Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire."

Transcript

1 Un prblema di grande interesse è la pssibilità di prevedere se due più sstanze pste a cntatt sn in grad di reagire. Mlte reazini prcedn in md incmplet; è imprtante quindi determinare quali sarann le cndizini di equilibri e da quali parametri (T,, ecc.) tali cndizini dipendn, all scp pratic di aumentare l efficienza del prcess. Dalle reazini chimiche è pssibile, se cndtte in md pprtun, ricavare lavr, quindi è di primari interesse nn sl prevedere se una certa reazine può avvenire ma quant lavr può eventualmente frnire. Il fine è quell di individuare reazini energeticamente cnvenienti Esempi: La benzina brucia in presenza di ssigen trasfrmandsi in CO 2 e H 2 O dalla reazine si sviluppa energia sl sttfrma di calre. Se la stessa reazine viene cndtta in un mtre arte dell energia sviluppata viene trasfrmata in lavr meccanic.

2 Termdinamica Calre e lavr sn mdi diversi cn cui l energia si può manifestare durante una reazine chimica: La Termdinamica studia le relazini esistenti tra CALORE, LAVORO e ENERGIA in una qualsiasi trasfrmazine. Aspett imprtante della termdinamica: Qualunque reazine può essere studiata trascurand cmpletamente il md in cui essa evlve dai reagenti ai prdtti. Limite della termdinamica: Essa prescinde ttalmente dalla velcità di reazine, parametr invece imprtantissim cnness alla pssibilità pratica di cndurre un prcess chimic.

3 I principi della Termdinamica Sancisce la cnservazine dell energia e stabilisce la relazine tra calre, lavr e variazine di energia Cnsente di impstare la termchimica su basi teriche. II principi della Termdinamica Fissa la direzine (spntaneità) e L entità (rendiment massim) di una reazine Stabilisce il limite massim di lavr utile ttenibile da una reazine chimica

4 Sistema termdinamic e Ambiente Le reazini chimiche vengn slitamente cndtte in un recipiente pprtun: REATTORE Sistema termdinamic: è la parte di univers macrscpic su cui vengn cndtte sservazini e misure sperimentali. Slitamente è la massa direazine. L ambiente: è la parte di univers esterna al sistema. Nrmalmente il reattre cn le eventuali apparecchiature cnnesse e l spazi circstante. Sistema apert Sistema chius Sistemaislat Scambia sia energia che materia Scambia energia ma nn materia Nn scambia ne energia ne materia

5 I sistemi pssn essere: Ø aperti: scambian cn l ambiente sia materia sia energia il crp uman cnsuma cib e prduce energia; una pastiglia effervescente che si sciglie in acqua Ø chiusi: scambian cn l ambiente sltant energia, ma nn materia una bttiglia di acqua minerale chiusa può raffreddarsi riscaldarsi Ø islati: nn hann alcun cntatt cn l ambiente estern e nn scambian né energia né materia il liquid cntenut in un therms, che mantiene cstante la sua temperatura

6 Variabili di stat Sn i parametri necessari per descrivere esaurientemente un sistema termdinamic e renderl riprducibile Variabili termdinamiche intensive Indipendenti dalle dimensini del sistema T Cnc temperatura pressine cncentrazine Variabili termdinamiche estensive Dipendenti dalle dimensini del sistema V vlume N ml mli

7 Funzini di stat Sn grandezze assciate ad gni particlare stat del sistema: Energia interna Entalpia Entrpia Energia Libera Una funzine di stat gde della seguente prprietà: quand un sistema termdinamic subisce una qualsiasi trasfrmazine, la variazine subita da ciascuna singla funzine di stat dipende sl ed esclusivamente dall stat iniziale e dall stat finale del sistema ΔF ( F2 F 1)

8 Tipi di trasfrmazini Trasfrmazini reversibili Il sistema si trasfrma attravers un infinita successine di stati di equilibri. (si tratta di un prcess ideale che richiede un temp infinit) Qualsiasi altra trasfrmazine viene definita irreversibile Trasfrmazine isterma Trasfrmazine isbara Trasfrmazine iscra La temperatura viene mantenuta cstante La pressine del sistema viene mantenuta cstante Il vlume del sistema viene mantenut cstante Trasfrmazine adiabatica Il sistema viene mantenut islat

9 Cnvenzine sui segni Q > 0 L > 0 Sistema Q < 0 L < 0 Equivalenze tra le unità di misura: Jule (J) Calria (cal) Litr*atm Jule (J) *10-3 Calria (cal) *10-2 Litr*atm

10 I principi della Termdinamica Sancisce la cnservazine dell energia e cn la cnvenzine sui segni che abbiam fatt viene scritt: ΔU U f U i Q L Risultan imprtanti le seguenti cnsiderazini: 1) ΔU è una funzine di stat 2) Se il sistema è islat Q 0 ed L 0 l energia del sistema rimane cstante 3) Q ed L generalmente nn sn funzini di stat ma pssn diventarl in cndizini pprtune 4) Benché nn sian nti i valri assluti di U i e U f è pssibile calclare e determinare sperimentalmente la variazine ΔU

11 Misura sperimentale del calre scambiat ΔT T f - T i ΔT f ( Q, C sp, M ) Q Quantità di calre scambiata C sp Calre specific (quantità di calre necessaria per elevare di 1 C 1 K la temperatura di 1 gramm di sstanza a pressine cstante) C cal sp g C C J sp g C M massa del crp Q M C sp ΔT

12 Sstanza Calre specific (cal g -1 C -1 ) H 2 O Al CO 2 Ag Aria C He Fe H 2 Hg Au e b O 2 Cu Vapr d acqua Vetr Zn , ,

13 1 cas: espansine isterma reversibile del gas ideale cntr una pressine esterna variabile. L rev V V V nrt e dv dv dv nrt ln V i 1 V 1 V1 V V V 2 1 Ed anche per la legge di Bile: L rev nrt ln cas: espansine isterma reversibile a pressine cstante. L rev V 2 V 1 dv e ( V V ) 1 e 2 ΔV e

14 Termchimica La termchimica si ccupa del calre assciat alle reazini chimiche. Sperimentalmente si verifica che il calre svlt assrbit in una reazine dipende da: 1) Stat iniziale e finale del sistema quindi dai reagenti e dai prdtti. 2) Dal lr stat di aggregazine. 3) Dalla lr massa ( mli). 4) Dal md cn cui viene cndtta la reazine. T e V cstante (in un reattre a V cstante) T e cstante (in un reattre a cstante) Event che si ha nella realtà pratica.

15 I rincipi della termdinamica ΔU Q - ΔV Reazine cndtta a V e T cstanti Se durante una reazine chimica il vlume è mantenut cstante si ha ΔV 0, quindi L 0. ΔU ( U 2 U 1 ) Q V Il calre di reazine misurat a vlume cstante (Q V ) è una funzine di stat e crrispnde alla variazine d energia interna ΔU del sistema. Calrimetr

16 Reazine cndtta a e T cstanti ΔU Q - ΔV Q ΔU + ΔV La smma (ΔU + ΔV) crrispnde alla variazine di una nuva funzine di stat del sistema chiamata ENTALIA e indicata cn H (H 2 H 1 ) ΔH ΔU + ΔV ΔH (H 2 H 1 ) Q Il calre di reazine misurat a pressine cstante (Q ) è una nuva funzine di stat e crrispnde alla variazine d entalpia ΔH del sistema Tale calre tiene cnt del lavr d espansine e cmpressine scambiat dal sistema cn l ambiente durante la reazine.

17 Reazine tra ΔU e ΔH ΔH ΔU + ΔV La differenza tra il ΔH e il ΔU è dat dal termine ΔV er le reazini in cui sn cinvlte specie chimiche gassse per la legge dei gas ΔV Δn RT Δn (n gas prdtti n gas reagenti ) ΔH ΔU + Δn RT

18 Osservazini (1) ΔU Q V ΔH Q ΔH - ΔU Q Q V ΔV L (2) er reazini in cui Δn 0 si ha ΔV 0 quindi ΔH ΔU (3) Usand le cnvenzini dei segni stabilite si ha: Q V ΔU (U 2 - U 1 ) < 0 Q ΔH (H 2 - H 1 ) < 0 Q V ΔU (U 2 - U 1 ) > 0 Q ΔH (H 2 - H 1 ) > 0 Reazini estermiche Reazini endtermiche

19 CALORE DI REAZIONE Nel riprtare il calre che accmpagna una trasfrmazine chimica è indispensabile precisare: a) L'unità di misura cn cui è espress; b) Il numer di mli di tutte le sstanze che prendn parte alla reazine c) L stat di aggregazine di gni sstanza: gasss (g), liquid (l) e slid (s) in quest'ultim cas, se la sstanza pssiede più frme cristalline, indicare quale viene cnsiderata [es. C(s, grafite) C(s, diamante)]. d) La temperatura T e la pressine a cui la reazine è cndtta.

20 CONDIZIONI STANDARD er unifrmare i dati calrimetrici è necessari stabilire per ciascuna specie chimica un stat cnvenzinale di riferiment dett STATO STANDARD. a) er un slid per un liquid è la sstanza pura ad 1 atm er i slidi che hann più frme cristalline l stat standard è la frma pura stabile a 1 atm e alla T cnsiderata b) er un gas è cnsiderarl ideale, alla pressine parziale di 1 atm c) er un slut in sluzine è cnsiderare questa ideale, a cncentrazine 1 ml/litr

21 Esempi di reazini in cndizine standard (I gas sn cnsiderati ideali alla pressine di 1atm,) (i liquidi e i slidi sn cnsiderati puri alla pressine di 1 atm.) CH 4(g) + 2 O 2(g) CO 2(g) + 2 H 2 O (l) H 2(g) + ½ O 2(g) H 2 O (g) 2H 2(g) + O 2(g) 2 H 2 O (g) H 2(g) + ½ O 2(g) H 2 O (l) NH 3(g) + HCl (g) NH 4 Cl (s) ΔH kcal ΔH kcal ΔH kcal ΔH kcal ΔH kj 10.5 kcal C (s, grafite) + O 2(g) CO 2(g) ΔH kj H 2 O (g) H 2 O (l) ΔH kcal

22 ENTALIA STANDARD DI REAZIONE ΔH reaz Viene definita variazine d'entalpia standard di reazine (ΔH reaz.), l'effett termic che accmpagna la stessa quand sia i reagenti che i prdtti sn nel lr stat standard a T e cstanti ( 1 atm). ENTALIA STANDARD DI FORMAZIONE ΔH f La reazine di frmazine di un cmpst è quella in cui la specie chimica cnsiderata si frma dai cstituenti elementari. La variazine di entalpia della reazine cndtta in cndizine standard relativa alla frmazine di 1 ml di sstanza viene detta entalpia mlare di frmazine standard e indicata cn : H f C (s, graf.) + O 2(g) CO 2(g) H 2(g.) + ½ O 2(g) H 2 O (l) ½ H 2(g.) + ½ Cl 2(g) HCl (g) H H H f f f ( CO 2 2 ( g) ( H O ( HCl ( l) ( g) ) 394 kj ml 1 ) kj ml ) 92.4 kj ml 1 1

23 Cnsiderazini sul calre di reazine ΔH ΔU + ΔV H U + V U U U el T f f ( E elettrniche ) ( E ) H U el + U T + RT Temperatura Abbiam vist cn alcuni esercizi che è un termine mlt piccl rispett al ΔU e può essere sicuramente trascurat per le reazini che avvengn tra fasi cndenzate er una ml di gas V RT E elettr. del insieme delle mlecle Smmatria dell energia legata ai mti traslazinali, vibrazinali, rtazinali che in una trasfrmazine a temperatura cstante dann un ΔU 0 Termini che dipendn dalla T che in una trasfrmazine isterma dann un ΔU T 0 ΔH ΔU el

24 H 2 + Cl 2 2 HCl H leg (H-H) 2H 2 H fr(h-cl) H 2 Cl 2 H leg (Cl-Cl) 2Cl 2 HCl 2 ( HCl ) H f ΔH reaz E legami rtti E legami frmati

25 revisine qualitativa dell entalpia di una reazine er mlti scpi è sufficiente cnscere il segn del ΔH di una reazine, ciè sapere se essa è estermica endtermica. er reazini semplici in fase gasssa la previsine del segn del ΔH può essere fatta in md qualitativ, cn buna apprssimazine, tenend presente che: a) La rttura di un qualsiasi legame cmprta assrbiment di energia b) La frmazine di un qualsiasi legame cmprta cessine di energia c) Un legame σ è più frte di un legame π d) Un legame tra atmi diversi è generalmente più frte di un legame tra atmi uguali e) Un aument del numer di legami, nel passaggi da reagenti a prdtti, cmprta cessine di energia. f) articlarmente frti sn i legami C O, C H, S O, H O, N H

26 Esempi 1 C 2 H 4(g) + H 2(g) C 2 H 6(g) Si rmpe 1 legame π Si rmpe 1 legame σ Si frman2 legami σ C-H Si frman dei legami più frti, quindi un cmpst più stabile. ΔH < 0

27 Esempi 2 N 2(g) + 3 H 2(g) 2 NH 3(g) Si rmpn 2 legami π e 1 legame σ Si rmpn 3 legami σ Si frman 6 legami σ N-H Si rmpn 6 legami tra atmi uguali e si frman 6 legami tra atmi diversi, inltre due legami π vengn trasfrmati in σ (più frti). Si frman dei legami più frti, quindi un cmpst più stabile. ΔH < 0

28 Esempi 3 CH 4(g) + 2 F 2(g) CH 2 F 2(g) + 2 HF (g) Si rmpn 2 legami σ C-H Si rmpn 2 legami σ F-F Si frman 2 legami σ C-F e 2 legami σ H-F I legami C-F e H-F sn mlt più frti del legame C-H e F-F e quest è dvut alla maggire elettrnegatività del flur Si frman dei legami più frti, quindi un cmpst più stabile. ΔH < 0

29 Esempi 4 CH 3 CH 2 OH (g) C 2 H 4(g) + H 2 O (g) Si rmpn 1 legami σ C-H e 1 legami σ C-OH Si frman 1 legami π C-C e 1 legame σ O-H Cmplessivamente i legami che si rmpn sn più frti dei legami che si frman, quindi un dei due cmpsti è men stabile. ΔH > 0

30 L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 25 C e 1 atm tra etilene e acqua: C 2 H 4(g) + H 2 O (l) CH 3 CH 2 OH (l) ΔH kcal il I principi della termdinamica ci dice sl qual è l energia in gic nella reazine vver ci dice anche qual è l energia in gic nella reazine inversa, ma nn ci dice nulla sulla spntaneità della reazine. er mlt temp si è credut che le reazini chimiche ptesser prcedere spntaneamente sl nella direzine in cui si aveva svilupp di calre, ciè sl le reazini cn un ΔH < 0 ( rincipi di Berthelt) In natura, si sservan prcessi spntanei e irreversibili anche per reazini cn ΔH > 0 er fare previsini sulla spntaneità di un prcess bisgna intrdurre una nuva funzine di stat l ENTROIA

31 Cnsideriam i seguenti prcessi e sserviam il ΔH ad essi assciat a) L espansine di gas reali nel vut ΔH > 0 b) Il mesclament di gas reali ΔH 0 c) Il mesclament di liquidi reali ΔH > < 0 d) La fusine del ghiacci a T > 0 C ΔH > 0 e) La decmpsizine di CaCO 3(s) a T > 800 C ΔH > 0 Questi prcessi avvengn spntaneamente e irreversibilmente nella direzine indicata Tutti i prcessi spntanei endtermici hann la cmune caratteristica di svlgersi nella direzine che prta a una maggire libertà di mt delle particelle, ciè ad un stat di maggir disrdine L entrpia è la misura del disrdine S K ln w W n di micrstati differenti che cntribuiscn a un stess macrstat K cstante di Bltzmann *10-23 J K -1

32 Si cnsideri un sistema cstituit da due dadi da gic. A) Calclare il numer di micrstati pssibili per il sistema B) Calclare la prbabilità di esistenza del macrstat 5 e del macrstat 8. In quale stat sarà più prbabile trvare il sistema dp un lanci? C) Calclare l'entrpia dell stat 7 e la variazine d'entrpia nel passare dall stat 2 all stat Ris. A) Il numer ttale di micrstati pssibili per il sistema è 36 : mlti micrstati sn tra lr equivalenti. Ris. B) La prbabilità di cmparsa dell stat 5 è pari al numer di micrstati equivalenti che hann cme smma 5 divis il numer ttale, ciè 4/36. La prbabilità dell stat 8 è dat da: 5/36. L stat più prbabile è il 7 ciè 6/36 Ris. C) L'entrpia dell stat 7 è S K * ln W K * 2.3 lg 6. er la trasfrmazine 2 7 si va da un stat di prbabilità 1/36 a un stat di prbabilità 6/36 La variazine d'entrpia è psitiva ed è S7 - S2 ΔS (K* 2.3 lg 6/1) > 0

33 Un sistema disrdinat ha una prbabilità di esistenza maggire di un sistema rdinat Cnsideriam due recipienti cmunicanti in cui sn cntenute alcune mlecle gassse. Distribuzini pssibili di due e quattr mlecle nei due scmparti dei due recipienti Il numer ttale degli eventi sn 2 2 Il numer ttale degli eventi sn 2 4 rbabilità della distribuzine ( 4, 0 ) ( 0, 4 ) è di 1/16 6% rbabilità della distribuzine ( 3, 1 ) ( 1, 3 ) è di 4/16 25% rbabilità della distribuzine ( 2, 2 ) ( 2, 2 ) è di 6/16 37%

34 Distribuzini pssibili di dieci mlecle nei due scmparti dei due recipienti D (10, 0 ) D ( 9,1) D ( 8, 2 ) D ( 7, 3 ) D ( 6, 4 ) D ( 5, 5 ) D ( 4, 6 ) D ( 3, 7 ) D ( 2, 8 ) D (1, 9 ) D ( 0,10 ) prbabilità " " " " " " " " " " % 0.97% 4.39% 11.72% 20.51% 24.61% 20.51% 11.72% 4.39% 0.97% 0.097%

35 Distribuzini ad alta simmetria (4:84) Distribuzini a media simmetria (32:84) Distribuzini asimmetriche (48:84) Grad d rdine e prbabilità.

36 Alla luce di quell che abbiam vist si può affermare che un prcess è spntane e irreversibile nella direzine in cui l entrpia del sistema (il disrdine) aumenta ATTENZIONE - Si cnsideri ra la seguente reazine NH 3(g) + HCl (g) NH 4 Cl (s) ΔH kcal A 25 C e 1 atm la reazine è spntanea ΔS (S 2 S 1 ) < 0 La reazine avviene quindi spntaneamente cn diminuzine di entrpia (disrdine) del sistema, a differenza degli esempi riprtati in precedenza. La cntraddizine è sl apparente È necessari cnsiderare la variazine di entrpia del sistema ΔS sistema ma anche la variazine di entrpia dell ambiente ΔS ambiente

37 Il II rincipi della Termdinamica Una trasfrmazine risulta spntanea e irreversibile se l entrpia ttale, ciè il disrdine cmplessiv del sistema e dell ambiente, AUMENTA Tale principi può essere anche enunciat nella frma: Una trasfrmazine è spntanea e irreversibile se prvca un aument dell entrpia dell Univers Δs ttale Δs sistema + Δs ambiente > 0 La reazine prcede fin a quand l entrpia ttale raggiunge il massim valre. Δs ttale 0 Si arriva ad una situazine di equilibri Il II principi nn frnisce alcuna infrmazine circa il temp necessari alla reazine spntanea per raggiungere l stat di equilibri.

38 Il III rincipi della Termdinamica Tale principi afferma che alla temperatura di 0 Kelvin l entrpia di gni sstanza all stat di cristall perfett è ZERO A tale temperatura cessan i mti delle particelle cstituenti la sstanza che si dispngn nel più alt grad di rdine pssibile: S K ln w W 1 S (0 K) 0 Aumentand la temperatura inizia il mt termic cn cnseguente aument dell entrpia.

39 ΔS del sistema per una reazine chimica ( S2 S1) ΔSsist Q T rev La quantità di calre scambiata è prprzinale alla quantità di sstanza che che subisce la trasfrmazine, l ENTROIA è perciò una grandezza estensiva S cal K ml J K ml I valri delle entrpie mlari standard (S ) alla temperatura di 25 C e alla pressine di 1 atm sn tabulati. ΔS reazine Reagenti rdtti ν S ν r dtti R S Reagenti

40 revisine qualitativa della variazine d entrpia di un sistema Cnscere se nel crs di un prcess un sistema aumenta diminuisce la sua entrpia è talvlta sufficiente per mlti scpi. Si ha un aument di entrpia: a) quand liquidi puri si mesclan; b) generalmente quand un slid viene discilt in un liquid; c) quand un slid viene fus un liquid evaprat; d) quand una sluzine viene diluita; e) quand, durante una reazine, reagenti slidi liquidi frman prdtti gasssi; f) quand il numer di mli di specie gassse aumenta nel crs di una reazine; g) quand si aumenta la temperatura di una sstanza; h) quand un gas ideale viene lasciat espandere;

41 ΔS dell ambiente ΔS ambiente Il calre che l ambiente scambia cn un sistema termdinamic è in relazine cn il calre prdtt assrbit dal sistema termdinamic. Q T rev er una reazine chimica è il ΔH reaz. Q Re v( ambiente ) ΔH reazine Δ S ambiente Δ H T reaz.

42 Entrpia S k ln w Energia libera di Gibbs k è la cstante di Bltzmann 1.38*10-23 J K -1 w è il numer di micrstati differenti che cntribuiscn ad un stess macrstat Un prcess è spntane e irreversibile nella direzine in cui L'entrpia ttale (il disrdine) aumenta. Δs ttale Δs sistema + Δs ambiente > 0 ΔS ΔS er una reazine: Reagenti rdtti reazine ambiente ν S ν ΔH T r dtti reaz. TΔS R ttale S Reagenti ΔH reazine ΔS ttale TΔS ΔS reazine reazine -TΔS è la variazine di una nuva funzine di stat che chiamerem ENERGIA LIBERA DI GIBBS e si indica cn ΔG ΔG ΔH reazine TΔS reazine < 0 < 0 ΔH T reazine Una reazine è spntanea quand la variazine di energia libera è minre di zer > 0

43 Ribadiam ancra er una reazine: Reagenti rdtti ΔH ν H f (rdtti ) ν H f (Reagenti) reazine ΔS reazine ν S r dtti ν R R S Reagenti Δ G reazine ΔH reazine TΔS reazine Se definiam: f ΔG G f G f H f T S f G f (cs tituenti elementari ) zer ΔG reazine ν G f (rdtti ) ν R G f (Reagenti)

44 G H - TS G U + V - TS essend H U + V dg du + dv + Vd - TdS - SdT er il I principi della termdinamica U Q - L er il II principi della termdinamica dq TdS Cnsideriam 1 ml di gas a T cstante dg Vd - SdT dg Vd dg RT d du dq - dl du TdS dv quindi du - TdS + dv 0 Se il gas è ideale V RT Cnd.Operative Cnd.Standard dg RT d G perative - G standard RT ln G perative G standard + RT ln

45 CONDIZIONI STANDARD er unifrmare i dati calrimetrici è necessari stabilire per ciascuna specie chimica un stat cnvenzinale di riferiment dett STATO STANDARD. a) er un slid per un liquid è la sstanza pura ad 1 atm er i slidi che hann più frme cristalline l stat standard è la frma pura stabile a 1 atm e alla T cnsiderata b) er un gas è cnsiderarl ideale, alla pressine parziale di 1 atm c) er un slut in sluzine è cnsiderare quest ultima ideale, a cncentrazine 1 ml/litr

46 ΔG reazine Reagenti rdtti α A + β B γ C + δ D Δ G ν G f (rdtti ) ν G f (Reagenti) reazine ( ) ( ) α 0 C γ D δ A B β γ G + RTln + δg + RTln αg + RTln + βg + RTln C D R T Cstante G perative G standard A + RT ln B Δ G reazine [( ) ( )] γ δ A B C C D D γg + δg αg + βg + RT ln α β A B ΔG reazine ΔG reazine + RT ln γ C α A δ D β B a T Cstante Δ All equilibri ΔG 0 G reazine γ δ C D α β A B RT K ln γ C α A δ D β B Cstante di equilibri della reazine

47 revisine della spntaneità di una reazine al variare della temperatura Una reazine è spntanea se: ΔG ( ΔH TΔS ) 0 reaz. reaz. reaz. < Tip di reazini ΔH T ΔS ΔG (T) revisine di spntaneità Estermica - Disrdinante < 0 > 0 < 0 a tutte le T Spntanea Estermica - Ordinante < 0 < 0 < 0 a bassa T Spntanea > 0 ad alta T Nn Spntanea Endtermica - Disrdinante > 0 > 0 > 0 a bassa T Nn Spntanea < 0 ad alta T Spntanea Endtermica - Ordinante > 0 < 0 > 0 a tutte le T Nn Spntanea Δ H > T ΔS ΔH > T ΔS ΔH < T ΔS ΔH < T ΔS

48 Energia Libera e Lavr Massim La quantità massima di lavr ttenibile da un sistema che evlve spntaneamente dall stat iniziale all stat finale è ricavabile, quand la trasfrmazine viene cndtta attravers un infinita successine di stati d equilibri (trasfrmazine reversibile) cme segue: Dal I principi della termdinamica per una trasfrmazine reversibile si ha: iché ΔH ΔU + ΔV si ha: ΔU Q rev L rev ΔH ΔV Q rev L rev Dal II principi della termdinamica Q rev T ΔS ΔH T ΔS L rev + ΔV ΔG L utile massim

49 Reazini in fase gasssa in cui la miscela ha cmprtament IDEALE Cnsiderazini α A + β B γ C + δ D K β B α A δ D γ C Essend i tt. x i x x x x K σ tt. β B α A δ D γ C In cui σ (γ+δ) (α +β) Altra cnsiderazine è: K β B α A δ D γ C i V n i RT i n i /V RT i C i RT [ ] [ ] [ ] [ ] ( ) RT B A D C K σ β α δ γ K K C (RT) σ

50 ΔG α A + β B reazine ΔG reazine + γ C + δ D Cnsiderand la reazine che prcede vers l equilibri RT Le cncentrazini delle specie chimiche che cmpain nel quziente di reazine varian cn il prcedere della reazine vers l equilibri. ln γ δ [ C] [ D] [ A] α [ B] β All equilibri ΔG reaz. 0 quindi ΔG - RT ln K Quziente di reazine ΔG reaz. - RT ln K + RT ln Q All equilibri Q K e ΔG 0 Q ΔG RT ln K Se Q < K La reazine prcede spntaneamente da Sinistra Destra Aumentand i prdtti della reazine, Q aumenta fin a diventare uguale a K Se Q > K La reazine prcede spntaneamente da Destra Sinistra Aumentand i reagenti della reazine, Q diminuisce fin a diventare uguale a K

51 Dipendenza della cstante di equilibri K dalla temperatura Abbiam anche che: ln K ΔG - RT ln K ΔG ΔH - T ΔS ΔH RT + ΔS R er piccle variazini di temperatura in cui si può ammettere ΔH e ΔS cst. d ln K dt ΔH 2 RT Equaz. Di Van t Hff La cstante K aumenta diminuisce cn l aumentare della T a secnda che ΔH sia maggire minre di 0 er reazini ENDOTERMICHE ( ΔH > 0) la reazine è favrita da un aument di T er reazini ESOTERMICHE ( ΔH < 0) la reazine è sfavrita da un aument di T K K 1 2 d ln K T2 ΔH K dt T 2 1 RT 2 ΔH 1 1 ln K1 R T1 T2

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA -CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA Prim Principi della Termdinamica: E interna = q + w in un sistema islat E interna = 0 Scaldand un crp aumentiam la sua energia interna, ma anche cmpiend lavr sul sistema aumentiam

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala TEMPERATURA Il crp uman percepisce le variazini di temperatura cn le sensazini di cald e fredd Mlte grandezze fisiche varian al variare della temperatura vlume dei crpi pressine di un gas viscsità di un

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (prprietà) Viscsità Energia superficiale ressine di vapre Temperatura di fusine Liquidi Temperatura di ebllizine sluzini (prprietà) Liquid + Liquid Liquid + Gas Liquid + Slid Meccanism di

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO kaperto SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA m ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Osservazini preliminari il prim principi della termdinamica e (è) il principi di cnservazine dell energia: Il prim principi della termdinamica afferma che quella

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: Equilibri chimici Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: con A, B, C, D espressi come concentrazioni molari. Il sistema si

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Sistema, Ambiente ed Universo termodinamico

Sistema, Ambiente ed Universo termodinamico Sistema, Ambiente ed Univers termdinamic La termdinamica classica si ccupa dell studi degli scambi di energia (lavr meccanic, calre) tra una przine finita di materia limitata da una superficie (reale immaginaria)

Dettagli

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH)

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17 Entropia, energia libera ed equilibrio Capitolo 17 Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia

Dettagli

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014 Laurea in Biologia Molecolare Chimica Fisica Formulario Elisabe1a Collini, O1obre 2014 E(T, p, n) E m (T, p) = n Grandezze di stato H =U + pv G = H TS =U + pv TS grandezze molari: E m (T, p) = E(T, p,

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato Gli tmi di zinc pssn in sluzine cme ini Zn idrti: Zn Zn q e- ; gli elettrni restn nel metll e si cre un dppi strt elettric fr l elettrd (cric negtivmente per l eccess di elettrni) e l sluzine (cric psitivmente

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore Scambi inic per il pretrattament delle acque in generatri di vapre Relatre: Prf. Ing. Brun de Gennar Candidata: Camilla Terraccian Matr. N49/476 Acqua: ttim vettre termic Prprietà Eccezinale capacità slvente

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo. L EQUILIBRIO CHIMICO Nei calcoli stechiometrici abbiamo sempre supposto che dai reagenti si ottenesse il 100% dei prodotti, ovvero che la reazione fosse quantitativa. In realtà TUTTE LE REAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

Esercizio n.1 In assenza di cambiamenti di stato, il calore che è necessario fornire ad una massa m di sostanza per innalzarne la temperatura di ΔT è

Esercizio n.1 In assenza di cambiamenti di stato, il calore che è necessario fornire ad una massa m di sostanza per innalzarne la temperatura di ΔT è Elementi di Fisica - Vincenz Mnac, Rbert Sacchi, Ada Slan SOLUZIONI ESERIZI APITOLO 4 Esercizi n. In assenza di cambiamenti di stat, il calre che è necessari frnire ad una massa m di sstanza per innalzarne

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica II Secondo Principio della Termodinamica Dal primo al secondo principio della termodinamica Dal primo principio sappiamo che l energia non può essere né creata, né distru;a. Da questo deriva

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA?

LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA? LE FIBRE TESSILI ABBIAM VIST: CME SI CLASSIFICAN? QUALI SN LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZINE MERCELGICA/CHIMICA? CSA SN? E CHE STRUTTURA HANN? PLIMERI MNMERI PMERIZZAZINE I PLIMERI PSSN ESSERE CLASSIFICATI

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004 Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004 Un campione di 0.85 moli di un gas ideale, inizialmente alla pressione di 15.0 atm e a 300 K, si espande isotermicamente finchè la pressione finale

Dettagli

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative.

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative. Facltà di Ingegneria Università degli Studi di Blgna Dipartiment di Ingegneria Industriale Marc Gentilini Ottimizzazine ecnmica dei sistemi di cncentrazine a multipli effetti e a termcmpressine. Valutazini

Dettagli

CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE

CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE Pagina 1 di 6 Istruzine Operativa CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE Adttata dall Azienda USL 3 di Pistia a far data dal 23/02/2011 Il Dir. U.O. ASSICURAZIONE QUALITA E R.P. AUTORIZZAZIONI

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1 Diagramma di Hubble Lega magnitudine e redshift. Ricrdiam che: L F = 4πD 2 L ; D L = (1+ z) S ( χ ) ; S( χ ) 1 1 = χ1 se sinχ1 se sinhχ1 se k = 0 k = 1 k = 1 χ1 = c H 1 1 ( 1+ z ) aˆ 2 [ Ω R aˆ 4 + Ω M

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica Università telematica Guglielmo Marconi Chimica 1 Termodinamica 1 Argomenti Nell unità didattica dedicata alla termodinamica verranno affrontati i seguenti argomenti: L energia interna di un sistema Le

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

Unità Didattica N 15. Termometria e calorimetria. 1) Introduzione al concetto di temperatura ; postulato zero

Unità Didattica N 15. Termometria e calorimetria. 1) Introduzione al concetto di temperatura ; postulato zero Unità Didattica N 15 Termmetria e calrimetria 1) Intrduzine al cncett di temperatura ; pstulat zer della termdinamica; equilibri termic 2) Misura della temperatura mediante il termmetr a liquid 3) Scale

Dettagli

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess himica Fisica - himica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 5 Entalpia alorimetria a volume costante alorimetria a pressione costante alorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica TERMODINAMICA Processi spontanei Un processo spontaneo è un processo fisico o chimico che ha luogo senza interventi esterni. Alcuni esempi di processi spontanei sono: -Passaggio di calore da un corpo caldo

Dettagli

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici. REPORT 5 COSCI PIETRO Indagine delle marche di dentifrici più utilizzate ed i lr benefici. 1) OBIETTIVO DELLA RICERCA Abbiam fatt un sndaggi tramite un questinari creat da ni per capire e analizzare le

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di : Alto rendimento REAG PROD PROD REAG (Reaz. DIRETTA) (Reaz. INVERSA)

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

Sistema Termodinamico

Sistema Termodinamico Sistema Termodinamico Un insieme di elementi con un certo grado di correlazione. Esempio: un organismo; un organo; un organello; una macromolecola biologica; una reazione chimica. Ambiente Sistema Q, W

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Termochimica: I Principio Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Un getto di acqua bollente trasferisce calore ad un blocco di ghiaccio Termodinamica e Cinetica: la termochimica

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica

Laboratorio di Chimica Fisica Università degli studi di Padva Dipartiment di Scienze Chimiche Crs di Laurea Triennale in Chimica Industriale Labratri di Chimica Fisica (Ann Accademic 2016-2017) Pagina 1 di 27 1. Sistemi Elettrchimici

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO MAPPATURA DEI PROGETTI SULLA PUBBLICITÀ gestiti dai partecipanti al crs di frmazine Cibinnda usiam bene la pubblicità realizzat nell'a.s. 2009/2010 dalla Prvincia di Trevis in cllabrazine cn l'azienda

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione: Esercitazione Bovisa 4// Es. Si consideri la seguente reazione: + ( g ) ( g ) ( g ) a) Calcolare la costante di equilibrio a C. b) In un reattore operante a atm vengono introdotte moli di e moli di. Calcolare

Dettagli

Premessa Gli ISA (International Standard of Auditing)

Premessa Gli ISA (International Standard of Auditing) Revisine dei cnti apprcci al rischi. Di Angel Firi Premessa Gli ISA (Internatinal Standard f Auditing) Gli ISA (Internatinal Standard f Auditing) sn ggi un autrevle quadr di riferiment per l svlgiment

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Csa vedrem Lezine 4 Dati ed istruzini di base I Dati: Gli ggetti che cnsce il cmputer Le istruzini: Le azini che cnsce il cmputer Dati ggetti cn cui si lavra Il cmputer cnsce sl alcuni tipi di dat ritmetici

Dettagli