ACP: analisi in componenti principali. Giovanni Di Franco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACP: analisi in componenti principali. Giovanni Di Franco"

Transcript

1 ACP: analisi in componenti principali Giovanni Di Franco

2 ACP 1 Spesso, nella vita di tutti i giorni, ci capita di dover sintetizzare delle informazioni; senza saperlo operiamo con una logica analoga a quella dell analisi in componenti principali. Ad esempio, quando presentiamo le caratteristiche di una persona possiamo effettuarne una descrizione minuziosa (la sua professione, il suo reddito, i suoi consumi, le sue attività nel tempo libero, etc.), oppure possiamo estrapolare da tutte queste caratteristiche quella o quelle dimensioni che le riassumono al meglio. In altri termini, anziché dire della persona X che guadagna cinque milioni al mese, che vive in una villa in un quartiere residenziale, che possiede due automobili di grande cilindrata, che trascorre i fine settimana nella sua casa di campagna, etc., possiamo dire che X è un benestante.

3 ACP 2 Il concetto di benestante equivale a una componente principale che riassume l insieme delle caratteristiche di X, cercando di rendere minima la perdita di informazioni. Obiettivo dell acp è esattamente questo: ridurre un insieme di informazioni alle sue componenti principali minimizzando la perdita di informazioni (inevitabile in ogni operazione di sintesi). L acp trasforma matematicamente un insieme di variabili cardinali e/o quasi-cardinali tra loro correlate in un numero minore di nuovi costrutti (detti componenti principali) indipendenti (cioè ortogonali fra loro nello spazio). Si tratta, quindi, sostanzialmente di una operazione che bilancia l obiettivo della sintesi con quello di minimizzare la perdita di informazione. Nella fig. 6.1 abbiamo visualizzato graficamente lo scopo dell acp.

4 Figura 6.1 L analisi in componenti principali scompone e riproduce le varianze e le covarianze presenti fra un insieme di variabili standardizzate Le componenti principali sono fra loro indipendenti e riproducono quote via via decrescenti di varianza X1 X3 X2 X4 Le variabili sono fra loro correlate e hanno tutte varianza unitaria X5 I Comp. II Com. III IV V

5 ACP 3 Nella fig. 6.1 abbiamo rappresentato cinque variabili standardizzate fra loro correlate con cinque circonferenze di uguale superficie. Essendo le variabili standardizzate, la varianza totale è pari al numero delle variabili (dato che ogni variabile presenta varianza uguale a 1); le covarianze sono date dalla matrice dei coefficienti di correlazione bivariata fra le stesse. Il coefficiente di correlazione bivariata può essere infatti interpretato come il prodotto delle varianze (e quindi la covarianza) fra due variabili standardizzate. In modo analogo, possiamo considerare una matrice di correlazioni bivariate come una matrice di varianze e covarianze fra variabili standardizzate.

6 ACP 4 Se tra le variabili esiste una sufficiente quota di varianza in comune, basteranno poche componenti principali per ottenere una buona approssimazione della matrice di partenza, con il vantaggio di una lettura semplificata. Quindi, il punto di partenza dell acp consiste nella costruzione di una matrice delle correlazioni. Si calcola la matrice delle correlazioni tra tutte le coppie di variabili e da questa si estraggono le componenti principali.

7 ACP 5 L'entità delle correlazioni tra le variabili rilevate è un prerequisito indispensabile affinché l acp fornisca risultati soddisfacenti. Infatti, ragionando per casi limite, se fra tutte le variabili considerate ci fossero correlazioni molto modeste (tendenti a zero) avremmo che ogni variabile varia in modo indipendente da qualsiasi altra, e quindi non sarebbe possibile operare alcuna sintesi. Nel caso opposto, ovvero se tra le variabili riscontrassimo correlazioni altissime (tendenti a più o meno uno) avremmo raccolto delle variabili molto ridondanti, e anche in questo caso lutilizzo dell acp non sarebbe conveniente. L acp diviene efficace solo quando tra le variabili esiste un apprezzabile quota di varianza in comune (espressa da coefficienti di correlazione non tutti molto bassi o molto alti); allora saranno sufficienti poche componenti principali per ottenere una buona approssimazione alla matrice di partenza.

8 ACP 6 L acp riproduce la varianza complessiva combinando linearmente tutta la varianza e la covarianza delle variabili in cinque costrutti fra loro indipendenti e con un livello di varianza riprodotta via via decrescente (vedi le circonferenze che rappresentano le componenti principali disposte in ordine decrescente di area in fig. 6.1). La prima componente è quella che riproduce la massima quota di varianza; la seconda riproduce meno varianza della prima, ma più varianza delle successive, e così via fino ad estrarre tante componenti principali quante sono le variabili trattate nell analisi. Le linee che legano ogni variabile con ciascuna componente rappresentano il concetto di combinazione lineare.

9 ACP 7 Una combinazione lineare (o riduzione lineare) è il risultato di un operazione di somma ponderata che combina diverse variabili in un unico costrutto. Ad esempio, (p 11 )*peso + (p 12 )*altezza = massa; dove p 11 e p 12 sono i coefficienti di ponderazione. Il diverso spessore dei legami fra le variabili e le componenti principali nella fig. 6.1 rappresenta i diversi pesi delle variabili relativi alle prime tre componenti principali. Com è facilmente intuibile, operando questa riduzione, si riduce di una dimensione lo spazio (nel nostro esempio, esprimendo la massa come combinazione lineare di altezza e peso, abbiamo ridotto un piano a due dimensioni, l altezza e il peso appunto, in una retta, ossia in una sola dimensione che rappresenta la massa).

10 ACP 8 Analogamente, con tre dimensioni riduciamo un cubo in un piano, e così via. Ovviamente, la riduzione di dimensioni, oltre al vantaggio della sintesi, comporta sempre dei costi. Facciamo un altro esempio: perché diciamo che alcune persone sono fotogeniche e altre no? Intanto, che cosa rappresenta una foto? Una foto riproduce su due dimensioni una realtà tridimensionale: quindi schiaccia tre dimensioni su due. Quando un volto è ben riprodotto su una foto diciamo che la persona è fotogenica; al contrario diciamo che la persona non è fotogenica. In ogni caso una foto distorce sempre più o meno (a seconda della prospettiva, della luce, etc.) quello che rappresenta.

11 ACP 9 Il vantaggio dell acp consiste nella capacità di condensare nelle prime componenti la maggior parte delle varianze e covarianze presenti nell insieme iniziale delle variabili. Così, considerando solo le prime componenti principali (nel nostro esempio le prime due) otteniamo la migliore sintesi possibile per le cinque variabili iniziali. Generalizzando, partendo da una matrice dei dati con n casi e p variabili cardinali e/o quasi-cardinali (vedi tab. 6.1), le variabili, dopo essere state sottoposte ad acp, possono essere sostituite nella matrice dalle prime k componenti principali (con k molto più piccolo di p), rendendo minima la perdita di informazione. Nella tab. 6.2, ad esempio, le prime due componenti principali sostituiscono le p variabili iniziali.

12 Tabella 6.1 Una generica matrice dei dati con n casi e p variabili cardinali e/o quasi-cardinali v1 v2 vj vp caso 1 c1v1 c1v2 c1vj c1vp caso 2 c2v1 c2v2 c2vj c2vp caso i civ1 civ2 civj civp caso n cnv1 cnv2 cnvj cnvp Tabella 6.2 Le prime due componenti principali sintetizzano e sostituiscono nella matrice dei dati le p variabili cardinali e/o quasi-cardinali cp1 cp2 caso 1 c1cp1 c1cp2 caso 2 c2cp1 c2cp2 caso i cicp1 cicp2 caso n cncp1 cncp2

13 ACP 10 Generalizzando, partendo da una matrice dei dati con n casi e p variabili cardinali e/o quasi-cardinali (vedi tab. 6.1), le variabili, dopo essere state sottoposte ad acp, possono essere sostituite nella matrice dalle prime k componenti principali (con k molto più piccolo di p), rendendo minima la perdita di informazione. Nella tab. 6.2, ad esempio, le prime due componenti principali sostituiscono le p variabili iniziali.

14 ACP 11 Ricapitolando, le componenti principali presentano le seguenti caratteristiche: 1) ogni componente è una combinazione lineare di tutte le variabili originarie; 2) le componenti sono per necessità matematica indipendenti fra loro (ortogonali); 3) esse riproducono, in ordine gerarchico decrescente, il massimo della varianza riproducibile in quel turno; 4) se si calcolassero tutte le componenti principali si riprodurrebbe l originaria matrice delle correlazioni; 5) è possibile assegnare ad ogni caso della matrice dei dati uno stato su ogni componente principale che si decide di interpretare.

15 Nella fig. 6.2 abbiamo visualizzato come l acp scomponga e riproduca le varianze e covarianze a partire da una matrice delle correlazioni. Matrice di correlazione Autovalori Autovettori r11 r21 r31 r41 r51 λ1 c11 c21 c31 c41 c51 r12 r22 r32 r42 r52 λ2 c12 c22 c32 c42 c52 r13 r23 r33 r43 r53 = λ3 * c13 c23 c33 c43 c53 r14 r24 r34 r44 r54 λ4 c14 c24 c34 c44 c54 r15 r25 r35 r45 r55 λ5 c15 c25 c35 c45 c55

16 ACP 12 Illustriamo il procedimento visualizzato in fig. 6.2 con un esempio numerico. Dalla matrice dei dati relativi alle province italiane prendiamo e sottoponiamo ad acp le seguenti cinque variabili: x1 = risparmi pro-capite (sigla risp ); x2 = percentuale di case non occupate sul totale delle abitazioni ( abno ); x3 = percentuale dei telefoni ad uso ufficio sul totale degli abbonamenti telefonici ( teuf ); x4 = percentuale di valore aggiunto nell industria sul totale del valore aggiunto ( indu ); x5 = percentuale di valore aggiunto nel terziario sul totale del valore aggiunto ( terz ).

17 Nella fig. 6.3 si presenta il procedimento di scomposizione della matrice delle correlazioni compiuto dall acp. Matrice di correlazione Autovalori Autovettori = *

18 ACP 13 La matrice delle correlazioni equivale a una matrice di varianze e covarianze tra variabili standardizzate. Essendo standardizzate, le variabili hanno tutte varianza unitaria, per cui la varianza totale è uguale al numero delle variabili della matrice: nel nostro esempio è pari a 5 (vedi la diagonale principale della matrice delle correlazioni in fig. 6.3).

19 ACP 14 Ogni componente principale è espressa da un autovalore (anche detto radice latente), che si indica con la lettera greca lambda λ (vedi la matrice diagonale degli autovalori in fig. 6.3), un numero (detto scalare in algebra delle matrici) che deriva dalla soluzione di un sistema di equazioni. L autovalore è una combinazione lineare di tutte le variabili immesse nella matrice delle correlazioni. Più avanti chiariremo più dettagliatamente questo punto.

20 ACP 15 Sommando i cinque autovalori (uno per ogni vettore-colonna) estraibili dalla matrice delle correlazioni otteniamo esattamente l ammontare della varianza totale della matrice delle correlazioni originaria. Nell esempio di fig. 6.3: 2,98 + 0,92 + 0,67 + 0,34 + 0,09 = 5. Da quanto detto segue che se si rapporta ogni autovalore al totale della varianza e si moltiplica il risultato per cento otteniamo la percentuale di varianza riprodotta da ogni componente principale:

21 ACP 16 λ1 = 2,98/5*100 = 59,6% (% di varianza riprodotta dalla prima componente); λ2 = 0,92/5*100 = 18,5% (% di varianza riprodotta dalla seconda componente); λ3 = 0,67/5*100 = 13,4% (% di varianza riprodotta dalla terza componente); λ4 = 0,34/5*100 = 6,8% (% di varianza riprodotta dalla quarta componente); λ5 = 0,09/5*100 = 1,7% (% di varianza riprodotta dalla quinta componente);

22 ACP 17 Come si può notare, l entità di queste percentuali si riduce rapidamente, e gli ultimi due o tre autovalori possono essere trascurati senza grave perdita di informazione. Nel nostro esempio siamo partiti da una matrice di correlazioni tra cinque variabili, e abbiamo prodotto cinque componenti principali. Ognuna è una combinazione lineare delle cinque variabili originarie: quindi ciascuna componente principale fornisce una rappresentazione sintetica dell associazione presente fra le variabili originarie.

23 ACP 18 Come detto, le componenti riproducono in ordine decrescente la massima quota di varianza totale non riprodotta dalle componenti già estratte e sono fra loro indipendenti. La ragione di questo è molto semplice. La prima componente viene estratta dalla matrice delle correlazioni originale (quella riportata sopra nell esempio di fig. 6.3); la seconda dalla matrice delle correlazioni che si ottiene depurando la quota di varianze e covarianze riprodotta dalla prima componente principale (primi residui); la terza dalla matrice delle correlazioni tra i secondi residui, e così via fino all ultima componente estraibile.

24 ACP 19 Questo procedimento causa l ortogonalità delle componenti principali e la loro capacità di riprodurre in ordine gerarchico decrescente la massima quota di varianza desumibile dalla matrice delle correlazioni originarie e via via da quelle da esse derivate. Dal punto precedente si evince la funzione sintetica delle componenti principali: la prima componente è in grado di riprodurre da sola quasi il 60% della varianza della matrice originaria; le prime due componenti principali riproducono il 78%, etc. Date queste caratteristiche, di solito si usano solo le prime componenti per sintetizzare al meglio le associazioni tra le variabili originarie. Ecco perché all inizio si è parlato di sintesi.

25 ACP 20 Ad ogni autovalore è associato un autovettore nel quale sono riportati i pesi componenziali (component loadings in inglese; vedi le colonne sotto l intestazione autovettori in fig. 6.3). che esprimono la saturazione (il peso) di ogni variabile rispetto ad ogni componente principale. Questi coefficienti sono del tutto equivalenti ai coefficienti bivariati di correlazione lineare ed esprimono l associazione tra ciascuna variabile e ciascuna componente. Inoltre, questi coefficienti esprimono i pesi lordi di ponderazione di ogni variabile su ciascuna componente (vedi il concetto di combinazione lineare).

26 ACP 21 I pesi componenziali fra le variabili e le componenti principali sono di estrema importanza in quanto permettono di discriminare quali variabili contribuiscono di più alla formazione delle singole componenti; ciò permette di interpretare semanticamente le componenti, come vedremo nel prossimo esempio. Dal punto di vista geometrico ogni componente principale serve a rappresentare una dimensione lungo la quale sono allineate le variabili originarie: i pesi componenziali sono le coordinate delle variabili sulle componenti principali). Se vogliamo rappresentare le cinque variabili del nostro esempio sul piano costituito dalle prime due componenti principali useremo i loro pesi sulle stesse (vedi fig. 6.4).

27 Figura 6.4 La rappresentazione geometrica dei pesi componenziali di cinque variabili sulle prime due componenti principali 1,0 terz,5 risp teuf 0,0 indu componente 2 -,5-1,0-1,0 abno -,5 0,0,5 1,0 com ponente 1

28 ACP 22 Il calcolatore fornisce gli autovalori, gli autovettori, i diagrammi, etc., restituendo in pochi secondi i risultati di complicati calcoli che, fatti a mano, richiederebbero molti giorni di lavoro di un esperto. Ogni asse rappresenta una componente. Di solito sull asse delle ascisse si dispone la componente estratta prima e sull asse delle ordinate quella estratta dopo (nella fig. 6.4 la prima componente è sulle ascisse e la seconda sulle ordinate). I due assi sono graduati lungo scale che variano da 1 a +1 (è questo infatti il campo di variazione dei pesi componenziali, come dei coefficienti di correlazione).

29 ACP 23 L asse di ogni componente principale è divisibile in un semiasse positivo (con coordinate che variano da 0 a +1) e un semiasse negativo (con coordinate che variano da 0 a 1). Il punto di intersezione degli assi del piano cartesiano (con coordinate 0,0) si chiama baricentro. Il diagramma cartesiano è quindi scomponibile in quattro quadranti che si numerano in senso antiorario a partire dal primo, che è quello delimitato dai semiassi positivi delle due componenti (in alto a destra).

30 ACP 24 Normalmente, i diagrammi a dispersione riescono ad evidenziare le variabili che più saturano le componenti in modo migliore rispetto alla mera ispezione della matrice dei pesi componenziali (vedi oltre). Infatti, visto che la posizione di una variabile nel diagramma dipende dai suoi pesi sulle componenti rappresentate nel diagramma (vedi le linee tratteggiate nella fig. 6.4 che indicano la proiezione di ogni variabile sui due assi), più questi sono elevati più la variabile si allontanerà dal baricentro. Naturalmente se ne allontanerà lungo lascissa se ha un alto peso sulla prima componente, lungo lordinata se ha un alto peso sulla seconda componente, lungo la diagonale se ha pesi alti su entrambe.

31 ACP 25 Al contrario, se una variabile presenta pesi modesti (tendenti a zero) su entrambe le componenti considerate, la sua posizione sarà prossima al baricentro. Se due o più variabili sono vicine fra loro e collocate presso un estremità di un semiasse rappresentante una componente, ciò indica che esse sono altamente correlate in modo positivo fra loro e con la componente in questione (in modo positivo o negativo a seconda che si tratti del semiasse positivo o negativo della componente). Se due variabili si distanziano dal baricentro, ma una sul semiasse positivo e l altra su quello negativo di una stessa componente, ciò indica che tra le due variabili esiste un alta correlazione negativa e che entrambe presentano pesi elevati su quella componente (peso negativo per la variabile che si trova sul semiasse negativo e positivo per l altra).

32 ACP 26 Se due variabili, o due gruppi di variabili, sono una vicina ad un asse e l altra al secondo asse (non importa in quale quadrante del piano) ciò indica che tra le due variabili, o gruppi di variabili, ci sono basse correlazioni e che esse presentano pesi alti su una componente e bassi sull altra.

33 ACP 27 I pesi componenziali, permettendo di collocare ogni variabile nello spazio determinato da due componenti, consentono di dare un interpretazione alle componenti stesse. Operazione che ovviamente il calcolatore non può fare, e che spetta al ricercatore. All utente dell acp competono anche le scelte a monte (scegliere le variabili da sottoporre ad analisi, valutare l utilità dell applicazione dell acp) e quelle a valle dell analisi (valutare l utilità dei risultati; decidere cioè quante componenti principali interpretare e utilizzare in successive analisi). L interpretazione di una componente principale, con la conseguente scelta dell etichetta verbale più adeguata per la stessa, verrà illustrata più avanti.

34 ACP 28 In modo analogo ai coefficienti di correlazione lineare, se eleviamo al quadrato i pesi componenziali otteniamo la quota di varianza in comune tra una componente e una variabile. Fatta questa precisazione, possiamo esplicitare la relazione fra ogni autovalore e il suo autovettore. Abbiamo già detto che l autovalore è il risultato di una combinazione lineare delle variabili originarie in grado di riprodurre una data quota della varianza originaria e che i pesi componenziali elevati al quadrato esprimono la quota di varianza lorda in comune tra una variabile e una componente. Da ciò derivano algebricamente due conseguenze. La prima è mostrata nella fig. 6.5: sommando gli elementi di ogni autovettore elevati al quadrato otteniamo il valore dell autovalore associato all autovettore.

35 ACP 29 Nella fig. 6.5 mostriamo il significato algebrico dell espressione combinazione lineare e del rapporto fra ogni autovalore e il corrispondente autovettore.

36 Figura 6.5 La somma degli elementi elevati al quadrato di ogni autovettore è uguale al corrispondente autovalore I autovettore II autovettore III autovettore IV autovettore V autovettore I autova lore II autova lore III autovalore IV autovalore V autovalore 2,979 0,924 0,668 0,340 0,089 (.688) 2 + (-.676) 2 + (.812) 2 + (.902) 2 + (-.759) 2 = λ1 (.254) 2 + (-.487) 2 + (.351) 2 + (-.366) 2 + (.604) 2 = λ2 (.653) 2 + (.462) 2 + (-.061) 2 + (.033) 2 + (.154) 2 = λ3 (-.182) 2 + (.303) 2 + (.461) 2 + (-.009) 2 + (.047) 2 = λ4 (-.057) 2 + (-.001) 2 + (-.036) 2 + (.226) 2 + (.181) 2 = λ5 da cui: = 2, = 0, = 0, = 0, = 0,089

37 ACP 30 La seconda conseguenza algebrica della combinazione lineare è riportata in fig. 6.6 e riguarda il concetto di comunalità, relativo alle variabili su cui si è effettuata l acp. La comunalità esprime la proporzione della varianza di ogni variabile riprodotta da un certo numero di componenti. Essendo una proporzione, essa varia tra zero e uno. Anche la comunalità deriva da una somma (questa volta per riga; vedi fig. 6.6) dei pesi componenziali elevati al quadrato. E evidente che se si considerano tutte le componenti principali estraibili da una data matrice delle correlazioni (5 nel nostro esempio) la comunalità di ogni variabile sarà pari ad uno. Se però si decide di usare solo le prime, ad esempio le prime due, allora la comunalità di ogni variabile si ridurrà; e si ridurrà in maniera diversa da variabile a variabile.

38 ACP 31 Moltiplicando per 100 la comunalità di ogni variabile otteniamo la percentuale di varianza della variabile riprodotta dalle componenti principali scelte (nel nostro esempio le prime due). In questo modo possiamo valutare per ogni variabile i costi della sintesi prodotta scegliendo di usare le prime due componenti principali. L informazione portata dalle variabili X4 ed X5 è riprodotta quasi per intero dalle prime due componenti (rispettivamente 95% la prima e 94% la seconda; vedi fig. 6.6). Mentre solo il 54% della varianza di X1 viene riprodotta dalle prime due componenti. Il residuo 46% è riprodotto dalle componenti successive alle prime due (che abbiamo deciso di tralasciare; vedi fig. 6.6).

39 Figura 6.6 La somma per riga degli elementi elevati al quadrato di ogni autovettore è uguale alla comunalità di ogni variabile variabile I autovettore II autovettore III autovettore IV autovettore V autovettore somma per riga = comunalità x x x x x somma per colonna = autovalore I autovalore II autovalore III autovalore IV autovalore V autovalore varianza totale 2,979 0,924 0,668 0,340 0,089 5 variabile I autovettore II autovettore somma per riga = comunalità x ,538 x ,694 x ,782 x ,948 x ,941 I autovalore II autovalore varianza totale somma per colonna = autovalore 2,979 0,924 3,903

40 ACP 32 Una volta che sono stati calcolati gli autovalori e gli autovettori di una matrice delle correlazioni, è possibile invertire il procedimento. In altri termini, è possibile, con opportune formule di algebra matriciale, ricalcolare la matrice delle correlazioni a partire dagli autovalori e dagli autovettori. Questa proprietà di reversibilità è un fondamentale criterio di distinzione tra l acp e le tecniche di analisi fattoriale (vedi Di Franco, 1997).

41 ACP 33 Infine, dopo aver sintetizzato le variabili della matrice in un numero ridotto di componenti principali, è possibile assegnare ad ogni caso un punteggio su ognuna di queste. In questo modo possiamo aggiungere nella matrice dei dati nuove colonne che riportano gli stati dei casi sulle componenti principali che decidiamo di usare. Per ottenere questi punteggi sui casi (chiamati punteggi componenziali, component scores in inglese) si procede nel seguente modo.

42 ACP 34 Per ogni componente si passa dai pesi componenziali ai coefficienti componenziali (component score coefficients in inglese) effettuando una regressione multipla, dove la componente principale è la variabile dipendente e tutte le variabili originarie sono le indipendenti. Questo passaggio equivale al passaggio dai coefficienti di correlazione lineare bivariata a quelli di regressione lineare multipla standardizzati. Quindi se il peso componenziale è una misura dell associazione lorda tra una variabile e una componente, il coefficiente componenziale (component score coefficient) è una misura del contributo netto di una variabile ad una componente (tenendo cioè sotto controllo tutte le altre variabili).

43 ACP 35 I coefficienti componenziali sono pertanto analoghi, dal punto di vista tecnico, ai coefficienti parziali standardizzati di una regressione lineare multipla (beta weights in inglese) e rappresentano il contributo netto delle variabili alla costruzione di ciascuna componente tenendo sotto controllo le altre variabili. Quindi è legittimo usarli come coefficienti di ponderazione di ciascuna variabile nella costruzione di un indice che rappresenti la dimensione individuata mediante l acp.

44 ACP 36 Dopo aver calcolato i coefficienti componenziali si possono calcolare i punteggi di ciascun caso su ciascuna componente (punteggi componenziali). Ad ogni caso viene attribuito un punteggio sulla proprietà che è rappresentata dalla componente principale che si è costruita; questo è ottenuto sommando per ogni caso i suoi punteggi standardizzati su tutte le variabili che formano la componente. Prima di sommarli, i punteggi sono ponderati con i rispettivi coefficienti componenziali prodotti dall acp. Nel programma di analisi SPSS per Windows è presente una procedura per il calcolo automatico e per il salvataggio sulla matrice dei punteggi componenziali che applica i coefficienti componenziali per ponderare il contributo delle singole variabili. E inoltre possibile richiedere la stampa della matrice dei coefficienti componenziali nell output (vedi fig. 6.11).

45 ACP 37 Quindi anche i punteggi componenziali assegnati a ciascun caso si calcolano come una combinazione lineare dei valori standardizzati assegnati a quel caso su tutte le variabili, ponderati per i rispettivi coefficienti componenziali. Questi punteggi sono espressi in unità di scarto-tipo (sono cioè valori standardizzati) e tendono a distribuirsi in modo simmetrico intorno al valore zero che rappresenta la media della distribuzione. Una volta salvati sulla matrice dei dati come nuove variabili, essi possono essere usati in analisi successive. Come nel caso della regressione multipla, il coefficiente componenziale di una variabile risente dei coefficienti componenziali di tutte le altre; pertanto esso cambia ogni volta che si modifica l insieme eliminando o aggiungendo variabili.

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM)

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) Questa procedura è stata introdotta negli anni 70, ad opera della scuola francese di analisi dei dati (Benzecri). Inizialmente fu proposta per analizzare tabelle

Dettagli

La matrice delle correlazioni è la seguente:

La matrice delle correlazioni è la seguente: Calcolo delle componenti principali tramite un esempio numerico Questo esempio numerico puó essere utile per chiarire il calcolo delle componenti principali e per introdurre il programma SPAD. IL PROBLEMA

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD)

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Analisi Multidimensionale dei Dati (AMD) è una famiglia di tecniche il cui obiettivo principale è la visualizzazione, la classificazione e l interpretazione della

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it ANALISI DELLE CORRISPONDENZE (cap. VII) Problema della riduzione delle dimensioni L ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

Dettagli

Problemi di scelta ESEMPI

Problemi di scelta ESEMPI ESEMPI Risolvere i seguenti problemi 1. Una ditta deve effettuare delle spedizioni di un certo tipo di merce. Ha la possibilità di scegliere una o l altra delle due tariffe seguenti: a) 2.500 lire al quintale

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari). Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 7 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli,

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo UIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECOOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale anno accademico 2012/2013 Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile 2013 Docente: Massimo Cristallo LA RELAZIOE

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi Distribuzioni secondo due caratteri Rappresentazioni e prime sintesi Rappresentazioni delle distribuzioni doppie Quando per ogni unità del collettivo rileviamo due caratteri otteniamo una Esempio. Ad alcuni

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente: Definizione di potenza Si definisce potenza ennesima di A, con n intero maggiore di 1, il prodotto di A per se stesso eseguito n volte A n =(AxAxAx A) n volte 2 5 = 2 2 2 2 2=32 Se la base è 10, il risultato

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Analisi in Componenti Principali

Analisi in Componenti Principali Analisi in Componenti Principali 1/20 Analisi in Componenti Principali tecnica di riduzione e interpretazione dei dati spesso gioca un ruolo ausiliario rispetto ad altre tecniche (es. analisi fattoriale,

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Il problema La scelta della rappresentazione: il piano cartesiano, i vettori e le traslazioni

Il problema La scelta della rappresentazione: il piano cartesiano, i vettori e le traslazioni Il problema In una città progettata da un architetto razionalista, le case sono disposte a scacchiera, separate da vie che si incrociano perpendicolarmente. Il proprietario di una di queste case vuole

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

Il modello lineare misto

Il modello lineare misto Il modello lineare misto (capitolo 9) A M D Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Lezione: 15 GLM Modello Lineare Generale vantaggi Consente di stimare le relazioni fra due o più variabili Si applica

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas Esercitazione 7 Marzo 06 Viki Nellas Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + b) q c) q ( L + K) d) q αy Soluzione I rendimenti di

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

Analisi in componenti principali

Analisi in componenti principali Capitolo 2 Analisi in componenti principali 2.1 Introduzione L analisi in componenti principali è una tecnica di analisi multivariata tra le più diffuse. Viene utilizzata quando nel dataset osservato sono

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /e S Borra, A Di Ciaccio - McGraw Hill Es 6 Soluzione degli esercizi del capitolo 6 In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si possono

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così : Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così : Q = q r + q i i + q j j + q k k ove le quantità q sono numeri reali e i, j e k sono tre unità immaginarie. Quando

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione B Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione Nei calcolatori attuali vengono utilizzati quattro sistemi di numerazione: binario, in base otto, decimale ed esadecimale. Ognuno di essi ha pregi che

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli