sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]"

Transcript

1 Energa Potenzale orme d energa sstema semplce [partcella o corpo puntorme] energa cnetca K assocata al moto sstema complesso [due o pù oggett nteragent medante orza nterna] energa cnetca K assocata al moto energa potenzale U assocata alla congurazone [poszone] del sstema energa nterna E nt assocata alla temperatura un oggetto può compere lavoro utlzzando: energa cnetca energa dervante dalla poszone energa potenzale: energa mmagazznata dal sstema che può essere convertta n energa cnetca o altre orme d energa

2 r energa potenzale gravtazonale esempo: energa assocata allo stato d separazone tra corp che s attrano recprocamente per eetto della orza d gravtà sollevando de pes modco le poszon relatve del sstema Terra-pes. Il lavoro svolto aumenta energa potenzale gravtazonale r energa potenzale elastca esempo: energa assocata allo stato d compressone o decompressone d un sstema elastco [tpo molla]. a orza n goco è quella della molla. strando o comprmendo una molla cambo le poszon relatve delle spre della molla. Il lavoro svolto aumenta energa potenzale elastca della molla

3 Come s calcola l energa potenzale? (energa mmagazznata a seguto d un cambamento d poszone)

4 Energa Potenzale d un Sstema sstema: Terra-lbro nterazone: orza gravtazonale F ext b poszone nale a poszone nzale agente esterno (mano) solleva l lbro d Δ compe lavoro equazone d contnutà ext ΔE sstema ΔK + Δ E nt + ΔU lbro ermo lbro e Terra NON s scaldano energa potenzale [energa mmagazznata] energa potenzale: se rlasco l lbro da b, lbro cade con energa cnetca orgne energa cnetca lavoro atto per sollevarlo n b energa del sstema ha potenzale capactà d dventare energa cnetca

5 ext deduzone espressone per energa potenzale gravtazonale F ext mg Δr j mg Δr ( b a ) j mg b mg a ΔU g U g mg energa potenzale gravtazonale [s scegle come rermento 0 e qund U 0 ] N.B. vale solo per gcost (vcn alla superce della Terra) energa potenzale gravtazonale: r dpende da poszone vertcale [quota], rspetto a poszone d rermento ( 0) r non dpende dalla poszone orzzontale b Δr a F ext mg mg Δr j [ b mg Δr ( x x ) + ( ) b mg a a ΔU g b a j] x b x a

6 esempo: contrappeso d un ascensore quale è la unzone de contrappes d un ascensore? senza contrappeso: ext F ext 4 motore deve sollevare peso ascensore e suo occupant 4 grande aumento energa potenzale ascensore-terra lavoro svolto dal motore: 4 grande spesa d energa dal motore Δr con contrappeso: 4 mnore varazone netta della dstanza (ascensore+contrappes) Terra 4 mnore varazone energa potenzale 4 mnore lavoro del motore ΔU g

7 Sstema Isolato [sstema senza trasermento d energa attraverso l contorno] studo lavoro svolto sul lbro (dalla orza peso) quando cade: gravtà Fg Δr mg Δr mg j mg b ( ) a mg a b j F g b poszone nzale a poszone nale gavtà ΔK ΔK teorema energa cnetca lbro mg b mg a ( mg a mg b ) ( U U ) ΔU g ΔK Δ gravtà U g ΔK + ΔU g 0 nella orma equazone contnutà ( K K ) + ( U U ) 0 K + U K + U Emecc K + U g de costante 1 1 mv + mg mv + mg l energa meccanca per un sstema solato s conserva

8 Conservazone Energa Meccanca energa cnetca ed energa potenzale: r quanttà molto legate tra loro r entrambe esprmono l lavoro atto per andare tra due punt A e B ( A ( A 1 1 B) mvb mva K B K A B) ( U ( B) U ( A)) U ( A) U ( B) K K B B K A U ( A) U ( B) + U ( B) U ( A) + K A K U E U+K corpo n caduta: a mano a mano che dmnusce d quota r aumenta veloctà r dmnusce energa potenzale è come se l energa potenzale s trasormasse n energa cnetca Emecc K + U de energa meccanca n un sstema solato n cu agscono solo orze conservatve l energa meccanca d un corpo s conserva n ogn punto della traettora [N.B. da qu nasce l termne orze conservatve]

9 Sstema Isolato: 3 derent tecnche per calcolare l lavoro 1 denzone F ds l( A, B) processo d ntegrazone n pù dmenson (spesso complesso o non rsolvble analtcamente) 3 teorema lavoro - energa cnetca (per corpo puntorme) 1 1 mv B mv A medante energa potenzale (per orze conservatve) ( U( B) U( A)) banale se s conoscono veloctà nzale e nale devo sapere solo ed esclusvamente l valore dell energa potenzale ne due punt A e B

10 esemp: conservazone energa meccanca n una cascata: energa potenzale gravtazonale del sstema acqua Terra s converte n energa cnetca acqua n un salto: n salta: converto energa cnetca n energa potenzale n dscesa: converto energa potenzale n energa cnetca

11 esempo: cclo completo d oscllazon del pendolo E mecc K + U de costante [N.B. n presenza d orze d attrto (resstenza dell`ara, ) E mecc è dsspata l pendolo s erma ]

12 Denzone/Propretà orza conservatva Denzone 1: una orza è conservatva se r l lavoro svolto su una partcella dalla orza è ndpendente dalla trattora r dpende solo dal punto nzale e nale del percorso ab, 1 ab, Denzone : una orza è conservatva se r l lavoro svolto su una partcella che s muove lungo un percorso chuso è nullo ab, 1 + ba, 0 ab, 1 ba, ab, [N.B. m permette d rsolvere problem compless, utlzzando percors semplc a pacere] Ø una orza conservatva conserva energa meccanca Ø non causa trasormazone d energa meccanca n energa nterna del sstema

13 orza d gravtà mg mg b a l lavoro dpende solo da punto nzale e punto nale non dal percorso [ved pano nclnato] b poszone nzale a poszone nale 0 U g mg per un percorso chuso orza elastca m x 1 1 ( k x) dx kx kx x l lavoro dpende solo da punto nzale e punto nale non dal percorso 0 per un percorso chuso U m 1 kx energa mmagazznata [vene rconvertta n lavoro] sono orze conservatve

14 applcazone: calcolo del lavoro utlzzando percors opportun corpo che scvola su superce senza attrto da a a b. percorre.0 m lungo tutto l tragtto e copre dslvello vertcale d 0.80 m. quanto lavoro compe F g sul corpo? NON posso utlzzare F g s F g s cosθ, natt θ camba contnuamente F g è conservatva calcolo lungo un percorso opportuno tra a e b, acltando calcol scelgo l percorso tratteggato orzzontale vertcale mgd cos(90 mgd cos(0 0 0 ) 0 ) (.0kg)(9.8m / s )(0.80m) 15.7J orzzontale + vertcale J 16J

15 Determnazone energa potenzale [orze conservatve] Cerco espressone generale per energa potenzale x F( x) x dx F(x) conservatva x, x punto nzale e nale percorso ΔU U U l lavoro non dpende dal percorso, ma solo da punto nzale e nale. densco unzone energa potenzale U [ved consderazon su orza d gravtà] l lavoro computo da una orza conservatva è uguale alla varazone, cambata d segno, d energa potenzale assocata alla orza ΔU U U F( x) dx x x relazone generale N.B. sono mportant solo le varazon ΔU U U F( x) dx x x energa assocata ad una congurazone del sstema rermento

16 esempo 1: energa potenzale gravtazonale ΔU F( ) d -mg ( mg) d mg d -mg mg [ ] Δ U mg( ) mgδ per una generca poszone del corpo: U U U mg( ) mg( ) mg energa potenzale gravtazonale: energa potenzale gravtazonale [se scelgo come rermento 0 e qund U 0 ] N.B. vale solo per g cost (vcn alla superce della Terra) r dpende da poszone vertcale (quota), rspetto a poszone d rermento ( 0) r non dpende dalla poszone orzzontale

17 esempo : energa potenzale elastca ΔU k 1 x x x x x x k F( x) dx ( kx) dx xdx x [ x ] x ΔU 1 1 kx kx per una generca poszone x del corpo: U 0 1 k x 0 [se scelgo come rermento x 0 e qund U 0 ] U 1 k x energa potenzale elastca: energa mmagazznata nella molla deormata può essere rlascata n energa cnetca del blocco

18 Rcerca Analtca d una Forza Il lavoro atto da una orza conservatva è par alla varazone d energa potenzale ra punto nzale e nale del percorso ( U ( B) U ( A)) F( x) Δx ΔU ΔU F( x) una orza conservatva e` uguale Δx alla dervata cambata d segno du F( x) dell`energa potenzale dx E mecc K( x) + U ( x) costante K( x) E U( x) mecc sstema n equlbro: F( x) 0 x>x 5 eq. nderente (U cost) xx eq. stable (U mn) xx 4 eq. stable (U mn) xx 3 eq. nstable (U max)

19 Forza Peso U ( ) mg U m 1 kg g 9.8 m/s du ( ) F( ) d mg energa potenzale della orza peso è unzone lneare dell altezza: r maggore è l altezza maggore è l energa potenzale r la orza peso non ha punt d equlbro

20 Forza Elastca 1 U ( x) k x K 3.5 N/m 35 U F( x) du ( x) dx k x x energa potenzale della orza elastca è una parabola con un mnmo nel punto ad allungamento zero N.B. un mnmo d potenzale (anche relatvo) ndca un punto d equlbro stable del sstema, ossa un punto dove l corpo non è soggetto a orze

21 Esemp d orze conservatve Forza peso F mg j U ( P) mgh P Forza elastca F kx 1 U ( P) kx p Forza gravtazonale F G m1m r rˆ m m 1 U( P) G r p Forza elettrostatca F 1 4πε 0 q1q r rˆ 1 q q 1 U( P) 4πε 0 r p non tutte le orze sono conservatve: una orza è NON conservatva se l lavoro che compe su un corpo dpende dal cammno percorso [esempo: orza d attrto orza d resstenza del mezzo]

22 Esercz conservazone energa meccanca

23 NON tutte le orze conservano l energa meccanca Forze Conservatve e NON Ø orze conservatve: lavoro computo è mmagazznato n orma d energa (detta potenzale) che può essere lberata successvamente U mg - posso denre energa potenzale U U () -ΔU - s conserva energa meccanca Ø orze NON conservatve: E mecc K + U costante ΔU ΔK Δ( K + U ) ΔE 0 lavoro computo NON può essere recuperato come energa cnetca ma è trasormato n altra orma d energa (esempo: calore, rumore, ) cons mecc - NON posso denre energa potenzale U - NON s conserva energa meccanca

24 Forze NON Conservatve esempo: una orza è non conservatva se l lavoro che compe su un corpo dpende dal cammno percorso o equvalentemente una orza è non conservatva se dsspa energa meccanca n energa nterna al sstema la orza d attrto è dsspatva: r trasorma energa meccanca n energa termca [NON recupero ma l energa trasormata n calore] r l lavoro atto dpende dal percorso AB B A d dx B A ( d d d d d π ) dx d B A dx N.B. quando l lbro vene lascato, s erma subto dopo: NON recupero l lavoro atto dalla orza attrto n energa cnetca

25 Conservazone dell energa TOTAE [sstema solato] n presenza d orze NON conservatve: rdmnuzone energa cnetca aumento energa nterna [esempo: orza d attrto trasorma energa cnetca n energa termca] r generalzzazone teorema lavoro-energa cnetca: tot attrto ΔU NON cons + d Δx cons ΔK Δ + NON cons + ΔU E nt NON cons ΔK ΔE ΔK mecc attrto ΔK + ΔU K + U + ΔE E + ΔE nt nt ΔK + ΔU nt E mecc 0 + E nt E sstema costante non s è ma osservata alcuna volazone d tale prncpo d conservazone se consdero Unverso come sstema solato: quanttà d energa presente nell Unverso è costante tutt process dell Unverso sono trasormazon d energa

26 esempo: durante una dscesa d montagna sstema: scalatore+attrezzatura+terra K U + E E sstema + nt costante lo scalatore scende lungo la parete e camba la congurazone del sstema lo scalatore deve traserre energa da energa potenzale gravtazonale del sstema ad energa cnetca (legata alla sua veloctà) senza che questa dvent eccessva la corda a attrto su moschetton trasersce maggor parte d energa potenzale n energa termca d corda e metallo, puttosto che n energa cnetca

27 Conversone energa meccanca energa cnetca energa potenzale K + U E sstema à Mostrare Flmno pptx Conversone energa totale energa cnetca energa potenzale energa cnetca energa termca K U + E + nt E sstema F d attrto compe lavoro negatvo

28 STRATEGIA per rsolvere problem Il teorema delle orze vve vale sempre tot cons ΔK 1. n ASSENZA d orze NON conservatve: tot cons ΔK ΔU ΔK ΔK + ΔU 0 E mecc, E mecc, + NON cons Il teorema delle orze vve (lavoro-energa cnetca) equvale alla conservazone dell energa meccanca. n PRESENZA d orze NON conservatve: tot cons + NON cons ΔK ΔU + NON cons ΔK S rsolve l problema calcolando esplctamente l lavoro delle orze NON conservatve. s evtano banal error d segn nel calcolo della conservazone dell energa totale: NON cons ΔE nt ΔK + ΔU ΔK + ΔU + ΔE nt 0

29 Esercz orze non conservatve

30 Forza Gravtazonale e Potenzale orza gravtazonale: orza d attrazone recproca ra due corp qualsas nell unverso r esempo d azone e reazone r ntensa ra corp macroscopc r la pù debole ra le orze esempo: sstema protone-neutrone: F g (p-e) N F em (p-e) 10-7 N F g G Terra attra mela mela attra Terra Terra attra una una attra Terra m m G r N m / kg

31 egge della Gravtazone Unversale: - Rcavata da Newton (1686) [sulla base delle legg d Keplero del moto de panet ( )]; - Vale per due masse qualsas [masse concentrate n un punto; svluppo del calcolo ntegrale] - Base per completa descrzone matematca moto de panet

32 egg d Keplero ( ) [basate sulle osservazon astronomche d Tcho Brahe ( )] Prma egge 'orbta descrtta da un paneta è un'ellsse, d cu l Sole occupa uno de due uoch Seconda egge Il segmento (raggo vettore) che unsce l centro del Sole con l centro del paneta descrve aree ugual n temp ugual - Veloctà areolare costante - a veloctà orbtale non è costante, ma vara lungo l'orbta Terza egge I quadrat de perod d rvoluzone de panet sono proporzonal a cub de semass maggor delle loro orbte T - Panet lontan hanno perodo d rvoluzone maggore a mt d valdtà delle legg d Keplero: à massa del paneta trascurable rspetto al Sole; à Nessuna nterazone ra dvers panet (perturbazon delle orbte)

33 Blanca d Cavensdsh (1798) per la msura della costante G [Smle a expermento d Coulomb]

34 r accelerazone gravtazonale terrestre g Fg m G M r T rˆ dstrbuzone radale n prossmtà della superce: r RT 6370km g M G R T T m / s ( ) dstrbuzone unorme

35 r potenzale gravtazonale m m F G r U U U U 1 1 rˆ r r F Gm m 1 r è conservatva ammette potenzale r 1 ( r) dr Gm1m dr Gm m 1 r r 1 r 1 r se scelgo come rermento r e qund U 0 U Gm m r) r 1 r 1 ( r r 1 r è negatvo (orza attrattva) N.B. n prossmtà della superce terrestre: r r U GM m 1 1 Δ Δ g T GMT m GMT m r r r r RT mgδ Applcazone: Energa Potenzale e Cnetca d oggetto che cade verso la Terra [v 0, r molto grande] Contnua conversone Energa Potenzale n Energa Cnetca E mecc, E mecc, GM T m r 1 mv GM m T R T 0 1 mv GM m T R T v GM T R T 1100m / s 11.km / s Veloctà d caduta sulla Terra: - 16 volte proettle d ucle - NON dpende da m (asterod, )

36 applcazon: veloctà d uga E mecc K + U costante proettle lancato n ara massa m, veloctà v n generale l proettle: 4rallenta (converte K n U, h aumenta) 4s arresta (K 0, E mecc U) 4rcade (converte U n K, h dmnusce) esste un valore mnmo d v per cu l proettle non torna ndetro 1 mv GM m T R T E mecc, E mecc, GM T m r max v 1 R 1 GM T T rmax v uga de veloctà mnma che l corpo deve avere per contnuare a muovers allontanandos sempre v v v r uga ma x uga GM R T T Paneta NON dpende da massa oggetto [è la stessa per molecola o navcella spazale] nk: Teora cnetca de gas, composzone atmosera v (km/s) Terra 11. una.3 Sole 618 Marte 5.0 Gove 60

37 applcazone: atmosera terrestre: nvolucro d gas che crcondano la terra trattenut da attrazone gravtazonale composzone atmosera terrestre composzone ara no a 100 km da terra altro N 78% O 1% Perché H, He, gl element allo stato lbero pù abbondant (4%) nell unverso, sono present n quanttà mnme? molecole leggere (come drogeno ed elo) hanno veloctà traslazonal vcne ( 1km/s) v a veloctà d uga terrestre ( 11 km/s) molecole leggere s dondono nello spazo Gove: v uga 60 km/s trattene pù aclmente H, He costtuent prncpale sua atmosera una: v uga.3 km/s NON c è atmosera rqm 3kBT m

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna] Energa Potenzale orme d energa sstema semplce [partcella o corpo puntorme] energa cnetca K assocata al moto sstema complesso [due o pù oggett nteragent medante orza nterna] energa cnetca K assocata al

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno. Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a sollevare a 0m d altezza un carco costtuto da 40 sacch da 85kg l'uno. P t mgh ( 4085) 9.8 0 667000J 667000 t 33s P 0000 Calcolare l lavoro computo

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m d d m Fd d m ma F d a Calcolare l laoro computo dal motore d un'auto che ha massa

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Calcola l'energa cnetca d una automoble d 900 kg che agga

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

L energia cinetica. ( x)

L energia cinetica. ( x) energa cnetca x x F ( x) dx K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Energa cnetca e teorema delle orze e Calcola l'energa cnetca d

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Inormatca ed Inormatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega

Dettagli

Energia e Lavoro (I)

Energia e Lavoro (I) . Energa ed energa cnetca. avoro d una orza costante 3. avoro d un orza varable 3. Il teorema delle orza vve Energa e avoro (I) 5. Esempo: l lavoro computo dalla orza peso 6. Esempo: l lavoro computo da

Dettagli

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui: Una pallna d plastlna da 500 g vene lancata alla veloctà d 3 m/s contro un pupazzetto, nzalmente ermo. Se la plastlna s attacca al pupazzetto e successvamente s muovono d m/s, quale è la massa del pupazzetto?

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I Unerstà degl Stud d Mlano Corso d aurea n Scenze Geologche Anno accademco 6/7, aurea Trennale FISICA I ezone 4 (3 ore + 5) aoro, Energa e sua Conserazone Testo d Rermento: Jewett & Serway PRINCIPI DI FISICA,

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio Determnare la requenza e la veloctà angolare della lancetta de second e de mnut d un orologo Frequenza: numero d gr completat n un secondo (untà d tempo) o anche numero d gr completat rspetto al tempo

Dettagli

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d aurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 010/11, aurea Trennale, Edzone durna FISICA ezone n.

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Legg d conservazone: soluzon Problema d: Meccanca - L000 Problema d: Legg d Conservazone - L000 Scheda 6 Rpetzon Caglar d Manuele Atzen - 34977000- no@rpetzoncaglar.t Testo [L000] Un oggetto d massa m

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

! A! B = Scalare. !! A B = Vettore. I vettori sono quantità più complicate degli scalari

! A! B = Scalare. !! A B = Vettore. I vettori sono quantità più complicate degli scalari Moltplcazone d vettor I vettor sono quanttà pù complcate degl scalar la somma d due scalar è una semplce operazone algebrca ( es: s +3 s 5 s senza ambgutà) la somma d due vettor non è la semplce somma

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa eempo: corpo oggetto a orza varable con la pozone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la ola legge d Newton ma non poo calcolare la veloctà del corpo

Dettagli

Molla e legge di Hooke

Molla e legge di Hooke Molla e legge d Hooke Consderamo un corpo d massa m poggato su una superce prva d attrto ed attaccato all estremtà lbera d una molla e consderamo che la poszone d equlbro (F0) sa n 0 Ø Se la molla vene

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto) Ø Un gas vene dento peretto se: - ene mantenuto ad una pressone molto bassa (gas rareatto) - In esso le molecole e gl atom s muovono casualmente e sono oggett puntorm - Le molecole e gl atom sono così

Dettagli

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire:

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire: SOLUZIONI POBLEA N. I at el problema sono seguent: 0 C (temperatura nzale ell ara) 50 C (temperatura nale ell ara) p. bar p.? Il processo è approssmable con una trasormazone a volume costante, e l ara

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calore Latente e cambament d ase Calore Latente e cambament d ase Ø Generalmente quando una sostanza scamba energa termca con l ambente crcostante essa subsce una varazone d temperatura Ø Esstono però

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d punt ateral F P F F,3 F P 3, 3 F P3 Sstea d n punt ateral n 3 j con:,,...... r, r,... r... r n,,...... n a, a,... a... a n n p,, p,... p...... p n n, Sstea d n punt ateral 3 F E F I j I F j j n

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello Anello renato Dat M= kg massa dell anello R= m raggo dell anello rad = 10 (negatvo perchè n senso oraro) veloctà nale dell'anello s = 0 veloctà nale dell'anello F= 10 ˆ 5ˆj ora applcata al dsco r = O=+

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica.

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica. Energa e Lavoro. Che cos è l energa. Energa Cnetca 3. Lavoro d una orza costante 4. Lavoro d un orza varable 5. Il teorea dell energa cnetca 6. Esepo: l lavoro coputo dalla orza peso 7. Esepo: l lavoro

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido ELEMENT D MECCANCA 3 Meccanca del corpo rgdo Govann Buccoler Unverstà del Salento, Dpartmento Matematca e Fsca e-mal: govann.buccoler@unsalento.t 1 Sstem d punt Fnora abbamo consderato sstem format da

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI POLIECNICO DI ORINO DIPLOMI UNIERSIARI ELEDIDAICI Esame d Fsca I 3/09/98 1. Una rampa moble d un supermercato che trascna persone e carrell al parcheggo sotterraneo s muove a veloctà costante. Stmare questa

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calormetra Ø Il calore specco d un corpo può essere msurato mmergendo l corpo ad una data temperatura n un recpente solato (calormetro) contenente acqua d massa e temperatura note. Ø Questo tpo d anals

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teora cnetca de gas Gas: un numero grandssmo gandssmodmolecole n moto caotco. Interazone tra molecole solo n caso d urto. Calcolando la pressone come dovuta all urto d tutte le molecole con le paret

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dnamca de sstem d punt materal Dott.ssa Elsabetta Bssald Elsabetta Bssald (Poltecnco d Bar) A.A. 2018-2019 2 Sstem d punt materal Sno ad ora s è studato l moto d un sngolo punto materale. Nella dnamca

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche Le on. Il loro studo completo comprende: l aspetto stechometrco, coè l ndcazone ed l calcolo de rapport ponderal espress da reagent e prodott; accompagna lo stud d ogn one e d ogn suo aspetto, qund non

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studo delle oscllazon del pendolo semplce e msura dell accelerazone d ravta. Introduzone fsca Un pendolo semplce e costtuto da un flo d lunhezza L nestensble e d massa trascurable a cu e appesa un corpo

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

g.bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

g.bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Nello sport del salto con l elastico il saltatore si lancia nel vuoto appeso ad una corda elastica. Come si può prevedere con certezza fino a dove arriverà nella sua caduta? La risposta è

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928). Il metodo SCF d Hartree ( Self-Consstent-Feld) Dscuteremo un approcco che utlzza alcun de vantagg del metodo a partcelle ndpendent, ma che tene conto sstematcamente delle repulson elettronche. el 922,

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 08-09 Dnamca del corpo rgdo 7 ω L Equaon del moto: Momento angolare: Energa cnetca: Sstem corpo rgdo E F K dp dt L L + L ω M otaone d un corpo rgdo L ω Momento d nera: r dm V dl dt r m L L ω L

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici Modellstca Cos è un modello Caratterstche de modell Metod formal Esemp per sstem semplc (ved Marro par. 1.1, 1.4) (ved Vtell-Petternella par. I.1, I.1.1, I.1.2, I.2, I.2.1 ) Automatca ROMA TRE Stefano

Dettagli