ESERCIZI DI TERMODINAMICA

Documenti analoghi
leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

Lezione Trasformazioni termodinamiche

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

Complementi di Termologia. III parte

Entropia e secondo principio della termodinamica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005

ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE APPLICAZIONI DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO PER SISTEMI APERTI A.A

Esercizi svolti di termodinamica applicata

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

Risultati esame scritto Fisica 1-04/03/2013 orali: 11/03/2013 alle ore 10:30 presso aula D

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA

Trasformazione isobara

Il primo principio della termodinamica

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 5 LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TURBINA A GAS

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

Microeconomia a.a. 2017/2018

Prova scritta del 27 novembre 2018

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Prova scritta di Macchine e Sistemi Energetici Tradizionali (n.o.) e Macchine I (v.o.) Cognome & Nome = Matricola = N = 0

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: nrt

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

PSICROMETRIA (richiami)

Lezione 10 Termodinamica

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

2) Primo principio della Termodinamica

TEORIA CINETICA DEI GAS

Lezione 10 Termodinamica

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Processi reversibili e irreversibili

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Esercitazione: l elasticità

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Macchine termiche: ciclo di Carnot

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Microeconomia a.a. 2017/2018

Esonero 20 Gennaio 2016

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

Risultati esame scritto Fisica 1-01/10/2012 orali: alle ore 14:30 presso aula O

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Soluzioni del problema 14.21

Macchine termiche: ciclo di Carnot

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Macchina termica ideale (di Carnot)

R = Esercizio n.6 di pagina 154. calcoliamo f: In quanto. quindi. Calcoliamo l accelerazione alle estremità; questa in generale è:

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Soluzioni del problema adattato

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006

Esame 20 Luglio 2017

applicando il principio di reciprocità si ha quindi

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

1 W'm. Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 5. I sistemi aperti a regime. Paolo Di Marco

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

Transcript:

ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile consuato in h di funzionaento Essendo note la otenza effettiva e il rendiento, dalla definizione di rendiento si calcola la otenza assorbita dal otore: Peff Peff k η = Pass = = =,86 k Pass η 0,8 a otenza assorbita è l energia terica assorbita nel teo, cioè in h = 600 s P Eterica Q M = = = teo t Pci t cob ass ' essendo l energia terica iessa Q = M cob Pci Pertanto la assa di cobustibile consuato in 600 s di funzionaento vale: M Pass t,86 k 600 s = = k Pci 000 cob =, 5 ESERCIZIO PROPOSTO Una arete d acciaio sessa, di suerficie, è labita su una faccia, da fui della cobustione alla teeratura di 000 K Sulla stessa faccia si è deositato uno strato di fuliggine dello sessore di altra faccia della arete è a contatto con acqua alla teeratura di 9 K Considerando il coefficiente di convezione lato fui ari a 0 acqua ari a 6000 K, il coefficiente di conduttività terica dell acciaio ari a 0 di conduttività terica della fuliggine ari a 0, K, calcolare, il coefficiente di convezione lato K, il coefficiente K Il coefficiente di trasissione totale (risultato: K = 8, K Il flusso terico (risultato: q = 6875 ) Il calore trasferito in in (risultato: Q = 686 k) a teeratura della faccia della arete d acciaio dal lato fui (risultato: 00,6 K) )

Una assa di di aria (da considerare coe gas ideale), che ha volue assico di 0,08 /, si trova alla ressione di 8 bar e alla teeratura di 7 K aria subisce, a volue costante, una trasforazione che auenta la sua ressione a bar Successivaente una esansione isobara fa auentare il volue assico fino a 0,6 / Calcolare a variazione di energia interna del sistea Il lavoro colessivaente scabiato Il calore colessivaente scabiato (bar) 8 e due trasforazioni di stato del gas, iotizzandole quasi statiche, T T vengono raresentate nel iano di Claeyron Si deduce che nella trasforazione isoetrica si ha un auento di teeratura fino a 0,08 0,6 ( /) T, entre è nullo il lavoro scabiato (area sottesa dalla linea della trasforazione nulla) Nella trasforazione isobara si ha ancora un auento di teeratura fino a T e un lavoro scabiato equivalente all area sottesa dalla trasforazione a variazione di energia interna diende, nel caso di gas ideale, solo dalla variazione di teeratura del sistea Calcoliao le teerature nei unti e ; inoltre il lavoro e il calore scabiato in ogni trasforazione Per la trasforazione isoetrica - si uò alicare la legge di Gay-ussac T = T = T = 7 = 89 K T Pertanto la variazione di energia interna vale U = cv ( T T ) = 77 ( 89 K 7K ) = 07000 K Alicando il rinciio della terodinaica e ricordando che è nullo il lavoro scabiato nella isoetrica, si calcola il calore Q scabiato nella trasforazione: Q = U + Q = U = 07000 Per la trasforazione isobara - si uò alicare la legge di Gay-ussac v T 89 K = T = = 0,6 = 78 K T T 0,08 Pertanto la variazione di energia interna vale U = cv ( T T ) = 77 ( 87 K 89 K ) = 57000 K Mentre il lavoro scabiato nella trasforazione isobara vale: N = ( v v ) = 00000 0,6 0,08 = 56000 Alicando il rinciio della terodinaica e si calcola il calore Q scabiato nella trasforazione: Q = U + = 57000 + 56000 = 6000 Avendo le variazioni di energia interna e i valori del lavoro e del calore scabiato in ogni trasforazione si uò risondere ai questi a variazione di energia interna, essendo questa FUNZIONE DI STATO, diende solo dalla teeratura dello stato finale e di quello iniziale, ertanto: U = cv ( T T ) = 77 ( 87 K 7K ) = 7000 K Q Q T

Il lavoro colessivaente scabiato (il lavoro diende dal ercorso, quindi si deve calcolare er ogni trasforazione) è dato dalla soa algebrica del lavoro scabiato in ogni trasforazione, ertanto: = + = 0 + 56000 = 56000 Il calore Q colessivaente scabiato (il calore diende dal ercorso) è dato dalla soa algebrica del calore scabiato in ogni trasforazione, ertanto: Q = Q + Q= 07000 + 6000 = 60000 Una assa di 0,5 di aria (da considerare coe gas ideale) si trova alla ressione di bar e alla teeratura di 9 K aria subisce, ria una coressione isotera che auenta la ressione a 5 bar e doo una esansione adiabatica con ressione finale di bar Assuendo la caacità terica assica a ressione costante ari a c = 99, e la costante elastica del gas R = 87, calcolare K K Il volue del gas nei unti di inizio e fine di ogni trasforazione Il calore colessivaente scabiato Il lavoro colessivaente scabiato (bar) a teeratura finale del gas 5 e due trasforazioni di stato del gas, iotizzandole quasi statiche, vengono raresentate nel iano di Claeyron Negli stati d equilibrio e sono noti teeratura e ressione, quindi scrivendo l equazione di stato del gas si calcolano i volui occuati dal gas in tali unti Per lo stato d equilibrio R T 87 9 = R T = = = 0, 85 00000 V = V = 0,85 0, 7 Per deterinare è iù selice usare l equazione dell isotera = cost fra gli stati d equilibrio e = = = 0,85 = 0, 056 5 V = V = 0,056 = 0, 08 Alicando il rinciio della terodinaica alla trasforazione isotera -, si calcolano il lavoro e il calore scabiato nella trasforazione: Q = essendo U = 0 erché nell isotera T = cost e quindi T = 0 = R T ln = 87 9K ln = 670 negativo erché lavoro fatto sul sistea 5 Quindi: Q = 670 negativo erché il sistea lo cede all esterno T Q (AVORO DI COMPRESSIONE) T = 9 K ( /)

Utilizzando una delle equazioni dell adiabatica (in questo caso quella che contiene le variabili teeratura e ressione) si deterina la teeratura T finale: k c c 99 k T = cost con k= = = =, c c R 99 87 k k k 0, T k = T k con = = 0,86 k, 0,86 5 da cui si calcola: T = T = 9 K V 0,86 Alicando il rinciio della terodinaica alla trasforazione adiabatica - (Q = 0), si calcola il lavoro scabiato nella trasforazione: 0 = + ( U U ) U = = cv ( T T ) = 705 ( K 9K ) 0680 + 0680 ositivo erchè lavoro di ESPANSIONE Per lo stato d equilibrio R T 87 = R T = = 0, 85 00000 V = V = 0,85 0, 9 Il lavoro e il calore scabiati finora calcolati sono relativi ad una assa unitaria di gas, cioè sono grandezze assiche; ricordando che la assa di gas che si trasfora è di 0,5 ossiao calcolare il lavoro e il calore colessivaente scabiati = ( + ) ( 670 + 0680) = 5775 Q = ( Q + Q ) ( 670 + 0) = 085 Da notare che ENERGIA INTERNA È DIMINUITA (T < T ), infatti una sua arte è stata trasforata in lavoro nella trasforazione adiabatica ESERCIZIO PROPOSTO Una assa di 0,6 di aria (da considerare coe gas ideale) si trova alla ressione di 0 bar e alla teeratura di 700 K aria subisce una ria esansione isotera che riduce la ressione a 5 bar e una seconda esansione adiabatica con ressione finale di bar Assuendo la caacità terica assica a ressione costante ari a 000, quella a volue costante ari a 7, calcolare K K Il calore colessivaente scabiato (risultato: = 588,5 ) Il lavoro colessivaente scabiato (risultato: Q = 878 ) Il volue finale del gas (risultato: V = 0,6 ) 0 (bar) Q 5 T T = T ( /)

5 Una assa di di ossido di carbonio ( R = 9 K, c = 0 trasforazioni terodinaiche segnate in figura Deterinare Il lavoro di esansione e quello di coressione; Il lavoro colessivo scabiato nel ciclo; Il calore colessivo scabiato nel ciclo; a assia teeratura raggiunta dal gas (Pa) 800000 50000 ) subisce le quattro K 0, 0, ( /) Consideriao il gas coe ideale e quattro trasforazioni costituiscono un ciclo ercorso in senso antiorario (lavoro negativo) Saiao che in un ciclo il AVORO COMPESSIVAMENTE SCAMBIATO È EQUIVAENTE A AREA RACCHIUSA NE CICO Inoltre la VARIAZIONE DI ENERGIA INTERNA È NUA ( U = 0), erché il sistea ritorna allo stato iniziale Per queste considerazioni ossiao subito dire che, er (assa unitaria) di gas: ACICO = CICO = = ( 800000 50000) ( 0, 0,) = 0000 quindi er la assa di : = 0000 = 60000 Inoltre alicando il rinciio della terodinaica all intero ciclo, si calcola il CAORE COMPESSIVAMENTE SCAMBIATO Q nel ciclo, infatti: U CICO = 0 = QCICO CICO QCICO = CICO ovvero Q = = 60000 Il lavoro viene scabiato solo nelle trasforazioni isobare, oiché è nullo in quelle isoetriche; calcoliaolo: ( ) = 50000 Pa ( 0, 0, ) ESPANSIONE = = = 60000 POSITIVO erché fatto dal sistea sull abiente ( ) = 800000 Pa ( 0, 0, ) = COMPRESSIO NE = = 0000 NEGATIVO erché fatto dall abiente sul sistea Quindi il lavoro nel ciclo vale: CICO = + = 60000 0000 = 60000 valore che avevao già calcolato con altre considerazioni (la ossiao considerare coe una verifica del ragionaento fatto ria) Ricordando l andaento delle isotere nel iano di Claeyron è evidente che il sistea raggiunge la assia teeratura nel unto d equilibrio (T ax = T ) Pertanto scrivendo l equazione di stato del gas nel unto si uò calcolare la TEMPERATURA DE GAS in quello stato: 800000 0, = R T T = = = 89, K R 9