SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

Documenti analoghi
ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Massimi e minimi con le linee di livello

Nicola De Rosa maturità 2015

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Equazioni e disequazioni irrazionali

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Geometria analitica in sintesi

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

Si considerino le rette:

Geometria analitica in sintesi

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

La parabola come luogo geometrico

Campi scalari e vettoriali (1)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

Il Problema di Keplero

1 Definizioni e proprietà

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Copyright Esselibri S.p.A.

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Note del corso di Geometria

Regola di Ruffini - Wikipedia

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

1 Le funzioni reali di variabile reale

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

1 Le funzioni reali di variabile reale

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

SIMULAZIONE - 22 APRILE QUESITI

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Esercizio 1. Date le rette

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

Geometria analitica: assi e punti

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

v t V o cos t Re r v t

APPROSSIMAZIONE DI BORN

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

La struttura stellare

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Elementi di Dinamica

Seconda prova (Tema assegnato alla maturità per geometri, 2007)

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fondamenti di Gravitazione

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

7. Sistemi articolati.

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Applicazioni della similitudine Unità 2

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Le equazioni di Maxwell.

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Transcript:

SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci pe A la etta a tangente a e una semietta di oigine che intesechi la tangente nel punto B e la ciconfeenza in C. La etta passante pe C e paallela ad a inconta in D il segmento A e in M la paallela ad A passante pe B.. Dimosta che valgono le popozioni: D DC C DM, A D BC DA.. Dimosta che il luogo geometico descitto da M al vaiae di B è simmetico ispetto alla etta A. 3. Scelto il ifeimento catesiano otogonale con oigine nel cento della ciconfeenza e l asse passante pe A oientato come la semietta A, veifica che l equazione della cuva descitta da M al vaiae di B è: f (). 4. Taccia il gafico di. 5. Posto considea il solido avente - pe base la egione di piano delimitata dal semiasse positivo delle, dall asse e da ; - come sezioni otogonali al piano (; ) i tiangoli equilatei di lato l f (). Veifica che il volume di è: 3. PRBLEMA Considea le funzioni f () ( )e e g () ( )e, R.. Veifica che f ha un solo asintoto e detemina il suo punto d intesezione con la funzione.. Disegna il gafico sommaio di f; dimosta che ha un unica intesezione con l asse delle ascisse e detemina, con te iteazioni di un metodo iteativo a piacee, un valoe appossimato. 3. Calcola le aee: - S della egione piana situata nel semipiano e delimitata da f e dal suo asintoto; - S della egione piana situata nel semipiano e delimitata da g e dall asse. 4. Detemina la taslazione del piano nella quale la funzione g ha pe immagine la funzione g () e e. 5. Calcola il volume del solido geneato dalla figua piana finita delimitata da g e dalla etta in una otazione completa attono all asse delle ascisse. QUESTINARI Lo scopone scientifico si gioca in quatto con un mazzo da 4 cate distibuendone a ciascuno. Qual è il numeo delle possibili distibuzioni se i giocatoi si dispongono in un odine pefissato? Se si tiene conto anche di tutti i modi in cui si possono dispoe i giocatoi qual è il numeo delle distibuzioni? Zanichelli Editoe, 6

3 4 5 6 7 8 Nel decadimento adioattivo la pobabilità che un adionuclide decada nel geneico intevallo di tempo [, t [ è espessa dalla elazione p (; t) t e z dz. Nel decadimento beta del 3 P (fosfoo 3) si osseva che, dopo 4,3 gioni, sono ancoa in vita il 5% dei nuclei. ln Dimosta che e calcola la pobabilità che un nucleo abbia una duata di vita supeioe a gioni. 4, 3 Pe quali valoi del paameto eale k l equazione ln e k ammette soluzioni eali? a) Pe nessun valoe di k. b) Soltanto pe k e. c) Soltanto pe k e. d) Pe k. e) Soltanto pe k e e. Soltanto una delle altenative poposte è giusta. Rispondi dando adeguata motivazione. Discuti il seguente sistema paametico. z, R. () z z Sia data la funzione f A R (con A sottoinsieme popio di R) deivabile A. Discuti la veità della seguente poposizione dando esauiente motivazione e ifeendo almeno un esempio: «condizione necessaia e sufficiente affinché f sia cescente (decescente) su A è che isulti f () ( f () ) A». Dimosta che l equazione ln cos ha un unica soluzione eale. Detemina un intevallo di ampiezza minoe di che contenga la soluzione. Quale fa i seguenti eventi ha pobabilità maggioe? a) In te lanci di uno stesso dado il 5 esca soltanto una volta. b) In un lancio di due dadi la somma delle facce sia 8. I dadi non sono tuccati e sono identici. Considea le funzioni: f () ln( ) ln( ), g () ln. Discuti la veità della seguente affemazione: «poiché f () g (), pe uno dei coollai del teoema di Lagange le due funzioni diffeiscono pe una costante». Nel caso che sia vea calcola il valoe della costante. Zanichelli Editoe, 6

9 È data la seguente successione definita pe icoenza: a, a n a n 3n, n N. a) Dimosta che è cescente. b) Dimosta che n N a n n. Data la funzione f (), R, detemina una simmetia assiale e una taslazione del piano che diano come immagine di f la funzione g (). 3 Zanichelli Editoe, 6

SLUZINE DELLA SIMULAZINE D ESAME CRS SPERIMENTALE P.N.I. PRBLEMA. sseviamo la figua. C M B D C' A M' B' a Figua. Il tiangolo DC è simile a AB pe costuzione; C A, DM AB pe costuzione; petanto: D DC A AB D DC C DM. Il tiangolo DC è simile a BCM pe costuzione; C A, DA MB pe costuzione; petanto: C D BC BM A D BC DA.. Nella simmetia assiale di asse A le ette AB e DM sono globalmente invaianti, quindi la semietta uscente da e simmetica alla semietta B inconta la etta AB in B simmetico di B e la etta DM in C simmetico di C. La paallela ad A condotta pe B è petanto simmetica di BM, quindi inteseca la etta DM nel punto M simmetico di M. 3. Posto il ifeimento catesiano otogonale con oigine nel cento della ciconfeenza e l asse passante pe A oientato come la semietta A, indichiamo con (; ) le coodinate di M. A D C B M Figua. Sciviamo la popozione D DC C DM utilizzando le coodinate: DC DC. 4 Zanichelli Editoe, 6

Applichiamo il teoema di Pitagoa al tiangolo ettangolo DC : DC D C DC. Sostituiamo a DC la pecedente espessione e iduciamo: 4. Accettiamo soltanto il segno positivo peché, pe costuzione, la cuva giace nel I e nel II quadante (gli angoli AÔB sono acuti), quindi: f (). 4. Campo di esistenza: R; segno: f () R; f () ; f () è: pai. La funzione è continua R. Asintoti: lim, l asse delle ascisse è asintoto oizzontale. Deivata pima: f (). Petanto: ( ) 3 f (), f () cescente; f (), f () decescente; f (), punto di massimo elativo e assoluto. ( ) Deivata seconda: f (). Petanto: ( ) 5 f (), concavità veso il basso; f (), concavità veso il basso; f (), punti di flesso. F F Figua 3. 4 5. Posto la funzione assume l espessione: f (). 4 5 Zanichelli Editoe, 6

Pe appesentae il solido utilizziamo un ifeimento tidimensionale. z d 3 4 d = dv Γ Figua 4. Consideiamo una geneica sezione del solido di ascissa e sciviamo l espessione del coispondente elemento infinitesimo di volume: dv 3 d 3 3 d d. 4 4 4 Pe deteminae il volume di calcoliamo l integale impopio: 43 d 43 lim 4 m m d 43 lim 4 m 4 m d 3 lim m actg m 3 lim m actg m 3 3. PRBLEMA. f è continua su R quindi non ha asintoti veticali. lim ( ( ) e ) e e lim f ( ) e e. Petanto f non ha asintoto oizzontale né obliquo pe. lim e ; lim f ( ) e, lim Quindi la etta = è asintoto obliquo pe. Toviamo l intesezione fa la f e l asintoto: [ f () ] lim e. ( ) e ( ) e, ( ) e A(; ). 6 Zanichelli Editoe, 6

. Dal compotamento pe tendente a e dal teoema di esistenza degli zei, deduciamo che f ha almeno un punto di intesezione con l asse delle ascisse; pe dimostane l unicità studiamo la deivata pima: f () ( ) e. f () ( ) e e e. e e Pe isolvee questa disequazione cechiamo di capie l andamento della funzione u() e. u () e quindi: u () pe u () u () pe u () u () pe (; ) decescente; cescente min. el. e ass. Petanto f () u()e R e f () u()e soltanto se ; quindi la f è monotòna cescente R e inteseca una sola volta l asse delle ascisse. Completiamo lo studio di f con la deivata seconda. f () 4e pe la concavità è ivolta veso il basso; pe la concavità è ivolta veso l alto; nel punto (; ) flesso oizzontale. =f() = 3 3 A Figua 5. Pe deteminae lo zeo di f utilizziamo il metodo di bisezione. Nella tabella sono ipotati i isultati di te iteazioni a patie dall intevallo ;. n a b f(a) f (b) (a b)/ f [(a b)/] eoe,5,8594,75,374,5,75,374,875,5567,5,875,75,5567,374,85,3974,65 3,875,85,5567,3974,84375,93,35 Petanto,84375 è un valoe appossimato dello zeo di f con un appossimazione di,35. 3. L aea S, evidenziata nel gafico, si calcola con il seguente integale impopio: S ( f () ) d ( ( )e ) d ( )e d g () d S. 7 Zanichelli Editoe, 6

sseviamo dunque che le aee S e S sono uguali. =g() S =f() = S 3 3 S Figua 6. ( ) e d lim k k ( )e d lim k e k k e d lim k k e k e k lim k k e k 4 [e k e ] e. 4 4. Consideata la geneica taslazione del piano ( ; ) ( ; ) ( a ; b), si tatta di deteminae a e b. A questo scopo applichiamo la tasfomazione all espessione g (): a a b b,. ( ) e b ( ( a)) e ( a) ( a) e ( a) b La teza espessione deve coincidee, R, con g. Risciviamo nella seguente foma g : g ( ) e e ( ). e Le due espessioni di coincidono soltanto se: ( a) e ( a) b e ( ) R, quindi soltanto se a a a, b. b 5. Utilizzando i limiti all infinito e le deivate pima e seconda disegniamo il gafico sommaio di g mettendo in evidenza le intesezioni con la etta. lim e(), lim e () ; g () ( ) e (), g () 4( ) e () ; e () (; ), A(; ). 8 Zanichelli Editoe, 6

Il volume ichiesto V si ottiene sottaendo al solido geneato dalla otazione dell aco di cuva M A il cono di vetice e apotema A. M A = =g () B Figua 7. V MA [g ()] d 4 e 4 e 4() d e 4 4() 3 3 ( e 4 ) e 4 3. 8 3 V cono 3 BA B 3. 3 V V MA V cono e 4 3 3 4 3 e 3 7. 96 4() 4 e 4() d 4 e 4() d 4 8 8 4 e 4 () QUESTINARI Fissato un odine di disposizione dei giocatoi il numeo delle distibuzioni al pimo giocatoe è dato dalle combinazioni semplici delle 4 cate pese a a, ossia 4 ; quello del secondo dalle combinazioni delle imanenti 3 cate pese a a, quindi ; pe il tezo e il quato le coispondenti distibuzioni sono e. In totale: 3 4 3. I quatto giocatoi si possono dispoe in 4! modi divesi quindi, nel secondo caso, i modi possibili di distibuzione delle 4 cate sono: 4 3 4!. 9 Zanichelli Editoe, 6

3 Se in 4,3 gioni il numeo di nuclei imasti in vita è dimezzato significa che la pobabilità pe un nucleo di essee ancoa in vita dopo tale intevallo è ; petanto: 4,3 e z dz. Calcoliamo l integale: 4,3 e z dz 4,3 e z e 4,3 e 4,3, e 4,3, e ln 4,3 c.v.d. 4, 3 La pobabilità pe un nucleo di avee una duata di vita supeioe a gioni si ottiene sottaendo da la pobabilità dell evento complementae, che è il decadimento ento gioni: p (; ) e z dz ( e ) e ln 4,3,379. Possiamo anche calcolae diettamente la pobabilità ichiesta mediante il seguente integale impopio: p (; ) e z dz lim [ e t e ] e ln 4,3. t Il isultato ottenuto è uguale a quello pecedente. La funzione valoe assoluto pe definizione è non negativa quindi l equazione è equivalente al sistema: ln, dove abbiamo esplicitato anche il campo di esistenza del logaitmo. e k Risolvendo otteniamo: e k e e. e e k La isposta coetta è e). 4 Il sistema ha 3 equazioni e 3 incognite quindi pe la egola di Came è deteminato soltanto se il deteminante dei coefficienti è diveso da : 3 3, Se otteniamo il seguente sistema paticolae: z z. z Zanichelli Editoe, 6

Riconosciamo immediatamente che il sistema ottenuto è impossibile peché la pima e la teza equazione sono incompatibili (la medesima espessione è uguagliata a due numei divesi). Del esto confontando la matice incompleta con quella completa vediamo che hanno caatteistica divesa: M, c i i ; M, c s s 3; poiché c i c s, pe il teoema di Rouché-Capelli il sistema è impossibile. Se otteniamo un alto sistema paticolae: z z z z. z Il sistema ha equazioni e 3 incognite; la matice incompleta e quella completa hanno caatteistica (la matice completa ha una colonna in più con tutti gli elementi nulli). Pe il teoema di Rouché-Capelli il sistema è indeteminato con soluzioni che possiamo espimee attibuendo a un qualsiasi valoe eale: k 3k, k R. z 4k 5 Una funzione f A R si dice cescente su A se f ( ) f ( ), A con. La funzione f, deivabile in A, può essee cescente su A e avee deivata nulla in qualche punto. Pe esempio la funzione f () 3, [; ], è cescente sull intevallo [; ] ma f (). Petanto la condizione f () A non è necessaia. Se la deivata di f è positiva A può tuttavia accadee che f ( ) f ( ) pe qualche, A,. Pe esempio la funzione f (), (R {}), è deivabile in tutto il dominio peò f () f () pu essendo. Questa funzione è cescente nei due sottoinsiemi disgiunti R ed R ma non su (R {}). Petanto la condizione f () A non è sufficiente. La poposizione è dunque falsa. = 3 = a. b. Figua 8. 6 Poniamo f () ln cos. La funzione così definita ha pe dominio R ed è continua e deivabile R. Poiché lim f () e lim f (), Zanichelli Editoe, 6

esiste almeno un intevallo [a; b] R pe cui f (a) e f (b) ; petanto pe il teoema di esistenza degli zei esiste almeno un ]a ; b [ tale che f ( ). Deteminiamo la deivata pima: f () sen. Poiché ( sen ) R, alloa f () R e la funzione è monotona cescente. Dunque la funzione si annulla una volta soltanto e l equazione data ha un unica soluzione. L intevallo 4 ; soddisfa le condizioni ichieste; infatti: L ampiezza è 4 4, f 4, f. 7 a) I casi favoevoli coispondono alle seguenti uscite: esce 5 nel lancio, esce un numeo diveso da 5 negli alti due; esce 5 nel lancio, esce un numeo diveso da 5 negli alti due; esce 5 nel 3 lancio, esce un numeo diveso da 5 negli alti due. Le te uscite sono equipobabili e la pobabilità di ciascuna di esse coisponde al podotto logico degli eventi che la compongono: p (5; 5; 5) p ( 5; 5; 5) p ( 5; 5; 5) p (5) p ( 5) p ( 5) 6 5 6 5 6 5. 6 Poiché ogni uscita esclude le alte, la pobabilità di avene una qualsiasi si calcola con la somma delle pobabilità dei te eventi incompatibili: 5 p tot 3p (5; 5; 5) 3 5. 6 7 Si può anche pocedee calcolando i casi possibili e quelli favoevoli. I casi possibili sono tutte le tene ottenibili dai te lanci, ovveo le disposizioni con ipetizione di 6 elementi pesi a 3 a 3: D 6,3 6 3. I casi favoevoli sono tutte le tene del tipo (5; 5; 5), ( 5; 5; 5), ( 5; 5; 5) ovveo il tiplo delle disposizioni con ipetizione di 5 elementi (i numei,, 3, 4, 6) pesi a a : 3D 5, 3 5. La pobabilità dell evento è dunque: p a 3 D 5, 3 5 3 3D 6, 3 6 5 7. b) La somma 8 si può ottenee nei seguenti 5 modi: 6, 3 5, 4 4, 5 3, 6. I possibili esiti del lancio di due dadi sono le disposizioni con ipetizione di 6 elementi pesi a a : D 6, 6. La pobabilità dell evento è dunque: 5 5 5 p b D 6, 6 3 6. Poiché 5 5 l evento con pobabilità maggioe è il pimo. 7 3 6 Zanichelli Editoe, 6

8 Toviamo il dominio di f :. Dunque le funzioni hanno entambe come dominio R e, in esso, sono la stessa funzione: ln( ) ln( ) ln[( ) ( )] ln( )] ln. La costante è ovviamente zeo. sseviamo che il coollaio del teoema di Lagange non è applicabile a tutto il dominio in quanto è un intevallo apeto ma si può applicae ad ogni intevallo [a; b] R. 9 Deteminiamo i pimi elementi della successione: n 3 4 5 a n 3 8 6 7 a) a n a n 3n n N, dunque la successione è cescente. b) Dimostiamo pe induzione. P () «a» è vea peché. Pe n, supposta vea P (n) «a n n», abbiamo: a n a n 3n n 3n n n n (n ) n (n ) ; dunque P (n ) isulta vea e la tesi è dimostata. Eseguiamo uno studio sommaio delle due funzioni. L asse è asintoto oizzontale pe entambe le funzioni. Inolte: f (), g (). ( ) ( ) a tacciamo il gafico appossimato. f M M' g Figua 9. Con l aiuto del gafico iconosciamo che la simmetia assiale che tasfoma la funzione f nella g è quella ispetto all asse : ( ; ) ( ; ) ( ; ) () (). 3 Zanichelli Editoe, 6

Sempe con l ossevazione del gafico vediamo che la taslazione cecata può essee individuata mediante il vettoe MM, dove M è il punto di massimo della f, M quello di g. f () ; g (). Il vettoe di taslazione e le coispondenti equazioni sono: MM (; ),. Si può pocedee anche patendo diettamente dalla taslazione: a a,. b b Sostituiamo nell espessione della f e confontiamo l espessione ottenuta con quella della g: f b, g. ( a) ( a) Le due espessioni coincidono se: ( a) ( a) ( (a ) a a b b a a a a b. b 4 Zanichelli Editoe, 6

Pe esecitati ancoa sugli agomenti tattati nel Svolgi il Poblema Poblema -a)-b) pag. W 7 Esecizio 83 pag. W 5 Quesito 9 pag. W 75 Poblema 74 pag. L 37 Poblema Poblema 9 pag. W 38 Poblema pag. W 6 Poblema pag. W 7 Poblema -c) pag. W 76 Quesito pag. J Quesito Quesito 6 pag. W 75 Quesito Quesito 9 pag. W 75 Poblema -c)-d)-e) pag. W 7 Quesito 3 Esecizio 466 pag. N 7 Esecizio 47 pag. N 7 Quesito 4 Esecizio 7 pag. W 84 Quesito 5 Quesito pag. V 88 Quesito 6 Quesito 6 pag. V 36 Poblema -c) pag. W 76 Quesito 7 Quesito 9 pag. W 77 Quesito 8 Quesito 4 pag. V 8 Quesito 9 Esecizio 5 pag. S 58 Esecizio 5 pag. S 59 Quesito Quesito 3 pag. W 7 5 Zanichelli Editoe, 6