LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Teoremi di geometria piana

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

MATEMATICA Classe Prima

1 COORDINATE CARTESIANE

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

Ellisse riferita al centro degli assi

5 Geometria analitica

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot


Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate.

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna)

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Classe V E. Geometria

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Triangoli rettangoli

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Appunti di matematica 3 Indice

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Anno 4 I Triangoli rettangoli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Superfici di Riferimento (1/4)

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

ellisse parabola iperbole

Nicola De Rosa, Liceo scientifico PNI sessione straordinaria 2010, matematicamente.it. e se ne tracci il grafico nell intervallo 0 x 2

CONCETTI PRIMITIVI DELLA GEOMETRIA. Punto. Punto. Linea. Piano. La linea retta. Piano PAGINA 1

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Verifica di Matematica n. 2

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

Il calcolo letterale

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

UNITA DI MISURA. distanze

Geometria. Domande introduttive

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

Geometria solida. Piani nello spazio Due piani nello spazio e possono assumere due posizioni: 1) I piani e. 2) I piani e sono

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

SOLUZIONI GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/10/2017)

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Ottavio Serra. Baricentri

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 1

Definizioni fondamentali

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

FUNZIONI IPERBOLICHE

Vettori - Definizione

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

9 Simulazione di prova d Esame di Stato

E facile verificare che esistono le seguenti due relazioni equivalenti tra queste tre medie. = b (1)

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Gli Elementi di Euclide

Transcript:

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI DI QUELLI AEGNATI COME LAVORO ETIVO A TUTTA LA CLAE ( lmeno metà esercii per ogni rgomento) ) Risolvi le seguenti equioni di grdo superiore l secondo: ) b) 7 c) 8 d) b b b e) ) Risolvere le seguenti equioni irrionli: ) 7 b) 7 c) d) e) con f) ) Risolvi i seguenti sistemi di equioni di grdo superiore l primo: ) b) c)

d) e) b b b b 8 f) b b g) b con b b b b b b b b b PROBLEMI DI ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un trpeio isoscele gli ngoli dicenti ll bse mggiore sono di, l bse mggiore misur cm e il perimetro cm. Determinre l re del trpeio. 7 cm ) Due lti consecutivi di un prllelogrmmo misurno e e l ngolo tr essi compreso misur. Clcolre l re del prllelogrmmo. ) L superficie di un tringolo equiltero è cm. A prtire d ciscun vertice, su ogni lto e nello stesso senso, si segni un segmento ugule del lto stesso. Congiungendo i tre punti si ottiene un tringolo di cui si chiedono perimetro e re. 78 7) In un tringolo isoscele l bse misur cm e il perimetro misur cm. Clcolre l misur del rggio dell circonferen inscritt e quello dell circonferen circritt., 8) Ciscuno dei lti obliqui di un trpeio isoscele misur cm, l somm delle bsi misur cm e l digonle è perpendicolre l lto obliquo. Determinre l re del trpeio. cm ) In un rombo di re 8 è inscritto un rettngolo che h i vertici nei punti medi dei lti del rombo e il cui perimetro misur. Determinre il perimetro del rombo. ) In due tringoli isosceli simili il rpporto di similitudine è, l somm delle lunghee dei perimetri è 8 cm e l somm delle ree è cm. Determinre le misure delle ltee reltive lle bsi. cm8 cm cm cm ) Due circonferene di centri O e O sono tngenti esternmente nel punto A e un delle tngenti comuni lle circonferene tocc, rispettivmente in B e C le circonferene di centri O e O. i chiede: ) di dimostrre che l tngente comune in A lle due circonferene incontr il segmento BC nel suo punto medio M e che il tringolo OMO è rettngolo b) di determinre le misure dei rggi delle due circonferene spendo che il segmento BC misur r e che il trpeio rettngolo OBCO h un ngolo di. r r GONIOMETRIA

) Risolvere le seguenti equioni goniometriche: sin ) tn b) sin c) sin sin d) sin e) sin f) sin g) sin h) sin i) sin sin l) tn tn k k rctg k k k k k k k... k k k k k k k k k k k k 7 k k k GEOMETRIA ANALITICA RETTA ) Determinre l equione dell rett pssnte per le seguenti coppie di punti: ) A e B b) A e B 7 c) A e B d) A e B ) crivere l equione dell rett prllel r e pssnte per P nei seguenti csi: ) P r : b) P r : c) P r : ) crivere l equione dell rett perpendicolre r e pssnte per P nei seguenti csi: ) P r : P : 8 b) c) P : d) P : r r r

) Determinre l equione dell sse del segmento AB nei seguenti csi: ) A e B 7 b) A e B c) A e B ) Determinre l ngolo che ciscun delle seguenti rette form col semisse positivo delle : ) b) c) ) Clcol l distn del punto P dll rett r nei seguenti csi: ) P r : 7 b) P r : P r c) : d) P r : 7) Determinre l re del tringolo ABC spendo che: ) A, B, C b) C, AB, equione di AB: 8) Determinre l re del qudriltero ABCD spendo che: A, B, C, D. ) Determinre l tngente dell ngolo cuto formto dlle due rette: ) r : e s : b) r : e s : ) Dto il fscio di rette di equione k k k, dopo ver determinto il centro del fscio e le rette genertrici, trovre i vlori di k per i quli l rett del fscio è: ) prllel ll rett di equione b) perpendicolre ll rett di equione c) perpendicolre ll rett di equione d) pss per A P e) h distn dl punto f) form con gli ssi crtesini un tringolo di re. ) Dti i punti A, B k, C k, si Q il punto interseione dell rett AB con l sse e si P il punto interseione dell rett OB con l rett AC. Verificre che l rett PQ è prllel ll sse. Verificre che, l vrire di k, il punto P pprtiene sempre ll rett di equione. tudire il cso k. A, determinre le coordinte di un punto B del primo qudrnte per cui ) Dto il punto risult equiltero il tringolo OAB. B GEOMETRIA ANALITICA CIRCONFERENZA E PARABOLA ) Determinre l equione dell prbol vente il fuoco e l direttrice indicti:

) F d : b) F d : c) F d : d) F d : ) Dopo ver determinto le coordinte dei vertice, fuoco, sse e direttrice, disegnre le seguenti prbole: ) b) c) d) e) f) g) h) ) Determinre l equione dell prbol vente vertice V e fuoco F. ) Determinre l equione dell prbol vente vertice V e direttrice d :. 8 8 ) Determinre l equione dell prbol vente direttrice e pssnte per i punti,. 8 8 7 7 ) Determinre l equione dell prbol vente sse di simmetri e pssnte per i punti e. 7) Determinre l equione dell prbol con sse prllelo ll sse vente vertice V e pssnte per il punto 8. 8) Determinre l equione dell prbol con sse prllelo ll sse pssnte per, 8 e. ) Determinre l equione dell prbol con sse prllelo ll sse vente vertice V 7 e pssnte per il punto. ) Determinre l equione dell prbol con sse e pssnte per i punti A e B. ) Determinre l equione delle rette pssnti per P e tngenti ll prbol finco indict: ) P ( ) b) P

) determinre l equione dell prbol con sse di simmetri prllelo ll sse spendo che pss per il punto A e che l tngente nel suo punto C è prllel ll bisettrice del e Qudrnte. ) critt l equione dell prbol con sse di simmetri prllelo ll sse, pssnte per B e tngente in C ll rett t :, determinre: ) l re del trpeio rettngolo individuto dll sse, dll rett t e dlle perpendicolri t condotte d C e d B b) i punti P dell prbol che hnno distn ugule dll rett t. A P, P ) Determinre l equione dell circonferen di centro C e tngente: ) ll sse b) ll sse c) ll rett di equione. ) Determinre l equione dell circonferen pssnte per i punti A e B e vente il centro sull rett r: ) A, B r : 8 b) A, B r : c) A, B r : ) Determinre l equione dell circonferen pssnte per A e per B e tngente ll rett t: B : ) A, t b) A, B t : 7) Determinre le equioni delle rette tngenti ll circonferen uscenti dl punto P: P : ) b) : P 8) Determinre le equioni delle circonferene tngenti gli ssi crtesini e venti il centro sull rett di equione. ) Determinre l equione dell circonferen tngente ll rett di equione nel punto T e pssnte per il punto A.Determinre poi le equione delle rette dei lti del qudrto inscritto nell circonferen e vente le digonli pprtenenti lle rette,. ) critt l equione dell circonferen tngente in O ll rett t : ed vente il centro C sull rett, determinre l equione dell prbol con sse di simmetri prllelo ll sse vente vertice in C e pssnte per O, e l re del tringolo formto dll rett t, dll tngente ll prbol nel vertice e dll sse dell prbol. A ) Determinre l equione dell circonferen vente centro C e pssnte per l origine O degli ssi crtesini. ino A e B i suoi ulteriori punti d interseione rispettivmente con gli ssi e. Determinre l equione dell prbol con sse prllelo ll sse, vente vertice in A e pssnte per B.

DIEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequioni e sistemi di disequioni: ) [={ R }] ) [={ R }] ) [=R] ) [={ R }] ) [={ R }] ) [=R] 7) [=R] 8) [={ R }] ) [={ R }] ) [={ R }] ) [ ) [ ) [ ) ) ) 7) 8) ) 7 [={ R }] [={ R }] [ ] [ ] [ ] ] ] [ ) [

DIEQUAZIONI GONIOMETRICHE Risolvere le seguenti disequioni goniometriche nell intervllo : ) sen ) tg tg ) sen 7 ) sen sen ) sen tg sen ) tg tg 7) sen 8) sin ) sin sin sin sin...... ) sin 7 ) sin sin 7 )