INDURIMENTO SUPERFICIALE DI LEGHE DI TITANIO MEDIANTE TRATTAMENTI TERMICI DI DIFFUSIONE DI Ni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDURIMENTO SUPERFICIALE DI LEGHE DI TITANIO MEDIANTE TRATTAMENTI TERMICI DI DIFFUSIONE DI Ni"

Transcript

1 Memorie >> Titnio e ue leghe INDURIMENTO SUPERFICIALE DI LEGHE DI TITANIO MEDIANTE TRATTAMENTI TERMICI DI DIFFUSIONE DI Ni I. Rmpin, K. Brunelli, M. Dlà In queto lvoro ono tti ottenuti rivetimenti di Ni elettrolitico e NiB electrole u cmpioni di titnio puro e ull leg Ti-6Al-4V. Queti cmpioni dopo l depoizione ono tti ottopoti trttmenti termici di diffuione temperture inferiori e uperiori ll tempertur di trformzione llotropic del titnio e dell leg per l durt di 1 h. E tto quindi nlizzto l effetto dell tempertur ull diffuione del Ni e del B ll interno del utrto e ull profondità di indurimento dei cmpioni medinte nlii l SEM, EDS, XRD, GDOS e prove di microdurezz. Dopo il trttmento di 1h tempertur uperiore ll tempertur β-trnu (1000 C) nel cmpione di titnio CP i h l formzione di uno trto di intermetllici NiTi e NiTi 2 per uno peore 20 μm con vlori di durezz di 1000 HV 0,1 ed un zon di diffuione di μm con vlori di durezz di 300 HV 0,1. Per qunto rigurd l leg Ti6Al4V i trttmenti termici l di opr dell β trnu permettono di rggiungere durezze 1000 HV 0,1, dovute ll formzione degli intermetllici NiTi e NiTi 2. I migliori riultti, ottenuti, i per il titnio puro che per l leg, con il trttmento termico effettuto tempertur uperiore ll β trnu, ono d ttriuiri ll mggiore velocità di diffuione indott i dll tempertur che dll truttur ccc che il titnio ume temperture uperiori ll β trnu. PAROLE CHIAVE: titnio e leghe, trtt. uperficili, trtt. termici, intermetllici, metllogrfi, microcopi elettronic INTRODUZIONE Il titnio e le ue leghe offrono proprietà che li rendono competitivi nei confronti degli ccii in qunto hnno un ridotto peo pecifico, uon reitenz meccnic ed eccellente reitenz ll corroione. Per queto vengono uti in vri ettori indutrili, quli eropzile, chimico, utomoilitico e iomedico, ed è in continu evoluzione lo tudio delle potenzilità di quet leg I prolemi legti l titnio e lle ue leghe ono cuti dll durezz uperficile e dll eigu reitenz ll uur, pertnto ono tti perimentti vri trttmenti, dll nitrurzione l PVD, d depoizioni electrole plm pry [1-7]. Negli nni gli pprocci migliori per riolvere tli prolemi i ono dimotrti eere i rivetimenti e i trttmenti termici [8]. L indurimento uperficile può eere coneguito ttrvero l I. Rmpin, K. Brunelli, M. Dlà DIMEG Univerità degli Studi di Pdov Vi Mrzolo Pdov; mnuele.dl@unipd.it diffuione nel utrto di elementi in grdo di occupre poizioni intertizili nel reticolo critllino oppure di formre con il titnio compoti intermetllici. Nel preente tudio i è cercto di umentre l durezz uperficile del titnio puro e dell leg Ti-6Al-4V medinte depoizioni e trttmenti termici diffuivi. Si è celto di ure due metodi di depoizione: è tto uto un proceo elettrolitico per l depoizione del nickel, mentre i è celto un metodo chimico per depoitre nickel-oro. Studi precedenti vevno eeguito depoizioni chimiche ed elettrochimiche u cmpioni di leg Ti-6Al-4V che poi venivno trttti termicmente l di otto dell tempertur di trnizione α β del titnio (980 C) per tempi diveri [9,10]. In queto lvoro i vuole tudire l influenz di un trttmento termico condotto l di opr dell β-trnu per un or ull durezz uperficile dei pezzi di leg rivetiti. Lo tudio, inoltre, i occup di nlizzre il comportmento del titnio puro ul qule i effettu l depoizione di nickel o nickeloro e un trttmento termico. In queto co i trttmenti termici ono tti eeguiti i l di otto che l di opr dell β-trnu (882 C) per cpire qule contriuto è ttriuiile ll diffuio- l metllurgi itlin >> novemre-dicemre

