La Nefropatia Diabetica Storia Naturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Nefropatia Diabetica Storia Naturale"

Transcript

1 Lecco 3-4 Ottobre Corso di critical appraisal ed ecografia La Nefropatia Diabetica Storia Naturale Francesco Locatelli Divisione di Nefrologia e Dialisi Storia Ospedale naturale Alessandro della Manzoni, nefropatia Lecco

2 End - stage renal failure in type 2 diabetes A medical catastrophe of worldwide dimensions Ritz E, Rychlik I, Locatelli F, Halimi S Am J Kidney Dis 1999 ; 34 :795-8

3 Percentuale di diabetici sul totale dei pazienti incidenti con uremia terminale negli Stati Uniti % USRDS, 23 Annual Data Report

4 Percentuale di diabetici sul totale dei pazienti incidenti con uremia terminale, anno 2 % Registri nazionali Olanda Australia Svezia Germania Italia Stati Uniti Locatelli F et al. J Am Soc Nephrol 24; 15: S25-S29

5 Nefropatia di base in pazienti incidenti con uremia terminale in Italia % No Diagn Glomerul. Interst. Ereditarie Vascolari Diabete Sistemica Altre

6 Distribuzione percentuale delle nefropatie di base in pazienti incidenti con uremia terminale in Lombardia 3 % % 1% 15% 18% Vascular Diabetes Systemic No Diagn GN PN 5 Cystic Registro Lombardo Dialisi e Trapianto

7 Numero di nuovi pazienti diabetici che hanno Total number of patients 1 iniziato la terapia dialitica in Catalogna 9 8 IDDM 7 NIDDM 6 Associated DM Rodriguez JA et al. Nephrol Dial Transplant 1997; 12:

8 Perché l incidenza di pazienti uremici con diabete sta aumentando? Incidenza di diabete in forte aumento (invecchiamento della popolazione, fattori dietetici, obesità) Sopravvivenza dei pazienti diabetici migliorata Accesso dei pazienti diabetici ai trattamenti renali sostitutivi in aumento

9 Prevalenza di Diabete Mellito nel mondo Previsioni Prevalenza stimata (millioni) Anno Africa Americhe Est Mediterraneo Europa Sudest Asia Ovest Pacifico Organizzazione Mondiale della Sanità Report 1997

10 % Sopravvivenza a 5 anni di pazienti diabetici e non diabetici in dialisi Australia Giappone Taiwan Hong Kong No Diabete Diabete Lombardia Catalogna USA Ritz E, Rychlik I, Locatelli F, Halimi S et al. Am J Kidney Dis 1999; 34:

11 Oltre alla sofferenza umana individuale che non può essere espressa in numeri, i pazienti diabetici in terapia dialitica consumano significativamente più risorse finanziarie rispetto ai pazienti non diabetici. Di conseguenza, tutte le strategie miranti a prevenire lo sviluppo della nefropatia diabetica e la sua progressione verso l uremia terminale diventano obbligatorie.

12 Storia naturale della nefropatia diabetica GFR (ml/min) Albuminuria (g/die) Nefropatia franca g/die Nefropatia incipiente Tempo dall insorgenza del diabete (anni) 1

13 GFR (ml/min) Prevenzione primaria - pazienti normoalbuminurici - prevenzione dello sviluppo di nefropatia incipiente (microalbuminuria) Albuminuria (g/die) Nefropatia franca g/die Nefropatia incipiente Tempo dall insorgenza del diabete (anni) 1

14 Fattori di rischio per lo sviluppo di microalbuminuria 574 pz con diabete di tipo 2 e normoalbuminuria Parametro Odds Ratio (95% CI) Sesso maschile Fumo BMI 25 kg/m 2 PA media 95 mmhg HbA 1c 9% Colesterolo totale 23 mg/dl 4.3 ( ) 6.4 ( ) 9.86 ( ) 9.81 ( ) 8.46 ( ) 2.59 ( ) * * * *significativo alla regressione logistica multipla Ravid M et al. Arch Intern Med 1998; 158:

15 Log escrezione urinaria albumina Effetto del trattamento antiipertensivo sull albuminuria in pz normoalbuminurici Trattamento antiipertensivo intensivo vs moderato in pazienti normotesi normoalbuminurici * * * * *P<.5 Trattamento intensivo: diastolica < 8 mmhg Trattamento moderato: diastolica 8-89 mmhg Mesi Schrier RW et al. Kidney Int 22; 61:

16 % senza progressione da Normo a Microalbuminuria Effetto del trattamento antiipertensivo sull albuminuria in pz normoalbuminurici Trattamento antiipertensivo intensivo vs moderato in 319 pazienti normotesi normoalbuminurici Anno Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 P=.4 Trattamento intensivo: diastolica < 8 mmhg Trattamento moderato: diastolica 8-89 mmhg Schrier RW et al. Kidney Int 22; 61:

17 Albuminuria (mg/die) Effetto del trattamento con ACE-I sulla comparsa di microalbuminuria 156 pazienti normotesi, normoalbuminurici con diabete di tipo Placebo Enalapril P= Anni % sviluppo microalbuminuria 19% 6.5% P=.42 Ravid M et al. Ann Intern Med 1998; 128:

18 Effetto di diversi farmaci antiipertensivi sull albuminuria in pz normoalbuminurici Lo studio FACET Fosinopril (n=189) Amlodipina (n=191) Ultima Visita Var. rispetto basale Ultima Visita Var. rispetto basale Pressione arteriosa Sistolica (mmhg) Diastolica (mmhg) 157±1-13(-1 to-16) 88±1-8(-9 to-6) * 153±1-19(-22 to-15) 86±1-8(-9 to-6) ** Albuminuria (µg/min) 13±1-8(-11 to-5) 13±1-8(-14 to-5) ** P<.5 vs Fosinopril * P<.1 vs Fosinopril Tatti P et al. Diabetes Care 1998; 21:

19 Effetto di diversi farmaci antiipertensivi sull albuminuria in pz normoalbuminurici Lo studio UKPDS Pressione arteriosa (mmhg) Captopril (n=4) Atenololo (N=358) % di pazienti con sviluppo di µalbuminuria dopo 9 anni 31% 26% P= Anni UKPDS Group. Br Med J 1998; 317:

20 Prevention of microalbuminuria in hypertensive normoalbuminuric type 2 diabetic patients The BENEDICT Trial 124 pts with type 2 DM and normal UAE Trandolapril (N=31) Verapamil (N=33) Verapamil + Trandolapril (N=3) Placebo (N=3) Ruggenenti P et al. N Engl J Med 24; 351:

21 Prevention of microalbuminuria in hypertensive normoalbuminuric type 2 diabetic patients The BENEDICT Trial P=.1 P=.1 P=.54 Ruggenenti P et al. N Engl J Med 24; 351:

22 Effetti di un controllo glicemico intensivo vs convenzionale su progressione nefropatia diabetica Pazienti con normoalbuminuria (8%) o µalbuminuria (2%) Studio (anno) Kroc (1984) Steno 1 (1984) Beck-Nielsen (1985) Steno 2 (1986) Christensen (1987) Oslo (1988) SDIS (1991) No. di pazienti Odds Ratio 95% CI Totale 266 z = P =.79 A favore controllo intensivo A favore controllo convenzionale Wang PH et al. Lancet 1993; 341:

23 545 pz con DM tipo 1 e albuminuria <4 mg/24h arruolati nello studio DCCT Percentuale con albuminuria <4 mg/24h (%) Fattori di rischio per lo sviluppo di microalbuminuria P <.1 Hb A1C Hb A1C media 6.9% (n=277) media 9.5% (n=268) Tempo (anni) Zhang L et al. Diabet Med 23; 2:

24 Effetti di un controllo glicemico intensivo vs convenzionale sullo sviluppo di microalbuminuria Lo studio DCCT % di pazienti con sviluppo di microalbuminuria Senza retinopatia Convenzionale Intensivo P < Anno di studio % di pazienti con sviluppo di microalbuminuria Con retinopatia Convenzionale Intensivo Anno di studio P =.1 DCCT Group. New Engl J Med 1993; 329:

25 Effetto di un controllo glicemico intensivo vs convenzionale sullo sviluppo di microalbuminuria Pazienti con sviluppo di microalbuminuria % Lo studio UKPDS Intensivo Convenzionale P=.13 P=.43 P=.24 P<.1 P<.1 P= Anni UKPDS Group. Lancet 1998; 352:

26 Prevenzione primaria CONCLUSIONI Attuare un controllo aggressivo della PA e della glicemia rappresenta la strategia fondamentale nella prevenzione dello sviluppo di microalbuminuria (nefropatia incipiente). Gli ACE-inibitori potrebbero rappresentare gli antiipertensivi di prima scelta nei pazienti diabetici normoalbuminurici.

27 GFR (ml/min) Prevenzione secondaria - pazienti diabetici con nefropatia incipiente - prevenzione del passaggio da nefropatia incipiente a nefropatia franca Albuminuria (g/die) Nefropatia franca g/die Nefropatia Incipiente Tempo dall insorgenza del diabete (anni) 1

28 Evoluzione dei livelli albuminurici in pz diabetici con persistente µalbuminuria 386 pz con DM tipo 1 seguiti prospetticamente per 8 anni % di pazienti Microalbuminuria Franca proteinuria Normoalbuminuria Anni Perkins BA et al. N Engl J Med 23; 348:

29 Fattori associati con la regressione della microalbuminuria 386 pz con diabete di tipo 1 seguiti per 8 anni Fattore Età ( 26 vs >26 anni) Recente insorgenza di µalbuminuria HbA 1c PA sistolica Assetto lipidico P Perkins BA et al. N Engl J Med 23; 348:

30 Effetto di differenti regimi antiipertensivi sui livelli di albuminuria in pz microalbuminurici Trattamento antiipertensivo intensivo vs moderato in 319 pz normotesi microalbuminurici Log escrezione urinaria albumina * * * * * Trattamento intensivo Trattamento moderato *P< Mesi Schrier RW et al. Kidney Int 22; 61:

31 Effetto di differenti regimi antiipertensivi sui livelli di albuminuria in pz microalbuminurici Trattamento antiipertensivo intensivo vs moderato in 319 pz normotesi microalbuminurici % senza progressione Microalbuminuria-Proteinuria franca Trattamento intensivo Trattamento moderato Anno Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 P=.2 Schrier RW et al. Kidney Int 22; 61:

32 Effetto di differenti farmaci antiipertensivi sull albuminuria in pazienti microalbuminurici 698 pz normotesi con diabete di tipo 1 e microalbuminuria Viberti et al. Laffel et al. O Donnell et al. IMSG in IDDM EUCLID Study Group Mathiesen et al. Marre et al. MDNSG Ebbehoj et al. ESPRIT Study PRIMA Study ATLANTIS Study Fixed-Effects Model Random-Effects Model Rischio di progressione a macroalbuminuria Odds Ratio ACE inibitori meglio ACE inibitori peggio Ann Intern Med 21; 134:

33 Effetto di differenti farmaci antiipertensivi sull albuminuria in pazienti microalbuminurici Pz ipertesi con diabete di tipo 2 e persistente microalbuminuria PA media (mmhg) Mesi di follow-up Placebo (n=21) Irbesartan 15 mg (n=195) Irbesartan 3 mg (n=194) Parving HH et al. N Engl J Med 21; 345:

34 Effetto di differenti farmaci antiipertensivi sull albuminuria in pazienti microalbuminurici Pz ipertesi con diabete di tipo 2 e persistente microalbuminuria 2 Incidenza di nefropatia franca (%) Mesi Placebo Irbesartan 15 mg Irbesartan 3 mg Parving HH et al. N Engl J Med 21; 345:

35 Effetto di differenti farmaci antiipertensivi sull albuminuria in pazienti microalbuminurici Pressione Arteriosa (mmhg) Baseline Sistolica Diastolica Tempo (settimane) Valsartan (n=169) Amlodipina (n=163) Viberti G et al. Circulation 22; 16:

36 Effetto di differenti farmaci antiipertensivi sull albuminuria in pazienti microalbuminurici Albuminuria (% dei valori basali) Baseline Amlodipina (n=163) Valsartan (n=169) P< Tempo (settimane) Viberti G et al. Circulation 22; 16:

37 Effetto di un controllo glicemico intensivo sulla progressione a macroalbuminuria Microalbuminuria Collaborative Study 25 % pz con progressione a macroalbuminuria P= Anni Trattamento intensivo (n=36) Trattamento convenzionale (n=34) BMJ 1995; 311:

38 Un trattamento intensivo multifattoriale rallenta la progressione verso la nefropatia diabetica franca 16 pz con DM tipo 2 e microalbuminuria Progressione a nefropatia franca Progressione in retinopatia Progressione in neuropatia autonomica OR.27 (.1-.75) P=.1 OR.45 ( ) P=.4 OR.31 ( ) P= A favore trattamento intensivo A favore trattamento standard Gaede P et al. Lancet 1999; 353:

39 Prevenzione secondaria CONCLUSIONI Un controllo aggressivo della PA previene fortemente lo sviluppo di proteinuria (nefropatia diabetica franca) in pazienti con microalbuminuria. A questo scopo gli ACE inibitori e i Sartanici sembrano più efficaci rispetto ad altri antiipertensivi, a parità di controllo pressorio ottenuto.

40 Prevenzione secondaria CONCLUSIONI Un controllo intensivo della glicemia non si è dimostrato superiore a quello convenzionale nel prevenire lo sviluppo di nefropatia franca in pz con microalbuminuria. La sua dimostrata efficacia nel contesto di un approccio multifattoriale suggerisce comunque una sua applicazione anche in questi pazienti.

41 GFR (ml/min) Prevenzione terziaria - pazienti diabetici con nefropatia franca - ritardare la progressione della nefropatia verso l uremia terminale Albuminuria (g/die) Nefropatia franca g/die Nefropatia Incipiente Tempo dall insorgenza del diabete (anni) 1

42 Fattori di rischio per la progressione della nefropatia diabetica franca 31 pazienti diabetici di tipo 1 Variabile Slope (95% CI) P PA media (per 1 mmhg) Albuminuria (log 1 ) HbA 1c (%) Colesterolemia (mmol/l) 1.18 ( ) 2.4 ( ).73 ( ).66 ( ) <.1 <.1 <.1 <.1 Hovind P et al. Kidney Int 21; 59: 72-79

43 Risk factors for the progression of overt diabetic nephropathy Decline in GFR (ml/min/year) >12 <12 Mean BP (mmhg) 3.7 <9.2 >9.2 HbA 1c (%) Hovind P et al. Kidney Int 21; 59: 72-79

44 Risk factors for the progression of overt diabetic nephropathy Decline in GFR (ml/min/year) >12 <12 Mean BP (mmhg) 3.5 <5.7 >5.7 Serum chol (mmol/l) Hovind P et al. Kidney Int 21; 59: 72-79

45 Risk factors for the progression of overt diabetic nephropathy Decline in GFR (ml/min/year) >12 <12 Mean BP (mmhg) 3.5 <557 >557 Albuminuria (µg/min) Hovind P et al. Kidney Int 21; 59: 72-79

46 Effetto degli ACE inibitori sulla progressione % pz con raddoppio della creatininemia basale della nefropatia diabetica di tipo The Collaborative Study P = Anni Placebo (n=22) Captopril (n=27) Lewis EJ et al. N Engl J Med 1993; 329:

47 Effetto degli ACE inibitori sulla progressione % pz morti o con necessità di dialisi o trapianto della nefropatia diabetica di tipo The Collaborative Study P = Anni Placebo (n=22) Captopril (n=27) Lewis EJ et al. N Engl J Med 1993; 329:

48 Effetto dei Sartanici sulla progressione della nefropatia diabetica di tipo 2 The RENAAL Trial Raddoppio creatininemia (%) Riduzione del rischio: 25% P = Mesi Placebo Losartan Brenner BM et al. N Engl J Med 21 ; 345:

49 Effetto dei Sartanici sulla progressione della nefropatia diabetica di tipo 2 The RENAAL Trial Uremia terminale (%) Riduzione del rischio: 28% P =.2 Placebo Losartan Mesi Brenner BM et al. N Engl J Med 21 ; 345:

50 Effetto dei Sartanici sulla progressione della Pressione Arteriosa (mmhg) nefropatia diabetica di tipo 2 The IDNT Trial Sistolica Media Diastolica Mesi Irbesartan Amlodipina Placebo Lewis EJ et al. N Engl J Med 21 ; 345:

51 Effect of Ang II receptor antagonists on the progression of type 2 diabetic nephropathy % Raddoppio Creatininemia, uremia terminale o morte Irbesartan Amlodipina Placebo The IDNT Trial RR 23% P=.6 RR 2% P = NS P = Mesi Lewis EJ et al. N Engl J Med 21 ; 345:

52 Effetto dei Sartanici sulla progressione della nefropatia diabetica di tipo 2 % Raddoppio Creatininemia Irbesartan Amlodipina Placebo The IDNT Trial RR 27% P<.1 RR 33% P =.3 P = NS Mesi Lewis EJ et al. N Engl J Med 21 ; 345:

53 Prevenzione terziaria CONCLUSIONI Gli ACE inibitori e i Sartanici si sono dimostrati più efficaci rispetto ad altri antiipertensivi, a parità di controllo pressorio ottenuto, nel rallentare la progressione della nefropatia diabetica franca verso l uremia terminale in pazienti con diabete sia di tipo 1 che di tipo 2.

54 Prevenzione terziaria CONCLUSIONI Ulteriori studi sono necessari per paragonare la capacità nefroprotettiva degli ACE inibitori e dei Sartanici nel rallentare la progressione del danno renale nei pazienti con nefropatia diabetica.

55 Prevenzione della nefropatia diabetica Controllo della PA, della glicemia e della dislipidemia Prevenzione primaria: controllo rigoroso della PA e della glicemia. Prevenzione Secondaria: controllo rigoroso della PA con ACE-I e/o sartanici. Prevenzione Terziaria: impiego di ACE-I e/o sartanici.

56 New Blood Pressure Guidelines Means Millions Will No Longer Need Medication The findings were released online today JAMA to coincide with the 214 Annual Scientific Sessions of the American College of Cardiology (ACC). In a divisive move, the Eighth Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Pressure (JNC 8), relaxed the blood pressure goal in adults aged 6 years and older to 15/9 mm Hg, instead of the previous goal of 14/9 mm Hg. Blood pressure goals were also eased for adults with diabetes and kidney disease.

57 PRAC recommends restricting combined use of medicines affecting the renin-angiotensin (RAS) system The European Medicines Agency s Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) has reviewed the risks of combining different classes of medicines that act on the reninangiotensin (RAS) system, a hormone system that controls blood pressure and the volume of fluids in the body. These medicines (called RAS-acting or RAAS-acting agents) belong to three main classes: angiotensin-receptor blockers (ARBs, sometimes known as sartans), angiotensin-converting enzyme inhibitors (ACE-inhibitors) and direct renin inhibitors such as aliskiren

58 PRAC recommends restricting combined use of medicines affecting the renin-angiotensin (RAS) system The PRAC has advised that combining medicines from two of these classes (known as dual RAS blockade) should not be recommended, and in particular that patients with diabetesrelated kidney problems (diabetic nephropathy) should not be given an ARB with an ACE-inhibitor and that the combination of aliskiren with an ARB or ACE-inhibitor must continue to be contra-indicated in those with kidney impairment or diabetes. Where dual blockade is considered absolutely necessary, it must be carried out under specialist supervision with close monitoring

59 PRAC recommends restricting combined use of medicines affecting the renin-angiotensin (RAS) system The PRAC recommendation will now be forwarded to the Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) which will adopt the Agency s final opinion

60 PRAC recommends restricting combined use of medicines affecting the renin-angiotensin (RAS) system In order to achieve greater control, such medicines have been given in combination, but the review was started due to concerns about efficacy and that combining several RAS-acting agents could increase the risk of hyperkalaemia (high blood potassium levels), low blood pressure and worsening of kidney function, compared with using one RAS-acting agent alone

61 PRAC recommends restricting combined use of medicines affecting the renin-angiotensin (RAS) system This review follows a previous EMA review of medicines containing aliskiren, which concluded in February 212 that the combination of aliskiren with an ACE-inhibitor or ARB could increase the risk of side effects on the heart, circulation and kidneys, and was therefore not recommended in any patient and should be contraindicated in patients with diabetes or moderate to severe kidney impairment, who are at greater risk.

62 PRAC recommends restricting combined use of medicines affecting the renin-angiotensin (RAS) system The PRAC found that there was clear evidence that combination of an ARB with an ACE-inhibitor in patients with pre-existing heart and circulatory disorders or with type 2 diabetes did not increase the benefits of treatment and was associated with an increased risk of hyperkalaemia, kidney damage or low blood pressure compared with using either medicine alone. Furthermore, clinical evidence showed that dual blockade combining an ARB, ACE-inhibitor, or aliskiren is generally associated with an increased risk of these side effects compared with use of one of these medicines alone.

63 PRAC recommends restricting combined use of medicines affecting the renin-angiotensin (RAS) system The PRAC therefore recommended against dual blockade in all patients, in particular those with diabetic nephropathy, and confirmed the previous contra-indication for dual blockade with aliskiren plus an ARB or ACE-inhibitor in patients with diabetes or moderate to severe kidney impairment. If there are patients in whom dual blockade is considered essential for medical reasons, it should only occur under specialist supervision with close monitoring of kidney function, fluid and salt balance and blood pressure.

64 PRAC recommends restricting combined use of medicines affecting the renin-angiotensin (RAS) system The review of RAS-acting agents was initiated at the request of the Italian Medicines Agency (AIFA), under Article 31 of Directive 21/83/EC. The review has been carried out by the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC), the Committee responsible for the evaluation of safety issues for human medicines, which has made a set of recommendations. The PRAC recommendation will now be forwarded to the Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP), responsible for all questions concerning medicines for human use, which will adopt the Agency s final opinion

65 January 28 Volume 148 Issue 1 Pages 3-48 Meta-analysis: Effect of Monotherapy and Combination Therapy with Inhibitors of the Renin-Angiotensin System on Proteinuria in Renal Disease Kunz R, Friedrich C, Wolbers M and Mann FE Combination ACE and ARB therapy

66 egfr < 6 ml/min/1 73 m²: n = participants aged 55 years or older with established atherosclerotic egfr below 3 ml/min/1 73 m²: n = 263 vascular disease or with diabetes with end-organ damage were randomly assigned to: Microalbuminuria: n = % 24% 1% Ramipril 1 mg Telmisartan 8 mg A combination of both drugs Median follow-up of 56 months

67 The ONTARGET study Time to primary renal outcome (dialysis, doubling of scr, and death) Mann GFE et al. Lancet 28; 372:

68 ONTARGET study Renal Outcomes Secondary Renal Outcomes: progression of proteinuria Changes in log urine albumin to creatinine ratio 1,4 1.4 P =.33 P =.28 1, ,8.8.6,6.4,4.2,2 UACR: urine albumin to creatinine ratio (mg/mmol) Ramipril Telmisartan Ramipril + plus Telmisartan UACR baseline Final ratio to baseline The ONTARGET Investigators Lancet 28; 372:

69 The VA NEPHRON-D Study 1448 patients with type 2 diabetes UACR 3 and GFR 3-89 Losartan 1 mg/day Lisinopril 1-4 mg/day Placebo Median follow-up of 2.2 years The study was stopped early owing to safety concerns Fried LF et al. N Engl J Med 369;2 November 14, 213

70 METHODS/AIM 1,448 patients with type 2 DM, CKD stage II-III and ACR 3 mg/g (No sk >5.5) Losartan 1+Lisinopril 1-4 or placebo+lisinopril 1-4 Primary composite outcome was egfr decrease, ESRD or death BASELINE Age 65±8 y egfr 54±16 ml/min/1.73 m 2 ACR 85 (IQR ) mg/g Systolic BP 137±16 mmhg VA NEPHRON-D, NEJM 213

71 Early termination (2.2 years) for safety concerns VA NEPHRON-D, NEJM 213

72 Renoprotection of Optimal Antiproteinuric Doses (ROAD) Study Renal survival: primary composite end point of a doubling of SCr, ESRD, or death Primary Composite end-point (%) Benazepril, conventional dose (1 mg) Benazepril, titrated dose (1-4 mg) Losartan, conventional dose (5 mg) Losartan, titrated dose (5-2 mg) N = 36 Median follow-up: 3.7 years Titrated dose Conventional dose Months Fan Fan Hou et al. J Am Soc Nephrol 27;18(6):

73 AVOID study randomized, double-blind, placebo-controlled trial Geometric mean change from baseline in urinary albumin-creatinin ratio (%) 1 Aliskiren Placebo 1 2% Week Parving H-H et al. N Engl J Med 28; 358:

74 The ALTITUDE trial 8561 patients type 2 diabetes and CKD, cardiovascular disease, or both Randomised to aliskiren (3 mg daily) or placebo The trial was stopped prematurely after the second interim efficacy analysis after a median follow-up of 32.9 months Parving HH et al. N Engl J Med 212. DOI: 1.156/NEJMoa128799

75 The ALTITUDE trial KIaplan Meier Curves for the Primary Composite Outcome Hyperkalemia was the most common adverse event reported by investigators Cardiac arrest with resuscitation: 19 (.4%) in Aliskiren, 8 (.2%) in placebo HR 2.4 ( ), p=.4 Parving HH et al. N Engl J Med 212. DOI: 1.156/NEJMoa128799

76 Moderate dietary sodium restriction added to ACE inhibition compared with dual blockade in lowering proteinuria and blood pressure: randomised controlled trial 52 patients with non-diabetic nephropathy Trial design: cross-over, four 6-week periods ACE inhibition (lisinopril 4 mg/day) during the entire study Valsartan 32 mg/day Placebo Low sodium diet (target 5 mmol Na + /day) Regular sodium diet (target 2 mmol Na + /day) Slagman MC et al. BMJ. 211; 343: d4366.

77 Sodium intake and renal survival Sodium intake and antiproteinuric effect of ACE inihibitors LSD MSD HSD MSD HSD LSD Vegter et al. J Am Soc Nephrol 212; 23:

78 Post-hoc RENAAL-IDNT: 1,177 patients with diabetic nephropathy stratified by Na excretion UNaV (mmol/24hr) NaCl Intake (g/24hr) Response at month 6 (95% confidence interval) 24-hr UAE response Systolic BP response < 14 < 8-31 (-42 to -19) -6.9 (-1.7 to -3.1) (-29 to -3) -3.7 (-7.4 to +.1) 191 >11-19 (-31 to -4) -2.9 (-6.7 to +.9)

79 Post-hoc RENAAL-IDNT: 1,177 patients with diabetic nephropathy stratified by Na excretion

80 Changes in proteinuria related to blood pressure in diabetics on different antihypertensive drugs Change in proteinuria ( % ) Conventional diuretic ± β - blocker ACE inhibitor Change in mean blood pressure ( % ) Weidmann P et al Nephrol Dial Transplant 1995; 1: 39-45

81 Blood pressure reduction or drugs? I hope we are not going to have the same old argument

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

La Nefropatia Diabetica

La Nefropatia Diabetica La Nefropatia Diabetica storia naturale e nuovi aspetti patogenetici Salvatore De Cosmo IRCCS CSS San Giovanni Rotondo Diabetes: The Most Common 7 Cause of ESRD Primary Diagnosis For Patients Who Start

Dettagli

La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico. Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia

La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico. Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia Definizione e diagnosi ( precoce?), vecchi e nuovi marcatori Storia naturale, fattori di rischio,

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE Michele Medicina Interna a Indirizzo Nefro-Cardiovascolare Ospedale «Santa Maria» di Borgo Val di Taro Azienda USL Parma Evidence points to a

Dettagli

Farmaci antipertensivi per la prevenzione della progressione delle nefropatie croniche: Linea Guida

Farmaci antipertensivi per la prevenzione della progressione delle nefropatie croniche: Linea Guida Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 24 S-37, 2007 / pp. S64-S82 Prevenzione della progressione del danno renale Farmaci antipertensivi per la prevenzione della progressione delle nefropatie croniche:

Dettagli

LA NEFROPATIA DIABETICA

LA NEFROPATIA DIABETICA Università degli Studi di Catania LA NEFROPATIA DIABETICA Docente di Nefrologia corso di laurea e Sc. Spec nefrologia Definizione: Per Diabete mellito si intende un gruppo di patologie metaboliche caratterizzate

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Il medico di medicina generale e la nefropatia diabetica. Diabete e insufficienza renale terminale: Dimensioni del problema

Il medico di medicina generale e la nefropatia diabetica. Diabete e insufficienza renale terminale: Dimensioni del problema Il medico di medicina generale e la nefropatia diabetica Diabete e insufficienza renale terminale: Dimensioni del problema Riassunto: In Italia si stima una prevalenza media del diabete di tipo 2 pari

Dettagli

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica PROGETTO NAZIONALE - FORMAZIONE ATTIVA CFC 2015 «Dalla macrosimulazione alla clinica» Perugia, 22/24 maggio 2015 L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica Agostino

Dettagli

La terapia multifattoriale nella gestione della sindrome cardiorenale nel diabete

La terapia multifattoriale nella gestione della sindrome cardiorenale nel diabete La terapia multifattoriale nella gestione della sindrome cardiorenale nel diabete Dott. Piergiorgio Bolasco Struttura Complesssa Territoriale di Nefrologia e Dialisi Olbia 1-2 ottobre 2010 Obiettivi terapeutici

Dettagli

Linee guida per lo screening, il monitoraggio, la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Linee guida per lo screening, il monitoraggio, la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Linee guida per lo screening, il monitoraggio, la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica A cura del Gruppo di Studio SID Nefropatia diabetica Introduzione......................................

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA Andrea MAGNANO Dirigente Nefrologo UOC Medicina Interna Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro Azienda USL di Parma DEFINIZIONE THE

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Le Famiglie Professionali: Nefrologia Il punto L utilizzo dei dati amministrativi per l identificazione degli assistiti

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene Tavola Rotonda Diabete e Rene Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene Roberto Pontremoli Astra Zeneca- Bristol Myers Squibb Novartis Merck Sharpe & Dohme Italia Sano?i DATABASE 251 servizi

Dettagli

Albuminuria come marcatore integrato di sindrome cardio-renale GB Lobreglio

Albuminuria come marcatore integrato di sindrome cardio-renale GB Lobreglio Diagnostica clinica e di laboratorio di funzionalità renale Sindrome cardio-renale Albuminuria come marcatore integrato di sindrome cardio-renale GB Lobreglio U.O.C. PATOLOGIA CLINICA ASL LECCE P.O. VITO

Dettagli

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM La dieta in terapia conservativa La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza Giorgio Bedogni Unità Fegato e Nutrizione, Centro Studi Fegato, Basovizza Rallentare la progressione dell insufficienza

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

Documento regionale di indirizzo. A cura di un gruppo di lavoro multidisciplinare Regione Emilia-Romagna

Documento regionale di indirizzo. A cura di un gruppo di lavoro multidisciplinare Regione Emilia-Romagna per gli usi appropriati di ACE-Inibitori e sartani A cura di un gruppo di lavoro multidisciplinare Regione Emilia-Romagna Direzione Generale alla Sanità e alle Politiche Sociali Pag. Pag. 2 per gli usi

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO Perché e quando sospettare una ADR e come fare diagnosi Trattazione pratica basata su un caso clinico Aurelio

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

I farmaci dell apparato cardiovascolare

I farmaci dell apparato cardiovascolare I farmaci dell apparato cardiovascolare Anna Maria Marata Claudio Voci Agenzia Sociale e Sanitaria Regione Emilia Romagna Roma, 04 luglio 2013 Alcuni dei possibili determinanti del cambiamento nella prescrizione

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi

Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi (Schiffrin, Circ 7) end-stage coronaropatia alterazione VS morte cardiovascolare (Best, JACC ) (PREVEND Study, Hillige, Circ ) libero da morte cardiaca

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

M. De Benedictis Ospedale Mauriziano - TORINO. maurodebenedictis@yahoo.it

M. De Benedictis Ospedale Mauriziano - TORINO. maurodebenedictis@yahoo.it La Denervazione Renale M. De Benedictis Ospedale Mauriziano - TORINO maurodebenedictis@yahoo.it 1930-1960: Le prime evidenze 1930-1960s: Il Dr. Reginald H. Smithwick et. al hanno introdotto e sviluppato

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione?

Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione? Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione? Paolo Verdecchia Dipartimento di Medicina, Ospedale di Assisi Corrispondenza Paolo Verdecchia, Ospedale di Assisi, Unità Operativa

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

La valutazione della funzione renale nella definizione del profilo di rischio CV e nella gestione della terapia farmacologica. Gaetano Piccinocchi

La valutazione della funzione renale nella definizione del profilo di rischio CV e nella gestione della terapia farmacologica. Gaetano Piccinocchi La valutazione della funzione renale nella definizione del profilo di rischio CV e nella gestione della terapia farmacologica Gaetano Piccinocchi Stadiazione delle nefropatie croniche Stadi Descrizione

Dettagli

Ipertensione Arteriosa e dintorni IL DANNO RENALE

Ipertensione Arteriosa e dintorni IL DANNO RENALE MEDICI PER SAN CIRO Ipertensione Arteriosa e dintorni IL DANNO RENALE Dr Ciro Lenti Dir. Medico I livello U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 11 Empoli (FI) P.O. San Miniato (PI) GROTTAGLIE, 28/1/2007 Le malattie

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

La nefropatia nel paziente diabetico anziano. Roberto Trevisan USC Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

La nefropatia nel paziente diabetico anziano. Roberto Trevisan USC Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo La nefropatia nel paziente diabetico anziano Roberto Trevisan USC Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo Punti chiave Dimensioni del problema La malattia renale cronica nel diabetico anziano: non solo

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione primaria delle

Dettagli

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2 3 WORKSHOP CONGIUNTO SICOb SID SIO L integrazione tra terapia medica e chirurgica nel trattamento del paziente obeso diabetico 7 marzo 2014 Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2 Roberto Fabris

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Trattamento farmacologico dell alcol-dipendenza: nuove prospettive farmacologiche. dott. FABIO CAPUTO

Trattamento farmacologico dell alcol-dipendenza: nuove prospettive farmacologiche. dott. FABIO CAPUTO Trattamento farmacologico dell alcol-dipendenza: nuove prospettive farmacologiche dott. FABIO CAPUTO Dirigente Medico di I Livello, U.O. Medicina Interna, Ospedale SS. Annunziata, Cento (Ferrara) Consulente

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Appropriatezza ed innovazione: le sfide della ricerca Teresa Calamia ELENCO FARMACI

Dettagli

UTILIZZO DEI FARMACI NELL'ANZIANO CON MRC. Alessandra Marengoni, MD, PhD. BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

UTILIZZO DEI FARMACI NELL'ANZIANO CON MRC. Alessandra Marengoni, MD, PhD. BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia UTILIZZO DEI FARMACI NELL'ANZIANO CON MRC Alessandra Marengoni, MD, PhD BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia 1. ANZIANO E FARMACI 2. INTERAZIONE TRA MRC E FARMACI 3. MRC

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

COSENTINI, VINCENZO. Cell. 3498156233. enzocos77@libero.it

COSENTINI, VINCENZO. Cell. 3498156233. enzocos77@libero.it Nome COSENTINI, VINCENZO Indirizzo VIA MAGENTA,1/B 33100 UDINE Telefono (0039) 0432-611576 Cell. 3498156233 Fax E-mail enzocos77@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 28.05.1977 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

(sartani) Scheda di valutazione

(sartani) Scheda di valutazione Inibitori del recettore dell angiotensina II (sartani) Scheda di valutazione Individuazione della sovrapponibilità clinica negli usi prevalenti e delle eventuali indicazioni esclusive Rapporto tecnico

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Obiettivo ALIMENTAZIONE E NEFROPATIA DIABETICA. Programma. Programma

Obiettivo ALIMENTAZIONE E NEFROPATIA DIABETICA. Programma. Programma Obiettivo ALIMENTAZIONE E NEFROPATIA DIABETICA Discutere l evidenza relativa al trattamento nutrizionale del diabete e della nefropatia diabetica Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi

Dettagli

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management ASL LECCE Antonio Metrucci Disease and Care Management Obiettivi: Una partnership pubblico privato tra RegionePuglia,

Dettagli

Linee Guida per la diagnosi e terapia della nefropatia diabetica

Linee Guida per la diagnosi e terapia della nefropatia diabetica Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 20, S-24 2003/pp. S96-S108 Linee Guida per la diagnosi e terapia della nefropatia diabetica Coordinamento Generale Linee Guida SIN: G. Fuiano, C. Zoccali Revisione

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nello scompenso cardiaco

ACE-Inibitori e sartani nello scompenso cardiaco nibitori e sartani nello scompenso cardiaco Il 4% della popolazione europea è affetta da scompenso cardiaco (SC), ESC che è causa di ridotta qualità di vita, frequenti ospedalizzazioni e incremento di

Dettagli

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Giugno 2014 EPLERENONE 25 mg 50 mg cpr

Dettagli

Linee guida per la diagnosi precoce e il trattamento della malattia renale cronica negli adulti

Linee guida per la diagnosi precoce e il trattamento della malattia renale cronica negli adulti Linee guida per la diagnosi precoce e il trattamento della malattia renale cronica negli adulti Antonino Cartabellotta 1*, Giuseppe Quintaliani 2 1 Medico Chirurgo, Fondazione GIMBE, 2 Medico Chirurgo,

Dettagli

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa Niccolò Marchionni Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Università di Firenze e Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012

VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012 VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012 Ce la giochiamo, forse, all ultimo colpo di tosse L ultima definitiva (tombale?) metanalisi di confronto tra ACE-inibitori e sartani. Fonte A meta-analysis reporting

Dettagli

I RISULTATI DELUDENTI DELLO STUDIO ACCORD NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE DEL DIABETICO

I RISULTATI DELUDENTI DELLO STUDIO ACCORD NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE DEL DIABETICO Rel. 14/2011 27-01-2011 16:59 Pagina 117 I RISULTATI DELUDENTI DELLO STUDIO ACCORD NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE DEL DIABETICO P. Brunetti Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE INFORMATI E COMPETENTI: PERCORSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 6 maggio 2010 STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE Pasquale Strazzullo Dipartimento

Dettagli

PROGETTO DELLO STUDIO

PROGETTO DELLO STUDIO Prevalenza e ruolo predittivo della riduzione del filtrato glomerulare stimato (egfr) sul rischio cardiovascolare nel diabete tipo 2: studio italiano. Gruppo di Studio Nefropatia Diabetica SOCIETA ITALIANA

Dettagli

La microalbuminuria: cosa si aspetta il clinico

La microalbuminuria: cosa si aspetta il clinico 130 RIMeL / IJLaM 2007; 3 (Suppl.) La microalbuminuria: cosa si aspetta il clinico G. Penno, D. Lucchesi, L. Pucci Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, U.O. Malattie Metaboliche e Diabetologia,

Dettagli

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco Sessione II - Prevenzione, terapia e riabilitazione Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco Classificazione AHA / ACC dello SC Fattori di rischio Scompenso Cardiaco STADIO A STADIO

Dettagli

Congresso AMD-SID regionale Roma, 10-11 maggio 2013

Congresso AMD-SID regionale Roma, 10-11 maggio 2013 Congresso AMD-SID regionale Roma, 10-11 maggio 2013 IPERTENSIONE RESISTENTE IN SOGGETTI CON DIABETE TIPO 2: CORRELAZIONI CLINICHE E ASSOCIAZIONE CON COMPLICANZE RENALI, RETINICHE E CARDIOVASCOLARI Dott.ssa

Dettagli

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE 25 GENNAIO 214 - CUNEO LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE PRO DIALISI PERITONEALE LORIS NERI GIUSTO VIGLINO SOPRAVVIVENZA IN DIALISI

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Quando i fatti cambiano, io cambio il mio modo di pensare e voi cosa fate?. (Keines) Una delle prime cose da fare nella gestione del

Dettagli

Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani

Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani Pietro Ameri UO Clinica di Malattie dell Apparato Cardiovascolare IRCCS AOU San Martino - IST, Dipartimento di Medicina Interna e

Dettagli

FOCUS ON TERAPIA DELL INSUFFICIENZA SURRENALICA: VERSO UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA. Nuove prospettive terapeutiche: quali vantaggi?

FOCUS ON TERAPIA DELL INSUFFICIENZA SURRENALICA: VERSO UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA. Nuove prospettive terapeutiche: quali vantaggi? FOCUS ON TERAPIA DELL INSUFFICIENZA SURRENALICA: VERSO UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA Nuove prospettive terapeutiche: quali vantaggi? Dr. Alberto Falorni Dipartimento di Medicina Interna MISEM Università

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli