Documenti analoghi
PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a. s

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA a.s

Programmi a.s

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

CHIMICA di base Atomi, molecole, il legame ionico e covalente, concetto di ph, acidità dei vari alimenti

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Modulo: Igiene nella ristorazione

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA a.s CLASSE 2 ^ H; 2 G. Ore di lezioni settimanali n 2; tot. annuale ore n 50; effettive.

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

PROGRAMMA a.s CLASSE : 1 D

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Modulo 1: Igiene nella ristorazione

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Insegnamenti SSD CFU

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

corso di cucina avanzato cenoacasa

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV)

Cosa significa dieta?

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

Metabolismo e alimenti

I principi nutritivi

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Gli alimenti e la piramide alimentare

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Passaggi per la stesura di una dieta

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

Programmi a.s

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 -

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Impariamo a mangiare bene

Corretta alimentazione Cosa significa?

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA

La DIETA MEDITERRANEA

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Chimica degli Alimenti

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Rapporti tra malnutrizione e salute

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Indice. PARTE I Generalità

Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Cassino

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Sali minerali negli alimenti

L alimentazione dello Sportivo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Dieta Senza Glutine:

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNITÀ DIDATTICA 1 L ALIMENTAZIONE

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Costruiamo il nostro benessere

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Transcript:

CLASSE I G DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: Maria Cirelli Libro di testo: A. MACHADO-SCIENZA DEGLI ALIMENTi- VOL UNICO EDIZIONE: POSEIDONIA MODULO 1 IGIENE nella RISTORAZIONE I microrganismi Batteri, virus, funghi microscopici Crescita dei microrganismi Tossinfezioni alimentari Igiene professionale Igiene del personale, dei locali e delle attrezzature Operazioni di pulizia, disinfezione e disinfestazione Il sistema di controllo HACCP MODULO 2 I PRINCIPI NUTRITIVI Fabbisogni dell'organismo: energetici, plastici, bioregolatori. Le funzioni dei principi nutritivi I Glucidi Aspetti generali, nomenclatura, classificazione Funzioni Fabbisogno giornaliero, fonti. La fibra Importanza nutrizionale I glucidi nella dieta Le Proteine Composizione, struttura, aminoacidi Funzioni Valore biologico Integrazione proteica Importanza nutrizionale

Le proteine nella dieta Fabbisogno giornaliero, fonti Denaturazione Lipidi Generalità, funzioni, classificazione I trigliceridi, gli acidi grassi saturi, insaturi ed essenziali Il colesterolo Fabbisogno giornaliero, fonti Le vitamine Generalità, funzioni, classificazione Vitamine idrosolubili: A, D, E, K Vitamine liposolubili:b1, PP, B12, acido folico, C Malattie da carenza o eccesso I sali minerali e l'acqua Generalità I macroelementi: calcio, fosforo, sodio I microelementi: il ferro, lo iodio, il fluoro L'acqua e la nutrizione Fabbisogno e bilancio idrico MODULO 3 GLI ALIMENTI degli alimenti Caratteristiche dei gruppi alimentari

CLASSE II C DISCIPLINA DOCENTE Maria Cirelli Libro di testo: A. MACHADO-SCIENZA DEGLI ALIMENTI- VOL UNICO EDIZIONE: POSEIDONIA LE BEVANDE Acque potabili e minerali Durezza dell'acqua Bevande analcoliche e nervine ALIMENTAZIONE E SALUTE Alimentazione equilibrata I LARN Le linee guida I gruppi alimentari Il fabbisogno energetico Il peso corporeo LE MALNUTRIZIONI Malattie da carenza alimentare: Malnutrizioni vitaminiche e saline Anoressia Malattie da eccesso alimentare: Obesità Ipertensione Aterosclerosi Diabete Bulimia Alimentazione e tumori L'APPARATO DIGERENTE

Aspetti anatomici e fisiologici della digestione Bocca, lingua, denti e ghiandole salivari Faringe, esofago, stomaco Intestino tenue e crasso Pancreas e fegato L'azione degli enzimi e digestione dei nutrienti CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Metodi fisici Uso del freddo: refrigerazione, congelazione, surgelazione Uso del calore: pastorizzazione, sterilizzazione Disidratazione: concentrazione, essiccamento, liofilizzazione Modifica dell'atmosfera Metodi chimici Conservanti naturali Additivi conservanti Metodi biologici Fermentazione lattica ed alcolica COTTURA DEGLI ALIMENTI Le principali tecniche di cottura Caratteristiche organolettiche degli alimenti e modifiche da cottura

CLASSE III A ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli Libro di testo: S.Rodato- Conoscere gli alimenti- ed.clitt I PRINCIPI NUTRITIVI Glucidi, lipidi, proteine, vitamine, acqua e sali minerali GLI ALIMENTI I gruppo: cereali e derivati Frumento Aspetti generali Struttura e composizione del chicco di grano Gli sfarinati di frumento e la loro classificazione Pane Aspetti generali e produzione Pasta Aspetti generali e produzione La pasta secca La pasta fresca, le paste speciali e le paste dietetiche Riso Aspetti generali, composizione commerciale del riso IIo gruppo: frutta e ortaggi Ortaggi La cottura delle verdure Frutta

IIIo gruppo: latte e derivati Latte Composizione e caratteristiche chimico-fisiche Risanamento, tecnologie di produzione e vari tipi di latte Yogurt Aspetti generali e produzione Valore nutritivo Formaggi Composizione e produzione Valore nutritivo IVo gruppo: carne, pesce, uova e legumi Carne Aspetti generali e composizione Macellazione, rigor mortis e frollatura, i tagli di carne bovina, carni alternative Pesce Aspetti generali e composizione Freschezza, conservazione e cottura Uova Aspetti generali, struttura e composizione Freschezza Pregiudizi legati al consumo di uova Legumi I principali legumi Prodotti ricavati dalla soia Vo gruppo:oli e grassi Olio di oliva Tecniche di estrazione e produzione Rettificazione e olio si sansa Olio di semi Tipologie dei vari oli di semi Panna Burro Produzione LA COTTURA DEGLI ALIMENTI I vari sistemi di cottura La cottura dei principali alimenti PROFILO CALORICO NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI Calcolo del contenuto calorico e nutrizionale di un singolo piatto

CLASSI: IV B Enogastronomia IV C Enogastronomia DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE DOCENTE Maria Cirelli Libro di testo: RODATO S.- CONOSCERE GLI ALIMENTI-EDITORE: CLITT RODATO S.- QUADERNO APPROFONDIMENTO- EDITORE: CLITT Modulo No1 Modulo No2 L'apparato digerente Aspetti anatomici e fisiologici dell'apparato digerente Digestione ed assorbimento dei nutrienti L'azione degli enzimi I Nutrienti I glucidi Caratteristiche chimiche, funzioni, classificazione Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi Digestione ed assorbimento Bisogni nutrizionali e LARN La fibra: composizione, importanza nutrizionale I lipidi Caratteristiche chimiche, funzioni classificazione Acidi grassi, gliceridi, steridi, fosfolipidi Digestione ed assorbimento Trasporto dei lipidi nel sangue: le lipoproteine Bisogni nutrizionali e LARN I Protidi Composizione chimica, funzioni, classificazione, struttura Digestione ed assorbimento Bisogni nutrizionali e LARN

Modulo No 3 Proprietà tecnologiche e trasformazioni da cottura dei nutrienti: Glucidi: destrinizzazione, gelatinizzazione, caramellizzazione, fermentazione Lipidi: idrolisi, irrancidimento, termodegradazione, punto di fumo, idrogenazione Proteine: denaturazione Modulo No 4 Il metabolismo : Gli organismi e l energia Le reazioni metaboliche Gli stadi di estrazione dell energia dagli alimenti Il metabolismo glucidico Glicolisi Sintesi e lisi del glicogeno Regolazione della glicemia e del metabolismo dei glucidi Il metabolismo lipidico e proteico Ruolo del fegato e del tessuto adiposo nel metabolismo lipidico Cenni sull'ossidazione degli acidi grassi e sul metabolismo degli aminoacidi Modulo No5 La conservazione degli alimenti Alterazioni degli alimenti per cause chimico-fisiche e biologiche Metodi fisici: uso di basse temperature (refrigerazione, congelamento, surgelazione, cryovac); uso di alte temperature(pastorizzazione, sterilizzazione); mediante sottrazione di acqua (concentrazione, essiccamento, liofilizzazione); mediante modifica dell atmosfera. Metodi chimici: con sostanze naturali e con additivi. Metodi chimico-fisici: affumicamento Metodi biologici: fermentazioni.

CLASSE V B Enogastronomia DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli N. ORE SVOLTE: 90 Libro di testo: S. Rodato- Conoscere gli alimenti- Ed CLITT IGIENE DEGLI ALIMENTI Contaminazione chimica degli alimenti: Contaminazione da fattori tossici naturali, da fitofarmaci, da zoofarmaci, da sostanze cedute dai contenitori e da metalli pesanti Contaminazione fisica Contaminazione da radiazioni Contaminazioni biologiche: Fonti e modalità di contaminazione Contaminazione microbica : batteri (crescita batterica, tossine, spore), virus, muffe (micotossine) e lieviti. Contaminazione da parassiti (ameba, tenie, anisakis) Malattie trasmesse da alimenti: di origine batterica: salmonellosi, enterotossicosi da stafilococco, tossinfezione da cl. perfringens, di origine virale: epatite A botulismo, colera NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E ADDITIVI Evoluzione dei consumi e delle abitudini alimentari Filiera agroalimentare, tracciabilità e rintracciabilità, filiera corta Nuovi alimenti: light, arricchiti, funzionali, integrali, biologici, dietetici, di gamma, OGM Additivi: conservanti, addensanti, gelificanti, stabilizzanti, emulsionanti, coloranti, aromatizzanti, esaltatori di sapidità, edulcoranti QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Qualità totale degli alimenti Produzioni di qualità e marchi di tutela Sicurezza igienica e sistemi di gestione: l'haccp Frodi alimentari

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA La dieta equilibrata dell adulto Aspetti quantitativi: peso teorico, metabolismo basale, fabbisogno energetico totale, LARN e distribuzione quantitativa dei nutrienti. Aspetti qualitativi: gruppi alimentari, piramide, linee guida INRAN La dieta in condizioni fisiologiche: dell'adolescente, dell'anziano, in gravidanza ed allattamento La dieta in condizioni patologiche: nelle malattie cardiovascolari, nel diabete, nell obesità e nella celiachia Alimentazione e cancro Tipologie dietetiche: dieta mediterranea, vegetariana CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Ebraismo, islamismo Firma docente Firma alunni Data invio

CLASSE DISCIPLINA DOCENTE Maria Cirelli N. ORE SVOLTE Libro di testo: Firma docente Firma alunni Data invio