Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti"

Transcript

1 Allegao alle Linee Guia per la Riparazione e il Rafforzaeno i Eleeni ruurali, aponaure e arizioni Eepio i calcolo u rafforzaeno locale i eifici in uraura con irani Il ocueno rappreena una reviione ell eepio i calcolo pubblicao il 9 Oobre 9 e coniene le correzioni i alcuni refui i cui è pervenua egnalazione: le oifice ripeo al preceene eo ono evienziae in roo Verione aggiornaa a Luglio a cura i M. Munari, G. Beiol, F. a oro, L. Milano, C. Moena Inrouzione L inerveno i eguio propoo per il progeo i rafforzaeno locale i un eificio in uraura eiane inrouzione i irani, nel cao in cui i aivi il eccanio i ribalaeno fuori piano, fa riferieno agli ulii ue livelli i una paree i un eificio io in cenro orico, la cui geoeria è i eguio riporaa (Fig. ): Figura Il proceieno egue il eoo i analii ei eccanii locali i collao valio per gli eifici eieni in uraura, e le corriponeni forule uilizzae ono in accoro alla vigene noraiva (Decreo Minieriale 4 gennaio 8, ore ecnice per le Coruzioni, e relaiva Circolare el Miniero elle Infraruure e ei rapori n. 67 el //9 Iruzioni per l'applicazione elle «ore ecnice per le Coruzioni» i cui al D.M. 4//8 ).

2 i ipoizza ce, ulla bae ella pericoloià iica el io in cui orge l eificio, e in riferieno a un perioo i riorno ell azione iica R = 475 anni per le verifice nei confroni ello ao Liie i alvaguaria ella Via LV (veai cap. 3. D.M e C3. ella Circolare n. 67 el //9), i paraeri ce efinicono le fore perali ono: AO LIMIE DI RIFERIMEO LV Accelerazione orizzonale aia al io a g,5g Valore aio el faore i aplificazione ello pero in accelerazione orizzonale F o,365 erioo i inizio el rao a velocià coane ello pero in accelerazione orizzonale C,334 Via noinale V 5 Clae uo (valore el coefficiene uo) cu erioo i riferieno ell azione iica VR 5 robabilià i uperaeno VR, epo i riorno ell azione iica R 475 Caegoria i oouolo Coefficieni i aplificazione raigrafica A, C C, Coefficiene i aplificazione opografica, Coefficiene per caegoria i oouolo e elle conizioni opografice, erioo corriponene all inizio el rao a velocià coane ello pero C,334 erioo corriponene all inizio el rao ello pero a accelerazione coane B, erioo corriponene all inizio el rao a poaeno coane ello pero D,6 pag.

3 Caraeriice geoerice e ei aeriali Definizione ei paraeri geoerici: o bi peore ella paree i-eia i alezza ella paree i-eia i braccio el carico el olaio i-eio ripeo allo pigolo eerno b aree o i peo ella paree i-eia: b i uraura i i i carico el olaio gravane ulla paree i-eia: i Golaio i Qolaio Golaio.3Qolaio A.9 i i i i b aree G Q G. Q coperura i coperura coperura coperura A.96 A io pina orizzonale ell evenuale vola preene al livello i-eio Figura ulla bae elle inforazioni copleivaene acquiie ul fabbricao, i aue un livello i conocenza LC ( C8A..A, Circ. n.67 el //9), ce pora all aozione i un faore i confienza f c =,35 (abella C8A.., Circ. n.67 el //9) e all uilizzo ei valori inii i reienza riporai nella abella C8A.. per la ipologia uraria in conierazione. Dalle verifice in iu conoe i ipoizza ce la uraura ce copone l eificio ia in piere a pacco con buona eiura, alla abella C8A.. ella Circ. n.67 //9 riulano i valori i eguio riporai: eo pecifico eio ella uraura w =. k/3 Reienza eia a copreione ella uraura f =6 /c Reienza eia a aglio ella uraura τ =5,6 /c Il coefficiene parziale i icurezza γ a uilizzare per il progeo iico elle ruure in uraura è pari a ( el D.M. 4..8). I valori i calcolo elle reienze ono perano i egueni: - r (reienza a copreione i calcolo ella uraura): r = f /f c /γ = 6 /c /,35/ = 96 /c - f v (reienza a aglio i calcolo ella uraura in aenza i copreione): f v = τ /f c /γ =5.6 /c /,35/ =,7 /c. pag. 3

4 Analii ei carici Le azioni i calcolo, in riferieno ai carici peraneni e accienali ipoizzai, vengono valuae econo le ore ecnice per le Coruzioni (D.M. 4..8). Le verifice allo ao liie in conierazione, evono eere effeuae per la cobinazione ell azione iica con le alre azioni fornia all eq el D.M. 4..8: G G E j Q j kj. I valori ei coefficieni i cobinazione ψ i ono riporai nella abella.5.i el D.M. 4..8, e nel preene cao valgono ψ i =,3 per caegoria A abieni a uo reienziale; ψ i =, per neve a quoa >.l... Gli effei ell'azione iica aranno valuai eneno cono elle ae aociae ai egueni carici graviazionali: (eq D.M. 4..8): G G. j Q j kj In relazione all eificio allo uio, i ai ienionali ella paree analizzaa e i relaivi carici riulano pari a quelli riporai nella abella eguene, in riferieno alla geoeria el cineaio in conierazione, riporaa in Figura (nel cao in eae o = o = k): DAI DELLE AREI = 3 b =,45 b =,45 Z = 3,3 =,6 =,4 o = 8,3 = 75,58 k = 6,33 k bar = 3, =,3 =,3 l = 6,8 = 67,8 k = 54, k pag. 4

5 Calcolo el cineaio Il iea oggeo i uio è copoo a un blocco onoliico, ce coprene in alezza gli ulii ue livelli i una paree. La cela i quea porzione i facciaa è legaa alle conizioni i vincolo preeni nel anufao ce porano a rienere aggiorene probabile un evenuale ribalaeno fuori piano egli ulii ue livelli. La paree i coniera inveia all azione iica con irezione orogonale al proprio piano: ea è quini oggea a un iea i forze vericali e orizzonali, coprenene i pei e le forze orizzonali inabilizzani a ei proporzionali. La roazione onoliica ella paree avviene aorno alla cerniera A (Figura 3), arreraa ripeo al filo eerno el uro in eguio a parzializzazione ella ezione e concenrazione egli forzi. La cerniera cilinrica aorno a cui ruoa la paree i fora quini lungo una linea più inerna ripeo allo pigolo ella paree. A b A b Figura 3 La uraura è conieraa copleaene non reagene a razione e i ipoizza una iribuzione lineare elle enioni i copreione, il polo i roazione è auno nel baricenro elle enioni i copreione. L arreraeno ripeo allo pigolo è quini: W i i 3 l r 5, c con: Σi Wi peo oale ella paree e i ui i carici gravani u i ea r =.96 Ma l = 6.8 reienza a copreione ella uraura lungezza ella paree pag. 5

6 La paree uraria arà oggea all azione i un oeno ribalane (ao alla oa ell azione iica relaiva al peo e al carico a livello egli ipalcai) ce enerà a farla ruoare aorno alla cerniera cilinrica ce i fora alla bae. Quea azione è conraaa all azione i un oeno abilizzane i egno oppoo generao alla forza peo ella paree ea e ei carici ce u i ea gravano. Iponeno le conizioni equilibrio i oiene il valore el oliplicaore ei carici ce aiva il eccanio conierao: b b M ( ) ( ) ( ) ( ).9 k M I o o o o k M MI.66 Conierano un ao i roazione viruale ella paree aorno alla cerniera A, conierano lo poaeno viruale orizzonale el puno i applicazione el carico (poo all alezza H = + = 5. ripeo alla bae ella paree) coe puno i poaeno i conrollo uniario i poono ricavare le epreioni egli poaeni viruali orizzonali δ x,i ei puni i applicazione egli i-eii carici:, x,. 76, x, x,.5, x,. 6 : La aa parecipane al cineaio M è quini aa a (eq. C8A.4.3, Circ. n.67 el //9): x, x, x, x, M 4. k g x, x, x, x, e la frazione i aa parecipane è pari a (C8A.4.., Circ. n.67 el //9):, e g M n i i g M.8. L accelerazione iica perale a (eq. C8A.4.4, Circ. n.67 el //9) anrà opporunaene rioa per enere cono el Livello i Conocenza raggiuno. eneno cono el faore confienza F C =.35, riula quini: n i i FC g a. 584 M e F.8.35 C pag. 6

7 Verifica ello LV con analii lineare Ricorano ce: C H è il prio perioo i vibrazione ell inera ruura nella irezione conieraa (eq D.M. 4..8), q = Z = 3.3 H = 8.3 = 3 ψ(z) = Z/H γ = 3 / (+) faore i ruura, alezza, ripeo alla fonazione ell'eificio, el baricenro elle linee i vincolo ra i blocci, alezza ella ruura ripeo alla fonazione, è il nuero i piani ell eificio, (in aenza i valuazioni più accurae), è il prio oo i vibrare nella irezione conieraa, (in aenza i valuazioni più accurae), è il corriponene coefficiene i parecipazione oale; affincé il cineaio riuli verificao è neceario conrollare ce l accelerazione perale i aivazione el eccanio verifici enrabe le iuguaglianze (eq. C8A.4.9 e C8A.4. ella Circ. n.67 //9): a g VR.46. a. 474 (per eleeno iolao o porzione oanzialene q. appoggiaa a erra e per porzioni in quoa), a Z e e q. 9 7 (per porzione ella coruzione poa a una cera quoa). In al cao, le iuguaglianze ( a ; a enrabe non verificae. ) ono La porzione i eificio conieraa non è verificaa in relazione al cineaio ipleenao: la capacià el iea analizzao è circa il 33% ella oana riciea alla noraiva. pag. 7

8 Verifica ello LV con analii non lineare L evoluzione el cineaio i egue per via analiico - nuerica, conierano una ucceione i roazioni viruali finie e aggiornano la geoeria variaa el iea: fiaa una roazione finia k, i può eerinare il oliplicaore a ea corriponene coì coe fao nel cao ella configurazione iniziale el iea, eneno però cono ella variazione ella geoeria. raie relazioni rigonoerice, upponeno ce le azioni reino coani, è poibile ricavare le epreioni per i bracci elle forze ageni in funzione ella roazione k ce i fa copiere alla ruura e eguire la variazione el coefficiene fino al uo annullaeno. A eepio, per il oeno abilizzane M è poibile ricavare, nella generica configurazione variaa, la eguene epreione: M i R i i co R co R in i i i i io io io ove: R i b i è il raggio ce unice il polo i roazione e il puno i applicazione ella generica forza i, è l angolo ce il raggio fora con l orizzonale. i ricava (noazioni in relazione alla Figura 4): arcg. 438 ra b, arcg. 475 ra, o arcg. 55 ra b, arcg. 5 ra ; b R. 3, R. 6, b R 3. 84, R o 5. 6, M R R co co k R k R k co co R in R in k o k o k pag. 8

9 Auenano l angolo i roazione, i a una iinuzione el braccio elle forze vericali ripeo alla cerniera cilinrica (per alcuni valori i k, il puno i applicazione i alcune forze ece al filo ella paree u cui i rova il polo i roazione e, in quei cai, il oeno generao a ali forze, ce ivenano inabilizzani, arà negaivo, conribueno alla iinuzione el oeno reiene) e un aueno el braccio elle forze orizzonali: ne conegue una iinuzione el oeno abilizzane, ce in una cera configurazione arriva a annullari, e un aueno el oeno ribalane. A queo corripone, per quano eo, una iinuzione el coefficiene, ce i annullerà in quella configurazione in cui è nullo il oeno reiene. È poibile eerinare l angolo k (cui corripone lo poaeno k el puno i conrollo conierao) ce caraerizza la configurazione per cui i a l annullaeno el oliplicaore e quini el oeno abilizzane M, in via eplificaa, aneneno coani all evolveri el cineaio le ivere azioni preeni: la configurazione cercaa può eere oenua eprieno la geoeria in una generica configurazione variaa, funzione ella roazione finia k, calcolano l epreione per il oeno reiene (Figura 4), poneno: R co R in M R co i i i i i i ove: R i è il raggio ce unice il polo A al puno i applicazione ella forza i i io io io b i è l angolo ce il raggio fora con l orizzonale R R Figura 4 e ricavano a ale equazione l incognia k = 3.8. A b pag. 9

10 Deerinaa la roazione finia k i può ricavare il corriponene poaeno k. Coe puno i conrollo è auno il baricenro elle forze vericali, la cui alezza ripeo al polo i roazione è: o bar 3. Lo poaeno k el puno i conrollo ce i a in corriponenza ell annullaeno i ogni capacià el iea i opporare azioni orizzonali è quini: k bar k in. Aveno eguio pao-pao le ucceive configurazioni variae el iea in eae, è noa con preciione la variazione el coefficiene i collao al variare i k ; è i coneguenza noo ance il legae ra e lo poaeno generalizzao k el puno i conrollo ella ruura e è quini poibile efinire la curva a eo relaiva. A queo puno eve eere efinia la curva i capacià el corriponene ocillaore eplice. Lo poaeno perale (eq. C8A.4.5, Circ. n.67 el //9) ell ocillaore equivalene a g..l può eere oenuo a: n i xi, i k n k bar xk, ixi, i x, x, x, x,.4 x, x, x, x, eeno δ x,k lo poaeno viruale orizzonale el puno auno coe riferieno per la eerinazione i k, e quini, nel cao in analii, el baricenro elle forze vericali. Riula coì noa la curva i capacià el iea in eae. Lo poaeno perale per la verifica allo ao liie ulio è efinio alla noraiva a parire allo poaeno perale ce i a in corriponenza ello poaeno k ( C8A.4..3, Circ. n.67 el //9). econo la noraiva ( C8A.4.., Circ. n.67 el //9) il valore allo poaeno perale eve corriponene al inore fra gli poaeni coì efinii: a) il 4% ello poaeno per cui i annulla l accelerazione perale a, valuaa u una curva in cui i conierino olaene le azioni i cui è verificaa la preenza fino al collao; b) lo poaeno corriponene a iuazioni localene incopaibili con la abilià egli eleeni ella coruzione(a eepio, filaeno i ravi), nei cai in cui queo ia valuabile. pag.

11 Dae le conizioni el cao in eae il valore più ignificaivo i riiene pari a:.4.98 u La oana i poaeno viene valuaa ullo pero in corriponenza el perioo ecane (. C8A.4..3 ella Circ. n.67 //9):.4.4, u a a a Ricorano ce, il perioo i vibrare ella ruura può eere iao pari a (eq D.M. 4..8): C H La verifica i icurezza viene vola eiane pero i capacià, ce riulerà oifaa e la capacià i poaeno ulio ( ) oifano la relazione u el eccanio locale e la oana i poaeno u e, quini, e lo poaeno ricieo alla ruura in preenza i eveno iico riula inore ello poaeno ulio per collao el eccanio. i a (eq. C8A.4. e C8A.4., Circ. n.67 el //9): u ax De.98 ax ; De De Z H ;.4 De per cui la porzione i eificio ance per l analii non lineare non è verificaa in relazione al cineaio ipleenao: la capacià i poaeno el iea analizzao è circa il 93% ella oana i poaeno riciea alla noraiva. pag.

12 Calcolo el irane L analii ei riulai eeri al calcolo, volo conierano gli aeguai coefficieni riuivi ella capacià in relazione al livello i conocenza, inica una conizione copleiva carene relaivaene al ricio iico per la ruura analizzaa. Al fine i inibire il eccanio evienziao ipoizziao l inerieno i una coppia i irani a livello egli ipalcai (Figura 5). Gli forzi nei irani ( per la paree, per la paree ) appaiono olre un cero valore i per ipeire la oppia poibilià i ribalaeno ella paree aorno allo pigolo B o ell iniee elle ue aorno allo pigolo A. Gli forzi i razione ui irani i calcolano quini con l equilibrio alla roazione, aorno alla cerniera B (per eerinare ) e alla cerniera A (per eerinare ). o aree b B o b aree A Figura 5 La poizione elle cerniere A e B è iniviuaa al puno in cui erina la ezione reagene, la cui apiezza (ianza e ) i può eerinare liiano la aia enione al lebo più copreo al valore σ r =.96 Ma: W i i 3 r l.7 c W i i 3 l r 5. c pag.

13 pag. 3 ell equazione el oeno ribalane per la paree aorno allo pigolo B, i eve enere in conierazione la forza i raenieno eerciaa al irane. Conierano ce ance in queo cao le forze orizzonali ono le forze inerziali, all equilibrio ei oeni aorno al cenro i roazione B riula quini: b M o M R b o Analogaene, nel calcolare il oeno ribalane ell iniee ei ue corpi aorno al cenro i roazione A, i evono enere in cono le azioni i raenieno i enrabi i irani e. i ricava quini: o o o b b M o R M o o o b b Iponeno la conizione i equilibrio alla roazione raie l uguaglianza ei oeni ribalani e abilizzani, è poibile rovare il coefficiene i aivazione epreo in funzione ello forzo nei irani, e. e i irani eiono già e appiao qual è l azione liie a loro opporabile, oia conociao il aio e eplicabile, oeniao il coefficiene iico i aivazione ulio per que iniee i parei vincolae alla loro oià. e invece i uilizza il valore i ale a oifare la verifica LU lineare (eplificaa) propoa alla noraiva iica (eq. C8A.4.9 e C8A.4. ella Circ. n.67 //9), i oiene il valore ello forzo nei irani ricieo per l azione iica i progeo, e i può paare al loro ienionaeno.

14 Iponeno: Z 3 a. e g a ax ; H. 78 q q i a a e F g C. e riulano iniviuai i valori (copleivi) egli forzi nei irani:. k k ali valori anrebbero, per coerenza, proporzionai con riferieno alla enione liie, a a favore i icurezza conviene anenere lo ao enionale al i oo ello nervaeno per garanire il conao ra la paree eerna e quelle i conroveno eviano ogni poibilià i plaicizzazione ei irani. Conierano, a eepio, 4 irani Ø 8 in acciaio AII 34 (enione i nervaeno f y = 4 Ma, coeff. parziale i icurezza per l acciaio γ = in cao iico), ue a livello el prio orizzonaeno e ue a livello ella coperura, ogni irane è in grao. È neceario eeguire re verifice:. eccanio i roura relaivo allo nervaeno ei irani ( );. eccanio i roura relaivo al punzonaeno ella uraura nelle zone i ancoraggio ( ); 3. eccanio i roura relaivo alla reienza el uro nei confroni ella penerazione ell ancoraggio, ovua a ecceo i preione i conao ( 3 ). er l analii è ragionevole cegliere il inio valore oenuo. 9 4 A f y 6, k 3 fv ( b) ( a) 7,9 k 3 r ab86,4 k pag. 4

15 ove: - f y è la enione i nervaeno ei irani, nel cao in eae auna pari a 4 Ma - A è l area ella ezione raverale ei irani (iaero Ø 8), pari a 54,5 - a è l alezza elle piare i ancoraggio ei irani, pari a,3 - b è la largezza elle piare i ancoraggio ei irani, pari a,3 - è lo peore ella paree u cui ono ancorai i irani, pari a,45 - r è la reienza a copreione i calcolo ella uraura, pari a r = f /f c /γ = 6 /c /,35/ = 96 /c - f v è la reienza a aglio i calcolo ella uraura, valuaa coe f v = /f c /γ =5.6 /c /,35/ =,7/c, racurano la enione i copreione lungo le facce i corrieno, i enià olo eigua per il cao in eae. Dai riulai oenui il inio è pari a =7,9 k. aranno quini neceari irani (per piano) per un oale =55,8 k, uperiore al iro neceario (54,98 k) Da preciare ce nel cao in cui per il calcolo el irane i ia fao riferieno a una porzione i paree uniaria arà neceario oliplicare il valore el iro per l area i afferenza ella ingola caena. pag. 5

16 aricolari coruivi aricolare ipo: capociave a paleo i ancoraggio barre ø4 aricolare ipo: piara reangolare a incao i ancoraggio barre ø3 oa: eagli eecuivi ipo per inerveni i incaenaeno ecrii al 3... elle Linee guia per la riparazione e il rafforzaeno i eleeni ruurali, aponaure e parizioni. pag. 6

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11 Poliecnico i Torino ete Dipoiivi e Siemi eccanici Eercizi Eercizio Un moore o è collegao a un argano A i ollevameno econo lo chema in figura. Sull albero moore è ineria una frizione conica Fr, che ramee

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti. a cura di. G. Bettiol, M. Munari, F. da Porto, L. Milano, C.

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti. a cura di. G. Bettiol, M. Munari, F. da Porto, L. Milano, C. Allegao alle Lnee Gua per la Rparazone e l Rafforzaeno Eleen ruural, aponaure e arzon Eepo calcolo u rafforzaeno locale efc n uraura con ran a cura G. Beol, M. Munar, F. a oro, L. Mlano, C. Moena Inrouzone

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007 COSO DI UE IN SCIENZE IOOGICHE Proa cria i FISIC 8 ulio 7 Un coro i aa r i uoe u un iano orizzonale cabro, con coefficiene i ario inaico µ.4, areno con elocià. Doo aere ercoro un rao, al erine el quale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facolà di Ingegneria Prova cria di Fiica ognoe: Daa: Noe: dl/maricola: / ula: opio: Per annullare la propria preenza a quea prova crivere RITIRTO al rigo eguene:.. Modalià di volgieno:. riolvere i problei,

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 5 Cognome Nome Maricola Firma E mail: Problema. Un erbaoio ferico, i raggio inerno e coruio in maeriale plaico conucibilià, peore, è compleamene pieno i acqua

Dettagli

Figura. Schema della struttura

Figura. Schema della struttura UNEST DEL STUD D O TE Faolà i rhieura LBOTO D COSTUZONE DELL CHTETTU ( B C) Prima Prova in Coro nno ioveì aprile Si onieri la rave in iura on una ampaa i lue L5m e uno balzo i lue Sm, i ezione b3, h45,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 29 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 29 Giugno Compito A acolà di Ingegneria Prova Scria di iica I 9 Giugno 4 - opio Queio n Una biglia di dienioni racurabili è legaa ad un ilo olo oile, lungo L, enuo eo per ezzo di un piolo P iao u di una paree vericale ad

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano Paolo Marinis Triese, 8 luglio 003 Universià egli Sui i Triese - Facolà i ngegneria Corso i Laurea in ngegneria Civile Relazione i Laboraorio i Fisica Generale Misura el oeno inerzia i un volano nrouzione

Dettagli

LABOR FÜR HOLZTECHNIK

LABOR FÜR HOLZTECHNIK HAWK Hildeheim/Holzminden/Göingen Luglio 06 Renaaraße D, D-334 Hildeheim Pagina Tui i dirii riervai. Que'opera, comprea ogni ua pare, è proea dal dirio di auore. Sono epreamene concei al commiene i dirii

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma rincipi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico -3 Cognome Nome Maricola Firma roblema. ue erbaoi cilinrici i ugual iamero conengono acqua, fino ai livelli e, alla emperaura e ono aperi all amofera. I ue erbaoi

Dettagli

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche Calolo ella funzione i raferimeno P( Traformano eono Laplae il moello impliio ingreo-uia lineare e azionario ell impiano P y( y( y( u( + + + u( oengo: Y ( + Y ( + Y ( U ( + U ( Da ale relazione i riava:

Dettagli

= 1. Le equazioni della trave su suolo elastico considerata illimitata, in presenza di uno spostamento relativo imposto y 0 (Figura 1.

= 1. Le equazioni della trave su suolo elastico considerata illimitata, in presenza di uno spostamento relativo imposto y 0 (Figura 1. STUDIO TEORICO DEL COMPORTAMENTO DELLE GIUNZIONI Appendice A: Valuazione eorica della rigidezza della conneione. Vengono ucceivamene riporai i paaggi maemaici che porano alla formulazione della rigidezza

Dettagli

istantanea (def.) componente tangenziale (def. + formula) componente centripeta (def. + formula)

istantanea (def.) componente tangenziale (def. + formula) componente centripeta (def. + formula) CINEMATICA DEL PUNTO (Diillazione ericale) OBIETTIVI: Saper riolere problei di cineaica. Sapere calcolare laoro e poenza nelle più couni applicazioni eccaniche. Puno aeriale (de.) Traieoria (de.) Velocià:

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni Eempio di calcolo u rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Il documento

Dettagli

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 09 Eercizi Ugo Vaccaro Eercizi u Grafi: Pare Seconda N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu

Dettagli

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio 1 LA PUNTA ELICOIDALE È l uenile più emplice per l eecuzione di fori cilindrici, generalmene dal pieno. La puna elicoidale è coiuia: da un codolo cilindrico o conico per il cenraggio ul mandrino della

Dettagli

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO CORSO i POLITIC ECONOMIC, 0 cfu Prof. Franceco iello Coro i Laurea Triennale in Economica (DM 70) ESERCIZIO Siano Q=450-p e Q=-50+p le curve, ripettivamente, i omana interna e i offerta interna i un paee

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Biani, BIO A-K 6 Seembre 7 Si conideri il eguene iema dinamico lineare a coefficieni coani a empo coninuo: u ( G ( y ( con G ( 5 a Di quale o quali, ra i iemi

Dettagli

LE VERIFICHE DI RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI DI ARCO IN CONDIZIONI DI INCENDIO Annecchini, A. 1

LE VERIFICHE DI RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI DI ARCO IN CONDIZIONI DI INCENDIO Annecchini, A. 1 LE VEIFICHE DI ESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI DI ACO IN CONDIZIONI DI INCENDIO Annecchini, A. Miniero dell Inerno, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Comando Provinciale di iei, via Angelo Sacchei Saei

Dettagli

L = E kin. = F v. W =

L = E kin. = F v. W = Esercizio a) La definizione di laoro L copiuo da una forza F lungo una raieoria è la seguene: L = F d l, doe dl corrisponde all eleeno di lunghezza della raieoria. Il eorea delle forze ie ee in relazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 Eercizio n 1 Sia ata una trave continua i cemento armato a ue campate i luci L 1 = 5,00 m e L 2 = 6.00 m. La trave, alta 60 cm e larga 30, ha ezione

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondameni di comunicazioni eleriche (Ing. Eleronica - A.A.-) E. g (, ) rec / dipende dalla variabile aleaoria avene denià di probabilià uniforme nell inervallo [,]. rovare valor medio ed auocorrelazione

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 2010 2011 Cognome Nome Maricola Firma Problema 1. Uno cambiaore i calore è coiuio a ue ubi coaiali i iameri D 1 e D 2, con parei i peore racurabile e lunghezza

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Siemi e del Conrollo Compio A del 5 Febbraio 5 Domande ed eercizi Nome: Nr. Ma. Firma: C.L.: Info. Ele. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ() = Ax()+Bu()

Dettagli

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze.

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze. UNIONI SLDE: ORSIONE E LIO ESERIZIO 1: meoo ello polare e meoo elle ue orze. alcolare il valore massimo ella orza (consierano l acciaio S5) per la giunzione in igura, rispeivamene: 1. con il meoo ello

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4... - 4 5 6 7 8 9 SOLUZIONI PROVA SRITTA DI AUTOMATIA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6. Si conideri il eguene circuio elerico conenene due reiori, un condenaore e un induore: u A B R v

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

ELEMENTI MURARI BIBLIOGRAFIA

ELEMENTI MURARI BIBLIOGRAFIA Universià i Triese Diparieno i Ingegneria e Arcieura Corso i Problei Sruurali ell Eilizia i Sorica ELEMETI MURARI Prof. Ing. aalino Gaesco BIBLIOGRAFIA Henry A.W. (1986) Saica elle sruure in uraura i aoni,

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE 4. INTRODUZIONE Fiaa una erna di ai careiani (muuamene orogonali fra loro) Oz, con origine nel puno O, i riferica il moo di un corpo maeriale a ale erna, cioè i

Dettagli

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro Progeaione di Algorimi Anno Accademico 1 1 Noe per la Leione Ugo Vaccaro In quea leione coninueremo lo udio di cammini minimin grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Ricordiamo l algorimo baao

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013 Iiuzioni di Probabilià Laurea magirale in Maemaica prova cria del 0/6/03 Exercie. (puni 8 circa) Sia W un moo browniano reale. Sia ϕ : 0, + 0, + una funzione crecene, ia c : 0, + 0, + una funzione miurabile;

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 5 luglio 2010

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 5 luglio 2010 RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova cria del luglio 00. Dao il problema di programmazione lineare P) min z = x +x +x max y + y x x x = y +y < x + x x y + y < x, x, x 0 y y < y > 0 a) coruirne il duale D;

Dettagli

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE pro. Ing. Nazzareno Corigliano PAG. 1 TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE GENERALITÀ Neearie per raiioni a lnga ianza; Ieali in ao i raiioni on ri e ibrazioni; Non aae per raeere poenze olo grani;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004 ORSO DI LAUREA IN SIENZE IOLOGIHE Pra proa n nere FISIA 4 Aprle 4 ) Un proele parao ercalene ero l alo, a parre a una orre ala h 3, raune un alezza aa h a 33 rpeo al uolo. a) alcolare quano ale la elocà

Dettagli

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 2017 2018 Noe per la Lezione 28 Ugo Vaccaro In quea lezione udieremo ancora problemi u cammini minimi, ma in grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Quindi,

Dettagli

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale;

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale; AVVISO La seguene pare, relaiva alla odellizzazione dei carichi eccanici, è saa redaa da due lodevoli sudeni. Non ho ancora pouo copleare la revisione e il copleaeno con alcuni uleriori deagli. Nonosane

Dettagli

Meccanica quantistica (3)

Meccanica quantistica (3) Meccanica quanisica 3 03/11/13 1-MQ-3.oc 0 03/11/13 1-MQ-3.oc 1 Equazione i Scröinger La funzione 'ona Ψ, per le paricelle quanisice è soluzione all'equazione i Scröinger: i V m,,, Ψ Ψ + Ψ Se si pone:,

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 17 18 Cognome Nome Matricola Firma E mail: Problema 1. Un ottile parallelepipeo a bae quarata i lato e peore S è ee i una generazione termica volumetrica G,

Dettagli

Tab. 1 - modulo elastico e resistenza a trazione del calcestruzzo

Tab. 1 - modulo elastico e resistenza a trazione del calcestruzzo 18 Capiolo 5 Tab. 1 - modulo elaico e reienza a razione del calceruzzo clae C2/25 C25/ C28/5 C2/4 ck 2 MPa 25 MPa 28 MPa 2 MPa Ecm MPa 15 MPa 2 MPa MPa cm 2.21 MPa 2.57 MPa 2.77 MPa.2 MPa ck 1.55 MPa 1.8

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002 Eercizi & Domande per il ompio di Eleroecnica del 4 iuno 00 ESEZO - Traniorio nel dominio di aplace Svolimeno Eercizio - Traniorio nel dominio di aplace coninua i a v v () i a Ω Ω F v (0 - ) v (0 - ) alcolare

Dettagli

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO)

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO) L CONDUZIONE ERMIC IN PREE (SERIE E PRLLELO Capiolo quino La conduzione 5. Inroduzione Il meccanimo conduivo fa riferimeno al raferimeno di energia ermica in un mezzo o ra più mezzi in conao fiico, unicamene

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

3. MODELLI MATEMATICI

3. MODELLI MATEMATICI 3. MODE MAEMA ASSFAZONE DE MODE iemi ono decrii da opporuni modelli maemaici. Poiamo claificarli in re caegorie: Modelli maemaici nel dominio del empo o in campo reale Decrivono il comporameno del iema

Dettagli

Questa forza aumenta all aumentare della velocità del corpo ma la sua dipendenza dalla velocità è complessa ed è funzione di molti parametri

Questa forza aumenta all aumentare della velocità del corpo ma la sua dipendenza dalla velocità è complessa ed è funzione di molti parametri Forze di ario viscoso Durane le lezioni precedeni.. Per sudiare i oi di cadua libera o qualsiasi oo possa avvenire nell esperienza quoidiana.. Tra le condizioni ipose c è saa sepre quella di rascurare

Dettagli

5. Test di Dinamica - Parte 1

5. Test di Dinamica - Parte 1 5. Tes di Dinaica - Pare 1 5.1 Quano vale la ensione della fune che unisce i due pesi 1 e (fune e carrucola di assa rascurabile) nel sisea rappresenao in figura se 1? 1) T = 1 g ) T = 3) T = ( 1 + ) g

Dettagli

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo Ingegneria e ecnologie dei Siemi di Conrollo Campionameno e ricoruzione dei egnali Luigi Biagioi DEIS-Univerià di Bologna el. 5 9334 e-mail: lbiagioi@dei.unibo.i Ricoruore di ordine zero Ponendo la equenza

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime Oimizzazione Combinaoria Formulazioni e Formulazioni Oime Prof. Anonio Saano Diparimeno di Informaica e Siemiica Univerià di Roma La Sapienza A.A. 29 Formulazione Lineare Problema di PL: min {c T x : xs}

Dettagli

Dossier tecnico n 9. Determinazione della sovratemperatura in apparecchi sottoposti a sovracorrenti cicliche

Dossier tecnico n 9. Determinazione della sovratemperatura in apparecchi sottoposti a sovracorrenti cicliche Doier ecnico n 9 Deerinazione della ovraeperaura in apparecchi oopoi a ovracorreni cicliche Deerinazione della ovraeperaura in apparecchi oopoi a ovracorreni cicliche Doier ecnico n 9 Redao a cura della

Dettagli

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui:

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui: Esercitazione n 5 ISICA SPERIMENALE I (Prof. Gabriele ava) A.A. / (C.L. Ing. Ei.) Dinaica. Una catena costituita a cinque anelli, ciascuno i assa = g, viene sollevata in verticale con una accelerazione

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola i Archieura Corso i Laurea agisrale quinquennale c.u. Scuola i Archieura Corso i Laurea: agisrale Archieura c.u. Alri ipi i seione rasversale Seione rasversale reangolare L b b/ 1. 1.25 1.5 2..

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario Sommario Componenti combinatori peciali 2 Componenti peciali Sommario Si é ecritto un approccio top-own al progetto i reti combinatorie Alcune funzioni ono i utilizzo talmente comune a eere tate inerite

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico -3 Cognome Nome Matricola Firma Problema. Una latra quarata i un olio con caratteritiche fiiche cotanti (enità, conucibilità, calore pecifico ), i lato e peore,

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Anno scolastico: 2016/2017. La flessione deviata. Prof. Roma Carmelo

Anno scolastico: 2016/2017. La flessione deviata. Prof. Roma Carmelo nno scolasico: 2016/2017 La flessione deviaa Prof. Roma armelo copo dell unià didaica La flessione deviaa Lo scopo dell unià didaica è la deerminazione delle solleciazioni inerne dovue alla flessione deviaa

Dettagli

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI LABORAORIO di ELERONICA SEGNALI ELERICI PERIODICI SEGNALI PERIODICI REANGOLARI (Recangular Waveform) Un egnale periodico avene una forma d onda reangolare è caraerizzao da un periodo [ec], una frequenza

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 1. conduzione termica. Le modalità di scambio del calore. L esperienza di J.B. Fourier. La conduzione termica

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 1. conduzione termica. Le modalità di scambio del calore. L esperienza di J.B. Fourier. La conduzione termica Coro i Progeaione Ambienale prof. Fabio Peron Le moalià i cambio el calore Una ifferena i emperaura coiuice uno uilibrio che la naura cerca i annullare generano un fluo i calore. La ramiione el calore:.

Dettagli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Componenti combinatori peciali M. Favalli ngineering Department in Ferrara 2 Analii e intei ei circuiti igitali / Componenti peciali Sommario Analii e intei ei circuiti igitali 2 / Si é ecritto

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università egli ui i Cagliari Dipartimento i Ingegneria Strutturale Corso i aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Generalità sull

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo Claudio Arbib Univerià dell Aquila Ricerca Operaiva Problemi di cammino oimo Sommario Il problema del cammino più breve Il problema del cammino più icuro Una formulazione come PL 0- Proprieà della formulazione

Dettagli

τ = 0.6 efficacia dell equilibratore

τ = 0.6 efficacia dell equilibratore TABILITA LONGITUDINALE DIMENIONAMENTO PIANO DI CODA ORIZZONTALE Il dienioneno del pino di cod orizzonle conie nel ricercre l coppi di vlori b perur geoerici che oddif le due condizioni criiche : uperficie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIE Poa cia di FISI 7 Luglio 8 Meccanica: Un oieile di aa P g, che ha elocià P, è aao cono un blocco di aa M g, feo u un iano oizzonale. Doo l uo efeaene anelaico, in cui il

Dettagli

Algoritmi greedy III parte

Algoritmi greedy III parte Algorimi greedy III pare Progeazione di Algorimi a.a. -1 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Cammini minimi Si vuole andare da Napoli a Milano in auo percorrendo il minor numero di chilomeri

Dettagli

2.4 Flussi di valore massimo

2.4 Flussi di valore massimo .4 Flui di valore maimo I modelli di fluo hanno variae applicazioni in eori come elecomunicazioni informaica (muliproceori, proocolli inerne) rapori (aereo, radale, ferroviario, merci) Si raa di diribuire

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

Corso sperimentale- Sessione ordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA a. s.

Corso sperimentale- Sessione ordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA a. s. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tea di: MATEMATICA a. s. 7-8 PROBLEMA Nel piano riferio a coordinae caresiane, orogonali e onoerice, si considerino i riangoli A ;, B ;, e C variabile

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es. Es.3 Es.4 Toale Analisi e Geomeria 1 Quaro Appello Seembre 18 Docene: Numero di iscrizione: Cognome: Nome: Maricola: Prima pare: Teoria (puni 4+4). T.(a) Enunciare e dimosrare il eorema

Dettagli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Componenti combinatori peciali M. Favalli ngineering Department in Ferrara 2 (NDIF) Reti logiche / 29 (NDIF) Reti logiche 2 / 29 Componenti peciali Sommario Si é ecritto un approccio top-own al

Dettagli

LINEE GUIDA CUCITURE ATTIVE PER LA MURATURA

LINEE GUIDA CUCITURE ATTIVE PER LA MURATURA Cuciure Aive dei Manuai ruurali Rinorzo ed adeguameno imico INEE GUIDA CUCITURE ATTIVE PER A MURATURA PROCEDURA GENERAE PER A PROGETTAZIONE, MODEAZIONE, CACOO E VERIFICA DI EDIFICI IN MURATURA RINFORZATI

Dettagli

Le scale portatili. Requisiti e caratteristiche proprie da determinare mediante prove sperimentali

Le scale portatili. Requisiti e caratteristiche proprie da determinare mediante prove sperimentali Le cale poraili Requiii e caraeriiche proprie da deerminare mediane prove perimenali Edizione 2015 Pubblicazione realizzaa da INAIL Diparimeno innovazioni ecnologiche e icurezza degli impiani, prodoi e

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità

Forze dipendenti dalla velocità Forze dipendeni dalla velocià Ario Viscoso Corpo in cadua libera in un fluido -> resisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeria semplice, bassa velocià, assenza di urbolenze nel fluido) vale f R =

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1 ezione 9. Calcolo dell aniraormaa di aplace. Previdi - ondameni di Auomaica - ez. 9 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di aplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale

Dettagli

Lezioni su Boiler and Pressure Vessel

Lezioni su Boiler and Pressure Vessel COSO DI AUEA MAGISTAE IN INGEGNEIA MECCANICA COSO DI COSTUZIONE DI MACCHINE INTODUZIONE A DIMENSIONAMENTO ED AA VEIFICA DI ECIIENTI IN ESSIONE (BOIE AND ESSUE VESSE) Conenui cdemico 0 o di Cor. Approcci

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A =

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A = Tuoraggio di Algebra Lineare e Geomeria Eercii di ripao ulle applicaioni lineari Eerciio Sia L : R R 2 l'applicaione lineare rappreenaa, ripeo alle bai canoniche, dalla marice : A ( 2 2 Deerminare la marice

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica. Lezioni di Teoria dei Siemi. CdL in Ingegneria dell Ambiene e del Terriorio (A.A. 00/0. Bozze). ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI La figura eguene rappreena una relazione ingreo/ucia in forma grafica. U(

Dettagli

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo Rappreenazione del iema ẋ= f x,u, (equazione differenziale) y =g x,u, (equazione algebrica) Nomi delle variabili u: ingreo x: ao y: ucia Claificazione dei iemi di conrollo Ordine Il numero n delle variabili

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

4 Esercizi Saldature

4 Esercizi Saldature Elementi Cotruttivi delle Maccine 4 Eercizi Saldature E. Una taffa in acciaio S7 (ex Fe40) è aldata tramite due cordoni d angolo a un upporto; le dimenioni d interee ono: 00 mm, 80 mm, 40 mm, p 8 mm. Il

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esae di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale Seconda prova scria Un oore diesel a quaro epi, che eroga la poena di 40 kw alla velocià di roaione di 800 g/in., aiona una acchina operarice, ruoane a 0 g/in.,

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Note per la Lezione 33 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 33 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 208 209 Noe per la Lezione 33 Ugo Vaccaro In quea lezione vedremo alcune applicazioni dei riulai ul calcolo del fluo maimo, derivai nelle lezioni precedeni. Prima

Dettagli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli Sessione orinaria 1_ 1 M. Vincoli Per capacià si inene un conuore, o un sisema i conuori, in grao i accumulare carica elerica. onsierano a esempio un sisema i ue conuori e sposano una carica a uno all

Dettagli