Capitolo 1. Superfici e integrali di superficie. 1.1 Superfici regolari. Siano. x = f 1 (u, v), y = f 2 (u, v), z = f 3 (u, v) (1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1. Superfici e integrali di superficie. 1.1 Superfici regolari. Siano. x = f 1 (u, v), y = f 2 (u, v), z = f 3 (u, v) (1."

Transcript

1 Contenuti 1 uperfici e integrali di superficie uperficiregolari Piano tangente e retta normale ad una superficie regolare Area di una superficie uperficie di rotazione e teorema di Guldino Integrali di superficie diprimaspecie Applicazionimeccaniche Integrali di superficie disecondaspecie Teoremi della divergenza e di tokes nello spazio. 24 1

2 Capitolo 1 uperfici e integrali di superficie 1.1 uperfici regolari iano x = f 1 (u, v), y = f 2 (u, v), z = f 3 (u, v) (1.1) tre funzioni reali definite e continue in un dominio limitato e connesso D di IR 2 (un dominio connesso di IR n è la chiusura di un aperto connesso). Interpretando x, y, z come coordinate cartesiane ortogonali di un punto P dello spazio IR 3, al variare di (u, v) in D, ilcorrispondente punto P (f 1 (u, v), f 2 (u, v), f 3 (u, v)) descrive in IR 3 un luogo geometrico,detto superficie. Levariabili(u, v) sono dette parametri di. Le equazioni x = f 1 (u, v) y = f 2 (u, v) z = f 3 (u, v) (u, v) D 2

3 sono chiamate equazioni parametriche della superficie. iano i, j, k i versori degli assi x, y, z esiao l origine delle coordinate nello spazio. In forma vettoriale un superficie è rappresentata r(u, v) =P (u, v) O = = f 1 (u, v)i + f 2 (u, v)j + f 3 (u, v)k, (u, v) D. (1.2) Definizione Dato un dominio limitato connesso D del piano, è detta superficie regolare l insieme dei punti dello spazio che soddisfano l equazione (1.2) in cui f 1,f 2,f 3 verificano le seguenti condizioni di regolarità: (i) f 1,f 2,f 3 sono di classe C 1 in D, (ii) la funzione φ : D IR 3 : φ (u, v) (f 1 (u, v),f 2 (u, v),f 3 (u, v)) è invertibile perogni punti interni di D (su D ), (iii) il rango della matrice jacobiana è 2 in ogni punto interno di D, cioè rk (f 1,f 2,f 3 ) (u, v) = rk f 1 u f 1 v f 2 u f 2 v f 3 u f 3 v =2. (1.3) Definizione L insieme dei punti di corrispondenti ai punti della frontiera di D èdettobordo di esiindicacon. Definizione ia una superficie regolare di equazione vettoriale (1.2). iano (u 0,v 0 ) in punto interno di D e P 0 = P (f 1 (u 0,v 0 ),f 2 (u 0,v 0 ),f 3 (u 0,v 0 )) il corrispondente punto su. 3

4 La curva γ u tracciata sulla superficie e passante per il punto P 0 di equazione vettoriale r(u, v 0 )=f 1 (u, v 0 )i + f 2 (u, v 0 )j + f 3 (u, v 0 )k, (u, v 0 ) D, è detta curva coordinata di tipo u sulla superficie, mentre la curva γ v di equazione vettoriale r(u 0,v)=f 1 (u 0,v)i + f 2 (u 0,v)j + f 3 (u 0,v)k, (u 0,v) D è detta curva coordinata di tipo v sulla superficie Definizione I vettori tangenti alle curve coordinate γ u e γ v passanti per P 0 sono rispettivamente e r 0 u (u 0,v 0 )= f 1 (u 0,v 0 ) u r 0 v (u 0,v 0 )= f 1 (u 0,v 0 ) v i + f 2 (u 0,v 0 ) u i + f 2 (u 0,v 0 ) v j + f 3 (u 0,v 0 ) k u j + f 3 (u 0,v 0 ) k. v La condizione di regolarità (iii) espressa dall equazione (1.3) è equivalente alla condizione che i vettori tangenti r 0 u e r 0 v siano linearmente indipendenti (per ogni (u, v) D). In altre parole, la condizione (iii) della definizione di superfice regolare è equivalente alla condizione (iii ) il prodotto vettoriale r 0 u r 0 v deve essere non nullo per ogni punto interno a D. 4

5 Esempio iano D =[0,π] [ π, π] e r>0. La superficie sferica di centro l origine del sistema di riferimento e raggio r èdefinita da = {(x, y, z) IR 3 tale che x (φ, θ) = r sin φ cos θ, y (φ, θ) = r sin φ sin θ, z (φ, θ) = r cos φ, (φ, θ) D}. i dimostra facilmente che rappresenta una superficie regolare. Inoltre, i vettori tangenti alle curve coordinate γ φ,γ θ sono r 0 φ = r cos φ cos θi + r cos φ sin θj r sin φk r 0 θ = r sin φ sin θi + r sin φ cos θj, e, perciò, r 0 φ r 0 θ = r 2 sin 2 φ cos θi + r 2 sin 2 φ sin θj + r 2 sin φ cos φk Tale prodotto vettoriale è nullo se e solo se sin φ =0 φ =0,π maipunticorrispondentiatalivaloridiφ/ D.Inconclusione, r 0 φ r0 θ 6= 0 (φ, θ) D. Esempio iano D =[ r, r] [0, 2π], r>0. La superficie definita da x(u, θ) = u cos θ = {(x, y, z) IR 3 tale che y(u, θ) = u sin θ (u, θ) D}. z(u, θ) = λu 5

6 e λ 6= 0, la superfice è un cono a due falde, mentre se λ =0, èuncerchionelpianoxy. La superficie non è regolare. Infatti, la funzione φ : D IR 3 definita da φ (u, v) (u cos θ, u sin θ, λu) non è iniettiva poichè φ(0,θ)=(0, 0, 0) per ogni θ [0, 2π]. Inoltre, non è verificata neppure la condizione di regolarità (iii ); infatti r 0 u =cosvi +sinvj + λk, r 0 v = u sin vi + u cos vj, allora r 0 u r 0 v = ku cos vi ku sin vj + uk, e, quindi, r 0 u r 0 v =0 (0,v) D. 1.2 Piano tangente e retta normale ad una superficie regolare ia una superficie regolare di equazione vettoriale (1.2). ia P 0 un punto di corrispondente a (u 0,v 0 ) D. Proposizione Le rette tangenti in P 0 alle curve regolari tracciate sulla superfice epassantiperp 0 sono contenute in un medesimo piano. Questo piano è detto piano tangente alla superficie in P 0 ed è ortogonale al vettore N (u 0,v 0 ) =r 0 u (u 0,v 0 ) r 0 v (u 0,v 0 ) 6

7 Dim. ia α :[a, b] D α(t) (u(t),v(t)) un arbitraria curva regolare passante per (u 0,v 0 ) esiat 0 [a, b] il valore del parametro t tale che α(t 0 ) (u 0,v 0 ). La curva di equazione vettoriale r(t) = r(u(t),v(t)) = = f 1 (u(t),v(t))i + f 2 (u(t),v(t))j + f 3 (u(t),v(t))k passa per il punto P 0 e giace completamente sopra la superficie. Il vettore tangente a tale curva è µ dr(t) f1 = + f µ 1 f2 i + + f 2 j + dt u u0 v v0 u u0 v v0 µ f3 + + f 3 k. u u0 v v0 Il vettore tangente alla curva assegnata in P 0 è combinazione lineare dei vettori tangenti alle curve coordinate dr(t 0 ) = r 0 u (u 0,v 0 ) u 0 (t 0 )+r 0 v (u 0,v 0 ) v 0 (t 0 ). dt In conclusione, il vettore tangente ad una qualsiasi curva di passante per P 0 è parallelo al piano ortogonale al vettore N = r 0 u r 0 v. Definizione L equazione del piano tangente alla superfice in P 0 (x 0,y 0,z 0 ) è o equivalentemente (P P 0 ) r 0 u r 0 v =0 A(x x 0 )+B(y y 0 )+C(z z 0 )=0 (1.4) 7

8 dove A = C = f 2 u f 2 v f 1 u f 1 v f 3 u f 3 v f 2 u f 2 v,b =. f 1 u f 1 v f 3 u f 3 v, E ovvio che A 2 + B 2 + C 2 =(r 0 u r 0 v) 2. Definizione Il versore n (P 0 )= r0 u (u 0,v 0 ) r 0 v (u 0,v 0 ) r 0 u (u 0,v 0 ) r 0 v (u 0,v 0 ) (1.5) èortogonalealpianotangenteedèdettoversore normale alla superficie in P 0. Esempio ia D un dominio limitato e connesso del piano esiaf : D IR una funzione di classe C 1 in D. La superficie = {(x, y, z) IR 3 tale che (x, y) D e z = f(x, y) } verifica le condizioni di regolarità (i), (ii), (iii ). Ivettoritangenti alle curve coordinate γ x e γ y passanti per P sono 8

9 r 0 x = i + f x k, r0 y = j + f y k, quindi risulta sempre r x r 0 y 6= 0. ia P 0 (x 0,y 0,z 0 ) con z 0 = f(x 0,y 0 ) un punto di. L equazione del piano tangente a in P 0 è f(x 0,y 0 ) x (x x 0 )+ f(x 0,y 0 ) (y y 0 ) (z z 0 )=0. y La retta normale a nel punto P 0 è parallela al vettore r 0 x(x 0,y 0 ) r 0 y(x 0,y 0 ) =. 0 f x 1 f y i = f x i f y j + k. 1 f x 0 f y j k = 1.3 Area di una superficie Definizione ia D dominio connesso regolare e sia una superficie regolare di equazione vettoriale (1.2). ia P 0 esiaγ = γ (t) una curva contenuta in epassanteperp 0. L inclusione di γ implica l esistenza di una funzione α: t [a, b] (u = u (t), v = v (t)) D tale che P γ r(t) =r (u(t),v(t)) = P O = = f 1 (u(t),v(t)) i+f 2 (u(t),v(t)) j+f 3 (u(t),v(t)) k. 9

10 ia t 0 IR tale che P (t 0 )=P 0. Il vettore tangente a γ in P 0 è r 0 (t) = µ µ f1 u i+ f 2 u j+ f 3 u k u 0 f1 (t)+ v i+ f 2 v j+ f 3 v k v 0 (t) = = r u u 0 (t)+r v v 0 (t), eilsuomoduloè dove r 0 (t) = p (r u u 0 + r v v 0 ) (r u u 0 + r v v 0 )= = Eu 02 +2Fu 0 v 0 + Gv 02, E(u, v) = r 0 u (u, v) 2, G(u, v) = r 0 v (u, v) 2 F (u, v) =r 0 u (u, v) r 0 v (u, v). Definizione La lunghezza della curva γ contenuta in è data da b b L (γ) = r 0 (t) dt = Eu 02 +2Fu 0 v 0 + Gv 02 dt. a a Il quadrato ds 2 dell elemento di lunghezza ds sulla superficie è ds 2 = du dv µ E F F G Vale la seguente identità µ du dv = E(du) 2 +2Fdudv + G(dv) 2. = (1.6) r 0 u r 0 v 2 = r 0 u 2 r 0 v 2 (1 cos 2 θ)= = r 0 u 2 r 0 v 2 (r 0 u r 0 v) 2 = EG F 2, 10

11 dove θ èl angolo compreso tra r 0 u (u, v) e r 0 v (u, v). In conclusione, la forma quadratica definita in (1.6) è definita positiva poichè per ogni (u, v) D µ E F det F G Definizione L espressione E > 0, = EG F 2 = r 0 u r 0 v 2 > 0. dσ = r 0 u r 0 v dudv = EG F 2 dudv (1.7) è detto elemento d area della superficie regolare. Definizione i chiama area A () della superficie regolare il numero A () = r 0 u r 0 v dudv = EG F 2 dudv. D Esempio iano D =[0,π] [ π, π] ed r>0 esia x = r sin φ cos θ y = r sin φ sin θ (φ, θ) D, z = r cos φ l equazione parametrica della superficie sferica. Come visto in precedenza, risulta r 0 φ r 0 θ = r 2 sin 2 φ cos θi + r 2 sin 2 φ sin θj + r 2 sin 2 φ cos φk. D Da ciò segue r 0 φ r 0 θ = r qsin 2 4 φ cos 2 θ +sin 2 θ +sin 2 φ cos 2 φ = = r 2 qsin 2 φ sin 2 φ +cos 2 φ = r 2 sin φ. 11

12 Quindi π π A() = r 2 sin φdθdφ= dθ r 2 sin φdφ= D π 0 π = r 2 [ cos φ] π 0 dθ =2r2 [θ] π π =4πr2. π Esempio iano D un dominio limitato e connesso del piano, f : D IR una funzione di classe C 1 in D e = {(x, y, z) IR 3 tale che (x, y) D e z = f(x, y)} Per quanto detto nel paragrafo precedente, si ottiene r 0 x r 0 y = f x i f y j + k. L area della superfice è A() = s µ f 2 + D x = D q f 2 +1dx dy. Esempio iano γ la curva piana µ 2 f +1dx dy = y γ (u) =x(u)i + y(u)j con u [a, b], e la superficie = {(x, y, z) IR 3 tale che con u [a, b] econ v [0,h] } 12 x = y = z = x(u) y(u) v

13 I vettori tangenti alle curve coordinate sono e Da qui segue che r 0 u = x 0 (u)i + y 0 (u)j, r 0 v = k. E = r 0 u 2 = x 02 (u)+y 02 (u), F = r 0 u r 0 v =0, G = r 0 v 2 =1. Pertanto, l area di è A() = EG F 2 du dv = = D h b 0 dv a D q x 02 (u)+y 02 (u)du = q x 02 (u)+y 02 (u)du dv = h 0 L(γ)dv = = L(γ)[v] h 0 = hl (γ), dove L(γ) = R b p a x 0 2 (u)+y 02 (u)du è la lunghezza di γ. 1.4 uperficie di rotazione e teorema di Guldino E possibile applicare il risultati ottenuti in precedenza per calcolare l area di una superficie generata dalla rotazione attorno all asse r ( z) di una curva γ. Definizione ia γ una curva piana ed r una retta ad essa complanare. i definisce superficie di rotazione generata da γ il luogo geometrico delle traiettorie descritte dai punti di γ durante una rotazione di un angolo α intorno all asse r. 13

14 Figura 1.1: 14

15 e γ(t) =x(t)i + z(t)k èz esia x ia z l asse di rotazione e γ la curva piana contenuta nel piano γ (u) =x(u)i + z(u)k con u [a, b], esia la superficie di rotazione generata da γ x = = {(x, y, z) IR 3 tale che y = z = con u [a, b] econ v [0,α] }. x(u)cosν x(u)sinν z(u) Tale superficie è regolare. Le curve coordinate γ u = {(x(u)cosν 0,x(u)sinν 0,z(u)) IR 3 con u [a, b] }, γ ν = {(x(u 0 )cosν,x(u 0 )sinν,z(u 0 ) IR 3 con v [0,α] }. sono dette rispettivamente meridiani e paralleli. I vettori tangenti a tali curve sono e r 0 u = x 0 (t)cosνi + x 0 (t)sinνj + z 0 (t)k, r 0 ν = x(t)sinνi + x(t)cosνj. I meridiani e i paralleli sono curve ortogonali, infatti r 0 u r 0 ν =0. Teorema (Teorema di Guldino) L area della superficie generata dalla rotazione di un angolo α di una curva regolare γ è data dalla lunghezza della curva ruotante, moltiplicata per la lunghezza dell arco di circonferenza descritto nella rotazione dal baricentro. 15

16 Dim. ia I =[a, b] la base della curva γ. L area A () èdata da α b q A () = r 0 u r 0 ν dσ = dν x (t) x 0 (t) 2 + z 0 (t) 2 dt [a,b] [0,α] 0 a = α xds = αl (γ) x, γ R dove x = 1 xds è la coordinata del baricentro G di γ e L(γ) γ coincide con la distanza di G dall asse di rotazione. Chiaramente αx coincide con la lunghezza di circonferenza descritta da G durante la rotazione, e da qui si ha la tesi. Esempio E possibile determinare l area della sfera di raggio r applicando il teorema di Guldino. Infatti, pensando la sfera come una superficie generata dalla rotazione attorno all asse z della semicirconferenza di equazioni parametriche h x(u) =r cos u, z(u) =r sin u, u π 2, π i. 2 La superficie è con u = {(x, y, z) IR 3 tale che h π 2, π i 2 econ v [0, 2π] }. x = y = z = r cos u cos ν r cos u sin ν r sin u L area di tale superficie è A = 2π 0 dν = 2πr 2 π 2 π 2 π 2 π 2 p r cos t r 2 sin 2 t + 2 cos 2 tdt = cos tdt =2πr 2 [sin t] π/2 π/2 =4πr2. 16

