Tab. 1 - modulo elastico e resistenza a trazione del calcestruzzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tab. 1 - modulo elastico e resistenza a trazione del calcestruzzo"

Transcript

1 18 Capiolo 5 Tab. 1 - modulo elaico e reienza a razione del calceruzzo clae C2/25 C25/ C28/5 C2/4 ck 2 MPa 25 MPa 28 MPa 2 MPa Ecm MPa 15 MPa 2 MPa MPa cm 2.21 MPa 2.57 MPa 2.77 MPa.2 MPa ck 1.55 MPa 1.8 MPa 1.94 MPa 2.12 MPa ck 1.86 MPa 2.16 MPa 2.2 MPa 2.54 MPa Eempio 2. Deerminare i valori ammiibili delle enioni normali e angenziali per calceruzzi di clae C2/25, C25/, C28/5, C2/4. Per un calceruzzo di clae C25/, con Rck = MPa i ha 15 σ c = 6 + = 9.75 MPa τ c =.4 + =.6 MPa τ c 1 = = 1.8 MPa τ c 1 = = 2.1 MPa In maniera analoga i procede per le alre clai di calceruzzo. I valori oenui ono riepilogai nella abella 2. Tab. 2 - enioni ammiibili per il calceruzzo clae C2/25 C25/ C28/5 C2/4 Rck 25 MPa MPa 5 MPa 4 MPa σ c 8.5 MPa 9.75 MPa 11. MPa MPa τ c.5 MPa.6 MPa.67 MPa.7 MPa τ c MPa 1.8 MPa 1.97 MPa 2.11 MPa 11. τ c MPa 2.1 MPa 2.17 MPa 2. MPa Eempio. Deerminare i valori di calcolo della reienza a razione e a compreione per opere in cemeno armao ordinario con calceruzzi di clae C2/25, C25/, C28/5, C2/4. Per un calceruzzo di clae C25/, con ck = 25 MPa i ha ck 25 = α cc =.85 = MPa γ c 1.5 ck 1.8 cd = = = 1.2 MPa γ 1.5 c

2 Il calceruzzo 19 ck 2.16 = = = 1.44 MPa γ c 1.5 In maniera analoga i procede per le alre clai di calceruzzo. I valori oenui ono riepilogai nella abella. Tab. - valori di calcolo delle enioni per cemeno armao ordinario clae C2/25 C25/ C28/5 C2/4 ck 2 MPa 25 MPa 28 MPa 2 MPa 11. MPa MPa MPa 18.1 MPa cd 1. MPa 1.2 MPa 1.29 MPa 1.41 MPa 1.24 MPa 1.44 MPa 1.55 MPa 1.69 MPa Eempio 4. Deerminare i valori di calcolo della reienza a razione e a compreione per opere in cemeno armao precompreo, oggeo a conrollo coninuaivo del calceruzzo, con calceruzzi di clae C28/5, C2/4, C5/45, C4/5. Si opera come nell eempio precedene, ma uilizzando il valore γc = 1.4. I valori oenui ono riepilogai nella abella 4. Tab. 4 - valori di calcolo delle enioni per cemeno armao precompreo clae C28/5 C2/4 C5/45 C4/5 ck 28 MPa 2 MPa 5 MPa 4 MPa 17. MPa 19.4 MPa MPa MPa cd 1.8 MPa 1.51 MPa 1.61 MPa 1.75 MPa 1.66 MPa 1.81 MPa 1.9 MPa 2.11 MPa 4. Comporameno del calceruzzo nel empo 4.1. Sagionaura e reienza La reienza varia con la agionaura del calceruzzo. In genere i a rierimeno ai valori cm e ck miurai dopo 28 giorni dal geo. Secondo le indicazioni dell Eurocodice 2 (puno.1.2) il valore cm, a un generico empo (in giorni) può eere epreo da cm, = e (1 28 / ) cm

3 11 Capiolo 5 cm, cm 1. =.1 = Fig. 7 - andameno della reienza a compreione nel empo Il valore di dipende dal ipo di cemeno e da come avviene la maurazione; per cemeni normali (clae N) e a prea rapida (clae R) i può aumere ripeivamene =.25 e =.2; in cao di maurazione orzaa (peo uaa per elemeni preabbricai) viene conigliao il valore =.1. Il coneguene andameno della reienza nel empo è morao nella igura 7. La reienza inale (a empo ininio) vale nei due cai ripeivamene 1.28 cm e 1.11 cm. Il valore caraeriico viene oenuo oraendo 8. MPa al valore medio, qualunque ia Riiro Per eere lavorabile, il calceruzzo deve conenere una quanià d acqua maggiore di quella reamene necearia per l idraazione del cemeno. Quando il calceruzzo, durane la agionaura, è epoo all aria una buona pare di que acqua evapora e ciò compora una riduzione del uo volume. Queo enomeno è deo riiro (in inglee hrinkage). Se invece il calceruzzo è immero in acqua eo aorbe uleriore acqua ed aumena di volume. Il enomeno del riiro è paricolarmene rilevane nelle prime eimane di agionaura, ma coninua in miura via via minore per parecchi mei. Eo è icuramene dannoo per le ruure, in quano può provocare uno ao enionale di razione anche elevao, perché l accorciameno è in genere impedio dall iperaicià dello chema. Piccole leioni da riiro ono ineviabili, ma alvola le dimenioni delle eure

4 Il calceruzzo 111 poono eere rilevani e indurre un premauro degrado delle ruure. È quindi indipenabile, più ancora che enerne cono eeuando peciici calcoli, cercare di limiarne gli eei negaivi con opporuni provvedimeni: eviando un ecceivo conenuo di acqua nell impao; eviando gei di eenione molo elevaa, e quindi dividendo le ruure che hanno una eenione planimerica uperiore ai -4 meri in blocchi indipendeni, mediane i coiddei giuni ermici ; diponendo - uori calcolo - in ui gli elemeni armaure idonee ad aorbire le caraeriiche di olleciazione provocae dal riiro (principalmene razione in ravi e olai, leione nei pilari). Con ali accorgimeni una peciica valuazione delle deormazioni da riiro divena non eenziale per le ruure in cemeno armao ordinario, menre deve empre eere eeuaa nel cao di elemeni in cemeno armao precompreo. L accorciameno uniario dovuo al riiro può andare da a.4 1 -, ed anche olre. Poiché il coeiciene di dilaazione ermica del calceruzzo è circa 1 1-5, il riiro equivale quindi ad una variazione ermica negaiva di 2-4 C. Olre che dalla quanià d acqua preene nell impao, l enià del riiro dipende dall umidià dell ambiene in cui avviene la agionaura e dall eenione della upericie epoa all aria. Indicazioni quaniaive ono ornie dal puno delle NTC 8; indicazioni pereamene coereni ma più deagliae poono eere rovae nel puno.1.4 e nell appendice B dell Eurocodice 2. Secondo ali indicazioni, l accorciameno inale εc è omma di un aliquoa εca, dea di riiro auogeno, che i viluppa durane l indurimeno del calceruzzo, ed un aliquoa ε dovua all eiccameno, che i viluppa molo lenamene nel empo. La prima, meno rilevane, è daa da εca = 2.5 ( ck 1)1 menre la econda vale 6 ε = kh εc con kh unzione del paramero h, dimenione convenzionale (in mm) che iene cono del rapporo ra area Ac di calceruzzo e perimero u della upericie di calceruzzo epoa all aria

5 112 Capiolo 5 2 Ac h = u menre εc è unzione della reienza del calceruzzo e dell umidià relaiva dell ambiene. Le NTC 8 ornicono i valori riporai nelle abelle 5 e 6. Per valori non comprei ra quelli indicai i deve eeuare una inerpolazione. Si enga preene che in zone emperae i può aumere, orienaivamene, una umidià relaiva dell 8% per ambieni eerni e del 5% in ambieni inerni. Tab. 5 - valori di εc (da moliplicare per 1 - ) Umidià relaiva (in %) ck Tab. 6 - valori di kh h (mm) kh L enià dell aliquoa dovua all eiccameno ad un empo, in giorni, è eprea da con ε ( ) = β (, ) ε β d (, d ) = +.4 h eendo l eà del calceruzzo, in giorni, a parire dalla quale i conidera l eeo del riiro da eiccameno (normalmene il ermine della maurazione).

6 Il calceruzzo 11 Indicazioni più deagliae ono conenue nell appendice B dell Eurocodice 2. Il valore di bae dell accorciameno inale per riiro da eiccameno può eere oenuo con l epreione cm αd εc =.85 ( α d1) e 1 βrh nella quale αd1 e αd2 dipendono dal ipo di cemeno (αd1 = 4 e αd2 =.12 per cemeno di clae N) βrh iene cono dell umidià relaiva ambienale RH (in %) e vale RH βrh = Eempio 5. Per una rave di ezione 6, emergene da un olaio di peore 24 cm, realizzaa in calceruzzo di clae C25/ e agionaa in ambiene con umidià relaiva 6%, i valui l accorciameno uniario da riiro da 28 giorni a empo ininio, econdo le indicazioni delle NTC 8. L area della ezione della rave è A c = 6 = 18 cm 2 Il perimero epoo all aria deve eere valuao ecludendo il rao di rave a conao col olaio u = ( 6 24) = 12 cm Il paramero h vale quindi 2 18 h = 1 = mm 12 L accorciameno da riiro auogeno vale ε ca = 2.5 (25 1) 1 6 =.75 1 Il coeiciene εc, inerpolando i valori di ab. 5, vale Se i oe uilizzaa l epreione ornia nell appendice B dell Eurocodice 2 i arebbe rovo in oanza lo eo valore (più preciamene, ). Il coeiciene kh, inerpolando i valori di ab. 6, vale.777. L accorciameno da riiro per eiccameno vale quindi ε = = In oale, quindi, l accorciameno da riiro vale ε c = ( ) 1 = 9.5 1

7 114 Capiolo 5 ε c giorni Fig. 8 - andameno nel empo dell accorciameno uniario da riiro econdo l appendice 1 dell Eurocodice 2 Ovviamene, e la rave è libera di deormari i ha proprio queo accorciameno, enza che nacano enioni. In ruure iperaiche l accorciameno è limiao dagli alri elemeni ruurali ed inorgerà quindi uno ao enionale più o meno rilevane. Eempio 6. Per la ea rave dell eempio precedene, i valui l andameno dell accorciameno uniario da riiro nel empo, aumendo = 28 giorni. Il ermine che compare al denominaore dell epreione di βd in unzione di h vale.4 h = = 18 giorni L andameno dell accorciameno da riiro nel empo εc, oenuo moliplicando il coeiciene ε per il aore βd ( ) ed aggiungendogli il valore coane di εca, è morao nella igura Scorrimeno vicoo Quando i applicano carichi ad una ruura in cemeno armao, i veriicano iananeamene deormazioni elaiche che ripeano il legame σ-ε decrio nel paragrao.5. Soo carichi di lunga duraa avviene però nel empo un rilevane incremeno di deormazioni. Queo enomeno, cauao principalmene dalla migrazione ed evaporazione dell acqua preene nei pori del calceruzzo, è indicao col ermine vicoià (in rancee luage, in inglee creep). L enià delle deormazioni vicoe dipende dalla compoizione del calceruzzo, dalle dimenioni dell elemeno e dall umidià relaiva dell ambiene ma anche dall enià dei ca-

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002 Eercizi & Domande per il ompio di Eleroecnica del 4 iuno 00 ESEZO - Traniorio nel dominio di aplace Svolimeno Eercizio - Traniorio nel dominio di aplace coninua i a v v () i a Ω Ω F v (0 - ) v (0 - ) alcolare

Dettagli

Modulo Biogeniche-Manuale rev. 04/2017 ARPA LOMBARDIA. MODULO BIOGENICHE Obiettivo

Modulo Biogeniche-Manuale rev. 04/2017 ARPA LOMBARDIA. MODULO BIOGENICHE Obiettivo MODULO BIOGENICHE Obieivo Sima le emiioni di compoi organici volaili prodoe dalla vegeazione a parire dalle uperici che le varie pecie vegeali occupano nei erriori comunali. L algorimo ima le emiioni di

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Biani, BIO A-K 6 Seembre 7 Si conideri il eguene iema dinamico lineare a coefficieni coani a empo coninuo: u ( G ( y ( con G ( 5 a Di quale o quali, ra i iemi

Dettagli

LABOR FÜR HOLZTECHNIK

LABOR FÜR HOLZTECHNIK HAWK Hildeheim/Holzminden/Göingen Luglio 06 Renaaraße D, D-334 Hildeheim Pagina Tui i dirii riervai. Que'opera, comprea ogni ua pare, è proea dal dirio di auore. Sono epreamene concei al commiene i dirii

Dettagli

3. MODELLI MATEMATICI

3. MODELLI MATEMATICI 3. MODE MAEMA ASSFAZONE DE MODE iemi ono decrii da opporuni modelli maemaici. Poiamo claificarli in re caegorie: Modelli maemaici nel dominio del empo o in campo reale Decrivono il comporameno del iema

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio 1 LA PUNTA ELICOIDALE È l uenile più emplice per l eecuzione di fori cilindrici, generalmene dal pieno. La puna elicoidale è coiuia: da un codolo cilindrico o conico per il cenraggio ul mandrino della

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1 ezione 9. Calcolo dell aniraormaa di aplace. Previdi - ondameni di Auomaica - ez. 9 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di aplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale

Dettagli

= 1. Le equazioni della trave su suolo elastico considerata illimitata, in presenza di uno spostamento relativo imposto y 0 (Figura 1.

= 1. Le equazioni della trave su suolo elastico considerata illimitata, in presenza di uno spostamento relativo imposto y 0 (Figura 1. STUDIO TEORICO DEL COMPORTAMENTO DELLE GIUNZIONI Appendice A: Valuazione eorica della rigidezza della conneione. Vengono ucceivamene riporai i paaggi maemaici che porano alla formulazione della rigidezza

Dettagli

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO)

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO) L CONDUZIONE ERMIC IN PREE (SERIE E PRLLELO Capiolo quino La conduzione 5. Inroduzione Il meccanimo conduivo fa riferimeno al raferimeno di energia ermica in un mezzo o ra più mezzi in conao fiico, unicamene

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Siemi e del Conrollo Compio A del 5 Febbraio 5 Domande ed eercizi Nome: Nr. Ma. Firma: C.L.: Info. Ele. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ() = Ax()+Bu()

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

LINEE GUIDA CUCITURE ATTIVE PER LA MURATURA

LINEE GUIDA CUCITURE ATTIVE PER LA MURATURA Cuciure Aive dei Manuai ruurali Rinorzo ed adeguameno imico INEE GUIDA CUCITURE ATTIVE PER A MURATURA PROCEDURA GENERAE PER A PROGETTAZIONE, MODEAZIONE, CACOO E VERIFICA DI EDIFICI IN MURATURA RINFORZATI

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4... - 4 5 6 7 8 9 SOLUZIONI PROVA SRITTA DI AUTOMATIA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6. Si conideri il eguene circuio elerico conenene due reiori, un condenaore e un induore: u A B R v

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Esercizi di supporto al modulo di Comunicazioni Elettriche

Esercizi di supporto al modulo di Comunicazioni Elettriche Eercizi di upporo al modulo di Comunicazioni Eleriche Diplomi Univeriari eledidaici Dario Farina A.A. 3/4 Indirizzo per corripondenza: Dario Farina Dip. di Eleronica Poliecnico di orino Coro Duca degli

Dettagli

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI LABORAORIO di ELERONICA SEGNALI ELERICI PERIODICI SEGNALI PERIODICI REANGOLARI (Recangular Waveform) Un egnale periodico avene una forma d onda reangolare è caraerizzao da un periodo [ec], una frequenza

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE Numerizzazione dei egnali Nei Nei moderni iemi di di memorizzazione e ramiione i i egnali in in ingreo ono ono di di ipo ipo numerio,

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica. Lezioni di Teoria dei Siemi. CdL in Ingegneria dell Ambiene e del Terriorio (A.A. 00/0. Bozze). ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI La figura eguene rappreena una relazione ingreo/ucia in forma grafica. U(

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

= x x... x da cui : = ... xn. x 1. x 2

= x x... x da cui : = ... xn. x 1. x 2 Le medie arimeica, geomerica, quadraica e armonica ono medie di calcolo: oddifano una condizione di invarianza e i calcolano enendo cono di ui i valori della diribuzione. MEDIA ARITMETICA La media arimeica

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo Ingegneria e ecnologie dei Siemi di Conrollo Campionameno e ricoruzione dei egnali Luigi Biagioi DEIS-Univerià di Bologna el. 5 9334 e-mail: lbiagioi@dei.unibo.i Ricoruore di ordine zero Ponendo la equenza

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

2.4 Flussi di valore massimo

2.4 Flussi di valore massimo .4 Flui di valore maimo I modelli di fluo hanno variae applicazioni in eori come elecomunicazioni informaica (muliproceori, proocolli inerne) rapori (aereo, radale, ferroviario, merci) Si raa di diribuire

Dettagli

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 2017 2018 Noe per la Lezione 28 Ugo Vaccaro In quea lezione udieremo ancora problemi u cammini minimi, ma in grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Quindi,

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 09 Eercizi Ugo Vaccaro Eercizi u Grafi: Pare Seconda N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu

Dettagli

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo Rappreenazione del iema ẋ= f x,u, (equazione differenziale) y =g x,u, (equazione algebrica) Nomi delle variabili u: ingreo x: ao y: ucia Claificazione dei iemi di conrollo Ordine Il numero n delle variabili

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

LE VERIFICHE DI RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI DI ARCO IN CONDIZIONI DI INCENDIO Annecchini, A. 1

LE VERIFICHE DI RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI DI ARCO IN CONDIZIONI DI INCENDIO Annecchini, A. 1 LE VEIFICHE DI ESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI DI ACO IN CONDIZIONI DI INCENDIO Annecchini, A. Miniero dell Inerno, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Comando Provinciale di iei, via Angelo Sacchei Saei

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine egnale i indica una funzione, generalmene del empo, che rappreena la legge di variazione di una grandezza fiica, (acuica, elerica, oica ec.) la preione

Dettagli

LEZIONE N 55 LO SCORRIMENTO VISCOSO DEL CALCESTRUZZO

LEZIONE N 55 LO SCORRIMENTO VISCOSO DEL CALCESTRUZZO LEZIONE N 55 LO SCORRIMENTO VISCOSO DEL CALCESTRUZZO Lo sorrimeno visoso (deo anhe reep o fluage) è quel fenomeno he produe l aumeno nel empo delle deformazioni del alesruzzo, anhe se il ario appliao rimane

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) Luglio 8. Si conideri il eguene iema dinamico lineare a empo coninuo: x () x() 36 x() + u() x () x() x 3() x() x3() u() y () 5 x() x().a Si

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondameni di comunicazioni eleriche (Ing. Eleronica - A.A.-) E. g (, ) rec / dipende dalla variabile aleaoria avene denià di probabilià uniforme nell inervallo [,]. rovare valor medio ed auocorrelazione

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo Claudio Arbib Univerià dell Aquila Ricerca Operaiva Problemi di cammino oimo Sommario Il problema del cammino più breve Il problema del cammino più icuro Una formulazione come PL 0- Proprieà della formulazione

Dettagli

Presentazione. Lo scopo della presentazione e di dettagliare. Se leggendola si pensa di saper gia fare, si puo saltare.

Presentazione. Lo scopo della presentazione e di dettagliare. Se leggendola si pensa di saper gia fare, si puo saltare. Preenazione Lo copo della preenazione e di deagliare. Se leggendola i pena di aper gia fare, i puo alare. Preenazione cc1 C&N Clae 2 Daa col: MFKv=. queo a fondo giallo e il eo del compio Dao f: 1) Calc.

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

11. PROPRIETÀ TERMICHE

11. PROPRIETÀ TERMICHE 11. PROPRIETÀ TERMICHE 11.1. Dilaazione e conrazione Come alri maeriali, anche il legno, ende a dilaarsi quando viene riscaldao (dilaazione ermica), e viceversa ende a conrarsi quando si raffredda (conrazione

Dettagli

Introduzione allo studio delle reti elettriche

Introduzione allo studio delle reti elettriche Marco Panareo Inrodzione allo dio delle rei eleriche Unierià deli Sdi di Lecce - Facolà di Ineneria II Indice Rei eleriche lineari Lee di Kirchho per le correni Lee di Kirchho per le enioni Solzione di

Dettagli

SULLA CAPACITÀ PORTANTE DI PANNELLI IN MURATURA FIBRORINFORZATI:

SULLA CAPACITÀ PORTANTE DI PANNELLI IN MURATURA FIBRORINFORZATI: ASSOCIAZION ITALIANA PR L ANALISI DLL SOLLCITAZIONI XXXIV CONVGNO NAZIONAL 14 17 STTBR 5, POLITCNICO DI ILANO SULLA CAPACITÀ PORTANT DI PANNLLI IN URATURA FIBRORINFORZATI: CONFRONTO FRA ODLLAZION NURICA

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

Analisi in frequenza di segnali campionati

Analisi in frequenza di segnali campionati Analii in requenza di egnali campionai - 1 Analii in requenza di egnali campionai 1 Analii dei egnali nel dominio della requenza I principali meodi di analii dei egnali di miura poono eere riauni nei concei

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Principi di ingegneria elerica Lezione 9 a (pare A Analisi delle rei con elemeni dinamici ondensaore onnessioni di condensaori ondensaore Il condensaore è un bipolo caraerizzao da una relazione ensione-correne

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

Appendici analitico-formali

Appendici analitico-formali Appendici analiico-formali (con la collaborazione di Marco aarella * ) Appendice 1. l prezzo dei beni capiali e il doppio richio legao all inveimeno er Minky il livello reale dell inveimeno effeuao dalla

Dettagli

Esercizi riassuntivi sugli argomenti del corso in preparazione alla prova d esame:

Esercizi riassuntivi sugli argomenti del corso in preparazione alla prova d esame: 8 apiolo Eercizi riaunivi ugli argomeni del coro in preparazione alla prova d eame: Influenza delle funzioni aenuarici ul valore del empo di aeameno. Volendo fare un dicoro qualiaivo, e non formale e rigoroo

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Due turbine (o due turbomacchine in genere) si dicono geometricamente simili se (fig. 8.1):

Due turbine (o due turbomacchine in genere) si dicono geometricamente simili se (fig. 8.1): 8.) - LA SIMILITUINE Si è deo, al paragrafo preedene, dell'uilià dello udio delle urbine in imiliudine. Si aenna in queo paragrafo al ignifiao di imiliudine, e i forniono alune definizioni di araere generale.

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

SOLUZIONE. La soluzione del problema viene affrontata secondo due diverse modalità: 1. Approccio analitico; 2. Approccio numerico.

SOLUZIONE. La soluzione del problema viene affrontata secondo due diverse modalità: 1. Approccio analitico; 2. Approccio numerico. Eicienza di alee piane (esercizio 3.123 di Fundamenals o Hea and Mass Transer, F.P. Incropera, D.P. Dei, T.. Bergman, A.S. avine, 6h Ediion, Wiley, 2007). Un alea piana, cosruia in lega d alluminio 2024

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h) maggio 6 (3h) Alessandro Viorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.i Fondameni di Auomaica Prof. M. Farina Tracciameno diagrammi di Bode Tracciare i diagrammi di Bode asinoici della risposa in

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato Scheda Il moo reilineo uniformemene accelerao PREREQUISITI Per affronare la prova devi sapere: Definizione di accelerazione e sua unià di misura Legge oraria del moo uniformemene accelerao e formula inversa

Dettagli

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro Progeaione di Algorimi Anno Accademico 1 1 Noe per la Leione Ugo Vaccaro In quea leione coninueremo lo udio di cammini minimin grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Ricordiamo l algorimo baao

Dettagli

IL METODO FISHER-LANGE

IL METODO FISHER-LANGE IL METODO FISHER-LANGE Maeriale didaico a cura di Domenico Giorgio Auario Danni di Gruppo Socieà Caolica di Aicurazioni Domenico Giorgio Il meodo Fiher-Lange METODO FISHER-LANGE Il meodo Fiher-Lange (di

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Cilindro a basetta a semplice effetto, con e senza richiamo a molla, pressione max. d esercizio 500 bar

Cilindro a basetta a semplice effetto, con e senza richiamo a molla, pressione max. d esercizio 500 bar Cilindro a baea a emplice effeo, con e enza richiamo a molla, preione max. d eercizio 500 bar Impiego Il cilindro a baea a emplice effeo può eere impiegao per ui i movimeni lineari azionai idraulicamene

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005 Poliecnico di Milano I a Facolà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiene e il Terriorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: [7,5 credii] Voo: ATTENZIONE!

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA 2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA Bibliografia : [11] 2.1. Considerazioni inroduive Lo sforzo di razione della cingolaura è conseguenza degli sforzi di aglio di reazione che si producono

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli