CROMATOGRAFIA. Cromatografia su colonna classica

Documenti analoghi
CROMATOGRAFIA. Michail Semenovich Tswett ( ), botanico russo, studioso dei pigmenti vegetali. Esperimento fondamentale. Carbonato di calcio

CROMATOGRAFIA. Definizioni

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Gas-cromatografia. onna.

Università degli Studi di Urbino

fase stazionaria fase mobile

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO

ISIS A PONTI Gallarate

2 ZEPPA G. BELVISO S.

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

TIPI DI CROMATOGRAFIE

cromatografia Esplorando le proteine

Introduzione alla Chimica Analitica

Cromatografia liquida ad alta risoluzione HPLC

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

!"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri

Introduzione all analisi cromatografica

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica

TIPI di CROMATOGRAFIA

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

REGISTRO DELLE LEZIONI

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

1 INTRODUZIONE 1.1 La cromatografia [1]

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC)

Se ho due sostanze con K D diversi, queste si separano, poiché viaggiano in maniera diversa

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CROMATOGRAFIA. Egli intuì che la separazione era dovuta alla differente AFFINITÀ che i vari pigmenti avevano per la polvere calcarea

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi.

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice.

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati

Abbiamo visto che per efficienza di una colonna si intende la sua capacità di mantenere compatti i picchi lungo il percorso e quindi all uscita.

IL PROBLEMA ANALITICO

La cromatografia di adsorbimento

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA

QUESTIONARIO TECNICO

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

A α Fig. 1 Cm Fig. 2 Cm Fig. 3 Cm

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA

Solventi (eluenti) per cromatografia :)"#$#%#*1#5"#%+!()*/$'"=%3.$#-.#5"#

TRADUZIONE DEL METODO HJ PER INTUVO

Tecniche di purificazione: cromatografia

Analisi Chimica Relazione

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

ITIS G.Galilei Lab. Biochimica GASCROMATOGRAFIA

Scelta della matrice e prelievo del campione. Laboratorio. Preparazione del campione. Separazione delle sostanze in esame. Trattamento pre-analisi

Cromatografia di scambio ionico su colonna

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

CROMATOGRAFIA ESPERIENZA N 4 CH 3 -CH 3 COOH CH 3 CH 3 CH 3. clorof illa. R= CH 3 clorofilla a CHO clorof illa b N CH 2 =CH. CH 2 -CH 2 C-O-fitile

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

LA SPETTROMETRIA DI MASSA

REGISTRO DE LLE LEZIONI

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Polaratherm series 9000 HPLC Booster Performance

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

cromatografia Elettroforesi

Seminario di Cacciatore Rosalia

CROMATOGRAFIA INTRODUZIONE TEORICA. OBIETTIVO: riuscire a separare i vari componenti dell inchiostro

S = f(c) c x = f -1 (s x )

Transcript:

CROMATOGRAFIA Michail Semenovich Tswett (1872-1919), botanico russo, studioso dei pigmenti vegetali Miscela di idrocarburi Carbonato di calcio Esperimento fondamentale Fase 1: il campione viene caricato in testa alla colonna riempita di carbonato di calcio Fase 2: il campione viene eluito nella colonna finché i componenti escono separati 1 Cromatografia su colonna classica https://www.youtube.com/watch?v=iorrqbkb8lg 2

Cromatografia liquida a bassa pressione 3 Cromatografia preparativa 4

CROMATOGRAFIA Definizioni o fase mobile Fase stazionaria La cromatografia è una tecnica che permette di separare ed analizzare (sia per scopi qualitativi che quantitativi) miscele incognite liquide o gassose. Tutte le tecniche cromatografiche sono caratterizzate dalla presenza di una fase mobile che spinge gli analiti in avanti nel mezzo cromatografico, a velocità costante, e da una fase stazionaria che li rallenta in modo selettivo. Le due fasi devono essere tra loro immiscibili: la fase stazionaria può essere solida o liquida mentre la fase mobile può essere liquida o gassosa. La separazione dei componenti della miscela avviene a causa della diversa affinità che gli analiti hanno per le due fasi. 5 Classificazione delle tecniche cromatografiche 1. Stato fisico delle due fasi - cromatografia liquida - gascromatografia 2. Meccanismo di ritenzione - adsorbimento - ripartizione - scambio ionico - esclusione - affinità 3. Apparato strumentale - cromatografia su colonna - cromatografia su strato sottile 6

7 Adsorbimento La fase stazionaria è un solido. 8

La fase stazionaria è un liquido che ricopre un supporto solido. Ripartizione 9 Scambio ionico La fase stazionaria è un solido che presenta in superficie gruppi che portano una carica elettrostatica, positiva o negativa. 10

Scambio ionico Gli ioni del soluto competono con quelli della fase mobile per legarsi ai gruppi di carica opposta presenti sulla fase stazionaria. 11 Esclusione sterica La fase stazionaria è un solido o un gel che presenta dei pori di dimensioni note ed opportune. Le molecole più grosse non possono entrare nei pori e vengono eluite 12 prima di quelle più piccole.

Affinità La fase stazionaria è un solido derivatizzato in superficie con recettori in grado di legare solo la molecola in esame. 13 14

Cromatografia liquida a bassa pressione https://www.youtube.com/watch?v=lmiyhicwrfw (3 43 ) 15 Cromatografia liquida ad alte prestazioni HPLC: High Performance Liquid Chromatography 16

Cromatografia su strato sottile TLC: Thin Layer Chromatography 17 GC: Gascromatografia Forno R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica Strumentale, 2 a edizione, Zanichelli,1997, volume C: Metodi cromatografici. 18

Il cromatogramma Il cromatogramma è il grafico del segnale fornito dal rivelatore in funzione del tempo di analisi. Il tempo zero è l istante dell iniezione del campione in colonna. Il cromatogramma è composto dalla linea di base (cioè il segnale della fase mobile in assenza di campione) e dai picchi cromatografici dovuti agli analiti che escono dalla colonna. t 0 19 Parametri cromatografici Ritenzione: è la capacità del sistema cromatografico di trattenere gli analiti presenti nel campione. Si ricava dalla posizione dei picchi nel cromatogramma. Selettività: è la capacità del sistema cromatografico di separare due analiti presenti nel campione. Si ricava dalla distanza dei picchi corrispondenti ai due analiti, nel cromatogramma. Efficienza: è la capacità del sistema cromatografico di eluire gli analiti come bande compatte (strette). Si ricava dalla larghezza dei picchi nel cromatogramma. 20

Ritenzione t R = tempo di ritenzione: tempo trascorso dall iniezione del campione all uscita del picco. t 0 = tempo morto: tempo trascorso dall iniezione del campione all uscita del solvente o di un soluto non trattenuto dalla fase stazionaria. È una misura del volume vuoto in colonna. k = fattore di capacità = (t R t 0 ) / t 0. t 0 21 Selettività È la capacità del sistema cromatografico di separare due analiti presenti nel campione. In GC ed HPLC si misura per mezzo del coefficiente di selettività α, definito come il rapporto dei relativi fattori di capacità: α = k B / k A Il coefficiente di selettività è una grandezza adimensionale ed è sempre maggiore o uguale a 1. 22

Efficienza È la capacità del sistema cromatografico di eluire gli analiti come bande strette. In GC e HPLC si può stimare misurando la larghezza dei picchi alla base (w) o a metà altezza (w ½ ), la deviazione standard del picco assimilato ad una gaussiana. t 0 23 Durante la corsa cromatografica le bande si allargano Quali sono meccanismi che provocano questo allargamento? 24

Efficienza Poiché la larghezza dei picchi dipende anche dal tempo di ritenzione una stima migliore dell efficienza si ha calcolando: N = 5.54 t 2 R / w 2 ½ N è adimensionale ed è detto: numero di piatti teorici. Volendo confrontare colonne di diversa lunghezza (L) si calcola l altezza equivalente di piatto teorico (H, HETP), che ha le dimensioni di una lunghezza (cm): H = L /N 25 A: Cammini multipli (se la colonna è impaccata) 26

B: Diffusione longitudinale 27 C: Trasferimento di massa 28

I meccanismi di allargamento di banda (e quindi l efficienza) dipendono dal flusso di fase mobile Equazione di van Deemter: H = A + B/v + Cv velocità di flusso, v 29 Risoluzione È la grandezza che misura l effettiva bontà della separazione, che dipende sia dalla selettività che dall efficienza del sistema. In GC ed in HPLC: R S = 1 2 t R 2 ( W t 1 dove t R sono i tempi di ritenzione dei due picchi e W sono le corrispondenti larghezze alla base. R s è adimensionale e il suo valore e maggiore o uguale a zero. R 1 + W 2 ) ΔtR = 2 W + W 1 2 30

La risoluzione dipende sia dalla selettività che dall efficienza 31 Asimmetria Raramente i picchi cromatografici sono perfettamente simmetrici: normalmente presentano una codatura verso i bassi tempi di ritenzione (fronting) o verso gli alti tempi di ritenzione (tailing). L asimmetria di un picco si misura attraverso il fattore di asimmetria: A s = b / a dove a e b sono le semilarghezze del picco, misurate a 1/10 dell altezza del picco. 32

Analisi quantitativa in cromatografia I metodi cromatografici possono anche essere usati per scopi quantitativi: l area del picco (e anche l altezza se il picco è simmetrico) è infatti proporzionale alla concentrazione dell analita. La concentrazione di un campione incognito si può ricavare per mezzo di diversi metodi di calibrazione. 33 Analisi quantitativa in cromatografia Curva di calibrazione Area del picco 60 50 40 30 20 10 0 0 20 40 60 Concentrazione 34

Cromatografia su strato sottile TLC: Thin Layer Chromatography 35 TLC: deposizione dei campioni sulla lastra 36

TLC: sviluppo della lastra 37 TLC: sviluppo della lastra 38

TLC: rivelazione 39 TLC: rivelazione 40

Ritenzione in TLC Fattore di ritenzione: R F = d i / d el 41 Risoluzione in TLC R s = d / ½ (w A + w B ) dove d è la distanza tra i centri delle due macchie A e B e w A, w B il loro diametro. 42

Cromatografia liquida ad alte prestazioni HPLC: High Performance Liquid Chromatography 43 Cromatografia liquida ad alte prestazioni HPLC: High Performance Liquid Chromatography 44

HPLC: iniezione Siringa per HPLC (100 μl) Valvola a 6 vie (Rheodyne) 45 Loop di iniezione HPLC: iniezione 3 4 5 3 4 5 2 1 6 2 1 6 LOAD INJECT 46

HPLC: colonna Particelle di silice sferica (5 μm) Colonna classica per HPLC (25 cm x 4.6 mm ID) 47 HPLC: rivelatori Rivelatore spettrofotometrico 1 Cella a flusso di tipo Z 48

HPLC: rivelatori Rivelatore spettrofotometrico a serie di diodi (Diode Array Detector, DAD) Spettrocromatogramma HPLC di una miscela di 5 componenti. La presentazione tridimensionale è consentita dall uso di un rivelatore UV/visibile in grado di acquisire immediatamente (in 60 ms) lo spettro durante l uscita di un picco. 49 Aflatossine estratte da un campione di mais per uso alimentare - HPLC Condizioni sperimentali Colonna: SUPELCOSIL LC-18, 25cm x 4.6mm ID, 5µm diametro delle particelle (con colonna di guardia) Fase mobile: metanolo:acetonitrile:acqua (22.5:22.5:55) Velocità di flusso: 1.5 ml/min Rivelatore: Visibile, 365nm Quantità iniettata: 100µL 50

Analisi di erbicidi - HPLC Condizioni sperimentali: Colonna: 20cm x 3mm ID, diametro particelle 5µm; silice ricoperta con polimero Fase Mobile : gradiente, A = acqua/0.05% H 3 PO 4, B = acetonitrile Temperatura: 50 C Velocità di flusso: 0.5mL/min Rivelatore: UV a serie di diodi, 210nm & 225nm Iniezione: 10µL of estratto 51 Determinazione di metalli di transizione nel siero - Cromatografia Ionica 52

GC: Gascromatografia Forno R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica Strumentale, 2 a edizione, Zanichelli,1997, volume C: Metodi cromatografici. 53 GC: Gascromatografia 54

Setto di gomma Iniettore per colonne impaccate Siringa per iniezione 55 Colonna impaccata per GC: 1-6 m x 0.75-4 mm ID 56

Colonna capillare per GC: 15-100 m x 0.1-0.75 mm ID 57 La temperatura della colonna è uno dei parametri principali che governano la ritenzione. Esempio di profilo di temperatura a tre stadi (isoterma, rampa, isoterma) prima del ritorno alla temperatura iniziale per la nuova prova. Il forno a circolazione d aria calda deve permettere un accurato controllo della temperatura di esercizio (± 0.05 C) in un ampio intervallo (da ambiente a 400 C). Deve essere possibile variare la temperatura nel corso della prova (temperatura programmata) in modo rapido e preciso. 58

Effetto della temperatura sulla separazione di una miscela di idrocarburi alifatici lineari (da pentano a ottano, picchi 1-6), bromoformio (7), meta-clorotoluene (8) e metabromotoluene (9). 59 Rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID) Composti verso i quali il FID ha sensibilità bassa o nulla 60

Rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID) Caratteristiche del FID: Quasi universale e distruttivo. Tempi di risposta rapidi. Tra ugello (catodo, negativo) e collettore (anodo, positivo) viene applicata una ddp di circa 300 V. LOD: 10-9 10-12 g. Range lineare: 10 6 10 8 Adatto alla programmata. 61 Accoppiamento GC-spettrometro di massa (GC-MS) 62

Alcoli e derivati nel sangue per GC Condizioni sperimentali Impaccamento: 60/80 Carbopack B/5% Carbowax PEG 20M Colonna: 6m x 2mm ID vetro Temperatura: 85 C Gas vettore: elio, 20mL/min Rivelatore : FID (Ionizzazione di Fiamma) Iniezione: 1µL di soluzione acquosa 63 Esempio di applicazione del rivelatore FID Analisi di gasolio per autotrazione The GC-FID chromatogram for diesel fuel in a low level test run. (OI: original influent; BE: effluent from biofilter; TE: effluent from trickling filter.) Lei Yang, Ching-Ting Lai, Wen K. Shieh, Biodegradation of dispersed diesel fuel under high salinity conditions, Water Research, 34 (2000) 3303 3314. Column: Zebron ZB-1, GC Capillary Column. Dimensions:30 meters x 0.25 mm x 0.25 µm Stationary Phase:100% dimethyl polysiloxane. Carrier Gas: Constant Flow Hydrogen, 1.23 ml/min Oven Profile: 40 C (2 min) to 320 C @ 6 C/min Injection: Split 100:1 1 µl @ 250 C 64 Detection: Flame Ionization (FID) (325 C)

Esempio: analisi del caffè per GC Condizioni sperimentali Colonna: SUPELCOWAX 10, 30m x 0.25mm ID, 0.25µm film Temperatura: da 40 C (5 min) a 230 C (4 C/min) Rivelatore: Spettrometro di massa a trappola ionica Iniezione: splitless/split (tempo di chiusura 0.5 min), 270 C (0.75mm ID liner) 65 Considerazioni conclusive La cromatografia è una classe di tecniche molto versatili. Infatti: è applicabile a tutti i tipi di campione (eventualmente con un opportuno pretrattamento); permette di compiere l analisi senza una precedente separazione e/o purificazione; è utile sia per l analisi qualitativa che quantitativa; può essere impiegata a scopo preparativo. 66