II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1"

Transcript

1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1

2 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche sono sstem termodnamc che descrvono un cclo. Una parte del cclo assorbe calore da uno o pù serbato, un altra parte cede calore a uno o pù serbato. Esemp d macchne termche: l motore dell automoble, le locomotve a vapore. Il rendmento della macchna: η = W = Q ass +Q ced =1 Q ced Q ass Q ass Q ass È possble realzzare un processo l cu unco rsultato sa quello d assorbre calore da un serbatoo e d convertrlo completamente n lavoro?? Q ceduto = 0 Macchna mono-terma

3 Enuncato del 2 prncpo della ermodnamca Ø Enuncato d Kelvn-Planck: è mpossble realzzare un processo che abba come unco rsultato la trasormazone n lavoro del calore ornto da una sorgente a temperatura unorme. Ø non esste la macchna mono-terma ossa la macchna peretta!!!. Ø Enuncato d Clausus: è mpossble realzzare un processo che abba come unco rsultato l trasermento d una quanttà d calore da un corpo ad un altro a temperatura maggore. 3 Ø SERVE W non esste l rgorero peretto!!

4 Equvalenza degl enuncat II e III Ø Dmostramo che la volazone d uno mplch la volazone dell altro. Supponamo sa Volato enuncato Kelvn-Planck Ø Supponamo che essta una macchna termca 1 che trasorm tutto l calore l lavoro. Q 2 Q 1 W = Q A Ø Prendamo un altra macchna d Carnot 2 che lavor come rgorero. Q 1 +Q 2 = W! = W Ø Macchna complessva: Scamba 1 Q 1 Assorbe Scamba 2 Q A +Q 2 = W +Q 2 = Q 1 S dmostraqund anche l vceversa.. Cede

5 eorema d Carnot tutte le macchne reversbl (tutte le macchne d Carnot) che lavorano tra gl stess termostat hanno tutte lo stesso rendmento. Qualsas altra macchna che lavor tra due termostat hanno un rendmento che è mnore, a quello d una macchna d Carnot che lavor tra gl stess due termostat. Indpendentemente dal sstema termodnamco che compa l cclo.

6 Dmostrazone del teorema d Carnot Ø Consderamo due macchne (X e C) che lavor tra due termostat 1 e 2 ( 2 > 1 ) Ø Sa W l lavoro delle due macchne n un cclo uguale Dmostrazone per assurdo, supponamo che: Ø Ø La macchna X abba un rendmento > della macchna d Carnot (reversble) operante come macchna rgorera tra gl stess termostat. Assumamo la macchna R reversble η C = W Q 2,C η X = W Q 2,X η x > η C Ø Combnamo le due n una sola macchna (non s compe lavoro esterno)

7 Dmostrazone del teorema d Carnot Assunto η x > η C W Q 2,X > W Q 2,C Q 2,X Q 2,C = Q < 0 Dal prmo prncpo: Calore ceduto (@ 2 ) W = Q 1,X +Q 2,X = Q 1,C +Q 2,C Q 1,X Q 1,C = Q 2,C Q 2,X = = Q > 0 Calore assorbto (@ 1 ) Volato l prncpo d Clausus!! η x η C

8 Dmostrazone del teorema d Carnot La macchna x sa reversble: scambamo x ß à C Rpetamo lo stesso ragonamento ηc η X η X η C η rev = η C η C > η M η C = η M Rassumendo: Se M è una macchna rreversble Se M è una macchna reversble (ossa d Carnot) Indpendentemente dal ludo termodnamco G. Puglese 8

9 eorema d Clausus 1 eorema d Carnot: η X η C 2 η X =1 Q 2 Q 1 =1+ Q 2 Q 1 η C = Q 2 Q Q 2 Q Q 2 2 Q 1 1 Q Q =1 Q 0 G. Puglese 9

10 eorema d Clausus Generalzzando per n serbato: la somma de calor scambat n un cclo dalla macchna M con gl n serbato, cascun calore dvso per la temperatura del serbatoo con cu vene scambato, è mnore o uguale a zero. N =1 Q 0 Strettamente mnore = macchna che compe un cclo rreversble Uguale = macchna che compe un cclo reversble Se l numero d serbato con cu l sstema nteragsce n un cclo è nnto: δq 0 Strettamente mnore = macchna che compe un cclo rreversble Uguale = macchna che compe un cclo reversble G. Puglese 10

11 L entropa Due trasormazon reversbl R 1 ed R 2 che portano l sstema dallo stesso stato nzale allo stesso stato nale L nseme della prma trasormazone pù la seconda percorsa al contraro costtuscono un cclo reversble. Applchamo Clausus: δq R = 0 C dq R calore scambato reversblmente perchèl cclo è reversble R 1 δq R + R 2 δq R = 0 G. Puglese 11

12 L entropa R 1 δq R = R 2 δq R R1 δq R = R2 δq R Per qualunque trasormazone che connette lo stato nzale con lo stato nale: l ntegrale del calore scambato reversblmente dvso per la a cu avvene lo scambo, non dpende dalla trasormazone ma solo dallo stato nzale e nale G. Puglese 12

13 La unzone d stato entropa Ø L ntegrale del calore scambato reversblmente dvso per la a cu avvene lo scambo, tra lo stato e lo stato, è dato dalla derenza de valor della unzone S nello stato nale meno quello dello stato nzale.! # " δq $ & % rev = S S = ΔS La varazone d entropa non dpende dalla trasormazone, sa reversble o rreversble. Attenzone: l calcolo d ΔS deve essere atto SOLO su una trasormazone REVERSIBILE. SE la trasormazone osse rreversble bsognerà sceglere una trasormazone reversble che vada dagl stess stat nzal e nal. G. Puglese 13

14 Applcazon rasormazone soterma reversble. ΔS sst = Q rasormazone adabatca reversble. ΔS sst = 0 rasormazone cclca (reversble e non). ΔS sst = 0 G. Puglese 14

15 Applcazone (1) Cambamento d ase: ΔS = S lq S sol = 1 usone lq sol lq sol δq R = mλ usone usone δq R = la temperatura usone d usone è costante ΔS = mλ usone usone > 0

16 Applcazone (2) Consderamo due corp a 1 e 2 : l calore ceduto dal corpo 1 ed assorbto dal corpo 2, no alla d equlbro. La trasormazone è rreversble. Il calore traserto da un corpo all altro può essere calcolato come se la trasormazone osse reversble a pressone costante > 2 ( ) < 0 ( ) > 0 Q 1 = m 1 c 1 m 1 Q 2 = m 2 c 2 m 2 Q 2 + Q 1 = Q 1 Q 2 0 m c ( ) = m c ( ) 2 2 m m 1 m = m 1c m 2 c 2 2 m 1 c 1 + m 2 c 2

17 Applcazone (2) ΔS m QR m1c 1d m 1 = δ = = m1c 1 ln 1 1 ΔS m QR m2c2d m 2 = δ = = m2c2 ln 2 2 ΔS m m = ΔS1 + ΔS2 = m1c 1 ln + m2c2 ln 1 2 0

18 Applcazone (3) L espansone lbera è una trasormazone rreversble Per calcolo la varazone dell entropa dobbamo utlzzare trasormazone soterma reversble du = dq dw du = 0 dq = dw ΔS sst = = dq R = nr dv V dq R = = nrln V V dw = pdv = Δ amb S = 0 ΔS unv = ΔS sst + ΔS amb > 0

19 Irreversbltà e II prncpo Ø L evdenza spermentale c dce che le trasormazon n natura sono rreversbl!!! Procedono n un unca drezone. Ø Ossa non è possble rtornare allo stato d partenza senza modcare l resto dell unverso. Ø per es. due corp a temperatura derente: l calore può passare da quello pù caldo a quello pù reddo ma non l vceversa (per rprstnare la stuazone bsogna compere lavoro) Ø Pendolo messo n oscllazone: parte dell energa meccanca vene ceduta sotto orma d energa nterna dell ara. Non può accadere l vceversa. Ø Perché?? à Il II prncpo della termodnamca

20 L aumento d entropa δq 0 Ds. d Clausus δq = δq +,I δq rev =,II δq δq rev =,I,II δq ΔS sst 0,I ΔS sst, I δq 20

21 L aumento d entropa ΔS sst, I δq Se l sstema è solato: ΔS sst 0 II prncpo della ermodnamca: se l sstema è solato, l entropa del sstema non può dmnure, aumenta se la trasormazone è rreversble; resta costante se la trasormazone è reversble. G. Puglese 21

22 L aumento d entropa dell unverso ΔS unv = ΔS sst + ΔS amb 0 (L Unverso è un sstema solato) L rreversbltà è sempre accompagnata da un aumento d entropa!! Ogn processo naturale evolve sempre nella drezone verso cu aumenta l entropa del sstema ed ambente. L evoluzone termna quando vene raggunto l massmo valore d entropa cu corrsponde lo stato d equlbro

23 L entropa e le macchne termche Sorgente Ambente e sstema costtuscono un sstema solato ΔS unv = ΔS sst + ΔS amb + ΔS sorg 0 Altrment Volerebbe l II prncpo dell entropa crescente ΔS sorg = Q 1 1 < 0 ΔS sorg2 = Q 2 2 > 0 ΔS sorg = Q 2 2 Q Q 2 Q G. Puglese 23

24 L entropa e le macchne termche 1 sstema e le due macchne costtuscono un sstema solato 2 ΔS unv = ΔS sst + ΔS sorg1 + ΔS sorg2 0 Vola l II prncpo dell entropa crescente ΔS unv = Q 1 Q 2 < 0 ΔS sorg1 = Q 1 1 > 0 ΔS sorg2 = Q 2 2 < 0 G. Puglese 24

25 ermometro a gas a volume costante Ne termometr a gas a volume constante la grandezza termometrca è la pressone del gas. = p p tr K Lvello d rermento 1. Post n 1 mol d gas nel bulbo, s determnano le p, p tr e la La pressone del gas è msurata dal dslvello h 2. Post n 2 < n 1 mol d gas nel bulbo, s determnano le p, p tr, mnor perché p = n R/V Serbatoo d mercuro G. Puglese 25

26 ermometro a gas a volume costante emperatura vs della Pressone del gas. à Vara lnearmente con P n modo derente a seconda del gas. à p à 0 è lo stesso per tutt gas (gas peett) Ne termometr a gas a volume costante, la derenza d tra un termometro e l altro sono tanto pù pccole quanto pù l gas è rareatto. Scala d temperatura del termometro a gas peretto gas peretto = lm P tr 0 P K P tr G. Puglese 26

27 La temperatura termodnamca assoluta Prendamo una macchna d Carnot che oper tra l corpo d cu s vuole msurare la e l punto trplo dell acqua. η de =1 Q tr Q η C =1 tr Q tr Q = tr = Q K Q tr tr Il Q scambato è la grandezza termometrca G. Puglese 27

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Processi irreversibili

Processi irreversibili Process rreversbl a nostra esperenza quotdana è segnata da una molttudne d process rreversbl, che coè avvengono spontaneamente n una sola drezone e non possono essere rprodott ugual a loro stess a rtroso

Dettagli

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia 48 Untà Ddattca N 9D I prncp della ermodnamca Entropa Il prncpo zero della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza temperatura, l prmo prncpo della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza energa

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

II Principio Termodinamica

II Principio Termodinamica II Prnpo ermodnama I Prnpo: legge d onservazone energa [NON ho lmt sulle trasormazon possbl] II Prnpo: spega perhé ert tp d trasormazon avvengono n una sola drezone uovo ade n un portauovo e s rompe: non

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon sotermche Gb8. Un sommozzatore emette una bolla d'ara che sale alla suerce esandendos no a raggungere

Dettagli

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura ermodnamca a termodnamca è la branca della sca che s occupa d calore ( o Energa ermca) e temperatura Spesso nel nostro dalogare quotdano temperatura e calore vengono conus, e quest termn vengono utlzzat

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

Thermodyne (articolo) 6pp

Thermodyne (articolo) 6pp CONCENTRATO DI TERMODINAMICA PHOENIX87 Thermodyne (artcolo) 6pp Zeroth: You must play the game. Frst: You can t wn. Second: You can t break even. Thrd: You can t qut the game. C. P. Snow Forma testuale:

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Nell ambto della meccanca s verca che l lavoro delle orze agent su un corpo è par alla varazone della sua energa cnetca. In partcolare, n presenza d orze conservatve

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme d energa energa accumulata energa nterna, energa esterna energa n transto calore, lavoro Calore denzone operatva, capactà termca, calor specc Lavoro lavoro d congurazone, lavoro dsspatvo Equvalenza

Dettagli

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura ermodnamca Ø a termodnamca è la branca della sca che s occupa d calore ( o Energa ermca) e temperatura Ø Spesso nel nostro dalogare quotdano temperatura e calore vengono conus, e quest termn vengono utlzzat

Dettagli

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura Calore alore energa traserta ra un orpo (sstema) de e ambente rostante a ausa d una derenza d temperatura 1. temperatura: osservable he determna drezone lusso d alore [da T maggore a T mnore ]. alore:

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

C m. Calore specifico

C m. Calore specifico Q Calore specco CT C T T Due corp dello stesso materale ma d dmenson derse, aranno capactà termche derse( la capactà termca d una tazzna da caè d acqua è scuramente mnore della capactà termca dell acqua

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Come possiamo riassumere quanto detto sinora sul calore e sul lavoro?

Come possiamo riassumere quanto detto sinora sul calore e sul lavoro? aptolo 5 La termodnamca del secondo prncpo. Il motore termco ome possamo rassumere quanto detto snora sul calore e sul lavoro? alore e lavoro sono due process tramte qual avvene trasfermento d energa fra

Dettagli

La termodinamica del secondo principio

La termodinamica del secondo principio 2 La termodnamca del secondo prncpo. Il motore termco ome possamo rassumere quanto detto snora sul calore e sul lavoro? alore e lavoro sono due process tramte qual avvene trasfermento d energa fra un sstema

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

Teorema di Bernoulli

Teorema di Bernoulli eorema d Bernoull Ø Consderamo un fludo a denstà costante che scorre n regme stazonaro attraverso l tubo d flusso ( o reale) a sezone varable mostrato n fgura. Ø In un ntervallo d tempo Δt una certa quanttà

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Termodinamica. Descrizione macroscopica e microscopica.

Termodinamica. Descrizione macroscopica e microscopica. Termodnamca Descrzone macroscopca e mcroscopca. Nell'analzzare un enomeno sco, n generale ssamo la nostra attenzone su una determnata porzone d matera che separamo dealmente da tutto l resto. Questa parte

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna] Energa Potenzale orme d energa sstema semplce [partcella o corpo puntorme] energa cnetca K assocata al moto sstema complesso [due o pù oggett nteragent medante orza nterna] energa cnetca K assocata al

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Equilibrio termodinamico

Equilibrio termodinamico Equlbro termodnamo Equlbro meano: Il sstema s de n equlbro meano quando non esstono orze e moment non equlbrat né all nterno del sstema, né ra l sstema e l ambente rostante. Equlbro hmo: Il sstema s de

Dettagli

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia

Dettagli

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità ermodinamica secondo principio ovvero principio della impossibilità Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia: non si crea energia dal nulla Il primo principio può essere enunciato sotto forma

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Formulazione quantitativa del secondo principio della termodinamica: R macchina di Carnot che lavora tra due sorgenti a temperature T 1 e T 2

Formulazione quantitativa del secondo principio della termodinamica: R macchina di Carnot che lavora tra due sorgenti a temperature T 1 e T 2 Formulazione quaniaiva del secondo principio della ermodinamica: EOREMA DI CARNO R macchina di Carno che lavora ra due sorgeni a emperaure e X macchina ermica che lavora ra le sesse sorgeni Dimosrazione

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore . ermodnamca.. Sstem termodnamc Un sstema termodnamco è una porzone del mondo fsco costtuta da un numero molto elevato d partcelle, separata dall ambente che lo crconda medante un opportuno contorno. Per

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4 Teora de Goch Dr. Guseppe Rose Unverstà degl Stud della Calabra Corso d Laurea Magstrale n Economa Applcata a.a 011/01 Handout 4 1 L equlbro d Bertrand Nel modello d Bertrand, abbamo un duopolo esattamente

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni La termodnamca Stat termodnamc e trasormazon QUNTO? Gl stat e rappresentat nel dagramma sono relatv a n mol d gas peretto. Quanto vale l rapporto T T ra le temperature de due stat? 6@ 40 4 P =,4 $ 0 Pa,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I Unverstà degl Stud d Mlano Corso d Laurea n Senze Geologhe Anno aademo 014/15, Laurea rennale FISICA I Lezone 9 ( ore + 4) Prn, trasormazon e l termodnam esto d Rermento: Jewett & Serway PRINCIPI DI FISICA,

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE rmodnamca tramon dl calor U.5/0 UNIA' 5 SOMMARIO 5. SECONDO PRINCIPIO DEA ERMODINAMICA 5.1. Motor trmc 5.2. Scondo prncpo dlla trmodnamca condo Klvn-Planck 5.3. Macchn frgorfr 5.4. Pomp d calor 5.5. Scondo

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin-Planck E impossibile realizzare una macchina termica ciclica che riesca a sollevare un peso, scambiando calore con un solo termostato, senza altri

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Legg d conservazone: soluzon Problema d: Meccanca - L000 Problema d: Legg d Conservazone - L000 Scheda 6 Rpetzon Caglar d Manuele Atzen - 34977000- no@rpetzoncaglar.t Testo [L000] Un oggetto d massa m

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Competizione di prezzo. Cles a.a

Competizione di prezzo. Cles a.a Competzone d prezzo Cles - 6090 a.a. 2009-200 Stefano Bresch Chara Fumagall - Settembre 2009 Esemp () Talvolta, guerre d prezz. ESEMPIO: Intel e AMD Maggo 2006: AMD rduce l prezzo dell Atlon 64 X2 5000

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas Brevssma ntroduzone alla anals termodnamca semplcata de grupp turbogas Gulo Cazzol Aprle 2011 Lo schema d massma d un mpanto turbogas semplce è rappresentato n gura 1 n cu sono evdenzat component fondamental

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Per ottenere un prodotto fnto d lamera pegata è fondamentale calcolare lo svluppo dell elemento prma d essere pegato. I CAD 3D usano l fattore neutro. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli