Energia e Lavoro (I)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia e Lavoro (I)"

Transcript

1 . Energa ed energa cnetca. avoro d una orza costante 3. avoro d un orza varable 3. Il teorema delle orza vve Energa e avoro (I) 5. Esempo: l lavoro computo dalla orza peso 6. Esempo: l lavoro computo da una orza elastca 7. Esempo: l lavoro computo dalla orza d attrto 8. Potenza

2 Denzone d Sstema: Un sstema è un modello semplcato d una pccola porzone d Unverso che vene presa n consderazone. Un sstema può essere composto da: una sola partcella, un nseme d partcelle, una regone d spazo.. Un sstema può cambare d orma e dmensone ( pallna d gomma..) Che cos è l energa- denzone d sstema Il termne energa è un parola comunemente usata nel nostro colloquare quotdano. Conoscamo molt tp d energa e gl nnumerevol camp n cu essa può essere utlzzata, sappamo che qualsas movmento rchede energa, che l controllo d alcune ont d energa è stato ed è tuttora una delle cause d guerre tra stat MA. Cosa sgnca n realtà energa? Dal punto d vsta sco: energa è una grandezza sca scalare assocata allo stato d un corpo o d un sstema d corp. Se una orza ntervene a cambare lo stato d un corpo l valore numerco dell energa che lo rappresenta s modca. a propretà pù mportante del nostro Unverso è che n esso l energa s conserva, s può trasormare, passare da un corpo ad un altro, ma l energa totale s deve conservare. Medante lo studo dell energa è possble rsolvere de problem d dnamca anche senza l utlzzo delle legg d newton e questo approcco è molto convenente soprattutto quando s ha a che are con orze varabl, coè quando l accelerazone non è costante e le equazon del moto possono rsulta molto complcate.

3 Energa Cnetca Energa cnetca d un corpo : energa assocata allo stato d moto del corpo Se ad un certo stante un corpo s muove con una veloctà v, sucentemente nerore alla veloctà della luce, l energa cnetca del corpo n quell stante é K mv Energa Cnetca energa cnetca aumenta quadratcamente all aumentare del modulo della veloctà e se un corpo è ermo la sua energa cnetca è nulla energa cnetca dpende lnearmente dalla massa del corpo untà d msura dell energa è l Joule e s ha che: J Kg m s Vedremo che la varazone d energa cnetca s collega strettamente ad un nuovo concetto sco detto avoro ( n sca la parola avoro ha un sgncato dverso da quello comunemente usato).

4 avoro svolto da una orza costante F Consderamo una orza costante per semplctà che l moto avvenga nella drezone della orza. Sa r lo spostamento. Denamo avoro della orza l prodotto: che agsca su un punto materale e supponamo Pù n generale se l moto avvene n una drezone dversa rspetto alla orza l lavoro è dento come l prodotto scalare della orza per lo spostamento : F r Dove è l angolo tra la drezone della orza e quella dello spostamento. Sccome è uno scalare esso può essere postvo, negatvo o nullo: Se </ ( coè cos >0)la orza ha una componente postva nella drezone del F moto >0 ed l lavoro e detto lavoro motore Se /<< ( coè cos <0) la orza ha una componente negatva nella drezone del moto allora <0 ed e detto lavoro resstente. F Se =/ ( coè cos =0)la orza non ha una componente nella drezone del moto =0 Se =0 ( coè cos =)la orza e lo spostamento sono parallel nella drezone del moto =F r Fr cos F r avoro ( grandezza scalare) F F 90 r r r r

5 avoro Es: Una persona che solleva una scatola d un altezza h e po cammna orzzontalmente a veloctà costante per una dstanza d. Calcolare l lavoro computo durante questo processo a) dalla persona b) dalla orza d gravtà c) dall ambente sul sstema scatola Assumamo che la persona sollev la scatola con una orza par al peso del corpo a) avoro computo dalla persona per sollevare d un altezza h l oggetto. Forza e spostamento vertcale hanno stessa drezone e stesso verso Il lavoro computo dalla persona per spostare l oggetto orzzontalmente è nulla perché la orza applcata è vertcale qund perpendcolare a questo spostamento ( l moto orzzontale è a veloctà costante => a=0 => F =0) Qund : ver F mg F r tot mgh ver Fhcos 0 mgh orz F r Fd cos90 0 b) Il lavoro computo dalla orza d gravtà durante lo spostamento vertcale: g Il lavoro computo dalla orza d gravtà per spostare l oggetto orzzontalmente è nulla perché la orza è ovvamente perpendcolare allo spostamento. orz g tot 0 mgh c) Il lavoro svolto dalla rsultante delle orze sulla scatola è nullo tot g tot vert mgh mgh mgh 0

6 Se la orza agente non è costante ma la traettora è lneare (partcella che s muove lungo l asse ma con orza che vara n unzone della poszone) allora possamo scomporre la traettora stessa n ntervall d sucentemente pccol da poter consderare n ess che la orza sa costante Possamo esprmere l lavoro eettuato dalla orza lungo la traettora come la somma de lavor esegut ne sngol segment d traettora: = F + F + F F N Coè: avoro svolto da una orza varable() N n n n Se le dmenson degl ntervall tendono a zero l numero degl ntervall cresce no ad nnto e la somma tende all ntegrale: lm 0 N n F N n F n F d Il lavoro è par all ntegrale dento d F() calcolato tra ed, coè è par all area sottesa dalla curva F () nell ntervallo = - NB: Se la orza osse costante, F potrebbe essere estratto dall ntegrale e s otterrebbe d nuovo =F

7 avoro svolto da una orza varable() Se n un sstema costtuto da una partcella su cu agscono pù orze, l lavoro totale computo sul sstema è dato dalla somma de lavor eettuat dalle sngole orze: tot F Consderamo ora un caso pù generale, d una partcella che s muove lungo una traettora trdmensonale mentre è soggetta ad una orza rsultante F. Il lavoro, che è una grandezza scalare sarà dato dall ntegrale del prodotto scalare tra F ed l percorso nntesmo dr : d NB la somma d ntegral d unzon è uguale all ntegrale della somma delle unzon F dr F d ntegrale è calcolato lungo l percorso della traettora ( ntegrale d lnea) B: In ogn caso l lavoro è una grandezza scalare e le sue dmenson sche sono: [M][] [T] - unta d msura del lavoro è la stessa dell energa : l Joule J N m Kg m s F d

8 Dove v e v sono le veloctà della partcella nel punto nzale e nale dello spostamento Teorema dell energa cnetca Se s può calcolare l lavoro computo dalla orza rsultante agente su una partcella per eettuare un dato spostamento sarà possble calcolare n manera molto semplce anche la sua varazone d veloctà. Consderamo una partcella che s muove lungo una traettora e scomponamo la sua accelerazone nelle component tangente a t e radale a r rspetto alla traettora stessa. Denamo orza tangenzale F t la componente della orza nella drezone della traettora. Forza tangenzale Il lavoro della orza s può scrvere n termn d tale componente: Rcordamo che: a t dv dt Ft ma t E sosttuendo nell espressone del lavoro: Ft dr dv m dt dr F t ma t v m dv dt F t dr m dv m vdv mv v dr dt mv mv

9 Teorema dell energa cnetca Rcordamo che per denzone l energa cnetca d una partcella che possede una veloctà v è par a: Avremo qund che mv T mv mv T Varazone dell energa cnetca della partcella Possamo qund enuncare l TEOREMA DE ENERGIA CINETICA: Quando è svolto lavoro sul sstema e la sola varazone nel sstema è la sola varazone del modulo della veloctà, l lavoro computo dalla orza rsultante che agsce sul sstema è par alla varazone dell energa cnetca della partcella. T mv mv

10 avoro svolto da una molla() Consderamo una orza elastca agente n una dmensone: F k Il segno negatvo sgnca che la orza è sempre rvolta n senso contraro a quello dello spostamento dalla poszone d equlbro =0. a orza tende qund sempre a rportare la molla alla poszone d equlbro e per questo vene chamata Forza d Rchamo Se >0 la orza è negatva, Se <0 la orza è postva, Quando =0 la molla non è deormata e la orza è nulla. Qund se aggancamo un corpo poggato su un pano orzzontale ad una molla e lo spostamo d una dstanza ma esso comncerà ad oscllare tra + ma e ma passando per =0 Il lavoro computo da una molla sarà qund dato dall ntegrale ( poché F vara n unzone d ): F ( ) d kd k k k k k

11 avoro svolto da una molla() k k kd F spostamento Forza e spostamento sono entramb rvolt verso l centro d equlbro, sono qund equvers F Forza e spostamento sono n verso opposto ma 0 Se = - ma ed = 0 0 kd ma k ma Se = 0 ed = ma 0 spostamento 0 ma ma 0 kd k ma 0 Il lavoro computo dalla molla per andare da ma a + ma è qund nullo! ma kd kma kma 0 ma

12 avoro svolto da una molla(3) Graco d F=-k n unzone d area n gallno è l lavoro della orza d rchamo F della molla durante lo spostamento da ma a + ma. È evdente che le due aree trangolar ( quella corrspondente al lavoro da ma a 0 e quella da 0 a + ma ) s annullano a vcenda, essendo state ottenute moltplcando la base par a ma una volta per k ed un altra per k Poché l lavoro è propro la somma d queste due aree (tenendo conto de segn ) l lavoro è nullo Il lavoro svolto dalla orza d rchamo della molla è nullo quando lo spostamento nzale rspetto all equlbro e quello nale concdano kd k k Se = k k 0

13 avoro svolto da una orza applcata alla molla Supponamo d spostare l blocco collegato alla molla lungo l asse della molla applcando una orza F a. Durante lo spostamento : F a compe un lavoro a, mentre la orza d rchamo della molla F m compe l lavoro m a varazone d energa cnetca del blocco sarà data dalla somma de due lavor: k K K a m Se l blocco attaccato alla molla è ermo prma e dopo lo spostamento la varazone d energa cnetca è nulla e qund è nullo anche l lavoro svolto. a m Questo s può spegare tenendo conto del atto che la orza applcata e la orza d rchamo hanno segno oppost e qund anche lavor eettuat dalle due orze.

14 avoro della orza d attrto Consderamo l caso dell azone della orza d attrto dnamca su un corpo n moto lungo una certa traettora C che eettua uno spostamento d lungo tale traettora. d a orza d attrto è sempre opposta allo spostamento ed l lavoro svolto da tale orza sarà qund sempre negatvo Il lavoro è dato da: att d dr Ndr d Se la componente Normale alla superce è costante ( non dpende dalla poszone) s potrà scrvere: dr d att d N dr Nd d è lo spostamento eettuato dalla poszone nzale alla poszone nale lungo la traettora (attenzone NON è la derenze tra la poszone nzale e la poszone nale poché questo ntegrale è un ntegrale d lnea e dpende dal percorso eettuato NB: Il lavoro è sempre lavoro resstente e dpende dalla traettora eettva del punto materale. A partà d d ed N l lavoro dpende dal percorso e non è esprmble come derenza de valor d una unzone ne due punt d partenza ed arrvo. att d

15 Potenza Se v chedessero cosa derenza l motore d una errar da quello d una 500 cosa v verrebbe spontaneo rspondere? Scuramente ( SPERO ) una delle rsposte sarebbe cavall motore o la Potenza! Ma che cos è la potenza? a Potenza è la RAPIDITÀ con cu vene svluppata una certa quanttà d lavoro: P t Potenza meda P d dt Potenza Istantanea a potenza s msura n watt (W) dove W=J/s ( spesso s trova espressa n termn d cavallo-vapore (CV) dove CV=735,5W NB: Nel caso partcolare n cu una partcella s sposta lungo una drezone rettlnea sotto l azone d una orza costante F che orma un angolo con la drezone dello spostamento s potrà scrvere pa potenza n termn della orza e della veloctà v della partcella stessa: P d dt P d dt F cosd d F cos Fv cos dt dt Se </ P>0 Se / << P<0 la orza esegue un lavoro resstente P F v

16 avoro ed Energa (). Energa potenzale. Forze conservatve 3. Energa potenzale e lavoro 4. Conservazone dell energa meccanca 5. Esempo: energa potenzale gravtazonale 6. Esempo: energa potenzale elastca 7. Conservazone dell energa nel moto del pendolo 8. avoro delle orze non conservatve

17 Energa Potenzale Un altro tpo generco d energa è l ENERGIA POTENZIAE che rappresenta l energa assocata allo stato d un sstema d corp che nteragscono recprocamente per mezzo d un campo d orze. ES: sstema pallna-terra che nteragscono medante la orza gravtazonale. energa Potenzale è energa mmagazznata, pronta ad essere trasormata n una qualche altra orma d energa come ad esempo energa cnetca Esemp: a molla compressa (Energa potenzale elastca), un oggetto sospeso nel vuoto ad una certa dstanza dal suolo (Energa potenzale gravtazonale) Il lavoro può essere espresso oltre che medante la varazone d energa cnetca anche medante la varazone d energa potenzale Consderamo l sstema pallna-terra che nteragsce attraverso la orza gravtazonale, se applchamo una orza esterna al sstema per sollevare lentamente la pallna dalla quota y a alla quota y b ( spostamento y= y a y b ) compamo sul sstema un certo lavoro che, se la pallna rsulta a rposo prma e dopo lo spostamento, non può trasormars n energa cnetca ( che rmane nulla). Non c è neanche varazone d energa nterna, n quanto non c è motvo che l energa del lbro aument => energa ornta dall esterno vene mmagazznata pronta ad essere trasormata n energa cnetca non appena la pallna vene lascata cadere. Questa energa è propro Energa Potenzale

18 Energa potenzale () Consderamo ora d lancare n ara la pallna, sappamo che la orza gravtazonale svolge un lavoro g negatvo sulla pallna che sta salendo, questo perché la orza gravtazonale sottrae energa all energa cnetca della pallna Questa energa sottratta vene mmagazznata sotto orma d energa potenzale gravtazonale del sstema pallna-terra a pallna rallenta no a ermars e po comnca a rcadere, a causa della orza d gravtà Mentre la pallna cade la orza gravtazonale questa volta svolge un lavoro postvo sulla pallna, l energa mmagazznata ( energa gravtazonale del sstema pallnaterra) vene ora convertta n energa cnetca della pallna. S può schematzza re questo processo dcendo che la varazone d energa potenzale gravtazonale è par all opposto del lavoro svolto sulla pallna dalla orza gravtazonale: U g Stesso ragonamento può essere atto sul sstema blocco-molla vsto pocanz. U m

19 Forze conservatve Anché s possa parlare d energa potenzale d un sstema, l sstema e le orze che agscono su d esso devono avere determnate propretà. Il sstema deve consstere d due o pù oggett ed l corpo ed l resto del sstema devono nteragre medante una orza Quando la congurazone del sstema camba (es: cambament d poszone o cambamento d stato d una molla ) la orza compe lavoro ( ) sul corpo con trasermento dell energa cnetca n un altra orma d energa Quando s camba l senso della varazone della congurazone la orza nverte l trasermento d energa svolgendo lavoro ( ) Se e solo se =-, coè se solo se l trasermento d energa può essere nvertto, s può parlare d energa potenzale Forze che presentano tal propretà vengono dette FORZE CONSERVATIVE a orza gravtazonale e la orza elastca sono orze conservatve e orze d attrto non sono orze conservatve ( l energa cnetca vene trasormata n energa termca ed l processo non è nvertble) e l energa termca non è un energa potenzale

20 Forze Conservatve Come accamo a capre se una orza è conservatva? Il lavoro computo da una orza conservatva su una partcella che s muove tra due punt qualsas non dpende dal percorso esegto ma solo dalle poszon nzale e nale Per calcolare del lavoro eseguto è qund possble utlzzare qualsas percorso collegh l punto nzale a con quello nale b. Il lavoro è esprmble come derenza de valor d una unzone ne punt nale ed nzale della traettora. ab ab ab Nel caso n cu s nvertano l punto nzale e nale, ovvero s nverte la drezone d percorrenza della traettora, camba solo l segno del lavoro eseguto. ab ba Un qualunque percorso chuso può essere pensato come la somma d un percorso d andata tra due punt qualunque della traettora ed un percorso d rtorno tra gl stess punt. S ha qund che l lavoro d una orza conservatva che agsce su una partcella che s muove lungo un percorso chuso è nullo ab ba 0

21 Determnazone dell energa potenzale () Consderamo un corpo che a parte d un sstema sul quale agsca una orza conservatva F. Quando la Forza compe lavoro la varazone dell energa potenzale è par all opposto del lavoro svolto. U Nel caso generale n cu la orza conservatva vara durante lo spostamento: U F( ) d U Non esste una orma generale per l energa potenzale, ma dpende dalla orza conservatva a cu s rersce. energa potenzale d una orza conservatva permette d calcolare rapdamente l lavoro eseguto su qualunque traettora. Una orza conservatva non s può rcavare lavoro se l percorso è chuso, ovvero, come s dce, se l processo è cclco. Fdr

22 Energa potenzale e avoro Abbamo vsto che la varazone d energa potenzale è par all opposto del lavoro svolto dalla orza conservatva agente sulla partcella acente parte del sstema n studo U A partre dalla denzone s può osservare che: Se l energa potenzale aumenta, l lavoro eseguto è negatvo ( l lavoro vene atto dall esterno sul sstema) U Cò sgnca che non s può estrarre lavoro dalla orza durante un processo n cu l energa potenzale aumenta, ma sarà necessaro ornre lavoro dall esterno perché l processo sa possble. Se l energa potenzale dmnusce, l lavoro eseguto e postvo e s può utlzzare durante l processo. U energa potenzale ndca la capactà della orza d ornre lavoro. energa potenzale è denta a meno d una costante, natt: se aggungamo (o sottraamo) una costante c all energa potenzale: U'U c la nuova espressone per l energa potenzale soddsa ancora la relazone: U ' U'( B) U'( A) U( B) c U( A) c U U

23 Energa Meccanca e conservazone dell Energa Meccanca energa meccanca E d un sstema è l energa totale data dalla somma dell energa cnetca e dell energa potenzale relatva a corp che compongono l sstema stesso. E = U +K Per l lavoro delle orze conservatve valgono allora due relazon: ) Teorema dell energa cnetca ( questo teorema vale per tutte le orze, conservatve e non): mv mv ) Denzone d energa potenzale ( questa vale solo per le orze conservatve): U U K U K K K K K U U U U K U K PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DE ENERGIA MECCANICA: Quando n un sstema solato agscono solo orze conservatve l energa potenzale e quella cnetca posso varare sngolarmente, ma la loro somma, l energa meccanca E del sstema, deve rmanere costante E U K cost conservazone dell energa meccanca

24 Prncpo d conservazone dell Energa Meccanca- Applcazone E U K cost E U K 0 Il prncpo d conservazone dell energa meccanca c permette d rsolvere n manera molto semplce problem che dal punto d vsta dnamco sarebbero molto compless

25 Energa potenzale gravtazonale Consderamo una partcella d massa m che s muove vertcalmente lungo l asse y da un punto y ad un punto y. Tale partcella subsce l lavoro svolto dalla orza gravtazonale. a varazone d energa potenzale sarà data da: y y y U F y) dy y g ( mg dy mg y mgy U y mgy In sca sono mportant solo le varazon U d energa potenzal ( l energa potenzale è sempre denta a meno d una costante) A volte però per semplcare calcol convene assocare un partcolare valore d U ad una certo stato del sstema n cu la partcella s trova n una determnata poszone y. Se qund assocamo un valore U =0 all energa potenzale del sstema nella congurazone nzale ( o d rermento) y =0, possamo scrvere: y y y y U mgy Energa potenzale gravtazonale energa potenzale gravtazonale assocata ad un sstema partcella-terra dpende dalla poszone vertcale y della partcella rspetto alla poszone d rermento y=0 y y y y

26 Energa totale e orza peso Abbamo vsto che l energa potenzale gravtazonale può essere espressa come: U=mgy Sappamo che, nel caso della caduta d un grave, s conserva l energa totale data da: E = ½m v + mgy = costante Consderamo qund un corpo che scvola su un pano nclnato prvo d attrto. a reazone vncolare è sempre perpendcolare alla traettora e non compe lavoro. Se l corpo parte da ermo da un altezza h, arrverà alla ne del pano con veloctà tale che: E = U +K = mgh + 0 = U +K = 0 + ½ m v Da cu: v gh a veloctà è qund ndpendente dalla massa del corpo (come gà sapevamo) e dall nclnazone del pano. Nel moto l energa potenzale s e trasormata n energa cnetca.

27 Esempo Consderamo un camon che scendendo da una dscesa ncontra po una salta che ha una pendenza d 5. Quando arrva alla salta ha una veloctà d 30 km/h. Calcolare la dstanza mnma dall nzo della salta che l camon deve percorre prma d ermars ( non c è attrto). E cost K U K U h Stato nzale ( camon che aronta la salta): K mv U 0 Stato nale ( camon che s erma): K 0 U mgh mgsn 5 h sn 5 Conservazone dell energa meccanca: g sn5 E mv mgsn5 mv v 36.m s 58m mgsn

28

29 Energa potenzale elastca Consderamo un sstema blocco-molla con l blocco attaccato ad una delle estremtà della molla d costante elastca k. Durante lo spostamento del blocco dalla poszone alla poszone la orza d rchamo F=-k compe del lavoro sul blocco. a varazone d energa potenzale sarà data da: y U Fm ( ) d k d k k y U k Analogamente a quanto atto per l energa potenzale gravtazonale, assocamo un valore d U ad una poszone d rermento. Ponamo U=0 quando =0 (coè quando l blocco passa per la poszone d equlbro della molla) U k Energa potenzale elastca

30 Energa totale e orza elastca Nel caso d una orza elastca s conserva l energa meccanca data dalla somma: Quando la molla vene compressa oppure dlatata aumenta lo spostamento e qund l energa potenzale. Anché l energa meccanca del sstema s conserv, l energa cnetca (e la veloctà del corpo) deve dmnure, no al lmte d massma compressone o dlatazone n cu s ha : E ma cost K U K 0 ed U Uma Durante l processo d allungamento o compressone della molla, la molla compe lavoro resstente Quando la molla torna verso la sua poszone d rposo l energa potenzale s trasorma n energa cnetca: U dmnusce e K aumenta nché nella poszone =0 s ha: Durante l processo d scarcamento della molla la molla compe lavoro motore In tale poszone la veloctà è massma. NB: Il lavoro totale computo durante una oscllazone completa è NUO. mv k 0 U 0 e K Kma E E

31 Esempo: l pendolo Un pendolo è costtuto da un corpo d massa m ssato ad un punto tramte un lo nestensble (oppure un astcella d massa trascurable) d lunghezza, sottoposto alla orza peso. In ogn stante esso è sottoposto sa alla orza peso, sa alla tensone del lo, che lo mantene a dstanza costante dal punto sso, ed e dretto come l lo.

32 Esempo: l Pendolo () Dato un pendolo costtuto da un lo nestensble d lunghezza e da una massa m attaccato ad esso, determnare la veloctà del pendolo nel punto pù basso d oscllazone se l angolo massmo d oscllazone è ma K 0 U U ma E K U cost K K U 0 ma y 0 ma T K 0 U U y y F g ma ma e orze che agscono sul pendolo sono la tensone del lo T e la orza peso F g. o spostamento è sempre lungo la tangente alla traettora crcolare che compe la massa m durante la sua oscllazone a tensone del lo non compe lavoro n quanto stante per stante è perpendcolare allo spostamento Il lavoro è qund svolto solo dalla orza peso. a varazone d energa potenzale sarà qund : Sceglamo come rermento per le quote la quota mnma: y mn =0 Durante l oscllazone s conserva l energa totale data da: E = ½m v + mgy = costante y ma (Alla lavagna) Nella poszone d massma altezza avremo: E = U = mgy ma = mg( - cos ma ) (K=0) g U mgy mgy Nella poszone d mnma quota avremo nvece: E = K = / m v / m v = mg( - cos ma ) v g cos ma (U=0)

33 avoro svolto su un sstema da una orza esterna Consderamo una orza esterna che agsce su un sstema. Il lavoro è l energa traserta a o da l sstema per mezzo della orza esterna che agsce su d esso Sstema Sstema >0 Energa traserta al sstema <0 Energa sottratta al sstema Se l sstema è costtuto da un unca partcella puntorme l trasermento d energa avvene solo attraverso la varazone d energa cnetca Se l sstema è pù complesso la varazone d energa può avvenre anche attraverso altre orme (es: energa potenzale)

34 avoro delle orze non conservatve Nel caso n cu agscano orze non conservatve, qual la orza d attrto, non s può denre una energa potenzale. Il lavoro dpende dalla traettora È sempre valdo l TEOREMA DE ENERGIA CINETICA. Se agscono contemporaneamente orze conservatve e orze non conservatve l lavoro computo sul sstema sarà dato dalla somma del lavoro computo dalle orze conservatve e da quello computo dalle orze non conservatve: c nc S può qund scrvere: nc U c U c U c mv Fc dr t non dp.dal percorso Ft dr mv mv Il lavoro delle orze non conservatve è par alla varazone d energa meccanca nc E Fnc dr t dp.dal percorso mv U c nc mv mv U K U K E E E c c

Molla e legge di Hooke

Molla e legge di Hooke Molla e legge d Hooke Consderamo un corpo d massa m poggato su una superce prva d attrto ed attaccato all estremtà lbera d una molla e consderamo che la poszone d equlbro (F0) sa n 0 Ø Se la molla vene

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

! A! B = Scalare. !! A B = Vettore. I vettori sono quantità più complicate degli scalari

! A! B = Scalare. !! A B = Vettore. I vettori sono quantità più complicate degli scalari Moltplcazone d vettor I vettor sono quanttà pù complcate degl scalar la somma d due scalar è una semplce operazone algebrca ( es: s +3 s 5 s senza ambgutà) la somma d due vettor non è la semplce somma

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno. Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a sollevare a 0m d altezza un carco costtuto da 40 sacch da 85kg l'uno. P t mgh ( 4085) 9.8 0 667000J 667000 t 33s P 0000 Calcolare l lavoro computo

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui: Una pallna d plastlna da 500 g vene lancata alla veloctà d 3 m/s contro un pupazzetto, nzalmente ermo. Se la plastlna s attacca al pupazzetto e successvamente s muovono d m/s, quale è la massa del pupazzetto?

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Calcola l'energa cnetca d una automoble d 900 kg che agga

Dettagli

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio Determnare la requenza e la veloctà angolare della lancetta de second e de mnut d un orologo Frequenza: numero d gr completat n un secondo (untà d tempo) o anche numero d gr completat rspetto al tempo

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Inormatca ed Inormatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m d d m Fd d m ma F d a Calcolare l laoro computo dal motore d un'auto che ha massa

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega

Dettagli

L energia cinetica. ( x)

L energia cinetica. ( x) energa cnetca x x F ( x) dx K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Energa cnetca e teorema delle orze e Calcola l'energa cnetca d

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d aurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 010/11, aurea Trennale, Edzone durna FISICA ezone n.

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Legg d conservazone: soluzon Problema d: Meccanca - L000 Problema d: Legg d Conservazone - L000 Scheda 6 Rpetzon Caglar d Manuele Atzen - 34977000- no@rpetzoncaglar.t Testo [L000] Un oggetto d massa m

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna] Energa Potenzale orme d energa sstema semplce [partcella o corpo puntorme] energa cnetca K assocata al moto sstema complesso [due o pù oggett nteragent medante orza nterna] energa cnetca K assocata al

Dettagli

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna] Energa Potenzale orme d energa sstema semplce [partcella o corpo puntorme] energa cnetca K assocata al moto sstema complesso [due o pù oggett nteragent medante orza nterna] energa cnetca K assocata al

Dettagli

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello Anello renato Dat M= kg massa dell anello R= m raggo dell anello rad = 10 (negatvo perchè n senso oraro) veloctà nale dell'anello s = 0 veloctà nale dell'anello F= 10 ˆ 5ˆj ora applcata al dsco r = O=+

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto) Ø Un gas vene dento peretto se: - ene mantenuto ad una pressone molto bassa (gas rareatto) - In esso le molecole e gl atom s muovono casualmente e sono oggett puntorm - Le molecole e gl atom sono così

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I Unerstà degl Stud d Mlano Corso d aurea n Scenze Geologche Anno accademco 6/7, aurea Trennale FISICA I ezone 4 (3 ore + 5) aoro, Energa e sua Conserazone Testo d Rermento: Jewett & Serway PRINCIPI DI FISICA,

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica.

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica. Energa e Lavoro. Che cos è l energa. Energa Cnetca 3. Lavoro d una orza costante 4. Lavoro d un orza varable 5. Il teorea dell energa cnetca 6. Esepo: l lavoro coputo dalla orza peso 7. Esepo: l lavoro

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido ELEMENT D MECCANCA 3 Meccanca del corpo rgdo Govann Buccoler Unverstà del Salento, Dpartmento Matematca e Fsca e-mal: govann.buccoler@unsalento.t 1 Sstem d punt Fnora abbamo consderato sstem format da

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calore Latente e cambament d ase Calore Latente e cambament d ase Ø Generalmente quando una sostanza scamba energa termca con l ambente crcostante essa subsce una varazone d temperatura Ø Esstono però

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calormetra Ø Il calore specco d un corpo può essere msurato mmergendo l corpo ad una data temperatura n un recpente solato (calormetro) contenente acqua d massa e temperatura note. Ø Questo tpo d anals

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa eempo: corpo oggetto a orza varable con la pozone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la ola legge d Newton ma non poo calcolare la veloctà del corpo

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studo delle oscllazon del pendolo semplce e msura dell accelerazone d ravta. Introduzone fsca Un pendolo semplce e costtuto da un flo d lunhezza L nestensble e d massa trascurable a cu e appesa un corpo

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dnamca de sstem d punt materal Dott.ssa Elsabetta Bssald Elsabetta Bssald (Poltecnco d Bar) A.A. 2018-2019 2 Sstem d punt materal Sno ad ora s è studato l moto d un sngolo punto materale. Nella dnamca

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Esempio: Lavoro compiuto dalla forza gravitazionale. Energia cinetica iniziale

Esempio: Lavoro compiuto dalla forza gravitazionale. Energia cinetica iniziale Esempio: Lavoro compiuto dalla forza gravitazionale Ø Consideriamo una pallina di massa m che viene gettata in aria verticalmente con una velocità iniziale v 0 v = 0 T = 0 Ø La pallina è soggetta alla

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d punt ateral F P F F,3 F P 3, 3 F P3 Sstea d n punt ateral n 3 j con:,,...... r, r,... r... r n,,...... n a, a,... a... a n n p,, p,... p...... p n n, Sstea d n punt ateral 3 F E F I j I F j j n

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

MOTI ROTATORI. Figura 1

MOTI ROTATORI. Figura 1 MOT ROTATOR MATERALE: Sstema per mot rotator PASCO; Fgura 1 Sensore dgtale (otocellula); nteracca PASCO e PC per l acquszone e l elaborazone de dat; Calbro; Blanca; Flo e pesett (dad); APPARATO SPERMENTALE:

Dettagli

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire:

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire: SOLUZIONI POBLEA N. I at el problema sono seguent: 0 C (temperatura nzale ell ara) 50 C (temperatura nale ell ara) p. bar p.? Il processo è approssmable con una trasormazone a volume costante, e l ara

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Grandezze vettoriali e grandezze scalari

Grandezze vettoriali e grandezze scalari Grandezze vettoral e grandezze scalar Immagnamo che un uccello s trov sulla cma d un albero A e decda d spostars, volando n lnea retta, sulla gugla d un campanle C. Qual nformazon deve avere per portare

Dettagli

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge L energa Una defnzone (Oxford Dctonary) Ablty of matter or radaton to do work because of ts moton or ts mass or ts electrc charge L energa è l concetto fsco pù mportante che s ncontra n tutta la scenza.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Spostamento, velocità, accelerazione

Spostamento, velocità, accelerazione Spostamento, veloctà, acceleraone Posone e spostamento Due stan assegna t 1 e t, con t t 1 >0 Posone al tempo t 1 : r r t ) ( ( t ), ( t ), ( 1 ( 1 1 1 t1 Posone al tempo t : r r t ) ( ( t ), ( t ), (

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche Le on. Il loro studo completo comprende: l aspetto stechometrco, coè l ndcazone ed l calcolo de rapport ponderal espress da reagent e prodott; accompagna lo stud d ogn one e d ogn suo aspetto, qund non

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli