Infissi esterni. on line. il percorso ELEMENTI DELLA COSTRUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infissi esterni. on line. il percorso ELEMENTI DELLA COSTRUZIONE"

Transcript

1 10 il percorso Tipi di serrmenti e di schermi Prti costituenti i serrmenti e gli schermi Crtteristiche tecniche e tecniche di montggio degli infissi esterni Le fccite continue Prestzioni dei serrmenti ELEMENTI DELL COSTRUZIONE on line Finestre per tetti Porte, portoni e serrnde ccessori dei serrmenti Crtteristiche funzionli delle finestre Esempi di finestr e port-finestr Serrmenti di cciio e di PVC Clcolo nlitico del fttore medio di luce diurn Prove di resistenz l vento L officin del progettist Infissi esterni

2 172 unità 10 Infissi esterni 10.1 Tipi di infissi esterni on line Finestre per tetti Porte, portoni e serrnde SERRMENTI FINESTRE Permettono l ventilzione degli mienti interni e il pssggio dell energi rdinte, consentendo l illuminzione nturle e l visiilità tr gli spzi interni ed esterni. PORTE-FINESTRE ssommno lle funzioni delle finestre quell di consentire il pssggio di persone e oggetti. PORTE Controllno o impediscono il pssggio, proteggendo dlle intrusioni. VETRTE E LUCI Hnno funzioni nloghe quelle delle finestre, esclusione dell ventilzione. SCHERMI Elementi con funzioni complementri rispetto quelle dei serrmenti esterni. Possono vere forme diverse in se lle loro funzioni e ll posizione rispetto l serrmento. PERSINE NTONI FRNGISOLE VENEZINE

3 10.2 Prti costituenti il serrmento ELEMENTI DELL COSTRUZIONE on line ccessori dei serrmenti 173 I termini tecnici generlmente impiegti per identificre le prti del serrmento sono i seguenti [fig. 1]: controtelio, costituito d profili di legno o metllici, fissti con znche murte nell prete, predisposti per il montggio del telio fisso del serrmento; telio fisso, costituito d profili, fissti l controtelio, che portno i vincoli per l rticolzione del telio moile (cerniere). H l form di un rettngolo nel cso delle finestre e di un rettngolo senz l se inferiore nel cso delle porte-finestre e delle porte. Tr il controtelio e il telio fisso viene lscito un certo gioco per ssorire le tollernze di friczione e per eseguire piccoli spostmenti, necessri per regolre l mess piomo (cioè l verticlità) del serrmento; coprigiunto, profilo collocto cvllo tr controtelio e telio fisso per nscondere il gioco esistente tr essi; telio moile (o telio dell nt), costituito di profili che formno l prte moile del serrmento, rcchiudendo e sostenendo le lstre di tmponmento; montnte, profilo che form un elemento verticle del telio dell nt o del telio fisso; montnte intermedio del telio fisso, profilo che costituisce un elemento verticle del telio fisso e che sepr due nte indipendenti; Znc elemento metllico con estremità ripiegt in modo d inglorl in uno strto di mlt per il fissggio un murtur. trvers, profilo che form un elemento orizzontle del telio dell nt o del telio fisso (trvers superiore, trvers intermedi, trvers inferiore); trvers intermedi dell nt, profilo che form un elemento orizzontle dell nt dell port-finestr, che viene in genere disposto ll ltezz dei dvnzli delle ltre finestre; tmponmento, lstr di vetro (o di ltro mterile, più o meno trsprente), fisst sul telio moile; fermvetro, profilo con funzione di fissre le lstre di tmponmento l telio moile; goccioltoio (dell nt), listello di form prticolre fissto ll trvers inferiore per ostcolre l infiltrzione dell cqu; nt (o ttente), elemento priile del serrmento, costituito dl telio moile e dll lstr di tmponmento; nt ttente (o prim nt), nt che viene mnovrt per prim durnte l pertur di un serrmento due o più nte; nt ricevente (o second nt), nt che viene mnovrt per second durnte l pertur di un serrmento due o più nte; ccessori, elementi complementri, necessri per relizzre i vincoli tr le prti degli infissi, permettendo l ssemlggio, l mnovr ecc., e consentendo funzioni specifiche; gurnizioni, elementi dotti di profili prticolri che consentono l tenut in corrispondenz delle linee di ttut tr elementi moili; giunto priile, che corrisponde ll insieme delle fcce dei profili situte tr telio fisso e nte; giunto fisso, che corrisponde ll insieme delle fcce dei profili situte tr controtelio e telio fisso. B luce nett 4 ltezz B sezione - sezione B-B Fig. 1 Prti di un serrmento: 1) controtelio; 2) montnte del telio fisso; 3) montnte del telio moile; 4) lstr di vetro (tmponmento); 5) trvers superiore del telio fisso; 6) trvers superiore del telio moile; 7) trvers inferiore del telio moile; 8) trvers inferiore del telio fisso; 9) coprigiunto.

4 174 unità 10 Infissi esterni 10.3 Elementi l contorno delle perture Gli elementi che delimitno le preti lungo le superfici di conttto con gli infissi sono identificti con i seguenti termini [fig. 2]: dvnzle, l elemento posto conttto dell prte inferiore delle finestre, con l funzione di fornire un sede di ppoggio ll trvers inferiore del telio fisso e di proteggere dlle intemperie l prete sottostnte l pertur. Per questo è leggermente inclinto verso l ed è dotto di un goccioltoio e tlvolt di risvolti lterli; dvnzle interno (o controdvnzle), l elemento posto in corrispondenz dell prte inferiore intern dell finestr per completre l finitur e fvorire l utilizzo del vno sottofinestr; goccioltoio, costituito d un scnltur situt lungo l fcci inferiore del dvnzle, in prossimità del ordo, vente lo scopo di non lscire colre l cqu sull superficie estern dell prete; sogli, l elemento posto conttto con il lto inferiore di porte e porte-finestre per delimitre l pvimentzione intern rispetto quell estern. Può essere un sogli ttut, qundo cre un dislivello tr i livelli dei due pvimenti, oppure un sogli rso, qundo i pvimenti sono llo stesso livello. In quest ultimo cso viene mncre l tenut ll ri lungo il lemo inferiore del serrmento; stipite, il lto verticle dell pertur, relizzto con lterizi vist, con lterizi intoncti o con elementi di mterile lpideo; sguncio (o sguincio, o stromtur), l inclinzione delle splle del vno di un pertur [fig. 3]; ttut, l conformzione grdino che viene conferit lle splle del vno di un pertur per ricvre un sede sull qule instllre il controtelio (oppure il telio fisso) del serrmento [fig. 3]. In modo nlogo, con ttut si intende il pino del telio fisso che fornisce ppoggio ll nt; prpetto, l porzione di prete situt l disotto del vno di un finestr. Esso individu, insieme gli sgunci, il vno sottofinestr. B B C C B pino pvimento B D D c pino dvnzle d Le dimensioni dei serrmenti L scelt delle dimensioni dei serrmenti deve essere ftt tenendo conto di vri fttori, quli l destinzione dei locli, le esigenze di illuminzione nturle, le condizioni climtiche del sito dell edificio. Prticolri prescrizioni sono dettte dll esigenz di grntire lle persone con disilità l ccessiilità determinti edifici. Per definire le dimensioni dei serrmenti si usno i seguenti termini: vno (o pertur), in generle, indic il vuoto lscito nell prete per inserire l infisso; e sez. - g sez. B-B luce nett (o lrghezz rchitettonic), l distnz tr gli stipiti del vno; ltezz, il dislivello tr il pino del dvnzle e l rchitrve; re del vno, l re ottenut dl prodotto tr luce nett e ltezz. goccioltoio f h goccioltoio α sez. C-C sez. D-D Fig. 2 Elementi l contorno di un pertur: ) rchitrve rivestito; ) rchitrve intoncto; c) stipite rivestito; d) stipite intoncto; e) sogli ttut; f) sogli rso; g) dvnzle in vist ll interno; h) dvnzle e dvnzle interno (controdvnzle). Fig. 3 sguncio ttut Bttut e sguncio di un pertur. Lo sguncio ument l ngolo α di entrt dei rggi luminosi: per questo er di impiego molto comune nelle murture di grnde spessore.

5

6 176 unità 10 Infissi esterni 10.5 Serrmenti doppi e serrmenti composti Serrmenti doppi Oltre i serrmenti costituiti d un telio fisso e d un o più nte moili, si costruiscono nche finestre doppi nt e finestre doppio telio fisso o finestre doppie, che vengono impiegte per ottenere migliori livelli delle prestzioni termiche e soprttutto custiche. Il ricorso questo tipo di finestre è però sempre meno frequente, poiché sono ormi superte d soluzioni di mggiore efficci. Le finestre doppi nt sono formte d un telio fisso sul qule vengono montte due nte prllele e ccoppite tr loro [fig. 4]. Le finestre doppio telio fisso sono costituite d due teli fissi e d due nte priili in modo indipendente e stccte tr loro di un cert distnz, in modo d formre un intercpedine utile per l isolmento [fig. 4]. intercpedine Serrmenti composti Fig. 4 ) Finestr doppi nt; ) finestr doppio telio fisso, o finestr doppi. Le finestre e le porte-finestre possono vere forme semplici, come quelle costituite d uno o due ttenti, oppure forme composte, come quelle costituite d più nte con movimenti diversi. Possono inoltre essere dotte di nte disposte superiormente (soprluce) o inferiormente (sottoluce) lle nte normli [fig. 5]. L possiilità di cominre vri tipi di pertur permette di degure il serrmento diverse esigenze e vrie destinzioni degli mienti. Per esempio, tr i serrmenti composti più comunemente impiegti illustrti nello schem, i tipi 4, 5 e 6 sono prticolrmente indicti per mienti nei quli si necessri un mggiore ventilzione, mentre i tipi 7, 9 e 10 consentono un migliore visione verso l, nche d prte di un person sedut. i serrmenti di tipo 4, 5, 6, 8, 11, dotti di un vsists, si tende preferire serrmenti con pertur del tipo oscillottente (o d nt rilt), che possono essere più fcilmente inseriti negli mienti di minore ltezz, come le ttuli itzioni con ltezz nett di 2,70 m, nziché di 3 m come er prescritto in pssto. pino dvnzle pino pvimento ) finestr tre ttenti 2) finestr due ttenti e un vsists 3) finestr due ttenti e un luce fiss 4) finestr due ttenti con soprluce vsists 5) finestr due ttenti e un vsists, con soprluce vsists 6) finestr un ilico con soprluce vsists 7) finestr due ttenti con sottoluce vsists 8) finestr un ttente e un luce fiss, con due soprluce vsists 9) finestr un ttente e un ilico, con due sottoluce fissi 10) finestr un ttente e un luce fiss, con due sottoluce vsists 11) port-finestr con finestr quttro ttenti, con soprluce due vsists e un luce fiss 12) port-finestr due ttenti 13) port-finestr con finestr due ttenti 14) port-finestr con due luci fisse Fig. 5 Tipi di serrmenti composti. Le linee trtteggite indicno il pino dvnzle (per le finestre) e il pino pvimento (per le porte-finestre), mentre i simoli (cioè i tringoli) ll interno di ciscun serrmento indicno il senso di pertur. Per esempio: le due nte lterli del cso 3 ruotno su cerniere verticli disposte sui lti esterni, mentre l nt centrle è fiss; l nt principle del cso 6 ruot su cerniere disposte su un sse medino (ilico), mentre il suo soprluce ruot su cerniere disposte sul lto inferiore (vsists).

7 10.6 lloggimento dei vetri ELEMENTI DELL COSTRUZIONE 177 L lloggimento delle lstre di vetro sulle nte dei serrmenti vviene normlmente con il sistem ttut con fermvetro, detto nche scnltur [fig. 6], lscindo un gioco tr vetro e profili delle nte per consentire l inserimento dei tsselli di vetrzione e del mterile di tenut, cioè i sigillnti oppure le gurnizioni. L profondità e l lrghezz dell scnltur [t. 1 e 2] devono essere scelte in se lle dimensioni delle lstre e lle condizioni mientli del luogo in cui è situto l edificio. Tell 1 Profondità dell scnltur di lloggimento delle lstre di vetro. Superficie vetrt S v [m 2 ] Profondità [mm] S v 1,2 12 1,2 < S v 5,0 16 5,0 < S v 10, ,0 < S v 25 Sui serrmenti di legno, il vetro può nche essere instllto con l tecnic dett infilre, utilizzt per lstre fino 4 mm di spessore, che richiede lo sdoppimento dell trvers superiore [fig. 7]. Tsselli di vetrzione Per lloggire le lstre e per trsmettere il loro peso nelle zone più pproprite del telio moile, vengono utilizzti prticolri tsselli che, second dell loro funzione, si distinguono in: tsselli d ppoggio, di legno duro, di mterie plstiche, di elstomeri ecc., formno l ppoggio delle lstre (vedi ); tsselli periferici e tsselli spzitori, mntengono le lstre in posizione, impedendo rispettivmente gli spostmenti sul pino del telio e quelli perpendicolri tle pino. L ppliczione dei tsselli vri in relzione l tipo di finestr e lle sollecitzioni indotte di movimenti di pertur, specie qundo si trtt di serrmenti composti. Tell 2 Lrghezz dell scnltur di lloggimento delle lstre di vetro. Spessore dei vetri S p [mm] Lrghezz [mm] S p 12 S p < S p 20 S p < S p S p + 10 Nel cso di vetri infilti (su nte con fessur) l lrghezz dell scnltur deve essere pri llo spessore del vetro più 2 mm. Spessore dei vetri Per grntire l sicurezz, lo spessore delle lstre di vetro d montre sui serrmenti deve essere scelto in funzione delle crtteristiche di resistenz del mterile, delle dimensioni delle cmpiture, delle zioni del vento e del crico dell neve (nel cso di finestre per tetti). questo scopo, l norm UNI 7143 indic formule e modlità di clcolo, ste sulle ipotesi di crico previste dlle disposizioni legisltive, in relzione lle zone di vento. Prticmente, ftte slve pposite verifiche nei csi di sollecitzioni impegntive, lo spessore delle lstre può essere determinto per mezzo di digrmmi forniti dll mnulistic. vetro sdoppimento dell trvers superiore fermvetro scnltur dei montnti profondità lrghezz Fig. 6 Schem di lloggimento delle lstre ttut con fermvetro. Fig. 7 Serrmento in legno con vetro infilre.

8 178 unità 10 Infissi esterni 10.7 Serrmenti di legno on line Esempi di finestr e port-finestr I legnmi più dtti per i serrmenti esterni sono quelli dotti di uon resistenz meccnic e di indeformilità nelle diverse condizioni climtiche. Le specie più utilizzte sono dougls, hemlock, pitch pine, lrice, pino silvestre, rovere, tek, ete rosso, cstgno. L finitur superficile può essere relizzt con un vernicitur trsprente oppure coprente: l prim viene pplict nel cso di legnmi di uone crtteristiche di spetto, privi di nodi e con venture sottili e regolri. I profili sono generlmente di legno mssiccio, m si st diffondendo l tendenz impiegre profili di legno lmellre, con i quli si hnno migliori possiilità di sfruttmento del mterile. zto ttrverso le ttute, nonché dei cmimenti di direzione che suiscono ll interno delle cmere d ri. L riduzione delle infiltrzioni d ri è tnto più mrct qunto mggiore è il numero delle ttute e delle cmere d ri: per questo sono stti introdotti ltri tipi di sezioni, detti tripl ttut [fig. 9]. L form delle ttute grntisce nche un discret tenut ll cqu, lmeno nel cso delle sezioni meno esposte, come quelle dei montnti verticli; per l trvers orizzontle inferiore occorre usre qulche rtificio in più, pplicndo il cosiddetto goccioltoio, cioè un listello dotto di un incvo sull fcci inferiore, che llontn le gocce d cqu, impedendo loro di penetrre ll interno [fig. 10]. Form dei profili I teli di legno delle finestre e delle porte-finestre presentno sezioni tipiche, trmndte dll tecnic trdizionle, dtte grntire l tenut ll cqu e contenere l permeilità ll ri del serrmento. Le zone di ccostmento tr l nt e il telio fisso vengono conformte in modo d ricvre superfici di conttto, dette ttute, intervllte d un o più cmere d ri [fig. 8]. Le infiltrzioni d ri prodotte dlle differenze di pressione tr interno ed vengono quindi rllentte per effetto del pssggio for- Fig. 9 Profilo tripl ttut. Fig. 8 Schem delle ttute e dell cmer d ri formte dll ccostmento dei profili dei serrmenti di legno. Fig. 10 Prticolre di trvers inferiore con goccioltoio. Profili di legno usti in pssto Tr i profili normlmente impiegti nel pssto meritno un cenno prticolre quelli denominti nocett e gol di lupo [fig. 11], che presentvno soluzioni di notevole interesse. Per esempio, l incstro relizzto dll nocett nell scnltur del telio fisso preservv l nt d eventuli svergolmenti, specilmente nel cso di teli di grndi dimensioni o di legnmi non correttmente stgionti. Fig. 11 Profili utilizzti in pssto. profilo nocett profilo gol di lupo

9 ELEMENTI DELL COSTRUZIONE Serrmenti con gurnizioni di tenut È molto diffuso l impiego di serrmenti di legno nei quli l tenut è ffidt, oltre che prticolri forme delle ttute dei profili, nche ll ppliczione di tecniche costruttive ed elementi ccessori sempre più perfezionti. Questi tipi di serrmenti, che consentono livelli prestzionli elevti, sono normlmente clssificti in se tre spetti crtteristici: il profilo, il sistem di tenut e il tipo di gurnizione. I profili e i sistemi di tenut I profili dei montnti e delle trverse dei serrmenti con gurnizioni di tenut sono crtterizzti d sezioni con prticolrità geometriche e dimensionli che, oltre grntire elevti livelli di impermeilità ll ri, fcilitno l ppliczione degli ccessori del serrmento (dispositivi di chiusur, gurnizioni ecc.) e l regolzione dei teli durnte l mnutenzione [fig. 12]. Nell trvers inferiore del telio fisso vengono dottte prticolri soluzioni per ottenere l tenut ll cqu: formzione di un goccioltoio con fori di scrico medinte un scnltur continu, prtict nel profilo di legno [fig. 13]; inserimento nel profilo di legno di un profilo specile di lluminio con funzione di goccioltoio, dotto di fori di scrico [fig. 14]. Tli soluzioni, che sono ste sul principio del giunto perto, rccolgono l cqu nell scnltur del goccioltoio e l scricno ll, medinte fori o ltri rtifici opportunmente predisposti. Rispetto i serrmenti di legno trdizionli, hnno quindi il vntggio di eliminre il goccioltoio sporgente dll trvers inferiore dell nt, che costituisce un elemento molto esposto lle intemperie e dunque fcilmente soggetto deteriormento Fig. 13 Profili dell trvers inferiore, dotti di scnltur continu per l formzione del goccioltoio (con fori di scrico). ttut 12 c d e 18 c c ttut Fig. 14 Profili dell trvers inferiore dottti per relizzre il goccioltoio medinte l inserimento di un profilo di lluminio. L dimensione deve essere superiore 5 mm per limitre l quntità di cqu che può entrre. L dimensione deve essere lmeno di 1 mm per evitre un effetto vuoto nell precmer, che renderee difficile lo scrico dell cqu. L tenut ll cqu è mggiormente grntit per c > 17 mm. Le dimensioni dell scnltur lrg d (> 7 mm) e profond e (> 5 mm) sono tli d provocre l cdut delle gocce d cqu prim che rrivino conttto con l gurnizione. Fig. 12 Profili dei montnti e dell trvers superiore: ) profilo detto 4 mm di ri in ttut ; ) profilo detto 12 mm di ri in ttut, che consente il montggio degli ccessori senz frestur; c) profili dei montnti centrli di un serrmento due nte. Principio del giunto perto qundo il lto di un superficie è investito dll cqu, non si verific lcun spint che porti l cqu verso l interno se i due lti dell superficie sono soggetti ll stess pressione dell ri.

10 180 unità 10 Infissi esterni lloggimento dell gurnizione e dei vetri lloggimento dell gurnizione I serrmenti con gurnizioni di tenut, second del posizionmento delle gurnizioni, possono essere di due tipi: serrmenti con gurnizioni inserite nel telio fisso [fig. 15]; serrmenti con gurnizioni inserite sull ttut intern dell nt (gurnizioni custiche) [fig. 15]. lloggimento dei vetri Per ottenere elevti livelli di prestzione, i serrmenti di legno con gurnizioni sono normlmente dotti di vetri uniti l perimetro, lloggiti con prticolri ccorgimenti e per i quli si ricorre ll impiego di mterili di tenut specifici [fig. 16 e 17]. gurnizione gurnizione inserit nel telio fisso Fig. 15 Tipi di gurnizione dei serrmenti. gurnizione gurnizione inserit sull ttut intern dell nt Fig. 16 Prticolre dell lloggimento dei vetri uniti l perimetro: 1) sigillnte; 2) nstro isolnte; 3) tssello d ppoggio; 4) cnletto di erzione e di scrico dell condens; 5) foro di scrico; 6) fermvetro. B B sezione - sezione B-B Fig. 17 Finestr di legno un ttente con gurnizioni inserite sul telio fisso e sull ttut intern.

11 ELEMENTI DELL COSTRUZIONE Tecniche di montggio L pos in oper dei serrmenti di legno può vvenire con due diverse modlità di fissggio lle preti perimetrli: montggio senz controtelio e montggio medinte controtelio. Serrmenti montti senz controtelio Quest soluzione prevede di ncorre il telio fisso del serrmento medinte znche murte nelle splle dell pertur [fig. 18]. L pos dei serrmenti deve perciò vvenire qundo le preti non sono ncor rivestite, ftto che li espone rischi di dnneggimento superficile durnte l esecuzione dell intonco. Serrmenti montti medinte controtelio Quest soluzione prevede di predisporre un elemento intermedio tr l prete e il telio fisso del serrmento, detto controtelio, che viene pizzto dl murtore sul muro grezzo, prim dell esecuzione dell intonco [fig. 19]. In tl modo si ottengono i seguenti vntggi: l instllzione dei serrmenti può essere svincolt dll esecuzione delle opere di murtur, rimndndo l intervento del serrmentist un fse nell qule non vi sino intrlci con ltri opertori; si possono ssorire le piccole imperfezioni (dimensionli e di verticlità) delle splle dell pertur, lscindo un gioco sufficiente tr il controtelio e il telio fisso del serrmento. Tle gioco viene poi riempito con cunei di regolzione, inseriti in corrispondenz delle viti di fissggio, e con mterili di tenut. In tl modo si rendono comptiili le tollernze dell murtur con quelle, più limitte, di friczione dei serrmenti; i serrmenti non vengono conttto, come succede nel cso di pos senz controtelio, con umidità e spruzzi di mlt, che possono cusre lterzioni superficili; i serrmenti possono essere fcilmente smontti per successivi interventi di mnutenzione, oppure sostituiti. controtelio cunei di regolzione vite controtelio vite cunei di regolzione Fig. 18 Montggio di serrmento senz controtelio: ) con persin vvolgiile; ) senz persin vvolgiile. Fig. 19 Montggio di serrmento medinte controtelio: ) con persin vvolgiile; ) senz persin vvolgiile. Il fissggio vviene per mezzo di viti con interposizione di cunei di regolzione.

12 182 unità 10 Infissi esterni 10.8 Serrmenti di leg di lluminio on line Serrmenti di cciio e di PVC I profilti di leg di lluminio per serrmenti possono essere: con tenut in ttut (o doppi gurnizione), giunto perto (o tenut con gurnizione centrle) e tglio termico. Profilti con tenut in ttut L tenut viene ottenut con due gurnizioni inserite in scnlture disposte nelle lette esterne che formno le ttute. Si trtt di profilti non troppo complessi, utilizzili si per i teli fissi si per le nte perchè le scnlture che ccolgono le lette di tenut possono servire nche per lloggire le gurnizioni dei vetri [fig. 20]. Un eventule infiltrzione di cqu ttrverso l gurnizione estern può essere scrict ll per mezzo di ppositi fori: se ciò non vviene (per esempio, cus dell pressione del vento), può verificrsi un infiltrzione nche ttrverso l second gurnizione, con conseguente perdit di tenut del serrmento; questo è uno dei limiti di prestzione dei profilti con tenut in ttut. Non isogn, inftti, dimenticre che l pressione che si viene crere nell cmer d ri, compres tr il telio fisso e l nt, è minore dell pressione estern, m è mggiore dell pressione dell miente interno: tutto ciò, sommto gli effetti prodotti dll rislit per cpillrità, può provocre un sort di soffiggio verso l miente interno dell cqu, eventulmente infiltrtsi nell cmer d ri. Profilti giunto perto Questi profilti, detti nche con cmer di decompressione, hnno un conformzione delle ttute, che impedisce che l cqu veng spint ll interno dll pressione del vento. Per ottenere questo risultto, l gurnizione non viene pplict sull, come nei profilti con tenut in ttut, m in posizione centrle, in modo d crere un precmer di rccolt, nell qule l pressione è sempre ugule ll pressione estern [fig. 21]. In tl modo l cqu che penetr ll interno dell precmer non è spint verso l interno e, per il principio del giunto perto, col in sso, defluendo ll ttrverso i fori di scrico. Per ridurre l permeilità ll ri, il giunto perto necessit di un gurnizione di tenut che si oppong ll pressione del vento, post suito dopo l precmer di rccolt. Profilti tglio termico L elevt conduttività delle leghe di lluminio fvorisce il pssggio del clore per conduzione, ttrverso i profilti che formno i teli e le nte dei serrmenti. Per migliorre l isolmento termico, si utilizzno profilti detti tglio termico [fig. 22], che non creno ponti termici grzie ll inserimento per iniezione di schium poliuretnic o di nde di resine colte o incstrte meccnicmente. 5 4 Fig. 22 Schem di profilto di leg di lluminio tglio termico inserimento di mterile isolnte rigido Fig. 20 Schem di profilto di leg di lluminio con tenut in ttut: 1) lett di ttut del telio fisso; 2) lett di ttut del telio moile; 3) fermvetro inseriile sctto; 4) gurnizione di tenut sulle lette; 5) gurnizione di tenut del vetro; 6) fori di scrico; 7) cmer d ri. Fig. 21 Schem di profilto di leg di lluminio giunto perto: 1) profilto del telio fisso; 2) profilto del telio moile; 3) fermvetro inseriile sctto; 4) gurnizione di tenut del vetro; 5) pertur del giunto di penetrzione dell cqu (con dimensioni mggiori di quelle dell gocci d cqu); 6) precmer di rccolt (o cmer di decompressione); 7) fori di scrico; 8) gurnizione di tenut dell cqu. Form dei profili I profilti di leg di lluminio sono prodotti con forme d inviluppo, per ottenere superfici complnri o un rislto tr i teli fisso e moile [fig. 23]. Fig. 23 ) Profilto pino con plnrità delle nte e ) profilto semipino con grdino rispetto l telio fisso.

13 ELEMENTI DELL COSTRUZIONE Tecniche di montggio Montggio su controtelio I serrmenti di profilti di leg di lluminio vengono di regol messi in oper su un controtelio metllico, murto nell prete, in modo d costituire un sicuro pino di fissggio e un sede nell qule inserirli, lscindo un gioco sufficiente tr il controtelio e il telio fisso, come nei serrmenti di legno. nche in questo cso, il controtelio viene instllto in un fse di lvoro precedente per permettere i murtori di effetture le operzioni di finitur delle splle dell pertur senz pericolo di dnneggire il serrmento [fig. 24]. Per regolre l verticlità e il gioco del serrmento il fissggio sul controtelio viene relizzto con locchetti di regolzione e fissggio, sigillndo poi con mterili di tenut lungo tutto il perimetro del giunto tr controtelio e telio fisso. Montggio senz controtelio L pos senz controtelio viene eseguit soltnto in csi prticolri, come quelli in cui il serrmento viene montto in luce (quindi non su ttut; vedi ). Il fissggio può essere eseguito medinte tsselli [fig. 25]. controtelio d forre controtelio con cv per vite utofilettnte prticolre del locchetto di regolzione e fissggio mterile termoisolnte controtelio con due punti di fissggio (per teli di grndi dimensioni) controtelio per serrmento tglio termico Fig. 24 Finestr due ttenti, tipo monolocco, giunto perto. mterile termoisolnte serrmento senz tglio termico serrmento tglio termico Fig. 25 Finestr scorrevole.

14 184 unità 10 Infissi esterni 10.9 I serrmenti e il disegno delle fccite Form e dimensioni dei serrmenti L form, le dimensioni e l posizione dei serrmenti contriuiscono fortemente connotre l spetto delle fccite degli edifici. Senz voler entrre nelle temtiche dell composizione rchitettonic, si può osservre che il disegno delle fccite è determinto di seguenti fttori: form, dimensioni e crtteristiche dei serrmenti; posizione dei serrmenti rispetto l filo delle fccite; rpporti tr superfici opche (le preti) e superfici trsprenti (i serrmenti). Form, dimensioni e crtteristiche dei serrmenti Nell scelt dell form dei serrmenti non esistono regole fisse: ogni progettist segue un proprio modo di concepire l rchitettur. lcuni studiosi propendono per l scelt di un form rettngolre verticle e hnno fornito regole precise per le proporzioni d dre ll lrghezz e ll ltezz delle finestre [fig. 26]; ltri ncor hnno proposto forme con sviluppo orizzontle, le cosiddette finestre nstro. È fmos l disput degli inizi degli nni Trent del secolo scorso tr Le Corusier, propugntore delle finestre nstro, e Perret, sostenitore delle finestre verticli. Le finestre nstro costituiscono, inftti, un innovzione nell stori dell rchitettur, res possiile dll introduzione dell tecnic del clcestruzzo rmto, che consente di llrgre le perture sulle fccite, fino d rrivre d un pilstro ll ltro dell struttur dell edificio [fig. 27]. Le finestre verticli sono, invece, l soluzione trdizionle, che h d sempre dimostrto di essere un sorgente luminos conveniente in termini funzionli e costruttivi e che, come dicev Perret, concord con il profilo dell uomo [fig. 28]. Negli ultimi qurnt nni si sono, infine, ffermte soluzioni di fccite crtterizzte d un grnde sviluppo delle superfici vetrte, denominte fccite continue, ultimmente evolute nelle fccite continue strutturli (vedi ). Fig. 27 Le Corusier e P. Jenneret, Vill Grches, 1927: il prospetto principle è crtterizzto dlle finestre nstro (sopr). I trcciti regoltori dell fccit dell vill Grches mettono chirmente in evidenz i rpporti tr le superfici opche e quelle trsprenti dell fccit (sotto). 90 o o o o 36 o Fig lcuni esempi di proporzioni d dre lle finestre secondo Ro Krier. 2 Fig. 28 ugust Perret, Vill Cssndre Versilles, : un utorevole esempio di impiego delle finestre verticli.

15 ELEMENTI DELL COSTRUZIONE Fccite con finestre nstro e sviluppo verticle Fccite con finestre nstro Le fccite con finestre nstro sono costituite d un serie di serrmenti, dotti di vri tipi di pertur, ccostti tr loro in modo d formre un finestrtur continu orizzontle, non interrott dll presenz dei pilstri, in genere rretrti rispetto l filo dell costruzione [fig. 29]. tle finestrtur continu si lternno le fsce orizzontli dei sottoluce, nch esse in senso orizzontle, che scndiscono l superficie dell fccit. Fccite con finestre sviluppo verticle Le fccite con finestre sviluppo verticle sono quelle che hnno un superficie vetrt (oppure nche przilmente tmpont con ltri mterili in corrispondenz dei sottoluce delle perture) che si svilupp in verticle per tutt l ltezz dell edificio [fig. 30]. Il risultto è in genere quello di conferire un prticolre slncio verso l lto dell fccit dell edificio. Fig. 29 Fccit con finestre nstro. Fig. 30 Fccit con finestre sviluppo verticle. Finestre d ngolo Un tipo prticolre di finestrtur è quello che si ottiene unendo i serrmenti in corrispondenz dell intersezione di due fccite di un edificio (e sostituendo il pilstro d ngolo con ltri rtifici strutturli). Si ottiene in questo modo un finestr d ngolo che conferisce effetti di prticolre riosità e leggerezz ll interno e ccentu l percezione dell miente. L elegnz e l rffintezz di quest soluzione en di rdo compensno però i prolemi costruttivi, e spesso nche funzionli, che ess comport [fig. 31]. Fig. 31 Gerrit Th. Rietveld, Cs Schröder, Utrecht, 1924: un mpi finestr d ngolo crtterizzz il soggiorno l primo pino.

16 186 unità 10 Infissi esterni Modulzione dell luce ttrverso i serrmenti ttrverso prticolri ccorgimenti è possiile ottenere un modulzione dell luce che entr in un locle dlle perture. Le finestre lte e strette erno tipiche dell rchitettur medioevle. Per fre in modo che, ttrverso quelle che spesso non erno ltro che feritoie prticte in murture di grnde spessore, psssse qunt più luce possiile in tutte le stgioni e in tutte le ore del giorno, venivno relizzte delle stromture verso l e degli sguinci verso l interno [fig. 32]. Nell cppell di Ronchmp, Le Corusier h utilizzto sguinci e stromture per crere effetti luminosi di notevole effetto [fig. 33]. Elementi per modulre l luce di impiego più recente sono gli schermi, relizzti in tipi diversi second dell funzione richiest [fig. 34]. α stromtur β β α sguincio Fig. 32 Poiché il Sole ppre divers ltezz sull orizzonte second dell stgione, qunto più mpio è l ngolo β, tnto mggiore è l quntità di luce intercettt nell rco dell nno; qunto più mpio è l ngolo α, tnto mggiore è l quntità di luce intercettt nell rco dell giornt. Fig. 33 Le Corusier, Notre Dme du Hut, Ronchmp (Frnci), Fig. 34 Fccit con frngisole elementi orizzontli. L form delle finestre e il fttore di cielo L quntità di luce che entr dlle finestre è espress d un prmetro detto fttore di cielo (fc) e vri notevolmente second dell form delle finestre. Nell figur 35 sono messe confronto tre finestre di ugule superficie, m di divers form. L finestr di form qudrt (con rpporto tr i lti /B = 1) e quell d ndmento fortemente verticle (/B = 4) forniscono ll miente vlori di fttore di cielo molto simili, mentre quell orizzontle (/B = 1/4) fornisce vlori decismente inferiori f.c. = 0,232 f.c. = 0,247 /B = 4 /B = 1 B B Fig. 35 Le figure ), ) e c) rppresentno l porzione di cielo visiile direttmente dl ricentro dell finestr: ess è notevolmente influenzt dll form dell finestr. c 3. f.c. = 0,140 sezione verticle /B = 1/4 B sezione orizzontle

17 ELEMENTI DELL COSTRUZIONE Posizione dei serrmenti rispetto l filo delle fccite I serrmenti possono essere disposti in diverse posizioni rispetto l filo delle fccite [fig. 36]. Serrmenti sul filo interno: il posizionmento sul filo interno dell prete risult vntggioso per i serrmenti d nt, i cui ttenti possono essere ruotti fino d ddossrsi ll prete in modo d non ingomrre l interno dei locli [fig. 36]. Serrmenti sul filo : è un soluzione che richiede ccorgimenti prticolri per integrre correttmente il serrmento con le preti perimetrli e che crtterizz fortemente l fccit [fig. 36]. Serrmenti in posizione intermedi: si possono distinguere in serrmenti in ttut [fig. 36c], qundo il telio fisso si inserisce sull ttut l contorno dell pertur, e serrmenti in luce [fig. 36d], qundo il telio fisso viene ncorto direttmente contro le splle dell pertur, senz che si predispost l ttut. Nei primi si relizz un migliore sede per l instllzione del serrmento, poiché si distriuiscono su tutto il perimetro le sollecitzioni e gli scuotimenti indotti dlle situzioni d uso; nei secondi vengono invece concentrte le sollecitzioni nei punti di ncorggio e si cre quindi un soluzione meno ffidile. L posizione dei serrmenti rispetto l filo dell costruzione h importnti ripercussioni di crttere rchitettonico. I serrmenti disposti sul filo interno e quelli in posizione intermedi ccentuno l effetto di fortur dell fccit, grzie lle omre crete sui ordi delle perture, che sottolineno le prti rretrte rispetto quelle in pien luce. I serrmenti sul filo determinno, invece, superfici di fccit lineri, che enftizzno il volume complessivo dell edificio [fig. 37]. nche l tendenz ll impiego di grndi superfici vetrte, che h crtterizzto determinti momenti dell stori dell rchitettur modern, h dto i serrmenti un ruolo importnte nell definizione formle delle fccite degli edifici. Le dimensioni delle superfici vetrte sono umentte fino sostituirsi lle stesse preti di tmponmento dell edificio: spesso in queste soluzioni i pilstri e le trvi sono stti lsciti vist, in modo d non interrompere l continuità, nche con un legger sporgenz dl filo delle fccite, crendo volumi scnditi d cmpiture vetrte modulri [fig. 38]. Fig. 37 Esempi di edifici crtterizzti d un effetto di fortur con serrmenti rretrti rispetto l filo dell fccit (in lto) e di enftizzzione del volume complessivo con serrmenti sul filo dell fccit (l centro). Nell edificio in sso, ll plnrità tr i serrmenti e i sottoluci di ciscuno dei tre pini si ccompgn l effetto dinmico prodotto dllo slzo dei lunghi corpi sovrpposti e dl sottostnte rretrmento del pino terr. c d Fig. 36 Schemi di posizionmento dei serrmenti: ) sul filo interno; ) sul filo ; c) in posizione intermedi in ttut; d) in posizione intermedi in luce. Fig. 38 Il plzzo l centro dell immgine è un clssico cso di fccit con elementi strutturli lsciti vist. L. Sullivn, Gge Building, Chicgo, L insieme rppresentto dll foto è un esempio di qunto sino diversi gli effetti rchitettonici ottenuti con vri tipi di serrmenti: dlle finestrture neoclssiche dell edificio destr ll fccit sviluppo verticle del grttcielo sullo sfondo.

18 188 unità 10 Infissi esterni Le fccite continue Tipi di fccite continue Le fccite continue (dette nche preti cortin, o curtinwll, o mur rideu) sono un prticolre tipo di chiusure dell struttur scheletro dell edificio costituito d elementi metllici ppesi i soli, sui quli sono montti serrmenti e pnnelli ciechi. Le fccite continue possono essere considerte un sistem costruttivo vero e proprio per l chiusur estern degli edifici, fortemente connotto si sul pino tecnico si su quello estetico, che si è venuto vi vi perfezionndo grzie ll evoluzione delle tecniche produttive degli elementi che lo compongono: profilti di lluminio, dispositivi di ncorggio, pnnelli, vetrture e sigillnti. Le fccite continue sono relizzte in diversi tipi: fccite montnti e trversi: formte d un reticolo di montnti verticli fissti ll struttur portnte e di trversi orizzontli che delimitno le specchiture, nelle quli vengono inseriti gli elementi di tmponmento e i serrmenti [fig. 39]. Il montggio in oper risult fcilitto dlle dimensioni e di pesi contenuti degli elementi, m richiede l predisposizione del ponteggio. fccite montnti ed elementi: formte d montnti verticli fissti ll struttur portnte, tr i quli vengono inseriti teli completi di tmponmenti e di serrmenti [fig. 40]. Sono i primi tipi di sistemi industrilizzti impiegti nell formzione di fccite continue. fccite elementi: formte d elementi modulri prefricti di ltezz pri quell di un pino, completi di tmponmenti e di serrmenti, che vengono fissti direttmente ll struttur portnte [fig. 41]. Possono essere montti dll interno risprmindo i ponteggi esterni m possono crere prolemi di sollevmento i pini. fccite copertur di pilstri: si differenzino dl tipo precedente per l presenz di elementi di rivestimento dei pilstri perimetrli, leggermente sporgenti dl filo dell fccit, tr i quli si inseriscono elementi ciechi di prpetto e serrmenti [fig. 42]. Si trtt di un tecnic introdott di recente che torn evidenzire gli elementi strutturli verticli. luce fiss serrmento priile Fig. 40 Schem di fccit continu montnti ed elementi. Si noti l complessità del profilto di lluminio destr del montnte, che form un serrmento priile. Fig. 41 Schem di fccit continu elementi. montnti trversi tmponmento serrmento c Fig. 39 Successione delle fsi di montggio di un fccit continu montnti e trversi. Fig. 42 Schem di fccit copertur di pilstri. ) elementi di rivestimento dei pilstri; ) pnnelli sottofinestr (sottoluce); c) vetrture.

19 ELEMENTI DELL COSTRUZIONE Fccite continue trdizionli e fccite strutturli Le fccite continue trdizionli si crtterizzno per i profilti coprifilo esterni che scndiscono l fccit secondo un reticolo suddiviso in tnte specchiture [fig. 43]. Le fccite continue strutturli, o vetrte strutturli (curtin wll structurl glzing) sono un vrinte di quelle trdizionli in cui i pnnelli di vetro sono incollti sui profilti in lluminio dell struttur montnti e trversi, senz l inserimento dei coprifilo esterni. L incollggio è relizzto d sigillnti siliconici specili, detti sigillnti strutturli, che grntiscono l desione dei pnnelli i profilti di sostegno e nel contempo permettono i movimenti custi dlle diltzioni termiche. In questo modo gli elementi dell struttur metllic non sono visiili dll, per cui le fccite ssumono l spetto di grndi superfici vetrte scndite, dlle sole fughe di seprzione delle lstre (lrghe 16 mm circ), senz presentre vist i profilti dei teli dei serrmenti come ccde in quelle trdizionli [fig. 44]. Le vetrte strutturli ppese sono un vrinte di quelle strutturli. Sono costituite d lstre di vetro strtificte o unite l perimetro, dotte di fori conici in corrispondenz degli ngoli, nei quli si inseriscono specili dispositivi di sostegno puntiformi, che le tengono sospese un struttur portnte senz l necessità di profilti, come quelli impiegti nelle fccite continue. L tenut ll ri e ll cqu è ottenut medinte un sigilltur pplict tr un ordo e l ltro delle lstre [fig. 45]. Fig. 45 Dettglio dei dispositivi di sostegno delle lstre di vetro di un vetrt strutturle ppes. Fig. 43 Dettglio di fccit continu trdizionle (sezione orizzontle), che rppresent il montnte e i teli fisso e moile di un finestr visier estern (prte sinistr): destr del montnte è posto un vetro fisso. Si noti che il sistem è tglio termico. Fccite fotovoltiche Le fccite fotovoltiche sono fccite nelle cui prti cieche sono inseriti pnnelli fotovoltici cpci di cptre l energi solre e trsformrl in energi elettric. Il sistem richiede un rete elettric per trsferire l energi prodott un centrlin per l ccumulzione e l conversione in corrente lternt [fig. 46]. Dl punto di vist rchitettonico, le fccite fotovoltiche presentno due spetti crtteristici: l necessità di ccordre i pnnelli cpttori con il disegno e le cmpiture dell fccit; l necessità di orientre l fccit in modo opportuno, tenuto conto che l cptzione delle rdizioni solri ument in se ll inclinzione dell fccit verso l interno e rggiunge l optimum qundo l ngolo che formno le superfici dei pnnelli rispetto ll orizzontle coincide con l ltitudine geogrfic [fig. 46]. Fig. 44 Dettglio di fccit continu strutturle (sezione orizzontle), che rppresent il montnte e il telio moile di un finestr visier estern (prte sinistr): destr è posto un vetro fisso. Si noti che il sistem è tglio termico. Fig. 46 Fccit con pnnelli di celle cpttrici fotovoltiche (rchivio Schüco).

20 190 unità 10 Infissi esterni Gli schermi ntoni, scuri e persine Gli ntoni sono formti d pnnelli di legno che possono essere posti sul filo dell prete oppure ridosso del serrmento [fig. 47]. Gli scuri sono elementi (ormi scrsmente usti) costituiti d nte cieche di legno o metlliche, fisste sull prte intern del telio moile di finestre (e di porte-finestre). Fig. 47 Posizionmento degli ntoni: ) sul filo dell prete, con stipite rivestito di legno; ) contro il serrmento, con cernier dott di rccio per consentire il supermento dello stipite. Le persine stecche (o ll genovese) [fig. 48], dette nche gelosie, sono costituite d un serie di listelli orizzontli equidistnti disposti con un inclinzione di su un telio, che costituisce un nt ruotnte verso l [fig. 49] oppure (più rr- mente) scorrevole; lcuni tipi sono nche d nte ripiegili. Le stecche sono fisse oppure orientili (cioè rotnti su se stesse), e l nt può essere munit di uno sportello sporgere. Le persine vvolgiili sono formte d elementi orizzontli (stecche), uniti tr loro d gnci di form prticolre, in modo d formre un telo flessiile che può essere rrotolto in lto con ppositi dispositivi di mnovr [fig. 50]. Le prti l contorno delle perture munite di vvolgiili sono denominte [fig. 50]: cssonetto, il vno situto l disopr del serrmento per ccogliere il telo dell vvolgiile e i suoi dispositivi di zionmento (rullo vvolgitore, supporti ecc.); velett estern (o rchitrve), l elemento orizzontle, di solito in murtur, posto l disopr di un pertur per sostenere l prte di prete sovrstnte o per delimitre il cssonetto rispetto ll ; velett intern, delimit il cssonetto rispetto ll interno; guid dell persin vvolgiile, l coppi di profili metllici U nei quli scorre il telo vvolgiile; cielino sfilile, l prte inferiore del cssonetto che può essere pert per eseguire riprzioni interne (un ltr soluzione consiste nel predisporre uno sportello riltile in corrispondenz dell fcci verticle intern del cssonetto); vvolgitore, l elemento, inserito nell prete (o nello sguncio dell pertur), che h l funzione di vvolgere l cinghi di zionmento del telo dell vvolgiile. Tlvolt viene sostituito d un sistem di vvolgimento utomtico costituito d un motore elettrico instllto nel rullo vvolgitore. telo vvolgiile Fig. 48 Persine stecche con sportello sporgere in un tipico miente ligure. rullo di vvolgimento profilo (o guid) di scorrimento del telo dispositivo sporgere B B vno del cssonetto velett estern rullo vvolgitore puleggi di vvolgimento sezione - velett intern cielino sfilile guid del telo vvolgiile cinghi sezione B-B Fig. 49 Persin stecche con rotzione verso l. Fig. 50 Schem di persin vvolgiile.

21 ELEMENTI DELL COSTRUZIONE Frngisole e venezine Frngisole I frngisole (o rise-soleil) sono schermi costituiti d doghe (o ple) verticli oppure orizzontli, fisse oppure orientili, che hnno lo scopo di impedire l entrt dei rggi solri ll interno degli mienti, pur grntendo un uon livello di illuminzione. In prticolre essi servono evitre fstidiosi fenomeni di glimento che possono essere cus di infortuni nello svolgimento di determinte ttività e contriuiscono ridurre il clore dovuto ll irrggimento solre. I frngisole possono vere superfici notevoli e costituiscono spesso elementi rchitettonici importnti per l composizione delle fccite. Nei frngisole elementi fissi l posizione dell schermtur e l inclinzione delle doghe sono prefisste in se ll orientmento dell fccit e l percorso dei rggi solri nelle vrie stgioni. Per esempio, nel cso di fccite esposte sud, si dispone il frngisole orizzontlmente [fig. 51], mentre sulle fccite est o ovest è più conveniente disporlo inclinto [fig. 51] oppure verticle. I frngisole elementi orientili sono di esecuzione più compless, si per qunto rigurd l struttur, che deve sostenere gli elementi orientili lle estremità, si per qunto rigurd i meccnismi di rotzione, che possono essere mnuli o, più spesso, meccnici [fig. 52]. Gli elementi frngisole sono costituiti d ple dotte di nervture di irrigidimento e di prticolri dispositivi per umentre l effetto di riflessione e per smltire il clore ccumulto. Venezine Le venezine (o tende ll venezin) sono formte d elementi orizzontli equidistnti (lmelle), che possono essere orientti rispetto l pino orizzontle, ruotndo su se stessi, oppure essere rccolti completmente in lto; consentono un uon regolzione dell illuminzione nturle. Esistono tipi di venezine per l instllzione ll interno, ll o nell intercpedine tr vetri uniti l perimetro [figg ]. Qundo sono poste ll, consentono un uon schermtur dell irrggimento, m devono essere dotte di lmelle di mggiore rigidezz e di specili guide di scorrimento, poiché sono sottoposte ll zione del vento e degli ltri genti tmosferici [fig. 54]. Il loro movimento è comndto distnz medinte dispositivi d zionre mnulmente, oppure motore, con sistemi nche notevolmente complessi, tnto che possono essere considerte veri e propri frngisole. lmelle orientili e scorrevoli verso l lto lmelle orientili serrmento scorrevole comndo d st guid di scorrimento Fig. 51 Frngisole elementi fissi ) orizzontli e ) inclinti (sezione verticle). Fig. 53 Venezin instllt ll interno rispetto l serrmento. Fig. 54 Venezin instllt ll rispetto l serrmento. Fig. 52 Frngisole elementi orientili ) verticli e ) orizzontli. Tende Le tende sono elementi relizzti in tessuto, che consentono un ulteriore controllo dell illuminzione nturle, m che hnno principlmente l funzione di completre l rredo degli interni. second del modo con cui sono relizzte, possono essere tende rriccite, tende teli tesi, tende rullo e tende lmelle verticli. lstr di vetro lmelle orientili profilo di tenut sigillnte Fig. 55 Venezin inserit tr vetri uniti l perimetro.

22 192 unità 10 Infissi esterni Prestzioni dei serrmenti Controllo dell illuminzione nturle on line Clcolo nlitico del fttore medio di luce diurn Fttore medio di luce diurn Il prmetro che misur l illuminzione nturle ll interno di un miente è il fttore medio di luce diurn (η m ), prmetro dimensionle, introdotto dlle norme che stiliscono i requisiti igienico snitri degli edifici, utilizzto per vlutre l illuminzione nturle ll interno di un miente. Esso è dto dl rpporto tr l illuminmento E ricevuto d un determinto punto ll interno dell miente e l illuminmento E 0 ricevuto, nelle stesse condizioni di tempo e di luogo, d un punto su un superficie orizzontle illumint dll inter volt celeste in ssenz di irrggimento diretto del Sole. Esistono due metodi di vlutzione di questo vlore: l prov in oper; il clcolo nlitico. Le prove in oper del vlore del fttore medio di luce diurn di un locle vviene eseguendo due misure dell illuminmento con un pprecchio, detto luxmetro: l prim ll interno del locle per ricvre l illuminmento interno medio E i ; l second ll perto su un superficie orizzontle, in modo che il luxmetro poss essere investito, in ssenz d irrggimento solre, dll luce proveniente dll inter volt celeste, per ricvre l illuminmento E e. È importnte sottolinere che le condizioni di illuminmento degli mienti dipendono nche di colori dottti ll interno del locle, oltre che dlle dimensioni e dll posizione delle finestre. Spesso, nzi, l scelt dei colori più ppropriti è l strd più corrett per evitre vetrture troppo estese, con conseguenti prolemi di contenimento delle dispersioni. Prescrizioni di legge rigurdnti l illuminzione e l ventilzione dei locli L norm impone che ciscun locle di itzione god di un fttore medio di luce diurn mggiore o ugule l 2%. Per gli stessi mienti è nche richiesto, i fini dell ventilzione, che il rpporto tr l re delle finestre e l re del pvimento del locle si mggiore o 1 ugule. Determinte norme regionli fissno, inoltre, ltri prmetri, come il rpporto ero-illuminnte 8 (RI). Il RI Il diritto dell uomo di itre e lvorre in mienti che dispongno Fig di ri e luce in misur sufficiente semr essere cos tnto ovvi d non meritre commenti: eppure l ffermzione di questo principio è vvenut solo in tempi reltivmente recenti e h segnto un trgurdo fondmentle nell evoluzione dell rchitettur. Oggi le normtive edilizie di tutti i Pesi considerno l illuminzione nturle e l possiilità di ricmio d ri negli mienti come requisiti essenzili e irrinunciili per considerre itili le cse e giili i luoghi di lvoro. Per vlutre l esistenz di questi requisiti si ricorre l rpporto tr: l superficie finestrt (cioè l somm delle superfici delle perture ttrverso le quli l luce e l ri penetrno in un locle) e l superficie utile dell miente (cioè l superficie del pvimento). Questo rpporto prende il nome di rpporto eroilluminnte (RI) e l su entità viene fisst d norme regionli sull se di prescrizioni generli crttere nzionle [fig. 56]. Il fttore di luce diurn imposto dlle norme dipende dll destinzione d uso dell edificio e dll funzione dei locli interni considerti. Il vlore più ricorrente del rpporto eroilluminnte per le itzioni 1 è di,: ciò equivle dire che un locle il cui pvimento i 16 m 2 8 di superficie deve essere dotto di un o più finestre l cui superficie complessiv non si inferiore 2 m 2. Il rpporto eroilluminnte può vrire nche in misur considerevole second dell ntur delle ttività che si svolgono negli mienti e di ltri fttori: nei luoghi di lvoro, per esempio, esso può rrivre vlori inferiori (1/12 o ncor meno, in determinte condizioni). RI = Sf / Su > 1 8 superficie pvimento del locle = Su superficie finestrt priile = Sf Fig. 56 Rpporto eroilluminnte: rpporto tr superficie finestrt e superficie di pvimento.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Pareti verticali Cappotto esterno

Pareti verticali Cappotto esterno Preti verticli Cppotto esterno L isolmento termico dei fbbricti dll esterno, comunemente detto cppotto, h vuto le sue prime ppliczioni lcuni decenni f e ncor oggi costituisce uno dei sistemi di isolmento

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PORTA TAGLIAFUOCO IN LEGNO! TANGANICA BIANCO CILIEGIO ROVERE WENGÉ VERT.

L EVOLUZIONE DELLA PORTA TAGLIAFUOCO IN LEGNO! TANGANICA BIANCO CILIEGIO ROVERE WENGÉ VERT. MODELLI/FINITURE L EVOLUZIONE DELLA PORTA TAGLIAFUOCO IN LEGNO! Porte tglifuoco serie ECONOM in legno rivestite in CPL e certificte secondo l norm Europe UNI EN 1634-1. Estetic superiore ll medi d un prezzo

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc I principli tipi d interventi mmessi ll detrzione Irpef del 36% Ecco un elenco esemplifictivo d interventi mmissibili fruire dell detrzione Irpef. In ogni cso, deve essere verifict l conformità lle normtive

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

PORTE PROGET MULTIUSO REI 30 REI 60 - REI 120

PORTE PROGET MULTIUSO REI 30 REI 60 - REI 120 PORTE PROGET MULTIUSO REI 30 REI 60 - REI 120 14 15 INDICE PORTE PROGET PAGINA INDICE PORTE PROGET 16 ILLUSTRAZIONI PORTE PROGET 17 18 TIPOLOGIE/CERTIFICATI PORTE PROGET REI 30 E REI 60 AD UNA ANTA 19

Dettagli

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro)

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro) 0.0 Scle di legno 9 0.0 Scle di legno Le scle servono superre le differenze di ltezz. Nelle cse unifmiliri sono sovente costruite in legno. Un scl è definit tle se formt d lmeno tre sclini consecutivi,

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete Line di mobili in metllo per l relizzzione di postzioni di lvoro complete NEW Nuovi cssetti Cssetti con mniglie in lluminio. Nuovo sistem di guide Guide telescopiche con ortizzmento in fse di chiusur.

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2 S NZI NI S L NO - 2 LEGEND :. NUOV S NZINI. INGRESSO PRINIPLE. INGRESSO ENTRO DIURNO E NOTTURNO D. PRHEGGI E. INGRESSO VEIOLRE UTORIMESS F. ORTE G. GIRDINO OMUNE H. GIRDINO PROTETTO D + 0.00 H + 6.50 G

Dettagli

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 QUADERNO III Strutture in clcestruzzo rmto e legno CALCESTRUZZO ARMATO Sched N : NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 Not generle: le indiczioni nel seguito riportte sono trtte dlle norme frncesi BAEL 91

Dettagli

Lavorazioni delle materie plastiche

Lavorazioni delle materie plastiche Lvorzioni delle mterie plstiche CONTENUTI Lvorzione delle mterie plstiche con prticolre rigurdo llo stmpggio iniezione PREREQUISITI Conoscenz delle proprietà dei mterili Conoscenz degli elementi costituenti

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Sttic 36-49 Resistenz l fuoco 50-53 Estetic 54-55 Ecologi 56-73 Isolmento custico 74-89 Acustic del locle 90-101 Isolmento termico 102-113 Progettzione esecutiv Workook 114-121 122-127 Montggio Multifunzionle

Dettagli

Progetto LO 100 di Andrea Sacchetti andreasacchetti1965@gmail.com scala 1:4 Tavola 4 S 6061 sp 9% al 31% 1b

Progetto LO 100 di Andrea Sacchetti andreasacchetti1965@gmail.com scala 1:4 Tavola 4 S 6061 sp 9% al 31% 1b tgli d effetture per fcilitre l'sportzione prim del rivestimento del dorso e crere lo spzio per i portionett 1 1 le centine d 1 4 sono di compensto di etull d 4 mm, per le centine d 5 15 si può usre compensto

Dettagli

REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI. 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI. 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Allegto C REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI 1. Indice di prestzione energetic per l climtizzzione invernle 1.1 Edifici residenzili dell Clsse E1, esclusi collegi, conventi, cse di pen e cserme Tbell 1.1

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Gruppo Imr ISTRUZIONI DI MONTAGGIO collettori sul tetto Figur 1 - I collettori DB possono essere montti fcilmente con il sistem di montggio per l sovrpposizione ll fld d due persone, senz necessità di

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri Coientzione 50 mm Cnne fumrie in cciio Inox Cnne fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri INDICE 1 Elemento diritto mm 500... pg. 3 2 Elemento diritto mm 1000... pg. 3 3 Elemento

Dettagli

Movimentazioni lineari

Movimentazioni lineari Sistemi lineri I sistemi lineri ACK sono costituiti d 2 brre d cciio sezione circolre temprte e rettificte in tollernz h e nche cromte nei dimetri. A richiest in ccioi inox. Sono montte rigide e prllele

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione. Aquer LINEA Aquer Soluzioni modulri di griglie di drenggio e ventilzione. L'mbiente urbno è prte integrnte dell nostr società modern. Questo h portto d un incremento delle zone edificte crtterizzte d superfici

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

A-1) VALORI DI COSTRUZIONI GENERALMENTE CLASSATE IN CAT.RIE D/1, D/7 e D/8.

A-1) VALORI DI COSTRUZIONI GENERALMENTE CLASSATE IN CAT.RIE D/1, D/7 e D/8. VALORI TABELLARI DA UTILIZZARSI PER LE STIME DI UNITA IMMOBILIARI RIENTRANTI NELLE CATEGORIE A DESTINAZIONE SPECIALE O PARTICOLARE PER LA PROVINCIA DI VERONA. (VALORI DI COSTRUZIONE A NUOVO RIFERITI AL

Dettagli

Profili standard disponibili a magazzino

Profili standard disponibili a magazzino Profili stndrd disponiili mgzzino PROFILO MT Per ctene rullo semplice...pgin 4 PROFILO MT Per ctene rullo doppio...pgin 5 PROFILO MT Per ctene rullo triplo... Pgin 6 PROFILO ME Per ctene rullo semplice...pgin

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta Copertur flde ll estrdosso dell ultim solett L isolmento termico dell ultim solett effettuto ll estrdosso costituisce uno dei sistemi di isolmento più dottti nei fbbricti coperti con tetti flde inclinte,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife 999805705-03/2014 it I tecnici delle csseforme. Sistem d'ncorggio Monotec ssform telio rmx Xlife Informzioni prodotto Istruzioni di montggio e d'uso 9764-445-01 Introduzione Informzioni prodotto Sistem

Dettagli

Larghezza 910 mm. Grafi9 ARMADI A 3 VANI

Larghezza 910 mm. Grafi9 ARMADI A 3 VANI 9 103 Grfi 9 Lrghezz 910 L serie è crtterizzt d un lrghezz estern di 910 (892 utile interno). 6 ltezze di ingomro disponiili d 490 1840. Tutte le esecuzioni sono disponiili in due profondità: 330 e 460.

Dettagli

NP1 - Realizzazione completa di solaio aerato. Unità di misura Quantità Prezzo

NP1 - Realizzazione completa di solaio aerato. Unità di misura Quantità Prezzo NP1 - Relizzzione complet di solio erto NP1 Relizzzione di vespio comprendente: fornitur di csseri perdere modulri in polipropilene riciclto, costituiti d clott convess su quttro supporti di ppoggio, di

Dettagli

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE CON BENDING TUBI PEFETTAMENTE PIEGATI. SEMPE Conveniente, ccurt ed eseguit su misur Siete ll ricerc di tui perfettmente piegti in 2 o 3D? Allor lscite che ce ne occupimo noi. Dteci semplicemente i rggi

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1

Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1 Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1 I. mrchio pg. I. 5 I..1 SIGILLO pg. I. 6 I..2 LOGOTIPO pg. I. 7 I..3 PAY OFF pg. I. 8 I. Colori del mrchio pg. I. 9 I.c Configurzioni mmesse pg. I. 10 I.d Altre specificazioni

Dettagli

Cuscinetti ad una corona di sfere a contatto obliquo

Cuscinetti ad una corona di sfere a contatto obliquo Cuscinetti d un coron di sfere conttto obliquo Cuscinetti d un coron di sfere conttto obliquo 232 Definizione ed ttitudini 232 Serie 233 Vrinti 233 Tollernze e giochi 234 Elementi di clcolo 236 Crtteristiche

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

STUD FOTOVOLTAICO 16 LED 1.2W CW

STUD FOTOVOLTAICO 16 LED 1.2W CW Cod. 1879.185M STUD FOTOVOLTAICO 16 LED 1.2W CW Crtteristiche tecniche Corpo in lluminio pressofuso Portello di chiusur vno cblggio/btterie in termoindurente Riflettore in lluminio vernicito binco Diffusore

Dettagli

Ventilazione residenziale. VMC con recupero di calore. I benefici. Valore aggiunto all edificio

Ventilazione residenziale. VMC con recupero di calore. I benefici. Valore aggiunto all edificio I benefici L VMC (Ventilzione Meccnic Controllt) doppio flusso con recupero di clore è un soluzione semplice d instllre, ltmente efficce per grntire il ricmbio d ri continuo, 24 ore su 24, in tutt l cs

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

A Ftn,aEtE. PQArcQA architettura ecologica e risparmio energetico www. prooere, it info@prooere,it pag. I. Coso unifomigliare a Givoletto (TO)

A Ftn,aEtE. PQArcQA architettura ecologica e risparmio energetico www. prooere, it info@prooere,it pag. I. Coso unifomigliare a Givoletto (TO) A Ftn,EtE Edif izio ecologico ed o bosso consumo energetico Coso unifomiglire Givoletto (TO) P r ogett zione b iocf imotico ed orch ítettonico, direzíone lovori: Tng. Clemente Rebor - ProAere - Avigliono

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Accessori. Accessories

Accessori. Accessories ccessori ccessories ccessori ccessories ccessori sistemi Tierre 640TH CCESSORI TIERRE 640TH VRI Ra 1033 CPPETT DI DRENGGIO Ra 1404 REGOLTORE MURO Ra 1420 CVLLOTTO PER TR6410 Ra 1421 CVLLOTTO PER TR6411

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

1.11.2 Requisiti della base da verniciare

1.11.2 Requisiti della base da verniciare 1.11 Protezione superficile di finestre e portefinestre Tbel: ctegorie di vernicitur per finestre e portefinestre di legno Protezione superficile Veltur 4 Vernice coprente Ctegori di legno 6 I II III I

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Marcianise Provincia di Caserta. Lavori di Manutenzione Straordinaria -Parco Mazziotti Edificio B OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Marcianise Provincia di Caserta. Lavori di Manutenzione Straordinaria -Parco Mazziotti Edificio B OGGETTO: Comune di Mrcinise Provinci di Csert pg. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Lvori di Mnutenzione Strordinri -Prco Mzziotti Edificio B COMMITTENTE: I.A.C.P. di Csert Dt, 01/04/2008 IL TECNICO PriMus by Guido Cinciulli

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Hörmann schede tecniche

Hörmann schede tecniche Porte tglifuoco Sfer e Mtrix Rei 60-120 Vlido dl 01. 06. 2009 2009 Hörmnn schede tecniche PORTE SFERA INDICE PORTE SFERA ILLUSTRAZIONI - PORTE SFERA TIPOLOGIE/CERTIFICATI - PORTE SFERA AD UNA E DUE ANTE

Dettagli

PAGINA INDICE GENERALE 01 PRESENTAZIONE DITTA 02 PORTE UNIVER REI 60 REI 120 04 21 PORTE PROGET MULTIUSO REI 30 REI 60 REI 120 22 85

PAGINA INDICE GENERALE 01 PRESENTAZIONE DITTA 02 PORTE UNIVER REI 60 REI 120 04 21 PORTE PROGET MULTIUSO REI 30 REI 60 REI 120 22 85 EDIZIONE 11/07 INDICE GENERALE PAGINA INDICE GENERALE 01 PRESENTAZIONE DITTA 02 PORTE UNIVER REI 60 REI 120 04 21 PORTE PROGET MULTIUSO REI 30 REI 60 REI 120 22 85 PORTE MULTIUSO REVER 86 92 PORTONI GIREVOLI

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

SOLUZIONI PER INTERNI RIVESTIMENTO A PARETE. Pensa Trespa

SOLUZIONI PER INTERNI RIVESTIMENTO A PARETE. Pensa Trespa SOLUZIONI PER INTERNI RIVESTIMENTO A PARETE Pens Tresp Spring rchitecten, Pesi Bssi Clusol di esclusione dell responsilità Tresp Interntionl B.V., con sede Weert (Pesi Bssi), di seguito Tresp, declin ogni

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

MGMD srl PORTE E PORTONI TAGLIAFUOCO E MULTIUSO. Via Libertà, 171-90143 Palermo. Tel. 091.343828-091.349929 Fax. 091.6265934 e-mail: info@mgmd.

MGMD srl PORTE E PORTONI TAGLIAFUOCO E MULTIUSO. Via Libertà, 171-90143 Palermo. Tel. 091.343828-091.349929 Fax. 091.6265934 e-mail: info@mgmd. MGMD srl Vi Liertà, 171-90143 Plermo Tel. 091.343828-091.349929 Fx. 091.6265934 e-mil: info@mgmd.it PORTE E PORTONI TAGLIAFUOCO E MULTIUSO Tutte le misure indicte si intendono in mm ILLUSTRAZIONI Porte

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI SANDRO BARONE, PAOLA FORTE LE SOLLECITAZIONI DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI Un ingrnggio denti frontli (Fce Ger) offre vntggi si in termini di peso si in termini di riprtizione dei crichi sui denti,

Dettagli

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65%

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L gevolzione consiste nel riconoscimento di detrzioni dll impost IRPEF / IRES,

Dettagli

tubi corrugati in polietilene

tubi corrugati in polietilene tubi corrugti in polietilene Sistemi integrli per trsporto ed il trttmento dei fluidi tubi corrugti in polietilene istino cvidotti e drenggi PERETE INTERNA PRODOTTA CON PE ADDITIVATO PER FACIITARE O SCORRIMENTO

Dettagli

N Tariffa Descrizione articolo Unita' di misura

N Tariffa Descrizione articolo Unita' di misura Elenco Prezzi Intervento reltivo ll qulità delle infrstrutture scolstiche, l'ecostostenibilità e l sicurezz degli edifici scolstici; potenzire le strutture per grntire l prtecipzione delle persone diversmente

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Il campus scolastico da Carrale di Bergamo. Percorsi pedonali e verde pubblico

Il campus scolastico da Carrale di Bergamo. Percorsi pedonali e verde pubblico Concorso d rchitettur - comprto scolstico Cstione - 2 fse Vi delle Scuole Il cmpus scolstico d Crrle di Bergmo SE 3 3 2 ttule Fse 1 1 4 Plestr 5 Fse 2 Fse 3 3 2 1 4 5 Concetto urbnistico Progrmm funzionle

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I 57 - COSTI PER LA SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I 57 - COSTI PER LA SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE Lvori: Cod. 11346 - Sicurezz - Intervento di degumento dell'rgintur in destr idrogrfic del T. Bgnz nel trtto compreso tr il Ponte Nuovo e l Tngenzile Sud. pg. 1 di 7 57 - COSTI PER LA SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

PRONTUARIO DELLE TIPOLOGIE E DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI. settembre 2006

PRONTUARIO DELLE TIPOLOGIE E DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI. settembre 2006 PRONTUARIO DELLE TIPOLOGIE E DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI COMUNE DI BEDOLLO Progetto : Servizio Urnistic Comprensorio Alt Vlsugn Responsile di Servizio : dott. rch. Pol Ricchi COMPRENSORIO ALTA VALSUGANA

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

PACCHETTO PREMIUM DI AGGIORNAMENTO

PACCHETTO PREMIUM DI AGGIORNAMENTO Innov-ís 4500D/4000D/4000 PACCHETTO PREMIUM DI AGGIORNAMENTO Mnule d istruzioni del kit di ggiornmento ll versione 4.0 Prim di utilizzre il kit di ggiornmento, ssicurrsi di leggere questo Mnule d istruzioni

Dettagli