Rosso senza tabù. Test

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rosso senza tabù. Test"

Transcript

1 Rosso senza tabù Si sposa bene con il pesce e si può bere freddo. Stop alle vecchie prescrizioni tagliate con l accetta. Focus sul Nero d Avola: alla prova 48 bottiglie. Ecco le migliori. IL NOSTRO TEST L assaggio dei 48 vini Nero d Avola è stato effettuato da 23 giudici esperti. ANALISI SENSORIALE I campioni sono stati sottoposti a un metodo di degustazione definito analisi sensoriale, che definisce con rigore scientifico quanto e perché un vino piace. Per raggiungere la massima affidabilità, ed evitare influenze reciproche, a ciascun giudice è stata servita una diversa sequenza di vini, in calici contenenti 30 ml di vino circa, a una temperatura di C. LA SCHEDA DI VALUTAZIONE I risultati sono stati elaborati applicando metodi statistici. Per le valutazioni abbiamo utilizzato una scheda che contiene caratteristiche sia oggettive che soggettive, usando una scala di valutazione che va da 0 a 9. l galateo del bere è più fantasioso e divertente di quanto si possa immaginare. Per i veri intenditori non esistono dogmi I del tipo vino rosso con la carne, vino bianco con il pesce, bollicine nella flûte e via dicendo. Sperimentare sembra essere la parola d ordine dei nuovi manuali di degustazione. Ma attenzione: niente dogmi non significa niente regole. L invito è a lasciare da parte semplificazioni e appiattimenti, usando un po di più la testa. I sensi ringrazieranno. Iniziamo con lo sfatare il tabù del vino rosso con il pesce. Ci sono casi in cui il connubio è così ben assortito, da risultare felicissimo per il nostro palato. È un delitto non celebrare il matrimonio tra un anguilla e un Bardolino, entrambi di origine lacustre. Lo stesso vale per un Chianti giovane con preparazioni di pesce a base di sugo di pomodoro o per una Bonarda con una frittura di pesce oppure un Aglianico del Vulture con un piatto di filetti di triglia. Alcuni Nero d Avola, di cui trovate il test nelle pagine seguenti, si sposano bene con un trancio di tonno rosolato, mentre un orata o un branzino al forno si accompa- Novembre Altroconsumo 21

2 ADDIO AI FALSI MITI Un bicchiere per il rosso e uno per il bianco? Macché: la scelta del calice di una forma piuttosto che di un altra va fatta in base a quali caratteristiche vogliamo esaltare. E non ci sono abbinamenti vietati. Ecco un piccolo vademecum che fa vacillare vecchi tabù. Temperatura di servizio Il vino rosso freddo non è un eresia. Quando si dice temperatura ambiente non ci si riferisce a quella delle case di oggi (21-25 C), ma a quella delle cantine di una volta: C. Da provare con il pesce Vino rosso e pesce sono un accoppiata in molti casi felicissima. Alcuni Nero d Avola si sposano bene con un trancio di tonno rosolato, salmone o con ricche zuppe di pesce. Se è preparato con il pomodoro si abbina con Chianti giovani, mentre l anguilla trova nel Bardolino la morte sua. A ciascuno il suo tappo Si sbaglia chi considera i tappi di vetro inadatti o quelli a vite soluzioni a buon mercato per vini di qualità inferiore: consentono una perfetta conservazione dei vini giovani, come del resto il tappo sintetico. Il tappo di sughero è consigliato invece per i vini da invecchiamento. Un bicchiere di calorie Bere con moderazione fa bene anche alla linea. L alcol etilico fornisce 7 kcal per ogni grammo, vale a dire che un classico bicchiere di vino (di 12 gradi) apporta circa 80 kcal. Il bicchiere, geometria di sensazioni 1. Questa forma attenua l astringenza di vini giovani, come il Sagrantino o alcuni Cabernet Sauvignon. 2. Esalta la struttura di vini piuttosto corposi - come il Nero d Avola e il Salice Salentino - ed enfatizza gli aromi floreali. 3. Favorisce la percezione degli aromi tipici dei vini rossi come il floreale, il fruttato, il vegetale, il legno. 4. Attenua un sentore prevalente di legno tipico dei vini barricati. 5. La flûte va usata per gli spumanti secchi (come il Prosecco): la sua forma allungata permette alle bollicine di risalire verso l alto in modo uniforme e continuo. 6. La coppa è il bicchiere degli spumanti dolci (come Asti o Brachetto) gnano otttimamente a un pinot nero. La regoletta che c è dietro questi accoppiamenti l avrete già colta: il rosso a patto che sia un po acido, con pochi tannini e non eccessivamente strutturato viene chiamato in causa dal pesce più grasso (anguilla, aringa ), da preparazioni particolarmente complesse (fritture e pastelle) o quando si fa largo uso di pomodoro. In questi casi il pesce non è sopraffatto dalla potenza dei tannini, anzi il soccorso rosso diventa quasi una necessità per raggiungere l equilibrio dei gusti. La carne da innaffiare con i bianchi Stesso discorso, ma ribaltato, si può fare con i bianchi, generalmente destinati al pesce. Se a tavola portiamo carni bianche (pollo, tacchino, coniglio) oppure carni con parti grasse e dolciastre, come agnello e capretto, il giusto abbinamento non sarà con un rosso, ma con un bianco aromatico e un po acidulo: ideale per ridurre il retrogusto dolce della carne e per pulire la bocca. Il bianco si sposa bene anche con le carni rosse, se sono preparate per esempio con le verdure. E perché non provare una Falanghina con delle tagliatelle al ragù? Ma poiché le vie del piacere sono infinite, sta a voi imboccare percorsi diversi da quelli dai noi segnalati. Insomma, liberatevi dei preconcetti. In un bel secchiello ghiacciato Da sfatare anche il luogo comunque secondo cui i rossi vanno serviti a temperatura ambiente. Si tratta di una leggenda basata in realtà su un equivoco: il riferimento, peraltro sacrosanto, non è non certo ai C delle nostre case iper-riscaldate del giorno d oggi, ma alla temperatura ambiente di una volta, quando le bottiglie si tiravano fuori dalla cantina a C. Neppure i grandi rossi sopportano un servizio oltre i 19 C, come insegnano i francesi che servono freschi i grandi cru di Bordeaux. L antifona è chiara: non esitate a usare il frigorifero prima di portare a tavola il vino rosso, né a chiedere il secchiello del ghiaccio al ristorante, a costo di essere guardati di traverso da un cameriere che non se ne intende. Invece, per quanto riguarda i vini bianchi 22 Altroconsumo 253 Novembre

3 ESCLUSIVO SOCI La Guida Vini 2012 mette alla prova 324 vini nazionali sotto i 15 euro, con un dossier speciale sul Nero d Avola. Troverete curiosità e informazioni per conoscere il vino e schede tecniche facili da consultare. Inoltre, contiene buoni sconto per i vostri acquisti. Per i soci costa 19,95 euro all anno; 24,95 per i non soci. Per informazioni: ricordatevi di non esagerare con il freddo: il troppo stroppia; si rischia di alterare profumi e aromi tipici del vino e di far emergere caratteri gustativi poco piacevoli. Attenetevi all indicazione della temperatura che il produttore in genere indica in etichetta. Buon sangue non mente Anche sugli aspetti salutistici del vino girano molte leggende. La prima fra tutte l abbiamo sentita ripetere decine di volte dai nostri nonni: «Il vino fa buon sangue». Un detto che, se preso in maniera letterale, non ha nulla di vero, visto che il nettare di Bacco può essere responsabile quando se ne abusa di varie forme di anemia e di un aumento dei grassi presenti nel sangue. Per questo motivo la raccomandazione è di consumarne con moderazione: non più di due tre bicchieri al giorno per l uomo, non più di uno due per la donna, e solo durante i pasti. Del tutto falso che aiuti la digestione o che sia un valido dissetante: il vino, come tutte le bevande alcoliche, non solo non disseta, ma addirittura disidrata, sia perché aumenta le perdite di acqua attraverso le urine sia perché il suo metabolismo richiede una maggior quantità di acqua. «Bevi un goccio se hai freddo» è un altra espressione che si sente spesso. È basata in realtà su una sensazione ingannevole, perché la vasodilatazione di cui l alcol è responsabile produce soltanto una momentanea percezione di calore, che in un ambiente non adeguatamente riscaldato può provocare un ulteriore raffreddamento del corpo. Inoltre, mai utilizzare vino o altri alcolici per far riprendere qualcuno da uno shock, perché provocano vasodilatazione periferica e di conseguenza un minore afflusso di sangue agli organi interni e soprattutto al cervello. Un vino di carattere E ora veniamo ai risultati del nostro test su 48 bottiglie ottenute dalla vinificazione di una delle più celebri uve nere della Sicilia, il Nero d Avola. Si tratta di una varietà quasi esclusivamente siciliana, particolamente diffusa nelle province orientali dell isola. Il Nero d Avola è il principale protagonista del miracolo enologico siciliano. Fino a pochissimi decenni fa era un vino così poco apprezzato da essere utilizzato come Una buona bottiglia di Nero d Avola anche a meno di 5 euro ETICHETTE: ECCO COSA CAMBIA Le nuove bottiglie immesse sul mercato a partire dallo scorso 1 gennaio, non riporteranno più le vecchie denominazioni. Se se ne trovano ancora, è perché è stato concesso ai produttori di smaltire le scorte. Ecco la nuova piramide della qualità. DOP Al vertice della piramide c è il DOP (Denominazione di origine protetta): la dicitura sostituisce la sigla VQPRD (Vino di qualità prodotto in regione determinata), eliminata nella nuova classificazione. Rientrano nei vini DOP i vini DOC (Denominazione di origine controllata) e DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita). IGP È il vino a Indicazione geografica protetta, ex vino IGT (Indicazione geografica tipica), per produrre il quale non sarà più possibile utilizzare per alcuni vitigni uve vendemmiate in una regione ma vinificate in un altra: c è però una tolleranza del 15%. Vino È l ex vino da tavola, espressione eliminata nella nuova classificazione. Si tratta del vino generico, senza alcuna denominazione di origine e privo di specifiche caratteristiche qualitative. A differenza che in passato, ora è possibile indicare l annata. taglio per valorizzare i vini di altre regioni. A partire dagli anni Settanta inizia un lavoro di affinamento sia nella coltivazioni che nei processi di vinificazione, che segnerà il successo di questo vino dal colore rosso ciliegia, asciutto, corposo, molto alcolico. All olfatto si presenta con sentori di marasche, prugne, nocciole, chiodi di garofano, mirtillo, bacche selvatiche, cioccolato e tabacco. Se vinificato in purezza, risulta adatto all affinamento in botte. È dotato di finezza aromatica e caratterizzato da una buona tenuta all invecchiamento. È considerato il compagno ideale per arrosti di carni bianche e rosse, selvaggina in genere e formaggi piccanti e stagionati. Ma, come abbiamo visto all inizio, anche con alcuni tipi di pesce. Il prezzo della qualità Poiché nella degustazione la maggior parte delle bottiglie ha ottenuto valutazioni positive, abbiamo premiato ben sei vini: uno come Miglior del Test e cinque con il titolo di Miglior Acquisto. Anche se tra i vini risultati migliori si incontrano i prodotti più cari, non si può certo desumere che per bere bene bisogna spendere tanto. Infatti circa il 60% delle bottiglie che si collocano nella fascia qualitativamente più alta (nella tabella sono contrassegnate dal colore rosso) costano meno di 7 euro. Mentre, tra i vini che ricevono solo giudizi accettabili, un terzo ha costi superiori ai 5 euro. Il prezzo quindi non sempre è una garanzia di qualità. Novembre Altroconsumo 23

4 NERO D AVOLA SICILIA IGT PREZZI CARATTERISTICHE RISULTATI Vuoi sapere tutto sul mondo dei vini? vini Prezzi nelle enoteche Prezzi nei supermercati Grado alcolico dichiarato (% vol.) Grado alcolico verificato (% vol.) PLANETA Santa Cecilia ,43 secco Sughero monopezzo V D A D A 83 FIRRIATO Harmonium ,50 14,78 secco Sughero monopezzo D B C A 81 MORGANTE ,90 14,50 14,60 secco Sughero monopezzo V D A C A 80 CENTOPASSI Argille di Tagghia Via ,50 13,59 secco Sughero monopezzo D A C B 77 DUCA DI CASTELMONTE Cent are , ,27 abboccato Sintetico iniettato C A C B 76 FIRRIATO Chiaramonte ,30 7, ,26 secco Sughero monopezzo D B B A 76 BARONE DI SERRAMARROCCO Baglio di Serramarrocco ,49 secco Sughero monopezzo V C A D A 76 CUSUMANO Sàgana ,50 14,59 secco Sughero monopezzo V D A D A 76 CALATRASI Terre di ginestra , ,79 secco Sughero agglomerato V D A C B 74 MAREMONTI Lisca Bianca ,60 12,50 12,72 secco Sughero agglomerato V C A C B 73 FAZIO Gàbal ,90 5, ,30 secco Sintetico iniettato V C A C B 73 TOLA ,60 13,50 13,41 secco Sintetico iniettato V D A C B 73 PLANETA Plumbago ,50 13,50 13,59 secco Sughero monopezzo C A C B 73 MICELI U Nicu ,70 6, ,48 secco Sughero birondellato V D A D B 71 MICELI Ligorio ,27 secco Sintetico iniettato V D A C B 70 PRINCIPE DI CORLEONE POLLARA Narkè ,10 12,50 13 abboccato Sughero agglomerato A A B B 70 RALLO Il Principe da Agr. Biologica ,20 5, ,11 secco Sintetico coestruso D A C B 70 RAPITALÀ ,80 5, ,57 abboccato Sughero birondellato D A C B 70 COS Nero di Lupo ,90 secco Sughero agglomerato V D A D B 70 TERRE LIADE Nirà ,50 14,49 abboccato Sughero monopezzo D A B B 70 ARCADIA 4,10 13,50 13,82 secco Sintetico iniettato V D A C B 67 FEUDO ARANCIO Stemmari , ,50 13,60 abboccato Sintetico iniettato C A C B 67 TASCA D ALMERITA Lamùri ,50 8, ,04 secco Sughero monopezzo D B C B 67 BELLAMICO , ,90 secco Sintetico iniettato C A C B 63 NADARIA ,20 13,50 13,81 secco Sintetico iniettato D A B B 63 CANTINE COLOSI L Incontro ,97 secco Sughero monopezzo V D A D B 63 BRUMALE 2, ,01 secco Sughero agglomerato V C A C B 60 IVAM Barone di Bernaj 2, ,15 secco Sintetico iniettato V B A D B 60 NICOSIA Nero ,70 12,50 12,86 secco Sughero birondellato V B A C B 60 SETTESOLI ,50 3, ,02 secco Sintetico coestruso C A C B 60 FEUDO PRINCIPI DI BUTERA ,38 abboccato Sughero monopezzo D B B B 60 REGALEALI Rosso ,50 6,50 13,50 13,92 secco Sughero monopezzo D A B C 59 CUSUMANO ,70 6,70 13,50 13,88 secco Vetro D A B C 59 NICOSIA Fondo Filara ,80 13,50 13,43 abboccato Sughero monopezzo V C A C C 59 TERRE DI ZAGARA Ummira ,50 12,50 12,39 secco Sughero birondellato V B A C C 59 CANTINE LAVORATA ,50 13 secco Sughero birondellato V C A D C 57 FEUDO DONNA LAURA , ,06 abboccato Sughero birondellato B A C C 57 MICELI Fiammato ,70 7, ,98 abboccato Sintetico iniettato V C A D C 57 LA CACCIATORA , ,75 abboccato Sintetico coestruso V C A D C 56 CA DI PONTI ,60 13,50 13,49 secco A vite C A B C 56 IL POGGIO DEI VIGNETI 1,60 12,50 11,95 abboccato Sughero agglomerato V C B D C 55 NATALE VERGA 3 12,50 12,01 abboccato Sughero agglomerato V C A C C 55 DONNAFUGATA Sherazade ,50 7, ,45 abboccato Sughero birondellato C A B C 55 CORVO Terrae Dei ,80 6, ,06 abboccato Sughero agglomerato C D C B 54 LE ROBINIE 2,40 12,50 12,25 abboccato Sughero agglomerato C B C C 52 MAREMONTI Baglio Antico , ,96 secco Sughero agglomerato V D A D C 51 VOLOROSSO , ,11 secco Sintetico coestruso C A B C 51 LA CORTE VERDE 1, ,68 secco Sughero agglomerato V D A D C 47 Tipologia in base agli zuccheri Tipo di tappo Da bere entro il 2012 Etichetta Anidride solforosa (SO 2 ) totale Rapporto SO 2 libera/so 2 totale Assaggio QUALITÀ GLOBALE (su 100) 24 Altroconsumo 253 Novembre

5 TABELLA COME LEGGERLA Grado alcolico Riportiamo sia il grado alcolico indicato in etichetta sia il valore ottenuto dalle analisi di laboratorio. La nostra scelta Nero d Avola Sicilia Igt Tipologia in base agli zuccheri Fino a 4 grammi di zuccheri per litro, il vino è considerato secco, fino a 12 abboccato. Anche se non è caso del Nero d Avola, se ha un tenore di zuccheri più alto si definisce amabile, mentre se ne ha uno superiore ai 45 grammi per litro è detto dolce. Tipo di tappo I tappi utilizzati per chiudere questi vini sono per perlopiù in sughero, delle tipologie monopezzo e agglomerato (realizzato attraverso l agglomerazione di granuli di sughero). Sono quattordici quelli con tappi di tipo sintetico, mentre due vini presentano chiusure particolari: a vite e in vetro. 83 PLANETA Santa Cecilia euro al supermercato È il vino Migliore del Test, con note fruttate e speziate. 76 DUCA DI CASTELMONTE Cent are ,30 euro al supermercato Vino equilibrato e corposo: facile da trovare nei supermercati. 73 MAREMONTI Lisca Bianca2010 2,60 euro al supermercato È la bottiglia del test con il miglior rapporto qualità-prezzo. Etichetta Tutti riportano le informazioni obbligatorie per legge. Quindi i voti negativi sono stati dati a vini con scarse o senza informazioni facoltative, utili per un consumo più consapevole. Anidride solforosa totale l l limite di legge è 150 mg/l, ma nel test siamo stati più severi: voti negativi per i vini tra 120 e 140 mg/l; ottimi per quelli sotto gli 80 mg/l. Rapporto tra anidride solforosa libera e solforosa totale Questo rapporto offre indicazioni sulla qualità della tecnologia utilizzata. Migliore del Test: ottiene i migliori risultati nelle nostre prove Miglior Acquisto: buona qualità e il miglior rapporto con il prezzo Scelta Conveniente: qualità accettabile, prezzo molto vantaggioso Ottimo Buono Accettabile Mediocre Pessimo Qualità buona 73 FAZIO Gàbal ,10 euro al supermercato Si distingue per il colore intenso, note fruttate ed elevato corpo. ESCLUSIVO SOCI Dove comprare i migliori vini dei test e della Guida vini? I soci lo possono fare in internet a un prezzo 70 MICELI Ligorio euro al supermercato Premiato come Miglior Acquisto ma l etichetta è da migliorare. vantaggioso e con uno sconto speciale del 10% rispetto ai prezzi praticati normalmente 67 ARCADIA 4,10 euro al supermercato Ultimo Miglior Acquisto, batte in qualità vini ben più costosi. Non riporta l indicazione dell annata. dall enoteca on line R2M. Basterà accedere al nuovo portale vino.altroconsumo.it Novembre Altroconsumo 25

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

LE NOSTRE 16 SPINE DI VINO SFUSO... "VIENI A TROVARCI CON LA TUA BOTTIGLIA... SENTIRAI CHE MERAVIGLIA..." BIANCHI FRIZZANTI ALLA SPINA

LE NOSTRE 16 SPINE DI VINO SFUSO... VIENI A TROVARCI CON LA TUA BOTTIGLIA... SENTIRAI CHE MERAVIGLIA... BIANCHI FRIZZANTI ALLA SPINA LE NOSTRE 16 SPINE DI VINO SFUSO... "VIENI A TROVARCI CON LA TUA BOTTIGLIA... SENTIRAI CHE MERAVIGLIA..." BIANCHI FRIZZANTI ALLA SPINA PIGNOLETTO DOC Emilia IGP Emilia Vino bianco frizzante con retrogusto

Dettagli

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e ospitalità Giovedì 22 Settembre 2016 aggiornato alle 12:20 44831 articoli in archivio HOME VINO AZIENDE e CANTINE di Mariella Morosi Colline di Sopra

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Catalogo prodotti Gli olii Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Olive: 100% Peranzana Sistema di raccolta: Brucatura manuale Sistema di estrazione: impianto tradizionale Metodo di controllo:

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla I DIVERSI BICCHIERI TIPOLOGIA QUALE BICCHIERE PER QUALE BEVANDA: Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca Siamo sicuri che un bicchiere valga l altro? I VARI TIPI

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

LETRARI ROVERETO - TRENTO

LETRARI ROVERETO - TRENTO BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne 20_AVV_Umberto_Monzeglio.qxd 25-10-2006 9:48 Pagina 1 Sognando un vino Ha radici ai piedi e un dito verde in famiglia, UMBERTO MONZEGLIO. Sul ronco di Bosco Luganese, baciato dal sole e carezzato dalla

Dettagli

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA BIRRA AMARICANA (American Pale Ale) Ingredienti: acqua, malto d orzo, luppoli, lievito Grado alcolico: 5,6 % Vol. Colore: giallo dorato intenso Schiuma: fine e morbida Aroma: deciso Gusto: secco, piacevolmente

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2016 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ CABERNET SAUVIGNON VENEZIA DOC COLORE: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei. PROFUMO: gradevole ed intenso con sentori di marasca e lampone. SAPORE: asciutto, di ottima struttura, anche

Dettagli

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso

Dettagli

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata Matera è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,

Dettagli

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento Nel nostro Vino i profumi...... e i colori del Cilento L AZIENDA: nasce negli anni 60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte

Dettagli

Borgata Chiecchi Soprani Clavesana (CN), Italy

Borgata Chiecchi Soprani Clavesana (CN), Italy hic bibemus optime! Cantine Luzi Donadei Fabiani sas Borgata Chiecchi Soprani 3 12060 Clavesana (CN), Italy +39 347 4288122 www.cantineluzi.com dolcetto@cantineluzi.com PIVA I 02703930046 Il Domaine Clavesana,

Dettagli

Il ristoratore Antonio lo consiglia con: - Come apertivo - Sushi - Formaggi freschi come la Ricotta - Insalate estive

Il ristoratore Antonio lo consiglia con: - Come apertivo - Sushi - Formaggi freschi come la Ricotta - Insalate estive Crazy Angels, Epomeo Bianco Indicazione Geografica Protetta 5,5 gr/ lt Biancolella, Fiano & Falanghina La Spadara & Baiola a Forio 8.000 annuo Metà/ fine settembre Fermentazione a freddo 12 C per 15 giorni.

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO in CAMPOREALE NovitÀ Aziende ad alta biodiversità Nel 2010 è iniziato il programma «Aziende ad alta biodiversità» della Valdibella. Con l applicazione del programma

Dettagli

divino SFUSO la cantina in città

divino SFUSO la cantina in città divino SFUSO la cantina in città di Michele Cionini Via delle Panche, 131/a 50141 Firenze Tel : 055 4377595 e-mail: info@divinosfuso.it pec : cioninimichele@legalmail.it sito: www.divinosfuso.it P.I. 05519870488

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè Ha nomi e volti nuovi il restyling delle etichette dei vini Trerè. Colori e tratti sono decisi, forti, iconografici e immediati. Per dare un impatto

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati.

Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Come contorno per carne o pesce alla griglia. Per preparare piatti salutistici. Adatte a guarnire

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Alcol: 15,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale,

Dettagli

alla scoperta di Bric Cenciurio

alla scoperta di Bric Cenciurio alla scoperta di Bric Cenciurio 21 / 11 /2012 Cantina Amica Distribuzione dei vigneti dell azienda 1 Situata nel cuore delle Langhe, sulle colline del comune di Barolo, l azienda prende il nome dal toponimo,

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 Art 1 La denominazione di origine controllata Riesi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in IL TERRITORIO Non lontano dal Parco Nazionale dell'alta Murgia, nel cuore del territorio di Gravina in Puglia, nasce l Azienda Fiore. Le Murge definiscono tutto il paesaggio circostante caratterizzato

Dettagli

La Barbera Dal bicchiere quotidiano alla riserva da invecchiamento, il vino Barbera è davvero flessibile. Ed è buono, anche quando costa poco.

La Barbera Dal bicchiere quotidiano alla riserva da invecchiamento, il vino Barbera è davvero flessibile. Ed è buono, anche quando costa poco. Stappa la bottiglia almeno mezz ora prima di berlo IL NOSTRO TEST Usa un calice ampio e affusolato Servilo tra i 16 e i 20 gradi centigradi Accompagna bene il pasto Al vaglio dei nostri esperti 48 vini

Dettagli

L attività di vigilanza svolta dal Servizio Antisofisticazione Vinicole della Provincia di Torino

L attività di vigilanza svolta dal Servizio Antisofisticazione Vinicole della Provincia di Torino L attività di vigilanza svolta dal Servizio Antisofisticazione Vinicole della Provincia di Torino Mercoledì 5 marzo Centro Congressi Torino Incontra, sala Einaudi via Nino Costa 8 Torino Via Coazze n 18

Dettagli

RIVIERA LIGURE DI PONENTE - Vino PIGATO - D.O.C. Riconoscimento D.O.C.: D.P.R. 31 marzo 1988

RIVIERA LIGURE DI PONENTE - Vino PIGATO - D.O.C. Riconoscimento D.O.C.: D.P.R. 31 marzo 1988 RIVIERA LIGURE DI PONENTE - Vino PIGATO - D.O.C. Estratto secco; Da uve Pigato (dal latino picatum=macchia), il vitigno ligure per eccellenza, nasce questo vino bianco secco, dal colore giallo paglierino

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Catalogo. Pasta. Pomodori. Aceto. Olio. Caffè. Salumi 2016/ tel

Catalogo. Pasta. Pomodori. Aceto. Olio. Caffè. Salumi 2016/ tel Catalogo Pasta Vino Olio Sott olio Salumi Pomodori Birra Aceto Conserve Caffè Pasta Pasta di semola di grano duro trafilata in bronzo a lenta essicazione Eliconi Rigatoni Paccheri lisci Paccheri ondulati

Dettagli

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS Fondata nei Paesi Bassi nel 2008 da Dick Stegewerns, docente e profondo conoscitore di cultura giapponese e gastronomia, la Yoigokochi Sake Importers è il primo selezionatore

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card I Nostri Vini La proposta dei vini così come viene formulata, e stata realizzata attraverso le nostre esperienze, sempre in continua evoluzione, pronti a presentare e far conoscere non solo le etichette

Dettagli

Regina Carolina. Rubicone Chardonnay Igt. Vitigno: 100% chardonnay. Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena

Regina Carolina. Rubicone Chardonnay Igt. Vitigno: 100% chardonnay. Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena Regina Carolina Rubicone Chardonnay Igt Vitigno: 100% chardonnay Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena Colore: giallo paglierino, con riflessi dorati Profumo: delicato, intenso,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La denominazione di origine controllata «Maremma toscana» è riservata

Dettagli

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione Il corso si terrà presso: COMETA FORMAZIONE Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione 22100 COMO (CO) Inizio del Corso: Mercoledì 8 Marzo 2017 PROGRAMMA

Dettagli

ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI

ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI ISPETTORATO CENTRALE REPRESSIONE FRODI Raccolta curata dal P.a. Angelo Di Giacomo dell Ufficio Decentrato di Torino sede distaccata di ASTI L.55/04 VINO DA TAVOLA Nei vini

Dettagli

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA Vino Rosso Terre Siciliane Provincia di Trapani e Agrigento Medio impasto, sabbioso, leggermente argilloso Meccanizzata Nero d Avola Tradizionale con macerazione a temperatura

Dettagli

Terre Valse MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC Annata: 2014 Tipologia: Rosso Gradazione: 13,5% alc./vol. Zuccheri riduttori: 2,10 g/l Descrizione vino: Montepulciano 100%. Dopo la pigiadiraspatura, fermentazione

Dettagli

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: l effetto della forma del calice impiegato in una degustazione sull evoluzione organolettica e chimico/fisica del vino in esso contenuto. I bicchieri da

Dettagli