Strato limite incompressibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strato limite incompressibile"

Transcript

1 Strato limit incomprssibil

2 Capitolo Strato limit incomprssibil Com dtto l condizioni di flsso a R sono tali pr ci è possibil in molti problmi applicativi sparar lo stdio dl campo di vlocità complssivo nl modo sgnt:. Flsso strno potnzial. Flsso intrno viscoso Com si vdrà lo stdio dl problma flsso intrno è fortmnt smplificato grazi alla toria dllo strato limit, nl caso in ci non si abbiano distacchi o ricircolazioni qali si vrificano ad smpio in prsnza di stallo o di corpi tozzi. In prsnza di strato limit la solzion strna pò in prima approssimazion ssr condotta sparatamnt dalla solzion intrna mntr qst ltima dipnd in modo rilvant dall solzioni strn. Pr capir il significato matmatico dl procsso di limit pr R ch tnd all infinito, nll qazioni di govrno di campi flidodinamici si sa il mtodo dlla prtrbazion singolar. Pr ridrr la complssità matmatica mantnndo gli asptti concttali di principi fondamntali dlla toria dllo strato limit si considra, a titolo di smpio, l qazion di consrvazion dll nrgia trmica in condizion stazionaria, in prsnza di condzion, convzion, sorgnti volmtrich di calor.. Mtodo dlla prtrbazion singolar applicato allo strato limit trmico in sitazion di flsso incomprssibil, stazionario, monodimnsional (D) Considriamo il problma fisico di n tbo di lnghzza L>>d (diamtro), ad smpio Lm, d.m. r Scambiator di calor TT min coibntazion TT max d x L Vlocità ntrant costant

3 S l parti sono adiabatich, possiamo ipotizzar ch valga n modllo monodimnsional (D): da o x x3 r dx 3 o r cioè l ara dlla szion non varia. r T T r T L qazion dll nrgia trmica in trmini di tmpratra (3.5) sotto l ipotsi dtt pr Ec<< d ipotizzando si tratti di n liqido ( c v c ), si ridc a : ρ c DT k T ρ q (.) Dt p + Si considri il caso stazionario qindi : r ρ c r T k T p + ρq T t ; St : (.) ch nl caso monodimnsional si ridc a: dt d T ρc k dx dx p ρq cioè rndndola in forma adimnsional : dt' k d T' q L + avndo sato dx' ρc L dx' c T p p T T T Tmin T' ; T T ΔT max min x' min x L Dfinndo il nmro di Pclt (P), com: c p μ Lρ P Pr R (.3) k μ

4 com scondo nmro adimnsional: ql q (.4) c T p si ottin (toglindo gli apici pr smplificar la notazion): dt d T LT ( ) + q (.5) dx P dx d avndo dfinito l oprator diffrnzial LT ( ) d dx + P dx con l condizioni al contorno : x, T x, T (.6) Si possono ottnr d formlazioni asintotich, la prima pr P ( R ), la sconda pr P ( R ). Com già dtto, la toria dllo strato limit si introdc pr R. Si ha cioè: dt lim LT ( ) q (.9) P dx ch dà la solzion: T( x) qx + cos t ( + q) qx (.) avndo imposto l condizioni al contorno (.6.b) x T + q Si noti ch qsta solzion dà pr i valori al contorno prtanto x T la (.6) pr x non è rispttata, il ch dimostra la ncssità di stdiar la solzion pr x in maggior dttaglio. Crchiamo ora, qal rifrimnto, la solzion gnral analitica pr P qalnq. Crchiamo prima la solzion gnral dll omogna associata: λx Tg ( x) λx λx λ + λ P La formlazion asintotica pr P ( R ) dà: d T lim L( T ) (.7) P dx avnt com solzion asintotica: T(x)x (.8) 3

5 cioè λ, λ -P P x T ( x) C + C (.) g Crchiamo qindi la solzion particolar: Tp ( x) q x (.) Dfiniamo i valori dll costanti slla bas dll condizioni al contorno (.6): λp T( x) C + C qx x, T x, T Cosi : C + C P C + C q C P + q C ( + q) ( ) P C + q ( ) P, La solzion dlla (.5) con l condizioni al contorno (.6), sarà : T(x) ( + q) ( ) ( xp ) q x P (.3) Vrifichiamo ch il valor asintotico dlla solzion gnral (.3) gagli l solzioni dll formlazioni asintotich. Pr qanto rigarda il lim, si ha: P lim Tx ( ) ( + q) qx (.4) P Pr P (solzion diffsiva o condttiva) si ottin (applicando l Hopital pr la forma indtrminata): lim Tx ( ) ( + qx ) qx x ch gaglia la (.8) P 4

6 Problma fisico con incognita ( x) L[ ( T), R] T Problma a d scal gomtrich Esmpio llnghzza tbo, δspssor strato limit lim R L [T] Trasformazion di coordinat T [x] L t [T] lim R +q T i [x] +q Sol. strna Critrio additivo Sol. intrna - (+q) T(x)T (x)+t i (x)-l in. comn Sol. complssiva ch, com attso, è gal alla (.) non soddisfa l (.6) ad x. 5

7 Pr sprar il problma dl non soddisfacimnto dlla condizion al contorno slla part (x) si introdc la toria dllo strato limit ch, matmaticamnt, corrispond al mtodo dlla prtrbazion singolar. Tal mtodologia si basa s na trasformazion di coordinat ch mdiant n ingrandimnto local vicino alla part, vrifica il comportamnto local, lo modifica pr soddisfar localmnt la condizion al contorno (solzion intrna) snza incidr significativamnt slla solzion complssiva (dtta solzion strna). Solzion strna La solzion strna è data dall (.4). Pr x pr T(x)(+q)-qx si ha il limit: lim T ( x) + q (.5) x Solzion intrna Opriamo n passaggio di coordinat: x xp (.6) cosi da avr n ingrandimnto local vicino alla part: P dt P d T q dx + (.7) dx Pr P dt d T dx + (.8) dx con l condizioni al contorno: x'' Ti ( x'') lim Ti ( x'') lim T ( x) (.9) x'' P x cioè si tilizza na condizion di raccordo ch mi dic ch il limit strno dlla solzion intrna è gal al limit intrno dlla solzion strna, ssndo la solzion: T( x) λ x λx λ + λ λx x T( x) C + C x, T( x'') C + C ; C C x T( x ) C La solzion intra è : ( ) i In ci la costant C si dtrmina con la condizion al contorno (.9b): (.) (.) 6

8 + q Ti( x) P T ( x) + q qx xp ( ) (.) Prtanto, ricordando l (.8), (.3) l (.) si ha il risltato riportato in figra: T i (x ) T(x) +q P T (x) (.4 (.3 ) (.8 ) x x Bisogna ora individar n critrio pr combinar l solzioni T i T (.)in modo da avr n solo T(x) ch poi confrontrmo con la solzion analitica(.3). Esistono d critri, no additivo d no moltiplicativo: Critrio additivo La solzion complta è data da : T( x) T( x) + Ti( x) limit comn cioè : + q xp T( x) ( + q) qx+ P ( ) ( + q) + q xp TA ( x) P ( ) qx (.3) Ch, nl prsnt caso linar, coincid con la solzion satta (.3) nl caso linar prtanto ritngo pinamnt soddisfacnt. 7

9 Critrio moltiplicativo [( + q) qx] T( x) Ti( x) + q xp TM ( x) P ( ) limit comn + q cioè: xp + q xp TM ( x) P ( ) qx P xp TM ( + q qx) P ch prò nl prsnt caso non smbra andar troppo bn. (.4) (.5) (.6) Vdiamo ora com qanto dtto pò stndrsi allo strato limit cinmatico. Ad smpio pr il cilindro : tot i (y) (y) limit com n Si pò scrivr : tot i + limit comn vtot vi + v limit comn v i Il problma è non linar, bisogna tilizzar n mtodo itrativo ssndo r r ϕ v com il limit comn pr la condizion di imprmabilità. 8

10 . Strato limit cinmatico (o dinamico) bidimnsional di n flsso incomprssibil, stazionario Vdiamo com l considrazioni fatt in qsto smplic smpio possono ssr sts allo strato limit (SL) cinmatico (dinamico) D ch pr la sa natra fisica è rtto da qazioni non linari. Prndiamo ad smpio n cilindro circolar la ci π solzion è stata prsntata al Pr ϑ, r a, θ pr qanto visto al tot i (y) (y) limit com n. Pr la toria allo strato limit, ci si pon (x R x ) molto vicino alla part qindi l qazioni sono scritt in coordinat cartsian di part (locali). In qsto sistma di coordinat si ha: Considriamo l qazioni di Navir-Stoks D pr flssi incomprssibili : y x δ y Strato limit scia L 9

11 ρ ρ x r ( ) r ( ) i i r r P x P x + μ xi + μ xi (.7. c) (.7. a) (.7. b) Poiché l scal gomtrich, na lgata a L (corda dl profilo) d na lgata allo spssor dllo strato limit δ, sono molto divrs (problma a d scal), l qazioni com vdrmo nl sgito, dvono ssr scritt in forma adimnsional tilizzando l d divrs scal. Slla bas dll considrazioni fisich matmatich si pò affrmar ch pr R alti :. In prossimità dlla part i gradinti normali dlla vlocità tangnt τ dvono ssr molto lvati in qanto la vlocità dv comnq annllarsi slla part la τ τ μ n dovrà ssr finita. La rgion dov i gradinti sono lvati si risnt dll inflnza dlla viscosità è dtta strato limit (SL) (in ingls Bondary Layr). In ttta la rgion strna l fftto dlla viscosità è trascrabil prtanto in tal rgion il flsso è gnralmnt irrotazional potnzial. Pr adimnsionalizzar l (.7) poniamo : x x L y x V ; ; ; ' δ v (.8) ssndo δ lo spssor convnzional dllo SL alla distanza dal bordo d attacco pari alla lnghzza di rifrimnto L. Consrvazion dlla massa V L x + v'' δ y V δ ' L x + v'' ' (.9) qindi affinchè i d trmini dll.9 si possano bilanciar V o δ δ ( ), cioè (.3) L V L

12 L qazion di consrvazion dlla massa nl novo sistma di coordinat (x,y ) divnta: + v'' x y (.3) Qantità di moto Considriamo l qazion scondo la tangnt alla part (.7.a). μ ρ ρ v'' δ L ' V ' P P' ' L ' ' + + ( + ) (.3) x' L x' L x' δ y'' r ch possiamo scrivr com L ( ) con L oprator diffrnzial. Facndo il limit lim L ( r ) bisogna imporr ch compaia almno n trmin viscoso R dll ordin di pr bilanciar i trmini d inrzia 3 portar la vlocità a zro slla part. ' ' ' ' lim ( ) ' '' RL r P L + v + (.33) x' y'' R x' Rδ y'' con R ρ L dfinito nl modo sal, consg ch μ L lim δ R R o() δ L R (.34) qindi δ o( L R ) (.35) δ L V R R (.36) R R Qindi : y x ; v L (.37) qindi mdiant l analisi dimnsional dlla prima qazion di Navir- Stoks abbiamo dtrminato l scal di ingrandimnto dll ordinat (y) dll vlocità normali (v) affinchè i valori adimnsionali siano dll ordin di. 3 Si assm nl sgito R cioè P ρ ch è qanto driva dal flsso potnzial strno.

13 Formalmnt la (.3) risltrbb: ' v'' ' P' ' ' ' + R + + R x' R y x' R x' y Prndo il limit pr R ch tnd all infinito d ottngo : ' ' P' ' ' + v'' x' y x' + (.38) y Analogamnt, dalla sconda qazion (componnt normal alla part) : ' v'' v'' + R x' R v'' x' R v'' P' y y v'' R y R + (.39) Dividndo ambo i mmbri dlla prcdnt con R si ha: ' R v'' x' + v'' R v'' y P' v'' v'' + + (.39 bis) y R x' R y Facndo il limit pr R si avrbb nllo strato limit è dll ordin di δ / L P' o( ) y cioè il salto di prssion R P' dy '' qindi in trmini adimnsionali δ P( ) P( ) L 3. Ciò ha na fondamntal importanza sia torico-matmatica R / ch pratica. Infatti dal pnto di vista torico-matmatico si ottin il risltato ch P dp dp cioè la prssion non è più incognita l qazion (.39) è x dx dx soddisfatta con notvoli smplificazioni. Inoltr nlla sprimntazion l prs di prssion statica possono ssr posizionat slla sprfici dl corpo (profilo), cioè dntro lo strato limit invc ch all strno dllo strato limit. Strato limit Prs di prssion statica Pr avr n ida dll variazioni di P con y poniamo

14 R R o( ) nll (.33) P ~ ρ Lρ o() μ ricaviamo P ~ μ L ad smpio pr aria a m/s ~ 4 P o( ) pasc P o( ) pasc. qindi la variazion di prssion nllo strato limit è dll ordin di -6 risptto alla prssion dinamica local (rror crtamnt accttabil slla misra). Prtanto il sistma (.7) in forma adimnsional con l scal assnt, si ridc a: ' ' d P ' ' ' + v'' + x' d x' ' v'' + x' (.4) ch è parabolico in qanto volv in x. Sono ncssari l condizioni al contorno (y y ) l condizioni iniziali a xx v sl corpo (y ) all strno dllo strato limit (y cioè y 6 7) ' '(y'' ~ ) pr x' x' ch si trasforma in ' ' ' ' + v'' ' x x' ' v'' + x' ' v'' ' ' pr ' '(y'' ~ ) pr y'' y'' pr ' + x' x ' (.4) 3

15 Tnndo conto ch è nota dalla solzion strna potnzial ch: - scritta fori dllo strato limit la (.4) risptta Brnoilli: infatti, pr Brnoilli imposto all strno : P + ρ cost dp d ρ dx dx ' ' dp ' d d in trmini adimnsionali ' ' dx dx ch po anch ssr ottnta dalla (.4) scritta fori dllo strato limit: prtanto pò ssr sostitita nlla (.4) dando l (.4) dp' dx' d' ' (.4) dx' Nll (.4) è la componnt dlla vlocità dl flsso strna lngo la tangnt al corpo. Si noti ch qst qazioni (.4) non dipndono dal R poiché anch l qazion dl potnzial non dipnd dal R si pò affrmar ch pr R sia la solzion strna (potnzial) ch la solzion intrna (strato limit) non dipndono dal R. Prtanto gli nici grppi adimnsionali ch potranno comparir sono qlli a carattr gomtrico (allngamnto, rgosità rlativa, cc.) 4. - scritta sl corpo (y v ) la (.4) dà: ' dp' (.43) dx' wall 4 L qazioni dllo strato limit in forma dimnsional risltano: ρ + ρ v ρ + μ x y x y v + x y v sl corpo (y ) all' strno dllo strato limit (pr y δ) r ~ r (y) pr x x 4 (.44)

16 .3 Eqazioni dllo strato limit in trmini di ψ (fnzion di corrnt) Essndo l qazioni dllo strato limit bidimnsionali d incomprssibili (campo solnoidal) si pò introdrr la fnzion di corrnt: ψ '( x', y '') tal ch: ψ ' ψ ' ' v '' (.48) x' La condizion r r (.3) è ovviamnt idnticamnt soddisfatta dall (.48). La qantità di moto in x dà: 3 ψ' ψ' ψ' ψ' ψ' ' ' d (.49) x' x' dx' da compltar con l condizioni al contorno: Imprmabilità Non scorrimnto v'' ψ ' wall ψ' ' wall ψ' Vlocità all' ' (.5) pi la condizion inizial pr x' ψ '( y'') ~ ψ '( y '') (.5) profilo di ψ ' o di assgnato. L qazion (.49) con l condizioni al contorno (.5) (.5) è n qazion diffrnzial dl III ordin all drivat parziali nll nica incognita ψ ' pò qindi ssr intgrata con mtodi nmrici all diffrnz (DFdiffrnz finit, VFvolmi finiti, EFlmnti finiti, cc.). Altr mtodologi applicabili in sitazioni particolari sono qll dll solzioni simili i mtodi intgrali ch vdrmo nl sgito. 5

17 .4 Mtodi intgrali pr lo strato limit (qazion di Von Karmann-Pholhasn).4. Spssor dllo strato limit Sono possibili divrs dfinizioni di spssor dllo SL: Blasis ha dfinito com spssor δ convnzionalmnt la distanza pr la qal ' '/ ' / 99,. s y.99 δ η 5 Si trova η 5 corrispondntmnt: δ B / 5L / Lμ ν x 5δ () ξ ξ 5 5 (.) R ρ L Pi intrssant è lo spssor di scostamnto δ ch rapprsnta lo spssor di ci bisogna amntar lo spssor dl corpo pr tnr conto di qanto si spostano l lin di corrnt pr fftto dllo SL. ψ pr prsn za di SL L ara dl rttangolo corrispond alla prdita di massa nllo SL δ spssor di s cos tamnto ψ sn za considrar lo SL Ar qivalnti 6

18 ( dy (.3) δ ( ) dy δ (.4) ma f ' (.5) qindi pr Blasis (lastra piana) si ha: δ ν x B max [ η f(η )] max (.6) da ci (con la formla di Blasis) si ottin: ν x δ B.78 ch è circa /3 dlla dfinizion dlla (.) δ δ Spssor di qantità di moto δ. Qsta qantità misra, analogamnt allo spssor di scostamnto δ, la distanza di ci si dv amntar lo spssor dl corpo pr riqilibrar la prdita di qantità di moto dovta allo SL. 7

19 δ dy (.7) y dy x La qantità di moto associata alla massa dm ρ dy (.8) sarà, alla vlocità strna : dm ρ dy (.9) La qantità di moto alla vlocità (alla distanza y), sarà dm ρ dy (.3) prtanto la prdita di qantità di moto dlla massa dm rislta: ρ δ ( ρ ρ ) dy ρ dy (.3) La (.3) gaglia l prdit dlla qantità di moto dlla massa dm alla qantità di moto possdta dal flido alla vlocità. ( ) dy (.3) δ Nl caso di lastra piana (Blasis): δ.664 vx ch è circa /8 di δ B. 8

20 .4. Eqazion di Von Karmann-Pholhasn Intgriamo l qazion dl moto pr lo strato limit in forma dimnsional (.44) s no spssor (h) maggior dllo strato limit: h y o +v x - y d d dx τw y ρ (.33) avndo dfinito con μ τ w μ la tnsion tangnzial alla part, d ssndo: y w h h dy μ μ y y (.34) y w Dall qazion di consrvazion dlla massa (.44): y v x dy o (.35) pr ci h y o - x y y dy - x d d dx τw y ρ (.36) Intgrando pr parti, si ottin pr il scondo trmin a primo mmbro: h y o y y h y h x dy d y x dy h h x dy x dy x dy (.37) pr ci si ottin: h y o d τw d y x x dx ρ cambiando di sgno riorganizzando i trmini: h y o x [ ( ] d )d y+ dx h y o ( )d y τw ρ (.38) (.39) 9

21 ma ricordando l dfinizioni di δ δ (par..6) facndo il limit pr h, si ha: d ( δ dx ) d τ w + δ (.4) dx ρ Qsta è l qazion intgral dlla qantità di moto pr no strato limit bidimnsional, incomprssibil stazionario, dtta qazion di Von Karmann. E na qazion diffrnzial all drivat ordinari in x (nota (x) ) ngli spssori δ δ d in τ.pò anch ssr riscritta com: dδ dx d τ w + (δ + δ ) (.4) dx ρ Com si pò vdr, fissata la forma di (η), ad smpio linar: l( η) aη + b con condizioni al contorno: η l( ) η 5 l(5) δ δ δ δ 6 δ δ δ o n polinomio dl qarto grado (proposta da Polasn) 3 4 l( η) aη+ bη + cη + dη + pr il qarto grado l condizioni sono: (.4)

22 nlla part η y o fori dallo SL η y δ L qazion (.4) si pò intgrar in x con δ com incognita, dtrminar sccssivamnt δ (x), δ (x) τ w (x) (tnsion tangnzial alla part). Ad smpio, pr il qarto grado l condizioni sono: ) η y ) 3) ν y dp d ρ dx dx η y δ 4) y 5) y Si considri ch la qantità τ w μ y y data la forma, è nota a mno di n fattor di scala δ(x). Si noti ch nl caso di na lastra piana, si pò porr: d d x pr ci l qazion (.4) divnta: dδ dx τ w ρ qindi dδ τ w ρ dx

5.1 Strato limite termico in situazione di flusso incompressibile, stazionario, monodimensionale (1D)

5.1 Strato limite termico in situazione di flusso incompressibile, stazionario, monodimensionale (1D) Capitolo 5 Strato limit Com dtto l condizioni di flsso a R sono tali pr ci è possibil in molti problmi applicativi sparar lo stdio dl campo di vlocità complssivo nl modo sgnt:. Flsso strno potnzial. Flsso

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES LUCA LUSSARDI 1. La dinamica di Black-Schols Il modllo di Black-Schols pr i mrcati finanziari assum com ipotsi fondamntal ch i przzi di bni finanziari sguano una bn dtrminata

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

I sistemi aperti e i volumi di controllo

I sistemi aperti e i volumi di controllo I sisti aprti i voli di controllo 1 Sisti c volvono in rgi stazionario Si dfinisc rgi stazionario ql odo di volvr di n sista pr ci si vrificano i sgnti coportanti: nssna proprità all intrno dl sista varia

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.

Dettagli

Lo strato limite PARTE 11. Indice

Lo strato limite PARTE 11. Indice PARTE 11 a11-stralim-rv1.doc Rl. /5/1 Lo strato limit Indic 1. Drivazion dll qazioni indfinit di Prandtl pr lo strato limit sottil pag. 3. Intgrazion nmrica dll qazioni indfinit di Prandtl. 11 3. Lo strato

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili DERIVATE PARZIALI IV-3 Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma di Schwarz 8 6 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( )

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( ) ESERCIZI PROPOSTI I) Dtrminar l intgral gnral dll sgunti quazioni diffrnziali linari dl primo ordin (fr..): ) ' ) ' ) ) ' os ' 5) ' 6) 7) tg ' ' 8) ' ( + log ) 9) ' ) ) log sin os [ log ] ' + ' sin ( +

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

Corso di Teoria delle Strutture Dispense - parte #1 Richiami di Elasticità Lineare

Corso di Teoria delle Strutture Dispense - parte #1 Richiami di Elasticità Lineare Corso di Toria dll Struttur Dispns - part # Richiami di Elasticità Linar A.A. 26 27 Vrsion.. Indic Sistma di Rifrimnto 3. Cambio di bas..................................... 4.2 Cambio dlla bas di Lin...............................

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3.

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3. INDICE Torma di Cayly-Hamilton, forma canonica triangolazioni. Vrsion dl Maggio Argomnti sclti sulla triangolazion di matrici, il torma di Cayly-Hamilton sulla forma canonica dll matrici 3 3 pr i corsi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Quando la condizion di uso final di un prodotto da costruzion è tal da contribuir alla gnrazion alla propagazion dl fuoco dl fumo all intrno dl local

Dettagli

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2015/16. Alberto Peretti

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2015/16. Alberto Peretti Svolgimnto di tmi d sam di Matmatica Anno Accadmico 05/6 Albrto Prtti April 06 A Prtti Svolgimnto di tmi d sam di Matmatica AA 05/6 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I part Vicnza, 04//05 Domanda Scomporr

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA SCIENTIFICO BROCCA Sessione 2002 seconda prova scritta Tema di MATEMATICA

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA SCIENTIFICO BROCCA Sessione 2002 seconda prova scritta Tema di MATEMATICA ESAMI DI STATO DI LIEO SIENTIFIO PIANO NAZIONALE DI INFORMATIA SIENTIFIO BROA Sssion 00 sconda prova scritta Tma di MATEMATIA Il candidato risolva uno di du problmi 5 di 0 qusiti dl qustionario. PROBLEMA

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 68/4 Gazztta ufficial dll'union uropa 15.3.2016 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/364 DELLA COMMISSIONE dal 1 o luglio 2015 rlativo alla classificazion dlla prstazion di prodotti da costruzion in rlazion

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42 Calcolo di intgrali Supponiamo di dovr calcolar l intgral di una funzion in un intrvallo limitato [ min, ma ], di conoscr il massimo d il minimo dlla funzion in tal intrvallo. S gnriamo n punti uniformmnt

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15 PROGRAMMAZIONE IV Gomtri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattich) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algbra 15 B Rcupro di trigonomtria C Funzioni rali a variabil ral 12 D Limiti

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

Prova scritta di Algebra 23 settembre 2016

Prova scritta di Algebra 23 settembre 2016 Prova scritta di Algbra 23 sttmbr 2016 1. Si considri la sgunt applicazion: { Z21 Z ϕ : 3 Z 7 [x] 21 ([2x] 3, [x] 7 ) a) Vrificar ch ϕ è bn dfinita. b) Dir s ([1] 3, [5] 7 ) Imϕ in tal caso trovarn la

Dettagli

Calcoli di energia libera

Calcoli di energia libera Calcoli di nrgia libra Fdrico Fogolari Dipartimnto Scintifico Tcnologico Univrsita di Vrona Ca Vignal 1, Strada L Grazi 15 37134 Vrona, Italy tl. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 mail: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr =

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr = Tnsion critica snllzza Al carico critico ulriano STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5 π EI cr () l do l è la lunghzza libra di inflssion corrispondnt alla smilunghzza d onda dlla sinusoid formata dalla lina lastica,

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z CAPITOLO 5 GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI 5.1) Prvalnza salto motor. S considriamo un gnrico impianto idraulico in cui sia insrita una macchina oprant in rgim stazionario

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univrsità dgli Studi di Udin, Corso di Laura in Inggnria Gstional A.A. 04/05, Sssion di Giugno/Luglio 05, Scondo Appllo FISICA GENERALE I CFU, Prova scritta dl 6 Luglio 05 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero.

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero. Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Ottimizzazion conomica dgli scambiatori di rcupro Quadrni dl Dipartimnto MARCO GENTILINI OTTIMIZZAZIONE

Dettagli

SISTEMI TERMODINAMICI

SISTEMI TERMODINAMICI SISTEMI TERMODINAMICI GENERAITÀ Stdio dll grandzz ch carattrizzano i sistmi trmodinamici dll trasformazioni ch i angono; Sistma trmodinamico: Qantità costant di matria sistmi chisi Porzion dfinita di sazio,

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2012 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 0 Il candidato risolva uno di du problmi di 0 qusiti in cui si articola il qustionario. PRBLEMA Dlla funzion f, dfinita pr 0, si sa ch è dotata

Dettagli

Coordinamento tra le protezioni della rete MT del Distributore e la protezione generale. degli Utenti MT.

Coordinamento tra le protezioni della rete MT del Distributore e la protezione generale. degli Utenti MT. Coordinamnto tra l protzioni dlla rt MT dl Distributor la protzion gnral 1. PREMESSA. dgli Utnti MT. ll rti di distribuzion a mdia tnsion (MT), l unico organo di manovra automatico è l intrruttor di lina

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4 Corso di Laura in Economia Matmatica pr l applicazioni conomich finanziari Esrcizi 4 Vrificar s l sgunti funzioni, nll intrvallo chiuso indicato, soddisfano l ipotsi dl torma di Roll, in caso affrmativo,

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

I sistemi aperti e i volumi di controllo

I sistemi aperti e i volumi di controllo TERMODINAMICA Principio di consrvazion dlla massa Il bilancio di na grandzza ch si consrva Il Primo Principio dlla Trmodinamica Il Scondo Principio dlla Trmodinamica Motori trmici Macchin frigorifr Rndimnti

Dettagli

Trasformate di Laplace e risoluzione di sistemi lineari di Equazioni Differenziali Ordinarie

Trasformate di Laplace e risoluzione di sistemi lineari di Equazioni Differenziali Ordinarie Trasformat di Laplac risoluzion di sistmi linari di Equazioni Diffrnziali Ordinari Flaviano Battlli 1 Trasformat di Laplac di funzioni a valori in R Una funzion f : R R si dic un original o anch L-trasformabil,

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

Appendice A Richiami di matematica

Appendice A Richiami di matematica Appndic A Richiami di matmatica A. Notazion scintifica Uso dgli sponnti I numri ch incontriamo in chimica sono spsso strmamnt grandi (pr s. 8 80 000 000) o strmamnt piccoli (pr s. 0,000 004 63). Quando

Dettagli

PROVA EDOMETRICA A.A

PROVA EDOMETRICA A.A PROA EDOMETRICA La prova domtrica riproduc in laboratorio l condizioni di consolidazion monodimnsional PROA A INCREMENTO DI CARICO (IL) La consolidazion monodimnsional è simulata applicando una squnza

Dettagli

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS Modulo 7 1 LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMLETO AD 1. Dfinizion 2. Il caso noclassico 3. Il caso kynsiano 4. Il caso intrmdio 5. Il modllo AD - l politich di stabilizzazion 5.a olitica fiscal

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi Dinamica dei flidi viscosi Secondo l'eqazione di Bernolli, qando n flido scorre con regime stazionario in n lngo e stretto condotto orizzontale avente sezione trasversale costante, la pressione lngo il

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

2.2 L analisi dei dati: valutazioni generali

2.2 L analisi dei dati: valutazioni generali 2.2 L analisi di dati: valutazioni gnrali Di sguito (figur 7-) vngono riportat l informazioni più intrssanti rilvat analizzando globalmnt la banca dati dll tichtt raccolt. Considrando ch l tichtta nutrizional

Dettagli

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale Il punto sulla libralizzazion dl mrcato postal Andra Grillo Il punto di vista di Post Italian sul procsso di libralizzazion l implicazioni concorrnziali; l carattristich dl srvizio univrsal nll ambito

Dettagli

TRAVE ELASTICA SU SUOLO ELASTICO (MODELLO ALLA WINKLER) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it)

TRAVE ELASTICA SU SUOLO ELASTICO (MODELLO ALLA WINKLER) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) RAVE EASIA SU SUOO EASIO (MODEO AA WINKER) ollana alcolo di difici in muratura (www.dificiinmuratura.it) Articolo 7 uglio 5 rav lastica su suolo lastico (modllo alla Winlr) In qusta trattaion la trav

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor)

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor) Sommario Dispositivi lttronici l transistor bipolar a giunzion (bjt( bjt) l transistor bipolar a giunzion (bjt) com è fatto un bjt principi di funzionamnto (giunzion a bas corta) fftto transistor (

Dettagli

12. Il rumore negli amplificatori

12. Il rumore negli amplificatori 12. Il rumor ngli ampliicatori Il rumor prsnt ngli ampliicatori può ssr suddiviso in du catgori: rumor causato da sorgnti strn rumor causato da sorgnti intrn. Sorgnti strn. Il rumor provnint dalla lina

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Univrsità dgli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Lgg di capitaliaion a du variabili Opraion finaniaria : -C + C C+ Intrss prodotto in [ + ] da un capital C invstito

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola Ing Gstional Ing Informatica Ing Mccanica Ing Tssil Cognom Nom Matricola Univrsità dgli Studi di Brgamo Scondo Compitino di Matmatica II ) Si considri la matric 2 3 3 2 Si calcolino gli autovalori gli

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA SESSIONE ORDINARIA 0 CORSI SPERIMENTALI Sia ( x) ln ( x) ln x sia ( x) ln ( x) ln x.. Si dtrmino i domini di di.. Si disnino, nl mdsimo sistma di assi cartsiani ortoonali Oxy, i raici di di..

Dettagli

Come applicare le marche da bollo

Come applicare le marche da bollo Fisco & Contabilità La guida pratica contabil N. 47 24.12.2014 Libri contabili: la stampa ntro il 30 dicmbr Com applicar l march da bollo Catgoria: Bilancio contabilità Sottocatgoria: Scrittur contabili

Dettagli

10 10 Ω m per un isolante.

10 10 Ω m per un isolante. Smiconduttori nota I smiconduttori sono stati trattati durant l ultim tr lzioni dl corso io sono stato assnt Dunqu qullo ch scrivo qui non è una sbobinatura All inizio di ogni szion scrivrò la font La

Dettagli

ESERCIZI UNITA D SOMMARIO

ESERCIZI UNITA D SOMMARIO Controllo rmico di Sistmi di Calcolo Es.D/0 ESERCIZI UNIA D SOMMARIO D. SISEMI APERI D.I. D.II. D.III. Cabint r aarcchiatr lttronich Comtr srvr Raffrddamnto a liqido di n microrocssor Controllo rmico di

Dettagli

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A Fisica Gnral L-B - Prof. M. Villa CdL in Ing. Elttronica dll Automazion I Parzial 5 Maggio 006 Compito A In una rgion di spazio è prsnt un potnzial lttrostatico dato da V (x, y, z) = α(x y ) con α costant

Dettagli