Il Problema di Keplero

Documenti analoghi
Gravitazione universale

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Meccanica Gravitazione

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

( ) Problemi)di)paragrafo)

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Geometria analitica in sintesi

L = F s cosα = r F r s

Massimi e minimi con le linee di livello

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

Concetti fondamentali

La struttura stellare

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Si considerino le rette:

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Forza gravitazionale

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Fondamenti di Gravitazione

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Forza gravitazionale

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Le Galassie. Lezione 4

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Gravitazione Universale 2/20

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Equazioni e disequazioni irrazionali

Moto di un satellite: problema kepleriano e perturbazioni orbitali Marco Giancola

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Conduttori in equilibrio elettrostatico

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

Energia potenziale elettrica

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Regola di Ruffini - Wikipedia

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

GRAVITAZIONE UNIVERSALE E APPLICAZIONI Per la classe settima della licenza liceale europea

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

Campi scalari e vettoriali (1)

I.14. Le forze conservative e l'energia potenziale

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia.

Esercizio 1. Date le rette

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Geometria analitica in sintesi

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Interpretazione matematica delle leggi di Keplero. Giuseppe Buccheri

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

H = G m r 3 r. I. Le orbite dei pianeti sono ellissi, dei quali il Sole occupa uno dei fuochi.

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

La parabola come luogo geometrico

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

v t V o cos t Re r v t

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Equilibrio del corpo rigido e vincoli

Capacità ele+rica. Condensatori

Moto di puro rotolamento

Elementi di Dinamica

Terza parte: problemi tridimensionali

1 Le funzioni reali di variabile reale

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Lavoro ed energia. d 2 y. r F. d 2 z

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

Transcript:

Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale che tatteemo, abbiamo in paticolae che la foza centale è diettamente popozionale all inveso del quadato della distanza. Gadi di libetà del poblema e invaianti Ipotizzando che il moto avvenga su un piano, abbiamo due gadi di libetà, e necessitiamo quindi di due gandezze invaianti pe isolvee il poblema. Queste due gandezze sono l enegia totale del sistema e il momento angolae (ispetto, pe esempio, al cento del campo di foze). Definiamo oa alcune enegie: En. Potenziale U() = GMm Potenziale Centifugo U cent () = m En. Cinetica Radiale: T() = 1 m L L enegia totale è quindi: Potenziale efficace: U Eff () = U() + U cent () = E = U() + U cent () + T() = L m GMm L m GMm + 1 m Il temine potenziale indica l enegia potenziale del sistema, il potenziale centifugo indica l enegia cinetica dovuta alla componente velocità otogonale al vettoe distanza, l enegia cinetica adiale indica invece l enegia cinetica dovuta all alta componente della velocità, quella paallela al vettoe distanza. Disegniamo oa il gafico del potenziale efficace in funzione di :

La funziona ha un asindoto veticale in =0 e un asindoto oizzontale pe infinito. Se disegnassimo sul gafico anche una etta y=e toveemmo che questa può intesecasi con la funzione del potenziale efficace in 0, 1 o punti. Ma quale è il significato fisico di queste intesezioni? Poiché l enegia cinetica adiale è sempe maggioe o uguale a 0, il moto è possibile solo quando la etta y=e sta sopa alla funzione potenziale. Quindi quando non ci sono intesezioni, vuol die che la etta y=e sta sotto alla cuva del potenziale, e quindi il moto non è possibile. Se y=e è tangente alla cuva nel suo punto di minimo vuol die che il moto è possibile solo pe quel deteminato aggio in cui sono tangenti: abbiamo quindi un obita a foma cicolae. Se Y=E inteseca il potenziale in punti di ascissa a e b abbiamo che il moto è possibile pe tutte le distanze compese fa a e b: abbiamo quindi un obita ellittica. Se Y=E inteseca il potenziale in solo punto di ascissa ed è asindoto oizzontale della cuva del potenziale, il moto saà possibile pe tutte le distanze maggioi di vedemo che l obita saà di foma paabolica (pe essee asindoto E=0). Se y=e inteseca il potenziale in un sol punto di ascissa e non è asindoto oizzontale (E>0), il moto saà possibile pe tutti le distanze maggioi di e l obita avà foma ipebolica.

Equazioni Polai delle Taiettoie Le obite dei copi possono essee scitte in foma polae nel seguente modo: Dove definiamo l: Ed epsilon (eccenticità dell obita): (θ) = l 1 εcos(θ) L l = GMm ε = 1 + EL G M m 3 1 Obita Cicolae Raggio dell obita Cicolae Il aggio coisponde all ascissa del minimo della funzione potenziale: d U Eff d = GMm c L m c 3 = 0 L c = GMm Momento angolae dell oggetto nel moto su obita Cicolae Si icava dalla fomula pecedente: L = GMm c Enegia del sistema nel moto su obita Cicolae E = U Eff ( c ) = GMm + GMm c c m c Peiodo nel moto su obita Cicolae L = GMm c = (mv c ) v = GM c = GMm c T = π c v = π 3 c GM Che non è alto che l equazione della 3 legge di Kepleo scitta pe le obite cicolai.

Equazione Polae dell Obita Cicolae Quindi, come ci aspettavamo: l = c ε = 0 (θ) = c Obita Ellittica Peielio, Afelio e Momento angolae dell oggetto nel moto su obita Ellittica Indichiamo con a il peielio e con b l afelio. E = U Eff (a) = U Eff (b) E + GMm GMm c m = 0 me + GMm L = 0 = GMm ± G M m 4 + mel me a = GMm E G M m 4E + L me L = 1 GMm b = GMm E + G M m 4E + L me a + b = GMm E (b a) = 4 G M m 4E + L me a + b (b a) + G M m 3 GMm L = GMm GMm (b a) (a + b) = (a + b) (a + b) 4ab a + b = ab GMm a + b

Potenziale Efficace dell oggetto nel moto su obita Ellittica U Eff () = GMm + GMm Enegia del sistema nel moto su obita Ellittica ab a + b Definendo questa quantità Detta semiasse maggioe dell ellisse. E = U Eff (a) = U Eff (b) = GMm a + b = GMm = GMm a + b m m = a + b Da notae il fatto che l enegia pe l obita ellittica ha la stessa fomula di quella dell obita cicolae se definiamo Nel caso dell obita cicolae. m = c Peiodo nel moto su obita Ellittica E = GMm a + b = GMm + GMm = GM + (a + b) ab (a + b) ab a + b + 1 m (b )( a) = GM (a + b) b T = d = a a b 1 GM (a + b) (b )( a) d = (a + b) GM (b )( a) d T = GM 1 (a + b) a + b ((a )(b ) (a + b) b aactan( (b )( a) b a )) a a b b T = GM lim b E sostituendo a+b con m otteniamo: F(x) lim a F(x) = GM π 4 (a + b)3 + π 4 (a + b)3 = π GM (a + b)3

T = 4π GM m 3 Che è nuovamente la 3 legge di Kepleo Equazione Polae dell Obita Ellittica l = ab a + b 1 ab b a ε = 1 4 (a + b) = a + b (θ) = ab (a + b) + (a b)cos(θ) Obita Paabolica Peielio e Momento angolae dell oggetto nel moto su obita Paabolica E = U Eff () = 0 L m GMm = 0 L = GMm Peiodo in cui l oggetto ha distanza <R dal cento del campo di foza nel moto su obita Paabolica 0 = E = GMm + GMm + 1 m = GM 1 = GM 1 Opeiamo oa una sostituzione: R T = d = R 1 GM ( ) d = R GM d x = ; = x + ; = => x = 0; = R => x = R ; d = xdx R T = GM (x + )dx = GM (x + )dx = GM 0 0 R x3 R 3 + x 0

T = GM 1 3 (R )3 + (R ) 1 = GM 1 3 d3 + d 1 Se definiamo d: d = R Quindi il tempo che dal punto di minima distanza impiega pe allontanasi dal cento delle foze di una distanza d patendo dal peielio è τ = GM 1 3 d3 + d 1 Equazione Polae dell Obita Paabolica l = (θ) = ε = 1 1 Cos(θ) Obita Ipebolica Peielio e Momento angolae dell oggetto nel moto su obita Ipebolica Pe le alte obite abbiamo due paameti con le quali definiamo bene la situazione fisica (Obita Cicolae: la foma stessa e il aggio dell obita; Obita Ellittica: a e b; Obita Paabolica: nuovamente la foma stessa e il peielio). Pe l obita ipebolica abbiamo un solo paameto di definizione, cioè il peielio. Abbiamo quindi bisogno di definie un alto paameto, in quanto c è più di un obita ipebolica con lo stesso peielio. Intoduciamo quindi il paameto che è un numeo puo tale che: Alloa E = GMm = E = GMm = GMm L ( + )GMm L = ( + )GMm + L m

Peiodo in cui l oggetto ha distanza <R dal cento del campo di foza nel moto su obita Ipebolica E = GMm = L m GMm + 1 m = GMm ( + )GMm + + 1 m = GM + = GM + ( + ) ( + ) R T = d R = GM R d = + ( + ) GM + ( + ) d Stavolta la funzione da integae è molto più complessa dell alta volta, dopo molti passaggi algebici otteniamo: Dove Definendo Alloa il isultato è T = GM x (1 + ) x + Ln x 3 x 1 = 3 x = R + R ( + ) R σ = R + R ( + ) T = 3 GM σ R + (1 + ) + Ln( + R σ) + 1 Ln ( + 1) σ R x x 1 Equazione Polae dell Obita Ipebolica l = ( + ) ε = (1 + + ) 1 = + 1 (θ) = ( + ) 1 ( + 1)Cos(θ)

Asindoti dell Obita Ipebolica Li possiamo tovae usando la foma polae e ponendo (θ) = ( + ) 1 ( + 1)Cos(θ) 0 1 ( + 1)Cos(θ) 0 Cos(θ) = 1 + 1 θ = ±AcCos 1 + 1 Il poblema di Kepleo in alti tipi di campi di foze Possiamo oa passae a esaminae il poblema di Kepleo in due tipi di campi di foze centali più geneali: F A = α F R = β (nella tattazione del poblema indicheemo con una costante geneica, in quanto è ininfluente il valoe di questa costante pe lo svolgimento, basta sapee che è positiva). Vogliamo vedee in quali di questi campi di foze è possibile un moto peiodico senza il peicolo che l oggetto cada sul cento delle foze o vada all infinito. CASO 1 Definiamo nuovamente tutte le enegie: [α 1] En. Potenziale U() = (1 α) α 1 Potenziale Centifugo U cent () = L En. Cinetica Radiale: T() = Potenziale efficace: U Eff () = U() + U cent () = L + (1 α) α 1 Peché l oggetto non cada nel cento delle foze è necessaio che Quindi se vogliamo che non accada mai lim U Eff () > E 0 lim U Eff () = + 0

lim U L Eff () = lim 0 0 + = lim (1 α)α 1 0 L + 1 (1 α) α 1 Tale limite tende a + pe E a pe α < 3 α > 3 Mente nel caso α = 3 se l oggetto può cadee sul cento dipende dal valoe delle costanti e dall enegia dell oggetto. Contolliamo oa cosa succede a + pe i soli casi α < 3: lim U Eff () = lim L + + + Che tende a 0 se α > 1. = lim (1 α)α 1 L + + 1 (1 α) α 1 = lim + 1 (1 α) α 1 Quindi i campi di foze in cui avemo moti simili a quelli nel campo gavitazionale sono quelli con Mente quelli con 1 < α < 3 α < 1 Avanno anche senza una distanza massima e gli oggetti no potanno mai andae all infinito. CASO Possiamo fae un agionamento analogo a pima, ma oa le enegie vengono definite così: [β 1] En. Potenziale U() = (β 1) β 1 Potenziale Centifugo U cent () = L En. Cinetica Radiale: T() = Potenziale efficace: U Eff () = U() + U cent () = L + Peché l oggetto non cada nel cento delle foze è necessaio che Quindi se vogliamo che non accada mai lim U Eff () > E 0 (β 1) β 1

Tale limite tende a + pe lim U L Eff () = lim 0 0 + lim U Eff () = + 0 = lim (β 1)β 1 0 β > 1 β < 3 = β L + 1 (β 1) β 1 Quindi se la foza è epulsiva l oggetto non cade mai sul cento, come potevamo aspettaci. Contolliamo oa cosa succede a + : lim U Eff () = lim L + + + = lim (β 1)β 1 + + = lim (β 1)β 1 + (β 1) β 1 Che tende a se β < 1 e a 0 se β > 1 Quindi in nessuno di questi campi di foze avemo dei moti peiodici, e tutti gli oggetti andanno all infinito in quanto: d U Eff d = d L d L + (β 1) β 1 = β = 1 + 1 β < 0, β