17 1.5 Integrali di superficie di prima specie ia una superficie regolare definita nel dominio limitato e connesso D attraverso la rappresentazione parametrica x = x (u, v) y = y (u, v) z = z (u, v) (1.8) con (u, v) D IR 2. ia = { 1, 2,..., n } una suddivisione in superfici elementari, della superficie regolare realizzata mediante le curve coordinate sulla superficie. i denoti con ω i l area dell elemento di superficie s i econd i il diametro della più piccola sfera che contiene l elemento di superficie i.iano ν ( ) = max d i. 1 i n e N i (ξ i,η i,ζ i ) un punto qualsiasi di i. ia f (x, y, z) unafunzionecontinuainunassegnatodominio D dello spazio e sia una superficie regolare la quale sia interamente contenuta in D. Il valore della somma nx σ (f,,n)= f (ξ i,η i,ζ i ) ω i, (1.9) i=1 dipende, in generale, sia dal modo in cui è suddivisa la superficie esiadaipunti N i (ξ i,η i,ζ i )(i =1, 2,..., n) scelti ad arbitrio nelle singole superfici in cui è stata suddivisa la superficie Σ. La sommatoria (1.9) ha per limite il numero reale I per ν ( ) tendente a zero, e si scrive lim σ (f,,n) = ν( ) 0 lim ν( ) 0 nx f (ξ i,η i,ζ i ) ω i = I, i=1 quando >0 δ >0 tale che per tutte le suddivisioni di in elementi di superficie s i, tali che ν ( ) <δ, e comunque si scelgano i punti N i s i, risulti σ (f,,n) I <. 17

18 Quando esiste tale limite, I si denota con il simbolo I = f (x, y, z) dσ, esichiamaintegrale di superficie di prima specie esteso alla superficie. e ha la rappresentazione parametrica (1.8), allora sussiste la seguente formula di riduzione ad un integrale doppio: f (x, y, z) dσ = = f (x (u, v),y(u, v),z(u, v)) r 0 u r 0 v dudv = D = f (x (u, v),y(u, v),z(u, v)) EG F 2 dudv. D (1.10) Esempio ia = {(x, y, z) IR 3 tale che (x, y) D e z = f(x, y) } (1.11) con D IR 2 un dominio limitato e connesso e f : D IR una funzione di classe C 1 (D). In conclusione, si ha s µ 2 µ 2 f f g (x, y, z) dσ = g (x, y, f (x, y)) 1+ + dxdy. D x y (1.12) Proposizione Per gli integrali superficiali valgono le proprietà di - linearità: Qualunque siano le funzione continue f 1 e f 2 in V (dove V è un dominio di IR 3 tale che V ), allora (c 1 f 1 (x, y, z)+c 2 f 2 (x, y, z)) dσ = c 1 f 1 (x, y, z) dσ + +c 2 f 2 (x, y, z) dσ. 18

19 - additività: Per ogni funzione f continua in V, e = 1 2 unione di due superfici regolari 1 e 2,allora f (x, y, z) dσ = f (x, y, z) dσ + 1 f (x, y, z) dσ. 2 - monotonia: Date due funzioni reali f e g continue in V e tali che f (x, y, z) g (x, y, z) (x, y, z) V, allora f (x, y, z) dσ g (x, y, z) dσ. Esercizio i può calcolare il seguente integrale z p x 2 + y 2 dσ, ove èlasuperficie regolare di equazioni parametriche x = u cos v, y = u sin v, z = kv, con (u, v) [0,r] [0, 2π]. 1.6 Applicazioni meccaniche ia ρ : [0, + [ la densità di una distribuzione di massa sulla superficie. 19

20 Definizione La massa totale M èdefinita da M = ρ (x, y, z) dσ, mentre il centro di massa (baricentro) come il punto di coordinate x G = 1 xρ (x, y, z) dσ, M y G = 1 M yρ (x, y, z) dσ, G di è definito z G = 1 zρ(x, y, z) dσ. M Nel caso di una distribuzione uniforme di massa, cioè ρ costante, allora il baricentro G della superficie èdatoda x G = 1 xdσ, A() y G = 1 ydσ, A() z G = 1 zdσ. A() Definizione Il momento di inerzia della distribuzione assegnata, rispetto a un dato asse r, è I r = ρ(x, y, z)d 2 (x, y, z)dσ, dove d(x, y, z) èladistanzadelpuntop (x, y, z) dall asse r. 20

21 Esempio i può calcolare il momento d inerzia rispetto all asse x di una distribuzione uniforme di massa, di densità ρ =1,posta sulla superficie laterale del cono rappresentato parametricamente da definito da φ :[0, 1] [0, 2π] IR 3 r (u, v) =u cos vi + u sin vj + uk. è il cono di vertice l origine e avente per base il cerchio = (x, y, z) IR 3 : x 2 + y 2 1,z =1 ª. Il momento d inerzia rispetto ad x è I x = ρd 2 dσ, dove d èladistanzadelpuntop (x, y, z) dall asse x, cioèd = p y2 + z 2. I vettori tangenti della curva coordinata sono r 0 u =cosvi +sinvj + k Da qui r 0 v = u sin vi + u cos vj r 0 u r 0 v = ( u cos v, u sin v, u) = p = u 2 cos 2 v + u 2 sin 2 v + u 2 = 2u 2 = 2u. 21

22 Quindi, I x = = y 2 + z 2 dσ = [0,1] [0,2π] u 2 sin 2 v + u 2 2ududv= = 2 = π du u 2 sin 2 v + u 2 2udv = 0 2π u 3 du sin 2 v +1 dv = π. 1.7 Integrali di superficie di seconda specie Definizione ia una superficie regolare. e è possibile scegliere il versore normale in modo che, partendo da un punto P 0 e seguendo una qualsiasi curva regolare e chiusa sulla superficie, il versore normale varii con continuità e ritorni nella posizione iniziale, allora si dice che la superficie è orientabile. Il versore normale determina (localmente) l orientamento della superficie. celto un verso per la normale n a, si definisce faccia positiva della superfice regolare orientabile quella volta verso la normale positiva; l altra faccia è detta negativa. Viceversa, fissata la faccia positiva di, resta definita l orientamento della normale. La frontiera di si orienta positivamente (e in tal caso si scrive + ) scegliendo il verso di percorrenza della curva in modo da lasciare i punti di a sinistra. 22

23 Ora, sia fissato l orientamento della superficie e sia positiva la faccia superiore rispetto al piano xy, cioè la faccia per cui il versore n(= cos αi +cosβj +cosγk) della normale alla superficie forma un angolo γ 0, π 2 con l asse z. Definizione L integrale di superficie di seconda specie esteso alla superficie regolare eorientata èdefinito da F 1 (x, y, z) dydz + F 2 (x, y, z) dzdx + F 3 (x, y, z) dxdy (1.13) + = [F 1 (x, y, z)cosα + F 2 (x, y, z)cosβ + F 3 (x, y, z)cosγ] dσ = + = F ndσ, dove F = F 1 (x, y, z) i + F 2 (x, y, z) j + F 3 (x, y, z) k. Il termine F ndσ, rappresenta il flusso del campo vettoriale F attraverso la superficie. Il flusso del campo vettoriale F cambia di segno se cambia l orientamento di (cioè il verso di n). ia la superficie di equazione r = x (u, v) i + y (u, v) j + z (u, v) k, (u, v) D IR 2, allora dalle equazioni (1.5, 1.13) si ottiene che F 1 (x, y, z) dydz + F 2 (x, y, z) dzdx + F 3 (x, y, z) dxdy + = ± F (x (u, v),y(u, v),z(u, v)) r 0 u r 0 vdudv, (1.14) D dove il segno + se e D hanno lo stesso orientamento, mentre il segno se e D non hanno lo stesso orientamento. 23

24 1.8 Teoremi della divergenza e di tokes nello spazio Il teorema della divergenza nello spazio è simile a quello nel piano e trasforma un integrale triplo in un integrale superficiale: Teorema (Teorema della divergenza) ia D un dominio regolare di IR 3 esiaf (x, y, z)=f 1 (x, y, z) i+f 2 (x, y, z) j+f 3 (x, y, z) k un campo vettoriale di classe C 1 (D). Allora, l integrale su D della divergenza del campo F èparialflusso del campo uscente da D si ha divf (x, y, z) dxdydz = F (x, y, z) n (x, y, z) dσ, D D + dove n è il campo normale alla frontiera D di D orientato verso l esterno del dominio D. E facile provare il teorema di tokes che permette di trasformare un integrale esteso ad una superficie regolare in un integrale curvilineo esteso al bordo di Teorema (Formula di tokes) iano una superficie regolare avente il contorno chiuso e regolare orientato γ + e V IR 3 un dominio contenente la superficie. ia F (x, y, z)=f 1 (x, y, z) i+f 2 (x, y, z) j+ F 3 (x, y, z) k un campo vettoriale di classe C 1 (V ), allorasussiste la seguente formula I F dr = rotf ndσ, (1.15) γ + 24

25 o, equivalentemente, I = F 1 (x, y, z) dx + F 2 (x, y, z) dy + F 3 (x, y, z) dz =(1.16) γ + µ F3 y F µ 2 F1 cos α + z z F 3 cos β+ x µ F2 + x F 1 cos γ dσ y dove la curva γ + è percorsa nel verso corrispondente alla superficie orientata +, cioè un osservatore che si muove sulla curva C deve avere sempre a sinistra la faccia positiva della superficie considerata. Definizione L integrale H γ + F dr è detto circuitazione del campo vettoriale lungo la curva chiusa e regolare γ +. Esempio Calcolare l integrale di superficie di seconda specie 1 yzdydz zxdzdx + 1+x 2 + y 2 + z dxdy 2 esteso alla superficie ½ P (x, y, z) : = x = u cos v, y = u sin v, z = v, (u, v) [0, 1] [0, 2π] ¾. Essendo r (u, v) =u cos vi + u sin vj + vk, siricava r 0 u =cosvi +sinvj e r 0 v = u sin vi+u cos vj + k, 25

26 per cui E =1,F =0,G=1+u 2 e dσ = 1+u 2 dudv. Pertanto, con la formula (1.14), otteniamo 1 I = yzdydz zxdzdx + 1+x 2 + y 2 + z dxdy = µ 2 u 2π 1 µ u = uv + dudv = dv uv + du = D 1+u 2 + v u 2 + v 2 2π 1 = v +log 2+v 2 log 1+v 2 dv = 0 2 = π 2 + v log 2+v 2 log 2π µ 1+v 2 2π v v v2 dv = 2 1+v µ 2 = π π log 1+ + ³ 2 arctan π 2 arctan (2π). 1+4π 2 26

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 1 uperfici ia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 (u, v) R ϕ(u, v) = (x(u, v), y(u, v), z(u, v)), cioè tale che le componenti x(u,

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Le soluzioni del foglio 3

Le soluzioni del foglio 3 Le soluzioni del foglio 3 1. Esercizio Consideriamo la famiglia di elicoidi, vedi Figura 1, x = u cos(v), y = u sin(v), z = kv, u 1, v π Quella proposta nell esercizio corrisponde alla scelta k = 1 Matrice

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici Superfici e integrali di superficie 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici (a) Il grafico della funzione f(x, y) = x 2 y 3 (b) La superficie laterale di un cilindro di raggio R e altezza

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. ott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia R = [a 1, b 1 ] [a, b ] [a 3, b 3 ] IR 3 un parallelepipedo di IR 3. Si diano le

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

Integrali multipli e di superficie

Integrali multipli e di superficie Integrali multipli e di superficie Integrali doppi Enunciamo e dimostriamo un paio di risultati concernenti gli integrali doppi. Proposizione 1 Sia A R 2 di misura nulla e f : A R limitata. Allora f R(A)

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Definizione f(x 1, x 2,...x n )=[f 1 (x 1, x 2,...x n ), f 2 (x 1, x 2,...x n ),...f m (x 1, x 2,...x n )] Funzione definita n d m Dove: n = dominio

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue. /3/23 Calcolare dove x(y + z)dx dy dz = {(x, y, z) R 3 : x, y, z, x + y + z }. Calcolare y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz dove = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 z, x 2 + y 2 + z 2 3zx y }. Calcolare dove y

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Calcolare l area di una superficie. 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al cilindro x 2 + y 2 = 1.

Calcolare l area di una superficie. 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al cilindro x 2 + y 2 = 1. Calcolare l area di una superficie. Calcolare l area della porzione del piano x + 2y + z = 5 sopra il cono z = 3(x 2 + y 2 ). 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al

Dettagli

1 Applicazioni lineari

1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1.1 Definizione Si considerino lo spazio tridimensionale euclideo E e lo spazio vettoriale V ad esso associato. Definizione. 1.1. Sia A una applicazione di

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato Le formule f d dy = f (, y ) dy TEOEMA I GEEN [] f d dy = f (, y ) d [] note come formule di Green sono due relazioni semplici ma molto importanti fra gli integrali estesi ad un dominio piano e gli integrali

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

Il Principio di Piero della Francesca e il volume della volta a padiglione

Il Principio di Piero della Francesca e il volume della volta a padiglione Il Principio di Piero della Francesca e il volume della volta a padiglione Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche Ancona La volta a padiglione è la regione

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Sfere Coordinate sferiche e sfere in forma parametrica Sfere, rette e piani Circonferenze nello spazio Circonferenze in forma parametrica 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M.

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. POLITECNICO I MILANO. FACOLTÀ I INGEGNERIA INUTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno 2. ocenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. aita Indice Integrali di superficie. Parte prima. Integrali di superficie. Parte

Dettagli

Le superficie differenziabili. (Appunti per il corso di geometria III) Vincenzo Ancona

Le superficie differenziabili. (Appunti per il corso di geometria III) Vincenzo Ancona Le superficie differenziabili (Appunti per il corso di geometria III) Vincenzo Ancona 1. Notazioni Data una funzione di piu variabili f(x, y,...) denoteremo spesso le derivate parziali con i simboli f

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 Esercitazione di Geometria I 13 dicembre 2008 a. Completa la seguente definizione: i vettori v 1, v 2,..., v n del K-spazio vettoriale V si dicono linearmente dipendenti se... b. Siano w 1, w 2, w 3 vettori

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006.

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006. uperfici. Tibullo, rev.1, 04/04/2006. 1 Integrali di superficie Consideriamo una superficie nello spazio tridimensionale R 3. Il concetto di superficie è noto dalla geometria elementare e non se ne darà

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria- Compito A- 8 Aprile 8 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1 Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v In particolare si denota con

Dettagli

Simmetrie e quadriche

Simmetrie e quadriche Appendice A Simmetrie e quadriche A.1 Rappresentazione e proprietà degli insiemi nel piano Una delle prime difficoltà che si incontrano nell impostare il calcolo di un integrale doppio consiste nel rappresentare

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy =

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy = CORSO I LAUREA IN INGEGNERIA EILE - UNIVERSIÀ LA SAPIENZA, ROMA CORSO I ANALISI MAEMAICA 2 (LEERE M - Z) - a. a. 2007/ 08 FORMULARIO SINEICO I ANALISI MAEMAICA 2 Coordinate polari x = ρ cos(θ) y = ρ sin(θ),

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI Di seguito ricordiamo brevemente come curve e superfici in R 2 o R 3 vengano rappresentate classicamente come insiemi di livello di campi scalari

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere 3 gennaio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. : 8 punti Es. : 8 punti Es. 3: 8 punti Es. 4: 8 punti Es. 5:

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 6 QUESTIONARIO QUESITO Calcolare il limite: sen(cos(x) ) lim x ln (cos (x)) Ricordiamo che, se f(x) tende a zero, risulta: senf(x)~f(x) ed ln (

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2 Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA A del 27 giugno 2011 ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO. Scrivere cognome, nome, numero di matricola in alto a destra

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Esercizio.1 Utilizzando il metodo di eliminazione di Gauss, risolvere i seguenti sistemi lineari: 1. 3. x 1 x + 3x 3 = 1 x 1 x x 3 = x 1 + x + 3x 3 = 5 x 1

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli