Fisica Tecnica Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Tecnica Ambientale"

Transcript

1 Univerità degli Studi di Perugi Sezione di Fiic ecnic Fiic ecnic Ambientle Lezione del mrzo 5 Ing. Frnceco D Alendro dlendro.unipg@cirif.it Coro di Lure in Ingegneri Edile e Architettur A.A. /5

2 Argomenti RASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMENO Le proprietà dell'energi rgginte Interzione fr l'energi rgginte e un ltr pin L cotnte di orbimento Emiione dei corpi olidi e liuidi Il Principio di Kirchhoff e le leggi del Corpo Nero Proprietà rdinti dei corpi Effetto err Pini prlleli ffcciti Schermi di rdizione

3 Modlità di trmiione del clore. Conduzione ipic di olidi Avviene tr elementi contigui e fii nello pzio tempertur diver Il prmetro principle è l conducibilità termic. Convezione Deve prtecipre un fluido È ocit trporto di m Il prmetro è il coefficiente di convezione 3. Irrggimento Avviene tr corpi poti l uno in preenz dell ltro temperture divere L energi dipende dll urt potenz dell tempertur

4 rmiione di clore per irrggimento Le proprietà dell'energi rgginte

5 Le proprietà dell'energi rgginte L tempertur è un miur del contenuto energetico di un corpo livello microcopico, legto i cmpi elettromgnetici tomici e molecolri elementri. Queti cmpi elettromgnetici elementri cuno un emiione energetic e tutt l mteri, che i trovi tempertur uperiore llo K, nelle ue vrie forme, emette energi elettromgnetic diver lunghezz d ond.

6 Le proprietà dell'energi rgginte utti i corpi che i trovno nell'univero hnno un tempertur mggiore dello zero oluto ed emettono un prticolre form di energi denomint energi rgginte; uet può eere un veicolo per l trmiione del clore fr corpi diveri. L trmiione può vvenire, differenz di unto uccedev per l conduzione e l convezione, nche nel vuoto.

7 Le proprietà dell'energi rgginte Il meccnimo di propgzione dell'energi rgginte è tto trttto ricorrendo i ll eori Ondultori che ll eori Corpucolre. eori Ondultori L'energi rgginte i propg nello pzio ttrvero un cmpo elettromgnetico, econdo l teori di Mxwell. Per mezzo dell teori ondultori ono tte interprette molte proprietà rditive dei mterili e gli effetti di interzione, come l rifleione o l diffrzione. eori Corpucolre Il fotone o unto di energi è il reponbile del trporto energetico. Al fotone è ocibile un energi vlutbile con l relzione di Plnck: E= h ν Con cotnte di Plnck h = 6,66-3 J. L teori corpucolre conente di prevedere l'entità dell'energi eme di corpi per rdizione. I riultti principli di entrmbe le teorie ono utilizzti per tudire l trmiione del clore per irrggimento.

8 Le proprietà dell'energi rgginte Con riferimento ll teori ondultori, ll propgzione di energi rgginte può ociri un lunghezz d'ond e un freuenz, fr le uli eite l relzione: λν = c c = velocità dell luce =, m/ Le crtteritiche dell'energi rgginte cmbino profondmente l vrire del cmpo di lunghezze d'ond coniderto, coì come diveri ono i fenomeni fiici ociti ll u propgzione. L zon centrle dello pettro, compreo fr - e μm, è uell che più direttmente rigurd l trmiione del clore per irrggimento. Fr - e 3 μm, è compreo oltre il 9 % dell potenz rgginte eme dl Sole.

9 rmiione di clore per irrggimento Interzione fr l'energi rgginte e un ltr pin

10 Interzione fr l'energi rgginte e un ltr pin Se un potenz rgginte W i incide u di un corpo, d eempio un prete pin, un frzione W dell potenz è orbit dll prete; un'ltr, W r, è rifle e un terz, W t, ttrver l prete. W i W W t In be l Principio di Conervzione dell'energi i può crivere il eguente bilncio: W r W i = W + W r + W t -coefficiente di rifleione r = W r / W i -coefficiente di orbimento = W / W i r + + t = -coefficiente di trprenz t = W t / W i Se t è enibilmente divero d zero, il corpo i dice trprente. Se t =, il corpo i dice opco r + =

11 Interzione fr l'energi rgginte e un ltr pin Rifleione peculre econdo l Legge di Crteio. W i i Rifleione diffu econdo l Legge di Lmbert. W i i n i i r r n n w w n A=S D W r r i = ngolo di incidenz; r = ngolo di rifleione; W i = potenz incidente; W r = potenz rifle ( i = r ); n = normle ll uperficie. w w A = punto di incidenz; S D = orgente di emiione diffu; W i = potenz incidente; w n = potenz eme nell direzione n; w = potenz eme nell direzione ; n = normle ll uperficie. w α w n coα In ntur non eitono mterili perfettmente peculri o perfettmente diffondenti, perciò nel fenomeno dell rifleione ono empre d coniderri i due contributi di rifleione peculre e diffu.

12 rmiione di clore per irrggimento L cotnte di orbimento

13 L cotnte di orbimento -coefficiente di rifleione r = W r / W i -coefficiente di orbimento = W / W i -coefficiente di trprenz t = W t / W i Il coefficiente di orbimento dipende dll ntur del mterile e dllo peore dell ltr. Al fine di crtterizzre l cpcità di orbimento intrinec del mterile, indipendentemente dllo peore, introducimo un grndezz denomint cotnte di orbimento.

14 L cotnte di orbimento Un potenz rgginte W i incid opr un ltr pin di peore. W i W r dx W x W t x Si W r l potenz rinvit e dw x l potenz orbit in corripondenz di uno trto infiniteimo di peore dx. L potenz W x entrnte nello trto dx ubice un diminuzione, per effetto dell'orbimento, pri ( dw x ). Si può rgionevolmente upporre, econdo l'ipotei di Bouguer, che ( dw x ) i proporzionle W x, llo peore dx e d un prmetro, crtteritico del mterile e denominto cotnte di orbimento: dwx α dxw x

15 L cotnte di orbimento W i W r dx W x W t x Integrndo ottenimo dwx α dxw x lnw x α x cot L cotnte di integrzione i determin imponendo l condizione l limite: per x= W x =(W i W r ) pertnto riult: cot = ln (W i - W r ) e uindi: W x αx W W e i r

16 L cotnte di orbimento W x αx W W e i r W i W r dx W x W t x L potenz ucente dllo peore è proprio l potenz che ttrver l ltr per trprenz: W t α W W e i Il coefficiente di trprenz t dell ltr può eprimeri in funzione dell cotnte di orbimento: W t t W i Il coefficiente di orbimento dell ltr è ugule r t r α r e r e α

17 L cotnte di orbimento r t α r e W i W r dx W x W t x è poibile clcolre, un volt che i noto il coefficiente di orbimento reltivo d un ltr di mterile di peore noto e e è noto il coefficiente di rifleione. E poibile nche clcolre t ed in funzione del tipo di mterile, rppreentto d, e dello peore. Vlori dell cotnte di orbimento per lcuni mterili Mterile (cm - ) Mterile (cm - ) eflon.59 Vetro ordinrio ~.3 Polietilene.65 Vetro orbente.3.7

18 rmiione di clore per irrggimento Emiione dei corpi

19 Emiione dei corpi Le modlità di emiione dell'energi rgginte d prte dei corpi ono divere econd dello tto di ggregzione. Nel liuido e olido, con riferimento ll teori elettromgnetic, l rdizione eme dl corpo è pettro continuo, è coneguenz del ftto che il corpo i trov d un cert tempertur diver dllo zero oluto ed il cmpo di emiione è in generle eteo d zero d infinito.

20 Emiione dei corpi Nello tto goo l'emiione dei corpi è meglio piegbile con l teori corpucolre; l'energi eme non è di olito collegt con lo tto termico dell'eriforme m con ltri fenomeni fiici e lo pettro di emiione è di tipo dicontinuo, per righe o per bnde, vle dire che l'energi eme è concentrt nell'intorno di uno o più vlori dell lunghezz d'ond, che dipendono dll ntur chimic dell'eriforme. L'emiione degli eriformi è meno ignifictiv dl punto di vit dell trmiione del clore, e i eccettu il co dell'emiione delle fimme Per unto rigurd i olidi e i liuidi l'emiione di energi rgginte è molto peo ocit d un trferimento di clore.

21 Emiione dei corpi Per i g ed i olidi emitrprenti l emiione è un fenomeno volumetrico, ovvero l rdizione è l effetto di un emiione locle ed ttrver il volume. Per olidi, liuidi (e nel eguito per tutte le otnze in generle), l rdizione è conidert come un fenomeno uperficile: l rdizione eme dlle prticelle in profondità è fortemente orbit dlle prticelle dicenti.

22 Emiione dei corpi: grndezze fondmentli irrdimento integrle J: potenz eme per unità di uperficie del corpo: i miur in W/m J dw ds L funzione di ditribuzione di J prende il nome di emiione pecific : J ε dλ

23 rmiione di clore per irrggimento Il Principio di Kirchhoff e le leggi del Corpo Nero

24 Principio di Kirchhoff Corpo opco: t= r + = Coefficiente di orbimento = (λ,, N) dove N è l ntur del corpo ( prmetri chimico fiici del corpo) [deriv d oervzioni perimentli]; Emiione pecific ε = ε(λ,, N): nche le proprietà di emiione ono funzione degli tei prmetri [deriv d oervzioni perimentli]. Il rpporto = / non dipende più dll ntur del corpo, m è un funzione univerle dell lunghezz d'ond e dell tempertur. (,,N ) (, ) (,,N ) ε o (λ, ) può interpretri come l'emiione pecific di un prticolre corpo per il ule il coefficiente di orbimento i identicmente ugule d, per ulivogli vlore di λ e (CORPO NERO).

25 Principio di Kirchhoff (,,N ) (, ) (,,N ) Il principio di Kirchhoff leg le proprietà di emiione ed orbimento di tutti i corpi. L conocenz dell funzione ε conente di clcolre, per ulii corpo, l'emiione pecific prtire dl coefficiente di orbimento e vicever. Soprttutto l prim delle due poibilità è interente, dto che le miure dirette di ono meno gevoli ripetto uelle di.

26 Il Corpo nero Un corpo nero è un perfetto emettitore ed orbitore di rdizione poiché emette l mim rdizione per ogni tempertur e lunghezz d ond ed orbe tutt l rdizione incidente u di eo indipendentemente d direzione e lunghezz d ond. In ntur non eite un corpo che i comporti rigoromente come un corpo nero. D W i d Relizzzione perimentle di un corpo nero. W i = potenz incidente; D = dimetro dell fer; d = dimetro del foro. Il foro è il corpo nero!

27 Leggi del Corpo Nero. L prim Legge prende il nome di Legge di Stefn - Boltzmnn e fornice il vlore dell'irrdimento integrle del corpo nero: = cotnte di Stefn-Boltzmnn = 5, W m - K - ; = tempertur olut (K). J Nel co dell'irrggimento il legme tr l proprietà fiic dei corpi che preiede ll diffuione dell'energi termic, cioé l tempertur, e l'energi termic te, non è più di tipo linere, come invece ccdev nell trmiione di clore per conduzione ed nche, e pur pproimtivmente, per l convezione. Queto ignific che, nel co dell'irrggimento, vrizioni reltivmente più modete di tempertur poono indurre coneguenze più mrcte ullo volgimento di un fenomeno termico.

28 Leggi del Corpo Nero. L econd legge del Corpo Nero prende il nome di Legge di Wien, o di potmento del mimo:,mx A A =,898 3 (m K);,mx è l lunghezz d'ond per l ule l'emiione pecific del corpo nero è mim Fcendo ricoro ll Legge di Wien, i è clcolt l tempertur dell uperficie del Sole: dll'nlii pettrocopic dell luce olre i è oervto inftti che il mimo di emiione i verific per lunghezze d onde intorno λ=.5 μm e uindi, in be ll Legge di Wien i ottiene: = A /,mx = 898 /,5 58 (K) L lunghezz d'ond per l ule i h il mimo dell emiione olre corriponde ll zon centrle dello pettro viibile. L'occhio umno è in grdo, dunue, di percepire meglio proprio le rdizioni venti lunghezze d'ond per le uli l'emiione olre è mim

29 Leggi del Corpo Nero 3. L terz legge del corpo nero è l Legge di Plnck, che fornice l'emiione pecific del corpo nero in funzione dell lunghezz d'ond e dell tempertur, cioè conente il clcolo dell funzione (,): c = 3,78-6 W m ; c =,388 - m K (, ) 5 e c c

30 Leggi del Corpo Nero Eempi di curve di emiione del corpo nero, per diveri vlori dell tempertur. -, J =,5 kw/cm Al diminuire dell tempertur, in be ll legge di Wien, il mimo di emiione i pot vero vlori più grndi di λ. L curv ll tempertur = i trov tutt l di otto dell curv =, dto che ε ument con l tempertur, ulunue i il vlore di λ. o (kw/cm m ) -, -,8 -,6 -, -, 3 (m) J d 3 J =,85 kw/cm J 3 =,6 kw/cm l'irrdimento integrle è grficmente rppreentto dll're otte ll curv di emiione.

31 rmiione di clore per irrggimento Proprietà rdinti dei corpi

32 Proprietà rdinti dei corpi Ogni curv di emiione del corpo nero è il luogo dei punti di mim emiione per tutti i corpi che i trovno ll te tempertur: in be l Principio di Kirchhoff non ci può eere un curv di emiione che uperi uell del corpo nero, poiché ueto h il mimo vlore del coefficiente di orbimento, =, in tutto il cmpo di lunghezze d'ond, d zero infinito. Se il coefficiente di orbimento = per ulii vlore dell lunghezz d ond e dell tempertur il corpo i dice nero Se il coefficiente di orbimento è cotnte per ulii vlore dell lunghezz d ond il corpo i dice grigio Se il coefficiente di orbimento è vribile con l lunghezz d ond e con l tempertur il corpo i dice elettivo

33 [W/m ] [W/m ] Proprietà rdinti dei corpi 35 3 Cotruzione dell curv di emiione di un corpo ε ( λ ) ( λ ) ε ( λ ) lunghezz 5 d'ond [] 5 5 curv di emiione del corpo nero ll tempertur di 98K. ndmenti perimentli del coefficiente di orbimento: : pittur binc : cciio inoidbile; lunghezz d'ond [] curv di emiione 98K: : pittur binc : cciio inoidbile. 5 lunghezz d'ond [] [] 5

34 Proprietà rdinti dei corpi L neve, fortemente riflettente per <, divent prticmente un corpo nero per > : in coneguenz di ciò, e riflette prticmente tutt l'energi rgginte olre e, nello teo tempo, emette moltiimo ll tempertur ll ule i trov: perciò i trov nelle migliori condizioni penbili per conervri il più lungo poibile llo tto olido, comptibilmente con il clim eitente.

35 Appliczione: termogrfi L ERMOGRAFIA è un tecnic dignotic non ditruttiv che permette di cuiire ed nlizzre le informzioni provenienti d dipoitivi termici di rilevmento enz conttto. L cuiizione delle immgini vviene nel cmpo dell infrroo, cioè delle onde elettromgnetiche di lunghezz d ond oltre il roo dello pettro del viibile, lunghezze d ond compree tr.7 e 3 μm. Fonte:

36 Appliczione: termogrfi Senz cppotto con cppotto APPLICAZIONI IN EDILIZIA Grzie ll termogrfi i poono evidenzire: diperioni termiche dovute deficienze di coibentzione; ponti termici; umidità nelle murture; preenz di cnlette di impinti elettrici e/o cnlizzzione di impinti idrico-nitrio e termico in funzione; mmorture tr trutture murrie con teiture e mterili diveri; etc

37 rmiione di clore per irrggimento Effetto err

38 Effetto err L energi rgginte proveniente dl Sole h ditribuzione pettrle tle che il 9% di W è compre nell intervllo, 3 μm. In ueto intervllo l prete vetrt h un coefficiente di trprenz dell ordine di,8.9. Se t è il coefficiente di trprenz medio dell prete vetrt per l energi rgginte olre, l potenz termic W t entrnte è pri : W W t Se è il coefficiente di orbimento medio degli oggetti preenti nell err per l energi olre, l potenz totle orbit W è pri : W W t t t W

39 Effetto err Per effetto dell energi orbit, gli oggetti i portno, in generle, d un tempertur R mggiore di uell etern ed emettono un potenz rdinte W R: W W R W C dove Wc: potenz cedut per convezione ll ri L potenz rdinte W R, però, non riece uperre l otcolo cotituito dlle preti vetrte poiché grn prte dell potenz rgginte rieme è pott vero vlori dell lunghezz d ond elevti e nel cmpo 5 (legge di Wien). In ueto cmpo l prete vetrt non è trprente e i comport come uno chermo, che otcol il trnito di energi rgginte dll interno ll eterno dell err. Queto otcolo port d un incremento dell tempertur di euilibrio dell err, il cui vlore può diventre enibilmente uperiore ripetto ll tempertur dell ri etern.

40 rmiione di clore per irrggimento Pini prlleli ffcciti

41 Pini prlleli ffcciti (infinitmente etei) A uet prticolre dipoizione geometric ono riconducibili uelle ituzioni in cui lo cmbio termico per irrggimento è di tipo ecluivo, vle dire che cicuno dei due corpi cmbi clore oltnto con l'ltro.

42 Ipotei: pini etei: fenomeni di bordo trcurbili; regime tzionrio; tempertur uperficile del pino uniforme; tempertur uperficile del pino uniforme; proprietà rditive dei corpi uniformi; corpi grigi e opchi; uperfici perfettmente diffondenti; il mezzo interpoto non prtecip llo cmbio di clore per irrggimento.

43 pini prlleli ffcciti che cmbino clore per irrggimento. J = irrdimento integrle pino ; J = irrdimento integrle pino ;, = coefficienti di orbimento pini e ; r, r =coefficienti di rifleione pini e. J r J r r J r r J (r r ) J J r r J Energi rgginte eme dl corpo e orbit dl corpo (r r ) J = J + r r J + (r r ) J + + (r r ) n J erie geometric di rgione r r <, l cui omm è pri : J r r

44 pini prlleli ffcciti che cmbino clore per irrggimento. J = irrdimento integrle pino ; J = irrdimento integrle pino ;, = coefficienti di orbimento pini e ; r, r =coefficienti di rifleione pini e. J J r r J (r r ) J (r r ) 3 J r J r r J J r J J r r J (r r ) J r r J r 3 r J (r r ) 3 J r r J r r J Energi rgginte eme dl corpo e orbit dl corpo (r r ) J (r r ) J (r r ) J J r r J r r J... r r n J J r r

45 Clore emeo dl corpo e orbito dl corpo r r J Clore emeo dl corpo e orbito dl corpo r r J Il fluo termico cmbito per unità di uperficie tr le due preti ffccite è pri ll differenz = - : r r J J r r J r r J

46 r r J J Ipotei di corpi grigi ) ( ) ( ) ( ) ( J d d d J Applicndo l legge di Stefn-Boltzmnn σ J σ J r r r r J J

47 ... ) ( r r r r r r J J Ipotei di corpi opchi -) r ( t... ) ( ) )( (...

48 Moltiplicndo per l uperficie A i ottiene Aσ τ Q ) ( A Q n Se i due pini ono corpi neri

49 rmiione di clore per irrggimento Schermi di rdizione

50 In condizioni tzionrie Schermi di rdizione A A ( ) Schermo opco (grigio)

51 Schermi di rdizione A A

52 Schermi di rdizione A ) ( Aσ Sotituendo in un delle due relzioni trovte per i flui termici tr preti e chermo Poimo ottenere il fluo termico () trmeo tr le preti e in preenz di uno chermo grigio E ricordndo che in condizioni tzionrie ) (

53 Schermi di rdizione Schermo e preti ono corpi neri A ) ( A ) ( n A ) ( ) ( A n

54 Schermi di rdizione Sotituendo in ) ( n) A ( n) ( n ( n) A Il fluo termico trmeo per irrggimento tr due preti ffccite (corpi neri) con interpoto uno chermo nero è l metà di uello che i vrebbe enz lo chermo. Schermo e preti ono corpi neri

55 Schermi di rdizione Per chermo nero ( n) A Per N chermi neri ( n ) A N Schermo e preti ono corpi neri

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Asincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Asincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHNE ELETTCHE Mcchine Aincrone Stefno Ptore Diprtimento di ngegneri e Architettur Coro di Elettrotecnic (N 043).. 0-3 ntroduzione Sono dette Mcchine d nduzione (trife) otore gbbi o rotore vvolto Sttore

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommrio Componenti per l ritmetic inri M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Introduzione 2 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA Sommrio (ENDIF) Reti logiche / 27 Introduzione Motivzioni (ENDIF)

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale Legge dei grndi numeri e ignificto probbilitico dell ditribuione normle Sppimo che l quntità f()d rppreent un indictore dell frione di miure che cdono tr e + d in un dto eperimento qundo l vribile X egue

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'IMPORTANZA RELATIVA TRA EFFETTI CINEMATICI E INERZIALI PER FONDAZIONI PROFONDE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'IMPORTANZA RELATIVA TRA EFFETTI CINEMATICI E INERZIALI PER FONDAZIONI PROFONDE ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'IPORTANZA RELATIVA TRA EFFETTI CINEATICI E INERZIALI PER FONDAZIONI PROFONDE Rffele Di Lor Diprtimento di Ingegneri Civile, Second Univerità di Npoli rffele.dilor@un.it Alendro

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l ritmetic inri Introduzione 2 Introduzione Motivzioni 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA I itemi di clcolo neceitno di componenti che relizzino operzioni di tipo ritmetico (omme,

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Sia data una macchina rotante isotropa, dotata di un solo avvolgimento rotorico.

Sia data una macchina rotante isotropa, dotata di un solo avvolgimento rotorico. ommrio. FAORI PAZIALI... 1.1 I FAORI PAZIALI ED IL GIUTO ELETTROMAGETICO... 1. Fori pzili.1 I fori pzili ed il giunto elettromgnetico i dt un mcchin rotnte iotrop, dott di un olo vvolgimento rotorico.

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata Controllo di Azionmenti Elettrici Lezione n 9 Coro di Lure in Ingegneri dell Automzione Fcoltà di Ingegneri Univerità degli Studi di Plermo Controllo degli zionmenti elettrici con motore in corrente lternt

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

G. Petrucci Lezioni di Costruzione di Macchine

G. Petrucci Lezioni di Costruzione di Macchine G. Petrucci Lezioni di Cotruzione di cchine 0. ASSI E ALBERI L lbero è un eleento rotnte, uulente di ezione circolre, uto per trettere potenz e/o oto di rotzione e/o coppi; eo ornice l e di rotzione o

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Lezione del novembre or.3.3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI ulunue coro che i trovi d un dt temertur emette un certo untittivo di energi E er irrggimento, cmbi cioè clore enz eere necerimente conttto

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE . LO SCAMBIO ERMICO PER CONDUZIONE. Premea: i meccanimi di tramiione del calore In ermodinamica i è definito il calore come la forma aunta dall energia in tranito uando la ua tramiione da un corpo ad un

Dettagli

CAPITOLO 7. Diffrazione

CAPITOLO 7. Diffrazione CAPITOLO 7 Diffrzione 1 Introduzione L diffrzione è un fenomeno che vviene tutte le volte che si ostcol un fronte d ond e le dimensioni dell ostcolo su uno schermo opco sono confrontbili con le lunghezze

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi di Ingegneri Chimic Anno Accdemico - Cognome Nome Mtricol Firm Problem. Un fluido di densità e viscosità viene invito con portt volumetric l rettore con ricircolo schemtizzto in figur. Le pressioni

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri Coientzione 50 mm Cnne fumrie in cciio Inox Cnne fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri INDICE 1 Elemento diritto mm 500... pg. 3 2 Elemento diritto mm 1000... pg. 3 3 Elemento

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

ELICHE IN BRONZO ED ALLUMINIO

ELICHE IN BRONZO ED ALLUMINIO ELICHE IN BRONZO ED ALLUMINIO Le eliche di propulione in bronzo che imo in grdo di offrirvi ono progettte e cotruite dll fmo c itlin "RADICE", l qule è not ul mercto come un delle più fmoe ed ffidbili

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. L'irraggiamento

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. L'irraggiamento UNIVERSI DI FIRENZE L'irrggimento L'esperienz mostr che un sistem tempertur mggiore di quell mbiente, nche se è circondto dl vuoto (vle dire che non può scmbire energi per conttto con ltri sistemi tende

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

Il rischio di un portafoglio

Il rischio di un portafoglio Come si combinano in un portafoglio i rischi di 2 titoli? dipende dai pesi e dal valore delle covarianze covarianza a a ρ a b ρ a b ρ b b ρ coefficiente di correlazione = cov / ² p = a² ² + b² ² + 2 a

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua l otore corrente continu ntroduzione l otore corrente continu è tto lrgente uto negli zionenti elettrici indutrili. L erzione di tli zionenti è dovut principlente ll eplicità del controllo. ntti i tbilice

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimic Fiic dei Mterili Dr. Serio Brutti Accumulo di idroeno Idroeno come vettore eneretico L idroeno oo può eere uto come vettore eneretico. Il rilcio di eneri viene relizzto fruttndo due differenti poibili

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA Scuol di specilizzzione in: Allevmento, igiene, ptologi delle specie cqutiche e controllo dei prodotti derivti TECNOLOGIE PER L ACUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI Anno ccdemico 007-008 L movimentzione meccnic

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b Mtemtic per Scienze Nturli, Aree ed integrli 1 IL CONTRIBUTO DEI GRECI h Rettngolo: A =. h h Prllelogrmm A =. h h Tringolo A =!h 2 Poligono come somm di tringoli Cerchio O r A = ". r 2 Mtemtic per Scienze

Dettagli