Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni"

Transcript

1 Legg d conservazone: soluzon Problema d: Meccanca - L000 Problema d: Legg d Conservazone - L000 Scheda 6 Rpetzon Caglar d Manuele Atzen no@rpetzoncaglar.t Testo [L000] Un oggetto d massa m = 50 kg vagga ad una veloctà V = 0 m s. Ad un certo punto vene spnto da una orza F = 00 N per una dstanza S = 4 m nella stessa drezone e nello stesso verso del movmento.. Quanta energa cnetca ha l oggetto all nzo?. Quanto lavoro ha atto la orza? Quel lavoro è negatvo o postvo? 3. Quanta energa cnetca ha l oggetto dopo l azone della orza? 4. A quale veloctà nale vagga l oggetto? Spegazone Solo per l atto che l oggetto sta vaggando ad una certa veloctà, tale oggetto ha una certa energa cnetca. L azone della orza è quella d are un lavoro sull oggetto, coè dargl dell energa n modo da ar aumentare la sua energa cnetca.. L energa cnetca dell oggetto è E c = mv =. Il lavoro atto dalla orza è L = F 50 kg 00m = 500 J S = 00 N 4 m = 400 J 3. L energa cnetca dell oggetto dopo la spnta è E c = E c + L = 4900 J 4. Per trovare la veloctà nale dell oggetto scrveremo V = E c = mv r Ec m = 4 m s Testo [L000] Se lasco cadere un oggetto nzalmente ermo da un altezza h =8m, con quale veloctà arrverà a terra? Spegazone L oggetto che cade partendo da ermo, accelera aumentando la sua veloctà. Durante la caduta vale la legge d conservazone dell energa meccanca; man mano che l altezza dmnusce, e qund dmnusce l energa potenzale gravtazonale dell oggetto, aumenta l energa cnetca dell oggetto, e qund la sua veloctà. Per la legge d conservazone dell energa E c + U = E c + U mv + mgh = mv + mgh L altezza nale raggunta dall oggetto è nulla; la veloctà nzale dell oggetto è nulla. mgh = mv da cu gh = V da quest ultma equazone trovamo la veloctà nale dell oggetto Esercz concettualmente dentc V = p gh =, 5 m s. Un oggetto d massa m =4kg s muove senza attrto su d un pano orzzontale con la veloctà V =5 m s. Ad un certo punto l oggetto ncontra una molla comprmendola d l =0, m. Quanto vale la costante elastca della molla? [k = 500 N m ] 7

2 73 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon. Un atleta d salto con l asta durante la sua corsa vagga ad una veloctà V =9 m s, quanto salterebbe n alto se ruscsse a convertre tutta la sua energa cnetca n energa potenzale gravtazonale? [h =4, 3 m] Problema d: Legg d Conservazone - L0003 Testo [L0003] Se lasco cadere un oggetto d massa m =kg nzalmente ermo da un altezza h =8m, e arrva a terra con una veloctà V = 0 m s ; quanta energa s è dsspata sotto orma d calore a causa dell attrto con l ara? Spegazone L oggetto che cade partendo da ermo, perde energa potenzale gravtazone n quanto dmnusce la sua altezza. Contemporaneamente aumenta l energa cnetca dell oggetto e, a causa del lavoro della orza d attrto con l ara, vene dsspato del calore. Vale la legge d conservazone dell energa totale. Per la legge d conservazone dell energa totale E c + U = E c + U + Q Il termne Q è dovuto all eetto della orza d attrto che converte parte dell energa cnetca dell oggetto n calore. mv + mgh = mv + mgh + Q L altezza nale raggunta dall oggetto è nulla; la veloctà nzale dell oggetto è nulla. mgh = mv + Q da cu trovamo l calore prodotto Q = mgh mv Q =kg 9, 8 m 8 m kg 00 m = 8, 54 J

3 74 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Cnematca - Dnamca - L0004 Problema d: Legg d conservazone - L0005 Testo [L0004] Un oggetto d massa m = 500 kg s sta muovendo su d un pano orzzontale con veloctà nzale V = 0 m s. Gradualmente rallenta a causa delle orze d attrto no alla veloctà V =4 m s. Quanta energa è stata dspersa sotto orma d calore? Spegazone L oggetto muovendos n orzzontale non vara ma la sua energa potenzale gravtazonale. Le orze d attrto trasormano parte dell energa cnetca dell oggetto n calore. L energa cnetca nzale dell oggetto è E c = mv = L energa cnetca nale dell oggetto è E c = mv = 500 kg 00 m 500 kg 6 m Il calore prodotto dalle orze d attrto è qund Q = E c E c = 000 J = 5000 J = 4000 J Testo [L0005] Un oggetto s sta muovendo n salta su d un pano nclnato con attrto, con una veloctà nzale V = 0 m s. Gradualmente rallenta no a ermars. Sapendo che l oggetto s è sollevato, rspetto all altezza nzale, no all altezza h =3meche l calore generato dalle orze d attrto è stato Q =J, quanto vale la massa dell oggetto? Spegazone L oggetto, muovendos sul pano nclnato, perde la sua energa cnetca che vene trasormata n parte n energa potenzale gravtazonale (l oggetto s trova natt pù n alto) ed n parte n calore (a causa delle orze d attrto). Per questo eserczo vale la legge d conservazone dell energa; l applcazone d tale legge c porterà alla soluzone del problema. La legge d conservazone dell energa c permette d scrvere che l energa totale nzale del sstema è uguale all energa totale nale del sstema: Da cu E tot = E tot mv + mgh = mv + mgh + Q A questo punto bsogna notare che alcun d quest termn sono null. In partcolare l altezza nzale dell oggetto h = 0 n quanto prendamo come sstema d rermento propro l altezza nzale dell oggetto, e la veloctà nale dell oggetto V =0. L equazone precedente dventa mv = mgh + Q da cu mv mgh = Q

4 75 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon m( V gh )=Q Problema d: Legg d conservazone - L0006 m = Q J V = =0, 097 kg = 97 g gh m 00 s 9, 8 m s 3 m Testo [L0006] Un blocco d petra d massa m = 40 Kg scvola lungo una dscesa partendo con una veloctà nzale V =5 m s. All nzo s trovava all altezza h = 0 m per po scendere no all altezza h =m.. Quanto vale l energa cnetca nzale del blocco?. Quanto valgono l energa potenzale gravtazonale nzale e nale del blocco? 3. Quanta energa cnetca nale avrebbe l blocco se non c osse attrto? 4. Se l energa cnetca nale del blocco osse metà d quella nzale, quanta energa s è persa a causa delle orze d attrto? Spegazone Il blocco d petra s muove n dscesa nel rspetto della legge d conservazone dell energa totale del sstema. Se le prme due domande semplcemente chedono d esegure un conto conoscendo una ormula, nella terza domanda s chede d applcare la legge d conservazone dell energa n assenza d attrto. Nell ultma domanda s rchede d are la stessa cosa ma consderando gl eett dell attrto.

5 76 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Consderat dat, l energa cnetca nzale dell oggetto vale Problema d: Legg d conservazone - L0007 E c = mv = 500 J Consderat dat, l energa potenzale gravtazonale nzale dell oggetto vale U = mgh = 390 J Consderat dat, l energa potenzale gravtazonale nale dell oggetto vale U = mgh = 784 J La legge d conservazone dell energa, consderando l caso d assenza d attrto, c permette d aermare che E c + U = E c + U Testo [L0007] Un proettle d massa m = 5 g vene sparato da un ucle n dagonale verso l alto poszonato al lvello del suolo. Al momento dello sparo rceve una spnta F = 00 N per un tragtto S = 60 cm par alla lunghezza della canna del ucle. Quando arrva nel punto d massma altezza ha ancora una veloctà V = 0 m s. trascuramo gl eett dell attrto con l ara.. Quanto lavoro ha rcevuto l proettle al momento dello sparo?. Trascura la varazone d energa potenzale dovuta al percorso della pallottola all nterno del ucle; quanta energa cnetca ha l proettle n uscta dalla canna del ucle? 3. Quanta energa cnetca ha l proettle nel punto d massma altezza? per cu E c = E c + U U 4. Quanta energa potenzale gravtazonale ha l proettle nel punto d massma altezza? e qund 5. A quale altezza è arrvato l proettle? E c = 3636 J Nel caso n cu tenamo conto dell attrto, l eserczo c dce che l energa cnetca nale dell oggetto vale E c = 50 J, per cu E c + U = E c + U + Q Spegazone Il proettle rceve energa all nterno del ucle. Appena ne esce, s muove nell ara nel rspetto della legge d conservazone dell energa. per cu e qund Q = E c + U E c U Q = 3386 J Comncamo con l convertre la massa del proettle n m = 0, 05 kg.. Per calcolare l lavoro delle orze d attrto avremo L = F S = 00 N 0, 6 m = 60 J. Il proettle, nzalmente ermo nel ucle, aqusta energa cnetca n quanto vene atto su d lu un lavoro. Per cu E c = 60 J

6 77 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon 3. Nel punto d massma altezza E c = mv = 4. Per la legge d conservazone dell energa 0, 05 kg 400 m =3J E c + U = E c + U U = E c + U E c = 57 J 5. Utlzzando la ormula dell energa potenzale gravtazonale h = U mg = 57 J 0, 05 kg 9, 8 m = 387, 76 m Problema d: Legg d conservazone - L0008 Testo [L0008] Un oggetto d massa m =5kg ha nzalmente un energa potenzale gravtazonale U = 00 J e sta cadendo con una veloctà V = 0 m s. Cadendo a terra, coè no ad un altezza h =0m, l oggetto ha colpto e compresso una molla, nzalmente a rposo, d costante elastca k = 00 N cm. Quando la molla raggunge la sua massma compressone l oggetto è nuovamente ermo.. A quale altezza s trova nzalmente l oggetto?. Quanta energa cnetca ha l oggetto nzalmente? 3. Quanta energa potenzale gravtazonale ha l oggetto quando arrva a terra? 4. Quanta energa potenzale elastca ha la molla nzalmente? 5. Quanta energa cnetca ha l oggetto alla ne del suo movmento? 6. Quanta energa potenzale elastca ha mmagazznato la molla nel momento d massma compressone? 7. D quanto s è compressa la molla? Spegazone Questo problema tratta d un oggetto che,trovandos nzalmente ad una certa altezza, ha una certa energa potenzale gravtazonale. Cadendo, per la legge d conservazone dell energa, trasorma la sua energa potenzale gravtazonale n energa cnetca e po, successvamente, la sua energa cnetca n energa potenzale elastca.. Conoscendo l energa potenzale gravtazonale dell oggetto e la sua massa, avremo che h = U mg = 00 J 5 kg 9, 8 m =, 04 m

7 78 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon. Per l energa cnetca avremo E c = mv = 3. Essendo l terreno ad altezza zero 5 kg 00 m U = mgh =0J 4. La molla nzalmente è del tutto scarca, qund V el. = k ( l) =0J = 50 J Problema d: Legg d conservazone - L0009 Testo [L0009] Un motore d potenza P =kw solleva un oggetto d massa m = 500 kg da un altezza h =mno ad un altezza h = 3 m. Quanto tempo c mpega? Spegazone Il motore n questone, vsto che sta sollevando un oggetto, gl sta ornendo energa potenzale gravtazonale. Conoscendo la potenza del motore potremo calcolarc n quanto tempo tale energa vene ornta. 5. Alla ne della caduta l oggetto è nuovamente ermo, qund L energa ornta all oggetto vale E c = mv =0J 6. Per la legge d conservazone dell energa E c + U + V el. = E c + U + V el. 50 J + 00 J +0J =0J +0J + V el. L = U = U U L = mgh mgh = mg h = 500 kg 9, 8 m 30 m = J s Il tempo mpegato dal motore sarà qund t = L P = J 000 Watt = 73, 5 s V el. = 350 J 7. Utlzzando nne la ormula nversa dell energa potenzale elastca nale l = V el. = 350 J k 0000 N =0, 035 m m l =0, 87 m = 8, 7 cm

8 79 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Legg d conservazone - L000 Problema d: Legg d conservazone - L00 Testo [L000] Un tuatore salta dalla pattaorma alta h = 0metr. Con quale veloctà l atleta entra n acqua? Spegazone Durante l tuo vale la legge d conservazone dell energa. Il problema s rsolve applcando tale legge. Impostamo la legge d conservazone dell energa. E c + U = E c + U mv + mgh = mv + mgh Il tuatore parte da ermo, qund V = 0; consderamo noltre l lvello dell acqua ad altezza h =0Avremo qund Facendo la ormula nversa avremo V mgh = mv = mgh m =gh V = p gh = 4 m s Testo [L00] In quanto tempo un motore d potenza P = 30 W può sollevare un oggetto d massa m =4kg d un altezza h =5m? [ t =6, 53 s] Spegazone Per poter aumentare la sua altezza, l oggetto deve rcevere energa potenzale gravtazonale. Tale energa vene ornta dal motore. Applcando la legge d conservazone dell energa, possamo aermare che l energa potenzale gravtazonale nzale pù l lavoro atto dal motore è uguale all energa potenzale gravtazonale nale. U + L = U L = U Il lavoro atto dal motore è dato dalla potenza del motore per l tempo d unzonamento del motore. U P t = U t = mg h P t = 4 kg 9, 8 m s 5 m =6, 53 s 30 W

9 80 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Legg d Conservazone - L00 Problema d: Legg d Conservazone - L003 Testo [L00] Quale altezza raggunge un oggetto lancato da terra vertcalmente verso l alto con una veloctà nzale V 0 = 5 m s? [h = 3, 9 m] Spegazone Nel muovers verso l alto l oggetto converte energa cnetca n energa potenzale gravtazonale. Vale natt la legge d conservazone dell energa. In questo eserczo trascuramo gl eett dell attrto con l ara. Testo [L003] Un automoble d massa m = 000 kg rallenta n uno spazo S = 50 m dalla veloctà V = 0 m s no alla veloctà V = 0 m s. Quanto valgono le energe cnetche nzale e nale dell automoble? Quanto lavoro hanno atto le orze d attrto? Quanto valgono le orze d attrto? Spegazone In questo eserczo un auto s muove ed ha qund energa cnetca. L automoble rallenta n quanto la orza d attrto, acendo un lavoro, converte parte dell energa cnetca della macchna n calore. Per la legge d conservazone dell energa totale L energa cnetca nzale della macchna è E c + U = E c + U mv + mgh = mv + mgh La veloctà nale raggunta dall oggetto è nulla; l altezza nzale dell oggetto è nulla n quanto l oggetto parte da terra. h = mv mg mv = mgh = V g = 65 m 9, 8 m = 3, 9 m E c = mv = 500 kg 400 m L energa cnetca nale della macchna è E c = mv = 500 kg 00 m = 00 kj = 50 kj Dalla legge d conservazone dell energa, l energa cnetca nzale sommata al lavoro delle orze d attrto deve essere uguale all energa cnetca nale. E c + L = E c L = E c E c = 50 kj 00 kj = 50 kj Il lavoro vene gustamente negatvo n quanto la orza d attrto è sempre opposta allo spostamento dell oggetto La orza d attrto meda, consderando che l angolo tra lo spostamento e la orza è 80, sarà F a = L S cos(80 ) = J 50 m ( ) = 3000 N

10 8 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Legg d Conservazone - L004 Testo [L004] Esercz banal:. Quanto lavoro vene atto su d un oggetto che s é spostato d S = 50 m rallentato da una orza d attrto F = 00 N? [L = 5000 J]. Quanto lavoro compe la orza centrpeta che a muovere un oggetto d moto crcolare unorme? [L =0J]. Una orza centrpeta è sempre perpendcolare al vettore veloctà e qund al vettore spostamento, l angolo tra due vettor della ormula è = 90. Per cu L = ~ (F )x ~ S = F 3. Utlzzando la ormula della potenza: E = P 4. Utlzzando la ormula della potenza: S cos( ) = 00 N 50 m cos(80 )=0J t = 50 W 3600 s = J = 540 kj 3. Quanto consuma una lampadna d potenza P = 50 W tenuta accesa per un tempo t =h? [ E = 300 J] 4. Per quanto tempo deve unzonare un motore d potenza P = 000 W per poter ornre un energa E = 500 J? [ t =0, 5 s] t = E P = 500 J 000 W =0, 5 s Spegazone In questo eserczo ho raccolto tutte quelle domande banal che possono essere atte su questo argomento. Per banale s ntende un problema nel quale la domanda consste semplcemente nel ornre de dat da nserre n una ormula. Non è qund rchesta alcuna partcolare capactà d ragonamento, ne partcolar dot matematche. Questo eserczo serve uncamente ad aqusre dmestchezza con l esecuzone de cont numerc con le untà d msura.. Tenendo presente che la orza d attrto è sempre opposta al vettore veloctà e qund al vettore spostamento, l angolo tra due vettor della ormula è = 80. Per cu L = ~ F x ~ S = F S cos( ) = 00 N 50 m cos(80 )= 5000 J

11 8 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Legg d Conservazone - L005 Testo [L005] Un pallone d massa m =0, 4 kg s trova ad una altezza h = m da terra e vene calcato vertcalmente verso l alto alla veloctà V = 5 m s.. Quanta energa cnetca ha l pallone all nzo?. Quanta energa potenzale gravtazonale ha l pallone all nzo? 3. Qanto vale l energa totale che ha quel pallone? 4. Quanta energa cnetca ha l pallone nel punto d massma altezza? 5. Quanta energa potenzale gravtazonale ha quel pallone nel punto d massma altezza? 6. A quale altezza arrva l pallone? 7. Se l pallone avesse avuto una massa doppa a quale altezza sarebbe arrvato?. [E c = 45 J; U =3, 9 J; E tot = 48, 9 J; E c =0J; U = 48, 9 J; h =, 5 m; Alla stessa altezza.] Spegazone Questo è un eserczo gudato, nel quale var passagg che s arebbero n un normale eserczo sono qu presentat come sngole domande. Il pallone s trova ad una certa altezza ed ha qund una certa energa potenzale gravtazonale; parte anche verso l alto con una certa veloctà nzale ed ha qund una certa energa cnetca. Vsto che parte vertcalmente, nel punto d massma altezza sarà ermo. Rspondamo alle domande una alla volta:. L energa cnetca nzale è. L energa potenzale gravtazonale è U = mgh =0, 4 kg 9, 8 m m =3, 9 J 3. Vsto che nel sstema c è un solo oggetto che ha solo energa cnetca e potenzale gravtazonale, allora l energa totale del sstema è E tot = U + E c = 48, 9 J 4. Nel punto d massma altezza l pallone è ermo e qund ha energa cnetca par a zero E c =0 5. Per la legge d conservazone dell energa, l pallone ha energa potenzale gravtazonale nale par a U + E c = U + E c U = 48, 9 J 6. Conoscendo l energa potenzale gravtazonale nale posso conoscere l altezza raggunta h = U mg = 48, 9 J 0, 4 kg 9, 8 m =, 5 m 7. Nella legge d conservazone dell energa s semplca la massa dell oggetto che è qund nnluente sul rsultato dell altezza raggunta U + E c = U + E c mv + mgh = mv + mgh V + gh = V + gh E c = mv = 0, 4 kg 5 m = 45 J

12 83 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Legg d Conservazone - L006 Problema d: Legg d Conservazone - L007 Testo [L006] Un proettle vene sparato n ara con la veloctà nzale V = 00 m s. Trascurando l eetto dell ara, a quale altezza arrverebbe l proettle? [h = 50 m] Spegazone Il proettle parte verso l alto con una certa veloctà nzale e qund con una certa energa cnetca. Mentre sale, l lavoro della orza d gravtà converte tale energa cnetca n energa potenzale gravtazonale. l problema s rsolve mponendo la legge d conservazone dell energa totale. Per la legge d conservazone dell energa E c + U = E c + U mv + mgh = mv + mgh L altezza nzale dell oggetto è nulla; la veloctà nale dell oggetto è nulla. mv = mgh da cu V = gh da quest ultma equazone trovamo l altezza nale dell oggetto h = V g = 50 m Testo [L007] Un pendolo ormato da un lo d lunghezza l =med una massa legata al ondo, vene nclnato n modo da sollevare la massa d h = 0 cm, e vene tenuto nzalmente ermo. Con quale veloctà l pendolo vaggerà quando la massa avrà raggunto la sua mnma altezza [V =, 4 m s ]? Spegazone Questo problema è concettualmente dentco al problema d un oggetto n caduta lbera. Mentre l peso scende, l lavoro della orza d gravtà converte l energa potenzale gravtazonale dell oggetto n energa cnetca. Per la legge d conservazone dell energa E c + U = E c + U mv + mgh = mv + mgh Vsto che l problema c da come dato l dslvello h, vsto che la veloctà nzale dell oggetto è nulla, e vsto che dobbamo trovare la veloctà nale dell oggetto appeso al lo, allora c convene scrvere (mgh mgh )= mv mg h = mv mg h m = V s g h V = V = p g h

13 84 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon La veloctà nale sarà qund Problema d: Legg d Conservazone - L008 V = r 9, 8 m ( 0 cm) =, 4 m s Testo [L008] D quanto vene compressa una molla d costante elastca k = 00 N m se a comprmerla è un oggetto d massa m = 49 kg lancato ad una veloctà V = 0 m s? Spegazone Questo problema è concettualmente dentco al problema d un oggetto n caduta lbera, con l unca derenza determnata dal atto che nvece dell energa potenzale gravtazonale dovremo tenere conto dell energa potenzale elastca della molla. Per la legge d conservazone dell energa E c + V e = E c + V e mv + k l = mv + k La molla nzalmente è scarca, mentre l oggetto, quando ha compresso completamente la molla, è ermo. l da cu semplcando mv = k l mv = k l ed nne l = r m k V s 49 kg l = 00 N 0 m s =7cm m

14 85 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Legg d Conservazone - L009 Testo [L009] Su d una catapulta a molla vene poszonata una petra d massa m = g, comprmendo d l = 50 cm una molla d costante elastca k = 6000 N m.. Quanta energa potenzale elastca è mmagazznata nella molla della catapulta?. Con quanta energa cnetca la petra vene lancata? 3. A quale veloctà vagga la petra nel momento n cu vene lancata?. [V = 750 J; E c = 750 J; V =7, 07 m s.] Spegazone Una catapulta unzona secondo l prncpo per cu prma vene mmagazznata energa nella molla (n generale un qualunque dspostvo elastco) e po rlascata al proettle sotto orma d energa cnetca. Esercz concettualmente dentc. Un elastco d massa m = 40 g e d costante elastca k =5 N cm, nzalmente ermo, s trova all altezza h =mevene lascato verso l alto. L energa per lancarlo vene data dall elastco stesso essendo stato allungato d l = 0 cm. (a) Quanta energa potenzale elastca è mmagazznata nell elastco allungato? (b) Quanta energa cnetca ha l elastco nel momento della partenza? (c) Con quale veloctà vene lancato l elastco? (d) Quanta energa cnetca avrà l elastco nel punto d massma altezza? (e) Quanta energa potenzale gravtazonale avrà l elastco nel punto d massma altezza? () A quale altezza arrverà l elastco?. [V = 50 J; E c = 50 J; V = 50 m s ; E c =0J; U = 50 J; h = 9, 6 m.] L energa potenzale elastca mmagazznata è V el = k l = 6000N m 0, 05 m = 750 J L energa cnetca del proettle sarà esattamente quella mmagazznata dalla molla E c = V el = 750 J Dalla ormula nversa dell energa cnetca V = r s Ec m = 500 J 30 kg =7, 07m s

15 86 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Legg d Conservazone - L000 Testo [L000] Un oggetto d massa m =5kg ha nzalmente un energa potenzale gravtazonale U = 00 J e sta cadendo con una veloctà V = 0 m s. Cadendo a terra, coè no ad un altezza h =0m, l oggetto ha colpto e compresso una molla, nzalmente a rposo, d costante elastca k = 00 N cm. Quando la molla raggunge la sua massma compressone l oggetto è nuovamente ermo.. A quale altezza s trova nzalmente l oggetto?. Quanta energa cnetca ha l oggetto nzalmente? 3. Quanta energa potenzale gravtazonale ha l oggetto quando arrva a terra? 4. Quanta energa potenzale elastca ha la molla nzalmente? 5. Quanta energa cnetca ha l oggetto alla ne del suo movmento? 6. Quanta energa potenzale elastca ha mmagazznato la molla nel momento d massma compressone? 7. D quanto s è compressa la molla?. [h =, 04 m; E c = 50 J; U =0J; V =0J; E c =0J; V el = 350 J; l =3, 5 cm.] La sua energa cnetca nzale vale E c = mv = 5 kg 00 m = 50 J Essendo arrvato a terra l energa potenzale nale è nulla U =0 Inzalmente la molla è completamente scarca, qund V el =0 Alla ne del movmento l oggetto è ermo, qund E c =0 Tutta l energa è qund nella molla nel momento d massma compressone V el = E c + U = 350 J Utlzzando la ormula nversa dell energa potenzale elastca trovo d quanto d è compressa la molla l = r Vel k = s 350 J 00 N cm =3, 5 cm Un eserczo gudato sulla legge d conservazone dell ener- Spegazone ga Utlzzando la ormula nversa dell energa potenzale grav- tazonale h = U mg = 00 J 5 kg 9, 8 m =, 04 m

16 87 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Legg d Conservazone - L00 Testo [L00] Quanta energa devo dare ad un oggetto d massa m =kg che s muove con veloctà V = 0 m s per argl raddoppare la veloctà? energa potenzale gravtazonale ha aqusto l oggetto a causa del suo spostamento? [U = J; U = 9500 J; U = J] Spegazone Un oggetto s muove e qund ha energa cnetca. L energa da dare sarà la derenza tra l energa cnetca nale e quella nzale. L energa cnetca nzale dell oggetto vale E c = mv = kg 00 m = 00 J L energa cnetca nale dell oggetto, quando la veloctà è raddoppata, vale E c = mv = kg 400 m = 400 J L energa da dare vale L = E c E c = 300 J Esercz concettualmente dentc. Quanta energa devo dare ad un oggetto d massa m = 0 Kg per sollevarlo dall altezza nzale h = 50 m no all altezza h = 75 m? [ U = 940 J]. Quanta energa devo dare ad un oggetto d massa m = 0 Kg per aumentare la sua veloctà da un valore V = 5 m s no ad un valore V = 5 m s? [ E c = J] 3. Un blocco d cemento d massa m = 500 Kg è tenuto da una gru ad un altezza h = 0 m e po appoggato dentro un pozzo ad una proondtà h = 5 m sotto l lvello del terreno. Quanto valgono le energe potenzal gravtazonal nzale e nale del blocco d cemento? Quanta

17 88 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Legg d Conservazone - L00 Testo [L00] Un proettle d massa m = 5 g vene sparato da un ucle n dagonale verso l alto poszonato al lvello del suolo. Al momento dello sparo rceve una spnta F = 00 N per un tragtto S = 60 cm par alla lunghezza della canna del ucle. Quando arrva nel punto d massma altezza ha ancora una veloctà V = 0 m s. Quanto lavoro ha rcevuto l proettle al momento dello sparo? Trascura la varazone d energa potenzale dovuta al percorso della pallottola all nterno del ucle; quanta energa cnetca ha l proettle n uscta dalla canna del ucle? Quanta energa cnetca ha l proettle nel punto d massma altezza? Quanta energa potenzale gravtazonale ha l proettle nel punto d massma altezza, se trascuramo l attrto con l ara? A quale altezza è arrvato l proettle? [L = 60 J; E c = 60 J; E c =3J; U = 57 J; h = 388 m] Per la legge d conservazone dell energa, l energa potenzale gravtazonale nel punto d massma altezza vale l altezza raggunta vale E c + U = E c U = E c E c = 57 J h = U mg = 57 J 0, 05 kg 9, 8 m = 388 m Spegazone Il proettle subsce una orza da parte del ucle, e s sposta lungo la canna del ucle. Il ucle a qund un lavoro sul proettle. Tale lavoro vene aqusto dal proettle sotto orma d energa cnetca. Nel muovers verso l alto la orza d gravtà trasorma l energa cnetca del proettne n energa potenzale gravtazonale. Il lavoro rcevuto, tenendo conto che la orza mpressa sul proettle e lo spostamento dello stesso sono parallel e nello stesso verso, vale L = F l = 00 N 0, 6 m = 60 J L energa cnetca della pallottola n uscta dal ucle sarà par al lavoro atto dalla orza E c = L = 60 J L energa cnetca della pallottola nel punto d massma altezza vale E c = mv = 0, 05 kg 400 m =3J

18 89 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon Problema d: Legg d Conservazone - L003 Problema d: Dnamca - DL00 Testo [L003] Un corpo d massa m =kg s trova sulla cma d una collna; esso vagga alla veloctà nzale V = 0 m s ed ha un energa potenzale gravtazonale U = 000 J. Dopo un certo tempo, renato dalle orze d attrto, arrva n ondo alla collna ad altezza h =0mraggungendo una veloctà nale V = 0 m s. D quante volte è aumentata l energa cnetca (raddoppata, trplcata, quadruplcata)? Quanta energa s è trasormata n calore? Spegazone In questo eserczo bsogna semplcemente applcare la legge d conservazone dell energa. Inzalmente l sstema sco ha l energa cnetca dell oggettoe l energa potenzale gravtazonale dell oggetto. Alla ne l sstema sco ha l energa conetca dell oggetto, l energa potenzale gravtazonale dell oggetto ed l calore prodotto dalle orze d attrto. L oggetto ha perso energa potenzale gravtazonale, la quale è stata trasormata una parte n energa cnetca ed una parte n calore. L energa cnetca nzale dell oggetto vale E c = mv = L energa cnetca nale dell oggetto vale kg 00 m = 00 J E c = mv = m kg 400 = 400 J L energa cnetca è qund quadruplcata. Inzalmente l energa totale, calcolata utlzzando valor nzal, è E tot = E c + U = 00 J Vsto che l oggetto arrva ad altezza h = 0m allora l energa potenzale gravtazonale nale vale U =0J. Qund: Q + E c + U = E tot Q = E tot E c = 700 J Testo [DL00] Un pendolo semplce è realzzato con una corda d lunghezza l = m con all estremtà una massa m = kg. Tale pendolo sta oscllando attaccato ad un chodo all altezza h c =3m. Il massmo valore dell altezza raggunta dal pendolo è h =, 4 m. Sapendo che la corda può sopportare al massmo una tensone T max = 30 N, l pendolo s romperà? Spegazone Il questo eserczo abbamo un pendolo che osclla. La massa attaccata al lo esegue un moto crcolare, n quanto essa s trova sempre alla stessa dstanza dal chodo. La orza che agsce sulla massa sarà n ogn stante la somma della orza d gravtà e della orza eserctata dal lo. Con dat del problema è possble calcolare quale sarà la orza massma eserctata rchesta dalla massa per esegure l movmento; se tale orza massma è maggore della tensone d rottura del lo, allora l lo s spezzerà. L oggetto appeso al lo segue un percorso perettamente crcolare, qund è sottoposto ad una orza centrpeta F c = m V La veloctà che ha la massa attaccata al lo vara n quanto sta scendendo verso l basso. Per la legge d conservazone dell energa avremo che mv + mgh = mv + mgh raccolgo m a attor comune e semplco V + gh = V + gh V + gh gh = V V +g (h h )=V r

19 90 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon consderando che nel punto pù alto dell oscllazone del pendolo la veloctà è V =0e che l pendolo nel suo percorso verso l punto pù basso scende d h = h h = 0, 4 m V = q r g (h h )= 9, 8 m 0, 4 m =, 8 m s Rtornando al pendolo, nel momento n cu la massa appesa ha raggunto l punto d altezza mnma, possamo aermare che la derenza tra la orza d gravtà verso l basso e la tensone del lo verso l alto deve essere par alla orza centruga subta dalla massa T mg = m V r T = mg + m V r =kg 9, 8 m m 7, 84 s + s m! = 7, 44 N Questo valore, essendo nerore al lmte massmo sopportable dalla corda, permette d stablre che la corda non s romperà. Problema d: Dnamca - DL00 Testo [D00] Un auto da corsa d massa m = 500 kg rallenta da una veloctà nzale V = 5 km h no ad una veloctà nale V = 08 km h n uno spazo S = 00 m. Quanta energa cnetca ha l auto prma e dopo la renata? Quanto lavoro ha atto la orza d attrto delle ruote con l asalto? Quanto valgono la orza d attrto e l accelerazone d attrto? [E c = 5 kj; E c = 5 kj; L = 000 kj; F a = 0 N; a =0, 0 m s ] Spegazone Un auto s sta muovendo con una certa energa cnetca. Una orza d attrto cornverte parte d quell energa cnetca n calore, rducendo la veloctà dell auto Per prma cosa convertamo le untà d msura della veloctà V = 5 km h V = 08 km h L energa cnetca nzale dell auto vale 000 m = s = 80 m s 000 m = s = 30 m s E c = mv E c = mv = = 500 kg 6400 m 500 kg 900 m = 5 kj = 5 kj La perdta d energa cnetca sarà par al lavoro atto dalle orze d attrto L = E c E c = 000 J La orza d attrto sarà F a = L S = 000 J 00 m = 0 N dove quel meno ndca che la orza è opposta allo spostamento dell auto.

20 9 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon L accelerazone che ne consegue sarà a = F a m = Esercz concettualmente dentc 0 N 500 kg =0, 0 m. Un oggetto d massa m = 50 Kg vagga ad una veloctà V = 0 m s. Ad un certo punto vene spnto da una orza F = 00 N per una dstanza S = 4 m nella stessa drezone e nello stesso verso del movmento. Quanta energa cnetca ha l oggetto all nzo? Quanto lavoro ha atto la orza? Quel lavoro è negatvo o postvo? Quanta energa cnetca ha l oggetto dopo l azone della orza? A quale veloctà nale vagga l oggetto? [E c = 500 J; L pos = 400 J; E c = 4900 J; V = 4 m s ] Problema d: Legg d conservazone - LP 000 Testo [LP000] Un oggetto d massa m = 50 kg vagga ad una veloctà V = m s lungo un pano nclnato senza attrto. Inzalmente l oggetto s trova all altezza h =5mda terra. Alla ne del pano nclnato s sposta n orzzontale no a quando urta contro un oggetto d massa m = 00 kg nzalmente ermo. Nell urto d due oggett rmangono attaccat. Con quale veloctà vaggeranno dopo l urto? Spegazone Questo problema è d atto separato n due problem dstnt; nella prma parte abbamo natt un oggetto che cade lungo un pano nclnato senza attrto, e nella seconda abbamo l urto anelastco de due oggett. Per cu dobbamo prma capre con quale veloctá arrva l oggetto al ondo del pano nclnato, per po studare l urto anelastco e capre con quale veloctà s muove l blocco de due oggett. Comncamo con l mpostare la legge d conservazone dell energa: mv + mgh = mv + mgh Raccoglendo la massa e semplcandola V + gh = V V = s mv + mgh m Per la legge d conservazone della quanttà d moto, la quanttà d moto totale nzale è uguale alla quanttà d moto totale nale. P + P = P tot. m V + m V = m tot V

21 9 Scheda6. Legg d conservazone: soluzon In questa equazone s vede che dopo l urto è presente un solo oggetto la cu massa è par alla somma delle masse de due oggett prma dell urto. V = m V + m V m tot V = 50 kg m s 00 kg m s =3 m 50 kg s Il meno nella ormula ndca che l secondo oggetto vagga n drezone opposta rspetto al prmo; l atto che l rsultato sa postvo ndca che l blocco de due oggett vagga, dopo l urto, nello stesso verso del prmo blocco prma dell urto. Problema d: Legg d conservazone - P 000 Testo [P000] Un oggetto che ha massa m = 50 kg vagga ad una veloctà V = m s. Ad un certo punto urta contro un oggetto d massa m = 00 kg che vagga nel verso opposto ad una veloctà V = m s. Nell urto d due oggett rmangono attaccat. A quale veloctà nale s muove l blocco? Spegazone Ognuno de due oggett s sta muovendo, e qund ha una certa quanttà d moto. Vsto che quando urtano tra loro rmangono attaccat, allora s tratta d un urto anelastco nel quale s conserva la sola quanttà d moto. Vale la legge d conservazone della quanttà d moto; qund la quanttà d moto totale nzale è uguale alla quanttà d moto totale nale. P + P = P tot. m V + m V = m tot V In questa equazone s vede che dopo l urto è presente un solo oggetto la cu massa è par alla somma delle masse de due oggett prma dell urto. V = V = m V + m V m tot 550 kg m s 50 kg 00 kg m s =3 m s Il meno nella ormula ndca che l secondo oggetto vagga n drezone opposta rspetto al prmo; l atto che l rsultato sa postvo ndca che l blocco de due oggett vagga, dopo l urto, nello stesso verso del prmo blocco prma dell urto.

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna] Energa Potenzale orme d energa sstema semplce [partcella o corpo puntorme] energa cnetca K assocata al moto sstema complesso [due o pù oggett nteragent medante orza nterna] energa cnetca K assocata al

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Processi irreversibili

Processi irreversibili Process rreversbl a nostra esperenza quotdana è segnata da una molttudne d process rreversbl, che coè avvengono spontaneamente n una sola drezone e non possono essere rprodott ugual a loro stess a rtroso

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Per ottenere un prodotto fnto d lamera pegata è fondamentale calcolare lo svluppo dell elemento prma d essere pegato. I CAD 3D usano l fattore neutro. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Fisica. Architettura

Fisica. Architettura Fsca Facoltà d Ingegnera, Archtettura e delle Scenze otore Lezone 9 aprle 03 Archtettura (corso magstrale a cclo unco qunquennale) Prof. Lanzalone Gaetano CORPO RIGIDO Il corpo rgdo È un partcolare sstema

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?. Come si definisce la grandezza fisica Lavoro? 3. Qual è l unità di misura del lavoro nel SI e come si definisce? 4. Cosa significa

Dettagli

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico. Momento d forza su una spra mmersa n un campo d nduzone magnetca: l momento magnetco. In precedenza abbamo vsto che la forza totale agente su una spra percorsa da una corrente mmersa n un campo d nduzone

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso INGEGNERIA GESTIONALE corso d Fsca Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Rotazone d un corpo rgdo ntorno ad un asse fsso 1 Cnematca rotazonale y Supponamo d osservare un corpo rgdo sul

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi. Camp magnetc varabl nel tempo. Esercz. Mauro Sata Versone provvsora. Novembre 2014 1 Per comment o segnalazon d error scrvere, per favore, a: maurosata@tscalnet.t Indce 1 Induzone elettromagnetca. 1 2

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari)

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari) Cap.2 Teorema del Vrale s applca a pù svarat sstem d N corp: N~10 _ Stelle (fludo, N _ > ) Ammass d stelle (N*~10 2-10 6 ) (apert-globular) Galasse (N*~10 11 ) Grupp d galasse (N g ~10-10 2 ) Ammass d

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

15/aprile 2013. Esercizi

15/aprile 2013. Esercizi 15/aprile 2013 Esercizi ESEMPIO: Si consideri un punto materiale 1. posto ad un altezza h dal suolo, 2. posto su un piano ilinato liscio di altezza h, 3. attaccato ad un filo di lunghezza h il cui altro

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli