Proporzionamento del pistone oleodinamico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proporzionamento del pistone oleodinamico"

Transcript

1 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1.3 cua di Tommaso Coola e anco Quaanta

2 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1.3 file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico ve 1_3 data di stama: 8/11/016 a cua di: Tommaso Coola e anco Quaanta T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve 1.3 1

3 1 genealità d d a Le attuazioni lineai vengono ealizzate con l utilizzo di istoni sinti dalla foza che l olio in essione esecita sulla coona (o cielo) o sulla zona infeioe (o base); tali meccanismi vengono detti cilindi oleodinamici (o istoni oleodinamici). nche alcune attuazioni non lineai sono ealizzate con istoni e con l ausilio di meccanismi che geneano otazione. Questo semlice disositivo si comone, in sostanza, di un cilindo in cui scoe a tenuta un istone collegato (vedi figua) ad un caico attaveso un asta (iston od) che eneta - seme a tenuta - il lato infeioe di chiusua del cilindo e collegasi all oggetto da attuae e tasmettegli la foza che emetteà l attuazione. Sebbene i vai tii di cilindi oleodinamici in commecio siano molto simili ta loo e logica costuttiva, il movimento del istone uò essee gestito in iù modi, sfuttando divesamente l ingesso dell olio in essione nelle camee del cilindo; in figua è aesentata la configuazione iù comune in cui l olio uò entae ed uscie attaveso due ote oste alle sue estemità. Se l olio in essione è sinto ad entae attaveso la ota (è quindi > ), il movimento del istone avviene veso desta e la essione dell olio otà essee esecitata su tutta l aea. La foza ealizzata vaà: ( ) ( a d ) + d a Se l olio enta in essione dalla ota ( > ), il movimento del istone avviene da desta veso sinista; data la esenza dell asta, la essione dell olio viene esecitata sulla coona cicolae avente aggio esteno ai a quello del istone ed inteno ai a quello dell asta. La foza ottenibile e l attuazione vale: ( ) a ( d ) d a Se la essione nella camea a bassa essione uò essee consideata tascuabile isetto a quella che egna nella camea ad alta (e es. quando l olio ifluisce nella centalina dove vige la essione atmosfeica), le due esessioni ossono essee semlificate isettivamente in: d ( >> ) e T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve 1.3 1

4 d d a ( a ) ( >> ) In tutti i casi, all inteno dell asta del istone nasce una sollecitazione dovuta alla foza che il istone tasmette all oggetto attuato; l asta deve essee etanto oozionata e esistee alle sollecitazioni che l alicazione di questa foza genea nel mateiale di cui si comone. seconda dell attuazione, che uò essee monodiezionale o bidiezionale, l asta viene caicata a tazione (in figua, se > e movimento di attuazione veso sinista) oue a comessione ( > veso desta); gli effetti della modalità di caico sulla esistenza dell asta sono divesi e vanno tattati seaatamente. Si noti che la valutazione del diameto dell asta deve essee condotta con ioità isetto a quella del diameto del istone in quanto occoe daima ealizzae condizioni di sicuezza nel funzionamento nei confonti del caico che gava sul sistema istone - asta. Definito il valoe del diameto dell asta, si uò ocedee al calcolo dell aea del istone che, nel caso la sinta sia esecitata sulla base del istone, dovà tene conto dell aea sottatta alla sinta dell olio dalla esenza della sezione dell asta. oozionamento e veifica di istone oleodinamico con asta caicata a tazione L asta del istone è caicata a tazione se l olio in essione eme sulla base del istone; in questo caso, la cisi dell asta avviene se la sollecitazione suea il limite di snevamento del mateiale di cui è costituita. Il citeio di oozionamento dell asta del istone deve quindi gaantie un agionevole magine di sicuezza ta la sollecitazione che si instaua nell asta quando su di essa gava il caico massimo evisto nell esecizio e la tensione di snevamento del mateiale sn. Detta amm la tensione che si itiene massima ammissibile nell asta e C s,sn il coefficiente di sicuezza che si vuole isettae, vale l esessione:,, Detto il valoe della foza nominale alicata all asta nelle condizioni di ogetto (quella massima che l asta sia chiamata a sootae) ed l aea della sezione esistente dell asta, si avà: da cui:,, e, in definitiva:, Il modello fisico elativo alla caicazione e tazione uò essee consideato ta i meno esosti all incemento occasionale delle sollecitazioni; e questo motivo, in geneale, il valoe di C s,sn viene scelto ai o ossimo a. T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve 1.3

