Valutazione delle prestazioni stagionali delle macchine frigorifere nell ambito della certificazione energetica degli edifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione delle prestazioni stagionali delle macchine frigorifere nell ambito della certificazione energetica degli edifici"

Transcript

1 ottobre 2012 Tecica Refrigerazioe 61 di Luigi Schibuola, Silvia Martii, Chiara Tambai Valutazioe delle prestazioi stagioali delle macchie frigorifere ell ambito della certificazioe eergetica degli edifici L evoluzioe della ormativa sulla certificazioe eergetica degli edifici ha esteso la valutazioe del fabbisogo eergetico del sistema edificioimpiato ache al codizioameto estivo. Coseguete è la ecessità di scegliere ua procedura semplificata per ua valutazioe corretta dell efficieza stagioale delle macchie frigorifere preseti egli impiati. Viee qui presetato u cofroto applicativo tra le possibili alterative el caso più impegativo che è quello delle macchie raffreddate ad aria estera. SEASONAL PERFORMANCE ASSESSMENT OF THE REFRIGERATING MACHINES IN THE MAINFRAME OF THE ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS The evolutio of the legislatio o the eergy certificatio of buildigs has esteded the assessmet of the eergy requiremet of the buildig-plat system to the air coditioig. Cosequet is the exigecy to elaborate a simplified procedure for a correct evaluatio of the seasoal efficiecy of the refrigeratig machies istalled i the plats. A compariso betwee the possible alteratives is here preseted i the most challegig case which is that oe of the machies cooled by outside air. Itroduzioe La valutazioe della prestazioe eergetica di ua macchia frigorifera cosiste essezialmete el calcolo del suo redimeto. Per le macchie frigorifere tale redimeto è oggi ormai uiversalmete idicato co EER (Eergy Efficiecy Ratio ed è defiito come rapporto tra il freddo forito e la totale eergia assorbita dalla macchia stessa. Per ua macchia ad azioameto elettrico, l eergia assorbita è elettrica. Nel caso del redimeto stagioale, il rapporto cosidera le eergie scambiate ell itera stagioe. EER dipede o solo dai livelli termici operativi, ma ache dall adameto del fabbisogo dell edificio che comporta, di orma, frequeti parzializzazioi della poteza resa. Attualmete, è cresciuta la cosapevolezza dell importaza del fuzioameto a carico parziale e della sua iflueza sull efficieza stagioale della macchia. Ifatti, le macchie soo ormalmete dimesioate per il carico di picco e quidi durate la stagioe esse fuzioao quasi sempre a poteza ridotta. Coseguete è l itroduzioe o la modifica di orme di prova delle macchie per poter meglio compredere e quatificare questa iflueza. Occorre, quidi, cooscere sia come si comporta la macchia operate a poteza ridotta, sia come varia durate la stagioe questa poteza ridotta forita, cioè il fabbisogo dell edificio soddisfatto da tale macchia. Quidi, ache a parità di codizioi climatiche, la stessa macchia posta a servizio di edifici diversi può avere efficieze stagioali molto differeziate. Di cosegueza, il calcolo del coefficiete di prestazioe medio stagioale o può prescidere dall edificio e i particolare da ua corretta stima del suo fabbisogo termico. Occorre, quidi, procedere cosiderado il sistema edificio-impiato. Le specifiche teciche UNI/TS soo state previste come riferimeto per le procedure di calcolo semplificate, da utilizzare per la certificazioe eergetica degli edifici. Le prime tre parti soo uscite, e quidi i vigore, ma ora già i fase di revisioe da parte del CTI; ivece, la quarta parte è acora i ichiesta pubblica. La UNI/TS preseta la procedura per la determiazioe del fabbisogo di eergia primaria per la climatizzazioe estiva che ecessariamete comprede ache il metodo di calcolo del redimeto stagioale delle macchie frigorifere per la produzioe del freddo ecessario [1]. Il gruppo di lavoro che si sta occupado della revisioe è orietato al superameto del metodo già presete ella prima formulazioe di tale specifica tecica attualmete i vigore e che si basa su ua valutazioe del redimeto stagioale partedo da ua sua stima a livello mesile mediate u metodo tabellare. I dettaglio, co i dati prestazioali foriti dal costruttore della macchia i quattro puti di prova stadard stabiliti dalla orma è possibile, per iterpolazioe, otteere u valore del redimeto, che viee poi corretto i base ad u coefficiete ricavato da tabelle preseti ella orma stessa i fuzioe degli effettivi valori medi mesili dei parametri di fuzioameto della macchia. La procedura prevede be quattro diversi gruppi di tabelle a secoda delle quattro possibili combiazioi ell uso di acqua ed aria quali fluidi esteri co cui la macchia scambia calore. Ciooostate, l impiego geeralizzato di u umero ecessariamete limitato di tabelle correttive valide per la grade varietà di macchie esistete sul mercato si è rivelato iaccettabile per garatire i tutti i casi u adeguato livello di precisioe. Troppe differeze, ifatti, possoo essere preseti i termii di caratteristiche di compoeti, regolazioe, fluido refrigerate per poter adottare la stessa correzioe i cosegueza di questo metodo tabellare. Si è quidi riteuto di dover scegliere u altra procedura semplificata di calcolo, tra quelle già formulate da tempo. Le alterative idividuate dal Luigi Schibuola, Silvia Martii, Chiara Tambai, Uiversità IUAV di Veezia

2 Tecica 62 Refrigerazioe ottobre 2012 gruppo di lavoro soo essezialmete due e precisamete il metodo delle medie mesili già implemetato ella orma UNI [2] e il metodo Bi [3]. Dopo ua breve illustrazioe dei due metodi, viee allora qui presetato u cofroto tra i risultati otteibili co queste due procedure applicate alla determiazioe delle prestazioi estive delle macchie frigorifere raffreddate co aria estera, la cui valutazioe è seza dubbio la più impegativa. L aalisi è svolta cosiderado edifici diversi per caratteristiche e localizzazioe geografica. L attedibilità dei risultati viee verificata co riferimeto a quelli otteibili co la simulazioe diamica del sistema edificio-impiato. Simulazioe diamica ormai ricoosciuta certamete più precisa, ma che o ha acora sostituito il ricorso alle procedure i regime stazioario che cotiuao ad essere richieste sia ella ormativa italiaa, sia europea. Lo studio si riferisce a macchie azioate elettricamete, ma le coclusioi possoo essere estese ache alle macchie ad assorbimeto dato che la uova versioe della UNI/TS , a differeza della precedete, cosidererà ache questo tipo di macchie frigorifere. La orma UNI Lo scopo del metodo ormato è la determiazioe dell efficieza stagioale delle macchie a ciclo iverso a compressioe di vapore, quali codizioatori, gruppi refrigeratori e pompe di calore ad azioameto elettrico o co motore a combustioe itera. È prevista u applicazioe del metodo elle procedure di simulazioe diamica del sistema edificioimpiato, che probabilmete rappresetao il prossimo futuro ache el campo della certificazioe eergetica. Il metodo proposto è però adattabile ache a procedure più semplificate basate sull aalisi i regime diamico di u gioro medio mesile o ad approcci stazioari, quale apputo quello già previsto dalla ormativa vigete per la certificazioe eergetica. Per evitare equivoci occorre teer be presete che, attualmete, i questa orma si idica co COP (coefficiet of performace il coefficiete di prestazioe, cioè il rapporto tra la poteza otteuta e la poteza forita (di solito elettrica. Quidi, el caso delle macchie frigorifere il COP della UNI coicide co EER. L impiego del simbolo COP i luogo di EER asce dalla circostaza che il metodo ormato si applica ache al fuzioameto come pompa di calore della macchia a ciclo iverso. I questo lavoro, però, faremo sempre riferimeto a EER così come previsto per le macchie frigorifere ad azioameto elettrico ella UNI/TS SEER (Seasoal EER è il termie, iterazioalmete più usato, ache ella pren [4], per idicare il redimeto medio stagioale della macchia frigorifera. Occorre ricordare che, a volte, i Italia e ache ell attuale versioe della UNI/TS , viee però cofuso, perché riteuto ua sua stima attedibile, co ESEER (Europea SEER che è ivece u altra cosa e cioè u idice ormalizzato, itrodotto dalla certificazioe volotaria Eurovet, che caratterizza il comportameto della sola macchia el fuzioameto a carico parziale idipedetemete dall edificio i cui è istallata [5]. Nelle procedure di simulazioe diamica del sistema edificio-impiato al calcolo co metodo diamico del carico termico dell edificio si accompaga usualmete ua valutazioe della prestazioe media del comportameto dell impiato i regime stabilizzato i u itervallo di tempo pari al passo di calcolo della simulazioe, di solito u ora. Aalogamete, però, si può procedere ache a livello mesile cosiderado apputo u passo temporale pari ad u mese come previsto ella valutazioe stazioaria utilizzata per la certificazioe eergetica. I questo caso si procede allora calcolado: 1. la codizioe operativa i base alle temperature medie mesili, di solito le temperature dei fluidi co cui essa scambia calore al codesatore e all evaporatore. Utilizzado i dati prestazioali ormalmete foriti dal costruttore e iterpolado liearmete tra i due puti caratteristici più prossimi alla codizioe operativa si valuta EER a pieo carico (EER DC e la poteza termica massima che può essere forita; 2. u fattore di carico X medio mesile viee calcolato come rapporto tra il fabbisogo frigorifero dell edificio effettivamete coperto dalla macchia e l eergia massima che può essere forita i u fuzioameto permaetemete a piea poteza ello stesso itervallo di tempo. Quest ultima è otteuta moltiplicado la poteza massima media per il tempo di accesioe previsto el mese; 3. EER effettivo medio mesile: si ottiee moltiplicado EER DC per u coefficiete correttivo Y calcolato i fuzioe del fattore X per teer coto dell effetto del fuzioameto parzializzato. Il dato di parteza ecessario è il fabbisogo frigorifero dell edificio Q c su base mesile. I effetti, utilizzado procedure semplificate i regime stazioario si può arrivare direttamete ad ua sua stima. È quato avviee apputo applicado la orma UNI/TS per valutare la domada dell edificio per la climatizzazioe estiva ed iverale [6]. Tale domada viee poi icremetata co le perdite di impiato relative ad emissioe, regolazioe e distribuzioe secodo le efficieze dell impiato previste ella UNI/TS el caso estivo. Per determiare, ifie, il redimeto stagioale si calcola l eergia elettrica assorbita dalla macchia dividedo il fabbisogo frigorifero mesile dell edificio forito dalla macchia per EER. Sommado ell ambito dell itera stagioe tutte le eergie cosumate così calcolate, si ottiee l eergia totale cosumata ella stagioe Q e,s : Q e,s Q e,i Q c,i EER i dove è il umero di mesi compresi ella stagioe di codizioameto estivo. I modo aalogo si ottiee il fabbisogo frigorifero totale dell edificio forito dalla macchia ella stagioe Q c,s : Q c,s Q c,i SEER è pari al rapporto tra il fabbisogo frigorifero forito e l eergia cosumata etrambi relativi all itera stagioe. SEER Q c,s Q e,s SEER o risulta quidi pari alla semplice media aritmetica degli EER mesili, besì è la media pesata i base ai corrispodeti cosumi della macchia cosegueti ai fabbisogi dell edificio effettivamete foriti ei relativi itervalli di tempo. Ifatti, SEER può ache essere espresso come: (1 (2 (3

3 ottobre 2012 Refrigerazioe Tecica 63 SEER Q c,s Q e,s Q c,i Q e,i (Q e,i EER i Q e,i (4 (1a Si sottoliea la ecessità di ua corretta stima del fabbisogo termico dello specifico edificio servito dalla macchia. Calcolo del coefficiete correttivo Y A titolo esemplificativo, vediamo ora il modello matematico proposto per le macchie moostadio. Per otteere tale algoritmo, i grado di evideziare l iflueza del solo fuzioameto a carico parziale i modo idipedete dal resto, si utilizzao prove svolte elle stesse codizioi operative di temperatura: quella a piea poteza ed altre a poteza ridotta. Per ogi prova, quidi, risulta Y EER/EER DC e X Pc/Pc DC. Si itroduce ache il parametro Z defiito come rapporto tra la poteza elettrica assorbita dalla macchia (Pe a poteza ridotta e quella assorbita a piea poteza ella codizioe ausiliaria (Pe DC. I Figura 1a soo riportati alcui valori sperimetali otteuti per i parametri Y e Z i fuzioe di X per u codizioatore aria-aria di tipo split di piccola taglia (poteza omiale 6 kw. Tutte le prove svolte suggeriscoo ua correlazioe lieare tra Z e X e questo fatto permette di elaborare u semplice modello matematico per Y i fuzioe di X come segue: EER Pc Pe EER DC Pc DC Pe DC Z a X + b (5 (1b pertato: Y EER EER DC Pc Pe Pe DC Pc DC La fodametale coclusioe è che ua sola prova a poteza ridotta oltre a quella a pieo carico è sufficiete per calcolare la correlazioe lieare tra Z ed X e coseguetemete l algoritmo di Y i fuzioe di X. Si osservi i Figura 1a come questo modello UNI riproduca fedelmete i valori sperimetali di Y. Cosiderazioi assolutamete aaloghe possoo essere fatte ache per le altre macchie co regolazioe o-off. Si veda ad esempio i Figura 1b u aalogo cofroto tra modello UNI e valori sperimetali di Y per u refrigeratore aria-acqua da 10 kw co compressore scroll e regolazioe sempre o-off. A livello europeo semplici correlazioi soo state proposte per valutare Y i fuzioe di X i asseza di prove sperimetali a carico parziale el caso di regolazioe o-off. Ad esempio, per i refrigeratori aria-acqua la pren propoe il seguete modello matematico: Y X C D X + (1 C D X X Pe Z Pe DC X a X + b Dove C D è il coefficiete di degrado posto uguale a 0,9 i asseza di dati sperimetali. (6 (7 figura 1 - Modelli dei parametri Z e Y i fuzioe di X ed alcui valori sperimetali per ua macchia aria-aria (a ed ua aria-acqua (b. I Figura 1b è riportata pure la curva del modello EN (co C D uguale a 0,9 il cui scostameto rispetto ad UNI risulta assolutamete accettabile. È proprio il modello EN che è stato utilizzato per tutte le macchie cosiderate per le successive valutazioi. Nel caso di macchie multistadio o co regolazioe modulate mediate iverter, ua curva sufficietemete accurata può essere otteuta per iterpolazioe tra quattro puti di prova a carico parziale otteuti proprio i corrispodeza ai quattro diversi livelli termici già richiesti dalle orme per caratterizzare le prestazioi della macchia. A tale scopo si possoo utilizzare le quattro prove comuque già svolte dal costruttore per otteere l idice prestazioale ESEER [7]. Applicazioe della orma UNI I Tabella 1 si riporta u esempio di calcolo riferito ad ua pompa di calore aria-acqua prevista per u edificio resideziale a schiera i Veezia. I dettagli sul sistema edificio-impiato sarao descritti oltre el paragrafo dei casi applicativi cosiderati. Qui ivece si riporta i dettaglio la descrizioe della procedura. Azitutto, la fase di iserimeto dei dati oti. Per i quattro mesi della stagioe estiva cosiderata, le ore di fuzioameto mesili basate

4 Tecica 64 Refrigerazioe ottobre 2012 tabella 1 - Calcolo secodo UNI (medie mesili per edificio a schiera i Veezia tabella 2 - Calcolo secodo pren (metodo Bi per edificio a schiera i Veezia sull orario di fuzioameto gioraliero previsto. Le medie mesili delle temperature estere ricavate dai dati meteorologici orari usati per la simulazioe diamica. Ifie, il Qc forito dalla macchia che coicide co il fabbisogo mesile di eergia termica dell edificio, qui otteuto dalla simulazioe diamica ivece, ella certificazioe eergetica sarà ricavato ella fase precedete del calcolo i base alla UNI/TS La verifica della procedura di calcolo della domada dell edificio o è, ifatti, oggetto di questa idagie. Come previsto dalla ormativa, tale domada viee icremetata i base ai redimeti di emissioe, regolazioe e trasmissioe dell impiato per otteere, ifie, il Qc mesile. Il successivo calcolo riguarda dapprima il parametro X medio mesile, calcolato come rapporto tra Qc e l eergia massima Qc max valutata el modo già idicato. Parametro X che iserito ell equazioe (7 forisce il valore medio mesile del parametro Y. I dati del costruttore permettoo, per iterpolazioe, di otteere EER DC che moltiplicata per Y dà, ifie, EER medio mesile. Co la procedura già vista, questa forisce il cosumo elettrico mesile Qe e quidi il SEER. Il metodo Bi e sua applicazioe alle macchie frigorifere Il metodo Bi richiede la dispoibilità delle frequeze orarie co cui u certo valore di temperatura si preseta durate la stagioe i ua certa località. I altre parole, il campo di variabilità della temperatura estera viee suddiviso i u certo umero di itervalli, di solito 2 C. Nel ostro caso, le frequeze orarie soo state ricavate dai dati climatici orari utilizzati per la simulazioe diamica. I tutte le ore i cui la temperatura estera ricade i u certo itervallo, al sistema edificio-impiato viee assegato il comportameto valutato i regime stazioario per la temperatura cetrale di tale bada. Per quato riguarda il fabbisogo dell edificio, el ostro caso per il raffrescameto, viee riteuto fuzioe della temperatura estera. Questo è seza dubbio vero, fissata la temperatura itera, per le trasmissioi attraverso l ivolucro e il carico sesibile legato alla vetilazioe che soo proporzioali al salto termico tra temperatura estera ed itera. Cosiderado i carichi edogei e la radiazioe solare, ivece, è subito evidete la grossolaità della procedura. Aalogamete, l uso di dati di frequeza oraria disaggregati impedisce di teer coto dell effetto di u fuzioameto itermittete. La macata precisioe el calcolo del carico frigorifero i ciascu itervallo di temperatura comporta l impossibilità di ua corretta valutazioe del fattore di carico e quidi del coefficiete correttivo Y che abbiamo visto così importate ella valutazioe di EER. Si è quidi cercato di correggere il metodo [8] itroducedo per i carichi edogei ua poteza media distribuita ella giorata, ma soprattutto co il tetativo di esprimere l apporto al carico totale della radiazioe attraverso le superfici vetrate e le pareti opache come ua fuzioe lieare della temperatura estera. Tale liearizzazioe viee cosiderata tra il cotributo solare al carico i corrispodeza alla temperatura estera miima iverale e lo stesso cotributo calcolato alla temperatura estera massima estiva. I risultati otteuti o hao mostrato però u migliorameto ella precisioe del metodo, evideziado l arbitrarietà di riteere la radiazioe solare fuzioe della temperatura estera [9]. Tale modifica del metodo è quidi stata abbadoata. U ulteriore ipotesi migliorativa prevede di distiguere tra frequeze elle ore otture e quelle diure [10]. A parte la difficoltà della loro costruzioe per tutte le località i realtà l imprecisioe resta comuque alta [9]. Attualmete, il metodo Bi viee proposto per valutare le prestazioi stagioali delle pompe di calore sia ella UNI/TS , sia ella pren Si ritiee, ifatti, che il difetto legato all imprecisioe del calcolo del fabbisogo dell edificio sia compesato dalla possibilità di valutare co buoa attedibilità il comportameto della macchia teedo coto dei ecessari sbriameti e degli ampi itervalli di fuzioameto iverali sia per le temperature estere che evetualmete lato uteza. Pertato, ella pren lo stesso metodo è stato preso i cosiderazioe ache per il calcolo i regime estivo. I aggiuta, ella UNI/TS [11], riprededo quato riportato ella EN [12] per le pompe di calore, si preferisce calcolare l efficieza mediate ua procedura che parte dalla valutazioe del cosiddetto redimeto di secodo pricipio. I aalogia a quato previsto per le pompe di calore, si è quidi avazata l ipotesi di utilizzare ache per le macchie frigorifere il metodo Bi e il redimeto di secodo pricipio. è quidi questa la procedura che viee brevemete presetata e poi utilizzata qui di seguito. Co riferimeto al calcolo i Tabella 2 relativo all edificio già cosiderato ella tabella I, si descrivoo brevemete i calcoli previsti. Nelle prima riga si riporta la poteza omiale della macchia prevista (a 35 C esteri e 7 C l acqua fredda prodotta, ivece, ella secoda e

5 ottobre 2012 Refrigerazioe Tecica 65 terza soo riportati rispettivamete i Bi di temperatura e le rispettive frequeze orarie ricavate dai valori orari delle temperature utilizzati per la simulazioe diamica di cofroto. Nella riga quattro viee riportato il parametro X, cosiderato idetico al fattore di carico climatico legato alle temperature: ( X T e 16 (8 T dee 16 ( dove T e è la temperatura estera el Bi, T des è la temperatura di progetto (qui 35 C come i pren 14825, ivece 16 C è la temperatura di bilaciameto a cui si ritiee si aullio i carichi frigoriferi. Utilizzado la formula (7 di cosegueza viee calcolato il coefficiete correttivo Y. I ogi Bi la poteza frigorifera richiesta Pc è otteuta moltiplicado per X la poteza omiale della macchia. Nella riga 7 soo riportati gli EER DC foriti dal costruttore per i quattro valori di riferimeto previsti per la temperatura estera. EER max soo i redimeti massimi per il ciclo di Carot ideale tra le stesse temperature θ f del freddo prodotto e θ c dell aria estera di raffreddameto coicidete co la temperatura media del Bi: ( ( EER max θ f + 273,16 θ c θ f Il redimeto di secodo pricipio η II viee quidi defiito come: η II EER DC EER max (10 (9 calcolado η II ei quattro Bi i cui EER DC è stato forito dal costruttore è possibile poi, per iterpolazioe, trovare il redimeto i tutti gli altri Bi. Sotto i 20 C e sopra i 35 C si assumoo costati. Nella riga 10 soo riportati gli EER DC per ciascu bi otteuti moltiplicado EER max per il redimeto. Moltiplicado poi gli EER DC per Y si ottegoo ifie gli EER effettivi i ciascu Bi. Nelle righe 12 e 13 i ciascu bi soo successivamete riportati il freddo Qc e il cosumo elettrico Qe otteuti moltiplicado per le frequeze orarie rispettivamete Pc e Pc/EER. Qc,s e Qe,s rappresetao la somma di tali valori per tutti i Bi e quidi il loro rapporto è il SEER cercato. Da più parti è stata osservata l arbitrarietà della pren el calcolare la poteza Pc i ciascu Bi, utilizzado la poteza omiale della macchia dato che i vari Bi soo caratterizzati da temperature estere diverse. Ua semplice variate è allora quella riportata i Tabella 3 che cosiste el moltiplicare per X la poteza a pieo carico P DC al variare della temperatura per otteere Pc. Tale poteza P DC è facilmete otteibile per iterpolazioe tra i corrispodeti valori foriti dal costruttore per le quattro codizioi di riferimeto. Come si può osservare questa variate o provoca cambiameti apprezzabili el SEER calcolato. Casi applicativi cosiderati Per il cofroto dei due metodi semplificati, rispetto ai risultati otteibili co la simulazioe diamica, soo stati qui cosiderati quattro edifici rappresetativi di tipologie piuttosto diffuse i Italia. Tre edifici resideziali e precisamete ua casa uifamiliare, ua a schiera e u codomiio co quattro appartameti. Ioltre, u edificio ad uso uffici. I aggiuta, a Veezia si soo cosiderate altre tre località distribuite sul territorio azioale e cioè Milao, Roma e Palermo. Nelle figure 2, 3 e 4 si riportao piate e prospetti dei tre edifici resideziali. Soo stati previsti pacchetti edilizi caratterizzati l ivolucro, tipici el ostro paese e co trasmittaze termiche el rispetto della ormativa vigete. Vetilazioe aturale costate pari a 0,3 vol/h. U affollameto massimo di 4 persoe per uità immobiliare e u carico itero massimo di 8 W/m 2 (da UNI/TS , etrambi variabili ella giorata secodo gli adameti riportati i Figura 5. Si è cosiderato il codizioameto i fuzioe da giugo a settembre, tutti i giori e itermittete dalle 7 alle 24. Si è supposto i tutti i casi la preseza di u impiato di climatizzazioe co mobiletti vetilcovettori alimetati da acqua refrigerata a 7 C e comadati ciascuo da u termostato. La macchia frigorifera cosiderata ei vari casi è sempre del tipo aria-acqua co poteze omiali che variao tra 6 e 17 kw. Co riferimeto a macchie preseti sul mercato e alle loro caratteristiche forite dal costruttore, i tutti i casi soo state previste macchie moocompressore scroll, refrigerate R410a e regolazioe di tipo o-off. L edificio terziario co tre piai fuori terra è presetato i Figura 6. L affollameto massimo è di 1 persoa ogi 10 m 2, i carichi iteri massimi (computers soo di 15 W/m 2 co ua distribuzioe oraria pari a quella dell affollameto. L illumiazioe è 20 W/m 2. Le distribuzioi soo riportate i Figura 7. Il codizioameto è attivo da giugo a settembre co fuzioameto itermittete di 12 ore al gioro (7-19 dal luedì al veerdì, vetilazioe pari a 2 vol/h. Ache i questo caso è previsto l impiato co vetilcovettori. Le macchie aria-acqua previste soo aaloghe a quelle precedeti, ma co poteze omiali tra 45 kw (Milao e 53 kw (Palermo e soo co due compressori scroll i tadem. tabella 3 - Calcolo secodo pre (metodo Bi co poteze a pieo carico forite dal costruttore per edificio a schiera i Veezia

6 Tecica 66 Refrigerazioe ottobre 2012 (5a figura 2 - Edificio resideziale a schiera, superficie 158 m 2, volume 427 m 3 (5b figura 5 - Distribuzioe oraria (% degli apporti iteri (a e dell occupazioe (b per i tre edifici resideziali. figura 3 - Edificio resideziale uifamiliare, superficie 200 m 2, volume 540 m 3 figura 6 - Edificio terziario, superficie 1161 m 2, volume 4064 m 3 figura 4 - Codomiio, superficie 384 m 2, volume 1037 m 3 La simulazioe diamica del sistema edificio-impiato si basa sull uso del programma Desig Builder [13] iterfaccia utete del motore di calcolo basato sul codice EergyPlus [14], oggi cosiderato il riferimeto di calcolo più attedibile a livello iterazioale. Alla valutazioe oraria del fabbisogo dell edificio si è affiacata la simulazioe oraria delle prestazioi della macchia frigorifera i codizioi stazioarie (quasi steady-state, secodo la procedura ormalmete prevista ei programmi di simulazioe diamica. I dati climatici orari utilizzati per le quattro località italiae soo quelli resi dispoibili dal sito di Desig Builder.

7 ottobre 2012 Refrigerazioe Tecica 67 (7a (7b figura 8 - Cofroto tra i SEER valutati co la simulazioe diamica e co le procedure semplificate ei vari casi cosiderati figura 7 - Distribuzioe oraria (% di apporti iteri e occupazioe (a, di illumiazioe (b per l edificio terziario Aalisi dei risultati Per tutti i casi cosiderati ella Figura 8 soo riportati i SEER valutati co la simulazioe diamica, co il metodo Bi elle due modalità descritte e co il calcolo mesile secodo la UNI Si osservi come viee cofermata la macaza di u apprezzabile cambiameto i termii di SEER co la variate che prevede ei vari Bi u calcolo più preciso della poteza a pieo carico della macchia ivece di usare sempre la poteza omiale. La semplificazioe i tal seso proposta dalla pren è quidi giustificata. Evidetemete l effetto prepoderate resta decisamete affidato ad EER, che è lo stesso i etrambi i casi. Assuto allora come riferimeto il SEER della simulazioe diamica i Figura 9 soo riportati gli scarti percetuali rispetto ad esso dei corrispodeti valori valutati co il metodo Bi pren e co la UNI Co il Bi tale errore si matiee iferiore al 10% solo co l edificio a schiera e el caso del codomiio a Milao (9% e preseta pute spesso superiori al 15%. Viceversa co la UNI lo scarto si matiee iferiore al 5% eccetto il solo caso del codomiio a Roma (5,8%. I risultati risultao quidi decisamete migliori co il metodo delle medie mesili. I tutti i casi aalizzati è risultato, ifatti, fodametale il limite rappresetato dall icapacità del metodo Bi di valutare correttamete il fabbisogo dell edificio, come figura 9 - Errori (% dei SEER otteuti co le procedure semplificate ei vari casi cosiderati. Lo scarto è riferito al corrispodete SEER da simulazioe diamica evidete ache el caso esemplificativo riportato elle Tabelle da 1 a 3. Tale icapacità è accetuata proprio el caso del carico estivo dalla forte dipedeza dagli apporti della radiazioe solare e carichi iteri che o soo ifluezati dalla temperatura estera e quidi o facilmete distribuibili ei Bi di temperatura. Tale errore o viee evidetemete compesato dalla possibilità di valutare i maiera più articolata le prestazioi della macchia frigorifera ai vari livelli termici previsti coi Bi, piuttosto che ad u uico livello di temperatura medio mesile. Questo è ache cosegueza del limitato itervallo di temperature estere i cui la macchia si trova ad operare, i teoria tra 16 C e 35 C. I realtà, poi, la simulazioe diamica ei casi italiai cosiderati idica u itervallo effettivo ormalmete miore di fuzioameto i preseza di carico, specie per il resideziale qui tra 18 C e 33 C massimi di Palermo, cosiderado ache che la temperatura itera di progetto è di 26 C. Per lo stesso motivo, il ricorso al redimeto di secodo pricipio per aumetare la precisioe dell iterpolazioe tra i dati foriti dal costruttore o ha offerto vataggi che

8 Tecica 68 Refrigerazioe ottobre 2012 giustifichio la maggiore laboriosità dei calcoli. La limitata differeza tra le temperature estere cui si riferiscoo questi dati redoo la semplice iterpolazioe lieare già sufficietemete adeguata. I aggiuta, l itroduzioe del carico latete legato al cotrollo dell umidità è destiata el metodo Bi ad icremetare l errore ella stima del fabbisogo a favore, quidi, del metodo delle medie mesili. Ifatti, questo carico è certamete semplice da stimare co riferimeto ad u umidità assoluta media su base mesile, metre è decisamete più complicato spalmarlo su ua distribuzioe stagioale delle frequeze di temperatura. Coclusioi Il cofroto tra la precisioe dei due metodi rispetto ai valori otteuti co la più rigorosa simulazioe diamica ha evideziato ua etta superiorità del metodo delle medie mesili secodo UNI D altrode si tratta di ua procedura certamete più coforme alla modellazioe presete ei moderi codici di simulazioe del sistema edificio-impiato. Viceversa, la più atteta aalisi delle prestazioi delle macchie, legata ad u calcolo distribuito fra i Bi di temperatura i luogo delle medie mesili, o risulta i grado, per lo meo el caso estivo qui cosiderato, di compesare l icapacità di ua corretta stima del fabbisogo per il codizioameto. Occorre, ifie, rimarcare che ell ambito della certificazioe eergetica u metodo basato su u calcolo su base mesile, SIMBOLOGIA EER Efficieza frigorifera (Eergy Efficiecy Ratio SEER Efficieza frigorifera stagioale (Seasoal EER EER DC Efficieza frigorifera a piea poteza (DC Declared Capacity X Fattore di carico (Pc /Pc DC Y Coefficiete correttivo (EER / EER DC Qe Eergia elettrica cosumata, (kwh Qc Eergia frigorifera prodotta e forita, (kwh Z Fattore di carico elettrico (Pe / Pe DC Pe DC Cosumo elettrico a piea poteza, (kw Pe Cosumo elettrico, (kw Pc Poteza frigorifera, (kw Pc DC Poteza frigorifera a piea poteza, (kw EER max Efficieza frigorifera massima ideale (Carot η II Redimeto 2 pricipio (EER DC / EER max C D Coefficiete di degrado Qc max Eergia frigorifera prodotta a pieo carico, (kwh T e Temperatura estera, ( C T des Temperatura estera di progetto (desdesig, ( C θ f Temperatura freddo prodotto, ( C Temperatura raffredddameto codesatore, ( C θ c che si appoggia sul dato della domada appea valutata ella prima fase della procedura prevista dalla UNI/TS , è seza dubbio più coerete del metodo Bi che ricalcola i fabbisogi i modo diverso e oltretutto o adeguato al fie di otteere il valore di SEER. Bibliografia [1] UNI/TS :2010 Prestazioi eergetiche degli edifici. Parte 3: Determiazioe del fabbisogo di eergia primaria e dei redimeti per la climatizzazioe estiva. [2] UNI Codizioatori d aria, refrigeratori d acqua e pompe di calore. Calcolo dell efficieza stagioale. [3] ASHRAE Fudametals Hadbook, chapter 26, 33-62, ASHRAE New York, [4] pren Air coditioers, liquid chillig packages ad heat pumps, with electrically drive compressors, for space heatig ad coolig. Testig ad ratig at part load coditios ad calculatio of seasoal performace. fial draft October [5] J. Adot, P. Waide, Eergy Efficiecy ad Cetral Air Coditioers, Fial Report Eurovet, April [6] UNI/TS :2008 Prestazioi eergetiche degli edifici. Parte 1: Determiazioe del fabbisogo di eergia termica dell edificio per la climatizzazioe estiva ed iverale. [7] L. Schibuola, P. Baldassa, R. Zecchi, Efficieza stagioale delle macchie frigorifere: u calcolo basato sui dati dei costruttori, Codizioameto dell Aria, maggio [8] ASHRAE, Simplified eergy aalysis usig the modified Bi method, ASHRAE Report, Atlata [9] L. Schibuola, Il calcolo delle prestazioi a lugo termie della pompa di calore ad aria, atti 49 cogresso azioale ATI, Perugia [10] AICARR, Posizioe AICARR sul D.lgs 28/11 per gli aspetti riguardati le riovabili termiche, Milao ovembre [11] UNI/TS :2010 Prestazioi eergetiche degli edifici. Parte 4: Utilizzo di eergie riovabili e di altri metodi di geerazioe per il riscaldameto di ambieti e preparazioe acqua calda saitaria. Bozza [12] EN Heatig systems i buildig. Method for calculatio of system eergy requiremets ad system efficiecies. Part 4-2 Space heatig geeratio systems, heat pump systems [13] DesigBuilder 2012, versioe 3.0, DesigBuilder Software (Dbs Ltd, Stroud Gloucestershire UK, desigbuilder.co.uk [14] B. D. Crawley, K. L. Lawrie, F.C. Wikelma, C. O. Pederse, EergyPlus: ew capabilities i a wholebuildig eergy simulatio program, 7th Iteratioal IBPSA Coferece, Rio de Jaeiro Brazil 2001.

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Foto Foto estera estera scambiatore i i fuzioe fuzioe 20/01/2006 Pagia 1 Iformazioi geerali Impiato dedicato al recupero calore a valle del filtro a maiche.

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

la climatizzazione professionale: refrigeratori aria-acqua

la climatizzazione professionale: refrigeratori aria-acqua la climatizzazioe professioale: refrigeratori aria-acqua 20 REFRIGERATORI ARIA-ACQUA IN POMPA DI CALORE JFP E, JFP E-P CON VENTILATORI ASSIALI 22 REFRIGERATORI ARIA-ACQUA IN POMPA DI CALORE JFM E, JFM

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

Valutazione e certificazione degli edifici: Enerbuild Tool e Protocollo ITACA

Valutazione e certificazione degli edifici: Enerbuild Tool e Protocollo ITACA Valutazioe e certificazioe degli edifici: Eerbuild Tool e Protocollo ITACA Torio, 25 maggio 2012 Arch. Adrea Moro Eergia Emissioi Acqua Rifiuti Materiali Source: DETR 1998 Azioe di sistema STANDARD DI

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18 Mauale di Estimo Vittorio Gallerai, Giacomo Zai, Davide Viaggi Caso 18 Copyright 2005 The Compaies srl Stima del diritto di usufrutto e del valore della uda proprietà relativi ad u appartameto di civile

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

D Conversione in MJ 4. 87.5 sostenibile 3 : Parte bio

D Conversione in MJ 4. 87.5 sostenibile 3 : Parte bio Formato per la trasmissioe delle iformazioi ai sesi dell articolo 7bis comma 2 del decreto legislativo 21 marzo 2005,.66, come itrodotto dal comma 6 dell articolo 1 del decreto legislativo 31 marzo 2011.55

Dettagli

Demand-Side Management in a Smart Micro-Grid: A Distributed Approach Based on Bayesian Game Theory

Demand-Side Management in a Smart Micro-Grid: A Distributed Approach Based on Bayesian Game Theory Demad-Side Maagemet i a Smart Micro-Grid: A Distributed Approach Based o Bayesia Game Theory Matteo Sola e Giorgio M. Vitetta Dipartimeto di Igegeria Ezo Ferrari Uiversità degli Studi di Modea e Reggio

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380)

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380) MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecico Oggetto: DICHIARAZIOE DI FIE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001. 380) Il sottoscritto...titolare

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli