Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Documenti analoghi
Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

La matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Interesse e formule relative.

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

Successioni. Grafico di una successione

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Appunti su rendite e ammortamenti

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

La stima per capitalizzazione dei redditi

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Anno 5 Successioni numeriche

Statistica 1 A.A. 2015/2016

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

Estimo rurale appunti Estimo rurale

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico Matematica Finanziaria Canale D - K

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

MATEMATICA FINANZIARIA

DISTRIBUZIONI DOPPIE

Progressioni aritmetiche

CONCETTI BASE DI STATISTICA

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Serie numeriche: esercizi svolti

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

STATISTICA DESCRITTIVA

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Matematica Finanziaria

1 Limiti di successioni

STIMA DEL FONDO RUSTCO

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

Matematica Finanziaria

V Tutorato 6 Novembre 2014

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA

Esercizi svolti in aula

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

5. Le serie numeriche

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Selezione avversa e razionamento del credito

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

ESERCIZI SULLE SERIE

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Analisi statistica dell Output

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

Corso: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo)

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

8. Quale pesa di più?

Limiti di successioni

Esercitazioni di Statistica

Successioni ricorsive di numeri

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Matematica finanziaria

Interesse, sconto, ratei e risconti

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio Riservato e confidenziale

Esercizi per il recupero e per l autovalutazione. L interesse e i problemi connessi VERIFICA 1

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Transcript:

Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206

27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d uso del capitale. Si defiisce saggio o tasso di iteresse (r) l iteresse maturato dall uità di capitale ( ) ell uità di tempo (per esempio: ao)

27. Le diverse forme dell iteresse L iteresse rappreseta il costo del dearo dipede dal redimeto che si può ritrarre impiegadolo i ivestimeti fruttiferi ovvero dal sacrificio sopportato el dilazioare u cosumo presete per u cosumo futuro osservazioe di seso comue: è sempre preferibile disporre di ua somma subito piuttosto che posposta el tempo

27. Perché è preferibile disporre di ua somma di dearo subito piuttosto che posposta el tempo? Per diversi motivi: Psicologici: Logici: Ecoomici: gli uomii soo esseri mortali ed il tempo di vita o è ifiito più lotao è il mometo del pagameto, maggiore è l icertezza il possesso del dearo forisce, co il tempo, u iteresse ecoomico

27. Le diverse forme dell iteresse L iteresse può essere calcolato secodo diversi regimi: Iteresse semplice gli iteressi maturati i u dato periodo o si sommao al capitale el calcolo degli iteressi del periodo successivo Iteresse composto gli iteressi maturati alla fie di u dato periodo si sommao al capitale e quidi divetao fruttiferi per il periodo successivo

27. Le diverse forme dell iteresse I relazioe al mometo della maturazioe, elle trasazioi fiaziarie l iteresse può avere le segueti scadeze: Auale matura alla fie dell ao Semestrale matura alla fie del semestre Quadrimestrale matura alla fie del quadrimestre Trimestrale matura alla fie del trimestre Bimestrale matura alla fie del bimestre Mesile matura alla fie del mese il più frequete Ua volta maturato, l iteresse può essere prelevato Se o è prelevato: i caso di iteresse semplice, o diveta fruttifero i caso di iteresse composto, diveta fruttifero

27. DEFINIZIONI r = saggio di iteresse (auale, semestrale, trimestrale ecc.) = durata temporale dell operazioe, misurata el umero di volte (cicli) i cui l iteresse matura el periodo di tempo cosiderato dall operazioe NOTA BENE: è da itedersi come la frequeza co cui l iteresse matura el periodo di tempo cosiderato (è misurato i cicli)

27. Esempi di come si calcola = durata temporale dell operazioe, misurata el umero di volte (cicli) i cui l iteresse matura el periodo cosiderato INTERESSE ANNUALE ( è espresso i umero di cicli auali) PERIODO (cicli auali) calcolo (i mesi) 3 mesi = 0,25 (3/2) 3 ai = 3 (36/2) 3 ai e 6 mesi = 3,5 (42/2)

27. Esempi di come si calcola = durata temporale dell operazioe, misurata el umero di volte (cicli) i cui l iteresse matura el periodo cosiderato INTERESSE SEMESTRALE ( è espresso i umero di cicli semestrali) PERIODO (cicli semestrali) calcolo (i mesi) 3 mesi = 0,5 (3/6) 3 ai = 6 (36/6) 3 ai e 6 mesi = 7 (42/6)

27. Esempi di come si calcola = durata temporale dell operazioe, misurata el umero di volte (cicli) i cui l iteresse matura el periodo cosiderato INTERESSE TRIMESTRALE ( è espresso i umero di cicli trimestrali) PERIODO (cicli trimestrali) calcolo (i mesi) 3 mesi = (3/3) 3 ai = 2 (36/3) 3 ai e 6 mesi = 4 (42/3)

INTERESSE SEMPLICE

INTERESSE SEMPLICE implica che l'iteresse è maturato, dovuto ed esigibile, solo ua volta durate la vita del debito, e alla fie del periodo se si ricevoo i prestito 00.000 al 0% auo per 5 ai si dovrà versare il 50% (50.000 ) alla fie del 5 ao gli iteressi maturati i u dato periodo NON si sommao al capitale el calcolo degli iteressi del periodo successivo i altre parole, gli iteressi soo ifruttiferi

ESEMPI DI INTERESSE SEMPLICE U esempio pratico di iteresse semplice è quello che di orma la Baca calcola all itero dell ao (ifatti la Baca pratica usualmete u iteresse composto auo) I liea geerale, le orme di legge riguardati la stima di ideizzi dovrebbero prevedere l adozioe del regime semplice, el calcolo degli iteressi, ogi volta che si possao ipotizzare le segueti codizioi: IN CASO DI DANNO DA RISARCIRE: se il dao o fosse accaduto, il daeggiato avrebbe potuto prelevare dal bee/servizio i oggetto u etrata ecoomica solo alla fie del periodo IN CASO DI BENEFICIO DA RESTITUIRE: se il beeficiato ha potuto fruire dal bee/servizio oggetto di valutazioe di u etrata ecoomica solo alla fie del periodo

27.2 - Iteresse semplice Calcolo dell iteresse I C o r dove: I C 0 r = iteresse maturato = capitale iiziale = saggio di iteresse = durata temporale (umero di cicli di maturazioe dell iteresse ell arco temporale cosiderato)

27.2 - Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio auale del 6% Per u ao: C 0 = 00 r = 0,06 auale (aualità) = I = 00 0,06 = 6

27.2 - Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio auale del 6% Per 2 ai: C 0 = 00 r = 0,06 auale (aualità) = 2 I = 00 0,06 2 = 2

27.2 - Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio auale del 6% Per 272 giori: C 0 = 00 r = 0,06 auale (aualità) = 272/365 = 0,745 I = 00 0,06 0,745 = 00 0,0447 = 4,47

27.2 - Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio auale del 6% Per ao e 272 giori: C 0 = 00 r = 0,06 auale (aualità) = + 272/365 = + 0,745 =,745 I = 00 0,06,745 = 00 0,047 = 0,47

27.2 - Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio semestrale del 3% Per u ao: C 0 = 00 r = 0,03 semestrale (semestralità) = 2/6 = 2 I = 00 0,03 2 = 6

27.2 - Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio semestrale del 3% Per 2 ai: C 0 = 00 r = 0,03 semestrale (semestralità) = 24/6 = 4 I = 00 0,03 4 = 2

27.2 - Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio semestrale del 3% Per 272 giori: C 0 = 00 r = 0,03 semestrale (semestralità) = 272/82,5 =,490 I = 00 0,03, 490 = 00 0,0447 = 4,47

27.2 - Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio semestrale del 3% Per ao e 272 giori: C 0 = 00 r = 0,03 semestrale (semestralità) = 2+ 272/82,5 = 2 +,490 = 3,490 I = 00 0,03 3,490 = 00 0,047 = 0,47

27.2 Attezioe Nel calcolare l iteresse semplice, se il saggio raddoppia e la durata si dimezza (o viceversa) il risultato fiale o cambia, qualuque sia il umero di volte che l iteresse è maturato Ciò è dovuto al fatto che gli iteressi maturati o si sommao al capitale e quidi o divetao fruttiferi

27.2 - Iteresse semplice Iteresse: formule derivate I Co r dove: I = iteresse maturato; C 0 = capitale iiziale; r = saggio di iteresse; = durata temporale (umero di cicli di maturazioe ell arco temporale cosiderato) Formule derivate: C o r I C I r o I C o r

27.2 - Iteresse semplice ESEMPIO: formule derivate I C o r Per u ao, co saggio auale del 6%: I = 00 0,06 = 6 C 0 = 6 / 0,06 =00 r = 6 / 00 = 0,06 = 6 / (00 x 0,06) = 6 / 6 = ciclo (auale)

27.2 - Iteresse semplice ESEMPIO: formule derivate I C o r Per u ao, co saggio semestrale del 3%: I = 00 0,03 2 = 6 C 0 = 6 / 0,03 x 2 =00 r = 6 / 00 x 2 = 0,03 = 6 / (00 x 0,03) = 6 / 3 = 2 cicli (semestrali)

27.2 - Iteresse semplice Calcolo del motate Si defiisce motate (M ) la somma del capitale e dei relativi iteressi maturati i u determiato periodo di tempo M C o ( r) dove: M C 0 r = motate = capitale iiziale; = saggio di iteresse; = durata temporale (umero di cicli di maturazioe ell arco temporale cosiderato)

M C o ( r)

27.2 - Iteresse semplice Calcolo del motate Si defiisce motate (M ) la somma del capitale e dei relativi iteressi maturati i u determiato periodo di tempo: M C ( r) o Il motate uitario è la somma di u capitale di euro e dei relativi iteressi maturati i u ao ed è idicato co il simbolo q: q = ( + r) motate uitario Formule derivate: C o M r I M r r M C o M C o r

I =

INTERESSE COMPOSTO

INTERESSE COMPOSTO implica che l'iteresse maturi, sia dovuto e sia esigibile, più volte durate la vita complessiva del debito i altre parole, ell iteresse composto, gli iteressi maturati alla fie di u periodo si sommao al capitale, per diveire fruttiferi per il periodo successivo

INTERESSE COMPOSTO se si ricevoo i prestito 00.000 al 0% auo per 5 ai, ma il creditore chiede che gli iteressi dovuti (50.000) siao pagati prima della fie del madato, per esempio i 5 rate auali di pari importo (0.000 ciascua), il regime diveta di INTERESSE COMPOSTO il debitore è costretto a rimborsare parte degli iteressi prima della scadeza del madato di 5 ai così, perde la possibilità di guadagare redditi co ivestedo questi soldi fio alla fie del 5 ao viceversa, il creditore ottiee il vataggio di poter ivestire le somme auali rimborsate e ha l opportuità di guadaga iteressi aggiutivi

INTERESSE COMPOSTO Calcolo del motate q C r C M r C r r C r M M r M I M M r C r C C I C M 0 0 2 0 0 2 2 0 0 0 0 ) ( ) ( ) )( ( ) ( ) ( Alla fie del primo periodo: Alla fie del secodo periodo: Alla fie del periodo eesimo:

27.3 - Iteresse composto Calcolo del motate e formule derivate M C0 ( r) C0 q Formule derivate: M = C 0 q C 0 M q I = M C 0 = C 0 q - C 0 I C 0 ( q ) I = M C 0 = M M /q = M ( - /q ) I Sc M q q ( + r) = M / C 0 ( + r) = r M C 0 logm = logc 0 + log q log q = logm logc 0 logm logc0 logq

27.2 Trasferimeto dei valori el tempo Le formule relative al motate dell iteresse composto servoo per effettuare i trasferimeti dei valori el tempo: posticipazioi e aticipazioi Soo operazioi ecessarie quado i valori che si verificao i periodi diversi devoo essere riportati allo stesso mometo fattore di riporto fattore di scoto

27.2 Trasferimeto dei valori el tempo: esempio POSTICIPARE = sommare a u valore dispoibile al mometo 0 gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a ANTICIPARE = detrarre da u valore dispoibile al mometo gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a INTERESSE COMPOSTO ANNUO U capitale di 00 dispoibile oggi, impiegato per 3 ai al saggio d iteresse composto auo del 5% produce u motate pari a: M = 00 x (+0,05) 3 = 00 x,6 = 6 Ciò sigifica che: 00 dispoibili oggi = 6 dispoibili fra 3 ai

27.2 Trasferimeto dei valori el tempo: esempio 2 POSTICIPARE = sommare a u valore dispoibile al mometo 0 gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a ANTICIPARE = detrarre da u valore dispoibile al mometo gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a INTERESSE COMPOSTO SEMESTRALE U capitale di 00 dispoibile oggi, impiegato per 3 ai al saggio d iteresse composto semestrale del 5% produce u motate pari a: 3 ai = 6 semestri M = 00 x (+0,05) 6 = 00 x,34 = 34 Ciò sigifica che: 00 dispoibili oggi = 34 dispoibili fra 3 ai

27.2 Trasferimeto dei valori el tempo: esempio 3 POSTICIPARE = sommare a u valore dispoibile al mometo 0 gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a ANTICIPARE = detrarre da u valore dispoibile al mometo gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a INTERESSE COMPOSTO SEMESTRALE U capitale di 00 dispoibile oggi, impiegato per ao e mezzo al saggio d iteresse composto semestrale del 5% produce u motate pari a: ao e mezzo = 3 semestri M = 00 x (+0,05) 3 = 00 x,6 = 6 Ciò sigifica che: 00 dispoibili oggi = 6 dispoibili fra ao e mezzo

27.2 Trasferimeto dei valori el tempo Per r > 0 posticipado si ottiee u valore superiore al valore di parteza: C 0 q > C o q > aticipado si ottiee u valore iferiore al valore di parteza: C 0 /q > C o /q > Per r = 0 (saggio ullo) I valori posticipati o aticipati corrispodoo al valore di parteza q = /q =

INTERESSE COMPOSTO tempo impiegato da u capitale per raddoppiare (q =2) Saggio auale ( r ) Ai (approssimati) 2% 35-36 3% 23-24 4% 7-8 5% 4-5 6% -2 7% 0-8% 9-0 9% 8-9 0% 7-8

27.4 - Periodicità Rietrao elle PERIODICITÀ i problemi legati al calcolo di: MUTUI a rate costati Accumulazioi fiali di rate costati limitate di risparmio Valore del diritto di usufrutto Valore di capitalizzazioe (accumulazioe iiziale) di redditi futuri Ammortameti fiaziari

27.4 - Periodicità soo periodicità i valori costati che si verificao a itervalli di tempo regolari, corrispodeti al mometo della maturazioe dell iteresse, ovvero a periodi multipli degli stessi A secoda del periodo di scadeza: periodicità deceali p. quiqueali p. bieali p. auali p. semestrali p. quadrimestrali p. trimestrali p. bimestrali p. mesili

27.4 - Periodicità rispetto al mometo della scadeza, le periodicità possoo essere aticipate (posizioate all iizio del periodo) o posticipate (posizioate alla fie del periodo) rispetto alla durata, le periodicità possoo essere limitate (umero di periodi limitato) o illimitate (umero illimitato di periodi) o cofodere l accumulazioe fiale/iiziale co la posticipazioe/aticipazioe: le prime si riferiscoo a valori periodici, che si ripetoo el tempo le secode a meri trasferimeti di sigoli valori el tempo

27.4 - Periodicità Periodicità t < ao t = ao 0 s 0 0 a s s s 2 3 s 2 3 a s s s s a 2 3 a a s s s Semestralità posticipate ai Semestralità aticipate ai a Aualità posticipate ai soo periodicità i valori costati che si verificao a itervalli di tempo regolari, corrispodeti al mometo della maturazioe dell iteresse, ovvero a periodi multipli degli stessi t > ao 0 Aualità aticipate 2 3 ai b p pb pb Poliaualità Biaualità (t=2) posticipate 0 2 3 4 5 6 ai pb b p pb Poliaualità (t=2) aticipate 0 2 3 4 5 6 Biaualità aticipate ai

27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe fiale 0 2 - a a a a 0 q q q 2 A aq i 0 i q A q a r () Iversa: a A q r (2)

27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe fiale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q.

27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe fiale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q. La ragioe i ua progressioe geometrica è data dal rapporto costate tra u termie e quello successivo. La somma dei termii di ua progressioe geometrica si ottiee moltiplicado l ultimo termie (a*q - ) per la ragioe (q), sottraedo a questo risultato il primo termie (a*q 0 = a) e dividedo il tutto per la ragioe meo. A aq q q aq 0 a q q q a q r () da cui deriva la (2)

27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe iiziale 0 2 - q 2 q a a a a A 0 i 0 a i q q q Iversa: A 0 q a rq (3) a A rq q 0 (4)

27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe iiziale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q

27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: accumulazioe iiziale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q. La ragioe i ua progressioe è data dal rapporto costate tra u termie e quello successivo. La sommatoria dei termii di ua progressioe geometrica si ottiee moltiplicado l ultimo termie (a*/q) per la ragioe (q), sottraedo a questo risultato il primo termie (a*/q ) e dividedo il tutto per la ragioe meo uo (q -). I formula: (3) da cui deriva la (4)

27.5 Periodicità costati limitate: ATTENZIONE Per r > 0 e quidi per q > : Mediate l accumulazioe FINALE si ottiee sempre u valore SUPERIORE alla somma aritmetica delle periodicità a q r a q r Mediate l accumulazioe INIZIALE si ottiee sempre u valore INFERIORE alla somma aritmetica delle periodicità a q rq a q rq

27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate illimitate: Accumulazioe iiziale Per le periodicità illimitate ha sigificato ecoomico solo l accumulazioe iiziale, che si ricava dalla formula delle periodicità limitate a A (5) 0 r

27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate illimitate: accumulazioe iiziale (5) iversa: (6)

ESEMPIO: Accumulazioe iiziale di aualità illimitate

27.5 Periodicità costati illimitate: ATTENZIONE Saggio % ( r ) Saggio uitario Moltiplicatore (/ r) A 0 a r Dividere per u saggio sigifica moltiplicare per l iverso 0,0 00 2 0,02 50 3 0,03 33 4 0,04 25 5 0,05 20 6 0,06 7 7 0,07 4 8 0,08 3 9 0,09 0 0,0 0 20 0,20 5

ESEMPIO: Accumulazioe iiziale di aualità illimitate ATTENZIONE:

27.6 - Periodicità posticipate SINTESI Periodicità costati posticipate limitate: accumulazioe fiale A q a r a A q r Periodicità costati posticipate limitate: accumulazioe iiziale A 0 q a a rq A rq q 0 Periodicità costati posticipate illimitate:accumulazioe iiziale a A 0 a A0 r r

27.6 - Periodicità aticipate Le formule relative alle periodicità aticipate si ottegoo da quelle idicate per i valori posticipati, mediate la posticipazioe dei valori costati (auali, semestrali ecc.) cioè moltiplicado tali valori per il fattore q (A=accumulazioe) e /q (a=quota) Periodicità costati aticipate limitate: accumulazioe fiale A q aq r a A q q r Periodicità costati aticipate limitate: accumulazioe iiziale A 0 q aq rq a A rq q q 0 Periodicità costati aticipate illimitate:accumulazioe iiziale A 0 aq r A r q a 0

SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Nel liguaggio comue, è prassi riferirsi al saggio d iteresse alla scadeza auale, ache quado l iteresse matura per frazioi (o multipli) di ao I altre parole, spesso ci si esprime per approssimazioe PER ESEMPIO: el caso di u saggio effettivo semestrale del 2,5%, è prassi comue idicarlo come u saggio omiale auo (cioè approssimativo) del 5% (2,5% x 2) i questo caso, il saggio auo omiale così calcolato (5%) ha u valore puramete idicativo Il saggio auo equivalete è più elevato del 5% omiale

SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Per ricavare il saggio effettivo (equivalete) auo, corrispodete a u saggio omiale auo che matura per periodi iferiori (frazioi) all ao occorre calcolare il motate uitario a fie d ao dell uità di capitale e trovare per differeza il saggio cioè sottraedo al motate uitario a fie ao

SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Quidi, se dico: saggio omiale auo del 5% a scadeza semestrale, sigifica che: a) il saggio effettivo semestrale è: 5% : 2 = 2,5% b) il saggio auo equivalete è: ( + 0,025) 2 - =,05625 - = 0,05625 Il 5,625% effettivo equivalete è più elevato del 5% omiale

SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Il calcolo del saggio effettivo equivalete auale serve per cofrotare operazioi fiaziarie simili, ma co diverso periodo di maturazioe dell iteresse PER ESEMPIO: QUAL È IL SAGGIO PIÙ ELEVATO? IL 0% NOMINALE ANNUO A SCADENZA SEMESTRALE OPPURE L % EFFETTIVO ANNUO?

SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO RISPOSTA: QUAL È IL SAGGIO PIÙ ELEVATO? IL 0% NOMINALE ANNUO A SCADENZA SEMESTRALE OPPURE L % EFFETTIVO ANNUO? Se il saggio omiale auo è il 0%, ma co scadeza semestrale: i u ao ci soo 2 semestri il saggio semestrale effettivo è 0% : 2 = 5% il motate uit. auo (2 sem.) è ( + 0,05) 2 =,05 2 =,025 Il saggio auale effettivo equivalete è pari a:,050625 = 0,025 = 0,25% È più elevato il saggio effettivo auo dell % 64

SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Le operazioi di calcolo fiaziario devoo essere sempre eseguite utilizzado il saggio effettivo e o quello omiale PER ESEMPIO: SE OGGI DEPOSITO 00 EURO AL SAGGIO NOMINALE ANNUO DEL 5% A SCADENZA SEMESTRALE, DI QUANTO DISPORRÒ TRA UN ANNO?

SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO RISPOSTA: SE OGGI DEPOSITO 00 EURO AL SAGGIO NOMINALE ANNUO DEL 5% A SCADENZA SEMESTRALE, DI QUANTO DISPORRÒ TRA UN ANNO? Se il saggio omiale auo è il 5%, ma co scadeza semestrale: i u ao ci soo 2 semestri il saggio semestrale effettivo è 5% : 2 = 2,5% M = C * (+r) 2 M = 00 euro * ( + 0,025) 2 = 00 euro *,050625 M = 05,0625 euro 66

SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO ESERCIZIO: calcolare il saggio effettivo equivalete auo el caso di u saggio omiale auo del 2% co scadeza trimestrale Se il saggio omiale auo è il 2% co scadeza TRIMESTRALE: i u ao ci soo 4 trimestri il saggio trimestrale effettivo è 2% : 4 = 3% il motate uit. a fie d ao è ( + 0,03) 4 =,03 4 =,25509 saggio auale effettivo eq. =,25509 = 2,5509% 67

SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Il calcolo del saggio effettivo equivalete serve ei casi i cui si hao periodicità co scadeze pari a multipli del periodo di maturazioe dell iteresse PER ESEMPIO: CALCOLARE L ACCUMULAZIONE FINALE DI 6 ANNUALITÀ POSTICIPATE DI 00 AL SAGGIO D INTERESSE DEL 3% SEMESTRALE 68

SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORI AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE (multipli) I caso di periodicità (ell esempio, aualità) co scadeze pari a multipli del periodo di maturazioe dell iteresse (ell esempio, semestrale), il saggio effettivo di scadeza (ell esempio, auale) risulta superiore al saggio omiale (calcolato algebricamete: ell esempio,3%*2=6%) Il saggio effettivo equivalete di scadeza multipla si determia calcolado il motate dell uità di capitale, al mometo della scadeza multipla, e trovado per differeza il saggio Nell esempio:,03 2 = 0,0609 = 6,09% 69

SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORE AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE: esempio Calcolare l accumulazioe fiale di 6 aualità posticipate di 00 al saggio d iteresse del 3% semestrale Saggio effettivo eq. auale,03 2 = 0,0609 = 6,09% Accumulazioe fiale: a q r 00 x (,0609 6 ) / 0,0609 = 00 x 6,99 = 699 70

SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORE AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE esempio 2 Accumulazioe iiziale di u reddito quiqueale illimitato (capitalizzazioe) di 00 al saggio d iteresse del 4% auale Saggio effettivo eq. quiqueale,04 5 = 0,266 = 2,66% Accumulazioe iiziale: 00 / 0,266 = 00 x 4,62 = 462 a r 7

SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORE AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE esempio 3 Accumulazioe fiale di 8 rate trieali posticipate di 00 al saggio d iteresse del 2% semestrale Saggio effettivo eq. trieale,02 6 = 0,262 = 2,62% Accumulazioe fiale: 00 x (,262 8 - ) / 0,262 = 00 x (2,58707 ) / 0,262 = = 00 x 2,58 = 258 a q r

SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO ATTENZIONE: i termii SAGGIO NOMINALE e SAGGIO EFFETTIVO i questa trattazioe o hao ulla a che fare co il feomeo dell iflazioe, ma solo co la modalità di calcolo: NOMINALE = APPROSSIMATIVO EFFETTIVO = ESATTO