5 L esessione icavata è utilizzabile tiicamente e il oozionamento dell asta di un istone in fase di ogetto; se occoesse effettuae la veifica di un istone costuito, il valoe del coefficiente di sicuezza effettivo a snevamento C s,eff,sn otebbe essee icavato come vaiabile diendente:,, Dato il modello fisico elativo al caico assiale, in linea geneale, il valoe di C s,eff,sn uò essee itenuto accettabile se isulta maggioe od uguale a. Una volta oozionata l asta del istone, occoe deteminae il diameto della coona del istone; dalle esessioni icavate ima e icodando che, nel caso di istone caicato a tazione, l aea su cui agisce la essione è l anello cicolae di diameto esteno d e diameto inteno d a, suonendo che sia >> si ha: Oue, essendo oozionamento e veifica di istone oleodinamico con asta caicata a comessione Quando il istone lavoa a comessione, vi sono due ossibili motivi di cisi stuttuale dell asta: snevamento oue instabilità dell equilibio delle sezioni. Il evalee dell uno o dell alto diende dalla snellezza della tave λ ossia dal aoto: dove: l 0 ρ MIN lunghezza libea di inflessione aggio di giazione minimo della sezione.! "#$ Detta l asta la lunghezza comlessiva dell asta, nelle condizioni in cui lavoa il istone oleodinamico, si uò suoe che 1 : l 0 l asta Siccome l asta ha genealmente sezione cicolae costante, se il suo aggio è, il aggio di giazione ρ isulta ai alla metà del aggio : 1 La lunghezza libea di inflessione l 0 diende dal tio dei vincoli cui l asta è assoggettata alle sue estemità; nel caso del istone oleodinamico si uò immaginae che alle estemità dell asta non vi sia ossibilità di tasmettee momento e quindi il modello iù ossimo alla situazione fisica eale sia quello degli aoggi d estemità. In queste condizioni, la lunghezza libea d inflessione coincide con quella ta gli aoggi (ossia la lunghezza stessa dell asta). l 0 l asta Pe sezione cicolae e otazione attono all asse baicentico, il momento d inezia di figua I vale: I ρ da cui: T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve 1.3 3

6 ! Quindi, la snellezza dell asta uò essee esessa semlicemente in funzione della lunghezza l asta e del aggio dell asta attaveso l esessione: ' Nel caso di caico di unta senza eccenticità (azioni e eazioni diette lungo uno stesso asse 3 ), la teoia di Euleo emette di individuae la sollecitazione citica c al di soa della quale l asta enta in cisi e instabilità dell equilibio della sezione esistente. Detti: E λ coefficiente di elasticità del mateiale di cui è comosta l asta aggio dell asta snellezza del coo ( ' ) la teoia di Euleo fonisce il valoe della sollecitazione citica: )* + Come si è detto, se l asta è caicata di unta l insogenza della cisi uò avvenie e schiacciamento (snevamento) o e instabilità della sezione esistente. La modalità di cisi diendeà dalla minoe delle due sollecitazioni citiche in quanto, all alicazione del caico esteno, saà la ima ad essee aggiunta: si avà cisi e schiacciamento della sezione se isulteà < )*, la cisi saà dovuta ad instabilità nel caso contaio, ossia se )* <. La fomula di Euleo mosta che al cescee della snellezza λ il valoe della sollecitazione citica c diminuisce; vi saà un valoe, definito snellezza minima (o citica) λ min al di soa del quale vaà la condizione: )* < e ci saà cisi e instabilità; al di sotto di esso vale la condizione invesa e quindi si veificheà cisi e schiacciamento della sezione. Il λ min - da consideae valoe minimo della snellezza eché sia alicabile la teoia di Euleo - divide i cami in cui le modalità di cisi sono diffeenti; etanto, il suo valoe saà elativo alla condizione in cui la c e la sn si equivalgono. Scivendo l equazione di Euleo con questa osizione si ha: + - ρ D alto canto, la sezione avà momento d inezia di figua ai a I e cui: ρ 3 Nomalmente, date le buone ecisioni di lavoazione, le coette sistemazioni in oea ed alte condizioni favoevoli al buon funzionamento dei cilindi oleodinamici, si uò itenee che, in linea di massima, non ci sia significativo disassamento ta la isultante delle foze di essione sul istone e la eazione alicata alla base dell asta. T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve 1.3 I

7 da cui: Nel caso, iuttosto comune, che e la costuzione dell asta venga utilizzato un acciaio avente le seguenti caatteistiche di esistenza: : ; 3 si avà: ; 79 Il valoe calcolato è elativo all utilizzo di un acciaio aticolae - e quanto molto diffuso nella costuzione delle aste dei istoni oleodinamici - e uò essee utilizzato soltanto in quel caso. Data l aossimazione di calcolo, si uò die che e valoi della snellezza ossimi ad 80 le due modalità di cisi intevengono quasi e gli stessi valoi della sollecitazione. Se il valoe di λ è iù alto la cisi inteveà e instabilità ed il calcolo della c uò essee comiuto alicando la teoia di Euleo; se è invece iù basso di 80 la causa di cisi è lo snevamento ed il valoe da itenee citico e la sollecitazione equivaà alla sn del mateiale dell asta. 3.1 asta caicata a comessione: veifica Pe l asta di un istone esistente, conoscendo le caatteistiche dimensionali e costuttive, è ossibile individuae immediatamente la causa di cisi: basteà calcolae - con i metodi descitti - i valoi di λ e λ min elativi all asta ed al mateiale con cui è costuita. Dal affonto ta i due si conosceà la condizione di cisi da fonteggiae. Nel caso di veifica di un elemento esistente, è ootuna la valutazione del coefficiente di sicuezza effettivo su cui si uò contae nei confonti della cisi (e snevamento o instabilità a seconda dei valoi di λ e λ min ). Se λ > λ min (coo snello) la cisi dell asta avveà e instabilità e la c otà essee calcolata con la fomula di Euleo: )* + Se si definisce coefficiente di sicuezza effettivo ad instabilità C s,eff,inst il aoto ta la sollecitazione citica e quella massima itenuta ammissibile nel mateiale, si ha:,,-' )* )*,,-' Dal momento che la amm è la massima che si vuole nel mateiale, dovà coincidee con la sollecitazione che si veifica nell asta di sezione sinta dalla foza che, a sua volta, è la massima foza che si valuta ossa essee alicata sull asta, ossia: Comlessivamente, si ha: T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve 1.3

8 )* +,,-' Ricodando il valoe del λ valido e coi cilindici aoggiati ( ' ): da cui: +,,-' ',,-' > +? ' esessione che emette di valutae il coefficiente eale di sicuezza nei confonti della cisi e instabilità della sezione esistente. Dato il modello fisico valido in questo caso, il valoe di C s,eff,inst dovebbe essee sueioe a. Se λ < λ min (coo tozzo) la cisi dell asta avveà e schiacciamento della sezione ossia evaà il meccanismo dello snevamento. In tal caso, con aoccio simile a quello utilizzato nel caso ecedente, detto coefficiente di sicuezza effettivo a snevamento C s,eff,sn il aoto ta la sollecitazione di snevamento e quella massima itenuta ammissibile nel mateiale, si ha: e da cui:,,,,-',, Dato il modello fisico elativo alla cisi e schiacciamento/snevamento, in linea geneale, il valoe di C s,eff,sn uò essee itenuto accettabile se maggioe od uguale a. 3. asta caicata a comessione: dimensionamento Nel caso che il sistema asta - istone - cilindo sia da ogettae, nel calcolo della sezione dell asta occoe adottae una ocedua diffeente in quanto, e sistema caicato a comessione, non saà ossibile calcolae diettamente la )* che diende dal aggio - non ancoa definito - dell asta. Va consideato che quando c è caico di unta il modello fisico di ifeimento è meno stabile di quello ifeito alla sola caicazione e tazione; ciò, in buona sostanza, diende dal fatto che uò insogee disassamento ta le foze agenti, in contasto con l iotesi di alicabilità della teoia di Euleo e conseguente esigenza di alicazione di un coefficiente di sicuezza iù elevato. Pe il oozionamento dell asta si uò ocedee facendo l iotesi di lavoo che la cisi sia dovuta ad uno dei due meccanismi, dimensionae il aggio dell asta e veificae se la snellezza isultante è tale da giustificae l iotesi fatta. In caso di veifica affemativa il aggio calcolato uò essee confemato; in caso contaio, la cisi ea dovuta all alto meccanismo ed il valoe del aggio dell asta deve essee calcolato con le elative esessioni. Si suonga, dunque, che l asta sollecitata a comessione sia destinata alla cisi e instabilità; a causa della incetezza insita in questo modello fisico, la valutazione della massima sollecitazione ammissibile deve necessaiamente contemlae un coefficiente di sicuezza (all instabilità) C s,inst iù alto di quello definibile e il caso dello snevamento. In genee si adotta un valoe comeso ta e, a seconda dei casi eali di alicazione. T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve 1.3 6

9 )*,-' )*,-' Ricodando l esessione della )* e che la massima sollecitazione ammissibile è ai al aoto ta il caico (la foza alicata) nelle condizioni nominali e l aea della sezione dell asta, si ha: e, essendo ' : +,-',-' da cui: + ',-' e, in definitiva:?,-' ' > ' > + Il oozionamento dell asta uò essee così condotto - nell iotesi di lavoo di cisi e caico di unta - valutando il aggio nel modo visto. Pe validae il isultato, con il valoe di ottenuto occoe icalcolae il valoe della snellezza λ isultante e l asta e confontalo con quello di λ lim ( 80 se l acciaio scelto ha e 31 8 : ; 3). Il isultato in temini di uò essee confemato se isulta λ > λ lim ; in caso contaio basteà calcolae il valoe di attaveso la fomula dello snevamento come è stato fatto in quel caso, con icavo dell esessione di calcolo del aggio ai a:, Una volta calcolato il aggio dell asta, occoe deteminae quello della coona del istone. Tattandosi di caico a comessione, l aea su cui agisce la essione è tutta quella della coona del istone e cui, con le stesse osizioni adottate nel caso del caico a tazione, si ha: T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve 1.3 7

10 Esemio 1 Si suonga di dove oozionae un istone oleodinamico (sezione dell asta ed aea di coona e base del istone) in acciaio ad elevata esistenza ( sn 31 N/mm 3.1 x 10 8 Pa), caicato a tazione con un caico di 100 kn. La essione d esecizio sia di 180 ba. ssumendo un coefficiente di sicuezza C s ai a, si uò deteminae l aea esistente necessaia eché non si suei la amm sn /C s attaveso l esessione: amm amm 10 1, m da cui si uò icavae il diameto minimo da dae all asta del istone: d a 0.09m 9mm Con questo valoe del diameto dell asta, si uò calcolae quello del istone icodando che, quando il istone è sinto dalla sua base, l aea su cui l olio uò esecitae la sua essione è ai alla sezione anulae avente e diameto inteno quello dell asta. Vale l esessione: 10 1, m e, siccome è l aea della coona cicolae di diameti inteno ed esteno is. ai a d a e d, si ha: 3 ( d da ).6 10 d + da m 89mm Esemio Si suonga di dove oozionae un istone oleodinamico (sezione dell asta ed aea di coona e base del istone) in acciaio ad elevata esistenza ( sn 31 N/mm 3.1 x 10 8 Pa) caicato a comessione con un caico di 100 kn, con asta di lunghezza ai a m e suonendo vincoli di aoggio alle estemità. La essione d esecizio sia di 180 ba. Consideando un C s ai a, l esessione di calcolo del aggio con il citeio esosto, da: C s l 3 E asta m 3mm ed un diameto ai a: d a 6mm Il λ isulta ai a λ l asta T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve 1.3 8

11 il che confema l alicabilità dei citei di Euleo. Si noti che il calcolo a tazione avebbe otato alla valutazione di un diameto ai a 9 mm. Il diameto del istone va calcolato tenendo conto del fatto che la essione dell olio agisce, in questo caso, sulla coona e cui si avà: 10 1, m ove è l aea della coona del istone e cui: d d m 8mm Esemio 3 Si suonga di dove oozionae un istone oleodinamico (sezione dell asta ed aea di coona e base del istone) in acciaio ad elevata esistenza ( sn 31 N/mm 3.1 x 10 8 Pa) la cui asta è lunga due meti e deve eggee il caico deivante dal sollevamento di un otellone di oa contollato attaveso funi e una demoltilica 1:3. Il caico comlessivo massimo da eggee è di 0 t, la essione d esecizio di 0 ba Data la demoltilica, il caico comlessivo sul istone vaà T N 90 kn Consideando un C s ai a, l esessione di calcolo del aggio con il citeio esosto, da: C s l 3 E asta m 0mm ed un diameto ai : d a 100mm Il λ isulta ai a λ l asta ai limiti dell alicabilità dei citei di Euleo (il calcolo a tazione - effettuato con un coefficiente di sicuezza minoe - avebbe otato alla valutazione di un diameto oco infeioe: 71 mm). Il diameto del istone va calcolato tenendo conto del fatto che la essione dell olio agisce, anche in questo caso, sulla coona e cui si avà:.9 10, m ove è l aea della coona del istone e cui: T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve 1.3 9

12 d d m 170 mm Esemio Si suonga di dove oozionae un istone oleodinamico (sezione dell asta ed aea di coona e base del istone) in acciaio ad elevata esistenza ( sn 31 N/mm 3.1 x 10 8 Pa) la cui asta è lunga 0. meti ed è sollecitata a comessione da un caico di 300 kn; la essione d esecizio è di 180 ba Consideando un C s ai a, l esessione di calcolo del aggio con il citeio esosto, da: C s l 3 E asta m 1mm ed un diameto ai a: d a mm Il λ isulta ai a λ l asta Questo valoe del λ non giustifica l alicazione della teoia di Euleo; il coo è tozzo al unto da geneae daima cisi e snevamento. Si calcola alloa il diameto esistente con il citeio dello snevamento a comessione. ssumendo un coefficiente di sicuezza C s ai a (il che, e acciaio con sn 31 N/mm, genea una amm 10 N/mm ) si uò deteminae l aea esistente necessaia eché non si suei la amm sn /C s attaveso l esessione: amm amm , m da cui si uò icavae il diameto minimo da dae all asta del istone: d a 0.00m 0mm che, come evedibile nonostante l uso di un coefficiente di sicuezza infeioe, è maggioe di quella che saebbe stata deteminata alicando il citeio di Euleo, a confemae la cicostanza che la cisi avveebbe in questo caso e snevamento e non e instabilità. Quanto al diameto del istone, si ha: m d 0.1m 10 mm 7 1,8 10 T. Coola,. Quaanta: Poozionamento del istone oleodinamico, ve

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

La dinamica dei fluidi

La dinamica dei fluidi a dinamica dei fluidi 1 Intoduzione: tii di moto e linee di flusso ibo di testo: a 15.8 Equazione di continuità ibo di testo: a 15.9 3 Equazione di enoulli ibo di testo: a 15.1 Viscosità e moto di un fluido

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo Alicazioni del calcolo di eenziale: oblemi di massimo e minimo Maco Bamanti Decembe 1, 015 Abstact Vediamo alcuni esemi di come il calcolo di eenziale consenta di fomalizzae e isolvee oblemi geometici

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici tipo E Cuscinetto a ulli cilindici a due coone Cuscinetto a ulli cilindici a quatto coone 1. Tipi, costuzione e caatteistiche

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Simulazione del fronte di plasticizzazione in un nuovo modello analitico del comportamento elasto-plastico di giunzioni saldate a punti

Simulazione del fronte di plasticizzazione in un nuovo modello analitico del comportamento elasto-plastico di giunzioni saldate a punti P. Fanelli et alii, Poblematiche di Fattua nei Mateiali e l ngegneia, Foni di Soa 7-9 gennaio 21, 84-92 Simulazione del fonte di lasticizzazione in un nuovo modello analitico del comotamento elasto-lastico

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone. L atomo Secondo Rutefod l atomo è composto di un nucleo positivo, in cui è concentata tutta la massa, attono al quale uotano a notevole distanza gli elettoni. Gli elettoni eano in gado di vincee l attazione

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

I METODI DI DISCESA. Il teorema afferma quindi che risolvere il sistema (1) equivale a minimizzare la funzione (2).

I METODI DI DISCESA. Il teorema afferma quindi che risolvere il sistema (1) equivale a minimizzare la funzione (2). I MEODI DI DICE. Genealità sui metodi di discesa Pe la isoluzione di un sistema lineae b con matice eale simmetica e definita ositiva un alta famiglia di metodi iteativi è data dai così detti metodi di

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche Lezione 7 - Tosione nelle sezioni cicolai ed ellittiche ü [A.a. 11-1 : ultima evisione 7 agosto 11] In questa lezione si applicano i isultati della lezione pecedente allo studio di alcune sezione di foma

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

Collegamenti albero-mozzo

Collegamenti albero-mozzo Collegamenti albeo-mozzo I collegamenti albeo-mozzo tasmettono il momento tocente e il moto otatoio dall albeo al mozzo o vicevesa. In alcuni casi, come, pe esempio, nel caso siano pesenti uote dentate,

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Giuseppe Accascina. Didattica della Matematica. Trasformazioni geometriche del piano

Giuseppe Accascina. Didattica della Matematica. Trasformazioni geometriche del piano SSIS A.A. 2 22 Indiizzo Fisico Infomatico Matematico Giusee Accascina Didattica della Matematica Tasfomazioni geometiche del iano. Pemessa 2. Il ogamma di Elangen 3. Isometie 4. Euazioni delle isometie

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica. Micoeconomia Esecizio 1 Sia data la funzione di poduzione Q =K 1/ L 1/,conw =e =8. 1. Si calcolino le poduttività maginali del lavoo e del capitale e il saggio maginale di sostituzione tecnica.. Si deteminino

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutoato di Fisica - AA 4/5 Emanuele Fabbiani 5 mazo 5 Dinamica del copo igido. Esecizio Si calcoli il momento d'inezia di una sbaa sottile di lunghezza l = 3 cm, la cui densità lineae di massa è descitta

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1 Compotamento meccanico dei mateiali e meccanica della fattua Cenni di meccanica della fattua 2 2006 olitecnico di Toino 1 e meccanica della fattua Fattoi di concentazione delle tensioni Veifica di componenti

Dettagli

1. SATELLITI ARTIFICIALI

1. SATELLITI ARTIFICIALI Calo Sintini Satelliti atificiali www.matematicamente.it. SATELLITI ARTIFICIALI Calo Sintini. IL MOTO DEI SATELLITI Il 4 ottobe 957 venne lanciato il imo satellite atificiale intono alla tea, ebbe inizio

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r CP.2 Statica del punto mateiale Si definisce punto mateiale un copo pe il quale le dimensioni possono itenesi tascuabili ispetto alle alte dimensioni del poblema in esame e tutte le foze agenti possono

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Dipartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche. Prof. Ing. Francesco Canestrari 1

Dipartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche. Prof. Ing. Francesco Canestrari 1 Pof. Ing. Fancesco Canestai Tave Benkelman Dipatimento ICEA Sezione Infastuttue Univesità Politecnica delle Mache Pof. Ing. Fancesco Canestai 1 Descizione Tave Benkelman Appaecchiatua utilizzata pe effettuae

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

7. Sistemi articolati.

7. Sistemi articolati. 7. Sistemi aticolati. In questo capitolo sono fonite alcune infomazioni di base sui meccanismi aticolati piani. Si affonteanno essenzialmente poblematiche elative alla analisi di posizione. Vediamo alcuni

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo Lezione 6. Livello e finanziamento del caitale oduttivo Il fabbisogno di fondi delle imese coisonde all eccesso della sesa e investimenti isetto all autofinanziamento, integato dall accumulo di nuove attività

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

Il campo magnetico generato da correnti

Il campo magnetico generato da correnti Il campo magnetico geneato da coenti Hans Chistian Østed (1777 1851) Siamo in Danimaca nel 180: duante alcuni espeimenti all Univesità di Copenhagen, il fisico danese Hans Chistian Oested si accoge che

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami Lezione 1 - La geometia delle aee. Riciami [Ultimaevisione: evisione: gennaio gennaio009] In questa Lezione si iciamano sinteticamente alcune nozioni di geometia delle aee, aicento di una figua piana,

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Le focelle sono oani meccanici di colleamento adatti alla tasmissione di foze statiche. I peni o le clips, abbinabili alle focelle hanno il compito di colleae la focella con

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli