TRASFORMATORE. (ultimo aggiornamento 16/12/2009)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASFORMATORE. (ultimo aggiornamento 16/12/2009)"

Transcript

1 TRASFORMATORE Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii tutore del corso di ELETROTECCA per Meccaici e Chimicie Biomedici A. A. / e /3 Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari (ultimo aggiorameto 6//9) Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari

2 Trasformatore troduzioe: defiizioi, Legge di Lez, circuiti mutuamete accoppiati pag. Trasformatore moofase ideale:rapporto di trasformazioe, relazioi e grafici pag. 5 Poteze e bilacio eergetico pag. 7 Caratteristiche costruttive di u trasformatore moofase pag. 3 Trasformatore reale: modello circuitale pag. 6 Fuzioameto a vuoto pag. 9 Fuzioameto a carico pag. Bilacio eergetico e redimeto pag. Prove di collaudo: prova a vuoto e iserzioe degli strumeti pag. 4 Prove di collaudo: prova i corto circuito e iserzioe degli strumeti pag. 6 Defiizioe del modello circuitale dai parametri otteuti co le prove di collaudo pag. 3 Dati di targa di u trasformatore pag. 3 Caratteristiche costruttive di u trasformatore trifase pag. 33 Rapporto di trasformazioe e rapporto spire: gruppo del trasformatore pag. 39 Studio dei trasformatori trifasi facedo riferimeto ad ua sola fase pag. 4 Prova a vuoto del trasformatore trifase e iserzioe degli strumeti pag. 43 Prova i corto circuito del trasformatore trifase e iserzioe degli strumeti pag. 43 Fuzioameto dei trasformatori collegati i parallelo pag. 44 Autotrasformatori pag. 48 Trasformatori di misura pag. 49 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari

3 TRASFORMATORE l mutuo accoppiameto di circuiti cosete il trasferimeto di eergia dall uo all altro Si cosideri il bi-porta costituito da bobie poste i viciaza ua rispetto all altra, ossia poste i maiera tale che ua sia sottoposta al campo magetico geerato dall altra: : spire bobia : spire bobia Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 3

4 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 4 flussi cocateati co le bobie: + Φ Φ + + Φ + Φ Φ + + Φ ) ( ) ( i L i M i L i M i M i L i M i L valori istataei delle tesioi per la legge di Lez: Φ Φ dt di L dt di M dt d t e dt di M dt di L dt d t e ) ( ) (

5 regime siusoidale le tesioi espresse co i relativi fasori: E E jωl jωm jωm jωl Queste relazioi descrivoo aaliticamete e i modo completo il fuzioameto di u accoppiameto iduttivo privo di resisteze. Se l accoppiameto tra le bobie è perfetto i flussi medi di auto e mutua iduzioe, prodotti da ciascua di esse, soo uguali e risulta: M L L fatti se l accoppiameto è perfetto: Φ Φ Φ Φ Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 5

6 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 6 L M M L Essedo: Φ Φ Φ Φ ; ; L i Mi Mi L i il rapporto spire: / è legato a L, L e M dalle segueti relazioi: Φ Φ Φ Φ L M i L Mi M L Mi L i M L L L M M L

7 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 7 Le espressioi fasoriali di E e E potrao essere cosi scritte: ) L evideza i ( ) L M ( L j E M ) evideza i ( ) M L M( j E ω ω facedo il rapporto, essedo L M M L : L M E E ricavado dalla espressoe di ; L j E L M L j E ω ω per ω e L gradi L j E << ω E E E

8 per u trasformatore ideale: E E Per la sitesi del trasformatore ideale si utilizza u bi-porta co il seguete simbolo circuitale: L impedeza del carico vista dai morsetti è: Z& E il sego è legato alle covezioi fatte L impedeza del carico vista dai morsetti è: E E E Z & Z& Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 8

9 l trasformatore ideale è trasparete alla poteze. fatti se si cosidera il trasformatore come ua doppia porta, la poteza totale assorbita da esso i ciascu istate é: p(t) p (t)+ p (t)e (t) i (t)+e (t) i (t) ma per u trasformatore ideale: p(t) e (t) i (t) - e (t) i (t)/ Ciò vuol dire che i esso o ha luogo alcu assorbimeto di eergia e tutta l eergia forita alla prima porta (ai morsetti primari ) si ritrova alla secoda porta (ai morsetti secodari ) Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 9

10 Per u trasformatore ideale: E E Z& Z& Z& Z& p ( t ) p ( t ) Quidi co u trasformatore seza dispersioe di eergia (privo di resisteze e cosegueti dissipazioi di poteza per effetto Joule) è possibile seza alcu dispedio di eergia: Modificare la tesioe e la correte el rapporto ; Adattare u impedeza el rapporto. Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari

11 trasformatore ideale è caratterizzato da ua struttura fisica del tipo: - A µ fe - T - E - E. Z - Φ l dove si ipotizza: l ucleo di materiale ferromagetico ha µfe affiché i flussi dispersi siao ulli; La caratteristica lieare per la curva di isteresi (P i perdite per isteresi); Resistività del ferro ρ fe (Pcp perdite per correti parassite); Accoppiameto perfetto delle bobie L L M ; Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari

12 Resistività del materiale elettrico delle bobie ρ (PJ perdite per effetto Joule); Se si alimeta l avvolgimeto primario co ua tesioe siusoidale: u ( t ) M π si ωt + Si geera u flusso Φ el ucleo ferromagetico che si cocatea co etrambi gli avvolgimeti sfasato i quadratura i ritardo rispetto a 9 : Φ ( t ) Φ si( ωt ) M 9 Φ R& Φ Φ + + R& Risolvedo il circuito magetico del trasformatore, dove: & l R [H - ] è la riluttaza del µ fe A circuito magetico, co: l lughezza direttrice [m] A sezioe del ucleo [m ] µ fe permeabilità del ferro [H/m] Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari

13 flussi cocateati co l avvolgimeto primario e secodario soo: Φ Φ ( t) ( t) Φ( t) Φ( t) essi dao luogo alle f.e.m. idotte che per la legge di Lez: dφ (t) dφφ(t e(t) e(t) dt dt dφ(t) dφφ(t e(t) e(t) dt dt dφφ(t co e(t) f.e.m.idotta ella sigola spira dt co otazioe fasoriale: E jω Φ E jω Φ f.e.m. idotte tesioi ai morsetti primari e secodari Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 3

14 E E jω jω Φ Φ Assumedo Φ come fasore di riferimeto E - - / - - ϕ - Φ - R - - E - jx - E Se si alimeta Z& (iterruttore T chiuso): & ( + Z R jx ) Z R + X X ϕ arctg R Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 4

15 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 5

16 CARATTERSTCHE COSTRTTVE D TRASFORMATORE MOOFASE Gioghi orizzotali TRASF. CO CLEO A COLOE Coloe verticali TRASF. CO CLEO CORAZZATO Si oti come gli avvolgimeti soo realizzati sulla stessa coloa per migliorare il cocateameto dei flussi SEZ. DEL CLEO A GRAD GTO TERCALATO Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 6

17 CARATTERSTCHE COSTRTTVE D TRASFORMATORE MOOFASE Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 7

18 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 8

19 u trasformatore reale la permeabilità del materiale ferromagetico µ fe, ciò comporta la preseza di flussi dispersi poiché µ o è ulla: -. liee di flusso disperso Gli avvolgimeti delle bobie elettriche presetao ua resistività ; La caratteristica di magetizzazioe o è lieare si è i preseza di perdite per isteresi Pi fb,6 m W kg α ; l materiale ferromagetico ha ua ρ fe, per cui si hao correti parassite per quato atteuate co la lamiazioe W Pcp β f Bm. kg P fe P i +P cp soo le perdite el ferro specifiche o cifra di perdita. - α e β soo coefficieti caratteristici del materiale ferromagetico e - lo spessore dei lamierii Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 9

20 l circuito che simula il comportameto di u trasformatore reale è il seguete: T R e R : Resisteze degli avvolgimeti primario e secodario (ρ ); Xd e Xd : Reattaze degli avvolgimeti primario e secodario che tegoo coto della preseza dei flussi dispersi i aria chiamate reattaze di dispersioe; G : Coduttaza trasversale che simula l assorbimeto di poteza dissipata per isteresi e correti parassite; B : Suscettaza trasversale che tiee coto dell assorbimeto di eergia magetizzate richiesta per creare il flusso pricipale. Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari

21 La correte assorbita dalla impedeza trasversale Y & G jb [ S] è defiita correte assorbita a vuoto. uivale alla correte che circolado da sola ella bobia primaria da origie alla stessa f.m.m. (forza magetomotrice) provocata dalle correti e, circolati ei rispettivi avvolgimeti di e spire. + RΦ & + + co: ioltre essedo R& R + jr : ( R + jr ) Φ R R R R Φ + R j Φ + m ja m è la correte magetizzate (i fase co il flusso) i quadratura co il flusso a Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari

22 FZOAMETO A VOTO (T aperto) T V E E E jω Φ jω Φ R + jxd E V E ; + j + a m m a a jxd R -E m E E Φ Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari

23 FZOAMETO A CARCO (T chiuso) T Z& R + jx Z ϕ jx d Z& E + + R jxd E E ; E jω Φ R a R -E m E Φ E jωφ jx d E R + jxd E a + m + Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 3

24 BLACO EERGETCO Applicado il teorema di Boucherot: P Q P Q fe m + P + Q J d + P J + Q d + P + Q poteze attiva P e reattiva Q richieste all'alimetazioe Pj Qd Pj Qd P P Q Pfe Qm Q P Q cosϕ seϕ R X poteze assorbite dal carico P Q P Q j d j d R X R X d d perdite per effetto Joule al primario poteza magetizzate legata ai flussi dispersi al primario idem per il secodario Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 4

25 P Q fe m GE BE perdite el ferro per isteresi e correti parassite poteza magetizzate richiesta per creare il flusso pricipale ~ o ~ REDMETO η P P P P P P P P P dove: PP è la somma delle poteze perse L espressioe: η P P P si chiama redimeto covezioale Tale espressioe cosete di otteere u valore più prossimo a quello vero ( meo approssimato), ifatti il rapporto P e P P, che hao ordii di gradezza diversi, é più preciso del rapporto tra P e P, che hao ordii di gradezza uguali. Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 5

26 PROVA A VOTO E CORTOCRCTO (PROVE D COLLADO) PROVA A VOTO: T essedo ( R jxd E + ) poiché è piccola ( 5 % ) E P Q da cui: R X + GE + BE GE BE G P G B ; B Q P cosϕ [ ϕ arctg ( P )] Q seϕ Ptgϕ Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 6

27 SERZOE DEGL STRMET PER LA PROVA A VOTO l VARAC è u trasformatore a rapporto variabile che permette di otteere sul secodario ua tesioe variabile ( M ); Co il Variac si alimeta il trasformatore aumetado la tesioe sio a quado (tale codizioe va verificata co il voltmetro). f f 5 Hz se si alimeta co la rete V A 5 % W P,5 % P Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 7

28 Dalle misure della prova a vuoto: f P Y G P B Y G ~ o ~ PROVA CORTOCRCTO: e (Circuito co tutti i parametri riportati al primario) << ; 5 % Si può derivare l ammetteza Y& a mote di R e Xd seza modificare sostazialmete le codizioi di fuzioameto del circuito. Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 8

29 ... Z Z Z o. YG+jB. Z o. Y 5 % cc 5 8 % R R + + R R R X X + X X + X d d d d e cc 5 8% P Qcc cc G B + R + X R X R X P cc Q cc cos P cc ϕ cc ϕcc cc ar cosϕ cc Pcc cc Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 9

30 SERZOE DEGL STRMET PER LA PROVA CORTOCRCTO Co il Variac si alimeta il trasformatore aumetado la tesioe sio a quado (tale codizioe va verificata co l amperometro) f f V cc 5 8% A W P cc Z Dalle misure della prova i c.to c.to: P cc cc ; R ; X Z R Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 3

31 Riassumedo:. Z o. Y (Circuito uivalete co i parametri Y& e Y & G + jb Z& R + jx ( R + R ) + j( X d + X d R R X X d f P si d ottegoo Z & riportati a primario) dalle misure della prova a vuoto si ottegoo i parametri: B Y : ϕ P G ) Y arctg Y ϕ G G dalle misure della prova a vuoto si ottegoo i parametri: B G B f P cc cc si ottegoo : Z P R X ϕcc Z arctg Z ϕ cc R Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari cc cc R X R X 3

32 È possibile utilizzare u circuito uivalete del trasformatore, co Z tutti i parametri riportati al -E E Y secodario: Y & e Z & Y& Y& G + j B ifatti: Y& E E E & Y R X Z& d R& + jx& ( + R ) + j( + X d ) Y G Z R P P cc cc E P E PROVA A VOTO PROVA CORTOCRCTO B ϕ Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari X ϕ cc Z ϕ cc R Y arctg Z arctg Y X ϕ G G B G X R R B 3

33 DAT D TARGA D TRASFORMATORE Essi cosetoo di defiire i parametri del circuito uivalete e di studiare ogi possibile codizioe di fuzioameto. S [ VA] [ V ] K P cc % cosϕ cc P S cc P cc Pcc% S P P % S P % P S [ W ] [ W ] cosϕ v cc % V % V cc V V cc V V cc cc % % vcc% V vcc% V [ A] [ A] [ V ] [ V ] Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 33

34 PRECSAZOE Poiché i moduli delle correti e le tesioi al primario del trasformatore soo legate a quelle del secodario dalle segueti relazioi di validità geerale: % v cc V % V cc V V cc V V cc oltre i parametri del trasformatore si possoo esprimere ache co le formule geerali: Z R v % cc P % S cc v % cc S P % cc S X Z & R Z + R jx % % S Y B Y G P % S G Y& G jb Le tesioi e le correti sarao del primario o secodario i base ai parametri che si itede otteere Z& o Z&, Y& o &. Y Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 34

35 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 35

36 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 36

37 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 37

38 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 38

39 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 39

40 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 4

41 l tipo di coessioe adottato per ciascu gruppo di avvolgimeti comporta che: a) l rapporto tra tesioi primarie e secodarie è proporzioale al rapporto spire attraverso u fattore che può essere diverso da : K t rapporto di trasformazioe: rapporto spire: K t a co a o K t b) Le corrispodeti tesioi secodarie possoo essere sfasate rispetto alle primarie di u agolo pari a: γ gruppo del trasformatore 3 gruppo del trasformatore : è la cifra che si ottiee dividedo per 3 l agolo di sfasameto i ritardo della tera delle tesioi stellate secodarie rispetto a quella primaria. Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 4

42 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 4

43 Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 43

44 trasformatori trifasi possoo essere studiati facedo riferimeto ad ua sola fase, perché, come accade ella maggior parte dei casi, i carichi soo uilibrati. dati di targa soo aaloghi a quelli riportati ella targa di u trasformatore moofase, ma: S 3 3, tipo di collegameto gruppo di apparteeza v cc %, P cc %, %, P %, cosϕ, cosϕ cc parametri del circuito uivalete Z R v % % cc vcc 3 S P % P % cc S cc 3 S X Z R Y G % 3 P % S 3 % S B Y G Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 44

45 SERZOE PER LA PROVA A VOTO ( a vuoto) P Q W W a a + Wb Wb + 3 W c A vuoto il trasf. è u carico squilibrato. Per la dissimmetria del circuito magetico le correti magetizzati richieste soo diverse... ~ o ~ SERZOE PER LA PROVA C.TO C.TO ( i cortocircuito) Pcc Q W cc a + W 3( W iserzioe b b W Aro a ) c.to c.to il trasf. è u carico uilibrato i quato le correti che circolao elle bobie soo prevaleti e queste costituiscoo u carico uilibrato (le bobie soo uguali). Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 45

46 TRASFORMATOR PARALLELO T A T B Y& A Y& B E A A Z & A E B B Z & B C Z& C Applicado il teorema di Millma si determia la tesioe a vuoto : C E A + E B + Z & A Z & B Z& C Y& Y& ea eb Z& Z& A E Y& A Y& ea ea + E + Y& B eb Y& eb E Z& B Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari. A A E + Z& B B La correte a vuoto è ulla solo se : E E A B 46

47 CODZO D PARALLELO PERFETTO ) Affiché o si verifichi ua iutile dissipazioe di eergia quado i carichi soo slacciati deve essere altrimeti si dissipa poteza PJ ( R R ) AB + A B Perché E A E B ossia e se i trasformatori soo trifasi, affiché o si abbia sfasameto tra le tesioi, essi devoo apparteere allo stesso gruppo. ) La correte richiesta dal carico si deve ripartire tra i due trasformatori i modo che le correti siao direttamete proporzioali alle poteze omiali dei trasformatori: + si vuole che C S S A A B B B A Z Z B A A B S S A B da cui: Z B Z A Z A A Z B B CC A CC B Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 47

48 3) Si ottiee la stessa C, miimizzado A e, quado esse risultao i fase: cioé B quado soo uguali le fasi delle impedeze di cortocircuito, ifatti: cos ϕ cosϕ CC A CC B C B A cos ϕ cos CCA ϕ CCB Φ E A E B Z& A R A + jx A ϕ CCA arctg X R A A Z& B R B + jx B ϕ CCB arctg X B R B Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 48

49 ATOTRASFORMATOR autotrasformatore è u trasformatore dotato di u solo avvolgimeto, ua parte della quale è comue all avvolgimeto primario e secodario. C C C: correte circolate el ramo comue ( ) C ( ) ( ) L autotrasformatore è utilizzato per bassi valori del rapporto di trasformazioe, per o correre il rischio di sottoporre, i caso di guasto, il lato BT alla tesioe del lato AT. Soo utilizzati come Variac: sul secodario la tesioe può variare da a. Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 49

50 ATOTRASFORMATOR autotrasformatore è u trasformatore dotato di u solo avvolgimeto, ua parte della quale è comue all avvolgimeto primario e secodario. C C C: correte circolate el ramo comue ( ) C ( ) ( ) L autotrasformatore è utilizzato per bassi valori del rapporto di trasformazioe, per o correre il rischio di sottoporre, i caso di guasto, il lato BT alla tesioe del lato AT. Soo utilizzati come Variac: sul secodario la tesioe può variare da a. Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 5

51 TRASFORMATOR D MSRA Essi soo utilizzati per poter iserire gli strumeti di misura TA Riduttori di correte ai valori relativi alle portate degli amperometri. TV Riduttori di tesioe ai valori relativi alle portate dei voltmetri. DAT D TARGA DE TA E TV Rapporto di trasformazioe omiale ; Frueza di esercizio f; classe di precisioe C%; prestazioe relativa S (o Z per TA, Y per TV ); Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 5

52 per i TA: trasformatori di correte Z& Z& Z& S & Z la prestazioe può essere data i [VA] S [Ω] Z per i TA: trasformatori di tesioe Y& Y& Y& S & Y la prestazioe può essere data i [VA] S [S] Y CLASSE D PRECSOE : dica l etità dell errore di misura che il TA o TV itroduce. PRESTAZOE : Cosete di stabilire il umero di strumeti che possoo essere collegati al secodario se soo ote le impedeze delle bobie amperometriche o delle bobie voltmetriche. Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 5

53 TA TA A PZA Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 53

54 TV Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii, tutore del corso di ELETTROTECCA per meccaici, chimici e biomedici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari 54

TRASFORMATORE. (ultimo aggiornamento 16/05/2013)

TRASFORMATORE. (ultimo aggiornamento 16/05/2013) TRASFORMATORE (ultimo aggiorameto 6/5/3) Apputi di Elettrotecica del prof. Mariagela sai del corso di ELETTROTECCA per meaici, chimici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari Trasformatore

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca ROA SCRA D ROCNCA, 8 geaio CD: g. Gestioale, rof. C. etrarca Compito A sercizio: Determiare la poteza complessa erogata dal geeratore di tesioe siusoidale e (t) applicado il teorema del ge. equivalete

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

Autoinduttanza. + v. i(t) di dt. N dt. L di. L=NdΦ/di è detta autoinduttanza (lega fra loro tensioni e correnti sulla stessa bobina)

Autoinduttanza. + v. i(t) di dt. N dt. L di. L=NdΦ/di è detta autoinduttanza (lega fra loro tensioni e correnti sulla stessa bobina) Autoiduttaza i(t) v Φ v N dφ N dφ NdΦ/ è detta autoiduttaza (lega fra loro tesioi e correti sulla stessa bobia) Teoria dei Circuiti Prof. uca Perregrii Codesatori e iduttori, pag. Mutua iduttaza i (t)

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRSFORMTORE 1 PRINCIPIO DI FUNZIONMENTO i 1 i La figura mostra lo shema di priipio di u trasformatore moofase: v 1 1 v ttoro ad u uleo di materiale ferromagetio soo avvolti due avvolgimeti omposti rispettivamete

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo.

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo. Corso di Macchie e azioameti elettrici - A.A. 01-01 Prova del 1 giugo 01 dati di targa di u motore asicroo trifase soo i segueti Tesioe omiale =410, f=50 Hz, poli, collegameto triagolo; avviameto stella/triagolo.

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Macchine elettriche. XXI Lezione 21

Macchine elettriche. XXI Lezione 21 uzioameto di trasformatori i parallelo Esamiiamo lo schema di figura co due trasformatori e i parallelo, ove è implicita la ricoduzioe sempre ad u caso di trasformatori moofasi Varrà : 79 affichè e siao

Dettagli

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito)

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito) L TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfodito) ARGOMENTO PAGNA Cos è u trasformatore Trasformatore ideale e reale 5 Trasformatore ideale (defiizioe) 6 Trasformatore reale (defiizioe) 7 TRASFORMATORE

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Liceo Catoale Lugao 1 Viale C. Cattaeo 4 CH-6900 Lugao Lugao, veerdì 8 giugo 2012 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 2011/2012 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dell esame: Tre ore

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine Effetti di flusso compressibile Lez. 23: Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Per ua data turbia, il rapporto di espasioe varia co la portata elaborata, per diversi umeri

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it E. Fuaioli, A. Maggiore, U. Meeghetti Lezioi di MECCANICA APPLICAA ALLE MACCHINE, vol. I e II Pàtro Editore C. P. Megoi tel. 554796339 c.megoi@ig.uifi.it Meccaismi co orgai flessibili I meccaismi co orgai

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo Dipartimeto di Igegeria Idustriale ELETTROTECNICA Idirizzo formativo Programma del corso Iformazioi geerali Prof. Alvise Maschio Dipartimeto di Igegeria Idustriale Uiversità di Padova 02/03/16 1/14 Dipartimeto

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno le fibre ottiche, in particolare: Reti in fibra ottica. Introduzione alle fibre ottiche

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno le fibre ottiche, in particolare: Reti in fibra ottica. Introduzione alle fibre ottiche Reti i fibra ottica /40 Cosa c è ella lezioe I questa sezioe si affroterao le fibre ottiche, i particolare: Itroduzioe alle fibre ottiche Fibre ottiche Step Idex. /40 Reti i fibra ottica 3/40 Struttura

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Corso di Macchine e azionamenti elettrici A - A.A II Prova del 13 giugno 2013

Corso di Macchine e azionamenti elettrici A - A.A II Prova del 13 giugno 2013 Corso di Mahie e azioameti elettrici A - A.A. 212-21 II Prova del 1 giugo 21 Problema 1 Di u trasormatore triase di poteza soo oti i segueti dati di targa: A 1 ka (Poteza omiale); 1 6 e 2 6 (tesioi omiali);

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare APPENDICE Richiami di algebra lieare vettore: isieme ordiato di elemeti (umeri reali, umeri complessi, variabili, fuzioi,...) B = b b M b 2 { } = b, co i =, L, i il vettore sopra defiito è detto ache vettore

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria

Metodi Matematici per l Ingegneria Metodi Matematici per l Igegeria Agelo Alvio A.A.2016-17 2 Idice 1 Fuzioi olomorfe 5 1.1 La fuzioe exp i campo complesso................ 5 1.2 Derivabilità i campo complesso.................. 8 1.3 Serie

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Prova i itiere del 1 ovebre 003 Esercizio. 1 Le caratteristiche oiali di u otore asicroo triase co rotore a gabbia soo le segueti: P = 7,46 kw; =0, 50 Hz, N. poli 6, collegaeto a stella I paraetri del

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13 ALCAZON NDUSTRAL ELETTRCHE Esercitazioe 3 ) E immediato verificare che e uteze moofasi U e U soo fra oro idetiche. fatti, co a tesioe di aimetazioe di 38, uteza U assorbe e segueti poteze: cos ϕ = = 46W

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti L.Lecci\Compito D\Veerdì geaio 00 1 Oggetto: compito i Classe D/PNI Liceo Scietifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 miuti Argometi: Geometria della circofereza- Operazioi co i radicali

Dettagli

Disturbi nelle misure elettroniche

Disturbi nelle misure elettroniche Disturbi elle misure elettroiche - 1 Disturbi elle misure elettroiche 1 - Collegameti a massa Geeralità Il problema dei collegameti a massa è uo dei più critici ell itercoessioe di compoeti e circuiti

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

sono quelle che devono soddisfare a determinate condizioni geometriche

sono quelle che devono soddisfare a determinate condizioni geometriche Capitolo 4 MISURE ED ERRORI 4.0 GENERALITÀ La Topografia basa le proprie attività operative ella isura di alcue gradezze basilari: - distaze - agoli - dislivelli (lettura alla stadia) Possiao avere i segueti

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

TRASFORMATORI. La figura 1.1 mostra lo schema di principio di un trasformatore monofase. i 1 i 2 + n 1 n 2

TRASFORMATORI. La figura 1.1 mostra lo schema di principio di un trasformatore monofase. i 1 i 2 + n 1 n 2 TRASFORMATOR. PRNCPO D FUNZONAMENTO La figura. mostra lo shema di priipio di u trasformatore moofase. i i v v Figura.. - Shema di priipio di u trasformatore moofase l trasformatore è ostituito da u uleo

Dettagli

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania)

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania) 138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Techische Uiversität Dortmud, Vogelpothsweg 87 44227, Dortmud (Germaia) No c è certo da stupirsi se oggi troviamo relazioi tra operazioi matematiche

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli