Proprietà dell operatore DFT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà dell operatore DFT"

Transcript

1 Popietà dell opeatoe DFT Calcolo Scientifico

2 Calcolo della DFT di ettoi eali x (,..., ) x x R y ( y,..., y ) R DFT [ x ] X C DFT [ y] Y C DFT () complesse anche se x e y sono ettoi eali Calcolo Scientifico

3 MA.. Applicando le popietà dell opeatoe DFT si iesce a idue il numeo di opeazioni pe il calcolo di DFT di ettoi eali da DFT complesse a DFT complessa Calcolo Scientifico 3

4 Popietà di lineaità DFT (c f+ dg) c DFT( f) + d DFT( g) ( F ) c f + d g ( c f + d g ) w f w d g w c( F f ) + d( F ) g c + F è un opeatoe lineae Calcolo Scientifico 4

5 Popietà di simmetia Sia F DFT[ f ] f ( f, f,..., f,..., f, f ) / DFT [ DFT [ f ]] f ( DFT [ F] ) F F ( ) w w f K poiché πi πi (-) ( ) w e e w Calcolo Scientifico 5

6 Osseazione Pe dae significato alla popietà di simmetia il ettoe f e la sua DFT, F, sono polungati aggiungendo l (n+) mo elemento f n e F n in modo che: f n f o F n F o Calcolo Scientifico 6

7 ESEMPIO f(8+i, 5-3i,, 4-i, 6+i) completiamo il ettoe (f ) J,- aggiungendo l (n+) - simo elemento f n f f(8+i, 5-3i,, 4-i, 6+i, 8+i) con n5 [ ] ( 5, , , F DFT f i + i + i i, i,5 i) [ ] ( 8 +,6+,4,,5 3,8+ ) Calcolo Scientifico 7 5 DFT F i i i i i

8 Popietà di paità f eale DFT [ f] hemitiano simmetico f immag. DFT [ f ] hemitiano antismmet ico f hemitiano simmetico DFT [ f ] eale f hemitiano antisimmetico DFT[ f ] immaginaio Calcolo Scientifico 8

9 RICORDIAMO CHE: se h è un ettoe di lunghezza, h hemitiano simmetico se h h Ad esempio (+3i, -4, 5-i, -8-i, -8+i, 5+i, -4, -3i) h hemitiano antisimmetico se h h Ad esempio (+3i, -4, 5-i, -8-i, 8-i, -5-i, 4, -+3i) Calcolo Scientifico 9

10 Popietà di paità f eale DFT [ f] hemitiano simmetico f immag. DFT [ f ] hemitiano antismmet ico f hemitiano simmetico DFT [ f ] eale f hemitiano antisimmetico DFT[ f ] immaginaio Calcolo Scientifico

11 Popietà di paità f eale DFT [ f] hemitiano simmetico f immag. F hemit. antismm. Dim: F πi πi πi ( ) f e e f e F,,/ Coniugato di F - Calcolo Scientifico

12 Calcolo delle DFT di due sequenze eali Siano DFT DFT [ x] X C, x ( x,..., x ) R [ y ] Y C, y ( y,..., y R ). PASSO : costuiamo la sequenza complessa esempio z x + iy z ( z,..., z ) C x(5,,, -, 3) y(-, 4,, 7, 3) Calcolo Scientifico z(5-i, +4i, +i, -+7i, 3+3i)

13 . PASSO : Calcoliamo la DFT di z: DFT[ z] z, z ( z,..., z ) C La DFT è un opeatoe lineae: DFT [ z] z DFT[ x] + idft[ y] X + iy x e y Poiché: sequenze eali X e Y hemitiane e simmetiche Calcolo Scientifico 3

14 Calcolo Scientifico 4 Cioè: X X X X e Y Y Y Y e y x z i + Posso sostituie con - e passae ai coniugati Y X Y X Z i i Z Z,,/

15 3. PASSO 3:Aggiungiamo e sottaiamo ta di loo le due elazioni Z Z X X + i i Y Y,,/ X Y DFT di sequenze eali di lunghezza i [ ] Z Z + [ ] Z Z,,/ DFT di sequenza complessa di lunghezza. Calcolo Scientifico 5

16 Esempio: x(5,,, -, 3) R 5 y(-, 4,, 7, 3) R 5 calcoliamo le DFT dei due ettoi Calcolo di DFT di lunghezza 5 X(, i, i, i, i) Y(3, i, i, i, i) Calcolo Scientifico 6

17 Applicando le popietà della DFT... Costuiamo il ettoe z(x+iy) z (5-i, +4i, +i, -+7i, 3+3i) C 5. Calcoliamo la DFT del ettoe complesso z: Calcolo di DFT Calcolo Scientifico 7 Z (+3i, i, i, i, i)

18 XDFT(x) ed Y DFT(y) si possono calcolae a patie da Z X [ ] Z + Z,,/ Y i [ ] Z Z Z (+3i, i, i, i, i) X /*[ i i] i Y i/*[ i i] i X /*[ i i] i Y i/*[ i i] i Calcolo Scientifico 8

19 Calcolo DFT di ettoi eali x, y: ALGORITMO:. Costuiamo il ettoe z(x+iy). Calcoliamo la DFT del ettoe complesso z 3. Ricaae la DFT(x) e la DFT(y) a patie dalla DFT( z) Calcolo Scientifico 9

20 Calcolo DFT di un ettoe eale di lunghezza x,,..., ) ( x x x R DFT di ettoi eali di lunghezza Dalla popietà DFT di ettoe complesso di lunghezza Calcolo Scientifico

21 ALGORITMO: Sia x,,..., ) ( x R STEP : costuiamo due ettoi h e g R x x con,,- h x g x + h ( h, h,..., h ) g ( g, g,..., g ) x ( x, x, x, x,...,x, x ) 3 Calcolo Scientifico

22 Calcolo Scientifico π i e x X / + + e x e e x i i i / / / π π π + e g e e h i i i / / / π π π,, - G e H i / π + H G G e H X i / π +,,- H h DFT ] [ G g DFT ] [ STEP : effettuiamo la DFT di h e g R

23 Calcolo DFT di un ettoe eale di lunghezza : ALGORITMO: STEP : costuiamo i ettoi h, g ed y tali che STEP : calcolae la DFT del ettoe complesso y STEP 3: calcoliamo le DFT di h e g, a patie da Y STEP 4: calcoliamo le DFT di x, a patie da quella di h e g h()x() g()x(+) y()h()+ig() H G X X + e X Calcolo Scientifico 3 i [ Y( ) + Y() ] [ Y( ) Y() ] + H iπ G

24 Esempio: calcolae la DFT del ettoe x(, -5, 8, -3, -, 4) R 6 Pimo Passo: costuiamo i ettoi h, g ed y tali che h()x() g()x(+) y()h()+ig() h (, 8, -) R 3 g (-5, -3, 4) R 3 y (-5i, 8-3i, -+4i) C 3 Calcolo Scientifico 4

25 Secondo Passo: calcolae la DFT Y del ettoe complesso y: DFT [y] Y Y ( 8 4i, i. 5, i) Tezo Passo: calcoliamo le DFT di h e g, a patie da Y H G i [ Y( ) + Y() ] [ Y( ) Y() ] G H ( 8, 8 663i., i) ( 4, i., i) Calcolo Scientifico 5

26 Quato Passo X X + H + e X iπ G,,/ X DFT[ x] (4, i, i,, i, i) Calcolo Scientifico 6

27 Applicazione della DFT alle MATRICI CIRCOLATI Calcolo Scientifico 7

28 Calcolo Scientifico 8 Dato un ettoe la matice ),...,, ( n C n n n n L M O O O M M O O O M K K ) ( C n n n n L M O O O M M O O O M K K ) ( Il ettoe iga -mo è ottenuto dal ettoe taslato eso desta di posizioni MATRICE CIRCOLATE

29 C( ) F ΣF F F O F... w w ( ) w w ( (... ) )( ) Σ diag (DFT()) F matice di Fouie C() xy (F ΣF)x y F(F ΣF)x ΣF x Fy FFT() FFT(x) Fy FFT(y) Calcolo Scientifico 9

30 CALCOLO del podotto matice-ettoe, C() x y. FFT( x) x ~. FFT( ) ~ 3.. ~ * x ~ z 4. IFFT( z) y Podotto puntuale 3 DFT e podotto puntuale ta ettoi complessità O(n logn) Calcolo Scientifico 3

31 Calcolo Scientifico 3 Matici di Toeplitz, T R nxn, T 3 3 T n n 3 n 4 n n 3 n n n ) ( ) ( O O O O M pe n4

32 Calcolo Scientifico 3 Le matici di Toeplitz possono essee immese in Matici Cicolanti T C ) ( di odine 7x7 con (3,, 7, 6, 9,, 4)

33 Il ettoe (3,, 7, 6, 9,, 4) che genea la matice cicolante C() è : T Pima iga della matice di Toeplitz. Pima colonna della matice di Toeplitz, tanne il pimo elemento, pesa in odine ineso. In geneale T R x n C( ) R ( n) x( n n ) Calcolo Scientifico 33

34 T x y podotto matice-ettoe, con matice di Toeplitz T di odine n C() x y podotto matice-ettoe, con matice cicolante di odine n- C() è la matice cicolante costuita intono alla matice T, e x è il ettoe x a cui sono stati aggiunti n- zei. Calcolo Scientifico 34

35 Teoema di conoluzione Siano f, g C. Si ha DFT [ f g ] F G Conoluzione di due ettoi: f g t : t,,,- f g Podotto componente pe componente: F G t : t F G La DFT della conoluzione di due ettoi è il podotto puntuale delle DFT dei ettoi Calcolo Scientifico 35

36 Calcolo Scientifico 36 Podotto di due polinomi: n x x a x a a x a a n ) ( n x x b x b b x b b n ) ( Il loo podotto è un polinomio c di gado n- : x a x b a x b a b a b a x b a b a b a c n x n n ) ( ) ( ) ( Siano

37 c ( x) a( x) b( x) a b x c( x ) x c c a b Conoluzione di due ettoi Calcolo Scientifico 37

38 Se scio i due ettoi a e b come a ( a, a, a,..., a,,,..., ) C b ( b, b, b,..., b,,,..., ) C c a b F [ F C [ a ] F [ ] b - Calcolo Scientifico 38

39 Esempio: Moltiplichiamo i due polinomi a ( x) + 5x + 7x coefficienti a (, 5, 7) C 3 b ( x ) + 6x 4x b (, 6, -4) C 3 a (, 5, 7) b (, 6, -4) a (, 5, 7,, ) b (, 6, -4,, ) Di dimensioni *3-5 Calcolo Scientifico 39

40 A DFT [a] ( 3, i, i,.8 3.9i, i) B DFT [b] ( 3, i, i, i, i) Il podotto puntuale ta le due DFT è A B(99, i, i, i, i) La IDFT del ettoe ottenuto è il podotto di conoluzione dei ettoi a e b: a*b(, 6, 3, 8, -68) Calcolo Scientifico 4

41 La Tasfomata di Fouie (FT) e la Tasfomata Disceta di Fouie (DFT ) Calcolo Scientifico 4

42 Sia f(t) una funzione pe cui esiste la F Tasfomata di Fouie F(u): ( u ) F f(t) u (-,+ ) + [ ] f ( t ) πiut e dt Calcolo Scientifico 4

43 Esempi Funzione ettangolo: F( ω) sin πωt AT πωt f(t) F F(ω) ω Funzione tiangolo: F( ω) sin πωt AT πωt f(t) F F(ω) Calcolo Scientifico 43 ω

44 Esempi Funzione gaussiana: f( t) πσ t eσ F( ω) e ω π σ f(t) F F(ω) ω Calcolo Scientifico 44

45 Come calcolae una tasfomata di FOURIER? Calcolo Scientifico 45

46 . Tonchiamo l integale da [-,+ ] all inteallo [-τ,+τ], di ampiezza Tτ, con τ sufficientemente gande. F ( u ) + f ( t ) πiut e dt F ( u ) + τ τ f ( t ) e πiut dt Calcolo Scientifico 46

47 . Discetizziamo l integale mediante la fomula di quadatua tapezoidale composita b a f(x)dx f(a) + f(b) (b a) su + nodi (m) t h -m,,, m -τ t h h h τ t doe il passo h è h τ T τ m Calcolo Scientifico 47

48 Calcolo Scientifico 48 [ ] ) ( ) ( ) ( ) ( ~ m m iut iut m iut m e t f h e t f e t f h u F m m π π π + τ τ π dt e t f u F iut ) ( ) ( Da:

49 3. Valutazione di F ~ nei punti u Δ u τ T -m,,,m u τ τ e πiu e πi w Calcolo Scientifico 49

50 Calcolo Scientifico 5 [ ] ) ( ) ( ) ( ) ( ~ m m iu t m iu t m w t f h e t f e t f h u F m m π π Poiché w -m w m (sono esponenziali complessi i cui esponenti diffeiscono pe un multiplo inteo di πi) [ ] ) ( ) ( ) ( ) ( ~ m m w t f w f f h u F τ τ w -m -τ τ w m

51 4. Peiodicizzazione di f nei punti estemi t ±τ poniamo -τ f t ( t ) f ( t ) τ τ m m + h [ f ( ) f ( )] τ t ~ T m F ( u ) f ( t ) m w -m,,,m DFT del ettoe f, f f ) ( Calcolo Scientifico 5

52 Qual è l eoe che si commette appossimando la tasfomata di Fouie con la DFT? Calcolo Scientifico 5

53 Cosa abbiamo fatto?. sostituzione dell integale infinito con uno su un inteallo finito Eoe di toncamento. Discetizzazione con fomula di quadatua tapezoidale Eoe di discetizzazione Calcolo Scientifico 53

54 Eoe di toncamento douto alla sostituzione dell integale ta - e + con l integale ta -τ e +τ Eoe di discetizzazione douto alla fomula di quadatua che appossima l integale Calcolo Scientifico 54

55 Teoema Se F è la FT di f(t): F( u) F[ f ( )] posto Ω/T ( f ( t ) f ( t + lt ) F u ) Ω + F ( u + lω ) l si ha T + l F Ω ( Δu ) DFT ( f ( h oeo F Ω ( u ) DFT ( f ( t T T )) )),,,,- Calcolo Scientifico 55

56 f T (t) èla ipetizione peiodica di peiodo T della estizione di f(t) all inteallo T, T Se f(t) èa tempo limitato f T f -λ +λ Calcolo Scientifico 56

57 F Ω (u) è la ipetizione peiodica della estizione di F all inteallo Ω Ω,, T T Se la tasfomata è nulla al di fuoi dell inteallo [-Ω/,Ω/], la peiodicizzazione di F non cea soapposizioni e distosioni -/T /T Calcolo Scientifico 57

58 altimenti, le fequenze si sommano : ALIASIG (dal latino alias copia ). -/T /T Calcolo Scientifico 58

59 Se T (èsufficientemente piccolo), /T saàgande abbastanza, tale che [-/T, /T] [-Ω/, Ω/] T /Ω (fequenza di yquist). In tale situazione, l aliasing non può eificasi, peché la tasfomata iene eplicata esattamente laddoe temina la pecedente funzione. Calcolo Scientifico 59

60 In paticolae Se f è una funzione tale che la sua tasfomata di fouie è A suppoto nell inteallo [-ω c, ω c ], (f a banda limitata) non si ha l ALIASIG! basta scegliee /T > ω c Calcolo Scientifico 6

61 Esempi di aliasing: Funzione iniziale Calcolo Scientifico 6

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale Equazione di Schödinge in potenziale centale Studiamo l equazione di Schödinge pe un potenziale centale V ) V ) Si veifica facilmente che H p m + V ) h m cioé la hamiltoniana é a simmetia sfeica. Infatti

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1 Il moto cicolae unifome Ta i ai moti che si solgono nel piano, il moto cicolae unifome ieste un impotanza paticolae. Esempi: il moto dei pianeti intono al sole il moto di un elettone nell atomo il moto

Dettagli

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 20 e 22 aprile 2016

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 20 e 22 aprile 2016 ANALISI MATEMATICA III A.A. 05-06 Taccia delle lezioni del 0 e apile 06 May 9, 06 L equazione di Bessel (n inteo positivo) Come detto in una pecedente lezione, si chiama equazione di Bessel l equazione

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi Inteazioni Elettodeboli pof. Fancesco Ragusa Univesità di Milano Lezione n. 7 7..6 Intoduzione alla Teoia Quantistica dei Campi anno accademico 6-7 Quantizzazione di un campo scalae (eale Consideiamo un

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

FORMOLE PER LA CALCOLAZIONE DEI FENOMENI NEI FILTRI D'ONDA ELETTRICI

FORMOLE PER LA CALCOLAZIONE DEI FENOMENI NEI FILTRI D'ONDA ELETTRICI MARIA SOLE (Cagliai - Italia) FORMOLE PER LA CALCOLAZIONE DEI FENOMENI NEI FILTRI D'ONDA ELETTRICI Il Pof. G. GIORGI neme sue lezioni di Fisica-Matematica (*) e in una ecente nota ( 2 ) ha mostato come,

Dettagli

laboratorio di Calcolo Scientifico per Geofisici Prof. L. D Amore a.a. 2007/08

laboratorio di Calcolo Scientifico per Geofisici Prof. L. D Amore a.a. 2007/08 Esercizi sull utilizzo delle funzioni fft e ifft di matlab laboratorio di Calcolo Scientifico per Geofisici Prof. L. D Amore a.a. 2007/08 Utilizzando le funzioni fft e ifft di matlab, scrivere delle function

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCITAZIONE GUIDATA Toviamo, con l aiuto di Deive, le coodinate dei vetici del tiangolo ABC l l l, ottenuto con una otazione di attono all oigine

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche Funzioni tigonometiche Coso di accompagnamento in matematica Lezione 5 Sommaio 1 Angoli Funzioni tigonometiche simmetie fomule 3 Equazioni tigonometiche 4 Popietà dei tiangoli Coso di accompagnamento Funzioni

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Sistemi di particelle: entanglement

Sistemi di particelle: entanglement Sistemi di paticelle: entanglement Lo studio dei sistemi con piu paticelle ci conduce a nuovi concetti in contasto dammatico con la Fisica classica. Le novita pincipali sono due: le paticelle identiche

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE LABORATORIO DI MATEMATICA La seie di Fouie con Deive LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE ESERCITAZIONE GUIDATA Deteminiamo la idotta s (x) di odine dello sviluppo in seie di Fouie

Dettagli

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono.

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Come costruire il prodotto di due isometrie piane

Come costruire il prodotto di due isometrie piane Come costuie il podotto di due isometie piane Giogio Feaese Dipatimento di Matematica Uniesità di Toino e isometie piane si suddiidono in diette, taslazioni e otazioni, ed inese, iflessioni e glissoiflessioni.

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008) Esercitazione ES su processi casuali ( e 4 Maggio 2008) D. Donno Esercizio : Calcolo di autovalori e autovettori Si consideri un processo x n somma di un segnale e un disturbo: x n = Ae π 2 n + w n, n

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Sistemi di particelle: entanglement

Sistemi di particelle: entanglement Sistemi di paticelle: entanglement Lo studio dei sistemi con piu paticelle ci conduce a nuovi concetti in contasto dammatico con la Fisica classica. Le novita pincipali sono due: le paticelle identiche

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

APPROSSIMAZIONE DI BORN

APPROSSIMAZIONE DI BORN 4/ APPROSSIMAZIONE DI BORN 5/6 APPROSSIMAZIONE DI BORN L applicazione più impotante della teoia delle petubazioni degli stati del continuo è costituita dalla isoluzione appossimata dei poblemi di diffusione.

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO Note su espeiena con il pendolo fisico PASCO Pendolo Fisico PASCO è composto da: - Asta igida che può essee fissata ad un peno tamite un piccolo bullone in 3 posiioni lungo l asta: o in una posiione centale,

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Disequazioni Intervalli sulla retta reale Disequazioni 18 181 Intevalli sulla etta eale Definizione 181 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli i seguenti sottoinsiemi di R: a ) (a, b) = x R a < x < b} intevallo limitato apeto

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Ottica geometrica: Ottica Fisica:

Ottica geometrica: Ottica Fisica: O"ca Fisica Ottica geometica: nel discutee di lenti, specchi e stumenti ottici abbiamo utilizzato il modello dell ottica geometica. La luce è appesentata da aggi. Ma la luce è un onda! Ottica Fisica: Se

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Capitolo 10 Quantizzazione e campionamento

Capitolo 10 Quantizzazione e campionamento Appunti di Teoia dei segnali Capitolo 10 Quantizzazione e campionamento Quantizzazione di un segnale aleatoio...1 Intoduzione...1 Eoe di uantizzazione...3 Rappoto segnale-umoe...3 Caso paticolae: (t) distibuita

Dettagli

ESPERIMENTI DI DIFFUSIONE

ESPERIMENTI DI DIFFUSIONE 5/4 PROCESSI D URTO IN TRE DIMENSIONI 0/ ESPERIMENTI DI DIFFUSIONE Modalità deg;i espeimenti Un fascio di paticelle poiettile (il più possibile monocinetico, omogeneo, di densità sufficientemente bassa

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 D. Adian MANESCU Tel. 071-0 4603, a.manescu@alisf1.unipm.it http://www.isf.unipm.it/isf/manescu/manescu.html Dipatimento di Scienze Applicate ai Sistemi Complessi Sezione di Scienze Fisiche Via Becce Bianche

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Elettromagnetismo. Funzioni di Green. Lezione n. 39 xx.xx.xxxx. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2017/2018

Elettromagnetismo. Funzioni di Green. Lezione n. 39 xx.xx.xxxx. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2017/2018 Elettomagnetismo Pof. Faneso Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 xx.xx.xxxx Funzioni di Geen Anno Aademio 7/8 Euazione di Poisson: funzione di Geen Sappiamo he il potenziale elettostatio

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz

Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz Seminaio pe l esame di Analisi 4 Loenzo Stipani Univesità di Pisa 6 Settembe 23 Definizione Sia Ω R N, se la funzione u(x) C 2 (Ω) soddisfa l equazione

Dettagli

CAPITOLO 7 FUNZIONI - DEFINIZIONE DI LIMITE - TEOREMI SUI LIMITI

CAPITOLO 7 FUNZIONI - DEFINIZIONE DI LIMITE - TEOREMI SUI LIMITI CPITOLO 7 FUNZIONI - DEFINIZIONE DI LIITE - TEOEI SUI LIITI FUNZIONI ipendiamo oa o studio dee unzioni ce appesentiamo con i simboo B ce indica una ee ce ad oni eemento de insieme detto ance dominio e

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Il Movimento. Cinematica

Il Movimento. Cinematica Il Moimento Cinematica 1 Il Moimento Sistemi di Rifeimento aiettoia e Spostamento Velocità (media e istantanea) Acceleazione (media e istantanea) Classificazione del Moto Moto Rettilineo Unifome Moto Rettilineo

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page.

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page. PageRankTM e tasfomazioni lineai Lezione del 18 Dicembe 2015 Figue 1: Segey Bin e Lay Page Questi appunti infomali hanno il fine di mostae come il concetto di TRASFORMAZIONE LINEARE intevenga nella definizione

Dettagli

XIV esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08

XIV esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08 XIV esercitazione In molti problemi è richiesto il calcolo di combinazioni lineari di esponenziali, ovvero somme del tipo: S j = k I i = x k e - i jk con I sottinsieme finito di numeri naturali x k C (vettore

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru pescelto un sistema di ifeimento, ad es. catesiano otogonale, fisso nel tempo, la posizione di un punto ispetto all oigine del sistema di ifeimento iene indiiduata dal ettoe posizione in coodinate catesiane:

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

Frequenza: Hertz e Ordini 1

Frequenza: Hertz e Ordini 1 Frequenza: Hertz e Ordini qi segnali vanno preparati ai ini delle elaborazioni successive. q Siamo nella ase di conversione del segnale analogico in un segnale digitale. q Il processo di digitalizzazione

Dettagli

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione p. 1 Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Dettagli

ESERCITAZIONE N.4 ESERCIZIO 1. Relazione di equivalenza su ZxZ

ESERCITAZIONE N.4 ESERCIZIO 1. Relazione di equivalenza su ZxZ ESERCIZI. ESERCITAZINE N.4 30 ottobe 007 Relazione di equivalenza su ZZ In ZZ è data la coispondenza (,) (z,w) (-z)=(-w). Povae che è una elazione d equivalenza Relazioni d equivalenza Classi di equivalenza

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Trasformata di Fourier e proprietà-convoluzione ed equazione del calore-teorema di Shannon su Campionamento di segnali

Trasformata di Fourier e proprietà-convoluzione ed equazione del calore-teorema di Shannon su Campionamento di segnali Trasformata di Fourier e proprietà-convoluzione ed equazione del calore-teorema di Shannon su Campionamento di segnali Docente:Alessandra Cutrì Trasformata di Fourier della funzione gaussiana Esempio:

Dettagli

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario Classificazione dei poblemi d antenne e sepaazione ta le egioni di campo Docente: Filibeto Bilotti Classificazione dei poblemi d antenne Poblemi di telecomunicazioni Poblemi di compatibilità elettomagnetica

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami Lezione 1 - La geometia delle aee. Riciami [Ultimaevisione: evisione: gennaio gennaio009] In questa Lezione si iciamano sinteticamente alcune nozioni di geometia delle aee, aicento di una figua piana,

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del gennaio 6 - Soluzioni compito E Determinare l insieme di definizione e di olomorfia della funzione ( ) f(z)

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica.

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica. CCOPPIMNTI CINMTICI Finoa si è consideato il moto di un singolo punto mateiale o copo igido nel piano. Più fequentemente occoe affontae il poblema dello studio del moto di sistemi complessi, costituiti

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 0 gennaio 0. Due quati di coona cicolae, di aggio inteno ed esteno, ciascuno omogeneo e di massa m, sono disposti come in figua. a) Deteminae la matice d inezia. b) Deteminae

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 7..8 Soluzioni dell'equazione di Laplace Equazione di Poisson Funzione delta di Diac Anno Accademico 8/9 Sepaazione Vaiabili:

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

retta retta orientata

retta retta orientata etta etta oientata PER INDIVIDUARE UN ASSE NEL PIANO: -fissiamo un asse di ifeimento -fissiamo un veso positivo di otazione: quello antioaio -l angolo ϕ ta l asse di ifeimento e l asse è sufficiente pe

Dettagli

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI Iniziamo il paagafo con il fissae la nosta attenzione sul ben noto concetto di segmento oientato. Un segmento oientato, di pimo estemo

Dettagli

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Mosè Giordano 6 novembre Introduzione I seguenti esercizi mostrano alcuni esempi di applicazioni degli integrali dipendenti da

Dettagli