3) Termochimica. Dal 1 Principio: =se =0, e quindi per trasformazioni a volume costante (altrimenti ci sarebbe lavoro di volume!)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3) Termochimica. Dal 1 Principio: =se =0, e quindi per trasformazioni a volume costante (altrimenti ci sarebbe lavoro di volume!)"

Transcript

1 3) Temochimica Ovveo: come valutae gli eetti temici di una tasomazione dello stato isico o chimico eazione chimica)? Questione eliminae: iusciamo a deteminae il caloe assobito sulla base solamente delle vaiazioni di gandezze di stato ta lo stato iniziale e lo stato inale)? Dal 1 Pinciio: se 0, e quindi e tasomazioni a volume costante altimenti ci saebbe lavoo di volume!) Si otebbe utilizzae l enegia intena e deteminae il caloe assobito nei ocessi a volume costante ocessi isocoi) Peò le tasomazioni nel nosto mondo avvengono sesso a essione costante quella atmoseica) e sono accomagnati da vaiazione di volume del sistema e quindi da lavoo di volume. Si intoduce una nuova gandezza di stato detta Entalia e descivee gli eetti temici nei ocessi a ocessi a essione costante 1

2 U + Deinizione di entalia: è una oietà estensiva) V Poietà ondamentale dell entalia: in una tasomazione 1) a essione estena costante ext costante 1 ) e ) con solo lavoo di volume w w vol ), il caloe assobito dal sistema coincide con la vaiazione di entalia: q ext 1 wvol extv V U + V U + V ) 1 U wvol U w q 1 1 U + V

3 Funzione di stato entalia e le sostanze ue: T,, n) Entalia molae m : entalia di una mole di sostanza m T, P) T,, n) n 1 T, ) Quale diendenza da di? m T, P, n) n T, ) Pe i gas ideali l entalia è indiendente dalla essione. Modello isico e i gas ideali: ase a bassissima densità con le molecole non inteagenti. L enegia intena include solo contibuti indiendenti da ate delle molecole, e quindi non diende dalla densità e dalla essione): U T, n) U T, n) + V U T, n) + nrt T, n) Pe le asi condensate liquidi, solidi) la diendenza dalla essione dell entalia è molto debole tascuabile) In questo caso ci sono contibuti delle inteazione intemolecolai diendenti dalla distanze intemolecoai). Peò, data la bassissima comessibilità delle asi condensate, tali contibuti diendono molto debolmente dalla essione m 3

4 ome diende l entalia dalla temeatua a essione issata? A essione costante e con solo lavoo di volume, e incementae la temeatua dobbiamo onie caloe al sistema! Da q, si deiva che l entalia è una unzione cescente della temeatua. aloe seciico molae) a essione costante: deivata di m T, ) isetto alla temeatua a essione issata d dt m costante m costante T 4

5 Intemezzo matematico: deivate di unzioni di iù vaiabili Deivata di una unzione di una vaiabile : è ancoa una unzione della vaiabile indiendente dz dx x) lim x ' 0 z x) x + x) x x) Deivata aziale: deivata isetto ad una vaiabile di una unzione di due o iù) vaiabili z x, y) dz dx y costante x lim 0 x + x, y) x x, y) è ancoa una unzione delle due vaiabili! Notazione temodinamica della deivata aziale: z x y dz dx ycostante Ovviamente esiste anche l alta deivata aziale z y x dz dy xcostante 5

6 Notazione temodinamica del caloe seciico molae a essione costante: T m m / n Unità di misua di : oule/mole Unità di misua di : oule/ K mole T, ) Il caloe seciico : 1) non diende dalla essione e i gas ideali ) diende molto debolmente dalla essione nelle asi condensate 3) evidenzia la diendenza dalla temeatua solo e intevalli ami di temeatua 4) diende otemente dal tio di ase olte che dal tio di sostanza ua) E deinito anche il caloe seciico a volume costante U m V U m U / n T che eò non ha un uolo imotante nelle alicazioni V 6

7 7

8 A cosa seve il caloe seciico? Pevedee l aumento di temeatua di una sostanza ua causato dallo scambio in una quantità di caloe q a essione costante e con solo lavoo di volume) Se costante aossimazione valida e intevalli di temeatua limitati): d dt T m q n m n m T Esecizio: calcolae il dell acqua PM 18.0) noto che 1 kcal k 1000 n 55.5 moli 18.0 q 4184 /K moli 75.4 /K moli nt

9 aloe latente: caloe assobito e mole di sostanza, e con solo lavoo di volume) in una tansizione di ase e dati, T ) Esemio: se al ghiaccio a 0 ed alla essione di una atmosea viene ceduto del caloe, questo ovoca al usione del ghiaccio tasomazione dalla ase solida alla ase liquida) senza cambiamenti della temeatua del sistema. Entalia caloe latente) di usione del ghiaccio alla essione atmoseica : us 6.01 k/mole quantità di caloe ichiesta e ondee una mole di ghiaccio con solo lavoo di volume) us m Ol), Tus, ) m Os), Tus, ) T us us La temeatua di usione ) e l entalia di usione ) diende in linea di inciio dalla essione ) esecitata sul sistema 9

10 m O) costante liquido Discontinuità dell entalia alla tansizione di ase us solido 0 Temeatua Analogamente e la tansizione acqua vaoe acqueo evaoazione o ebollizione) va m Og), Tva, ) m Ol), Tva, ) 40.7 k/mole T va alla essione atmoseica K 100 ) 10

11 Esecizio: quanto ghiaccio è uso dal caloe ceduto da un kg di acqua che assa da 40 a 30? M m O) 18.0 g l) 75.4 /K mol us 6.01 k/mol n n l s 1000 / moli q us moli 6.95 moli q n T k 15 gammi di ghiaccio 11

12 Eetti temici nelle eazioni chimiche, ad esemio eazione di combustione del metano 4 g) + Og) Og) + Ol) Il caloe odotto diende da come viene condotta la eazione! Pe quantiicae in modo semlice il caloe di eazione, si a ieimento ad una modalità aticolae standad) di eazione. Deinizione di stato standad di un comosto chimico in una data ase): oma ua della sostanza alla essione standad di un ba 1 ba Deinizione di gandezze temodinamiche standad di un comosto chimico : loo valoe nello stato standad, e una mole nel caso di gandezze estensive, ad esemio V [ Oliq.),5 ] m -6 3 Diendono solo dalla temeatua e dal tio di sostanza e stato di aggegazione) 1

13 Reazione chimica seciicata attaveso i coeicienti stechiometici : esemio della eazione di combustione del metano g) + O g) O g) + Ol) 4 ν 1 ν ν 1 ν O O O 4 Deinizione di entalia standad di eazione : dieenza di entalia ta odotti e eagenti, sotto le condizioni: 1) moli di eagenti uguali ai coeicienti stechiometici della eazione, ) eazione a comletamento, 3) i eagenti inizialmente) ed i odotti alla ine) nel loo stato standad e quindi seaati) ed alla medesima temeatua T ν ) Esemio della eazione di combustione del metano: c 4 4 g)) g)) O O g)) + che uò essee identiicata con il caloe svolto dalla eazione se oeiamo secondo le condizioni 1-3), a essione costante di un ba e con solo lavoo di volume 13 g)) 890 k/mol a 5 Ol)) ν

14 L entalia standad di eazione 1) diende solamente dalla temeatua, ) eò acquista signiicato solo doo ave seciicato la eazione cioè i coeicienti stechiometici e lo stato di aggegazione di eagenti e odotti se non è imlicito) 3) divesamente dall entalia standad delle sostanze ue, è in linea di inciio deteminabile misuando il caloe di eazione). Esecizio: quanta acqua di ubinetto temeatua: 15 ) uò essee otata all ebollizione buciando 1 meto cubo di metano alla essione di un ba, costo: 0.57 euo) nell iotesi che tutto il caloe di combustione ossa essee utilizzata e iscaldae l acqua. c 4 g)) 890 k/mol Ol)) 75.4 /K mol M m O) 18.0 g 5 V 10 1 ng moli RT q n g moli n l q T moli moli M l n l M m 104 kg 14

15 Legge di ess Dato che è una unzione di stato ne isulta che sequenziali I e II è additiva, cioè e due ocessi Ovveo l entalia standad di una eazione è la somma delle entalie standad delle eazioni nelle quali è ossibile dividee la eazione comlessiva. Esemio: 1) gaite) + 1/ O g) Og) I ) Og) + 1/ O g) O g) II Reazione totale: gaite) + O g) O g) I + II Og)) ga)) 1/ ) Og)) 110 k/mol a 5 O g)) Og)) 1/ ) O g)) 83 k/mol a 5 Og)) ga)) O I + II 393 k/mol a 5 g)) 15

16 Poblema: come tabulae le entalie standad e le quasi ininite) eazioni? Soluzione eiciente attaveso le entalie standad di omazione dei comosti chimici Deinizione di entalia standad di omazione ) di un comosto chimico : e la eazione di omazione di una mole di sostanza ua a atie dagli elementi nel loo stato di ieimento oma stabile a ed alla data T) Esemio: eazione di omazione del metano gassoso) gaite) + g) g) 4 4g)) 4g)) gaite)) g)) k/mol a 5 Teoema equivalente alla legge di ess): e una data eazione ν ) ν ) { } oiché ) ) elementi) ed il contibuti degli elementi si elidono nella eazione globale Se osseo note le entalie standad di omazione di tutti i comosti chimici, si otebbe calcolae le entalie standad di qualsiasi eazione! 16

17 Gandezze standad a 5 17

18 Esecizio: calcolae l entalia standad di combustione del metano, note le entalie standad di omazione a 5. O O 4 g) + Og) Og) + Ol) 4 g)) k/mol g)) 0 è un elemento nel suo stato di g)) k/mol Ol)) k/mol ieimento!) Og)) + Ol)) 4g)) Og)) k/mol < 0 : caloe di eazione negativo il sistema eattivo cede caloe all ambiente: ocesso esotemico! > 0 : caloe di eazione ositivo il sistema eattivo assobe caloe dall ambiente: ocesso endotemico! 18

19 19 Entalie standad di omazione nomalmente tabulate a 5. Loo calcolo ad una temeatua divesa secondo la legge di Kichho ) ), ) /, ), ) T T dt T d T dt d T dt d ν ν ν e se la diendenza dalla temeatua dei caloi seciici uò essee tascuata: T T T T ) ) ) 0 0

20 Esemio e l entalia standad di omazione dell acqua liquida) g)+ ½ O g) Ol) che a 5 è 85.83k mol 1. Le caacità temiche sono P Ol)) K 1 mol 1 P g)) 8.84 K 1 mol 1 P O g)) 9.37 K 1 mol 1 Assumendo le caacità temiche costanti, calcolae Ol)) a 100. Ol)) g)) 1/ ) O g)) 9.94 /K mol T 75 K 100 ) 5 ) + T k/mol 0

termodinamica: 3. termochimica

termodinamica: 3. termochimica temodinamica: 3. temochimica 46 Temochimica temochimica calcolo degli effetti temici di una tasfomazione dello stato fisico o chimico (eazione chimica) Si one il oblema della misua del caloe esemio: quando

Dettagli

3) Termochimica Entalpia

3) Termochimica Entalpia 3) Temochimica Come valutae/pevedee il caloe scambiato in una tasomazione (ad esempio una eazione chimica) sulla base di gandezze temodinamiche? Peò le tasomazioni nel nosto mondo avvengono usualmente

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è Esecizi. Veiicae che la somma dei cubi di due numei natuali eali di assegnato odotto > è y smin y s minima quando i due numei sono uguali. y s min 6 6 Studio il segno della deivata ima: 6 Poiché il denominatoe

Dettagli

Legame fra campo esterno e campo totale agente sul dipolo: per dielettrici a bassa densita' (gas):

Legame fra campo esterno e campo totale agente sul dipolo: per dielettrici a bassa densita' (gas): Legame a camo esteno e camo totale agente sul diolo: e dielettici a bassa densita' (gas): tot ext e dielettici ad alta densita' (liquidi,solidi): contibuto delle caiche di olaizzazione non tascuabile tot

Dettagli

Il principio di Archimede:

Il principio di Archimede: Il pincipio di Achimede: F S P Pe l equilibio della pozione di fluido disegnata (densità ρ f ) è necessaio che alla foza peso faccia equilibio la isultante delle foze di supeficie con diezione e modulo

Dettagli

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005 RS I LURE IN SIENZE ILGIE II ova aziale di ISI, 1 Giuno 1 Un cubo di lato L c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a la densità del ateiale di cui è costituito

Dettagli

5. Energia libera e potenziale chimico

5. Energia libera e potenziale chimico 5. Energia libera e otenziale chimico Obiettivo: riconoscere lo stato di equilibrio di un sistema mantenuto a temeratura e ressione costanti. costante term 1 2 costante ext 1 2 ext costante term costante

Dettagli

W I = S. Fabio Peron. Propagazione e intensità acustica. Potenza sonora. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico. Potenza. Pressione.

W I = S. Fabio Peron. Propagazione e intensità acustica. Potenza sonora. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico. Potenza. Pressione. Acustica 1 Acustica Sogente Mezzo elastico Ricevitoe Lezioni di acustica. Gandezze acustiche Fabio Peon Univesità UAV - Venezia Potenza Una sogente sonoa emette una ceta quantità di enegia al secondo [J/s]

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE II ova aziale di FISI, 1 Giuno 1) Un cubo di lato L = c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a) la densità ρ del ateiale di cui è

Dettagli

Esempio della reazione: cis-2-butene(g) = trans-2-butene(g) p ext = T term = T H CH 3 CH 3

Esempio della reazione: cis-2-butene(g) = trans-2-butene(g) p ext = T term = T H CH 3 CH 3 3 EQUILIRI DI REZIONE Ovveo: ulbo chmco come sultato d ua oza temodamca Esemo: eazoe d tecovesoe ta due sece ase gassosa deale a, costat g g co solo l eagete esete zalmete, et Esemo della eazoe: cs--buteeg

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola SCA GENERALE ( CU A.A. 0-0 0 ebbaio 0 oto: 9 cediti 0 cediti cediti Esecizio n. Una pallina di massa m si toa su un piano oizzontale liscio, ed è collegata ad un ilo inestensibile di massa tascuabile che,

Dettagli

La dinamica dei fluidi

La dinamica dei fluidi a dinamica dei fluidi 1 Intoduzione: tii di moto e linee di flusso ibo di testo: a 15.8 Equazione di continuità ibo di testo: a 15.9 3 Equazione di enoulli ibo di testo: a 15.1 Viscosità e moto di un fluido

Dettagli

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo rinciio della Termodinamica Anteatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica delle

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAICA DI SISTEI AEROSPAZIAI Tema d esame 8-9 - 6 Esecizio. Si considei un aeofeno di massa unifome, osto nel iano veticale. a sueficie dell aeofeno è ettangolae, di lunghezza e ofondità in diezione eendicolae

Dettagli

Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005

Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE Pova scitta di FISI, Giuno 1) Un cubo di lato L = c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a) la densità ρ del ateiale di cui è costituito

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Reattori ideali isotermi (I)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Reattori ideali isotermi (I) Esecitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneia Chimica Esecitazione 5 (FIC) - 14 Gennaio 2016 - Integazione Reattoi ideali isotemi (I) Reattoe atch a volume costante (densità costante)

Dettagli

CAPITOLO 3 COMBUSTIONE CON PROPAGAZIONE IN SISTEMI PREMISCELATI

CAPITOLO 3 COMBUSTIONE CON PROPAGAZIONE IN SISTEMI PREMISCELATI CAPITOLO 3 COMBUSTIONE CON PROPAGAZIONE IN SISTEMI PREMISCELATI 80 SOMMARIO LEZIONE 7 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE CON PROPAGAZIONE...8 DESCRIZIONE UNIDIMENSIONALE STAZIONARIA...8 LA RELAZIONE

Dettagli

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a Momento di un vettoe: Momento Angolae Il momento di un vettoe è seme dato isetto a un dato unto geometico detto olo M a con vettoe osizione del nosto vettoe isetto ad M sinα e definizione del modulo di

Dettagli

Correzione III esonero 12/05/2009

Correzione III esonero 12/05/2009 Coezione III esoneo 12/05/2009 a) Una molecola di gas con velocità 300 m/s uta in modo completamente anelastico una molecola di massa doppia, inizialmente in quiete. Tovae la velocità delle due molecole

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica Fisica Generale A 4. I Princiio della ermodinamica htt://camus.cib.unibo.it/2434/ December 3, 2 Primo Princiio e Moti Molecolari Il rimo rinciio della termodinamica è l estensione del rinciio di conservazione

Dettagli

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y Richiami matematici se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= zxy (, ) a rescindere dal fatto che le variabili x ed y siamo indiendenti o siano diendenti da altre variabili il differenziale

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia MODELLO ATOMIO E AMBIAMENTI DI STATO Problemi di Fisica La termologia. MODELLO ATOMIO E AMBIAMENTI DI STATO Una massa di 2 kg di un solido non noto assorbe una quantità di calore pari a 18, 10. Sapendo

Dettagli

AM5: Tracce delle lezioni- IX Settimana

AM5: Tracce delle lezioni- IX Settimana AM5: Tacce delle lezioni- IX Settimana DISEGUAGLIAZA DI YOUG Siano,,, Alloa f(x (g h(xdx = R n f(x g(x y h(y dxdy f g h R n R n f L (R n, g L (R n, h L (R n. Pova. Se,, sono gli esonenti coniugati, alloa

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

CAPITOLO 3: SECONDO PRINCIPIO

CAPITOLO 3: SECONDO PRINCIPIO Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti CAPIOLO : SECONDO PRINCIPIO Esercizio n Calcolare la variazione di entropia quando moli di un gas ideale si espandono dal volume iniziale di 5 L a 4 L Calcolare

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Forza conservativa: il suo integrale di linea fra due posizioni fissate e indipendente dal percorso. A A x y. F dr= F x x + F y y.

Forza conservativa: il suo integrale di linea fra due posizioni fissate e indipendente dal percorso. A A x y. F dr= F x x + F y y. Foza consevativa: il suo integale di linea fa due posizioni fissate e indipendente dal pecoso Es: Foza costante F= F iˆ+ F jˆ= cost x y ( ) F d= F dx+ F dy = F dx+ F dx x y x y x y ( ) ( ) F d= F x x +

Dettagli

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro Elementi di Misue Elettiche e Elettoniche Insezione di voltmeti o ampeometi. ppunti pe espeienze di laboatoio. Misue di esistenza in DC. Il teste. La base di misua. L oscilloscopio E. Silva - a.a. 207/208

Dettagli

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica L equilibrio chimico Reazioni reversibili o di equilibrio: reazioni che ossono avvenire sia in senso diretto che in senso inverso Deduzione della legge dell azione di massa er via cinetica A + B C + D

Dettagli

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Compito di fisica I. 11 luglio 2011 Compito di fisica I. luglio 0 Meccanica Una uota di massa M, aggio R e momento d inezia I sale senza stisciae sotto l azione di un momento motoe τ m lungo un piano, inclinato di un angolo θ ispetto all

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo Alicazioni del calcolo di eenziale: oblemi di massimo e minimo Maco Bamanti Decembe 1, 015 Abstact Vediamo alcuni esemi di come il calcolo di eenziale consenta di fomalizzae e isolvee oblemi geometici

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria Termometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, A e B, a temerature differenti (T A < T B ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se A e B sono in equilibrio termio on un terzo

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1.3 cua di Tommaso Coola e anco Quaanta Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1.3 file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774 STATO GASSOSO 1 STATO GASSOSO I gas furono le ultime sostanze ad essere identificate dal punto di vista chimico; infatti l idea dell esistenza di diversi tipi di gas si affermò solo lentamente. Scoperta

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H Stechiometria Composti chimici Formula minima: CH 3 molecolare: C H 6 di struttura: H H H C C H H H Formula di struttura Formula minima molecolare: C H 6 O Formula di struttura H O H H H H Reazioni

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

Struttura soggetta a forze o spostamenti la cui grandezza può essere rappresentata nel

Struttura soggetta a forze o spostamenti la cui grandezza può essere rappresentata nel . RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA Stuttua soggetta a oze o spostamenti la cui gandezza può essee appesentata nel tempo da una unzione sen o cos... SISTEMA NON SMORZATO oza impessa ( t sent equaz. del

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj ESERCIZIO 1 A 25 C, l entalpia standard di idrogenazione del cicloesene a cicloesano: C 6 H 10 (l) + H 2 (g) C 6 H 12 (l) vale -93,83 kj mol -1, mentre l entalpia standard di combustione del cicloesene

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Introduzione alle onde

Introduzione alle onde Noe ile i:\scuola\cosi\coso isica\onde\intoduzione alle onde.doc Ceato il 7/5/3.45. Diensione ile: 4864 bte Andea Zuccini Elaboato il 7//4 alle oe 8.4.3, salvato il 5//4.3 stapato il 7//4 8.4. Web: ttp://digilande.iol.it/pozuccini

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

2 Teorema fondamentale del calcolo

2 Teorema fondamentale del calcolo 66 C. 8 Teoidell integzionediriemnn Teoem ondmentle del clcolo Il isultto iù imotnte eltivo l clcolo dieenzile e integle è senz lto il seguente isultto, l cui dimostzione è, questo unto, stodinimente semlice.

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase generalmente questi processi chimici e avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni

Dettagli

Energia: esempi e applicazioni

Energia: esempi e applicazioni negia: esempi e applicazioni Foze conseva3ve ed enegia potenziale Ricodiamo che un campo di foze è conseva4vo se la foza dipende solo dalla posizione e se il lavoo B W AB = F d A è indipendente dal pecoso

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA ESAME DI AMMISSIONE A.A. 015-016 (0 OTTOBRE 016) LA RISPOSTA A È QUELLA GIUSTA costante dielettica del vuoto ε 0 8.85 x 10-1 F/m costante di Planck h 6.6 x 10-4

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

F = U r. L = U F r = U

F = U r. L = U F r = U Statica dei fluidi Sistemi a molte paticelle che inteagiscono ta loo con foze consevative di Van de Waals. Enegia potenziale di due molecole in funzione U della distanza dei loo centi. 1 F 3 0 U 1 F 1

Dettagli

Forza ed energia potenziale calcolate per una distribuzione sferica di massa

Forza ed energia potenziale calcolate per una distribuzione sferica di massa GAVITAZIONE oza ed eneia potenziale calcolate pe una distibuzione sfeica di massa La elazione di Newton GM M = [] si ifeisce a masse puntifomi. Analoamente l espessione dell eneia potenziale GMM = [] Calcoliamo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006 FISI e SIENZE BIOLOGIHE,.. 005/006 Pova scitta del 0 Lulio 006 ) Un coo di assa M0 k scende luno un iano inclinato con un'inclinazione θ 45 0 ed un coeiciente di attito dinaico µ 0.5. L'altezza a cui si

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 00/ TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lui RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA PROBABILITA Ci sono fenomeni che non si osso

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-22/06/2015 orali: alle ore presso aula G6

Risultati esame scritto Fisica 2-22/06/2015 orali: alle ore presso aula G6 Risultati esame scitto Fisica - /6/5 oali: 9-6-5 alle oe 9. pesso aula G6 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale Nuovo odinamento maticola voto 98 56 86

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e

Dettagli

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente Princiio zero della termodinamica gli stati di equilibrio termico godono della articolare rorieta che i sistemi all equilibrio termico tra loro condividono una stessa grandezza fisica, detta temeratura

Dettagli