2 Titnio e ue leghe << Memorie Bgno electrole Nickel cloruro Sodio idroido Sodium oroidruro Tllio nitrto Etilendimmin Tempertur ph 20 g/l 90 g/l 1 g/l 0,11 g/l 100 g/l 90 C 14 Bgno elettrolitico Nickel ulfto 45 g/l Nickel cloruro 6 g/l Acido orico 30 g/l C 3 Tempertur C ph 3 Fig. 1 Microtruttur del Ti Cp () l microcopio ottico, ttcco Kroll; () immgine SEM. Microtructure of Ti Cp mple () t OM, Kroll etching; () SEM imge. ne dell elemento depoitto e qunto ll vrizione di fe del utrto. PARTE SPERIMENTALE Preprzione dei cmpioni I cmpioni di Titnio Cp con un uperficie di circ 6,4 cm 2 ono tti ricvti d un lmier che, preumiilmente, h uito un trttmento di lminzione cldo eguito d ricottur e d un ulteriore lminzione freddo con ucceivo trttmento termico. I cmpioni dell leg Ti-6Al-4V, invece, ono tti ricvti d un illett in modo tle d vere nche in queto co un re uperficile di 6,4 cm 2. I cmpioni, quindi, ono tti levigti u crte rive l cruro di ilicio di grnulometri progreivmente decrecente: 180, 320, 500, 800, 1200, 2400 meh. L lucidtur finle è tt relizzt undo un openione colloidle di ilice u pnno di ln. In tl modo i è potuto rimuovere lo trto di oido preente ull uperficie e i grffi uperficili, ottenendo uperfici omogenee in grdo di grntire un uon derenz del rivetimento. Sui cmpioni u cui è tto depoitto nichel-oro è tt effettut nche un itur con microfere di llumin di dimenione μm coì d icurre l portzione di tutto T. 1 Compoizione dei gni di depoizione. Compoition of the th. lo trto di oidi ed umentre l uperficie ctlitic. Infine, i cmpioni, prim di eere mei nel gno di depoizione, ono tti immeri per pochi econdi in un oluzione di cido fluoridrico l 6% in peo per ttivre l uperficie [9]. Soluzioni di depoizione Le concentrzioni dei regenti e il volume dell oluzione per l rezione chimic di depoizione ono tti celti eguendo le indiczioni trovte in lettertur. L compoizione del gno di nicheltur e le condizioni di lvoro vengono riportte nell T. 1 [10,11]. I trttmenti termici ono tti eeguiti in un forno tuolre in tmofer inerte. Per il titnio puro ono tti condotti trttmenti i l di otto che l di opr dell β-trnu (880 C), mentre per l leg Ti-6Al-4V ono tti eeguiti l di opr. In entrmi i ci l durt dell prov è di un or. Strumenti di crtterizzzione L microtruttur dei cmpioni, i prim che dopo il trttmento, è tt vlutt l microcopio ottico. A tl fine i cmpioni tgliti in ezione ono tti ingloti in rein epoidic e levigti nell mnier convenzionle u crte rive e pnno di ln, come è già tto illutrto in precedenz. L morfologi uperficile e l microtruttur ono tte crtterizzte medinte i un microcopio ottico Leitz i un Cmridge Stereocn 440 SEM equipggito con un Philip PV9800 EDS. Gli trti di interdiffuione tr l elemento depoitto e il utrto ono tti indgti nche con diffrttometri rggi X condott con un diffrttometro Philip con orgente Cu Kα (λ= Å), configurto econdo lo chem Brgg - Brentno. Medinte LECO GDS 750A ono tti eeguiti profili di concentrzione. Infine, i profili di durezz ono tti eeguiti medinte un teter Leitz con un crico di 100 g. RISULTATI E DISCUSSIONE Titnio CP L microtruttur del mterile di prtenz, ttcct con oluzione Kroll, è tt oervt l microcopio ottico: è cotituit d grni di dimenioni di 1-10 μm, come i può oervre in Fig. 1, formtii durnte i trttmenti di lminzione e ricritllizzzione del mterile [12]. Dl confronto tr le due modlità di depoizione, i è oervto che il proceo di elettrodepoizione di nickel produce uno trto depoto di μm, mentre medinte l depoizione electrole 2 novemre-dicemre 2008 << l metllurgi itlin

3 Memorie >> Titnio e ue leghe Zon Nickel [At%] Titnio [At%] _ T. 2 Compoizione degli trti evidenziti nell fig.3. Micronlyi of lyer oerved in fig.3. Fig. 2 Sezione del cmpione Ti Cp trttto 800 C per 1h. Attcco Kroll. Microtructure of the titnium mple treted t 800 C for 1h. Kroll etching. ppiono decimente ingroti. Queto è dovuto ll diffuione dell zoto e dell oigeno che dnno luogo l coiddetto α-ce. Tle fenomeno è riconduciile l ftto che i due elementi indicti tilizzno l fe α formndo uno trto duro e frgile [15]. D un prim oervzione eeguit l microcopio ottico ul cmpione rivetito con Ni elettrolitico e trttto 800 C per 1 h, i ditinguono lo trto depoitto non diffuo ed un zon di diffuione. Medinte l oervzione l SEM con elettroni retrodiffui ono individute 5 zone, evidenzite in Fig. 3, l cui compoizione è riportt nell T. 2. Lo trto eterno è cotituito olo dl nickel depoitto, non preent trcce di titnio e h uno peore di circ 20 μm. Vi ono poi tre trti di compoti intermetllici divero contenuto di nickel: uno trto eterno di 2 μm con 65 t.% di nickel, l cui percentule nel digrmm di tto indic l formzione di un truttur NiTi-Ni 3 Ti, uno trto intermedio di 3-4 μm con 50 t.% di nickel e quindi formzione di TiNi, infine uno trto di Ti 2 Ni contenente il 36 t.% di Nickel e peo 5 μm [16,17]. Si trov, infine, l zon di diffuione, con uno peore di μm, in cui l percentule di nickel vri tr 8 e 3 t. %. Quet ultim è cotituit d un mtrice di titnio contenente NiTi 2 precipitto. L depoizione nickel-oro eguit dl trttmento termico 800 C port ll formzione di uno trto di intermetllici dello peore di μm cotituito d NiTi 2 e di un zon di diffuione di μm, come i vede nell Fig. 4. Fig. 3 Sezione del cmpione Ti Cp rivetito con Ni dopo trttmento 800 C. Imge of the pecimen coted with Ni fter het tretment t 800 C. i ottiene uno trto peo 10 μm mimo di nickel-oro. L truttur morf del rivetimento di nickel-oro è in ccordo con qunto trovto in tudi precedenti [8,10,13]. Anlii microtrutturle Il trttmento termico comport un modificzione i dell truttur del rivetimento i delle proprietà meccniche del utrto in qunto induce un interdiffuione tr coting e utrto. Il cmpione di titnio di prtenz trttto per un or 800 C (quindi l di otto di β-trnu) h un microtruttur cotituit d grni equiici di fe α primri. Le loro dimenioni ono tnz piccole perché l crecit è iniit dll tempertur non troppo elevt e dll eventule preenz di impurezze che loccno il ordo dei grni [14]. Come i può notre dll Fig. 2, ull zon uperficile i grni Fig. 4 Sezione del cmpione Ti Cp rivetito con Ni-B dopo 1h 800 C. Imge of the nickel-oron coted mple fter het tretment t 800 C for 1h. l metllurgi itlin >> novemre-dicemre

4 Titnio e ue leghe << Memorie Microdurezz Il pezzo rivetito con nickel e trttto 800 C preent un durezz rilevt mim di 350 HV 0,1 d un ditnz di circ 30 μm dll uperficie e quindi ttriuiile llo trto intermetllico. Se i confrontno i dti EDAX con le miure di microdurezz, i not che l mim durezz è rilevt nell zon di intermetlli Ni-Ti. Le prove di microdurezz Vicker eeguite ull ezione dei cmpioni nichelti e trttti 800 C dnno come vlori mimi un durezz di 350 HV 0,1, mentre per i cmpioni trttti 1000 C i ottengo Fig. 6 Sezione del cmpione nichelto e trttto 1h 1000 C. SEM imge of Ni coted pecimen het treted t 1000 C for 1h. Fig. 5 Microtruttur ezione dei cmpioni trttti opr β-trnu () cmpione nichelto; () cmpione con nickel-oro. Microtructure of the mple fter het tretment ove β-trnu () mple with nickel; () mple with nickel nd oron. Il trttmento termico condotto l di opr dell β-trnu port ll tilizzzione nche e temperture dell fe β grzie ll diffuione nel utrto del nickel che è un β-tilizznte. L diffuione del nickel potree eere fvorit dll trformzione del titnio d un truttur egonle comptt d un cuic. Nel co di depoizione Ni-B il oro contrt l zione del nickel in qunto è un α-tilizznte, pertnto le lmelle di fe α ono preenti fin dll uperficie ed è minore l quntità di fe β nell zon uperficile. I pezzi nichelti e trttti per un or 950 C preentno nche in queto co uno trto di nickel non diffuo di circ 20 μm e tre trti di intermetllici che, nell ordine dll uperficie, con nlii EDAX riultno eere: Ni 3 Ti, NiTi, NiTi 2. Il nickel diffonde in percentuli tr 8 e 3 t.% fino 200 μm di profondità. Riultti ncor più interenti ono tti trovti in eguito trttmento termico di un or 1000 C, in qunto i ottengono uno trto di 15 μm di NiTi e uno di 100 μm di NiTi 2. Trcce di nickel ono rilevte fino d oltre 300 μm (Fig. 6). Trttmenti termici temperture più elevte cuno Fig. 7 Sezione del cmpione nichelto trttto 1200 C per 1h. SEM imge of Ni coted pecimen het treted t 1200 C. un przile fuione degli intermetllici e di coneguenz un ecceiv rugoità uperficile. Inoltre, il nickel diffonde ecceivmente ll interno del utrto ed in mnier intergrnulre, come i evidenz in Fig novemre-dicemre 2008 << l metllurgi itlin

5 Memorie >> Titnio e ue leghe no vlori di 1000 HV 0,1. Nel primo co l eiguo peore dell re di interzione tr nickel e titnio non permette di invetigre il ingolo trto intermetllico, pertnto il vlore trovto non è imputile olo ll compoizione di uno trto m d un zon più mpi che comprende tutti gli trti intermedi. A conferm di ciò, è tt eeguit un prov ull uperficie del cmpione dopo ver rimoo il primo trto di nickel non diffuo e i è trovto un durezz ttorno 1000 HV 0,1. L durezz, quindi, è dt dll preenz degli intermetllici che i ono formti durnte il trttmento termico grzie i procei di diffuione [18]. I pezzi rivetiti chimicmente con nickel e oro non preentno trti ufficientemente pei di interdiffuione e il vlore mimo di durezz non uper i 700 HV 0,1. Anche in queto co l umento di durezz è ttriuiile ll formzione di intermetllici. Il oro non h un ruolo importnte dl momento che l durezz torn diminuire non ppen l concentrzione di nickel non è ufficiente per l formzione di compoti con il titnio. Per entrmi i rivetimenti l ndmento è nlogo. Leg Ti-6Al-4V L oervzione l microcopio dell truttur di prtenz del mterile evidenzi l tipic truttur Widmnttten, riportt in Fig. 9. E è cotituit d grni di fe α form di cgli immeri nell fe β. Anche in queto co, come per il titnio CP, i rivetimenti di nickel e nickel-oro preentno un differenz di peore prità di tempo di depoizione. Anlii microtrutturle L microtruttur dell leg di titnio dipende dll velocità di rffreddmento dl cmpo β, in qunto l fe β i può decomporre econdo un proceo diffuionle di nuclezione ed ccrecimento oppure econdo un proceo non diffuivo che port ll formzione di mrtenite [19,20]. In queto co l velocità di rffreddmento permette ll fe α di nuclere ed ccreceri prllel i pini {110}, come i può vedere in Fig. 9. I trttmenti termici che ono tti condotti 1150 C per un or u un pezzo nichelto portno ll formzione di uno trto peo 400 μm di NiTi 2. Quet tempertur, Fig. 8 Profili di microdurezz dei cmpioni rivetiti con () nickel; () di nickel-oro. Hrdne profile of mple () Ni coted ; () NiB coted. Fig. 9 Microtruttur dell leg Ti-6Al-4V () tl qule; () dopo rffreddmento lento dl cmpo β. Microtructure of Ti-6Al-4V lloy () ct; () treted ove β-trnu nd cooling in furnce. l metllurgi itlin >> novemre-dicemre

6 Titnio e ue leghe << Memorie Fig. 10 Sezione dell leg con Ni dopo 1h 1000 C. Ni coted Ti lloy fter het tretment t 1000 C for 1h. Fig. 11 XRD cmpione nichelto trttto 1000 C. XRD pttern of mple coted y nickel. però, comport l fuione dell uperficie, pertnto i è proceduto ll mento dell tempertur del trttmento. Con un ricldmento 1050 C il nickel diffonde fino 250 μm, formndo NiTi e NiTi 2. I cmpioni trttti 1000 C, invece, preentno l trtificzione dell truttur, con uno trto eterno di nickel non diffuo, un re di peore 12 μm di NiTi, uno trto di 6 μm di NiTi 2 ed, infine, uno di 100 μm di e percentuli di nickel. Le nlii medinte diffrzione rggi X confermno l formzione di intermetllici di tipo NiTi 2 (Fig. 11). I cmpioni rivetiti con Ni-B e trttti termicmente ono tti tuditi nche medinte GDOS, grzie l qule i è potuto vere il profilo di concentrzione del oro. Come i può notre dll Fig. 12 il contenuto di oro in uperficie è ttorno l 2% e diffonde fino d un profondità di lmeno 30 μm. Quet ultim nlii conferm l zon di formzione di intermetllici Ni-Ti, già ppurt con microond EDAX. Si evidenzi, inoltre, un ditriuzione non uniforme dell lluminio che è in quntità mggiori in uperficie. Ciò i pieg col ftto che l lluminio è un α-tilizznte e lungo l zon di diffuione del oro, nch eo α-tilizznte, i h l prevlenz di tle fe. Anche in queti cmpioni l nlii i rggi X conferm l formzione di compoti NiTi 2 (fig.13). Microdurezz I vlori trovti con i trttmenti diffuivi ono molto più elevti di qunto rggiunto in precedenti lvori [9-10]. L prov che dà l più lt durezz è quell condott 1150 C ul pezzo nichelto, i è inftti rrivti 1050 HV 0,1. Ciò è ttriuiile ll formzione di uno trto peo di intermetllici Ni-Ti e non ll diffuione del oro dto che queto non rriv più di μm di profondità. Tuttvi il profilo di durezz più interente è quello dell prov 1050 C, in qunto è crtterizzto d un ndmento più dolce (Fig. 14). I cmpioni rivetiti con nickel-oro preentno lo teo ndmento di durezz (Fig. 14), m, nche in queto co, il loro limite conite nell cr depoizione di rivetimento e nell eiguo peore di interdiffuione tr elementi depoitti e utrto. Fig. 12 Profilo GDOS di cmpioni di leg di Ti rivetiti con Ni-B dopo trttmento termico 1000 C. GDOS profile of the Ni-B coted Ti lloy fter het tretment t 1000 C. Fig. 13 XRD cmpioni rivetiti con Ni-B e trttti 1000 C. XRD pttern of mple coted y Ni-B. 6 novemre-dicemre 2008 << l metllurgi itlin

7 Memorie >> Titnio e ue leghe CONCLUSIONI Per il utrto di titnio puro l depoizione con ucceivo trttmento termico di un or l di otto dell β-trnu, port ll formzione di trti di intermetllici, cotituiti principlmente d NiTi e NiTi 2, qui empre inferiori i 10 μm e d un zon di diffuione di preppoco 20 μm. Trttndo il cmpione d un tempertur di poco uperiore ll β-trnu i h l formzione di uno trto di intermetllici di 20 μm con vlori di microdurezz HV 0,1 ed un zon di diffuione di μm con vlori medi di durezz 300 HV 0,1. Ciò può eere imputile ll tempertur più elevt che increment l diffuività, permettendo l formzione di uno trto più peo di intermetllici. Si può, inoltre, upporre che l diffuione degli tomi di Ni ll interno del utrto i fvorit dll trformzione llotropic del titnio d un truttur egonle comptt d un cuic corpo centrto. Nei trttmenti temperture troppo uperiori ll β-trnu (1200 C) i è evidenzito che il Ni diffonde in mnier intergrnulre enz contriuire d un rilevnte umento di durezz. Inoltre l elevt tempertur di trttmento provoc un przile fuione degli intermetllici formtii uperficilmente cundo un ecceiv rugoità uperficile. Si eclude, quindi, l convenienz di trttre il titnio rivetito con nickel temperture troppo uperiori ll β-trnu. Vlutndo l inieme di coniderzioni i può dedurre che i trttmenti termici condotti tr 950 e 1000 C ino quelli che fvoricono l formzione di uno trto di intermetllici e di diffuione con i mggiori vlori di durezz. Per qunto rigurd l leg Ti-6Al-4V i trttmenti termici l di opr dell β-trnu permettono di rggiungere durezze di 1000 HV 0,1, dovute ll formzione degli intermetllici NiTi 2 e NiTi, in tempi molto più rpidi ripetto tudi precedenti. In queto lvoro non i rilev un contriuto prticolrmente ignifictivo del oro nell umento dell durezz. I vlori più lti di durezz ono ttriuiili ll formzione di intermetllici Ni-Ti e lo peore di queti crece ll umentre dell tempertur, fino rggiungere uno peore di 100 μm. [11] ASM Hndook Committee, Metl Hndook, USA, (1982), 9th Edn, 5, 200. [12] Y. B. CHUN, S. L. SEMIATIN, S. K. HWANG, Act Mter., 54, (2006), [13] Q. L. RAO, G. BI, Q.H. LU, H. W. WANG, X. L. FAN, Appl. Surf. Sci., 240 (1), (2005), [14] Y. L. KAO, G. C. TU, C.A. HUANG, T.T. LIU, Mter. Sci. Eng., 2005, 398, (2), [15] ASM Hndook Committee, Metl Hndook, USA, 1982, 9th Edn, 5, [16] H. H. STADELMAIER, B. REINSCH, Intermetllic Compound-Principle nd Prctice, Wetrook nd Fleicher Edit., vol.2, Englnd, 1995, 537. [17] S. KUNDU, S. CHATTERJEE, Mter. Sci. Eng., 2006, A 425, [18] H. HIRAGA, T. INOUE, H. SHIMURA, A. MATSU- NAWA, Wer, 1999, 231, (2), [19] F. J. GIL, M. P. GINEBRA, J. M. MANERO, J. A. PLA- NELL, J. Alloy. Compd., 329, (2001), [20] M. T. JOVANOVIĆ, S. TADIĆ, S. ZEC, Z. MIŠKOVIĆ, I. BOBIĆ, Mter. De., 27, (2006), BIBLIOGRAFIA [1] K. G. BUDINSKI, Wer, 151 (2), (1991), [2] S. YERRAMAREDDY, S. BAHADUR, Wer, 157 (2), (1992), [3] S. YERRAMAREDDY, S. BAHADUR, Wer, 142 (2), (1991), [4] W. BECK, J. F. DANOVICH, Triol., 3 (1), (1970), 56. [5] M. IGNATIEV, E. KOVALEV, I. MELEKHIN, I. YU. SMUROV, S. STURLESE, Wer, 166 (2), (1993), [6] H. DONG, A. BLOYCE, T. BELL, Triol. Int., 32 (9), (1999), [7] A. BLOYCE, P.Y. QI, H. DONG, T. BELL, Surf. Cot. Technol., 107, (1998), [8] Y. W. RIDDLE, T.O. BAILER, JOM, (2005), [9] M. DABALÀ, A. VARIOLA, M. MAGRINI, Surf. Eng., 17 (5), (2001), [10] M. DABALÀ, K. BRUNELLI, R. FRATTINI, M. MA- GRINI, Surf. Eng., 20 (2), (2004), Fig. 14 Profili di microdurezz dei cmpioni dopo trttmento termico () rivetiti con Ni; () rivetiti con Ni-B. Hrdne profile of het treted Ti-6Al-4V () coted y Ni; () coted y Ni-B. l metllurgi itlin >> novemre-dicemre

8 Titnio e ue leghe << Memorie SURFACE HARDENING OF Ti ALLOY BY HEAT TREATMENTS OF Ni DIFFUSION Keyword: titnium lloy, urfce tretment, het tretment, intermetllic, metllogrphy, electron microcopy In thi work electrolytic Ni nd electrole NiB coting on CP Titnium nd Ti-6Al-4V lloy hve een depoited. The coted mple hve een umitted to diffuion het tretment crried out t temperture elow nd ove the et trnu temperture for 1 h. The effect of the het tretment temperture on the diffuion of Ni nd B into the utrte, nd on the depth hrdening of the utrte h een invetigted y SEM, EDS, XRD, GDOS nd micro-hrdne tet. Under the me depoition time, the lyer of Nickel i thicker thn tht of nickel-oron. For the CP titnium the het tretment elow β-trnu temperture (800 C) led to the formtion of intermetllic lyer, NiTi nd NiTi2, tht re thinner thn 10 μm, nd diffuion lyer of out 20 μm (Fig.3). ABSTRACT The mple treted ove β-trnu temperture (1000 C) how n intermetllic lyer of 20 μm with hrdne vlue of HV0,1 nd diffuion zone of μm with hrdne vlue of out 300 HV0,1 (Fig.6, 8). The etter reult, otined t temperture ove the et trnu, cn e ttriuted to the incree of diffuion due oth to the high temperture nd the cuic ody-centred tructure tht Ti ume ove the et trnu. If het tretment re too high (1200 C), the diffuion of nickel i not uniform t higher depth nd the otined tructure doe not improve the hrdne urfce (Fig. 7). Moreover, the urfce ecome irregulr ecue the high temperture induce prtil melting of urfce intermetllic. So the et temperture to improve hrdne i 1000 C. A for the pure titnium utrte, o for Ti-6Al-4V utrte, the het tretment ove β-trnu incree the hrdne vlue (1000 HV0,1) in correpondence of the NiTi nd NiTi2 lyer (Fig.10). The improvement of urfce hrdne i otined y tretment of only 1 hour. In thi work the contriution of oron to the hrdne incree i negligile. The highet hrdne cn e ttriuted to intermetllic Ni-Ti lyer whoe thickne rie the temperture goe up. 8 novemre-dicemre 2008 << l metllurgi itlin

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommrio Componenti per l ritmetic inri M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Introduzione 2 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA Sommrio (ENDIF) Reti logiche / 27 Introduzione Motivzioni (ENDIF)

Dettagli

STUDIO SULLA FLUIDITÀ DELLE LEGHE DI ALLUMINIO

STUDIO SULLA FLUIDITÀ DELLE LEGHE DI ALLUMINIO Memorie >> Alluminio e leghe STUDIO SULLA FLUIDITÀ DELLE LEGHE DI ALLUMINIO M. Di Stino L motivzione di queto tudio nce dll eigenz di cpire meglio i vri fttori che influenzno l fluidità delle leghe di

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale Legge dei grndi numeri e ignificto probbilitico dell ditribuione normle Sppimo che l quntità f()d rppreent un indictore dell frione di miure che cdono tr e + d in un dto eperimento qundo l vribile X egue

Dettagli

Trattamenti di ricottura dell acciaio inossidabile duplex 2205 dopo deformazione plastica

Trattamenti di ricottura dell acciaio inossidabile duplex 2205 dopo deformazione plastica Acciio inossidile Trttmenti di ricottur dell cciio inossidile duplex 2205 dopo deformzione plstic A.F. Mirnd Pérez, I. Clliri, E. Rmous, M. Bred Le uone crtteristiche meccniche e le elevte proprietà di

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Effetto dei parametri di trattamento termico sull arricchimento superficiale di rame in un acciaio 20 Mn4

Effetto dei parametri di trattamento termico sull arricchimento superficiale di rame in un acciaio 20 Mn4 Trttmenti termici Effetto dei prmetri di trttmento termico sull rricchimento superficile di rme in un cciio 20 Mn4 M. Dlà, K. Brunelli, V. Zin, F. Toschi Il fenomeno HOT-SHORTNESS ffligge principlmente

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE INDOTTA DA FRICTION STIR WELDING IN GIUNTI SKIN-STRINGER (2024/T4-7075/T6)

STUDIO DELL EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE INDOTTA DA FRICTION STIR WELDING IN GIUNTI SKIN-STRINGER (2024/T4-7075/T6) STUDIO DELL EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE INDOTTA DA FRICTION STIR WELDING IN GIUNTI SKIN-STRINGER (2024/T4-7075/T6) P.Leo, E.Cerri, L. Frtini, G.Buff Università del Slento, Fcoltà di Ingegneri, Diprtimento

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l ritmetic inri Introduzione 2 Introduzione Motivzioni 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA I itemi di clcolo neceitno di componenti che relizzino operzioni di tipo ritmetico (omme,

Dettagli

Lavorazioni delle materie plastiche

Lavorazioni delle materie plastiche Lvorzioni delle mterie plstiche CONTENUTI Lvorzione delle mterie plstiche con prticolre rigurdo llo stmpggio iniezione PREREQUISITI Conoscenz delle proprietà dei mterili Conoscenz degli elementi costituenti

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'IMPORTANZA RELATIVA TRA EFFETTI CINEMATICI E INERZIALI PER FONDAZIONI PROFONDE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'IMPORTANZA RELATIVA TRA EFFETTI CINEMATICI E INERZIALI PER FONDAZIONI PROFONDE ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'IPORTANZA RELATIVA TRA EFFETTI CINEATICI E INERZIALI PER FONDAZIONI PROFONDE Rffele Di Lor Diprtimento di Ingegneri Civile, Second Univerità di Npoli rffele.dilor@un.it Alendro

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Asincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Asincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHNE ELETTCHE Mcchine Aincrone Stefno Ptore Diprtimento di ngegneri e Architettur Coro di Elettrotecnic (N 043).. 0-3 ntroduzione Sono dette Mcchine d nduzione (trife) otore gbbi o rotore vvolto Sttore

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Trattamenti termici. L. Cislaghi, D. Mattavelli

Trattamenti termici. L. Cislaghi, D. Mattavelli Trttmenti termici Ricerc del migliore compromesso delle crtteristiche meccniche degli ccii per utensili cldo dopo onific. Comportmento dell tencità per effetto dei tempi prolungti lle temperture dell nitrurzione

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimic Fiic dei Mterili Dr. Serio Brutti Accumulo di idroeno Idroeno come vettore eneretico L idroeno oo può eere uto come vettore eneretico. Il rilcio di eneri viene relizzto fruttndo due differenti poibili

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: ventemilano@icamtui.com Direzione e Depoiti: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina (PV) Tel.

Dettagli

IMPIEGO DI PROTOSSIDO D AZOTO NEL TRATTAMENTO TERMOCHIMICO DI NITRURAZIONE GASSOSA: STUDIO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E CARATTERIZZAZIONE METALLURGICA

IMPIEGO DI PROTOSSIDO D AZOTO NEL TRATTAMENTO TERMOCHIMICO DI NITRURAZIONE GASSOSA: STUDIO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E CARATTERIZZAZIONE METALLURGICA Trttmenti termici IMPIEG DI PRTSSID D AZT NEL TRATTAMENT TERMCHIMIC DI NITRURAZINE GASSSA: STUDI DEI PRCESSI PRDUTTIVI E CARATTERIZZAZINE METALLURGICA M. Merlin, P. Cmnzi, G. L. Grgnni In queto lvoro ono

Dettagli

Complementi di Chimica

Complementi di Chimica omplementi di himic Prof. Giovnni B. Giovenzn Diprtimento di Scienze del Frmco Univerità del Piemonte Orientle A. Avogdro Tel.: 031-375846 giovenzn@phrm.unipmn.it himic Anlitic Brnc dell chimic che tudi

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

ELICHE IN BRONZO ED ALLUMINIO

ELICHE IN BRONZO ED ALLUMINIO ELICHE IN BRONZO ED ALLUMINIO Le eliche di propulione in bronzo che imo in grdo di offrirvi ono progettte e cotruite dll fmo c itlin "RADICE", l qule è not ul mercto come un delle più fmoe ed ffidbili

Dettagli

Indurimento superficiale di acciai. caratterizzazione

Indurimento superficiale di acciai. caratterizzazione Memorie >> Trattamenti uperficiali Indurimento uperficiale di acciai inoidabili autenitici mediante TiN-PVD e Kolterizzazione e loro caratterizzazione G. Ubertalli, G.M.M. Mortarino, F. Roalbino, D. Firrao

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

2a Conferenza Nazionale Poliuretano espanso rigido

2a Conferenza Nazionale Poliuretano espanso rigido 2 Conferenz Nzionle Poliuretno espnso rigido TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI UTILIZZO DI MATERIE PRIME SOSTENIBILI PER LA PREPARAZIONE DI ESPANSI POLIISOCIANURICI

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata Controllo di Azionmenti Elettrici Lezione n 9 Coro di Lure in Ingegneri dell Automzione Fcoltà di Ingegneri Univerità degli Studi di Plermo Controllo degli zionmenti elettrici con motore in corrente lternt

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Microforatura laser di titanio: studio del processo e valutazione del suo effetto sulla microstruttura del materiale

Microforatura laser di titanio: studio del processo e valutazione del suo effetto sulla microstruttura del materiale Titnio e leghe Microfortur lser di titnio: studio del processo e vlutzione del suo effetto sull microstruttur del mterile C.A. Biffi, N. Lecis, B. Previtli, M. Vedni, G. Vimercti Le microlvorzioni effettute

Dettagli

EFFECT OF THE HEAT TREATMENT ON THE MECHANICAL PROPERTIES OF A PRECIPITATION HARDENING STEEL FOR LARGE PLASTIC MOLDS

EFFECT OF THE HEAT TREATMENT ON THE MECHANICAL PROPERTIES OF A PRECIPITATION HARDENING STEEL FOR LARGE PLASTIC MOLDS Memorie >> Trttmenti termici EFFECT OF THE HEAT TREATMENT ON THE MECHANICAL PROPERTIES OF A PRECIPITATION HARDENING STEEL FOR LARGE PLASTIC MOLDS D. Firro, P. Mttei, G. M. M. Mortrino, P. Ruo Spen, M.

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) residente in vi /pizz

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

Esame di Chimica Generale (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli esercizi

Esame di Chimica Generale (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli esercizi Eme di Chimic Generle (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli eercizi 1) Per impedire il congelmento di 2000 L di cqu contenuti in un erbtoio, è più efficce ciogliervi 200 kg di BCl2, CuSO4 o KCl? Clcolre

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti. Sli come cidi o i: Idrolii Un le è cotituito dll nionediuncido e dlctionediune Tutti i li ono elettroliti forti. NOH Hl Nl H 2 O OH HNO 2 NO 2 H 2 O 3 (OH) 2 2 H 3 PO 4 3 (PO 4 ) 2 6 H 2 O NH 3 HBr NH

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande Università degli Studi di Cssino Progetto di Strutture Costruzioni i in Acciio i cur di: ing. Ernesto Grnde e.grnde@unics.it http://www.docente.unics.it/ernesto_grnde t it/ t d Testi consigliti 1. G. Bllio,

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

ESAME DI STATO 2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA. TEMA DI SISTEMI AUTOMATICI - Soluzione

ESAME DI STATO 2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA. TEMA DI SISTEMI AUTOMATICI - Soluzione ESAME DI STATO 20 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA TEMA DI SISTEMI AUTOMATICI - Soluzione PRIMA PARTE Il teto non preci il tempo necerio ll erogzione dei regenti; poimo

Dettagli

SOLUZIONI A FIBRE OTTICHE

SOLUZIONI A FIBRE OTTICHE SOLUZIONI A FIBRE OTTICHE INTRODUzione Soluzioni fibre ottiche Con un ppoito ttcco e reltivo figgio meccnico, vengono collegte delle fibre ottiche ul trmettitore e ul ricevitore del enore optoelettronico.

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Univerità degli Studi di Perugi Sezione di Fiic ecnic Fiic ecnic Ambientle Lezione del mrzo 5 Ing. Frnceco D Alendro dlendro.unipg@cirif.it Coro di Lure in Ingegneri Edile e Architettur A.A. /5 Argomenti

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012 FISIC ELL ERI CONENS Proff. P. Clvni e. Cpizzi II prov di esonero - 4 ennio 0 Esercizio. Un cristllo di Pb, l cui densità è 40 /m, h un struttur cubic fcce centrte con bse monotomic. L bnd custic, che

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Esiste un luogo in Italia dove le

Esiste un luogo in Italia dove le Eite un luogo in Itli dove le prticolrità dell mbiente hnno permeo ll uomo di inediri e di orgnizzre un ocietà in evoluzione fin dll lb dei tempi. Queto luogo è Mter e l prticolrità è rppreentt dll rocci

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE LEGHE DI TITANIO α+β, CORRELAZIONI FRA MICROSTRUTTURA E COMPORTAMENTO MECCANICO

TRATTAMENTI TERMICI DELLE LEGHE DI TITANIO α+β, CORRELAZIONI FRA MICROSTRUTTURA E COMPORTAMENTO MECCANICO Memorie >> Titanio e leghe TRATTAMENTI TERMICI DELLE LEGHE DI TITANIO α+β, CORRELAZIONI FRA MICROSTRUTTURA E COMPORTAMENTO MECCANICO A. Morri Le leghe di titanio α+β ono largamente utilizzate in campo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI 1.1 Rocce lapidee e rocce ciolte I geomateriali ono uddivii nell Ingegneria Civile (ia pure in modo alquanto arbitrario) in rocce e terreni. Rocce lapidee Aggregato

Dettagli

Eccellente qualità delle immagini

Eccellente qualità delle immagini www. dr wi ng c d. c om/ pr i m p g i n t e r moc me r e. ht ml Eccellente qulità delle immgini Il sensore è il cuore dell termocmer. Testo ttribuisce un enorme vlore ll mssim qulità possibile. Testo 890

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

Sia data una macchina rotante isotropa, dotata di un solo avvolgimento rotorico.

Sia data una macchina rotante isotropa, dotata di un solo avvolgimento rotorico. ommrio. FAORI PAZIALI... 1.1 I FAORI PAZIALI ED IL GIUTO ELETTROMAGETICO... 1. Fori pzili.1 I fori pzili ed il giunto elettromgnetico i dt un mcchin rotnte iotrop, dott di un olo vvolgimento rotorico.

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli