I primi piatti a Km 0: Gli anolini parmigiani e parmensi, i cappelletti alla ferrarese i tortellini bolognesi

Documenti analoghi
ERBE E PIANTE AROMATICHE

Scuola Palli via Divisione Acqui 1- Parma

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014

FARRO ORZO CEREALI LEGUMI

PARMIGIANO AL BALSAMICO. Scaglie di formaggio Parmigiano Reggiano Aceto Balsamico Tradizionale Stravecchio

Bomba alle patate INGREDIENTI. Se amate i piatti dal sapore esplosivo e dall'effetto. sorpresa la ricetta della bomba alle patate non

Arancini di riso LA FAMIGLIA A TAVOLA SAPORI DI SICILIA CATEGORIA: SAPORI DI SICILIA. Nota Aggiuntiva: Più il tempo di raffreddamento del riso

6 APRILE Scuola Albertelli

Fusilli con broccoli e salsiccia

Scuola MICHELI Via Micheli 16\A PARMA

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE

I PIATTI SENZA LATTE E SENZA UOVA

Crespelle con ricotta e spinaci

Sformato di maltagliati

MULTICULTURALITA. 16 Marzo 2017 ORE 17,00\19,00

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

San Valentino Ingredienti per 2 persone:

Ricette Torte Salate

Besciamella. Ingredienti

Lasagne zucca e ragù con patate

Indice delle ricette: 1. Cavolfiore al forno. 2. Polpette di cavolfiore. 3. Cavolfiore stufato con olive. 4. Cavolfiore alla pizzaiola

La pasta fresca della tradizione: le tagliatelle di castagne, la pasta rasa, i passatelli, i tortelli ricotta/erbetta, gli gnocchi di patate.

Raccolta di ricette su come riciclare il pane raffermo.

Medaglioni di vitello con composta piccante. Arrotolato di maiale agli ortaggi. Braciole alla senape MEDAGLIONI DI VITELLO CON COMPOSTA PICCANTE

Focaccia ripiena di cavolo e speck

Pasta al forno. Primi piatti. Ingredienti per la pasta al forno

Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le

Strudel lasagna. Antipasti. Ingredienti per la pasta per il pane

La pasta fresca della tradizione: le tagliatelle di castagne, la pasta rasa, i passatelli, i tortelli ricotta/erbetta, gli gnocchi di patate.

RICETTARIO POLPETTE. TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ

Torte salate e rustici per pic-nic e scampagnate. pizza, danubio e plumcake

Scritto da Administrator Mercoledì 12 Novembre :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre :19

Medaglioni di patate e verdure 3 Crocchette di patate 4 Rotolone di pollo 5 Rotolone con prosciutto e provola dolce 7 Rotolone vegetariano 8 Torta

Rotolo di vitello ripieno

GOLOSE, CLASSICHE e gluten free

creste di parmigiano

I menù di ViviDanone MENÙ PESCE D APRILE MENÙ DI PESCE MENÙ INVERTITO

RISOTTO CON SALSICCIA E SPINACI

#Peynet. 2/4 di succo di pompelmo rosa 2/4 di prosecco. Mettere i due liquidi in un tumbler e mescolare. Servire freddo.

Cannelloni di melanzane alla birra

le ricette di Antonio Temporin

Cappellacci zucca e patate

Cuciniamo INSIEME! Il ricettario delle famiglie del gruppo Babele

PRIMI PIATTI Lasagne alla Bolognese. Dosi per: 8 persone. Difficoltà: Media. Preparazione: 30 min. Costo: Medio. Cottura: 25 min

Torta pasqualina genovese

15 AGOSTO FERRAGOSTO IN CITTÀ

Involtini di verza ripieni di riso e carne

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA

I menù della Domenica. 3 Febbraio 2013

PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR

SAPORE DI PANE. Ricette di Angela Condoluci

15 DICEMBRE Scuola Natale Palli

LEGUMIERA CON COPERCHIO

RICETTE PER MULTI-COOKER. Lasciatevi ispirare dalle numerose ricette disponibili sul sito kitchenaid.eu

Torta alle prugne INGREDIENTI: PREPARAZIONE:

Cannelloni con ricotta e spinaci

Presentazione. Arancini, Arancine o Arancioni di Riso

Agnolotti del plin PER LA PASTA PER IL RIPIENO

Involtini di verza ripieni di riso e carne

Cous cous ai frutti di mare

Braciole al latte Ingredienti

Empanadas peruviane di carne al forno

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI

PAGNOTTA DOLCE DI PASQUA

Coniglio in casseruola Ingredienti

PALLOTTE DEL PASTORE. Ingredienti:

Zighinì. Piatti Unici. Cottura: 140 min. Costo: basso. Difficoltà: media. Dosi per: 6 persone. Preparazione: 40 min

I CucinaLab sono laboratori di cucina per genitori che intendono cimentarsi nella preparazione di cibi tipici del territorio, per la preparazione di

5 GIUGNO AMICO DELL AMBIENTE

Brioches Classiche. Ingredienti: 500 gr. di farina gr. di lievito di birra. 70 ml di latte. 100 gr. di burro. 2 uova. 75 gr.

Ricette e foto di Manuela Milletarì

Sformatini di carciofi

I GIORNI DELLA MERLA. I menù di ViviDanone MENÙ NEL CUORE DELL INVERNO MENÙ ASPETTANDO PRIMAVERA

PANINI ALLE PATATE di IGINIO MASSARI

Guida per genitori: "Cosa preparo a cena?"

FARINA DI GRANO TENERO TIPO1 1KG FARINA DI GRANO TENERO TIPO2 1KG

GOLOSE, CLASSICHE e gluten free

Le Ricette Più Popolari Dal Blog In Cucina Con Fantasia

Corso di pasticceria. Pic-nic di Pasquetta

Scuola dell infanzia IL MAGO DI OZ di Vignola GENITORI IN CUCINA

Ricetta pasta pesto di pistacchi e funghi

A Natale sulla tavola arriva...santa Claus

Ricette facili di primi piatti a cura di

FRITTELLE E DOLCI DI CARNEVALE

Risotto con Asparagi e Capesante, Mantecato con Avocado. Presentazione

LE MIE RICETTE. Primi piatti senza glutine

Cous cous ai frutti di mare

Pranzo di Natale. Minestrina di pollo e verdure Fidanzati italiani con braciolette Fesa di tacchino ripiena Insalatona light Torretta di ananas

Questo ricettario appartiene a

MENÙ PESCE D APRILE. I menù di ViviDanone. pesce d aprile! MENÙ DI PESCE MENÙ INVERTITO

Menù Sardo. Antipasto: Rotoli di carasau Fregola salsiccia e funghi Lasagne di carasau Secondo: Spezzatino di cinghiale

simple dinners Oltre 140 nuove ricette, idee e soluzioni veloci per tutti i giorni

Menù Della Domenica Dal Blog In Cucina Con Fantasia

nellacucinadimartina.giallozafferano.it

LE MIE RICETTE. insalate di cereali

Insalata di melone, prosciutto crudo e mozzarella

Ricetta Involtini primavera

Transcript:

I CucinaLab sono laboratori di cucina per genitori che intendono cimentarsi nella preparazione di pietanze adatte a tutta la famiglia e con l utilizzo di ingredienti semplici e naturali. Sono esperienze riservate a mamme e a papà che possono in questo modo interagire e socializzare con altri adulti attraverso momenti piacevoli, condotti da personale esperto, e contemporaneamente sperimentare modelli e metodi di preparazione e cottura tipici della Ristorazione Scolastica. In ogni laboratorio verrà sviluppato un tema che sarà declinato attraverso la preparazione di diversi piatti. I primi piatti a Km 0: Gli anolini parmigiani e parmensi, i cappelletti alla ferrarese i tortellini bolognesi I Dolci di Carnevale: Le pesche dolci alla crema, i tortelli di marmellata al forno, le chiacchiere al forno I Piatti Unici: La bomba di riso (Emilia Romagna), gli arancini di riso (Sicilia), frico (Friuli Venezia Giulia), pizza pomodoro/mozzarella (Campania), torta pasqualina (Liguria) Le Spezie e le Erbe Aromatiche: I gnocchetti alle erbe aromatiche, il risotto alle erbe fini, il gratinato vegetale alle erbe aromatiche, lo zighinì (piatto tipico della cucina eritrea) I PIATTI UNICI: 25 FEBBRAIO 2015 Scuola Anna Frank

BOMBA DI RISO EMILIA ROMAGNA Ingredienti per circa 6/8 persone Riso gr. 300 Passata di pomodoro gr. 300 Polpa di manzo macinata gr. 200 Salsiccia di maiale gr. 200 Burro gr. 100 Uova nr. 2 Parmigiano reggiano gratt. gr. 60 Pangrattato gr. 40 Vino rosso Cipolla nr. 1 Carota nr. 1 Sedano nr. 1 Sale e pepe 1\2 bicchiere N.B.: Esiste un altra ricetta che prevede l utilizzo di carne di piccione al posto del ragù; in questo caso, mantenendo lo stesso peso di carne (400 gr. circa), si pulisce il piccione, lo si taglia a pezzi e lo si disossa; si pone sul fuoco un tegame con 50 gr. di burro e la cipolla spezzettata, quando avrà preso colore si aggiunge il piccione a pezzi, lo si fa rosolare aggiungendo due cucchiai di vino bianco secco, un cucchiaio di salsa di pomodoro, una foglia di salvia, sale e pepe. Si lascia cuocere a fuoco lento per circa 45\60 minuti.

Preparazione : Preparate il ragù di carne: tritate finemente cipolla, sedano e carota, versate in una pentola con 40 gr. di burro e fate soffriggere leggermente. Aggiungete la carne macinata, fatela rosolare bene e aggiungete il vino rosso; lasciatelo evaporare e aggiungete la passata di pomodoro, il sale e un pizzico di pepe. Cuocete a fuoco bassissimo per circa 1 ora e 30 minuti, aggiungendo acqua se la carne dovesse asciugarsi troppo. In abbondante acqua salata lessate il riso per 8 minuti circa (mezza cottura), scolatelo e versatelo in una capiente ciotola; aggiungete le uova, il parmigiano e il burro (30 gr. circa). Con il burro, ungete bene e cospargete di pangrattato uno stampo rotondo, fate aderire il riso alle pareti e al fondo del recipiente lasciando nel centro una cavità che andrete a riempire con il ragù di carne. Coprite con il rimanente riso, livellate la superficie, cospargete con pangrattato, e, a piacere, con qualche fiocchetto di burro. Ponete il recipiente in forno a 170, per circa 15\20 minuti, fino a quando si sarà formata in superficie una crosticina dorata. Togliete la bomba dal forno, fatela raffreddare per qualche minuto, rovesciatela su di un piatto di portata e servitela.

ARANCINI DI RISO SICILIA Ingredienti per circa 6/8 persone Riso gr. 400 Polpa di manzo macinata gr. 200 Formaggio provola gr. 100 Piselli gr. 80 Uova nr. 6 Formaggio pecorino gratt. nr. 4 cucchiai Concentrato di pomodoro nr. 2 cucchiai Cipolla nr. 1 Vino bianco secco 1\2 bicchiere Zafferano nr. 1 bustina Farina bianca Pangrattato Olio extravergine di oliva Olio per friggere Sale e pepe Carta assorbente alcuni fogli

Preparazione : Preparate il ragù di carne: tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere leggermente con un filo di olio extravergine. Aggiungete la carne macinata, fatela rosolare bene e aggiungete il vino bianco; lasciatelo evaporare e aggiungete i piselli, il concentrato di pomodoro stemperato in un mestolino di acqua calda, il sale e un pizzico di pepe. Cuocete a fuoco bassissimo per circa 45 minuti, aggiungendo acqua se la carne dovesse asciugarsi troppo. In abbondante acqua salata lessate il riso per 8 minuti circa (mezza cottura), scolatelo e versatelo in una capiente ciotola; aggiungete lo zafferano stemperato in poca acqua e il pecorino grattugiato. Sbattete 3 uova con un pizzico di sale e uno di pepe e unitele al riso, mescolate e lasciate raffreddare. Aiutandovi con le mani bagnate formate una semisfera di riso, al centro disponete un dadino di provola e una cucchiaiata di ragù; chiudete con altro riso fino a formare una polpetta. Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti. Passate gli arancini nella farina, quindi nelle rimanenti uova sbattute e infine nel pangrattato. Friggeteli in abbondante olio caldo, sgocciolateli, posateli su carta assorbente e servite.

FRICO FRIULI VENEZIA GIULIA Ingredienti per 4 persone Formaggio Montasio fresco* gr. 200 Formaggio Montasio stravecchio** gr. 100 Burro gr. 100 Cipolla nr. 1 Sale e pepe Carta assorbente alcuni fogli *oltre i 60 gg. di stagionatura **oltre i 18 mesi di stagionatura Preparazione : Tagliate il formaggio a fette sottili; in una padella antiaderente fate rosolare il burro e la cipolla tagliata a fette ; fate cuocere lentamente facendo attenzione che la cipolla non prenda colore, ma rimanga bianca e morbida. Aggiungete il formaggio, il pepe e il sale solo se necessario (il formaggio stravecchio è sufficientemente saporito). Lasciate cuocere finchè il formaggio dopo essersi sciolto assumerà l aspetto di una frittata croccante; rivoltatelo e cuocetelo anche dall altra parte. Posatelo su di un foglio di carta assorbente, poi su un piatto di portata e servite.

PIZZA POMODORO E MOZZARELLA CAMPANIA INGREDIENTI PER CIRCA 6/8 PERSONE Per la pasta: Farina bianca 0 kg. 1 (+ quanto basta per ottenere la consistenza desiderata) Acqua ml. 500\600 Olio extravergine di oliva nr. 6 cucchiai Lievito di birra gr. 25 Zucchero nr. 2 cucchiaini Sale fino Carta da forno alcuni fogli Per il condimento Passata di pomodori gr. 1000 Mozzarella gr. 800 Olio extravergine di oliva Sale fino

Preparazione : Disponete la farina in una capiente ciotola ; in una ciotolina versate un bicchiere di acqua tiepida, sbriciolatevi il lievito e aggiungete lo zucchero. Mescolate bene, lasciate riposare qualche minuto e inserite il composto al centro della farina. Sciogliete circa 20 gr. di sale fino in un bicchiere di acqua tiepida, mescolate bene, aggiungete l olio e aggiungete il tutto nella farina. Impastate energicamente, aggiungendo all occorrenza la rimanente acqua (meglio se tiepida) e un po di farina, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla e riponetela in un contenitore molto capiente (l impasto raddoppierà), nel quale dovrete spolverizzare il fondo con la farina. Coprite il contenitore con uno strofinaccio pulito e al riparo da correnti d aria. Lasciate lievitare per circa 2 ore, quindi stendete la pasta ottenuta su una teglia ricoperta da carta forno e bucherellate leggermente la superficie con una forchetta. In una ciotola versate la passata di pomodoro e conditela con l olio e il sale; distribuite uniformemente il pomodoro sulla pasta e infornate in forno preriscaldato a 200 \220 per circa 20 minuti. Nel frattempo tagliate a dadini la mozzarella, togliete velocemente dal forno la teglia, ricoprite la superficie e infornate nuovamente per circa 15\20 minuti.

TORTA PASQUALINA LIGURIA INGREDIENTI PER CIRCA 8 PERSONE Per la pasta Farina bianca 00 gr. 600 Olio extravergine di oliva Acqua Sale fino Per il ripieno Spinaci freschi gr. 500 Bietole fresche gr. 500 Prescinsoa (ricotta) gr. 400 Uova nr. 8 Parmigiano reggiano grattugiato gr. 50 Mollica di pane gr. 40\50 Maggiorana fresca tritata nr. 1 cucchiaio Cipolla nr. 1 Latte Olio extravergine d oliva Sale e pepe

Preparazione : Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, versate al centro due cucchiai di olio e un pizzico di sale e lavorate energicamente aggiungendo tanta acqua quanta ne occorre per ottenere una pasta morbida. Continuate ad impastare per dieci minuti, poi dividete la pasta in 14 pezzi, infarinateli leggermente e lasciateli riposare per circa un ora, coperti da un canovaccio pulito. Lessate le verdure in acqua salata (o al vapore), scolatele, strizzatele e tritatele. Fate rosolare in un filo d olio la cipolla tritata; unite le verdure e lasciatele insaporire, quindi togliete dal fuoco. Sbattete 4 uova con il parmigiano reggiano, unite la mollica di pane ammorbidita nel latte e la ricotta, quindi unite il tutto alle verdure (tiepide), aggiungete la maggiorana, correggete di sale e mescolate. Stendete i pezzi di pasta in modo da ottenere 14 sfoglie sottili, grandi tanto quanto basta a foderare uno stampo rotondo di circa 30 cm.di diametro, lasciando debordare la pasta leggermente. Disponete la prima sfoglia nello stampo unto di olio, spennellatela con altro olio e sovrapponete un altra sfoglia: proseguite in questo modo con metà delle sfoglie. Ungete la superficie dell ultima sfoglia, copritela con il ripieno, livellatelo e, aiutandovi con un cucchiaio, scavate 4 incavi a distanza regolare; versate in ogni incavo un uovo, salatelo e pepatelo, quindi coprite con una sfoglia di pasta, spennelatela d olio e proseguite sovrapponendo l una all altra le rimanenti sfoglie (6), sempre spennellandole di olio. Ripiegate verso l interno la pasta che esce dallo stampo e sigillate bene il bordo con le dita. Ungete la superficie della torta, bucherellatela con una forchetta e infornate a 200 per circa 40\45 minuti.