Il metodo descritto in questa procedura consente la determinazione qualitativa dell RNA di Norovirus e/o del virus dell epatite A nel campione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il metodo descritto in questa procedura consente la determinazione qualitativa dell RNA di Norovirus e/o del virus dell epatite A nel campione."

Transcript

1 DETERMINAZIONE DI NOROVIRUS ED HAV IN MOLLUSCHI BIVALVI MEDIANTE REAL TIME PCR INTRODUZIONE L epatite A (HAV) e i Norovirus (NoV) sono importanti agenti di infezioni umane virali a trasmissione alimentare. Non esistono attualmente metodi di routine per la coltura di questi virus dagli alimenti. La ricerca è pertanto basata sui metodi molecolari utilizzando la reazione a catena della polimerasi (PCR), previa procedura di estrazione in grado di allontanare le sostanze inibenti la RT-PCR, eventualmente presenti nella matrice, producendo RNA altamente purificato. La determinazione può quindi essere effettuata tramite RT-PCR real-time, che verifica l amplificazione nel corso dei cicli di PCR misurando l eccitazione di molecole marcate con fluorofori. Nel saggio di real-time RT-PCR di tipo TaqMan, i fluorofori sono attaccati ad una sonda nucleotidica sequenza-specifica, che consente, simultaneamente, la conferma del templato target. Queste modifiche incrementano la sensibilità e la specificità del metodo di PCR ed eliminano la necessità di passaggi successivi alla PCR per la conferma del prodotto di amplificazione. Il metodo descritto in questa procedura consente la determinazione qualitativa dell RNA di Norovirus e/o del virus dell epatite A nel campione. 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DESCRIZIONE Questa procedura descrive tutte le fasi (rilascio, concentrazione, estrazione e rilevazione) di un metodo per la determinazione qualitativa dell RNA di HAV e NoV di genogruppo I (GI) e II (GII) nella matrice mollusco. Questa procedura applica una one-step TaqMan real-time RT-PCR. 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO ISO Microbiology of food and animal feeding stuffs Polymerase chain reaction (PCR) for the detection of food-borne pathogens General requirements and definitions. ISO 7218 Microbiology of food and animal feeding stuffs General rules for microbiological examinations. pag. 1 di 17

2 3. TERMINI E DEFINIZIONI 3.1. Virus dell epatite A (HAV) Il virus dell epatite A (HAV) è un membro della famiglia dei Picornaviridae responsabile per l epatite infettiva. Geneticamente l HAV può essere suddiviso in sei genotipi sulla basa della regione VP1/2A (i genotipi 1, 2 e 3 sono stati trovati nell uomo, mentre i genotipi 4, 5 e 6 sono relativi ai primati). Esiste un solo sierotipo. La trasmissione avviene per via oro-fecale con il contatto person-to-person, attraverso il consumo di alimenti contaminati o con il contatto con acqua o superfici destinate agli alimenti contaminate Norovirus (NoV) I Norovirus (NoV) sono membri della famiglia dei Caliciviridae responsabili di epidemie sporadiche di gastroenterite acuta. Geneticamente i NoV possono essere suddivisi in cinque genogruppi distinti. Tre di essi GI, GII e GIV sono stati implicati in casi di gastroenterite nell uomo. GI e GII sono responsabili per la vasta maggioranza dei casi clinici. La trasmissione ha luogo per via oro-fecale tramite contatto person-to-person, attraverso il consumo di alimenti contaminati o tramite contatto con acqua o superfici destinate agli alimenti contaminate Ricerca di virus dell Epatite A / Norovirus Determinazione qualitativa di RNA di HAV o NoV in una massa/volume predeterminato di alimento, effettuata in accordo con la presente procedura Controllo di Processo (CP) Un virus aggiunto alla porzione di campione prima dell estrazione, allo scopo di verificare l efficienza dell estrazione (quando si aggiunge al campione da analizzare il virus per il controllo di processo deve essere diverso dal virus target). Il virus selezionato come CP dovrebbe essere un virus coltivabile privo di envelop con RNA a singolo filamento positivo di dimensioni simili a quelle del virus target per provvedere un buon modello genetico, morfologico e fisico-chimico. Il CP dovrebbe esibire una persistenza nell ambiente simile a quella dei virus target. Esempi di virus utilizzabili come controlli di processo nella presente procedura includono, oltre all HAV (11), il cui uso è possibile laddove l HAV stesso non costituisca il target dell analisi, il virus Mengo (1) e il Calicivirus Felino (11) RNA del controllo di processo RNA estratto dal virus usato come controllo di processo. Viene utilizzato per la stima dell efficienza della procedura di estrazione. pag. 2 di 17

3 3.6. Controllo negativo di RT-PCR Campione di acqua per il controllo dei reagenti di RT-PCR Controllo esterno ad RNA (EC) RNA di riferimento con funzione di target per il saggio di real-time RT-PCR, e.g. appropriate diluizioni di un trascritto in vitro da plasmide contenente la sequenza del gene target o di un RNA estratto da virus coltivato (HAV e FCV) o da campione fecale contenente virus dello stesso genogruppo (NoV). Il confronto dei risultati ottenuti sul controllo esterno in presenza e in assenza del campione consente la determinazione dei livelli di inibizione della RT-PCR in ogni campione sotto test 3.8. Limite teorico di rilevazione (tlod) Livello che costituisce la più piccola quantità del target teoricamente rilevabile con il saggio. Esso corrisponde ad una copia del genoma per volume di RNA testato nel saggio ma può variare in relazione alla matrice e alla quantità di materiale di partenza. 4. PRINCIPIO I molluschi bivalvi costituiscono una matrice complessa, in cui i virus target possono essere presenti a basse concentrazioni. E pertanto necessario effettuare procedure di estrazioni e/o di concentrazione al fine di provvedere un substrato idoneo per le successive fasi analitiche. Per ottenere un RNA pulito e ridurre l effetto degli inibitori della PCR l agente caotropico guanidina tiocianato è utilizzato per rompere il capside virale e l RNA è assorbito su silice per subire purificazione attraverso diversi stadi di lavaggio. L RNA purificato è rilasciato dalla silice in un buffer prima della real-time RT-PCR. Questa procedura applica una one-step TaqMan real-time RT-PCR, in cui la retrotrascrizione e l amplificazione in PCR sono effettuate consecutivamente nella stessa provetta di reazione. La TaqMan real-time RT-PCR utilizza una breve sonda a DNA con una marcatura fluorescente (reporter) e con un assorbitore di fluorescenza (quencher) legati agli estremi opposti della sonda. La chimica del saggio assicura che man mano che la quantità di prodotto amplificato aumenta, la sonda venga idrolizzata e il segnale fluorescente del marcatore aumenti proporzionalmente. La fluorescenza può essere misurata ad ogni stadio dell amplificazione. Il primo punto della PCR in cui l amplificazione può essere rilevata è proporzionale alla quantità di templato iniziale, pertanto l analisi delle curve di fluorescenza consente anche la determinazione della quantità di sequenza target nel campione. A causa dei bassi livelli di templato virale spesso presenti negli alimenti e della diversità genetica dei ceppi dei virus target, la selezione di reagenti adatti allo scopo di una one-step real-time RT- PCR e TaqMan PCR primers and probes per i virus target è importante. pag. 3 di 17

4 5. REAGENTI 5.1. Generale Per le pratiche comuni di laboratorio, vedere ISO Proteinasi K (30U/mg) Per le modalità di preparazione vedi Appendice B (punto B.1) 5.3 Phosphate buffered saline (PBS) Per le modalità di preparazione vedi Appendice B (punto B.2) 5.4 Silice, buffer di lisi, di lavaggio e di eluizione per l estrazione dell RNA virale Tali reagenti devono consentire l estrazione dell RNA da 500 µl di estratto di campione, usando una lisi con tampone caotropico contenete guanidina tiocianato [3] e usando silice come substrato per il legame dell RNA. Successivamente ai trattamenti dell RNA legato alla silice con i buffer di lavaggio per rimuovere le impurità, l RNA deve essere eluito in 100 µl di buffer di eluizione. La preparazione dell RNA deve essere di una qualità e di una concentrazione adatta allo scopo della determinazione. 5.5 Acqua per biologia molecolare 5.6 TaqMan primers e sonde per la ricerca di HAV e Norovirus GI e GII I primer TaqMan e le sonde devono essere pubblicate in una rivista peer-reviewed e devono essere verificate per l uso rispetto a un vasto range di ceppi del virus target. I primers per la ricerca di HAV dovrebbero ricercare la regione non codificante al 5 del genoma. I primers per la ricerca dei Norovirus di genogruppo I e II dovrebbero ricercare la regione di giunzione fra ORF1 e ORF2 del menoma. (Appendice C) 5.7 TaqMan primers e sonde per la ricerca del virus controllo di processo I primer TaqMan e le sonde devono essere pubblicate in una rivista peer-reviewed e devono essere verificate per l uso rispetto al ceppo di virus utilizzato come controllo di processo. Devono inoltre dimostrare assenza di cross-reattività nei confronti dei virus target. pag. 4 di 17

5 5.8 Reagenti e Mastermix TaqMan per il virus target e per il controllo di processo I reagenti devono consentire l analisi di 5µl di RNA in 25µl di volume totale di reazione. Essi devono essere one-step TaqMan RT-PCR reagenti sufficientemente sensibili per la ricerca di livelli di RNA virale coerenti con la tipica contaminazione degli alimenti. I reagenti dovrebbero essere aggiunti nelle quantità specificate dai produttori per consentire la preparazione di 20µl di mastermix per reazione in un totale di 25µl di volume. La concentrazione ottimale di primer e probe dovrebbe essere determinata seguendo le raccomandazioni del produttore dei reagenti. (Appendice D) 5.9 Controllo di processo Il sovranatante della coltura cellulare del virus controllo di processo dovrebbe essere diluito di un fattore 10 in buffer idoneo, e.g. PBS. Questa diluizione è finalizzata alla rilevazione senza inibizioni del virus controllo di processo con tecnologia TaqMan, mantenendo tuttavia una concentrazione sufficiente per rilevare in maniera riproducibile la più bassa diluizione usata per l RNA del virus controllo di processo nella curva standard (10.2.1). Suddividere il sovranatante diluito della coltura cellulare (controllo di processo) in aliquote per singolo uso e conservare a - 80±5 C RNA controllo esterno Distinti RNA a singolo filamento purificati per ogni virus target dovrebbero essere utilizzati come controllo esterno. Suddividere le preparazioni di RNA (EC) diluito in aliquote per singolo uso e conservare congelate a temperatura 15 C. 6. APPARECCHIATURE Apparecchiature standard per i laboratori microbiologici (ISO 7218) e in particolare quanto segue: 6.1 Micropipette e puntali con vari range di volumi, e.g. 1000µl, 200µl, 20µl 6.2 Pipettatore automatico e pipette con vari range di volumi, e.g 25ml, 10ml, 5ml 6.3 Vortex 6.4 Microcentrifuga 6.5 Blocco riscaldante in grado di operare a 99±1.0 C 6.6 Bilancia tecnica in grado di operare con risoluzione di ±0.1 g 6.7 Incubatore con agitazione in gradi di operare a 37±1.0 C e 320±20 rpm, o equivalente (i.e. agitatore posto all interno di incubatore) 6.8 Bagnomaria in grado di operare a 60±1.0 C pag. 5 di 17

6 6.9 Centrifuga da banco e rotore in grado di operare a 4,000 x g con capacità di ospitare tubi da 15ml 6.10 Bisturi sterili 6.11 Guanti 6.12 Forbici 6.13 Pinze 6.14 Piastre Petri sterili 6.15 Tubi Falcon sterili 6.16 Eppendorf sterili 6.17 Apparecchio e materiali necessari per l estrazione dell RNA utilizzando silice e reagenti associati 6.18 Strumento di PCR real-time in grado di supportare una chimica di reazione TaqMan Consumabili associati alla real-time RT-PCR, e.g. piastre ottiche e tappi/film, adatti per l uso nell apparecchio di PCR adottato. 7. CAMPIONAMENTO E CAMPIONE Il campionamento non è parte di questa procedura. I molluschi bivalvi dovrebbero essere vivi o, se congelati, dovrebbero essere non danneggiati. Prima di effettuare l apertura dei molluschi, rimuovere fango eventualmente presente sulle valve. 8. PROCEDURA 8.1. Requisiti generali del laboratorio L estrazione dei campioni e la PCR dovrebbero essere effettuate in aree di lavoro separate come richiesto dalla ISO Estrazione del virus Selezionare un minimo di 10 individui per le specie più grandi (30 per vongole e specie più piccole) ed aprire le valve con un bisturi sterile o uno strumento equivalente. Proteggere la mano che tiene i molluschi con un guanto da lavoro di sicurezza. Dissezionare il tessuto digestivo (epatopancres) utilizzando pinzette e forbicine (o strumenti equivalenti) e trasferire il tessuto in una piastra Petri pulita. Prelevare una quantità non inferiore a 2.0 ± 0.2 g Sminuzzare finemente il tessuto utilizzando un bisturi pulito (o uno strumento equivalente) pag. 6 di 17

7 Trasferire una quantità pari a 2.0 ± 0.2 g di epatopancreas sminuzzato in una provetta da centrifuga (quando si vuole verificare l efficienza della procedura di estrazione aggiungere 10 ± 0.1 µl di controllo di processo diluito, alla concentrazione scelta secondo quanto riportato al paragrafo 10) Aggiungere 2.0±0.2 ml di soluzione di proteinasi K (0.1 mg/ml); mescolare bene. Incubare la provetta a 37.0 ± 1.0 C con agitazione (approx 320 rpm) per 60 ± 5 min. Effettuare una seconda incubazione ponendo la provetta in bagnomaria a 60.0 ± 2.0 C per 15 ± 1 min Centrifugare a 3000 g per 5 min ± 30 sec e trasferire il sovranatante in una nuova provetta Misurare e registrare il volume ottenuto e portare il campione al volume finale di 3.0 ± 0.3 ml mediante aggiunta di PBS sterile (ph 7.3). Utilizzare la sospensione per l estrazione dell acido nucleico. I campioni così estratti possono essere conservati a 20 C (o, preferibilmente, 80 C) fino al momento dell uso. 8.3 Estrazione dell RNA Per l estrazione degli acidi nucleici possono essere utilizzati differenti kit di estrazione commerciali (es. MiniMag - Nuclisens Magnetic Extraction kit (biomerieux); NucleoSpin RNA II Macherey-Nagel ecc ) A prescindere dalle prescrizioni del kit riguardo alle quantità di campione da analizzare è consigliabile utilizzare i volumi di campione e di eluizione sotto descritti: 1. Prelevare 500 ± 10 µl di campione (o tutto il campione se inferiore a 500 µl) e procedere all estrazione secondo le modalità definite dalla casa produttrice del kit di estrazione 2. Al termine della procedura fluire l RNA estratto in 100 ± 1 µl di buffer di eluizione 3. Aggiungere 100 unità di inibitore delle RNAsi e mescolare pipettando L RNA estratto dovrebbe essere conservato a 5±3 C per <24 h o 15 C per periodi più lunghi Real-time RT-PCR Requisiti generali I requisiti minimi per l amplificazione e la rilevazione di sequenze di acidi nucleici mediante realtime PCR sono definite nella ISO pag. 7 di 17

8 Allestimento della Real-time RT-PCR Preparare la mix di retrotrascrizione e PCR (one-step) utilizzando i materiali presenti nel kit RNA Ultrasense one-step qrt-pcr (Invitrogen ) Preparare una mix per la determinazione di ciascun target (NoV GI, NoV GII, HAV) in quantità sufficiente e allestire la piastra come segue: 1. i campioni da sottoporre ad analisi (5±0.1µl di RNA di campione/pozzetto) 2. un controllo negativo (5±0.1µl di acqua per biologia molecolare/pozzetto) 3. una controllo positivo (5±0.1µl di acqua e 1±0.05µl di controllo esterno ad RNA, i.e. appropriata diluizione di RNA estratto da campione fecale in cui sia stata riscontrata presenza di NoV del genogruppo in esame o RNA estratto da sospensione virale di HAV) 4. un controllo di inibizione (5±0.1µl di campione e 1±0.05µl di controllo esterno ad RNA, i.e. appropriata diluizione di RNA estratto da campione fecale in cui sia stata riscontrata presenza di NoV del genogruppo in esame o RNA estratto da sospensione virale di HAV) Aggiungere 20±0.5µl della relativa TaqMan mastermix ad ogni campione (la mastermix può anche essere aggiunta ai relativi pozzetti prima dell aggiunta del templato). 5. un controllo di processo, scelto tra quelli indicati al punto 3.4 da saggiare parallelamente tramite aggiunta di mix specifica. Questo controllo verrà aggiunto nel caso si voglia verificare l efficienza dell estrazione ad ogni analisi. Vedi Appendice D per i dettagli della mix di PCR adottata in questa procedura Amplificazione Chiudere tutti i pozzetti con tappi ottici o film adesivo. Sottoporre la piastra ad un ciclo di reazione comprendente uno stadio iniziale per la trascrizione inversa e almeno 45 cicli di PCR. La durata e le temperature di ogni step (retrotrascrizione, disattivazione della RT, denaturazione, annealing, estensione) dipenderà dai reagenti usati; essi dovrebbero essere basati sulle raccomandazioni del produttore ma possono essere ulteriormente ottimizzati. Vedi Appendice D per i dettagli della amplificazione adottata in questa procedura. pag. 8 di 17

9 Analisi dei dati di fluorescenza I requisiti minimi per l analisi dei dati di amplificazione sono definiti nella ISO Le curve di amplificazione dovrebbero essere analizzate utilizzando l approccio raccomandato dal produttore dell apparecchio di real-time PCR. Il valore soglia ( threshold ) dovrebbe essere settato in maniera tale da attraversare l area dove le curve di amplificazione (in rappresentazione logaritmica) sono parallele (fase esponenziale). Tutte le curve di amplificazione dovrebbero essere verificate per identificare falsi positivi (reazioni con valori di Ct non associati con amplificazione) causati da segnali di background alti o irregolari. Questo dovrebbe essere annotato e i risultati di ogni reazione condizionata in questo modo dovrebbero essere considerati negativi. In aggiunta tutte la curve di fluorescenza dovrebbero essere controllate per verificare che i valori di Ct generati dall analisi del software corrispondano alla fase esponenziale dell amplificazione (e che essa non sia distorta da rumore di fondo alto o irregolare). Laddove i valori di Ct siano distorti, i valori corretti vanno registrati in aggiunta al valore generato dal software. 9. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 9.1. Generale Ogni controllo (controllo esterno ad RNA, RNA del controllo di processo) possiede un proprio valore di Ct atteso valido o un range di valori accettabili, stabiliti in base ai saggi valutativi ( 10). Se i risultati osservati per i controlli differiscono da quelli attesi, i campioni potrebbero richiedere una ripetizione del test. I controlli negativi (acqua per biologia molecolare) dovrebbero sempre essere negativi. Se risultati positivi occorrono in questi controlli, ogni campione che presenta risultati positivi dovrebbe essere ritestato. I campioni in esame sono considerati positivi qualora presentino un Ct 44.0; i risultati sono considerati accettabili se il controllo positivo presenta un Ct 44.0 e i controlli negativi di estrazione e di RT-PCR presentano valori di Ct > Espressione dei Risultati I risultati positivi di ogni virus target dovrebbero essere espressi come presenza di genoma virale in 5 µl di estratto di epatopancreas di mollusco. Se il virus target non è rilevato i risultati dovrebbero essere espressi come non rilevato genoma virale in 5 µl di estratto di epatopancreas di mollusco. Se non è stato ottenuto un risultato valido, i risultati dovrebbero essere espressi come nessun risultato. pag. 9 di 17

10 10. SAGGI PER LA VALUTAZIONE DEL METODO Vengono riportati i saggi da eseguire prima dell applicazione del metodo su campioni da analizzare. Essi consentono: a) la valutazione dell efficienza dell amplificazione e della procedura di estrazione, da utilizzare come parametri di assicurazione della qualità e non per il calcolo dei risultati analitici. b) la scelta della concentrazione dell RNA EC da utilizzare nell applicazione del metodo. Questa deve fornire un valore di Ct rappresentativo rispetto a quelli ottenuti dai campioni naturalmente contaminati c) la scelta della concentrazione del CP da utilizzare durante l applicazione del metodo d) il calcolo dei valori di Ct con le relative deviazioni standard (DS) di riferimento per i controlli adottati (RNA-EC, CP) da considerare nella interpretazione dei risultati ad ogni applicazione del metodo. I saggi per la valutazione delle efficienze di cui al punto a) dovrebbero essere ripetuti ad intervalli regolari tra determinazioni omogenee (stessa matrice, stesso parametro da ricercare) 10.1 Analisi del virus target Preparare diluizioni 10-1, 10-2 and 10-3 in acqua per biologia molecolare del controllo esterno ad RNA. Per ogni campione preparare: - 1 pozzetto nella piastra ottica con 5±0.1µl di RNA di campione - 1 pozzetto con 5±0.1µl di estratto di campione e 1±0.05µl di controllo esterno ad RNA non diluito Per la curva standard del controllo esterno ad RNA preparare: - 1 pozzetto con 5±0.1µl di acqua per biologia molecolare e 1±0.05µl di controllo esterno ad RNA non diluito - 1 pozzetto con 5±0.1µl di acqua per biologia molecolare e 1±0.05µl di controllo esterno ad RNA diluito pozzetto con 5±0.1µl di acqua per biologia molecolare e 1±0.05µl di controllo esterno ad RNA diluito 10-2 pag. 10 di 17

11 Per i controlli negativi preparare: - 1 pozzetto con 5±0.1µl di acqua per biologia molecolare Aggiungere 20±0.5µl della relativa TaqMan mastermix ad ogni campione (la mastermix può anche essere aggiunta nei relativi pozzetti prima dell aggiunta del templato) Analisi del controllo di processo Immediatamente prima di processare un gruppo di campioni, unire insieme un numero di aliquote di controllo di processo sufficiente per la verifica di ogni campione (10µl per campione più 25µl di eccesso). Diluire un aliquota di 20±0.5µl di controllo di processo in rapporto 1:10 utilizzando acqua per biologia molecolare e conservare a 5±3ºC per un massimo di 24 ore o in aliquote per singolo uso a una temperatura 15ºC per periodi più lunghi. Riscaldare a 99±2ºC per 5 min ± 30 sec utilizzando un blocco scaldante o apparecchiatura equivalente in modo da rilasciare l RNA. Raffreddare i tubi rapidamente, centrifugare a 3000 x g per 1min, quindi trasferire il sovranatante ( RNA del controllo di processo ) in un nuovo tubo. Preparare in acqua per biologia molecolare diluizioni 10-1, 10-2 e 10-3 dell RNA del controllo di processo. Per ogni campione, a cui è stato aggiunto il CP prima del trattamento con proteinasi K, preparare: - 1 pozzetto con 5±0.1µl di RNA di campione Per la curva standard dell RNA del controllo di processo preparare: - 1 pozzetto con 5±0.1µl di RNA del controllo di processo diluito pozzetto con 5±0.1µl di RNA del controllo di processo diluito pozzetto con 5±0.1µl di RNA del controllo di processo diluito 10-3 Per i controlli negativi preparare: - 1 pozzetto con 5±0.1µl di acqua per biologia molecolare Aggiungere 20±0.5µl della relativa TaqMan mastermix ad ogni campione (la mastermix può anche essere aggiunta ai relativi pozzetti prima dell aggiunta del templato). pag. 11 di 17

12 10.3 Valutazione delle efficienze di reazione Curve standard Controllare i valori di Ct di tutte le serie di diluizioni delle curve standard (RNA del controllo di processo, RNA del controllo esterno) per tutti i punti che non cadono in prossimità della linea del best fit. Questi valori non dovrebbero essere incorporati nel calcolo della curva standard. Utilizzare i rimanenti valori per creare la curva standard. Curve con valori di r 2 dovrebbero essere usate per i calcoli. <0.98 non Calcolo dell efficienza di amplificazione Verificare il valore di Ct per il campione nei pozzetti con RNA del controllo esterno. Usare questo valore per stimare l efficienza di amplificazione facendo riferimento alla curva standard del controllo esterno ad RNA. Si considera accettabile un efficienza di amplificazione >50% Calcolo dell efficienza di estrazione Verificare il valore di Ct per il controllo di processo dai pozzetti con RNA dei campioni. Usare questi valori per stimare il recupero del controllo di processo facendo riferimento alla curva standard dell RNA del controllo di processo. Per i molluschi bivalvi calcolare l efficienza di estrazione dividendo il recupero per 0.5 e moltiplicando per il volume totale di omogenato alla fine dell estrazione (3 ml). Si considera accettabile un efficienza di estrazione >1% Limite teorico di rilevazione La quantità minima teorica di target rilevabile nel campione con questa procedura è 10 copie di genoma. Per i campioni di molluschi il limite teorico di rilevazione (tlod) si ottiene dividendo tali valori per 0.5 e moltiplicando per il volume totale di omogenato misurato alla fine dell estrazione (3 ml). pag. 12 di 17

13 Appendice A BIBLIOGRAFIA [1] Costafreda MI, Bosch A, Pintó RM Development, evaluation, and standardization of a real-time TaqMan reverse transcription-pcr assay for quantification of hepatitis A virus in clinical and shellfish samples. Appl Environ Microbiol. 72(6): [2] Lowther JA, Henshilwood K, Lees DN Determination of norovirus contamination in oysters from two commercial harvesting areas over an extended period, using semiquantitative realtime reverse transcription PCR. J Food Prot. 71(7): [3] Boom R, Sol CJ, Salimans MM, Jansen CL, Wertheim-van Dillen PM, van der Noordaa J Rapid and simple method for purification of nucleic acids. J Clin Microbiol. 28(3): [4] da Silva AK, Le Saux JC, Parnaudeau S, Pommepuy M, Elimelech M, Le Guyader FS Evaluation of removal of noroviruses during wastewater treatment, using Real-Time Reverse Transcription-PCR: different behaviors of genogroups I and II. Appl Environ Microbiol. 73(24): [5] Svraka S, Duizer E, Vennema H, de Bruin E, van der Veer B, Dorresteijn B, Koopmans M Etiological role of viruses in outbreaks of acute gastroenteritis in The Netherlands from 1994 through J Clin Microbiol. 45(5): [6] Loisy F, Atmar RL, Guillon P, Le Cann P, Pommepuy M, Le Guyader FS Real-time RT- PCR for norovirus screening in shellfish. J Virol Methods. 123(1):1-7. [7] Kageyama T, Kojima S, Shinohara M, Uchida K, Fukushi S, Hoshino FB, Takeda N, Katayama K Broadly reactive and highly sensitive assay for Norwalk-like viruses based on real-time quantitative reverse transcription-pcr. J Clin Microbiol. 41(4): [8] Le Guyader FS, Parnaudeau S, Schaeffer J, Bosch A, Loisy F, Pommepuy M, Atmar RL Detection and quantification of norovirus in shellfish. Appl Environ Microbiol. 75: [9] Pintó, R.M., M.I. Costafreda, E. Ribes, and A. Bosch From quantitative risk-assessment to risk management in shellfish-borne outbreaks of hepatitis A. manuscript submitted to Appl Environ Microbiol). [10] Martin LR, Duke GM, Osorio JE, Hall DJ, Palmenberg AC Mutational analysis of the mengovirus poly(c) tract and surrounding heteropolymeric sequences. J Virol. 70(3): [11] Di Pasquale S., Paniconi M. De Medici D., Suffredini E. and Croci L Duplex Real Time PCR for the detection of Hepatitis A virus in shellfish using Feline Calicivirus as a process control. J Virol. Meth. (in press) pag. 13 di 17

14 Appendice B B.1 Soluzione di proteinasi K B.1.1 Composizione Proteinasi K (30U/mg) Acqua per biologia molecolare 20±0.1mg 200±2ml B.1.2 Preparazione Dissolvere la Proteinasi K in acqua. Mescolare accuratamente. Conservare in volumi adatti al consumo a -20±5ºC per un massimo di 6 mesi. Una volta scongelata conservare a 4±2ºC e usare entro una settimana. B.2 Phosphate buffered saline (PBS) B.2.1 Composizione NaCl 8.0±0.1g B.8.2 Cloruro Preparation di potassio 0.2±0.01g Mix Disodio the components idrogno fosfato together, adjust the ph, if necessary, 1.15±0.01g to 7.3±0.2 at. Proteinase Potassio diidrogeno K solution fosfato 0.2±0.01g Acqua per biologia molecoalre 1000±2ml B.2.2 Preparazione Dissolvere le polveri in acqua, aggiustare il ph, se necessario, a 7.3±0.2 a 25ºC. Sterilizzare in autoclave. pag. 14 di 17

15 Appendice C Primers e sonde TaqMan per la rilevazione di HAV, Norovirus GI e GII HAV HAV68 (FW): TCA CCG CCG TTT GCC TAG [1] HAV240 (REV): GGA GAG CCC TGG AAG AAA G [1] HAV150(-) (PROBE): CCT GAA CCT GCA GGA ATT AA [1] Sonda marcata 5 6-carboxyfluorescein (FAM), 3 MGB (minor groove binder) L allineamento di sequenze usando tutte le sequenze disponibili in GenBank per la regione target dimostra che questo set di primer/probe è adeguato per la rilevazione di tutti i genotipi. In aggiunta l analisi di quasispecie dello spettro di mutanti indica che questa regione non è prona alla variabilità e che questo saggio dovrebbe possedere robustezza a lungo termine. La specificità dei primers è stata verificata con 10 differenti Picornavirus: poliovirus (sierotipo 1 ceppo vaccinale), human enterovirus B (echovirus 1), human enterovirus B (echovirus 11), human enterovirus B (echovirus 30), human enterovirus B (coxsackievirus-b5), human enterovirus C (coxsackievirus-a24), human enterovirus D (enterovirus 70), bovine enterovirus, porcine teschovirus (porcine enterovirus 1) e encephalomyocarditis virus, ed altri virus enterici come hepatitis E virus, human and porcine rotavirus (group A), norovirus, mamastrovirus (human astrovirus type 1) e human adenovirus F (enteric adenovirus type 40). Nessuno dei virus testati ha dato risultati positivi né ad alte concentrazioni ( TCID50/ml o sospensioni fecali al 10%) o basse concentrazioni (10 4 TCID50/ml o diluizioni 1/10 di sospensioni fecali al 10%). Il LOD del saggio è 10 molecole ssrna, 1 molecola di RNA virale e 0.05 virus infettanti per reazione [1]. Norovirus GI QNIF4 (FW): CGC TGG ATG CGN TTC CAT [4] NV1LCR (REV): CCT TAG ACG CCA TCA TCA TTT AC [5] NVGG1p (PROBE): TGG ACA GGA GAY CGC RAT CT [5] Probe labelled 5 6-carboxyfluorescein (FAM), 3 6-carboxy-tetramethylrhodamine (TAMRA) D.3 Norovirus GII QNIF2 (FW): ATG TTC AGR TGG ATG AGR TTC TCW GA [6] COG2R (REV): TCG ACG CCA TCT TCA TTC ACA [7] QNIFS (PROBE): AGC ACG TGG GAG GGC GAT CG [6] Probe labelled 5 6-carboxyfluorescein (FAM), 3 6-carboxy-tetramethylrhodamine (TAMRA) L area selezionata per la ricerca dei Norovirus è la regione fortemente conservata all estremità 5' pag. 15 di 17

16 dell ORF2 [7]. L allineamento di sequenze utilizzando tutte le sequenze disponibili in GenBank per la regione target dimostra che questo set di primer/probe è adeguato per la ricerca di tutti i Norovirus di GI e GII rispettivamente. In aggiunta l efficacia e la sensibilità di primers e probe è stata verificata usando 18 ceppi di riferimento di NoV: GI.1 (Norwalk virus), GI.2 (Whiterose), GI.3 (Southampton), GI.4 (Malta), GI.5 (Musgrove), GI.6 (Mikkeli), GI.7 (Winchester), GI.10 (Boxer), GII.1 (Hawaii), GII.2 (Melksham), GII.3 (Toronto), GII.4 (Grismby), GII.6 (Seacroft), GII.7 (Leeds), GII.10 (Erfurt), le varianti GIIb e GIIc e GIV (Alphatron). La specificità dei primers è stata verificata verso 6 virus enterici umani: poliovirus (sierotipo 1 ceppo vaccinale), hepatitis A virus, hepatitis E virus, Aichi virus, astrovirus and rotavirus. La specificità è sata inoltre testata su 7 batteri che possono essere rtrovati nei molluschi: Escherichia coli, Shewenella putrefaciens, Chromobacterium violaceum, Aeromonas sobria, Vibrio alginolyticus, Vibrio paraheamolyticus e Vibrio cholerae). Nessuno dei virus testati o dei batteri hanno dato risultati positivi. Il LOD dei saggi è da 1 a 10 molecole virali di RNA (a seconda del ceppo di NoV) [6,8]. pag. 16 di 17

17 Appendice D Composizione delle one-step TaqMan real-time RT-PCR mastermix utilizzando il kit Invitrogen RNA Ultrasense One-step qrt-pcr system e parameters di amplificazione D.1 Mastermix Reagenti Concentrazione finale (in 25µl) Volume per reazione (µl) 5 x Ultrasense reaction mix 1 x 5,0 FW Primer (12,5 µm) 500 nm 1,0 REV Primer (22,5 µm) 900 nm 1,0 Probe (6,25 µm) 250 nm 1,0 Rox reference dye (50x) 1 x a 0,5 RNA Ultrasense enzyme mix - 1,25 Acqua per biologia molecolare - 10,25 Volume totale - 20±0,2 a Con apparecchiature di real-time PCR della Applied Biosystems, ROX dovrebbe essere utilizzato ad una concentrazione 1 x; per apparecchi Stratagene (i.e. MX3000), ROX può essere usato a concentrazione 0.1 x, o può essere tralasciato dalla mastermix. Per altri produttori consultare le istruzioni dell apparecchio. D.2 Parametri di amplificazione Step Temperatura e tempo Numero di cicli Acquisizione Retrotrascrizione 55 C per 1 h 1 no Preriscaldamento 95 C per 5 min 1 no Amplificazione Denaturazione 95 C per 15 s no Annealingextension 60 C per 1 min 45 no 65 C per 1 min si (singola) pag. 17 di 17

18 DETERMINAZIONE DI NOROVIRUS ED HAV IN MOLLUSCHI BIVALVI MEDIANTE REAL TIME PCR CORREZIONI E INTEGRAZIONI AL TESTO 6.9: in luogo di Centrifuga da banco e rotore in grado di operare a 4,000 x g inserire Centrifuga da banco e rotore in grado di operare a x g punto 4: in luogo di un controllo di inibizione inserire un controllo di inibizione per ciascun campione 9.1 ultimo paragrafo: in luogo di i controlli negativi di estrazione e di RT-PCR inserire i controlli negativi di RT-PCR 10 punto d : in luogo di riferimento per i controlli adottati (RNA-EC, CP) inserire riferimento per i controlli adottati (RNA-EC) 10.1 primo paragrafo: in luogo di Preparare diluizioni 10-1, 10-2 and 10-3 in acqua inserire Preparare diluizioni 10-1 e 10-2 in acqua ultimo paragrafo: in luogo di Si considera accettabile un efficienza di amplificazione >50%. inserire Si considera accettabile un efficienza di amplificazione 50%. Determinazioni con efficienza di amplificazione inferiore sono considerate accettabili qualora la ricerca del parametro target abbia dato esito positivo ultimo paragrafo: in luogo di Si considera accettabile un efficienza di estrazione >1%. inserire Si considera accettabile un efficienza di estrazione 1%. Determinazioni con efficienza di estrazione inferiore sono considerate accettabili qualora la ricerca del parametro target abbia dato esito positivo. pag. 1 di 4

19 INTEGRAZIONI ALLA PROCEDURA 1. Formule per il calcolo dell efficienza di amplificazione ( ) L efficienza di amplificazione della reazione di PCR è calcolata mediante la curva standard della reazione. La formula di calcolo è: E = (10-1/slope ) 1 dove lo slope è il coefficiente angolare della curva standard. L efficienza di amplificazione per il target nelle reazioni effettuata sul campione in analisi è calcolata mediante confronto del Ct ottenuto dal campione addizionato di controllo esterno con il Ct del solo controllo esterno (alla medesima diluizione). La formula di calcolo è: E = 2 - Ct dove Ct = Ct campione Ct standard 2. Formule per il calcolo dell efficienza di estrazione ( ) L efficienza dell estrazione è calcolata mediante confronto del Ct ottenuto dal campione con il Ct del controllo di processo. La formula di calcolo è: R = 2 - Ct * 0.6 dove Ct = Ct campione Ct standard alla diluizione 10-1 Il fattore 0.6 tiene conto della frazione di campione sottoposta ad estrazione degli acidi nucleici ( 8.3) nota: in alternativa, qualora i risultati ottenuti non consentissero il calcolo sopra descritto è possibile stimare il recupero come segue: R = 2 - Ct * 0.06 dove Ct = Ct campione Ct standard alla diluizione 10-2 pag. 2 di 4

20 3. Esempio caricamento campioni e controlli 3.1 Piastra contente campioni, controlli di amplificazione e controlli di estrazione per ciascun campione, curve standard per la valutazione delle efficienze di ciascuna amplificazione Tale modalità di caricamento della piastra consente il calcolo dell efficienza di amplificazione (i.e. presenza di inibenti) e dell efficienza di estrazione (i.e. recupero) per ciascun campione e la verifica dell efficienza delle reazioni predisposte (amplificazione del target e del controllo di processo). 3.2 Piastra contente campioni, controlli di amplificazione e controlli di estrazione per ciascun campione pag. 3 di 4

21 Tale modalità di caricamento della piastra consente il calcolo dell efficienza di amplificazione (i.e. presenza di inibenti) e dell efficienza di estrazione (i.e. recupero) per ciascun campione. La verifica dell efficienza delle reazioni (amplificazione del target e del controllo di processo) verrà effettuata periodicamente. 3.3 Piastra contente campioni e controlli di amplificazione per ciascun campione Tale modalità di caricamento della piastra consente il calcolo dell efficienza di amplificazione (i.e. presenza di inibenti) per ciascun campione. La verifica dell efficienza del processo di estrazione e dell efficienza delle reazioni (amplificazione del target e del controllo di processo) verrà effettuata periodicamente. pag. 4 di 4

22 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Direttore: dott.ssa Luciana Croci DICHIARAZIONE DI VALIDAZIONE OGGETTO: Metodo per la ricerca di epatite A e Norovirus in alimenti mediante Real- time PCR CAMPO DI APPLICAZIONE: molluschi lamellibranchi Il metodo in oggetto è stato sottoposto a validazione presso il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per le contaminazioni virali dei molluschi bivalvi e dichiarato idoneo all uso in data REQUISITI : A. Determinazione HAV Sensibilità (inclusività della PCR): 100% Specificità (esclusività della PCR): 100% Efficienza PCR: >95% tlod: 10 copie genomiche/5 µl di estratto di epatopancreas B. Determinazione NoV GI Sensibilità (inclusività della PCR): 100% Specificità (esclusività della PCR): 100% Efficienza PCR: >95% tlod: 10 copie genomiche/5 µl di estratto di epatopancreas C. Determinazione NoV GII Sensibilità (inclusività della PCR): 100% Specificità (esclusività della PCR): 100% Efficienza PCR: >95% tlod: 10 copie genomiche/5 µl di estratto di epatopancreas Pag. 1 di 2

23 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Direttore: dott.ssa Luciana Croci D. Determinazione controllo di processo (Mengovirus) Sensibilità (inclusività della PCR): 100% Specificità (esclusività della PCR): 100% Efficienza PCR: >95% tlod: 10 copie genomiche/5 µl di estratto di epatopancreas Recupero 1% Roma Il Responsabile del LNR per le Dr.ssa Luciana Croci Pag. 2 di 2

24 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Direttore: dott.ssa Luciana Croci Corrispondenze fra protocollo DETERMINAZIONE DI NOROVIRUS ED HAV IN MOLLUSCHI BIVALVI MEDIANTE REAL TIME PCR e successive integrazioni/correzioni formulato dal LNR per il controllo delle contaminazioni virali dei molluschi bivalvi su mandato del Ministero della Salute (novembre 2009) e la POMIAC protocollo DETERMINAZIONE DI NOROVIRUS ED HAV IN MOLLUSCHI BIVALVI MEDIANTE REAL TIME PCR (novembre 2009) POMIAC Introduzione Introduzione 1. Scopo e campo di applicazione 1. Scopo e campo di applicazione 2. Normative di riferimento 2. Normative di riferimento 3. Termini e definizioni 3. Termini e definizioni specifiche operative in evidenza: - controllo di processo (cfr ) - controllo esterno ad RNA (cfr ) 4. Principio 4. Principio 5. Reagenti 5. Reagenti specifiche operative in evidenza: - indicazione delle modalità di estrazione dell RNA (riferimento ad Appendice C) e e Apparecchiature 6. Apparecchiature 7. Campionamento e campione 7. Campionamento pag. 1 di 3

25 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Direttore: dott.ssa Luciana Croci 8. Procedura 8. Procedura specifiche operative in evidenza: - utilizzo del controllo di processo in ciascun campione (cfr ) - utilizzo della curva standard del controllo esterno a RNA (cfr ) Analisi del virus target (inclusa curva standard del controllo esterno a RNA) e Analisi del controllo di processo Interpretazione dei risultati 9. Interpretazione dei risultati specifiche operative in evidenza: - utilizzo dell efficienza di amplificazione (cfr. 9.2) e dell efficienza di estrazione (cfr. 9.3) come parametri di assicurazione della qualità del dato analitico Saggi per la valutazione del metodo Gli elementi descritti sono integrati nella procedura ed eseguiti contestualmente al processo analitico e Appendice A Appendice A pag. 2 di 3

26 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Direttore: dott.ssa Luciana Croci Appendice B Appendice C Appendice D Appendice B Appendice C specifiche operative in evidenza: - include istruzioni sulle modalità di estrazione dell RNA Appendice D specifiche operative in evidenza: - include istruzioni per la determinazione del controllo di processo Appendice E Appendice F ed G [omissis] specifiche operative in evidenza: - include istruzioni per la produzione dei controlli esterni ad RNA nota: I controlli esterni ad RNA sono forniti agli Istituti richiedenti dall LNR per le Appendice H specifiche operative in evidenza: - include istruzioni per l interpretazione dei dati di fluorescenza sullo strumento di PCR real-time in dotazione all LNR per le contaminazioni virali dei molluschi bivalvi Appendice J specifiche operative in evidenza: - include istruzioni per la costruzione delle curve standard, per il calcolo dell efficienza di amplificazione e per il calcolo dell efficienza di estrazione pag. 3 di 3

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Il metodo descritto in questa procedura consente la determinazione qualitativa dell RNA di Norovirus e/o del virus dell epatite A nel campione.

Il metodo descritto in questa procedura consente la determinazione qualitativa dell RNA di Norovirus e/o del virus dell epatite A nel campione. DETERMINAZIONE DI NOROVIRUS ED HAV IN MOLLUSCHI BIVALVI MEDIANTE REAL TIME PCR INTRODUZIONE L epatite A (HAV) e i Norovirus (NoV) sono importanti agenti di infezioni umane virali a trasmissione alimentare.

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità - Roma 1

Istituto Superiore di Sanità - Roma 1 Metodi analitici per la ricerca dei virus enterici negli alimenti Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Tor Vergata 15.04.2014

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. eal Time PC La PC eal Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. Gli strumenti per PC eal Time, oltre a fungere da termociclatori,

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri). Retrotrascrizione l mrna viene convertito in cdna per mezzo dell enzima trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNAdipendenti ricavate dai virus della mieloblastosi aviaria AMV o della leucemia murina di

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR

DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR Istituto G. Caporale Teramo Campo Boario 6 Teramo ITALY Telefono +9-86- Fax +9-86-5 R E P O R T F I N A L E DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR Distribuzione / . INTRODUZIONE.... CAMPIONI.....

Dettagli

Pellet cellulare. Vortexare per 10-30 sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C

Pellet cellulare. Vortexare per 10-30 sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C PrepMan Ultra Sample Preparation Reagent Guida Rapida Per informazioni sulla sicurezza far riferimento alla sezione Safety del PrepMan Ultra Sample Preparation Reagent Protocol (PN 4367554). Per tutti

Dettagli

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO Pag. 1/7 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. MATERIALE NECESSARIO...3 4. MODALITA OPERATIVE...4 5. REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE...7 6. RESPONSABILITA...7

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA CLM Biotecnologie per l Alimentazione CLM in Biotecnologie Sanitarie Corso di Chimica e certificazione degli alimenti DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA VIRUS ENTERICI virus escreti tramite

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica Pier Sandro Cocconcelli Istituto di Microbiologia Centro Ricerche Biotecnologiche Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza-Cremona

Dettagli

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Ugo Marchesi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM ugo.marchesi@izslt.it ORGANISMI

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio ALLEGATO A Durata della fornitura: un (1) anno. Quantità: kit necessari ad analizzare circa 300/350 campioni l anno Importo a base d asta: 20.000,00 s/iva Scadenza reattivi: almeno sei mesi Cadenza consegna:

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN) e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme Massimo Degan, CRO Aviano (PN) perchè è importante verificare l RNA La verifica della qualità dell RNA nei saggi diagnostico-molecolari

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI

V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI Silvia Zoppis, Manuela Rosini, Carla Vecchiotti Università

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Protocollo Crime Scene Investigation

Protocollo Crime Scene Investigation Protocollo Crime Scene Investigation Precauzioni da adottare in laboratorio: - non mangiare o bere - indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette - nel dubbio, chiedere!

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

13. Life Sciences Sommario

13. Life Sciences Sommario GENERAL CATALOGUE EDITION 8. Life Sciences Sommario Genomica 6 PCR 6 DNA-Elettroforesi 9 Gel-Documentation Filtrazione, Concentrazione 8 Proteomica ELISA Proteine-Elettroforesi 60 Blotting 6 Purificazione

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675

Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675 Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675 SEDE LEGALE: Via Helsinki 21, 00144 Roma Tel. 06 97998273; Fax 06 52246148 e-mail: orgabiohuman@fastwebnet.it

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe Z-2124-200 20 (0.2 ml) Z-2124-50 5 (0.05 ml) Per la rilevazione della traslocazione che coinvolge il gene ALK a 2p23 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sommario Premessa... 3 1. Adeguamento agli standard previsti dalla normativa

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Training Course 2010 Stem Cell Differentiation Napoli, 9-12 Novembre Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Cristina D

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Applicazione in Italia della direttiva 2006/7/CE in materia di balneazione: quale il ruolo dei cianobatteri nel giudizio di balneabilità. Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Tavola Elena

Dettagli

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

INDICE E STATO DELLE REVISIONI Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G. SIRACUSA e dal Gruppo di

Dettagli

AQUADIEN Kit Codice #: 357-8121 96 test

AQUADIEN Kit Codice #: 357-8121 96 test AQUADIEN Kit Codice #: 357-8121 96 test Manuale d istruzioni KIT PER L ESTRAZIONE E LA PURIFICAZIONE DI DNA A PARTIRE DA BATTERI CONTENUTI NEI CAMPIONI DI ACQUA SOMMARIO I. INTRODUZIONE II. III. IV. COMPOSIZIONE

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe Z-2117-200 Z-2117-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del riarrangiamento dei geni ALK- EML4 mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI - La curva standard deve avere un range che va da ad almeno (± ) ppb (gliadina) ed avere un minimo di punti. La curva standard deve possedere

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio GISCi - Convegno Nazionale 2013 Riva del Garda (TN), 22-24 maggio 2013 Test HPV primario e organizzazione del laboratorio Annarosa Del Mistro - IOV IRCCS, Padova Francesca Maria Carozzi ISPO, Firenze Nello

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle Ufficio RM Versione.0 Indice Premessa... 3 Definizione e finalità dei margini Futures Straddle... 3 3 La metodologia di calcolo... 4 Pagina

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI MATERIALI E METODI 62 1. Pazienti con IBS Per eseguire l analisi del polimorfismo 5HTTLPR è stato necessario ottenere campioni di sangue intero o saliva dai quali estrarre il DNA genomico. A tal fine è

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 017 INT rev. 1 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR LECTINA

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 017 INT rev. 1 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR LECTINA BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag 2

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Protocollo di laboratorio per la purificazione manuale del DNA a partire da 0,5 ml di campione

Protocollo di laboratorio per la purificazione manuale del DNA a partire da 0,5 ml di campione Protocollo di laboratorio per la purificazione manuale del DNA a partire da 0,5 ml di campione Per la purificazione del DNA genomico proveniente dai kit di prelievo Oragene e ORAcollect. Per le istruzioni

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo HUMAN GENOME PROJECT

Dettagli