Capitolo 3 ANALISI DI RETI A MICROONDE. 3.1 Impedenze, tensioni e correnti equivalenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3 ANALISI DI RETI A MICROONDE. 3.1 Impedenze, tensioni e correnti equivalenti"

Transcript

1 Capitolo 3 ANALISI DI REI A MICROONDE 3. Impedeze, tesioi e correti equivaleti Alle frequeze delle microode la misura di tesioi e correti è difficile (o addirittura impossibile) a meo che o sia dispoibile ua coppia di morsetti chiaramete defiite. ale coppia di morsetti può essere presete el caso delle liee tipo EM (come cavi coassiali, microstrisce o striplie) ma o esiste per le liee o EM (come guide d oda rettagolari, circolari o WG superficiali). I fig. 3. soo riportate le liee di campo elettrico e magetico per ua liea di trasmissioe EM a due coduttori arbitraria. Fig. 3.: Le liee di campo elettrico e magetico per ua liea EM a due coduttori arbitrari. La tesioe del coduttore + rispetto al coduttore può essere calcolata come: Edl (3.) dove il cammio di itegrazioe parte dal coduttore positivo e termia sul coduttore egativo. E importate sottolieare che, a causa della atura elettrostatica dei campi trasversi tra i due coduttori, la tesioe defiita dall equazioe (3.) è uica e o dipede dalla forma del cammio di itegrazioe. La correte totale che fluisce sul coduttore positivo può essere determiata applicado la legge di Ampere:

2 Apputi di microode I Hdl (3.) C dove il cotoro di itegrazioe è u qualsiasi percorso chiuso che racchiude il coduttore positivo (ma o il coduttore egativo). Per le ode viaggiati può essere defiita l impedeza caratteristica 0 come: 0 (3.3) I A questo puto dopo aver defiito e determiato ua tesioe, ua correte e l impedeza caratteristica (e suppoedo di cooscere la costate di propagazioe per la liea) possiamo procedere ad applicare la eoria dei circuiti per le liee di trasmissioe, sviluppata i precedeza, per caratterizzare queste liee come u elemeto circuitale. La situazioe è u po più difficile per le guide d oda. Per vedere perché, cosideriamo il caso della guida d oda rettagolare mostrata i fig. 3.. Fig. 3.: Liee di campo per il modo E i guida rettagolare. 0 Per il modo domiate E 0, i campi trasversi possoo essere scritti ella forma: ja j z j z Ey( x, y, z) Asi xe Aey( x, y) e (3.4a) a j a j z j z Hx( x, y, z) Asi xe Ahx( x, y) e (3.4b) a Applicado la (3.) alla (3.4a) si ha: 4

3 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode -ja j z = Asi xe dy a y (3.5) Da questa espressioe si vede che la tesioe dipede dalla posizioe x così come dalla lughezza del cotoro di itegrazioe lugo la direzioe y. Itegrado da y=0 a y=b per x a si ottiee per u valore molto diverso da quello che si ottiee itegrado da y=0 a b per x=0. Allora, qual è il valore corretto della tesioe? La risposta è che o c è u valore corretto di el seso che o c è u valore uico o pertiete per tutte le applicazioi. U problema simile sorge ache co la correte e l impedeza. edremo come defiire tesioi, correti e impedeze utili per liee o- EM. Ci soo molti modi per defiire tesioi e correti equivaleti e impedeze per le guide d oda, poiché queste quatità o soo uiche per le liee o-em ma le cosiderazioi segueti usualmete portao a risultati più utili: La tesioe e la correte soo defiite per u particolare modo della guida d oda e soo defiite i maiera tale che la tesioe sia proporzioale al campo elettrico trasverso e la correte sia proporzioale al campo magetico trasverso. Per poter usare i maiera simile alla teoria dei circuiti il cocetto di tesioe e correte, le tesioi e le correti equivaleti dovrebbero essere defiite cosicché il loro prodotto dia il flusso di poteza del modo. Il rapporto della tesioe alla correte per u oda viaggiate sigola dovrebbe essere uguale all impedeza caratteristica della liea. Questa impedeza può essere scelta arbitrariamete, ma usualmete si poe uguale all impedeza d oda della liea o acora si ormalizza all uità. Per u modo arbitrario della guida d oda co etrambe le ode viaggiati, diretta e riflessa, i campi trasversi soo: e(x, y) + -jz - jz + -jz - jz E t(x, y,z)= e(x, y)(a e + A e )= ( e + e ) C h(x,y) + -jβz - jβz + -jβz - jβz H t(x,y,z)= h(x, y)(a e - A e )= (I e - I e ) C (3.6a) (3.6b) dove e ed h soo le variazioe di campo trasverso del modo ed A + e A - soo le ampiezze del campo delle ode viaggiati. Poiché E e H soo legate all impedeza d oda w, si ha che: t t aˆ z e( x, y) h( x, y) (3.7) w Le equazioi (3.6) defiiscoo ache le ode di tesioi e di correti equivaleti, come: 5

4 Apputi di microode + -jβz - jβz (z)= e + e (3.8a) + -jβz - jβz I(z)= I e - I e (3.8b) co I = = I Questa defiizioe racchiude l idea di redere la tesioe e la correte equivalete proporzioale ai campi elettrici e magetici rispettivamete. Le costati di proporzioalità per queste relazioi soo: C= = + - A A e I I C = = + - A A e possoo essere determiate dalle rimaeti due codizioi per poteza ed impedeza. Il flusso di poteza complesso per l oda icidete è dato da: I P = A e h a ds= e h a ds S z S z CC (3.9) Poiché o vogliamo che questa poteza sia uguale a I deve essere: CC = e h ads z (3.0) S dove la superficie di itegrazioe è la sezioe trasversale del WG. L impedeza caratteristica è: + - C 0 = = = + - I I C (3.) dove + = C A e I + = C A Se si desidera che l'impedeza caratteristica sia uguale all impedeza d oda dei modi E o M, 0 = w, allora deve essere C = w C ( E o M ) (3.a) Alterativamete si può ormalizzare l impedeza caratteristica all uità, 0 =, per cui: 6

5 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode C C (3.b) Per u dato modo della guida d oda, le equazioi 3.0 e 3. possoo essere risolte per determiare le costati, le tesioi e correti defiite. I modi di ordie superiore possoo essere trattati ella stessa maiera, sicché u campo geerato da ua guida d oda può essere espresso ella seguete forma: N jz jz Et( xyz,, ) ( e e ) e( xy, ) (3.3a) C C I I Ht( x, y, z) ( e e ) h( x, y) (3.3b) N jz jz C C dove e I soo le tesioi e le correti equivaleti per il modo -esimo e C e C soo le costati di proporzioalità per ciascu modo. 3. Il cocetto di impedeza Abbiamo usato il cocetto di impedeza i parecchie differeti applicazioi. Il termie impedeza fu discusso iizialmete da Oliver Heaviside el 9 secolo per descrivere il rapporto complesso /I i circuiti AC cosisteti di resistori, iduttori e codesatori. Il cocetto di impedeza divee velocemete idispesabile ell aalisi dei circuiti AC. Esso fu applicato a liee di trasmissioe i termii di circuiti equivaleti, parametri cocetrati, impedeze serie distribuite e ammetteze i derivazioe della liea. Nel 930, Schelkoff stabilì che il cocetto di impedeza doveva essere visto sia come caratteristica del tipo di campo sia come caratteristica del mezzo. Ioltre, i relazioe all aalogia tra liee di trasmissioe e propagazioe delle ode piae, l impedeza può ache essere idipedete dalla direzioe. Il cocetto di impedeza crea u importate legame tra teoria dei campi, teoria dei circuiti e liee di trasmissioe. Riassumiamo i diversi tipi di impedeza che abbiamo fiora usato: impedeza itriseca del mezzo. Questa impedeza è dipedete solo dai parametri del materiale del mezzo ma è uguale all impedeza d oda per le ode piae. Et w H t Y impedeza d oda. Questa impedeza è ua caratteristica del w particolare tipo di oda. Le ode EM, M e E hao impedeza d oda differete ( EM, E e M ) che può dipedere dal tipo di liea o guida, dal materiale e dalla frequeza di lavoro. 7

6 Apputi di microode 0 L Y C impedeza caratteristica data dal rapporto tra tesioe e correte di 0 u oda viaggiate. Poiché tesioe e correte soo defiite uivocamete per le ode EM, l impedeza caratteristica di u modo EM è uica. Ivece le ode E e M o hao ua tesioe e ua correte uivocamete defiite, sicché l impedeza caratteristica per tali ode può essere defiita i vari modi. Cosideriamo ora la rete ad ua porta arbitraria mostrata i fig. 3.3 e deriviamo ua relazioe geerale tra le sue proprietà i termii di impedeza, l eergia elettromagetica immagazziata e la poteza dissipata ella rete. La poteza complessa forita a questa rete è data da: ( ) (3.4) P EH ds P S l j Wm We dove P l è reale e rappreseta la poteza media dissipata dalla rete, W m e W e rappresetao l eergia magetica e quella elettrica immagazziata. Fig. 3.3: Ua rete ad ua porta arbitraria Dalla figura otiamo che la ormale puta el volume racchiuso da S. Se defiiamo i campi modali trasversi reali e ed h el piao termiale della rete come j z Et ( xyz,, ) zexye ( ) (, ) (3.5a) j z H ( x, y, z) I( z) h( x, y) e (3.5b) t co ua ormalizzazioe tale che e h ds= S allora la poteza complessa può essere espressa i termii di tesioe e correte ai morsetti: 8

7 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode P = I e h ds = I (3.6) S allora l impedeza igresso è: I P P+jω(W l m -W e ) z i =R+ jx = = = = I I I I (3.7) Da questa relazioe si vede che la parte reale R dell impedeza d igresso è legata alla poteza dissipata metre la parte immagiaria X è legata all eergia etta immagazziata ella rete. Se la rete è seza perdite allora P l = 0 ed R = 0. Allora i è puramete immagiaria co ua reattaza: 4ω(Wm -W e ) X= I (3.8) che è positiva per u carico iduttivo (W m >W e ), e egativa per u carico capacitivo (W m <W e ). 3.5 Matrici impedeza e ammetteza Nel precedete paragrafo abbiamo visto come possoo essere defiite tesioi e correti equivaleti per le ode EM e o EM. Ua volta che tali tesioi e correti siao state defiite ei diversi puti di ua rete a microode, si può far uso delle matrici impedeza e/o ammetteza della teoria dei circuiti per legare l u l altro queste quatità alle porte e quidi arrivare essezialmete ad ua descrizioe matriciale della rete. Questo tipo di rappresetazioe porta allo sviluppo di circuiti equivaleti di reti arbitrarie che risulterao abbastaza utili quado discuteremo il progetto di compoeti passivi come accoppiatori e filtri. Comiciamo co il cosiderare ua rete arbitraria ad N porte come rappresetata i fig

8 Apputi di microode Fig. 3.6: Rete a microode arbitraria ad N porte Le porte possoo essere u qualsiasi tipo di liea di trasmissioe o ua liea di trasmissioe equivalete per u sigolo modo di propagazioe (il termie porta fu itrodotto H.A.Wheeler el 950 per sostituire il meo descrittivo e più complicato termie di coppia a due termiali ). Se ua delle porte fisiche della rete è ua guida d oda che cosete la propagazioe di più modi, devoo essere aggiute porte elettriche addizioali per teer coto di questi modi. I u puto specifico della porta -esima u piao termiale t è defiito co le tesioi e correti equivaleti per le ode icideti e riflesse. I piai termiali soo importati perché foriscoo u riferimeto di fase per i fasori tesioe e correte. Ora al piao termiale -esimo, la tesioe e la correte totale è data da: + = + + I = I - I (3.4a) (3.4b) La matrice impedeza [] della rete a microode lega quidi queste tesioi e correti: 0

9 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode... I.... I I N N N N NN N o i forma matriciale: [ ] [ ][ I] (3.5) Similmete possiamo defiire ua matrice ammetteza [Y] come: I Y Y... Y I Y I Y.... Y N N N NN N o i forma matriciale: [ I] [ Y][ ] (3.6) Naturalmete le matrici [] e [Y] soo le iverse l ua dell altra [Y] = [] - (3.7) Notiamo che etrambe le matrici e Y legao le tesioi e correti totali alle porte. Dalla (3.5) vediamo che l'elemeto ij può essere calcolato come: i ij (3.8) I j Ik 0, k j I altre parole la (3.8) stabilisce che ij può essere calcolata alimetado la porta j co la correte I j lasciado aperte tutte le altre porte (I k = 0, k j) e misurado la tesioe a circuito aperto alla porta i.

10 Apputi di microode Allora ii è l impedeza d igresso vista guardado ella porta i quado tutte le altre porte soo a circuito aperto e ij è l impedeza di trasferimeto tra la porta i e la porta j quado tutte le altre porte soo a circuito aperto. Similmete dalla (3.6) Y ij può essere calcolato come: Y I i ij (3.9) j k 0, k j che stabilisce che l'elemeto Y ij può essere determiato alimetado la porta j co la tesioe j cortocircuitado tutte le altre porte, sicché k = 0 per k j, e misurado la correte di cortocircuito alla porta i. I geerale, ogi ij e Y ij può essere complessa. Per ua rete a N porte, le matrici impedeza e ammetteza hao dimesioe NxN, cosicché ci soo N quatità idipedeti o gradi di libertà per ua rete arbitraria ad N porte. I pratica, comuque, molte reti soo o reciproche o seza perdite, o i etrambe le codizioi. Se la rete è reciproca (o cotiee mezzi o reciproci, come ferriti o plasmi o dispositivi attivi) le metrici impedeza e ammetteza soo simmetriche sicché ij = ji e Y ij = Y ji. Se la rete è seza perdite mostreremo che tutti gli elemeti ij o Y ij soo puramete immagiari. Questi casi speciali riducoo il umero di quatità idipedeti o gradi di libertà che ua rete ad N porte può avere. 3.9 La matrice di scatterig Si è gia detto della difficoltà el defiire tesioe e correte per liee di tesioe o-em. Ioltre u problema pratico isorge quado si cerca di misurare tesioi e correti alle frequeze delle microode poiché le misure dirette geeralmete richiedoo la coosceza dell ampiezza (derivata della poteza) e della fase di u oda viaggiate i ua data direzioe o di u oda stazioaria. Pertato tesioi e correti equivaleti e le matrici impedeza e ammetteza ad esse associate, divetao i u certo qual modo u astrazioe quado si lavora co reti ad alta frequeza. Ua rappresetazioe maggiormete i accordo co le misure dirette e co l idea di ode icideti, riflesse e trasmesse, è data dalla matrice di scatterig. Come le matrici impedeza e ammetteza per ua rete ad N porte, la matrice di scatterig forisce ua descrizioe completa della rete ad N porte. Metre le matrici impedeza e ammetteza legao le tesioi e le correti alle porte, la matrice di scatterig lega le ode di tesioe icideti a quelle riflesse alle porte. Per alcui compoeti e circuiti i parametri di scatterig possoo essere misurati direttamete co u aalizzatore di reti vettoriale. Noti i parametri di scatterig della rete la coversioe agli altri parametri matriciali è facilmete effettuabile se ecessaria.

11 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode Cosideriamo la rete ad N porte mostrata i fig. 3.7 dove + è l ampiezza dell oda di tesioe icidete alla porta e - è l ampiezza dell oda di tesioe riflessa alla porta. Fig.3.7: Schema di ua rete ad N porte. La matrice di scatterig o matrice di diffusioe o matrice [S] è defiita i relazioe alle ode di tesioe e correte, icideti e riflesse: S S... SN S S... S N N N NN N ovvero: S (3.40) U elemeto specifico della matrice S può essere determiato come: S ij i J k 0, k j (3.4) La (3.4) stabilisce che S ij si calcola alimetado la porta j co u oda di tesioe icidete j + misurado l oda riflessa i - che viee fuori dalla porta i. Le ode di tesioe icideti su tutte le porte eccetto la j-esima soo poste a zero, il che sigifica che tutte le porte dovrebbero essere chiuse su carichi adattati per evitare riflessioi. S ii è il coefficiete di riflessioe visto alla porta i quado tutte le porte soo chiuse su carichi adattati e S ij è il coefficiete di trasmissioe tra la porta j e la porta i quado tutte le altre porte soo chiuse 3

12 Apputi di microode su carichi adattati. ediamo ora come la matrice [S] può essere derivata dalla matrice [] (o [Y]) e viceversa. Iazitutto dobbiamo assumere che le impedeze caratteristiche o di tutte le porte siao idetiche (questa restrizioe sarà rimossa quado discuteremo i parametri di scatterig geeralizzati). Per coveieza poiamo o =. Dalla (3.4) la tesioe totale e la correte alla porta -esima risulta: (3.4a) I I I (3.4b) dalla (3.5) e dalla (3.4) risulta che: I [ ][ ] [ ][ ] [ ] [ ] [ ] che possiamo riscrivere come: U [ ] [ ] [ U] [ ] (3.43) dove [U] è la matrice uità defiita come: U Cofrotado la (3.43) co la (3.40) si ha: S U U (3.44) che è la matrice di scatterig i termii di matrice impedeza. Per ua rete ad ua porta la (3.44) si riduce a: S i accordo co il valore del coefficiete di riflessioe visto guardado verso u carico co impedeza ormalizzata i igresso pari a. Per ricavare [] da [S] riscriviamo la (3.44) come: 4

13 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode SUS U che diveta: U S U S ( ) (3.45) 3.0 Reti reciproche e reti seza perdite Come abbiamo visto le matrici impedeza e ammetteza soo simmetriche per reti reciproche e puramete immagiarie per reti seza perdite. Similmete le matrici di scatterig per questi tipi di reti hao proprietà speciali. Mostreremo che la matrice [S] per ua rete reciproca è simmetrica ed è uitaria per ua rete seza perdite. Sommado le relazioi (3.4a) e (3.4b) si ha: I ovvero UI (3.46a) sottraedo la (3.4a) alla (3.4b) si ha: I ovvero UI (3.46b) Ricavado la [I] dalla (3.46a) e sostituedo ella (3.46b) risulta: U [ U] [ ] e quidi: S U U (3.47) Cosiderado la trasposta: 5

14 Apputi di microode S U U poiché [U] è ua matrice diagoale, allora [U] = [U], ioltre se la rete è reciproca [] è simmetrica per cui [] = []. L equazioe precedete si riduce a: S U U che è equivalete alla (3.44), abbiamo così dimostrato che per reti reciproche risulta: S S (3.48) Se la rete è seza perdite, allora o può ad essa essere forita poteza reale. Se le impedeze caratteristiche di tutte le porte soo uguali e pari all uità, la poteza media forita alla rete è: Re Pav Re I Re 0 (3.49) ifatti i termii soo del tipo A-A e quidi puramete immagiari. Dei rimaeti termii della (3.49), rappreseta la poteza totale icidete, metre rappreseta la poteza totale riflessa. Così per ua giuzioe seza perdite, otteiamo il risultato ituitivo che le poteze icideti e quelle riflesse soo uguali: (3.50) Usado [ ] [ S][ ] ella (3.50) si ha: 6

15 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode S S quidi per tesioi [ ] diverse da zero risulta: S S U [ ] [ ] [ ] cioè [ S ] [ S ] (3.5) Ua matrice che soddisfa la (3.5) è detta matrice uitaria. L equazioe matriciale (3.5) può essere scritta come: N SkiSkj ij (3.5) k dove ij = se i = j ed è uguale a zero se i j. Quidi se i = j la (3.5) diveta: N SkiSkj (3.53a) k metre se i j abbiamo: N SkiSkj 0 (3.53b) k La (3.53a) stabilisce che il prodotto tra ciascua coloa di [S] co il coiugato della stessa coloa è pari all'uita, metre la (3.53b) stabilisce che il prodotto di ogi coloa co il coiugato di ua coloa differete è pari a zero (ortogoali). Se la rete è reciproca allora [S] è simmetrica e le stesse regole soo valide se si cosiderao le righe della matrice di diffusioe. U importate puto da capire circa i parametri [S] è che il coefficiete di riflessioe guardado ella porta o è uguale ad S, a meo che tutte le altre porte o siao adattate. Similmete il coefficiete di trasmissioe dalla porta m alla porta, o è uguale ad S m, a meo che tutte le altre porte o siao adattate. I parametri S di ua rete soo ua proprietà solo della rete stessa (assumedo la rete lieare) e soo defiiti sotto la codizioe che tutte le porte siao adattate. Cambiado i carichi o le eccitazioi di ua porta o variao i suoi parametri S ma può variare il coefficiete di riflessioe visto a quella porta o il coefficiete di trasmissioe tra due porte. 7

16 Apputi di microode 3. Spostameto dal piao di riferimeto Poiché i parametri S legao le ampiezze (i modulo e fase) di ode viaggiati icideti e riflesse ad ua rete a microode, i piai di riferimeto di fase devoo essere specificati per ciascua porta della rete. Mostreremo come i parametri S devoo essere trasformati quado i piai di riferimeto vegoo spostati rispetto alle loro posizioi origiarie. Cosideriamo la rete a microode ad N porte mostrata i fig. 3.8, i cui i piai termiali origiari soo assuti i = 0 per la -esima porta e dove è ua coordiata arbitraria misurata lugo la liea di trasmissioe che alimeta la porta -esima. La matrice di scatterig per la rete co questo set di piai termiali è deotata co [S]. Ora cosideriamo u uovo set di piai di riferimeto defiito i = l e sia [S ] la uova matrice di scatterig Fig.3.8: Piai di riferimeto di traslazioe per ua rete ad N porte. Allora i termii di tesioi icideti e riflesse alle porte si ha che: [ ] [ S][ ] (3.54a) S (3.54b) ' ' ' [ ] [ ][ ] Dalla teoria delle ode viaggiati su liee di trasmissioe seza perdite possiamo relazioare le uove ampiezze delle ode co quelle origiarie scrivedo: ' ' j e (3.55a) j e (3.55b) 8

17 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode dove l è la lughezza elettrica della liea uscete dal piao di riferimeto della porta. Scrivedo le (3.55) i forma matriciale e sostituedo ella (3.54a) si ha: j j e e j j 0 e 0. 0 e '... '... S jn jn e e Moltiplicado per l iversa della prima matrice a siistra si ha: j j e e j j 0 e 0. 0 e 0. ' ' S jn jn e e Cofrotado co la (3.54b) si ha: j j e e j j 0 e 0. 0 e S ' S jn jn e e (3.56) che è il risultato desiderato. ' j Notiamo che S e S, cioè la fase di S è spostata di ua quatità pari a due volte la lughezza elettrica della fase el piao termiale, poiché l oda viaggia due volte i questa lughezza per icideza e riflessioe. 9

18 Apputi di microode 3. Parametri di scatterig geeralizzati Fiora abbiamo cosiderato i parametri di scatterig per reti co la stessa impedeza caratteristica a tutte le porte. Questo è il caso che si preseta i molte situazioi i cui l impedeza caratteristica è di 50Ω. I altri casi le impedeze caratteristiche di ua rete multiporte possoo essere diverse il che richiede ua geeralizzazioe dei parametri di scatterig defiiti fiora. Cosideriamo la rete ad N porte mostrata i fig. 3.9 dove caratteristica (reale) della porta -esima metre ode di tesioe icideti e riflesse alla porta. e o è l impedeza rappresetao, rispettivamete, le Fig. 3.9 : Rete ad N porte co impedeze caratteristiche diverse Per otteere relazioi di poteze fisicamete utili i termii di ampiezze delle ode dobbiamo defiire u uovo set di ampiezze dato da: a (3.57a) o b (3.57b) o dove a rappreseta u oda icidete alla porta -esima metre b rappreseta u oda riflessa dalla stessa porta. Allora dalle (3.4) si ha che: ( a b ) (3.58a) o 30

19 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode I ( ) ( a b) (3.58b) o o La poteza media forita alla porta -esima è: P Re I a b ba ba a b (3.59) Re dato che la quatità ba ba è puramete immagiaria. Questo è u risultato fisicamete soddisfacete, perché ci dice che la poteza media forita attraverso la porta è uguale alla poteza dell oda icidete meo la poteza dell oda riflessa. Se espresso i termii di e, il risultato corrispodete sarebbe dipedete dall impedeza caratteristica della porta -esima. Ua matrice di scatterig geeralizzata può allora essere usata per legare le ode icideti a quelle riflesse defiite ella (3.57): [ b] [ S][ a] (3.60) dove l elemeto ij della matrice di scatterig è dato da: S b i ij (3.6) a j ak 0, k j espressioe aaloga alla (3.4) per reti co impedeza caratteristica idetica a tutte le porte. Usado la (3.57) ella (3.6) si ha la relazioe: S ij i oj (3.6) i oi k 0, k j che mostra come i parametri S di ua rete co impedeza caratteristica uguale ( i j co k 0 per k j) possoo essere covertiti i quelli di ua rete coessa a liee di trasmissioe co impedeze caratteristiche differeti. 3.3 Codizioi di passività per la matrice S Ache la codizioe di passività della matrice S è di ua certa importaza, i quato cosete di ricavare varie proprietà cui deve soddisfare S e quidi varie proprietà delle reti a microode. La codizioe di passività si eucia dicedo che la matrice [Q] = [U] [S ] [S] (che è hermitiaa) è defiita positiva. 3

20 Apputi di microode Ache essa (come la corrispodete codizioe di passività per o Y) si ricava assumedo che la poteza reale P R, etrate ella rete, sia positiva se la rete è passiva: PR aa i i bb i i a ab b a as a b a a a S Sa a ( U S S) a a q qi Q[ a] 0 Da tale codizioe si ricava che: ciò vuol dire che se etra poteza ella bocca i-esima, la somma delle poteze riflesse e di quelle trasmesse alle altre bocche è iferiore a quella etrate. Se la giuzioe è priva di perdite, la matrice S deve essere uitaria: S S U 3.4 Matrice di trasmissioe per ua giuzioe a due porte Le rappresetazioi i termii di parametri, Y, S si usao per caratterizzare ua rete a microode co u umero arbitrario di porte ma i pratica molte reti a microode soo costituite da ua coessioe i cascata di due o più reti a due porte. I questo caso è coveiete defiire ua matrice di trasmissioe, o matrice ABCD, per ciascua rete a due porte. La matrice di trasmissioe di ua coessioe i cascata di due o più reti a due porte può essere facilmete trovata moltiplicado le matrici di trasmissioe delle porte idividuali. I termii di tesioe e correte totali, come mostrato i fig. 3.0, la matrice di trasmissioe di ua rete a due porte, detta ache matrice ABCD, è data da: A BI 3

21 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode I C DI o i forma matriciale: I A B C D I (3.63) E importate otare ella fig. 3.0 che è stato fatto u cambio ella covezioe di sego di I, spetto alle precedeti defiizioi che vedoo I come correte che fluisce detro la porta. Fig. 3.0: a) Ree ad due porte; b) Coessioe di reti a due porte La covezioe che I sia uscete dalla porta è usata quado si cosiderao le matrici ABCD. I questo modo, i ua rete i cascata, I sarà la stessa correte che fluisce ella rete adiacete come mostrato i fig. 3.0b. Allora il primo membro della (3.39) rappreseta la tesioe e la correte alla porta della rete, metre il secodo membro rappreseta la tesioe e la correte alla porta. Nella coessioe i cascata delle reti a due porte si ha che: A B (3.64a) I C D I A B 3 (3.64b) I C D I 3 Sostituedo la (3.40b) ella (3.40a) si ha che: 33

22 Apputi di microode A B A B 3 (3.65) I C D C D I 3 La matrice ABCD della coessioe i cascata dei dispositivi a due porte è uguale al prodotto delle matrici ABCD che rappresetao i dispositivi sempre a due porte idividuali. Notiamo che l ordie di moltiplicazioe delle matrici deve essere lo stesso dell ordie i cui le reti soo disposte poiché la moltiplicazioe tra matrici o è i geerale commutativa. L utilità della rappresetazioe i matrice ABCD sta el fatto che soo già ote le matrici ABCD per reti a due porte elemetari: tali risultati possoo essere utilizzati come puto di parteza per aalisi di reti a microode più complicate costituite da ua cascata di queste reti più semplici. La tab. 3. riporta u umero utile di reti a due porte e le loro matrici ABCD. 34

23 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode ab. 3.: Parametri ABCD di alcui circuiti a due porte Nel caso di più giuzioi, la matrice di trasmissioe espressa i termii di ode icideti e riflesse i ua giuzioe a due porte è la seguete: a b [ ] b a I questo caso (vedi fig. 3.) l oda icidete e l oda riflessa alla porta di si ivertoo. 35

24 Apputi di microode Fig. 3.: Ua coessioe i cascata di due reti a due porte 3.5 Relazioi tra matrici ABCD e Noti i parametri di ua rete si possoo determiare i parametri ABCD. Per ua rete a due porte, assuta la I uscete dalla porta, dalla (3.63) e dalla (3.5) risulta: I I (3.66a) I I (3.66b) e quidi: A I 0 I - I I - I B= = = I I I (3.67a) =0 =0 che diveta =0 B (3.67b) I I (3.67c) C I 0 I I0 I I (3.67d) D I I 0 0 Se la rete è reciproca, allora = e le (3.43) possoo essere usate per dimostrare che AD-BC=. 36

25 Capitolo 3: Aalisi di reti a microode 3.6 Circuiti equivaleti per reti a due porte Il caso speciale di ua rete a microode a due porte si preseta così frequetemete ella pratica, che merita ulteriore attezioe. I questo paragrafo discuteremo l uso di circuiti equivaleti per rappresetare ua rete a due porte arbitraria. I tab. soo riassute le coversioi utili tra i parametri di reti a due porte. I fig. 3.a è mostrata ua trasizioe tra ua liea coassiale ed ua a microstriscia come esempio di rete a due porte. I piai termiali possoo essere defiiti i puti arbitrari sulle due liee di trasmissioe; ua scelta coveiete potrebbe essere quella mostrata i fig. 3.a. A causa della discotiuità fisica ella trasizioe da ua liea coassiale ad ua liea a microstriscia, l eergia elettrica o magetica può essere immagazziata elle viciaze della giuzioe, suscitado effetti reattivi. La caratterizzazioe di tali effetti può essere otteuta da misure o da aalisi teoriche (sebbee tali aalisi risultio abbastaza complicate) e rappresetate da ua black-box a due porte come mostrato i fig. 3.b. Fig. 3.: Rappresetazioe della trasizioe da coassiale a microstriscia e suo circuito equivalete. a) Geometria della trasizioe. b) La rappresetazioe della trasizioe tramite ua black box. c) U possibile circuito equivalete della trasizioe. Le proprietà della trasizioe possoo essere rappresetate i termii di parametri,y,s o ABCD della rete a due porte. Questo tipo di trattazioe può essere applicato ad ua molteplicità di reti a due porte, come trasizioi da u tipo di liea di trasmissioe ad u altro, discotiuità tra liee di trasmissioe (gradii i larghezza, curve) ecc 37

26 Apputi di microode Quado si modellizza ua giuzioe a microode i questa maiera, è spesso utile sostituire la black-box a due porte co u circuito equivalete che cotiee alcui compoeti ideali come mostrato i fig. 3.c (questo è particolarmete utile se i valori del compoete possoo essere legati ad alcui aspetti fisici della giuzioe reale). Si possoo defiire diversi circuiti equivaleti: el seguito discuteremo alcui tra i più comui ed utili. Come visto elle sezioi precedeti, ua rete arbitraria a due porte può essere descritta i termii di parametri impedeza come: = I + I = I + I (3.68a) oppure i termii di parametri ammetteza: I = Y + Y I = Y + Y (3.68b) Se la rete è reciproca, allora = e Y = Y. Queste rappresetazioi portao aturalmete a circuiti equivaleti di tipo e di tipo π, mostrati i fig. 3.3a e 3.3b. Altri circuiti equivaleti possoo essere usati per rappresetare la rete a due porte. Se la rete è reciproca ci soo sei gradi di libertà (le parti reali ed immagiarie dei tre elemeti della matrice) sicché il circuito equivalete dovrebbe avere sei parametri idipedeti. Ua rete o reciproca o può essere rappresetata da u circuito equivalete passivo usado elemeti reciproci. Se la rete è seza perdite,che è ua buoa approssimazioe di molte giuzioi a due porte, si possoo fare alcue semplificazioi el circuito equivalete. Come mostrato i precedeza, la matrice impedeza/ammetteza ha elemeti puramete immagiari per ua rete seza perdite. Questo riduce i gradi di libertà di tale rete a tre, ciò implica che i circuiti equivaleti a e a π possoo essere costituiti da elemeti puramete reattivi. Fig..3: Circuiti equivaleti per ua rete reciproca a due porte: a) equivalete; b) equivalete 38

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

A = 10 log. senϕ = n n (3)

A = 10 log. senϕ = n n (3) CORSO DI LABORATORIO DI FISICA A Misure co fibre ottiche Scopo dell esperieza è la misura dell atteuazioe e dell apertura umerica di fibre ottiche di tipo F-MLD-500. Teoria dell esperieza La fisica sulla

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Metodi Iterativi Generalità e convergenza Metodi di base Cenni sui metodi basati sul gradiente Cenni sui metodi multigriglia

Metodi Iterativi Generalità e convergenza Metodi di base Cenni sui metodi basati sul gradiente Cenni sui metodi multigriglia Itroduzioe Metodi diretti Elimiazioe di Gauss Decomposizioe LU Casi particolari Metodi Iterativi Geeralità e covergeza Metodi di base Cei sui metodi basati sul gradiete Cei sui metodi multigriglia 1 Itroduzioe

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Viene imposto uno spostamento alla traversa e si misura il carico applicato (F) Si misura l allungamento in un tratto del provino ( L)

Viene imposto uno spostamento alla traversa e si misura il carico applicato (F) Si misura l allungamento in un tratto del provino ( L) Prova di trazioe UNI 55/86 556/79 Macchia di prova coloe traversa mobile provio cella di carico morsetti basameto Viee imposto uo spostameto alla traversa e si misura il carico applicato (F) Si misura

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni Capitolo 8 Le fuzioi e le successioi Prof. A. Fasao Fuzioe, domiio e codomiio Defiizioe Si chiama fuzioe o applicazioe dall isieme A all isieme B ua relazioe che fa corrispodere ad ogi elemeto di A u solo

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli