del Calore Appunti del Corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del Calore Appunti del Corso"

Transcript

1 Trasmission dl Calor Appnti dl Corso Appnti dl corso tnto dalla profssorssa Adriana Grco Anno 2016/2017

2 Indic Conctti bas 1 Eqazioni di bilancio di na proprità stnsiva: bilancio di massa... 4 I Principio dlla Trmodinamica... 6 II Principio dlla Trmodinamica Trasmission dl calor: mccanismi di scambio 15 Condzion Convzion Irraggiamnto Condzion 19 Condcibilità trmica (k) Eqazion diffrnzial dlla condzion Rgim stazionario monodimnsional: snza gnrazion Lastra 29 Lastra con K(T) 31 Lastr in sri 34 Lastr in paralllo 36 Gscio cilindrico 37 Gscio Sfrico 40 Raggio critico Gomtria Piana 42 Gomtria Cilindrica 42 Rgim stazionario monodimnsional: con gnrazion Sistmi Alttati 52 Il rndimnto dll altt Condttanza global pr part alttata Mtodo nmrico 65 Mtodo all diffrnz finit Mtodo di volmi finiti Rgim non stazionario 75 Adimnsionalizzazion Sistmi a paramtri concntrati Sistmi a paramtri distribiti Rgim non stazionario: modllo dl corpo smi-infinito Rgim non stazionario: mtodo nmrico all diffrnz finit... 88

3 Sistma non stazionario bidimnsional Irraggiamnto trmico 96 Modllo dl corpo nro Carattristich radiativ dll sprfici. Fattor di configrazion gomtrica Scambio trmico radiativo in cavità, in condizioni di rgim stazionario Covzion 120 Eqazion di continità dlla massa Eqazion dlla qantità di moto Eqazion dll nrgia Convzion forzata Convzion forzata in rgim laminar in rgim trbolnto Convzion forzata: flsso all strno di sprfici crvilin Moto intrno in convzion forzata (condotti) Convzion natral Scambiatori di calor 169 Gnralità. Tipologia di più comni scambiatori di calor La mdia logaritmica dll diffrnz di tmpratra Efficinza di no scambiator di calor Appndic Solzion problma non stazionario: Lastra Solzion problma non stazionario: Cilindro Solzion problma non stazionario: Sfra Error Fnction

4 Conctti bas In qsto corso ci intrssrmo di com l nrgia pò ssr scambiata sotto forma di qllo ch si chiama calor, ci occprmo dnq dlla trasmission dl calor ch pò avvnir ssnzialmnt in tr modalità divrs ch sono la condzion, la convrsion l irraggiamnto. L approccio ch srmo sarà qllo macroscopico, cioè considrrmo la matria nl so insim attribndol dll proprità disintrssandoci di ciò ch avvin a livllo atomico molcolar, farmo inoltr l ipotsi ch la matria costitisc n contino, ipotsi ch fallisc pr noi solo nl caso in ci si considra n gas strmamnt rarfatto. Dobbiamo introdrr anch alcni conctti prliminari ch ci accompagnranno drant il corso: Sistma porzion di matria oggtto dl nostro stdio; Ambint ci rifriamo invc a ciò ch è strno al sistma ma è in grado di intragir con sso; Sprfici di sistma (Sc) na sprfici ral o immaginaria ch dtrmina il sistma. Sottoliniamo ch non è n trzo lmnto, ma smplicmnt la division tra sistma ambint. Inoltr pò ssr fissa o mobil; Sistma isolato (SI) non pò intragir con l ambint né in modalità calor né in modalità lavoro, né tantomno sono consntiti flssi di massa, ad smpio Sistma + Ambint = Sistma Isolato; Sistma Adiabatico, non è consntito scambio di calor con l strno Un sistma è chiso qando è in grado di intragir solo nlla modalità calor lavoro, non sono consntiti flssi di massa. Un sistma è aprto qando invc sono consntiti flssi di massa. Vdiamo alcni smpi: Nl nostro corso stdirmo principalmnt sistmi chisi, lo farmo con l approccio dlla massa di controllo MC, si fissa cioè na massa si fanno i bilanci in bas a qsta, In altrnativa, i sistmi aprti possono ssr stdiati con l approccio dl volm di controllo VC, si fissa cioè il volm pr far i bilanci. Un sistma pò avr sia proprità intnsiv, ch non dipndono dalla qantità di matria o dall dimnsioni dl campion considrato ma soltanto dalla sa natra dall condizioni nll qali si trova, sia proprità stnsiv ch dipndono dall dimnsioni dl corpo a ci ci si rifrisc. Intrssant è anch il conctto di qilibrio, n sistma infatti pò star in vati tipi di qilibrio com l qilibrio trmico, qllo mccanico, qllo fisico a sconda di ch tipo di qilibrio abbiamo qsta parola assm n significato spcifico. Pr avr comnq n conctto gnral possiamo rifrirci alla dfinizion matmatica rigorosa scondo la qal pr n sistma il pnto di qilibrio è tal pr ci lo stato dl sistma non varia nl tmpo. Un sistma chiso è carattrizzato dall avr n nica tmpratra (T), prssion (P), massa (m), nrgia (U o E), ntropia (S) volm (V): approfondirmo in sgito cosa sono qst grandzz dov sarà ncssario. 1

5 Possiamo anch dir ch tmpratra prssion sono proprità intnsiv prché non dipndono dall stnsion dl sistma considrato, al contrario sono proprità stnsiv la massa, l nrgia, l ntropia ovviamnt il volm: alla lc di qsta considrazion, s prndiamo n sistma chiso carattrizzato da qst 6 proprità lo dividiamo in d mtà gali, vdiamo ch mntr T P sono l stss in ntramb l mtà si ha ch massa, nrgia, ntropia volm dimzzano. Rigardo all proprità stnsiv diciamo ch si pò normalizzar la proprità stnsiva alla massa abbiamo così qlla ch si chiama proprità spcifica: la proprità spcifica vin indicata con la lttra corrispondnt alla proprità stnsiva, ad smpio s abbiamo l nrgia, ch sappiamo ch si misra in Jol [J] possiamo indicar l nrgia pr nità di massa com E = E m J kg o anch possiamo indicar ad smpio il volm spcifico com v = V m m 3 kg Cogliamo l occasion pr pr dir ch n altra grandzza ch ci intrssa è la dnsità spcifica ch non è altro s non l invrso dl volm spcifico kg m 3 È important anch ricordar ch i tr stati classici dlla matria sono solido, liqido ariform in particolar n ariform pò ssr considrato n gas idal s siamo a bassa prssion: in ql caso l qazion di stato ch lo carattrizza è con n nmro di moli dl gas pari a PV = nrt n = m con MM massa molar MM L qazion di stato pr il gas idal lo possiamo scrivr anch introdcndo la qantità qsta dnq divnta ρ = 1 v = m V PV = mrt ancora, s dividiamo primo scondo mmbro pr la massa possiamo scrivr R = R MM Pv = RT 2

6 Diciamo ch pr n gas idal l nrgia intrna è fnzion soltanto dlla tmpratra U = U(T ) Concldiamo chiarndo n asptto ch rigarda l nrgia: con rifrimnto all nrgi spcifich possiamo scrivr = + c + p cioè l nrgia è la somma dll nrgia intrna U, dll nrgia cintica Ec dll nrgia potnzial Ep: l nrgia intrna è n aliqota di potnza microscopica, nl snso ch è nrgia accmlata a livllo atomico all intrno dl sistma pr misrarla srv n sistma di rifrimnto intrno al corpo considrato, al contrario nrgia cintica potnzial costitiscono n aliqota macroscopica di nrgia ch vin misrata con n sistma di rifrimnto strno al corpo ch si sta analizzando. 3

7 Eqazioni di bilancio di na proprità stnsiva: bilancio di massa Nll analisi ch farmo assmono n rolo important l qazioni di bilancio, cioè qazioni ch mttono in rlazion ingrssi, scit variazioni di na grandzza dntro n sistma da n sistma: l qazion di bilancio è smpr dl tipo ingrsso + gnrazion = scita + distribzion + variazion Pr scrivr più formalmnt l qazion di bilancio diciamo G la grandzza stnsiva slla qal si va a far il bilancio, con Δθ andrmo ad indicar l intrvallo di tmpo in ci agiscono i singoli addndi poi individiamo il sistma attravrso na sprfici di controllo (Sc), l qazion sarà G + G gn = G + G dis + ΔG In gnral convin oprar con qantità istantan, cioè dobbiamo prndr in considrazion l qazion dl bilancio far così. indicando con!g la grandzza stnsiva istantana, abbiamo!g +!G gn =!G +!G dis + G Facciamo il caso particolar di n bilancio di massa, ricordando ch la massa non si cra non si distrgg iniziamo a considrar n sistma chiso: siccom non sono prmssi flssi di matria nl bilancio di massa non ci saranno né ingrssi né scit l qazion dl bilancio è allora cioè abbiamo ottnto l qazion = Δm Δm = 0 ch dic ch la massa è costant in particolar è possibil scrivr pr ci la massa non varia nl tmpo. m θ = 0 Rifrndoci invc a n sistma aprto possiamo avr na o più ntrat na o più scit, prciò qllo ch scriviamo è m = m + Δm vc dov il pdic vc sta ad indicar ch qlla è la variazion di massa s n vrso di controllo con il qal si stdia il sistma aprto; possiamo in particolar avr q.bilancio lim Δθ 0 Δθ Δm vc > 0 oppr Δm vc < 0 Scriviamo l ltima qazion di bilancio com qazion istantana ottniamo facilmnt ch!m =!m + m vc θ θ 4

8 si dic ch la portata massica in ingrsso è pari alla portata massica in scita più la variazion di portata massica nl vrso di controllo; la portata massica si misra in [kg m -1 ]. Si possono distingr d casi in rlazion alla variazion di portata massica: parlrmo di rgim stazionario s m vc θ = 0 al contrario parlrmo di rgim non stazionario s m vc θ 0 Un caso di intrss pò ssr qllo di rgim stazionario con n solo ingrsso na sola scita, in qsto caso!m =!m =!m Ora considriamoci dll grandzz niformi risptto alla dirzion ortogonal dl moto in ogni szion, cioè s scgliamo n pnto x a qlla szion abbiamo n nica T, n nica m possiamo scrivr il volm occpato dalla massa in ingrsso in n tmpo finito Δθ com V = A ω Δθ ricordandoci ch m = ρ V = (ρ A ω )Δθ = (ρaω ) Δθ possiamo passar al limit pr l intrvallo di tmpo ch tnd ad annllarsi ottniamo: m lim Δθ Δθ =!m = ρ A ω = ρ!v cioè siamo arrivati a scrivr la portata massica in ingrsso in trmini dlla portata volmtrica, rigardo la qal tra l altro è facil capir ch si misra in [m 3 s -1 ]. Concldiamo s qsto dicndo ch i bilanci non si fanno in trmini di portata volmtrica ma smpr in trmini di portata massica prché ad smpio s!m =!m possiamo dir ch ρ!v = ρ!v ma qsto non vol dir ch la portata volmtrica si consrva prché non sappiamo s ρ = ρ, potrmmo dir na cosa dl gnr solo s siamo sicri ch qsto accad cioè s stiamo considrando il cadi di mzzo incomprimibil. 5

9 I Principio dlla Trmodinamica Passiamo invc a parlar di bilanci di nrgia diamo prliminarmnt di postlati sll nrgia intrna ch valgono sia pr sistmi chisi ch aprti: Esist l nrgia di n sistma, grandzza stnsiva propria di n sistma in qilibrio, d è indicata da U; U è na grandzza consrvativa, cioè non si gnra non si distrgg ma pò trasformarsi (primo principio dlla trmodinamica) Qsta nrgia intrna pò intragir con l ambint con d modalità: com calor (Q) o com lavoro (L), in particolar s la forza spingnt in na trasformazion è la variazion di tmpratra, cioè s è n crto ΔT a spingr n qalsiasi procsso in ci è coinvolta na trasformazion di nrgia, allora siamo in modalità calor, al contrario sarmmo in modalità lavoro. Diciamo anch ch, pr convnzion, s il calor è ntrant nl sistma parliamo di na Q +, cioè il calor è positivo, al contrario s il calor sc abbiamo na Q - ; pr il lavoro accad la cosa opposta, il lavoro ntrant L - sarà ngativo il lavoro scnt dal sistma sarà L + ch è positivo. Calor lavoro sono nrgi, ma non sono proprità dl sistma prché dipndono dalla trasformazion in atto, al contrario U, ch è na proprità dl sistma, non dipnd dalla trasformazion infatti, s considriamo d stati dl sistma divrs trasformazioni, vdiamo ch in ogni caso la variazion di nrgia è costant pari a du = U 2 U 1 prché l nrgia intrna è na fnzion di stato dl sistma dipnd dnq solo da stato final d inizial, al contrario s andassimo a vdr la qantità di calor ci accorgrmmo ch qando facciamo 1 2 δ Q = Q c è na dipndnza dalla trasformazion prciò pr il calor siamo il δ pr indicar ch non abbiamo n diffrnzial satto, mntr pr l nrgia intrna abbiamo sato il d ch indica ch stiamo parlando di na diffrnzial satto; lo stsso di pò dir pr il lavoro qindi Q d L non sono fnzioni di stato. Diciamo anch ch non ha mai snso parlar dl modlo di fnzioni di stato, si parla invc smpr solo di variazioni di ssr. Dobbiamo pr ricordar qalch nità di misra, in particolar rifriamoci al calor ricordiamo ch si misra in Jol, poi si pò dfinir da qsto la potnza trmica facndo la drivata tmporal dl calor!q [W ] particolar rilvanza ha anch la potnza trmica pr nità di ara ch va sotto il nom di flsso trmico: Q!q =! A [Wm 2 ] Laddov la notazion non è qivoca possiamo vitar di mttr il pnto sopra il flsso trmico sopra la potnza trmica, pnto ch sta ad indicar ch intrvin na drivata tmporal, qsto lo farmo nl sgito pr smplicità di notazion qindi stiamo smpr attnti agli oggtti di ci 6

10 stiamo parlando altrimnti ci potrmmo trovar a scrivr forml ch smbrano sbagliat, almno dimnsionalmnt. Prso n sistma chiso n intrvallo di tmpo finito Δθ si pò vdr ch val il primo principio dlla trmodinamica ch, dat l convnzioni fatt si sgni di calor lavoro, si scriv com Q L = ΔU S il sistma è isolato qsto non scambia né massa, né calor né lavoro dnq ΔU=0 in ql caso particolar, pr ci ci ritrovrmo l gaglianza tra calor lavoro. Possiamo pr drivar tmporalmnt l qazion ora scritta ottniamo dov la drivata dll nrgia intrna è total prché in n sistma chiso U dipnd solo da θ. Passiamo ad n sistma aprto, in qsto caso nl sistma avrmo no o più varchi di ingrsso di scita si vd ch l nrgia intrna dipnd sì dal tmpo ma anch dallo spazio; in qsto caso dobbiamo considrar anch n nrgia convttiva, indicata con m, lgata ai flssi di massa scnti d ntranti prciò abbiamo scritto na massa ch moltiplica n nrgia pr nità di massa (). Iniziamo ad analizzar ch sccd in ingrsso: possiamo vdr ch c è na prssion ch si oppon all ingrsso dlla massa, d altra part prò c è na forza di prssion ch la vinc, d è na forza propria dl sistma ch agisc sll ambint; s invc andiamo a vdr ch sccd in scita abbiamo la cosa opposta, l ambint srcita na forza di prssion sl sistma d altra part la massa sping dall intrno dl sistma pr scir. Scrivndo in forml qllo ch abbiamo dtto, in ingrsso si ha n crto lavoro di plsion alla szion!q!l = du dθ P 1 A 1!! ω Δθ = L 1 p 1 forza di prssion spostamnto S in qsta formla moltiplichiamo dividiamo pr la dnsità volmtrica ottniamo L p1 Ora vogliamo scrivr il bilancio com abbiamo fatto pr il sistma chiso, in qsto caso si parla di calor ntto Q, cioè il calor total tra qllo scnt qllo ntrant nl sistma, poi si parla di lavoro ntto L: si scriv Pr nità di tmpo qsta qazion si scriv com = P A 1 1ω 1 Δθ 1 ρ 1 = ( ρ 1 A 1 ω 1 )P 1 Δθ =!m 1 P 1 ν 1 Δθ ρ 1 ρ 1 ( ) Q L + m + %mpv Δθ = m!# " $#! #" ## $!# " $# n. convttiva ntrant ( ) lavoro di plsion ntrant ( ) n. convttiva scnt ( ) + %mpv Δθ + ΔE vc! #" ## $ lavoro di plsion scnt!q!l + (!m ) + (!mpv ) = (!m ) +!mpv ( ) + E vc θ in particolar possiamo svilppar l nrgia pr nità di massa com 7

I sistemi aperti e i volumi di controllo

I sistemi aperti e i volumi di controllo I sisti aprti i voli di controllo 1 Sisti c volvono in rgi stazionario Si dfinisc rgi stazionario ql odo di volvr di n sista pr ci si vrificano i sgnti coportanti: nssna proprità all intrno dl sista varia

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.2010-2011 CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE, 3 ANNO INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE PROFF.

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

I sistemi aperti e i volumi di controllo

I sistemi aperti e i volumi di controllo TERMODINAMICA Principio di consrvazion dlla massa Il bilancio di na grandzza ch si consrva Il Primo Principio dlla Trmodinamica Il Scondo Principio dlla Trmodinamica Motori trmici Macchin frigorifr Rndimnti

Dettagli

Strato limite incompressibile

Strato limite incompressibile Strato limit incomprssibil Capitolo Strato limit incomprssibil Com dtto l condizioni di flsso a R sono tali pr ci è possibil in molti problmi applicativi sparar lo stdio dl campo di vlocità complssivo

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Teoria della consolidazione monodimensionale

Geotecnica e Laboratorio. Teoria della consolidazione monodimensionale Corso di Lara a ciclo Unico in Inggnria Edil-Architttra Gotcnica Laboratorio Toria dlla consolidaion monodimnsional Prof. Ing. Marco Favartti -mail: marco.favartti@nipd.it wbsit: www.marcofavartti.nt 1

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 10 TEOREMA DI RIDUZIONE DEGLI INTEGRALI IN DUE DIMENSIONI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 10 TEOREMA DI RIDUZIONE DEGLI INTEGRALI IN DUE DIMENSIONI TORMA I RIUZION GLI INTGRALI IN U IMNSIONI S è misurabil f : è limitata continua, valgono l sgunti proprità: s A è un dominio normal risptto all ass, cioè,, con continu A a b pr ogni a, b, allora la funzion

Dettagli

PROBLEMA 1 La funzione

PROBLEMA 1 La funzione www.matmaticamnt.it N. D Rosa INT p. z Esam di stato di istrzion scondaria sprior indirizzo: lib7 Scintiico opzion intrnazional tdsca a - Esabac - Scintiico intrnazional rancs tma di matmatica Il candidato

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE

ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE CAPITOLO 3 ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE 3.1) Principio di consrvazion dlla massa. Si considri il sistma isolato rapprsntato in fig. 3.1. Com si può ossrvar sso è dlimitato dalla

Dettagli

5.1 Strato limite termico in situazione di flusso incompressibile, stazionario, monodimensionale (1D)

5.1 Strato limite termico in situazione di flusso incompressibile, stazionario, monodimensionale (1D) Capitolo 5 Strato limit Com dtto l condizioni di flsso a R sono tali pr ci è possibil in molti problmi applicativi sparar lo stdio dl campo di vlocità complssivo nl modo sgnt:. Flsso strno potnzial. Flsso

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8 Corso di laura in Fisica - Anno Accadmico 7/8 Analisi Matmatica I Soluzioni tutorato 8 A cura di David Macra Esrcizio (i) abbiamo ch R( i) I( i), quindi inoltr,dividndo pr il modulo i (R( i)) + (I( i))

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl Fbbraio 5. Sia data la funzion a. Trova il dominio di f f b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono sufficinti disgnini, quali sono gli intrvalli in cui f è

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 c. Le onde monocromatiche

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 c. Le onde monocromatiche 03. 03. L ond monoromatih 03. Contnti : il formalismo ral qllo omplsso, l qazion arattristia la rlazion di disprsion, l rapprsntazioni nl dominio dllo spazio dl tmpo. slid#3 Pitagora Samo 570-495 a.c.

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

SISTEMI TERMODINAMICI

SISTEMI TERMODINAMICI SISTEMI TERMODINAMICI GENERAITÀ Stdio dll grandzz ch carattrizzano i sistmi trmodinamici dll trasformazioni ch i angono; Sistma trmodinamico: Qantità costant di matria sistmi chisi Porzion dfinita di sazio,

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy Analisi Matmatica II Corso di Inggnria Gstional Compito dl 8-1-19 - È obbligatorio consgnar tutti i fogli, anch la brutta il tsto. - L rispost snza giustificazion sono considrat null. Esrcizio 1. 14 punti)

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

5.1 Strato limite termico in situazione di flusso incompressibile, stazionario, monodimensionale (leggere)

5.1 Strato limite termico in situazione di flusso incompressibile, stazionario, monodimensionale (leggere) Capitolo 5 Strato limit Com dtto l condizioni di flsso a R sono tali pr ci è possibil in molti problmi applicativi sparar lo stdio dl campo di vlocità complssivo nl modo sgnt:. Flsso strno potnzial. Flsso

Dettagli

Soluzioni scritto 29/01/08

Soluzioni scritto 29/01/08 Solzioni scritto 29/1/8 1. Al collir simmtrico + Lp2 vnivano tilizzati i fasci i 13 GV con lo scopo i prorr, tra l altr cos, il boson i Higgs H nlla razion + ZH. Sapno ch la massa l bozon Z è i 91. 2 GV,

Dettagli

x ( sin x " ha una unica soluzione x " 0. 0,0

x ( sin x  ha una unica soluzione x  0. 0,0 PROBLEMA ESAME DI STATO CORSO DI ORDINAMENTO ANNO 8-9 ) L ara richista è la diffrnza dll ara dl sttor circolar qulla dl triangolo AOB, cioè S r ( r sin " r & ( sin ) Posto r= si ha S$ % " & ( sin$ % '.

Dettagli

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 7/8 GENNAIO 8 CORREZIONE SE AVETE FATTO IL COMPITO A SOSTITUITE a ; COMPITO B a ; COMPITO C a 5; COMPITO D a 4; Esrcizio,

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d) Esmpi domand A) S il cofficint di risrva obbligatoria è dl 5% allora il moltiplicator montario a) è pari a b) è pari a 3 c) è pari a 4 d) è pari a 5 ) nssuna l prcdnti RISOSTA: nlla formulazion più smplic

Dettagli

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili DERIVATE PARZIALI IV-3 Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma di Schwarz 8 6 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

si considerino le seguenti implementazioni dell algoritmo di ricerca di un elemento all interno di un vettore v: 1) 2)

si considerino le seguenti implementazioni dell algoritmo di ricerca di un elemento all interno di un vettore v: 1) 2) Fondamnti di Inormatica Inggnria Mccanica, Elttrica, Gstional Proa scritta dl 6 Sttmbr NOME MATRICOLA Esrcizio Spponndo la sgnt dinizion dl tipo ttor: #din MAX_DIM 6 tpd int ttor[max_dim]; si considrino

Dettagli

Trovato-Manfredi Nuovi elementi di matematica Statistica descrittiva Ghisetti e Corvi Editori

Trovato-Manfredi Nuovi elementi di matematica Statistica descrittiva Ghisetti e Corvi Editori PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4 A A.S. 2009/200 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI tsti adottati : Dodro-Baroncini-Manfrdi Nuovi lmnti di matmatica vol. B Ghistti Corvi Editori Trovato-Manfrdi Nuovi lmnti di

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nom, Cognom... Matricola... ANALISI MATMATICA PROA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 7/8 Libri, appunti calcolatrici non ammssi Prima part - Lo studnt scriva solo la risposta, dirttamnt

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001 Univrsità dgli Studi di Brgamo Facoltà di nggnria Corso di lttrotcnica Scritto dl 5 giugno Soluzion a cura di: Balada Marco srcizio. La prima cosa da far è analizzar il circuito trovar l possibili smplificazioni,

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. PARTE II

ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. PARTE II ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. PARTE II FAUSTO FERRARI Matrial propdutico all lzioni di Analisi Matmatica pr i corsi di Laura in Inggnria Chimica pr l Ambint il Trritorio dll Univrsità di Bologna.

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9

II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9 1 IL CONCETTO DI FUNZIONE 1 II-1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 5 3 Funzion invrsa 7 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 9 5 Soluzioni dgli srcizi 9 In qusta dispnsa affrontiamo

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza METODO DI NEWTON S F(x) è C 2 si sa ch (x R k ) F(x+h) = F(x) + F(x) t h + 1/2 h t H(x)h +o( h 3 ) d una stima possibil dl punto di minimo è data da x# = x - H(x) -1 F(x) dov H(x) è la matric hssiana in

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2) # LUOHI E CARTE NELLA SINTESI PER TENTATIVI IN ω # Rifrimnto: A.Frrant, A.Lpschy, U.Viaro Introduzion ai Controlli Automatici. Editric UTET, Cap. 9. Prima dll ra di PC la sintsi pr tntativi nl dominio

Dettagli

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali Complmnti sull applicazioni dlla trasformata di ourir alla risoluzion di prolmi pr quazioni a drivat parziali Marco Bramanti March, 00 Nll applicazioni all quazioni a drivat parziali, spsso una funzion

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie Gnrazion di distribuzioni di probabilità arbitrari Abbiamo visto com gnrar vnti con distribuzion di probabilità uniform, d abbiamo anch visto in qual contsto tali vnti sono utili. Tuttavia la maggior part

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

STUDI DI FUNZIONI. Dunque : y=1 è asintoto orizzontale sia sinistro che destro. x=0 è asintoto verticale ( solo a sinistra di zero )

STUDI DI FUNZIONI. Dunque : y=1 è asintoto orizzontale sia sinistro che destro. x=0 è asintoto verticale ( solo a sinistra di zero ) ESERCITAZIONI 7-8- 9- STUDI DI FUNZIONI A) Esrcizi svolti. Studiar il dominio d il comportamnto agli strmi dl dominio dll sgunti funzioni. Calcolarn splicitamnt vntuali asintoti orizzontali o vrticali.

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 68/4 Gazztta ufficial dll'union uropa 15.3.2016 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/364 DELLA COMMISSIONE dal 1 o luglio 2015 rlativo alla classificazion dlla prstazion di prodotti da costruzion in rlazion

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Appendice A Richiami di matematica

Appendice A Richiami di matematica Appndic A Richiami di matmatica A. Notazion scintifica Uso dgli sponnti I numri ch incontriamo in chimica sono spsso strmamnt grandi (pr s. 8 80 000 000) o strmamnt piccoli (pr s. 0,000 004 63). Quando

Dettagli

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD)

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD) EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) V. D'Alssandro Copyright ADEPRON Tutti i Diritti Risrvati - www.adpron.it EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) Valrio D'ALESSANDRO * * Inggnr Trmomccanico;

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011. I ompitino di Fisica Gnral II di Inggnria IVILE 7 MAGGIO. Esrcizio : Una carica lttrica = µ è distribuita uniformmnt su un arco di circonfrnza di raggio = cm ch sottnd un angolo = 6 risptto al cntro dlla

Dettagli

GUIDE DIELETTRICHE. Appunti dal Corso di Complementi di Campi Elettromagnetici. Prof. Giuseppe Conciauro

GUIDE DIELETTRICHE. Appunti dal Corso di Complementi di Campi Elettromagnetici. Prof. Giuseppe Conciauro GUIDE DIELETTRICHE Appnti dal Corso di Complmnti di Campi Elttromagntici Prof. Gispp Conciaro Fac. di Inggnria, Univrsità di Pavia, a.a. 9- I. PROPAGAZIONE GUIDATA DA UNA PIASTRA DIELETTRICA Un problma

Dettagli

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA SCIENTIFICO BROCCA Sessione 2002 seconda prova scritta Tema di MATEMATICA

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA SCIENTIFICO BROCCA Sessione 2002 seconda prova scritta Tema di MATEMATICA ESAMI DI STATO DI LIEO SIENTIFIO PIANO NAZIONALE DI INFORMATIA SIENTIFIO BROA Sssion 00 sconda prova scritta Tma di MATEMATIA Il candidato risolva uno di du problmi 5 di 0 qusiti dl qustionario. PROBLEMA

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

del segno, sono punti di sella. Per il teorema di Weierstrass e dallo studio del segno, ovviamente E è un punto di massimo relativo.

del segno, sono punti di sella. Per il teorema di Weierstrass e dallo studio del segno, ovviamente E è un punto di massimo relativo. Politcnico di Bari Laur in Inggnria dll Automazion, Elttronica Informatica corso B Esam di Analisi matmatica II A.A. 2006/2007-8 sttmbr 2007 - TRACCIA A. Studiar gli vntuali punti critici dlla funzion

Dettagli

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita.

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita. FUNZIONI Dominio: il dominio di una funzion è l insim dll in cui una funzion è dfinita. Funzioni Fratt: una funzion si dic fratta quando compar la al dnominator Pr calcolar il dominio di una funzion fratta

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica Approfondimnti Rinaldo Rui ultima rvision: 6 sttmbr 2019 3 Scondo Principio dlla rmodinamica 3.5 Lzion #13 3.5.2 Enrgia Intrna d Entropia di Sistmi Idrostatici Abbiamo sinora visto ch un sistma idrostatico

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Calcoli di energia libera

Calcoli di energia libera Calcoli di nrgia libra Fdrico Fogolari Dipartimnto Scintifico Tcnologico Univrsita di Vrona Ca Vignal 1, Strada L Grazi 15 37134 Vrona, Italy tl. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 mail: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

Lezione 12. Lezione 12. Digital Signal Processing. Digital Signal Processing. Filtri digitali. Filtri digitali. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 12. Lezione 12. Digital Signal Processing. Digital Signal Processing. Filtri digitali. Filtri digitali. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lzion 2 Uso di mc DSP in applicazioni di Signal Procssing controllo Filtri FIR IIR Rgolatori PI PID Rgolatori prdittivi (cnni) Lzion 2 Matrial di rifrimnto. D. Glovr, J.R. Dllr, Digital Signal

Dettagli

Lezione 24: Equilibrio termico e calore

Lezione 24: Equilibrio termico e calore Lzion 4 - pag. Lzion 4: Equilibrio trmico calor 4.. Antich spigazioni: il calorico Abbiamo visto ch, mttndo in contatto un corpo caldo con uno frddo, si avvia un procsso ch ha trmin quando i du corpi raggiungono

Dettagli