W I = S. Fabio Peron. Propagazione e intensità acustica. Potenza sonora. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico. Potenza. Pressione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "W I = S. Fabio Peron. Propagazione e intensità acustica. Potenza sonora. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico. Potenza. Pressione."

Transcript

1 Acustica 1 Acustica Sogente Mezzo elastico Ricevitoe Lezioni di acustica. Gandezze acustiche Fabio Peon Univesità UAV - Venezia Potenza Una sogente sonoa emette una ceta quantità di enegia al secondo [J/s] ntensità La oagazione viene descitta dall intensità acustica,, dal flusso di enegia che e unità di temo attavesa una sueficie unitaia eendicolae alla diezione di oagazione del suono [/m ] Pessione l icettoe eceisce una vaiazione di essione [Pa] Acustica Acustica Potenza sonoa Poagazione e intensità acustica Descive la caacità di emissione sonoa di una sogente e viene misuata in att (). La otenza non uò essee misuata diettamente, ma ichiede metodi aticolai e la sua deteminazione. La otenza sonoa è un descittoe univoco di una sogente sonoa è, infatti, una quantità oggettiva indiendente dall ambiente in cui la sogente è osta. Alla oagazione della etubazione di essione coisonde una oagazione di enegia. Data una ceta otenza, che si distibuisce su di una sueficie S, si uò individuae l intensità coisondente come: S L intensità acustica,, è legata alla essione efficace e all imedenza caatteistica dell aia ρ c : ρ c 3 4

2 Acustica Acustica Poagazione e intensità acustica Range della essione sonoa: scala lineae Le onde sonoe che si oagano da una sogente untifome sono onde sfeiche. L enegia emessa si distibuià su di una sueficie seme iù gande mano a mano che l onda si oaga. Soglia del doloe Pa 1 1 Potenza sonoa della sogente Sueficie della sfea di aggio Soglia della ecezione μpa 5 6 Range della essione sonoa: scala lineae Acustica Livello di essione sonoa: scala logaitmica Acustica La essione acustica nell intevallo che va dalla soglia di udibilità a quella del doloe vaia da μpa (minimo ecettibile) a Pa (soglia del doloe). Pe avee una coisondenza iù immediata ta la gandezza fisica e la ecezione dell'uomo e e comimee la scala si intoduce il livello di essione sonoa L : Utilizzando una scala lineae nella aesentazione della essione si hanno i seguenti asetti negativi: L 1 log necessità di numei con almeno 6 cife, intei o decimali a seconda che si usi o il Pa cattiva coelazione della gandezza consideata alla isosta dell oecchio umano, la quale è di tio logaitmico Pessione di ifeimento [μpa] (x1-5 Pa) coisonde alla soglia di udibilità e l oecchio umano l livello di essione sonoa coisonde a 1 volte il logaitmo, in base 1, del aoto, al quadato, ta il valoe coente di essione e quello assunto come ifeimento. 7 8

3 Acustica Camo di vaiazione del livello di essione sonoa db Range della essione sonoa Acustica Effetto della vaiazione di livello sonoo Vaiazione del Livello Sonoo (db) Vaiazione della Sensazione eceita aena eceibile fote il doio fote 4 volte fote 1 volte fote 31,6 volte Acustica Livello di una gandezza Acustica n geneale consideata una gandezza J si uò esimee il suo valoe in temini di livello, L J, e quindi in decibel utilizzando l oeatoe: 1 log J J con J valoe di ifeimento scelto ootunamente. J J 1 1 La gandezza livello è esessa in decibel, db, ossia in decimi di bel, dal nome dello scienziato Bell che e imo intodusse questa tecnica di aesentazione delle gandezze nel camo dell elettotecnica e dell analisi dei segnali. L J 4 fote 1 volte N.B. Un aoto ta gandezze omogenee è adimensionale; il db non è, quindi, una unità di misua. 11

4 Livello di intensità sonoa Pe coelae l intensità sonoa, [/m ], alla ecezione dell'uomo si intoduce il livello di intensità sonoa L : L 1 log [/m ]: intensità sonoa di ifeimento scelta a atie dalla essione sonoa di ifeimento [μpa] che coisonde alla soglia di udibilità dell oecchio umano. 6 ( 1 ) 1 1 /m ρ c 4 Acustica Livello di Potenza sonoa Si definisce otenza sonoa l'enegia emessa, nell'unità di temo, da una sogente sonoa. Essa è misuata in watt []. La otenza sonoa è descittiva della causa del fenomeno acustico, la essione invece dell effetto Anche la otenza sonoa uò essee esessa in temini di livello. Si ala in questo caso di livello di otenza sonoa L : L 1 log : otenza sonoa di ifeimento 1-1 [] coisondente alla intensità di ifeimento su 1 m db Acustica Acustica Tii di onde acustiche Acustica 1 Valoi indicativi della otenza sonoa iadiata da alcune sogenti [ ] Razzo Satuno 5 Tomba.31 Squadiglia di jet 5' Pianofote.7 Motoe di tuboeattoe 1' Automobile in velocità.1 Aeeo leggeo al decollo 1 Clainetto.5 Timani 5 ventilatoe centifugo.1 Fotissimo ochestale 1 Voce molto fote.1 Tombone 6 Lavastoviglie.1 Matello neumatico 1 Sussuo.1 Onde acustiche e divegenza geometica: la stessa enegia nella oagazione si distibuisce su suefici divese 16

5 Acustica Acustica Poagazione e intensità acustica Poagazione e intensità acustica Le onde sonoe che si oagano da una sogente untifome sono onde sfeiche. L enegia emessa si distibuià su di una sueficie seme iù gande mano a mano che l onda si oaga. Data una ceta otenza, che si distibuisce su di una sueficie S, l intensità coisondente vale: S Le onde sonoe che si oagano da una sogente untifome sono onde sfeiche. L enegia emessa si distibuià su di una sueficie seme iù gande mano a mano che l onda si oaga. P P Ι 1 P 1 Potenza sonoa della sogente Sueficie della sfea di aggio : otenza della sogente [] : distanza dalla sogente [m] Poagazione e intensità acustica Acustica Tii di onde acustiche Acustica 1 Con onde iane l intensità esta costante. Con onde sfeiche mano a mano che ci si allontana dalla sogente l intensità diminuisce oiché la otenza si distibuisce su di una sueficie seme iù estesa. Si ha una aidissima diminuzione iniziale. onda iana onda sfeica Onde acustiche e divegenza geometica: la stessa enegia nella oagazione si distibuisce su suefici divese 1

6 Poagazione e livello di essione Acustica Si considei una sogente untifome che genea una otenza. Ad essa si ossono associae i valoi di intensità e essione sonoa attaveso le seguenti elazioni. Potenza sonoa S Sueficie dell onda sfeica di aggio P eff ρ c P 1 Ι 1 P Pessione efficace medenza caatteistica dell aia 1 1 ρ c Poagazione e livello di essione E ossibile elaboae le equazioni viste in modo da tovae una elazione eslicita ta otenza della sogente e essione in un unto: S Essendo: eff ρ c ρc Si ottiene ρ c ρ c 4 π ( ) log log + log( ) L 1log 1log + 1log L + 1log + 1log Acustica Poagazione e essione acustica Acustica Riasso: cosa è il logaitmo? Acustica l livello di essione sonoa alla distanza dalla sogente con livello di otenza L w si ottiene alloa con la elazione: L L log 11 y loga y x a x log x b a Alcuni numei utili l livello di essione sonoa si iduce di 6 db e ogni addoio della distanza della sogente. 1 x Log 1 () 3,1 3, 1 x Log 1 (3) 4,77 4,8 1 x Log 1 (5) 6,99 7, 1 x Log 1 (1) 1, 3 4

7 Riasso: oietà dei logaitmi Acustica Acustica Alicazione 1: Calcolo del livello di essione e intensità 1. l odotto di numei assoluti è la somma dei logaitmi e quindi dei decibel 1 Log 1 (A x B) 1 Log 1 (A) + 1 Log 1 (B). l quoziente di numei assoluti è la diffeenza dei logaitmi e quindi dei decibel 1 Log 1 (A / B) 1 Log 1 (A) - 1 Log 1 (B) dati Tagliaeba m L? L? 3. L esonente di numei assoluti è il coefficiente moltilicativo dei logaitmi e quindi dei decibel 1 Log 1 (A ) x 1 Log 1 (A) Alcuni numei utili 1 x Log 1 () 3,1 3, 1 x Log 1 (3) 4,77 4,8 1 x Log 1 (5) 6,99 7, 1 x Log 1 (1) 1, S π 14m, /S.1/14.71 /m L 1log(/ o )88.53 db /ρc, ρc.71/4.177n L log(/ o )36,4 db 5 6 Effetto di due sogenti Acustica Due sogenti uguali Acustica n esenza di due suoni non si ossono sommae i livelli, si ossono sommae le essioni: tot (t) 1 (t) + (t) medio, tot 1medio + medio 1medio L 1log( tot / o ) 1log( 1 / o ) 1log( 1 / o )+ 1log() L 1 +3 medio, tot T T [ (t) (t)] dt medio, tot 1medio +( 1 ) medio + medio due onde nella maggio ate dei casi sono incoeenti e cui la media nel temo del odotto 1 vale zeo: medio, tot 1medio + medio Nel caso in cui l assunzione di due onde non coelate sia non accettabile, l odotto 1 non vale zeo. Si ha intefeenza. Nel caso di intefeenza distuttiva si ha: tot (t) 1 (t) + (t) 1 (t) 1 (t) L - Nel caso di intefeenza costuttiva si ha: medio, tot 1medio +( 1 ) medio + medio 4 1medio L 1log( tot / o ) 1log(4 1 / o ) 1log( 1 / o )+ 1log(4) L

8 Somma di due sogenti qualsiasi Acustica Acustica Alicazione : Calcolo del livello di essione sogenti uguali L effetto comlessivo di divese sogenti di diveso livello e stessa fequenza si uò valutae a atie dalle elative essioni effettive medio, tot 1medio + medio 1 Dati: S 1 S ; L ws 1 db 1 1 m L s1 L s 7 db S (L 1 /1) 1 (L /1) L s1 1 + (1 (L 1 /1) +1 (L /1) ) L s L tot 1 log [ (1 (L 1 /1) +1 (L /1) )/ ] L (S1 + S)? db Ls (S1 S) 1 Log 1 (1 (Ls1/1) + 1 (Ls/1) ) L tot 1 log [ (1 (L 1 /1) +1 (L /1) )] S 1Log 1 ( ) 1Log 1 (x1 7. ) 1Log 1 (1 7. ) + 1Log 1 () (7+3) db 9 3 Acustica Acustica Alicazione 3: Calcolo del livello di essione sogenti Alicazione 3: Calcolo del livello di essione sogenti 1 Dati: Ls 1 78 db Ls 88 db S 1 S 1 1 m S 4 Dati: Ls 1 84 db Ls 8 db Ls 3 84 db Ls 4 7 db S 1 Ls 1 S 3 S Ls 1) L (S1 + S)? db 1) Ls (S1 S) 1 Log 1 (1 (Ls1/1) + 1 (Ls/1) ) 1 Log 1 ( ) 88.4 db 88 db S 1) L tot? db L1 L 84 8 S 1 L , TOT log1 + log1 + 85, 4 [db] L1 L log , 1 + log , L TOT [db] 31 3

9 Somma di livelli Acustica Acustica Alicazione 4: Calcolo del livello di essione iù sogenti 1.4 db L + db 3 1 Examle: Esemi: L 1 55 db L 51 db 1 Ls 1 (db): ΔL 4 db Ls L (db): db8. 7. Δ (db) L t db Ls (tot) (db): Deteminae il livello medio di essione sonoa ta i seguenti livelli: 7, 74, 8, 66 db. QUADRATO DELLA PRESSONE ( ) 5 ( 1 ) medio, 4 1 L L L L [Pa ],3 db db 1 db ΔL db L LVELLO MEDO D PRESSONE medio 1, log 1 log 75, , 7 5 ( 1 ) [db] Quando due valoi diffeiscono e iù di 1 db si uò consideae tascuabile l influenza di quello infeioe 34 Acustica Diettività di una sogente omnidiezionale è una sogente che iadia unifomemente in tutte le diezioni. monodiezionale o sot, è una sogente che focalizza su una sola diezione. Pe caatteizzae la diezionalità di una sogente si intoduce il fattoe di diettività, Q: Q q 1 log Q 1 log Esso esime l'aumento in decibel del livello di intensità sonoa dovuto alla diettività della sogente consideata isetto al livello che, a aità di otenza sonoa, si otteebbe nel medesimo unto dello sazio se la sogente fosse omnidiezionale. Acustica La diettività uò essee esessa in temini logaitmici attaveso l indice di diettività, qod: : intensità sonoa [/m ] in un deteminato unto dello sazio, alla distanza [m] dalla sogente che emette con otenza []; Utilizzando la diettività l intensità sonoa odotta da una sogente untifome diezionale a una distanza si uò esimee con la elazione: : intensità sonoa di ifeimento calcolata come l'intensità che si geneeebbe nello stesso unto se la medesima sogente fosse omnidiezionale ovveo: Q

10 Acustica Acustica Diettività di una sogente Diettività di una sogente L'effetto di suefici iflettenti oste nelle immediate vicinanze della sogente uò essee aesentato da un'ootuna diettività icavabile in funzione di diffeenti configuazioni geometiche. Q1 Sogente omnidiezionale Q Sogente emisfeica S sfea 4 π Q 1 q db S 1/ S sfea S 1/4 S sfea Q Q 4 q 3 db q 6 db S 1/8 S sfea Q 8 q 9 db Q4 Q8 Diettività di una sogente Sogente omnidiezionale Sogente emisfeica Acustica L'effetto di suefici iflettenti oste nelle immediate vicinanze della sogente uò essee aesentato da un'ootuna diettività icavabile in funzione di diffeenti configuazioni geometiche. Poagazione con sogente diettiva Acustica n condizioni nomali di temeatua e essione il livello di essione sonoa alla distanza dalla sogente con livello di otenza L w si ottiene alloa con la elazione: L L log 11+ D Diettività della sogente S sfea 4 π S 1/ S sfea S 1/4 S sfea S 1/8 S sfea Q 1 D db Q D 3 db Q 4 D 6 db Q 8 D 9 db l livello di essione sonoa si iduce di 6 db e ogni addoio della distanza della sogente.

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a Momento di un vettoe: Momento Angolae Il momento di un vettoe è seme dato isetto a un dato unto geometico detto olo M a con vettoe osizione del nosto vettoe isetto ad M sinα e definizione del modulo di

Dettagli

I punti A e B sono alla stessa altezza. Il flusso ha la stessa velocità nei punti B e C

I punti A e B sono alla stessa altezza. Il flusso ha la stessa velocità nei punti B e C Un cicuito idaulico è costituito da due tubi con diameto dieso : 0mm e 0 cm isettiamente di diameto. Se la otata è di 0 cm 3 /s, quale è: la elocità del fluido in ciascun tubo? La diffeenza di essione

Dettagli

Sicurezza degli impianti Industriali

Sicurezza degli impianti Industriali Sicuezza degli imianti Industiali FISICA DEL RUMORE Pagina 1 CARATTERISTICHE DEL SUONO è oiginato da un coo solido, liquido o gassoso che viba sogente sonoa le vibazioni si tasmettono al mezzo cicostante

Dettagli

AMBIENTE ACUSTICO ASPETTI INTRODUTTIVI

AMBIENTE ACUSTICO ASPETTI INTRODUTTIVI 9659A 1 AMBIENTE ACUSTICO Asetti intoduttivi Effetti sull uomo e limiti di esosizione al umoe Misua del umoe Caatteistiche di un ambiente sonoo Contollo del umoe ASPETTI INTRODUTTIVI FENOMENO FISICO Comessione

Dettagli

termodinamica: 3. termochimica

termodinamica: 3. termochimica temodinamica: 3. temochimica 46 Temochimica temochimica calcolo degli effetti temici di una tasfomazione dello stato fisico o chimico (eazione chimica) Si one il oblema della misua del caloe esemio: quando

Dettagli

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è Esecizi. Veiicae che la somma dei cubi di due numei natuali eali di assegnato odotto > è y smin y s minima quando i due numei sono uguali. y s min 6 6 Studio il segno della deivata ima: 6 Poiché il denominatoe

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

Ottica geometrica: Ottica Fisica:

Ottica geometrica: Ottica Fisica: O"ca Fisica Ottica geometica: nel discutee di lenti, specchi e stumenti ottici abbiamo utilizzato il modello dell ottica geometica. La luce è appesentata da aggi. Ma la luce è un onda! Ottica Fisica: Se

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAICA DI SISTEI AEROSPAZIAI Tema d esame 8-9 - 6 Esecizio. Si considei un aeofeno di massa unifome, osto nel iano veticale. a sueficie dell aeofeno è ettangolae, di lunghezza e ofondità in diezione eendicolae

Dettagli

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione:

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione: Lezione 3: ntefeenza e intefeometi ntefeenza due o piu onde con elazione di fase tante) si sovappongono nello spazio Pincipio di sovapposizione: oscillazione isultante ha punti di á intefeenza tuttiva:

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

3) Termochimica. Dal 1 Principio: =se =0, e quindi per trasformazioni a volume costante (altrimenti ci sarebbe lavoro di volume!)

3) Termochimica. Dal 1 Principio: =se =0, e quindi per trasformazioni a volume costante (altrimenti ci sarebbe lavoro di volume!) 3) Temochimica Ovveo: come valutae gli eetti temici di una tasomazione dello stato isico o chimico eazione chimica)? Questione eliminae: iusciamo a deteminae il caloe assobito sulla base solamente delle

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

I METODI DI DISCESA. Il teorema afferma quindi che risolvere il sistema (1) equivale a minimizzare la funzione (2).

I METODI DI DISCESA. Il teorema afferma quindi che risolvere il sistema (1) equivale a minimizzare la funzione (2). I MEODI DI DICE. Genealità sui metodi di discesa Pe la isoluzione di un sistema lineae b con matice eale simmetica e definita ositiva un alta famiglia di metodi iteativi è data dai così detti metodi di

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo Alicazioni del calcolo di eenziale: oblemi di massimo e minimo Maco Bamanti Decembe 1, 015 Abstact Vediamo alcuni esemi di come il calcolo di eenziale consenta di fomalizzae e isolvee oblemi geometici

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

La dinamica dei fluidi

La dinamica dei fluidi a dinamica dei fluidi 1 Intoduzione: tii di moto e linee di flusso ibo di testo: a 15.8 Equazione di continuità ibo di testo: a 15.9 3 Equazione di enoulli ibo di testo: a 15.1 Viscosità e moto di un fluido

Dettagli

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r LAVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s 1 LAVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE. In un mezzo elastico, due fattori determinano la velocità di propagazione di un onda: la densità del mezzo e l elasticità

VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE. In un mezzo elastico, due fattori determinano la velocità di propagazione di un onda: la densità del mezzo e l elasticità Lezione VIII LE ONDE Se applichiamo ad un copo una foza vaiabile nel tempo, la defomazione si popaga a tutti gli alti punti del copo, cambiando nel tempo al vaiae delle foze applicate. Pe esempio, una

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la Potenziale, enegia potenziale pe copi legati ad un campo di foza gavitazionale. Supponiamo che il copo di massa M genei un campo di foza gavitazionale g( ) = GM ˆ. Su una massa campione posta alla geneica

Dettagli

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità Altezza di isalita capillae h c 2 T w cos Capillaità 1 Essiccamento Imiizione Effetti dell altezza e del aggio sulla isalita capillae Capillaità 2 Espessione empiica appossimata dell altezza di isalita

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a. Esecizio 1 Un copo di dimensioni tascuabili e di massa M si tova in cima ad un piano, inclinato di un angolo θ e alto h. È collegato tamite una coda inestensibile di massa tascuabile ad una caucola cilindica

Dettagli

Il principio di Archimede:

Il principio di Archimede: Il pincipio di Achimede: F S P Pe l equilibio della pozione di fluido disegnata (densità ρ f ) è necessaio che alla foza peso faccia equilibio la isultante delle foze di supeficie con diezione e modulo

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE Popagazione guidata in guida d onda ettangolae: potenza e pogetto di sistemi di adattamento Rifeimento: lezioni 18,19,20,21,22,23,24,25,26 Testi Esecizio 1 Data la potenza incidente P inc

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Atomi idrogenoidi: descrizione classica

Atomi idrogenoidi: descrizione classica Atomi idogenoidi: descizione cassica Potenziae: Ze E p Costanti de moto: - enegia totae EE cin +E p - momento angoae moduo - diezione de momento angoae L L p sono pemessi tutti i vaoi di E e a paità di

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Per il problema Ax=b, con A matrice simmetrica e definita positiva, consideriamo la classe di problemi equivalenti di punto fisso del tipo:

Per il problema Ax=b, con A matrice simmetrica e definita positiva, consideriamo la classe di problemi equivalenti di punto fisso del tipo: MEODI DEL GRADIENE Pe il oblema Axb, con A matice simmetica e definita ositiva, consideiamo la classe di oblemi equivalenti di unto fisso del tio: xx+α(x)(b-ax) con α(x): R n R e α(x) 0 x Pe questo oblema

Dettagli

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario Classificazione dei poblemi d antenne e sepaazione ta le egioni di campo Docente: Filibeto Bilotti Classificazione dei poblemi d antenne Poblemi di telecomunicazioni Poblemi di compatibilità elettomagnetica

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Legame fra campo esterno e campo totale agente sul dipolo: per dielettrici a bassa densita' (gas):

Legame fra campo esterno e campo totale agente sul dipolo: per dielettrici a bassa densita' (gas): Legame a camo esteno e camo totale agente sul diolo: e dielettici a bassa densita' (gas): tot ext e dielettici ad alta densita' (liquidi,solidi): contibuto delle caiche di olaizzazione non tascuabile tot

Dettagli

PROBLEMA Sistemi macroscopici. Sistemi microscopici. Struttura elettronica degli atomi. Modello atomico di Rutherford

PROBLEMA Sistemi macroscopici. Sistemi microscopici. Struttura elettronica degli atomi. Modello atomico di Rutherford Stuttua elettonica degli atomi Modello atomico di Ruthefod -- + + + -- -- Incompatibilità con le leggi classiche dell elettomagnetismo: una caica elettica in moto non ettilineo ed unifome pede pogessivamente

Dettagli

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Lezione III Riduzione di forze e masse RIDUZIONE DELLE MASSE = GW

Lezione III Riduzione di forze e masse RIDUZIONE DELLE MASSE = GW RIDZIONE DELLE MASSE : = Supponendo che motoe e utilizzatoe abbiano, ispettivamente, momenti dinezia - e -,mente sia tascuabile quello della tasmissione: Ricodando che il appoto di tasmissione vale 1 1

Dettagli

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE Il diagamma di adiazione di un antenna fomata da un singolo elemento è abbastanza esteso e ciò ha come conseguenza un basso valoe di diettività e guadagno. In molte applicazioni

Dettagli

Aspetti importanti da conoscere con sicurezza: - numeri quantici e livelli energetici. - funzione d onda e distribuzione spaziale

Aspetti importanti da conoscere con sicurezza: - numeri quantici e livelli energetici. - funzione d onda e distribuzione spaziale Atomi idogenoidi: Potenziae: Ze E p Aspetti impotanti da conoscee con sicuezza: - numei quantici e ivei enegetici - funzione d onda e distibuzione spaziae - eccitazione e tansizioni temiche e adiative

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

1. SATELLITI ARTIFICIALI

1. SATELLITI ARTIFICIALI Calo Sintini Satelliti atificiali www.matematicamente.it. SATELLITI ARTIFICIALI Calo Sintini. IL MOTO DEI SATELLITI Il 4 ottobe 957 venne lanciato il imo satellite atificiale intono alla tea, ebbe inizio

Dettagli

Giuseppe Accascina. Didattica della Matematica. Trasformazioni geometriche del piano

Giuseppe Accascina. Didattica della Matematica. Trasformazioni geometriche del piano SSIS A.A. 2 22 Indiizzo Fisico Infomatico Matematico Giusee Accascina Didattica della Matematica Tasfomazioni geometiche del iano. Pemessa 2. Il ogamma di Elangen 3. Isometie 4. Euazioni delle isometie

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri L inizio: il poblema del coloe Il coloe è contenuto nella luce o nei copi? sviluppo stoico della spettoscopia *1660 Newton studia la ifazione e scope gli spetti il coloe è contenuto nella luce, peché il

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Strumentazione biomedica II. Antenne e radiazione. Marta Cavagnaro

Strumentazione biomedica II. Antenne e radiazione. Marta Cavagnaro Stumentazione biomedica II Antenne e adiazione Mata Cavagnao Cos è un antenna Definizione E il dispositivo attaveso il quale si iadiano e si captano le onde elettomagnetiche Consente la tansizione da un

Dettagli

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 02 IL SUONO SORGENTE, MEZZO, RICEVITORE LA PROPAGAZIONE DEL SUONO

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Sanna-Randaccio Lezioni n 13

Sanna-Randaccio Lezioni n 13 Sanna-Randaccio ezioni n 13 Teoema di Stole-Samuelson: effetti dell aetua al libeo scambio (e del otezionismo) sulla distibuzione del eddito ta caitale e lavoo all inteno dei aese. Teoema di Rbcznski:

Dettagli

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente.

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente. Diffazione di Onde Sfeiche Le antenne iadiano campi elettomagnetici nella foma di onde sfeiche che si popagano in diezione adiale a patie dalla sogente. I campi in possimità di un paticolae aggio sono

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli