r istanza perchè con la s tipulazione d e lle c o n ve n zio n i p e r i se rv iz i m a r ittim i sia fa tto o b b lig o alla società a ssu n trice di riv o lg e rs i ai c a n tie ri ed agli s ta b ilim e n ti in d u s tria li n a zio n a li p e r le c o stru z io n i d i n u o v i p iro sca fi, m acc h in e e rip a ra z io n i. Camera di Commercio di Teramo. N ella to r nata del 21 lu g lio 1891 prendeva le seguenti delib e ra zio n i : 4. A u to riz z a v a la p u b b lic a zio n e d e i su o i a tti e d e lle n o tiz ie c o m m e rc ia li sul g io rn a le L'Industria diretto dal sig. G iovanni F a b b ri in Teram o. 5. D eliberava in fin e di esonerarsi da ogni in gerenza e com petenza passiva p e r la scuola d a rti e m e s tie ri in T e r a m o, non essendosi m ai o tte n u to il concorso e ffe ttiv o d e l C o m u n e, della P ro v in c ia e del G o vern o. Mercato monetario e Banche di emissione S u l m e rcato inglese sono c o n tin u a te le dom ande di oro, per conto della G erm ania, così che g li arr i v i di o ro, del re sto poco im p o rta n ti a v u ti a L o n d ra h a nno preso tosto la v ia d e lla G e rm a n ia. L In d ia è pure co m p ra trice di oro in verghe sul m ercato in glese. La B anca ha p o tu to n o n d im e n o p ro c u ra rs i o ro d a ll estero, cosicché le im p o rta z io n i a saldo a m m o n ta ro n o a 2 3 8,0 0 0 s te rlin e. I biso g n i d e lla liq u id a zione sono sta ti a L o n d ra assai lim ita ti. I l saggio d e llo sconto è n u o v a m e n te ribassato e c h iu d e a 1 ì 2 per cento, i p restiti bre vi sono a (). L a Banca d i In g h ilte r ra al 3 0 lu g lio aveva l i n casso d i 2 7,2 4 6,0 0 0 s te rlin e in a u m e n to d i 2 4 2,0 0 0, la riserva era pure cresciuta di 1 3 9,000, il portafo g lio in v e ce presentava la d im in u z io n e di 8 7 3,0 0 0 s te rlin e. A g li S ta ti U n iti i l m e rca to d e llo sconto c o n tin u a a m a n te n e rsi fa c ile ed a b b o n d a n te ; i p re s titi b re v i sono n e g o zia ti, q u a si senza alcuna v a ria z io n e a 1 1 [2 p e r cento. I l ca m b io su L o n d ra a vista è ca d u to alla p a ri, ossia a 4,86 ; quello su P arig i, a 5, A l 3 0 g iu g n o, secondo le s ta tis tic h e p u b b lic a te dal Tesoro am ericano, la circolazione m onetaria com plessiva d e g li S ta ti U n iti ascendeva a 1,4 5 8,0 0 0,0 0 0 d i d o lla ri, c o n tro 1,3 6 9,7 6 5,0 0 0 alla stessa data d e l l anno scorso. In questa som m a I a rg e n to e n tra va p e l 31 0 (0. L e B anche associate d i N u o va Y o r k al 2 5 lu g lio avevano l incasso in a u m e n to di 7 0 0,0 0 0 doli.', i l p o rta fo g lio era d im in u ito d i 9 0 0,0 0 0 e i d e p o s iti d i 2 m ilio n i. A P a rig i la situ a zio n e d e l m e rca to d e llo sconto è ora meno buona della settim ana precedente. I bisog n i sono stati anche r ile v a n ti e i prezzi d e llo sconto e d e lle a n tic ip a z io n i rim a n g o n o p iu tto s to a lti. I l chèque su L o n d ra è a 2 5,2 4, il ca m b io s u ll Ita lia a (). La Banca d i F ra n c ia al 3 0 lu g lio aveva l incasso d i m ilio n i senza v a ria z io n e, il p o rta fo g lio era a u m e n ta to d i 7 5 m ilio n i e i d e p o s iti p riv a ti di 3 3 m ilio n i. I l m e rcato tedesco è p u re in c o n d izio n e sem pre m eno b u o n a ; il saggio d e llo sconto p riv a to è s a lito 1. A pp ro v a v a le liste E le tto ra li C o m m e rc ia li dei a e questo a u m e n to è u n fa tto abbastanza C o m u n i della p ro v in c ia, m eno q u e lla d i T e ra m o non ancora deliberala d a ll A m m inistrazione C om unale. s ig n ific a n te in questa stagione n e lla q u a le g li a ffa ri scarseggiano e il danaro d is p o n ib ile d i s o lito abbonda. 2. D iscaricava dal pagamento della tassa Cam G li im pegni in corso essendo relativam ente scarsi i r i erale pel 1891 i C ontribuenti che dim ostrarono es sere stati radiati dai ru o li di ricchezza m obile. p o rti h a nno o s cilla to in to rn o al L a situazione d e lla Reichsbank al 2 3 lu g lio presentava I aum ento 3. O rd in a va il pagam ento del rim b o rs o d o vu to d i 14 m ilio n i a ll incasso e la d im inuzione di 13 m i a ll Esattore di T eram o per quote in e s ig ib ili del passato lio n i al p o rta fo g lio e d i 2 5 m ilio n i n e lle a n tic ip a anno zioni, la circolazione era p ure d im in u ita di 27 m ilio n i.

13 2 agosto 1891 L ECONOMISTA 493 S u i m e rc a ti ita lia n i i l danaro è p iu tto s to scarso e il saggio d e llo sconto è al ; i r ip o r ti non sono stati m o lto a lti, m e n tre i c a m b i h a n n o s u b ito u n n u o v o in a s p rim e n to ; il chèque su F ra n c ia è a 1 0 1,8 5 su L o n d ra a 2 5,7 0, su B e rlin o a 1 2 6,2 5. L a s itu a zio n e d e lla Banca N a zio n ale al 1 0 lu g lio, messa a ra ffro n to con q u e lla antecedente, o ffre u n u lte rio re aum ento d i 3,9 1 9,0 0 0 lir e nel fo n d o m e ta llic o, q u e llo di 5,1 7 1,0 0 0 lir e n e l p o rta fo g lio e, p e r contro, la dim inuzione di 2 m ilio n i nella c ircolazione. Q uella p e r conto d e lla Banca a m m o n ta a m ilio n i, q u e lla p e r conto del T esoro a 4 4,7 m ilio n i. N d d Attivo a j. 2 - cö caca Passivo' Situazioni delle Banche di emissione italiane 10 luglio Cassa e riserva... L Portafoglio...» 393, Anticipazioni...» Moneta metallica...» 214, Capitale versato....» 150,000,000 Massa di rispetto...» ,000 Circolazione...» 628, Conti cor. altri deb. a vista 61, Situazioni delle Banche di emissione estere S 30 luglio (oro.... Pr. 1, Incasso argent0..,1,264,318,000 Portafoglio...» A nticipazioni...» ,000 s / C ircolazione...»3,051,868,000 CQ Ix, j Conto corr. dello St.» 369,891,000 Passivo i *» d eip riv.» 407,227,000 ^ \ Rapp. tra l'ino, e la oir. 86,20 */* 30 luglio, ( Incasso metallico Steri Ì S.... rt -j= Attivo ì Portafoglio...» < R5gerva totale...» 28,823,000 17,422,000 en ( C ircolazione...» 26, cs3 JEEq ( Conti corr. dello Stato» ^ rassiv Conti corr. particolari * 35, [ Rapp. tra la ris.ele pas */ 24 luglio ctj 2. I Incasso... Pesetas 255,531, o > MtlT0 Portafoglio...» ,000 ca 2 n (C ir c o la z io n e...» 735, QQ Passivo Sconti corr. e dep.» 405,578, luglio rz f t t oro 52,840,000 «8 - - i lnoa3so...j arg. 69,235,000 «ni $ 4111,0 j Portafoglio...» 62,861, ctì ( Anticipazioni...» ,000 -ri D ; ( Circolazione...» 205,918,000 E O O P n irn Conti c o r r e n t i , luglio o> «ce-r:» Incasso Marchi o.2 ' Attiro Portafoglio... * = h Anticipazioni»» E, Circolazione.» OQ l assiro! Conti correnti» j= S , luglio f Incasso metal.doll ,000 -= o z ittiv o <Portaf. eantioip.» 390, >. ( Valori legali...» 53, d co, n.(c ircolazione...» CO ^ 2S asslt (Conticor.edepos.» , A ( Incasso. Franchi l Portafoglio» CU ctì w P.Qeivf, ( i vjircoiaziuue C ircolazione... > CO 5 OQ PasslT0 ( Conti oorreati 23 luglio ,938,000-23, P 5, ,918,596 2,094,325 13,445,324-1,006,000 -i- 1,100, ,746, ,715, , , ,18 7o , , , , , ,096,000 3,319,000 5,007, , , ,000-1,110, , , ,000 3, ,161, , ,360,000 di fferenza h 700,000-1,900,000 h 200,000-2,000, ,559, luglio rtì AHiirn (Incasso metal. Rubli 499,7*20,000 O co (Portai e auticipaz. > 82,763,000 C i w (Biglietti di oredito»1,046,295,000 * Passivo]Conti corr, del Tes.» 68,9^1, S f»» deipriv.» ,000 ^ 1 CO C8 o 0) Attivo O L_ l_ «5 g Ì= < g 5 Passivo 3 23 luglio ( Incasso... Fiorini ,000 \ Portafoglio...» ( A nticipazioni..» 20,734,000 t C irco la zio n e...» 395,426,000 \ Conti correnti..» ,000 r Cartelle in circ.» 107,5&2,000 RIVISTA DELLE BORSE 619,000 3,589, ,000-26,087, ,000-1,937,000 4,356,000 -t- 4,799, ,000 Firenze, 1 A gosto Le condizioni del m ercato finanziario vanno pegg io ra n d o, e p e r q u a n to n o n m a n c h in o c o e ffic ie n ti fa v o re v o li p e r la speculazione al ria lz o, tu tta v ia n e lla lo tta v iv is s im a ch e si com b a tte da q u a lc h e tem po fra c o m p ra to ri e v e n d ito ri, q u e sti u ltim i p o terono facilm ente sopraffare i lo ro avversari. D iciam o fac ilm e n te p e rch è la c a ttiv a situazione fin a n z ia ria e m onetaria del P ortogallo che va facendosi più accentuata, im pedendo al m ercato inglese di ris o lle v a rs i, le c o n d iz io n i c ritic h e d e lle piazze tedesche p e r in s u ffic ie n z a d i c a p ita li a fa vore dei v a lo ri p u b b lic i e le c a ttiv e n o tiz ie v e n u te d a ll A rg e n tin a a cce n n a n ti a lla sospesa co n ve rsio n e d e lla carta m oneta da parte d e lla Banca N a zio n a le d e ll U ru g u a y, in co ra g g ia n d o v ie p iù la speculazione al rib a sso, spin se ro p iù o ltre n e l m o v im e n to re tro g ra d o la m a g g io r p a rte d e lle borse d E uropa. E i p rim i effetti di questa situazione si fe cero se n tire a L o n d ra, ove p e r ragione a p p u n to d e lle cause sopraccennate, la liq u id a z io n e com inciò m artedì con gran d ifficoltà per tu tti i v a lo r i, n o n esclusa la re n d ita ita lia n a, la q u a le a llo Stock exchange cadde fin o a A P a rig i i p rim i due g io rn i della settim ana trascorsero alquanto fav o re v o li, ma fino da m ercoledì si m anifestò un sensib ile ribasso al quale, a quanto sem bra, c o n trib u i ro n o le d iffic o ltà in c o n tra te d a lla liq u id a z io n e a L o n d ra, le cattive notizie m onetarie venute da L i sbona, il ria lz o d e ll aggio d e ll o ro in v a rie piazze estere, e il rib a sso del r u b lo tanto a B e rlin o che a L o n d ra. L u n ic o v a lo re che s a v va n ta g g iò, m e n tre tu tti g li a ltri com presi i fondi russi, andavano perdendo te rre n o, fu la re n d ita portoghese, a lla q u a le g io v a ro n o le m o k e ric o m p e re a llo sco p e rto p ro v o cate dal ribasso dell aggio d e ll oro al seg n a la to da L is b o n a. A B e rlin o il c a ttiv o a n d a m e n to d e l ru b lo al c u i ribasso d ic e si che c o n trib u is c a n o n o n solo ra g io n i econom ich e, ma anche p o litic h e, e la ristre tte zza del denaro stante le fo r ti p ro v v is te che si fanno p e r il n o n lo n ta n o pagam ento dei cere a li, in flu ir o n o sfa vo re v o lm e n te s u g li a ltri v a lo ri. A V ienna lo stesso andam ento determ inato da preoccu p a zio n i p e r le feste fra n c o -ru s s e a C ro n s ta d t, e n e lle borse ita lia n e re n d ita e v a lo ri s o ffriro n o u n n o n in d iffe re n te rib a sso, al q u a le c o n trib u iro n o o ltre la depressione d e i m e rc a ti esteri e del ria lz o del cam bio, le m olte vendite del nostro consolidato a l l estero specialm ente a B erlin o. Il m ovim ento della settim ana ha dato i seguenti re s u lta ti : Rendita italiana 5 Olo N e lle b orse ita lia n e fin o dai p r im i g io r n i d e lla settim ana da 9 2,4 2 1 [2

14 494 L ECONOMISTA 2 agosto 1891 in co n ta n ti scendeva a 9 1,8 5 e da 9 2,4 5 p e r fin e mese a 92 c irc a. N el corso d e lla settim ana su b iva alcune lie v i m o d ific a z io n i e oggi resta a 9 1,7 5. A P a rig i da 9 0,9 2 cadeva a 9 0 e dopo essere ris a lita a 9 0,1 0 resta a 8 9,5 0 ; a L o n d ra da cadeva a per ris a lire a e ch iu d e a e a B e rlin o da 9 1,3 0 a 9 0,3 0. Rendita 3 OiO. C o n tra tta ta a 5 8,5 0 per fine mese. Prestiti già pontifici. Il B lo u n t in v a ria to a 9 7,6 0 ; il R o th s c liild a 1 0 0,5 0 e il C a tto lic o a 9 8,5 0. Rendite francesi. S ostenute al sorgere della se ttim a n a, p:ù ta rd i perdevano te rre n o cadendo il 3 p e r cento da 9 5,4 0 a 9 5,0 5 ; il 3 per cento a m - m o rtizza b ile da 9 6,0 5 a 9 5,9 0, e il 4 1(2 da 1 0 5,8 5 ris a liv a a 8 6. D u ra n te la settim ana i l 3 0 /o ris a liv a a 9 5,1 7 ; il a m m o rtizzn h ile a 9 6,1 0 e il a 106 per rim anere oggi a 94,97 ; 9 5,8 0 e 106,02. Consolidati inglesi. Da dopo ave r perduto un ottavo risalivano a Rendite austriache. L a re n d ita in o ro in v a ria ta fra 1 1 1,4 0 e 1 1 1,4 5 e la re n d ita in argento da scendeva a 9 2,3 0 e la re n d ita in carta da 9 2,8 0 a 9 2,4 0. Consolidati germanici. Il 4 p e r cento da 1 0 5,7 0 cadeva a 105,50 e il /o da 9 8,5 0 a 98,30. Fondi russi. Il ru b lo a B e rlin o da 218,8 5 cadeva a 215 per rim anere a 214,7 5 e la nuova rendila russa da a 96,50. Rendita turca. A P a rig i da 1 8,7 5 cadeva a 18,60e a L o n d ra da 18,50 saliva a Valori egiziani. La re n d ita u n ifica ta da sa liva a per rim a n e re a I l ra cco lto d e i g ra n i n e ll E g itto supererà d i a lq u a n to q u e llo s o - disfaciente d e ll anno scorso. Valori spagnuoli. - L a re n d ita este rio re da / la cadeva a L a c ris e operaia va prendendo g ra vi proporzioni in tutto il regno. Valori portoghesi. La re n d ita 3 p e r cento a P a rig i da cadeva a Canali. I l C anale d i Suez da cadeva a 2761 e il P anam a da a 3 0. I p ro d o tti del Suez dal 1 gennaio 1891 a tu tto il 29 lu g lio ascendono a fr ,0 0 0 c o n tro fr. 3 9,1 9 0,0 0 0 nel p e rio d o c o rris p o n d e n te del I v a lo ri b a n c a ri e in d u s tria li ita lia n i ebbero quasi tu tti prezzi in ribasso. Valori bancari. La Banca N azionale Ita lia n a c o n tra tta ta da a la Banca N azionale Toscana e la Banca di C redito Toscana senza quota z io n i; la Banca R om ana in v a ria ta fra e ; il C re d ito M o b ilia re da 381 a p e r rim a n e re a ; la Banca G enerale da a il Banco d i R om a da a ; la Banca U n io n e a ; il C redito M eridionale da 50 a 4 8 ; la Cassa Sovvenz io n i fra 7 4 e 7 5 ; la Banca d i T o rin o da e ; la Banca T ib e rin a a 1 9 ; il Banco Sconto fra 6 3 e 6 2 e la Banca di F ra n c ia da a I benefizi della Banca di F rancia per il secondo sem estre in corso ascendono a franchi 1,168, Valori ferroviari. Le azioni M e rid io n a li da scendevano a e a P arigi da 651 a 625 per r i salire a 632 ; le M editerranee da 501 a 403 e a B erlin o da 9 8,7 0 a 9 6,8 0 e le S icu le a T o rin o a N e lle o b b lig a z io n i le M e rid io n a li fu ro n o negoziate a ; le S ic u le a ; le S arde da 2 9 3,5 0 a e le M editerranee 4 0 o a 435. Credito fondiario. Banca N a zio n a le ita lia n a c o n tra tta to a per il p e r cento e a per il 4 0 /0 ; S ic ilia a 4 6 8,5 0 ; N a p o li a 4 7 5,5 0 ; Rom a a ; Siena a per i l 4 0 /0 e a per i l 5 0 o ; B ologna da 1 0 0,6 0 a 1 0 0,5 0 ; M ila n o a p e r il 5 O lo e a 4 8 0,2 5 p e r il 4 per cento e T o rin o 496. Prestiti Municipali. L e o b b lig a z io n i di F ire n z e senza q u o ta z io n i; l'u n ific a to d i N apoli da 8 1,9 0 a 8 1,5 0 ; I U n ific a to d i M ila n o a- 8 5,5 0 e i p re stiti di Roma 4 0 o da 410 a 420. Valori diversi. N ella borsa di F irenze le Im m o b ilia ri U tilità contrattate da 208 a 180 e il R i sanam ento di N a p o li da a ; a R om a l A cq u a M a rcia da 1081 a e le C o ndotte d acqua da a e poi a ; a M ila n o la N a vig a zio n e G enerale Ita lia n a fra e e le R a ffin e rie fra e e a T o rin o la F o n d ia ria ita lia n a a 8. Metalli preziosi. Il ra p p o rto d e ll a rg e n to fin o a P a rig i in v a ria to a e il prezzo d e ll a rg e n to a L o n d ra da scendeva a (1 6 per oncia. NO TIZIE COMMERCIALI Cereali. All estero i grani continuano a ribassare nella maggior parte dei mercati, e questa situazione giustifica la voce corsa che le notizie pessimiste sull entità mondiale del raccolto frumentario erano state esagerate. Cominciando dai mercati americani troviamo che a Nuova York i grani sono caduti al disotto del dollaro, essendo stati quotati da doli. 0,97 a l ; granturchi con tendenza incerta fino a 0, e le far-ine quotate a doli. 4,45 al barile di 86 chil. Anche a Chicago grani e granturchi in ribasso e a S. Francisco invece i grani in rialzo essendo stati quotati da doli. 1,55 a 1,57 1]2 al quint. fr. bordo. Telegrammi dalle Indie recano che se continua la siccità la carestia è inevitabile specialmente nelle provincie Nord-Ovest. La solita corrispondenza settimanale da Odessa reca che il mercato granario è in calma, ma che i prezzi si sostengono a motivo del ribasso del rublo. Le notizie sul raccolto granario russo sono sempre sconfortanti giacché si crede che non arriverà ai 75 milioni di ettolitri, mentre nel 1888 fu di 115 milioni, e così stando le cose si crede che la Russia non potrà esportare che da 20 a 25 milioni di ettolitri dì frumento. In Germania i prezzi si mantengono fermi calcolandosi il raccolto del grano 29 milioni di ettolitri contro 37,400,000 l anno scorso, e quello della segale di 67 milioni contro 78. Nell Austria Ungheria il raccolto dei grani si ritiene inferiore del 20 per cento a quello dell anno scorso, ma siccome quello fu eccezionalmente abbondante, se ne conclude che s! potrà contare in un raccolto medio. A Pest con ribasso i grani si quotarono da fior. 9,07 a 9,28 al quint. e a Vienna con tendenza indecisa da 9,34 a 9,74. In Francia la massima parte dei mercati frumentari sono in ribasso, giacché le condizioni campestri sono assai migliorate, come lo sono in Olanda e nel Belgio. In Italia i grani furono meno deboli della settimana scorsa, il granturco, il riso e la segale in rialzo e l avena in ribasso. A Firenze e nelle altre piazze toscane i grani contrattati da L. 23 a 25,50 al quint.; a Bologna i grani da L. 24 a 24,50 e i granturchi da L. 17 a 18; a Ferrara i grani da L. 23,25 a 24,25 e il gran

15 2 agosto 1891 L ECONOMISTA 495 turco da L. 17 a 18; a Verona i grani da L. 22,50 a 24 e il riso da L. 37 a 46 ; a Milano i grani da L. 23 a 26 ; l avena da L. 16,50 a 17,25 e la segale da L. 18,25 a 19,25 ; a Novara i risi da L. 36 a 39 per misura di 120 litri ; a Torino i grani da L. 25 a 26,50 al quintale; il riso da L. 38 a 41 e la segale da L. 17 a 18,50; a Genova i grani teneri esteri fuori dazio da L. 20,50 a 22,25 e a Napoli i grani rossi a L. 25. Vini. La situazione commerciale dei vini si mantiene favorevole ai consumatori, nè le molte grandinate avvenute più qua e più là, i cui danni sono stati alquanto sensibili, hanno potuto frenare il movimento retrogrado, giacché le previsioni di un eccellente raccolto continuano tuttora costanti. Cominciando dai mercati siciliani troviamo che ad eccezione di un leggiero miglioramento segnalato da Castellamare del Golfo nei vini bianchi tutti gli altri mercati proseguiremo in calma e con prezzi sempre più deboli. A Catania i vini di Bosco venduti da L. 10 a 15,50 all ettolitro e i Torreforti da L. 9 a 15 ; a Vittoria le prime qualità da L. 16 a 18; a Pachino da L. 15 a 16 e a Riposto per misura di 68 litri da L. 5 a 11. Anche nelle piazze continentali del mezzogiorno è la stessa tendenza che prevale. A Bari al dettaglio si pratica da L. 15 a 20 al massimo per ogni ettolitro. A Barletta i vini del Comune da L. 16 a 27 all ettolitro ; quello dei dintorni da L. 16 a 17 ; i Corato da L. 14 a 22; i Trani da L. 17 a 18 e i Basilicata da L. 22 a 25 il tutto alla proprietà. A Napoli consegna a bordo gli Stromboli da L. 28 a 30 e i Puglia da L. 20 a 25. In Arezzo i vini bianchi a L. 30 e i neri da L. 25 a 40. A Firenze i Chianti vecchi da L. 70 a 9.1; quelli dell annata da L. 50 a 55; i Pomino e Rufina da L. 80 a 9J ; i vini delle colline fiorentine da L. 45 a 70 e i Carmignano da L. 50 a 60. A Livorno i vini di Maremma da L. 25 a 27 ; i Portoferraio bianchi da L. 24 a 25 ; detti rossi da L. 29 a 30 e gli Empoli da L. 3J a 35. A Genova i vini di Piemonte da L. 50 a 52, i vini di Sicilia da L. 16 a 25 e i Calabria da L. 20 a 34. A Torino i vini di prima qualità si venderono da L. 50 a 58 e i secondari da L. 37 a 47 dazio consumo compreso. - - In Asti i barbera da L. 40 a 60 e i Grignolino da L. 40 a 50. A Nizza Monferrato i Barbera chiari da L. 30 a 35. A Bologna con ribasso di L. 5 i vini tanto bianchi che neri da L. 30 a 40 e a Bertinoro gli Albano da L. 35 a 40 e i Sangiovese da L. 30 a 35. Spiriti. Anche in questa settimana i prezzi degli spiriti si mantennero sostenuti, ma senza notevoli variazioni. A Milano i prezzi praticati furono di L. 227 a 229. per gli spiriti di granturco di gr. 95 ; di L. 229 a 230 p r le qualità di vino finissime, di L. 223 a 226 per gli spiriti di vinaccia ; di L. 230 a 231 per gli spiriti di Breslavia e di L. 96 a 110 per l acquavite. A Genova con pochi affari i Napoli extra fini di gr a L. 225 e i Sicilia mercantili a L. 215 il tutto con tara reale. 01 j d oliva. La situazione è sempre la stessa, cioè a dire che gli affari sono in generale alquanto scarsi, ma nonostante questo i prezzi si sostengono, stante le notizie non molto favorevoli al futuro raccolto essendo il frutto pendente deperito per la siccità in diverse regioni. A Genova si venderono da circa 1400 quintali di ólj al prezzo di L. 95 a 104 al quintale per Bari; di L. 104 a 115 per Sardegna; di L. 100 a 135 per Riviera Ponente e di L. 65 a 73 per l olio lavato. A Firenze e nelle altr piazze toscane i prezzi variano da L. 115 a 140 a seconda della qualità. A Napoli il Gallipoli pronto quotato in borsa a L. 80 circa. Olj di semi. Non molto attivi e meno sostenuti della settimana precedente. A Genova l olio di cotone americano venduto da L. 59 a 68 al quintale ; detto inglese da L. 56 a 58 ; l olio di lino marca Carles King da L. 83 a 84 al vagone, l olio di arachide a L. 85 ; l olio di sesame da L. 75 a 105; l olio di cocco da L. 64 a 66 e l olio di palma da L. 68 a 72. Bestiami. Scrivono da Bologna che nei bovini i prezzi continuano a discéndere praticandosi per i bovi da macello da L. 132 a 135 al quintale morto al netto, e per i vitelli a peso vivo da L. 83 à 90. A Ferrara i bovi scelti da lavoro da L. 800 a 1000 al paio ; i mediocri da L. 580 a 600 ; le vacche da L. 300 a 800; i manzi da L. 600 a 700 e i vitelli di due anni da L. 3e0 a 600 e a Udine i bovi da macello da L. 130 a 138 al quint. morto; le vacche da L. 120 a 128 e i vitelli da L. 95 a 120 a seconda dell età. Cere Provvedendosi i fabbricanti direttamente sui luoghi di produzione, il movimento nelle piazze italiane è quasi sempre ristrettissimo. A Genova i prezzi correnti sono : cera di Portogallo da L. 175 a 180 ; la Smirne da L. 190 a 200 ; Tunisi da L. 175 a 180 ; Algeri da L. 145 a 155 ; Barberia da L. 130 a 135; S. Domingo da L. 145 a 150; Mozambico da L. 155 a 160; Avana da L. 165 a 160; Egitto da L. 175 a 180 il tutto per 50 chil. in deposito e per partite di qualche importanza. Cotoni. La situazione commerciale dei cotoni va sempre peggiorando, e quantunque i prezzi sieno caduti molto in basso, non si crede ad una prossima ripresa, giacché la domanda è sempre molto ristretta, nè le notizie sul futuro raccolto sono cattive. A Nuova York i Middiing Gpland si quotarono a cent. 8. A Liverpool i Middiing Americani ribassarone da den.4 1 [2 a 4 7jl6 e gli Oomra good da 3 3[4 a 3 11(16. A Milano gli Orleans contrattati da L. 50 1(2 a 64,75 e gli Upland da L. 49,50 a 63,75. Quanto al futuro raccolto se le condizioni dei seminati si manterranno identiche a quelle in cui si trovano attualmente, si crede che arriverà a 7,500,000 balle, e la provvista visibile dei cotoni alla fine della settimana scorsa in Europa, agli Stati Uniti e alle Indie era di balle 2,112,000 contro 1,424,000 l anno scorso pari epoca e contro 1,252,000 nel Sete. Malgrado che gli ordini non abbiano fatto difetto, le transazioni in generale furono alquanto ristrette, essendo stato difficile intendersi nei prezzi, pretendendo i consumatori di ottenere qualche concessione che i produttori non intendono di accordare. A Milano tuttavia qualche operazione si fece per l estero specialmente in articoli greggi, ma per il consumo interno gli acquisti furono affatto insignificanti. Le greggie classiche si venderono a L. 44; le sublimi 8(10 a L. 43 ; le belle correnti 9(15 da L. 41,50 a 42; gli organzini classici 17(19 e 22[24 da L. 48,50 a 50 ; le trame classiche 28(32 a L. 48,50 ; dette sublimi 23(34 da L. 47 a 47,50 e le belle correnti 22(26 a L. 45,50. A Lione pure calma e prezzi irregolari. Fra le vendite di articoli italiani notiamo greggio a capi annodati di 2 ordine 9(10 a L. 46 e organzini 18(20 di 1 ord. da L. 53 a 54. Canape. Notizie da Bologna recano che affari in canape se ne fanno pochissimi, ma ciò avviene unicamente per mancanza di merce, essendo i depositi affatto esauriti, e le poche vendite fatte realizzarono da L. 70 a 75 al quint. per canape vecchie e sane. A Ferrara per. la stessa ragione non si fecero che pochissimi affari in canaponi scavezzi da L. 44,91 a 47,81. Essenze. Stante il maggior consumo nella stagione estiva ebbero tutte un notevole aumento. A Genova i prezzi praticati furono i seguenti : Essenza di anici L. 17,50 ; Bergamotto L. 32 ; Limone L. 26 a 2 8 ; Garofani 18; Menta 50; Neroli 240; Arancio L. 26 a 28; Rosa 750; Spigo l a qualità L. 15 a 16; seconda L. 11 a 12 ; terza L. 9 a 10 al chil. Cesare Billi geren te responsabile

16 496 L ECONOMISTA 2 agosto 1891 SOCIETÀ ITALIANA PER LE STRADE FERRATE DEL MEDITERRANEO Società anonima Sedente in Milano Capitale L. 180 milioni Intieramente m eato ESBHCJIZIO 1S91-Ö3 Prodotti approssimativi <I«*1 t r n Hi<*o dal Il al 20 Loglio 1801 RETE PRINCIPALE (*) RETE SECONDARIA (**) ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO corrente precedente Differenze corrente precedente Differenze Clulom. in esercizio f" 11 I Media h j Viaggiatori... 1,378, ,265, , , , ,586.5» Bagagli e Cani... 59, , , , , , Merci ag. V.eP. V. acc. 273, , , , , ,401 Merci a P. V... 1,318, ,368, , , , , Merci a G. V. e P. V. acc. Merci a P.V... T o t a l e 2,029, ,950, " f 79, , , ,3,9.85 T o t a l e della decade... riassuntivo... i1 2,568, , j 569, ,650, P r o t i otti dal 1 al 20 Luglio ,465, , , f- 6, , , ,845, , , , , , ,814.25! 6, , , ,559.09, 5,904, ,970, , , , ,740.49; Pr «M io t t o p i ìi- e l i i l o m e t r o , , ; , (*) La linea Milano-Ohiasso (Km. 52) comune colla liete Adriatica, è calcolata per la sola metà. (**) Col 1 Giugno 1889 è stata aperta all esercizio la linea succursale dei Giovi, che è compresa nella Rete secondaria. Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali Società anonima sedente in Firenze Capitale L. 260 m ilioni interamente versati E S E R C IZ IO D E L L A R E T E A D R IA T IC A 20a Decade. Dall'11 al 20 Luglio P rod otti approssim ativi dei tra ffic o dell anno 1891 e parallelo coi prodotti accertati nell anno precedente depurati dalle imposte governative. y Bete p r in c ip a le. ANNI V i a g g i a t o r i B a g a g l i G r a n d e j P i c c o l a VELOCITÀ VE LOC ITÀ I n t r o i t i d i v e r s i TOTALE M e d i a d e i e h i l o m e s e r c it a t i P r o d o t t i p e r c h ilo m e tr o! P r o d o t t i d e l l a d e c a d e Differenze nell , , ,078 28) 68, , , , ,0-13, , , ,423.65! 311, , , , , ,164, , P r o d o t t i d a l 1.«G e n n a i o 5,920,720.04!24,532, , ,733,720.99,24,756,553.59, 214, ,181.63' 4, , ' 4, ,863, , , , Differenze nells , , , , , , , , , Rete c o m p i e in e n t u r e P r o d o t t i d e l i a d e c a d e. 17,265.32! 81,826.40!, , ,105.80, 1, , , , Differenze nel , ,322.20] 11, , , 102, ,215, , , P r o d ó t t i d a l 1.» G e n n a i o. 330, , , ,197, , , ,565, , , , Differenze nel , , , , , CATEGORIE V ia g g i a t o r i...! M e r c i...! Introiti d i v e r s i... l i a g o Ali C a r d a. P R O D O T T I D E LL A D E C A D E P R O D O T T I DAL 1. GENNAIO IB9I 1890 Diff. nel IDier. nel , , f S 63, [ , , , , T o t a l i.... 5, ,425.15! + 1, , , i + 6, Firenze, Tipografia dei fra telli Bencini, Via del Oastellaocio 6.

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Piercarlo Salari P E D IA T R A C O N S U LT O R IA L E M ila n o V ig e v a n o (P V )) Siena, 1 giugno 2009 L errore in Pediatria

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo La cura& & nella mitologia Mentre C ura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo

Dettagli

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies gridsitaly.com milieu.it IN S E G N A

Dettagli

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1 1 Consultazione con il mondo del lavoro Proposta della Facoltà Nucleo di Valutazione Senato accademico Comitato di coordinamento regionale Consiglio di amministrazione 2 Raggiungere un MODELLO EUROPEO

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

L E T A R I F F E DOGANALI E 1 T R A T T A T I DI COM MERCIO

L E T A R I F F E DOGANALI E 1 T R A T T A T I DI COM MERCIO G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE INTERESSI PRIVATI Anno X!V - Voi. XVI I Domenica 27 Marzo 1887 N. 878 L E T A R I F F E DOGANALI E 1 T R A

Dettagli

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w.

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w. MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000674.03-02-2016 ~ ~.( ) d e l! ocba Y :J tn tj a O? l~ -, d e!lrv J ln iv (ff.j d d e d e l l a~ c a q )~ ~ d ~ ~ ~ '~ e ~ '~ g z ; ~ M m,e ~ jw J < kjihgfedcbazyxwvutsrqponmlkjihgfedcba

Dettagli

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana- Serie Generale n.139 del 16.06.6 Regioni, Province autonom e, enti regionali e enti locali Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot. 12775 dd 07/09/2007 PALMANOVA, 5 febbraio

Dettagli

L'ECONOMISTA GAZZETTA SETTIMANALE S C IE N Z A E CONO M ICA, F IN A N Z A, COM M ERCIO, B A N C H I, F E R R O V IE, IN T E R E S S I P R IV A T I

L'ECONOMISTA GAZZETTA SETTIMANALE S C IE N Z A E CONO M ICA, F IN A N Z A, COM M ERCIO, B A N C H I, F E R R O V IE, IN T E R E S S I P R IV A T I L'ECONOMISTA GAZZETTA SETTIMANALE S C IE N Z A E CONO M ICA, F IN A N Z A, COM M ERCIO, B A N C H I, F E R R O V IE, IN T E R E S S I P R IV A T I Anno XX Voi. XIV Uomenica 2 Aprile 1893 N. 987 LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO INFORMAZIONI SULL USO

INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO INFORMAZIONI SULL USO INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO L a p p a re c c h io S w a tc h C o rd le ss II IS D N è u n c o rd le ss c h e c o m b in a le fu n z io n i tip ic h e d e lla te le fo n ia se n z a fili c o n il c o

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

Alla. argom ento, revisionato a causa di un refuso di stam pa. C iò prem esso, si prega di voler ritenere nullo il precedente

Alla. argom ento, revisionato a causa di un refuso di stam pa. C iò prem esso, si prega di voler ritenere nullo il precedente M_INF.CGCCP.REGISTRO UFFICIALE.U.0028447.13-03-2015 R om a. P.d.c.: 0659084196 r8l cgcp@ pec.m it.gov.it M inistero delle Infrastrutture e dei Trasporti C om ando G enerale del C orpo delle C apitanerie

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva L esperienza del Comune di Cesena Camillo Acerbi Resp.le Servizio Informativo Gestionale Comune di Cesena acerbi_c@comune.cesena.fc.it Robert Ridolfi

Dettagli

Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica L.R 7 / 1 9 8 8 in se d ia m e n ti p ro d u ttiv i In c e n tiv i a c o n so r z i di im p r e se in d u stria li ed a r tig ia n e o p e r a n ti

Dettagli

Anna Maria Sapienza-lngegnere-

Anna Maria Sapienza-lngegnere- Anna Maria Sapienza-lngegnere- Laureata con 104, Novembre 1982, a, relatore Prof. Colombini. Abilitazione all esercizio professiona, 1983 Iscritto all'o rdine degli Ingegneri di 1983 1) A ttività di formazione,

Dettagli

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i Il caso di Cleo U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i ANAM NESI FAM ILIARE: n o n s i rile v a n o p a to lo g ia d e g n e d i n o ta. ANAM NESI PERSONALE: p rim o g e n ita d i g e n ito ri n o n

Dettagli

ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 0 0 8

ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 0 0 8 OKkio alla S ALUTE per la S CUOLA: ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 8 Re g io n e To s c a n a Are a Va s ta No rd - Ove s t ( Pro v in c e di Lu c ca, Liv o rn o, Ma s s a, Pis a e Via re g g io )

Dettagli

Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1

Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1 Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1 Palermo, 14 giugno 2007 AGENDA 15.15 Apertura dei lavori Moderatore dei

Dettagli

L'OPERAZIONE Un ventenne diventa milionario con la vendita della start up per la pizza A- A + 56% TOTALE VOTI 9

L'OPERAZIONE Un ventenne diventa milionario con la vendita della start up per la pizza A- A + 56% TOTALE VOTI 9 L'OPERAZIONE Un ventenne diventa milionario con la vendita della start up per la pizza di Andrea Rinaldi A- A + 56% TOTALE VOTI 9 1 1 8 9 0 4 La pizza fa gola ai tedeschi, che hanno deciso di portarsela

Dettagli

R a g io n e S o c ia le In iz ia tiv a In d iriz z o C o m u n e P U B L Y C O M S.A.S. D I M A T T IU Z R IT A c o n c e ss io n a ria d i p ub b

R a g io n e S o c ia le In iz ia tiv a In d iriz z o C o m u n e P U B L Y C O M S.A.S. D I M A T T IU Z R IT A c o n c e ss io n a ria d i p ub b R a g io n e S o c ia le In iz ia tiv a In d iriz z o C o m u n e P U B L Y C O M S.A.S. D I M A T T IU Z R IT A c o n c e ss io n a ria d i p ub b licità V ia C u s to z a 8 V e rc e lli M IC H Y 'S H

Dettagli

I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze

I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze Mo d ulo 2 Valutare gli apprendimenti o valutare l apprendimento? Il senso della relazione educativa tra curricolo

Dettagli

C u re P rim a rie e Dis tu rb i P s ic h ia t ric i C o m u n i: U n a R is o rs a pe r la S a lu te Me n t a le?

C u re P rim a rie e Dis tu rb i P s ic h ia t ric i C o m u n i: U n a R is o rs a pe r la S a lu te Me n t a le? C u re P rim a rie e Dis tu rb i P s ic h ia t ric i C o m u n i: U n a R is o rs a pe r la S a lu te Me n t a le? Pro f. Do m e n ic o Be ra rd i Is titu to d i Ps ic h ia tria, Un iv e rs ità d i Bo

Dettagli

DICEMBRE Trimestrale della Comunità Pastorale di Tirano, Baruffini, Cologna

DICEMBRE Trimestrale della Comunità Pastorale di Tirano, Baruffini, Cologna DICEMBRE 2015 Trimestrale della Comunità Pastorale di Tirano, Baruffini, Cologna N 4. QUARTO TRIMESTRE. DICEMBRE 2015 - Poste Italiane SPA - Spedizione in abbonamento postale D.l. 353/2003 (CONV. IN L.

Dettagli

L E G G E F INANZIARIA 2007

L E G G E F INANZIARIA 2007 FORUM PERMANENTE L E G G E F INANZIARIA 2007 art. 1 comma 263 PREVEDE IL PASSAGGIO DI 2 01 IMMOB IL I DE L L A DIF E S A (CASERME, TERRENI, ARSENALI, POLIGONI) NON PIÙNECESSARI PER USI MILITARI NEL PATRIMONIO

Dettagli

Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico

Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO del Circondario Imolese Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento

Dettagli

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i CON VEGN O D P S : 1 5-1 2-2 0 1 6 IN S IEM E P ER IN VECCH IAR E CON S U CCES S O Con t r ib u t o Is t it u t o F r is ia M e r a t e ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e

Dettagli

Eleonora Berti & Tommaso Dal Osso 3^A scientifico - A.S. 2010/2011 padri #]*$ # # ǿξ *ç!!?@ ##ffi!* = ^?!!!]*

Eleonora Berti & Tommaso Dal Osso 3^A scientifico - A.S. 2010/2011 padri #]*$ # # ǿξ *ç!!?@ ##ffi!* = ^?!!!]* Eleonora Berti & Tommaso Dall Osso 3^A scientifico - A.S. 2010/2011 padri #]*$ # # ǿξ *ç!!?@ ##ffi!* = ^?!!!]* L'approfondimento mira ad analizzare il rapporto tra padri e figli ieri e oggi, valutando

Dettagli

IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA

IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L INFORM AZIONE E L EDITORIA COMMISSIONE

Dettagli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli Piazza V. Emanuele II tei. 081/3911231 - Fax - 081/8797793 Prot. n. 12 8 6 2 Spedita il 1 0 MR8, 2016 COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE N 47 R E G.G E N E R A LE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI ROMA SEZIONE 47 N 19561/2014 UDIENZA D E L 05/02/2016 ore 09:00 riunita con l'intervento

Dettagli

GREEN ECONOMY E LEVE NORMATIVE

GREEN ECONOMY E LEVE NORMATIVE Diritto ed Economia dell Ambiente Collana a cura L Fondazione Lombardia per l Ambiente 8 GREEN ECONOMY E LEVE NORMATIVE a cura AG G i u f f r è E d it o r e INDICE Introduzione. Green econom y e leve norm

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

1.3 - DATI TECNICI, DIMENSIONI E ATTACCHI IDRAULICI

1.3 - DATI TECNICI, DIMENSIONI E ATTACCHI IDRAULICI . - TI TII, ISII TTI IULII 8 fig. u a d ro co m a n d i cce s s o ca m e ra fu m o p e r p u iz ia S p ia co n tro o fia a a n d a ta ris ca d a m e n to ito rn o ris ca d a m e n to T tta cco v a s o

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO 5HJRODPHQWRGL*HVWLRQH

NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO 5HJRODPHQWRGL*HVWLRQH &2081(', &,&(5$/(,62/$(&2/2*,&$ 5HJRODPHQWRGL*HVWLRQH $57²2**(772 Il pres en te regola m en to dis ciplin a l orga n izza zion e e la ges tion e dell Is ola Ecologica Com u n a le. In pa rticola re il

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL

COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE 1 PERUGIA partecipa a tale progetto con l obiettivo della Strategia n. 1 : la gestione degli

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Corso di formazione AUSL di Lucca I I FACILITATORI DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO FONTI DI INFORMAZIONE PER LA IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO CLINICO LUCCA 25-05-2009 A cura del dott. G. Puntoni

Dettagli

Dicembre 2010- Dicembre 2013

Dicembre 2010- Dicembre 2013 Formato europeo PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornato al 24/02/2014 In f o r m a z io n i p e r s o n a li Nome Angelo Jannone Indirizzo Nazionalità Data di nascita E s p e r ie n z a La v o r a t iv a Attuale

Dettagli

Il tra s ferim ento e la va lorizza zione della ric erc a a ttra vers o S ta rt-up e S pin-off

Il tra s ferim ento e la va lorizza zione della ric erc a a ttra vers o S ta rt-up e S pin-off Il tra s ferim ento e la va lorizza zione della ric erc a a ttra vers o S ta rt-up e S pin-off P ro f. V in c e n z o P o z z o lo P o lite c n ic o d i T o rin o C os a s ping e un U nivers ita a fa re

Dettagli

assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69 del 2 0. 03. 2 01 1

assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69 del 2 0. 03. 2 01 1 C O M U N E D I C H I O G G IA REGOLAMENTO PER L "APPLICAZIONE DELLA TAR FA DI IGL NE AMB1-ENTALE Approvato con deli'bera delcommissario STR IORDINARIO assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69

Dettagli

D R POM P E C E N T R I F U G H E O R I ZZO NTA L I, V E RT I CAL I E

D R POM P E C E N T R I F U G H E O R I ZZO NTA L I, V E RT I CAL I E S I ST EMA MO S E CO NT RATTO P E R L ' A F F I DAM E N TO D E L LA FO R N I T U RA D R POM P E C E N T R I F U G H E O R I ZZO NTA L I, V E RT I CAL I E CA R R E L LATE P E R LA BOCCA D I L I DO, P E

Dettagli

Camera dei D eputati - 1 4 5 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 1 4 5 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 1 4 5 - Senato della Repubblica sussidi p e r farm acisti e p e n sio n a ti c h e a b b ia n o figli in co n d iz io n e di g rave m in o ra zio n e fisica o psichica, che, a se

Dettagli

Le diverse tipologie di oli prodotti a pa rtire da lle olive

Le diverse tipologie di oli prodotti a pa rtire da lle olive Le diverse tipologie di oli prodotti a pa rtire da lle olive Comprendere le differenze tra le diverse tipologie di olio in commercio, aiu ta ad orientarsi nella giu ngla dei prezzi e delle etich ette.

Dettagli

Quali sono le proprietà di Internet? Quale impatto ha Internet sulla struttura di settore? Quale impatto ha Internet sulle basi di vantaggio

Quali sono le proprietà di Internet? Quale impatto ha Internet sulla struttura di settore? Quale impatto ha Internet sulle basi di vantaggio Quali sono le proprietà di Internet? Quale impatto ha Internet sulla struttura di settore? Quale impatto ha Internet sulle basi di vantaggio competitivo? Quali sono le componenti dei modelli di business

Dettagli

RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA DA MILITARE A CIVILE

RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA DA MILITARE A CIVILE IN BOLLO Alla PROVINCIA DI IMPERIA E. 14.62 Settore V. T. - LL.PP e Grandi Infrastrutture Ufficio Trasporti Via G. Matteotti, 147 18100 IMPERIA RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

GLI SCHEMI DEL BILANCIO PUBBLICO: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Economia aziendale e contabilità

GLI SCHEMI DEL BILANCIO PUBBLICO: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Economia aziendale e contabilità GLI SCHEMI DEL BILANCIO PUBBLICO: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO IL BILANCIO DI ESERCIZIO (art. 2423 c.c.) rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico d esercizio;

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n v $ J 8 - Prot. n 3^ IITS del A^jn jàolt Anno Tit. \/ll CI. / Fase. 2 ^. ì UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA/06- Allegato n. 9 per l

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE ORGANIZZAZIONE E IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA. MIBACT-DG-ER REP. Decreti 05/04/2016 N 44

IL DIRETTORE GENERALE ORGANIZZAZIONE E IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA. MIBACT-DG-ER REP. Decreti 05/04/2016 N 44 MIBACT-DG-ER REP. Decreti 05/04/2016 N 44 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO IL DIRETTORE GENERALE ORGANIZZAZIONE E IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA VISTO il decreto

Dettagli

Degli effetti del contratto

Degli effetti del contratto Massimo Franzoni Degli effetti del contratto V olum e I Efficacia del contratto e recesso unilaterale Seconda edizione AG G iu f f r è E d it o r e INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) C a p i t

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

Il set di indicatori del Progetto CSR-SC del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. a cura di Carmen Ragno

Il set di indicatori del Progetto CSR-SC del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. a cura di Carmen Ragno Il set di indicatori del Progetto CSR-SC del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali a cura di Carmen Ragno 1 Programma Il Progetto CSR-SC del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali Il Social Statement

Dettagli

http://photofinish.blogosfere.it/2009/04/mostre-mostre-e-ancora-mostre.html

http://photofinish.blogosfere.it/2009/04/mostre-mostre-e-ancora-mostre.html Pagina 1 di 5 Blow Photofinish up sul mondo della fotografia AP R 0 9 8 Mo s tre, m o s t re e a n c o ra m o s t re! Pu b b lic a t o d a Fra n c e s c a D e Me is a lle 1 2 :3 3 in Mo s t re Si intitola

Dettagli

V651, una nuova equilibratrice completamente automatica, semplice da utilizzare e sicura offre un ampio e chiaro display e diverse

V651, una nuova equilibratrice completamente automatica, semplice da utilizzare e sicura offre un ampio e chiaro display e diverse L EQUILIBRATURA DEI PNEUMATICI PER TUTTE LE AUTO L occhio attento Con Fasep V651 la ruota con o senza cerchi in lega non creerà p iù p ro b le m i agli addetti ai lavori. Quest innovativa equilibratrice

Dettagli

ASSEGNO STRAORDINARIO DI SOSTEGNO AL RED DITO.

ASSEGNO STRAORDINARIO DI SOSTEGNO AL RED DITO. Pro-m e m oria provvis orio s u : ASSEGNO STRAORDINARIO DI SOSTEGNO AL RED DITO. ( al pu n to 10. de l pre s e n te pro-m e m oria, le m o dificazion i apportate d all Acco rd o ABI 8 lu glio 20 11 ).

Dettagli

fra sanitario e sociale

fra sanitario e sociale salute mentale fra sanitario e sociale Arese, 27 novembre 2010 comunicazione di walter fossati 08/03/11 1 L opinione dei familiari espressa dalle loro associazioni Non è soddisfacente l assistenza che

Dettagli

Cu rricu lu m p ro fe ssio n ale d i CARLO BALDASSI

Cu rricu lu m p ro fe ssio n ale d i CARLO BALDASSI Cu rricu lu m p ro fe ssio n ale d i CARLO BALDASSI Carlo Bald assi (Ud in e, 1 9 5 1 ) d o p o la la u r ea in Scien ze Po lit ich e a ll Un iver sit à d i Mila n o (1 1 0 / 1 1 0 ), h a svilu p p a t

Dettagli

MOVIMENTO. Al Presidente della VII Commissione Cons. Rodolfo Lena EMENDAMENTO ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE N.120/2015

MOVIMENTO. Al Presidente della VII Commissione Cons. Rodolfo Lena EMENDAMENTO ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE N.120/2015 MOVIMENTO A ll'a rt. 1 comm a 3 si aggiunge "anche riguardanti la responsabilità m edico-professionale" y ; MOVIMENTO Ù Ù Ù Ù O ì A ll'a rt. 2 le parole "nascenti in seguito a disservizi o irregolarità

Dettagli

Cam era dei D eputati S en a to della R epubblica

Cam era dei D eputati S en a to della R epubblica Cam era dei D eputati 2 7 3 S en a to della R epubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. CCXVI N. 2 Letta l'in fo rm a tiv a autorizzo, ai sensi e per gli e ffe tti de! d.igs,

Dettagli

s tru m e n ti pe r la s o s te n ibilità am bie n tale de l te rrito rio C onvegno I l fu tu ro e n e rg e tic o de lla P ro vin c ia di

s tru m e n ti pe r la s o s te n ibilità am bie n tale de l te rrito rio C onvegno I l fu tu ro e n e rg e tic o de lla P ro vin c ia di + P rogetto C onvegno I l fu tu ro e n e rg e tic o de lla P ro vin c ia di B e llu n o A zio n i c o n g iu n te e s tru m e n ti pe r la s o s te n ibilità e n e rg e tic a e am bie n tale de l te rrito

Dettagli

Appare evidente che sebbene si tra tti di due infiniti il loro com portam e nto è assai differe nte. Si tratta di ordini di infinito diverso.

Appare evidente che sebbene si tra tti di due infiniti il loro com portam e nto è assai differe nte. Si tratta di ordini di infinito diverso. Gli ifiiti DEFINIZIO NE Si dice che ua succe ssioe a è u ifiito se a = + Soo ifiiti le se gue ti succe ssioi a =, co 0 a = a, co a log() (log()), co 0! log(log()) log(log(log())) C oside riam o le succe

Dettagli

Il medico del pneumatico

Il medico del pneumatico LA REALTÀ D I U N C E N T R O G O M M E P E R V E IC O L I IN D U S T R IA L I Il medico del pneumatico Circolare in sicurezza significa anche montare pneumatici perfettamente funzionanti; un problema

Dettagli

Cozzo D a c ia VITAE IN FORMATO EUROPEO. E-mail CURRICULUM. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. Nazionalità. Italiana. Data di nascita

Cozzo D a c ia VITAE IN FORMATO EUROPEO. E-mail CURRICULUM. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. Nazionalità. Italiana. Data di nascita CURRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO I n f o r m a z io n i pe r s o n a l i Nome Indirizzo Cozzo D a c ia Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita E s p e r ie n z a l a v o r a t iv a

Dettagli

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 88 Prot. n. 4956 del 14-07-2009 OGGETTO: Indirizzi

Dettagli

callneet CATALOGO FORMATIVO www.callneet.it - info@callneet.it via Isca del Pioppo, Potenza - 0971.21184

callneet CATALOGO FORMATIVO www.callneet.it - info@callneet.it via Isca del Pioppo, Potenza - 0971.21184 assicuriamo ascolto,garantiamo opportunità. via Isca del Pioppo, Potenza - 0971.21184 www.callneet.it - info@callneet.it CATALOGO FORMATIVO ti N. B. Il catalogo formativo potrà subire delle modifiche a

Dettagli

Riabilitazione intensiva ospedaliera negli adolescenti affetti da disturbi dell alimentazione

Riabilitazione intensiva ospedaliera negli adolescenti affetti da disturbi dell alimentazione Riabilitazione intensiva ospedaliera negli adolescenti affetti da disturbi dell alimentazione Fd r. a re R ic clic a rd p eo r Dm aolle d ific G ara re v elo s tile d e l s o tto tito lo d e llo s c h

Dettagli

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca La delocalizzazione delle università statali italiane Presentazione dei risultati della ricerca Obiettivi conoscitivi Descrivere il fenomeno della delocalizzazione universitaria; Analizzare il processo

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Croce Rossa Italiana. Comitato Provinciale del Trentino Dott.ssa Fiora Raffaella

SISTEMA NERVOSO. Croce Rossa Italiana. Comitato Provinciale del Trentino Dott.ssa Fiora Raffaella Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale del Trentino IL Anatomia Fisiologia IL Insieme di organi che hanno il compito di ricevere, elaborare, inviare messaggi e impulsi Gestisce, coordina e controlla

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L eliminazione delle partecipazioni Francesca Ghezzi 1 Eliminazione di partecipazione costituita Possesso al

Dettagli

y:ew07382: ,FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 09u g. e. sici Iia. it italiana 06/06/1956 EsprRreruzA LAVoRATtvA

y:ew07382: ,FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 09u g. e. sici Iia. it italiana 06/06/1956 EsprRreruzA LAVoRATtvA ,FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE i. t r I r r i I NronMaztoNt personali Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

PER LA QUALITA URBANA

PER LA QUALITA URBANA Quartiere SAN VITALE PER LA QUALITA URBANA IL QUARTIERE: PROGETTI, ANNOTAZIONI E CRITICITA IL QUARTIERE: PROGETTI E ANNOTAZIONI Si richiedono verde e giardini, scuole, parcheggi, pulizia e sicurezza Per

Dettagli

1.3 - DAT I T ECNICI, DIMENSIONI E AT T ACCHI IDRAU LICI

1.3 - DAT I T ECNICI, DIMENSIONI E AT T ACCHI IDRAU LICI nfo g e ne rai. - T T, T T U L T 9 0 n 4 " L" T T T T T T T T T T 4 T T 4 Q u a d ro c o m a n d i p ia c o n tro o fia a o rtin a d i p u iz ia T a n d a ta ris c a d a m e n to T ito rn o ris c a d a

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 58 del 21/04/2016 Proposta N. 561/2016 OGGETTO: RISANAMENTO CONSERVATIVO DELL'EDIFICIO DENOMINATO EX CASA DEL POPOLO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

- 15G0078A130 - MODULO USB ISTRUZIONI INTERFACCIA PER ASAC-0/ASAC-1/ASAB

- 15G0078A130 - MODULO USB ISTRUZIONI INTERFACCIA PER ASAC-0/ASAC-1/ASAB - 15G0078A130 - MODULO USB ISTRUZIONI INTERFACCIA PER ASAC-0/ASAC-1/ASAB Emesso il 15/06/2012 R. 01 Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 e triennale 2015-2017 Note di sintesi ASSETTO CONTABILE - Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2015 è il primo bilancio

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA

IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA MIBACT-DG-ER REP. Decreti 18/04/2016 N 57 MINISTERO DEI BENI E DELLE A TTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e

Dettagli

CGIL CISL UIL SNALS 3DJLQDGL

CGIL CISL UIL SNALS 3DJLQDGL CGIL CISL UIL SNALS /LJXULD²&RPSDUWR6FXROD 2JJHWWR 7HVWRLQWHJUDOHGHILQLWLYRFRUUHWWR del 35272&2//2',17(6$ 5(*,21$/( s u i ',5,77,6,1'$&$/, s ottos critto il PDU]Rfra Direzion e Scola s tica Region a le

Dettagli

Cantiere Navale di La Spezia

Cantiere Navale di La Spezia GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n. IT-001460 Cantiere Navale di La Spezia DICHIARAZIONE AMBIENTALE Anno 2015 Redatta secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 EMAS (Eco Management and Audit

Dettagli

GIUSEPPE TARDIVO L ECONOMIA CUNEESE: IL CORAGGIO DI INVESTIRE E LA CAPACITA DI INNOVARE

GIUSEPPE TARDIVO L ECONOMIA CUNEESE: IL CORAGGIO DI INVESTIRE E LA CAPACITA DI INNOVARE GIUSEPPE TARDIVO L ECONOMIA CUNEESE: IL CORAGGIO DI INVESTIRE E LA CAPACITA DI INNOVARE 1 La provincia di Cuneo ricca di IMPRESE DI CRISTALLO Estremamente preziose Estremamente fragili qualità potenzialità

Dettagli

PARTE IV L A VAL U TAZ IO N E S O C IO -S AN ITARIA

PARTE IV L A VAL U TAZ IO N E S O C IO -S AN ITARIA PARTE IV L A VAL U TAZ IO N E S O C IO -S AN ITARIA a cura di Anna Bonini F o rn ire se rv iz i sa n ita ri d i a lta q u a lità, a d e g u a ti in te rm in i d i v o lu m i e d i tip o lo g ie d i p re

Dettagli

I perché e i come della divulg azione s cientifica

I perché e i come della divulg azione s cientifica I perché e i come della divulg azione s cientifica dalle lezioni pubbliche di Faraday alla immers ività dei S cience C entre motivazioni e tecniche deg li s cienziati divulg atori attravers o i s ecoli

Dettagli

Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici

Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici Eriuccio Nora, Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Primo Seminario Formativo Milano, 4 febbraio

Dettagli

Gestione delle Identità e degli Accessi Informatici

Gestione delle Identità e degli Accessi Informatici Gestione delle Identità e degli Accessi Informatici Giancarlo Peli Area Sistemi Servizi Informatici di Ateneo Università degli Studi di Verona Argomenti trattati Il contesto applicativo I problemi da risolvere

Dettagli