Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli"

Transcript

1 Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli 6 settembre 5

2 ii

3 Indice Introduzione v Nozioni preinari. Fattoriali e binomiali Progressioni Massimi, minimi, estremo superiore e inferiore Successioni 5. Definizioni e proprietà Calcolo dei iti Altri esercizi Serie. Convergenza delle serie Altri esercizi Funzioni di una variabile 4. Domini e proprietà Grafici elementari Funzioni invertibili Limiti Asintoti Altri esercizi Calcolo differenziale 5 5. Derivate Rette tangenti Derivate formali Derivazione delle funzioni inverse Funzioni derivabili e non derivabili Calcolo di iti con la regola di de l Hospital Studi di funzione Altri esercizi Calcolo integrale Primitive Integrali definiti Calcolo di aree Integrali generalizzati Altri esercizi Alcuni libri di esercizi 7 iii

4 iv INDICE

5 Introduzione Gli esercizi risolti di seguito sono stati assegnati alle prove scritte del Corso di Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, durante gli anni 8. Lo scopo di questa raccolta è dunque quello di permettere allo studente di verificare il livello della sua preparazione in vista dell esame, non tanto quello di proporre un libro organico di esercizi; per questi, si veda la lista riportata in bibliografia. Numerosi grafici completano le risoluzioni; la grandezza delle figure è stata ridotta al minimo per questione di spazio. Ringraziamo Stefano D Angelo per averci segnalato alcuni errori ed imprecisioni in una versione precedente. Ferrara, 6 settembre 5 Andrea Corli, Alessia Ascanelli v

6 vi INTRODUZIONE

7 Capitolo Nozioni preinari. Fattoriali e binomiali.. Calcolare 7! 4!! 4! 5! n! c) n + )! d) n!) n n!. ; 6 5 ; c) n + ; d) n )!... Calcolare ) 8 ) 7 ) c) 8 ) d). 7 65; 5; c) 9; d).. Progressioni.. Calcolare n k= e k

8 CAPITOLO. NOZIONI PRELIMINARI n k= log ) k. Basta applicare la formula en+ e n e ) log ) n+ log ) n log ). n k= q n = qn+, valida per q. q. Massimi, minimi, estremo superiore e inferiore.. Dire se i seguenti insiemi hanno massimo o minimo e, in caso affermativo, calcolarli: A =, ], ], B =, ] [, + ) A = [, ) [, ), B =, ) [, 4) c) A =, ], + ), B = [, ], 4) d) A =, ), + ), B = [, 4], ). Si ha: ma A =, min A non esiste; ma B = min B = ; ma A non esiste, min A = ; ma B non esiste, min B = ; c) ma A =, min A non esiste; ma B non esiste, min B = ; d) non esistono ma A, min A, ma B, min B... Dire se i seguenti insiemi hanno massimo o minimo e, in caso affermativo, calcolarli: A = { + n ; n =,,...} B = {ne n ; n =,,...} c) C = { n +n ; n =,,...} d) D = { n n+ ; n =,,...}. Si ha: min A non esiste, ma A = 4; min B non esiste, ma B = /e; c) min C = /, ma C non esiste; d) min D =, ma D non esiste... Disegnare sommariamente nel piano gli insiemi riportati qui sotto; trovarne poi estremo superiore, inferiore, massimo e minimo se esistono). A = { n, n); n =,,,... } { B = n, ) } n ; n =,,,... C = {n, n ) } ; n =,,,... D = { n, n n + ) ; n =,,,... Vedi Figura.. Si ha: sup A = +, inf A = min A =, ma A non esiste poiché A non è superiormente itato; sup B =, inf B = min B =, ma B non esiste pur essendo B superiormente itato; sup C = ma C =, inf C =, min C non esiste; sup D =, inf D = min D = /, ma D non esiste. }.

9 .. MASSIMI, MINIMI, ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE 5 A B C D Figura.: Vedi Esercizio...

10 4 CAPITOLO. NOZIONI PRELIMINARI

11 Capitolo Successioni. Definizioni e proprietà.. Dire se le seguenti proprietà delle successioni {a n }, n, sono vere o false) definitivamente, motivando la risposta: a n = ) n ; a n = ) n n ; c) a n = log n ; n d) a n = /n >. Falsa, ma non definitivamente perché per ogni n dispari la successione {a n } assume valori negativi mentre per ogni n pari assume valori positivi; falsa, ma non definitivamente perché per ogni n dispari la successione {a n } assume valori negativi mentre per ogni n pari assume valori positivi; c) vera per tutti gli n N, in quanto a n se n <, condizione sempre soddisfatta; n d) vera per tutti gli n N, in quanto /n > equivale a n >... Dire se le seguenti proprietà delle successioni {b n }, n, sono vere o false) definitivamente, motivando la risposta; specificare esplicitamente da quale naturale n la proprietà diventa vera o falsa): b n = n 9 ; b n = log n < ; c) b n = n ; d) b n = e n <. Definitivamente vera: n 9 se n log, cioé se n ; 9 definitivamente vera: log n > se n > e, cioé se n ; c) definitivamente vera: deve essere n log, cioé n 7; d) definitivamente falsa: e n < se n 4, perciò la proprietà è falsa per n 5... Sia ϵ > ; dire se è vero che vale definitivamente + n < ϵ n + n < ϵ c) + n < ϵ. 5

12 6 CAPITOLO. SUCCESSIONI Vero: basta che n > ϵ. Falso: la disuguaglianza vale solo se n < ϵ. c) Vero: basta che n > ϵ )...4 Provare, utilizzando la definizione di ite, che log + ) = n n c) d) n n = n /n = log n + ) = +. n Dato ϵ > si deve verificare che log + ) < ϵ definitivamente, ovvero per n > N. n Risolvendo log + ) < ϵ, ossia + n n < eϵ, si ottiene n > e ϵ ) = N. Verifichiamo che per ogni ϵ > è n < ϵ definitivamente, ovvero < ϵ se n > N. n Si ottiene n > ϵ + = N. c) Sia ϵ > ; si deve verificare che /n < ϵ se n > N. Siccome /n per ogni n, basta risolvere /n < ϵ +, da cui n > log ϵ + )) = N. d) Dato M >, si deve provare che log n + ) > M definitivamente. Risolvendo n + > e M si ottiene n > e M ) = N...5 Calcolare, usando la definizione di ite: n n) n n n n ). Si ha n n n) = + ; infatti, dato M >, la disuguaglianza n n > M è soddisfatta ). per n > + +4M Si ha n n n ) = ; infatti, dato M >, la disuguaglianza n n < M è verificata per n > + +4M...6 Provare che la successione a n = n + n diverge a + usando la definizione stessa di ite. Dato M >, si deve provare che a n > M definitivamente. Risolvendo la disequazione di secondo grado n + n M > si ottiene n > + + 4M = N...7 Sia {a n } una successione. Dire se è vero o falso motivando la risposta) che {a n } itata {a n } ha ite; a n = l, a n > per ogni n l > ; n c) a n a n+ per ogni n {a n } ha ite; d) a n+ a n per ogni n n a n =. Falso. La successione a n = ) n è itata tra ed, ma non ha ite. Falso. La successione a n = + n è tale che a n > per ogni n, ma il suo ite vale l =. c) Vero. Ogni successione monotona crescente ammette ite.

13 .. DEFINIZIONI E PROPRIETÀ 7 d) Falso. La successione a n = n è monotona decrescente ma il suo ite vale zero...8 Provare che le seguenti successioni {a n } non hanno ite; trovare per ognuna di esse una successione {b n } tale che n a n b n = : a n = n sin π + nπ) a n = log n cosπn) c) a n = ) n n n ) d) a n = n + ) n n. Poiché sin π + nπ) = )n, si ha a n = ) n n: Tale successione non è itata, quindi non può convergere. Se divergesse a +, allora tutti i punti della successione, tranne al più un numero finito sarebbero contenuti in un intervallo M, + ), M > ; questo non può essere perché per ogni n dispari la successione assume valori negativi. Analogamente non può divergere a ; dunque la successione non ammette ite. Infine si scelga ad esempio b n = /n. Si ha cosπn) = ) n, quindi a n = ) n log n. Tale successione non è itata, e non diverge per lo stesso motivo del precedente esercizio; dunque non ammette ite. Si scelga b n = / log n. c) La successione è asintoticamente equivalente a ) n+ n, che non ha ite per lo stesso motivo dei precedenti esercizi. Si può scegliere b n = /n. d) La successione non è superiormente itata, quindi non può convergere. Se divergesse a +, si arriverebbe ad un assurdo ragionando come negli esercizi precedenti; dunque la successione non ammette ite. Infine b n = /n...9 Si consideri la successione a n = n + )n n Dire se è itata, monotona; calcolarne il sup, inf e, se esistono, ma, min; c) calcolarne il ite. per n =,,.... Si trova a =, a = 5, a = 8 )n,.... La successione è itata inferiormente: n + n n. La successione non è itata superiormente: fissato M > si ha n + )n n > M n se n > M +. La successione è monotona; infatti a n+ a n = { n+ nn+) + n+ nn+) se n pari se n dispari. Se n è dispari allora a n+ a n >. Se n è pari a n+ a n > se n n >, dunque se n n > ; nn+) risolvendo la disequazione si trova che questo è vero se n > 4; se n = si verifica direttamente che a a = >. Dunque {a 6 n} è monotona strettamente crescente. Infine si ha: sup a n = +, inf a n = min a n =, non esiste ma a n, n a n = +... Sia a n una successione di numeri reali, con n a n =. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false, motivando la risposta: n a n = ; n a n+ a n ) = ; c) n a n = + ; d) sup n N a n < +. Vero, per le proprietà dei iti; vero, perché il ite della differenza di due successioni convergenti è uguale alla differenza dei loro iti; c) falso, il ite potrebbe anche non esistere: si consideri ad esempio la successione a n = ) n ; d) vero, perché ogni successione convergente è itata.

14 8 CAPITOLO. SUCCESSIONI π ).. Dire per quali k N la successione n sin k n è convergente. π ) Dire per quali n N la successione k sin k n è convergente. Per k = la successione è identicamente nulla, dunque converge a zero; per k > la successione non ammette ite per n +, infatti: se n = mk, m N, la successione è identicamente π ) nulla, mentre se n = mk + la successione vale sin ; k π ) per ogni n N, k sin k n = sin =.. Calcolo dei iti.. Trovare un asintotico delle seguenti successioni: n4 + n + n + log n n n n + e n log n n c) n log n d) n/ + n / + n /4 + n /5. c) n4 + n + n + log n / n 4/ n n n n + e n n n = ; log n n n = n; n log n n = n; d) n/ + n / + n /4 + n /5 n/ n /4 = 4 n... Calcolare i seguenti iti: c) d) e) f) g) h) i) + n n n n n n n n n n n n n n + ) n n n log n n ) n n n /) n n e n e n n) e n n n n sinnπ/) n e n e n + e n Si ha + n n n n n n7/ n = n4/, e n n4/ ) = ;

15 .. CALCOLO DEI LIMITI 9 si ha + n )n n = +, dunque n + ) n n = ; c) n log n n n, e n = + ; n d) si ha n n n, perciò il ite vale ; e) è /) n, dunque si ha n f) poiché < e <, si ha n e n /) n = + ; ) n n e ) n =, e dunque n e n e n n) = ; n g) en n e ) n, perciò il ite vale zero; n h) il ite non esiste, perché la successione data è il prodotto di una successione divergente a +, n / n, per una successione che non ammette ite, sinnπ/); i) si ha che.. Calcolare e n e n + e = e e e dunque il ite vale e. n e + e n n [n logn ) n ) log n]; n ; n + n n n c) n Si ha n n n n +. logn ) n log n n = log Inoltre ) n = e, dunque n n [ ) n [ n = log n] = log ) n ] n. n n ) n n + ; pertanto il ite dato vale + ; n n )n n n Moltiplicando numeratore e denominatore per n + n + n n si ottiene n + n + n n n + n n =, n dunque il ite vale. c) Moltiplicando numeratore e denominatore per n + n n + si trova..4 Calcolare che è il valore del ite. n n n n log n. n n n n n n + = n + n n + ) n + n = n n Ricordiamo che a = e a log se >. Si ha n n log n = e n ; poiché log n n = allora n n n n = e =. Si ha n log n = e log n log n = e, dunque n n log n = e...5 Calcolare n n + ) n n + ) n. n

16 CAPITOLO. SUCCESSIONI Si ha + ) n [ = + )] [ n = n + ) ] n / ; n n n ) poiché n + n ) = e si ha n n + n = +. n Si ha + ) n [ = + )] n = n n n poiché n + n ) n = e si ha n + n ) n =. [ + ) n ] ; n..6 Si considerino le successioni definite qui sotto; dire se esistono i rispettivi iti e, in caso affermativo, calcolarli: { n + )/n se n pari a n = se n dispari { n se n b n = se n < { n/n + ) se n pari c) c n = se n dispari. n+ Il ite non esiste: poiché n =, fissato < ϵ < i termini di indice pari sono n definitivamente compresi nell intervallo [ ϵ, + ϵ], mentre in tale intervallo non cade alcun termine di indice dispari. La successione {b n} coincide definitivamente n ) con la successione {n }, che diverge; dunque n b n = +. n n+ c) Poiché n =, fissato ϵ > i termini di indice pari sono definitivamente compresi nell intervallo [ ϵ, + ϵ] e in tale intervallo cadono pure tutti i termini di indice dispari; dunque n c n =...7 Dire se esistono i iti delle successioni riportate di seguito e, in caso affermativo, calcolarli: ) n n n + n n + n ) n n. Si ha che )n n )n +n n Poiché +n ) n n )n n, il ite non esiste...8 Calcolare per q > n q n Si ha dunque poiché q >. n q n n k= il cui ite è ; dunque la successione è infinitesima. n q k. k= n k= q k = qn+ ; q q k q n+ = n q n q) = q n q n q) = q n q n q) q

17 .. ALTRI ESERCIZI. Altri esercizi.. Dare un esempio di una successione convergente a non definitivamente monotona; non itata e non divergente; c) divergente a + non definitivamente monotona; d) crescente e convergente a. a n = + )n n ; a n = ) n n; c) a n = n + ) n ; d) a n = n... Vero o falso? Ogni successione monotona strettamente crescente ha sempre ite + ; esistono successioni non crescenti che tendono a +. Falso: si consideri a n = n n. Vero: ad esempio a n = n + ) n... Trovare una successione {a n } che soddisfi le seguenti due condizioni: c) d) n n n n a n a n =, n n n = + ; a n n = +, a n n n n = ; a n a n = +, n n n = ; a n log n =, n Si scelga ad esempio: a n = n 4 ; a n = n n; c) a n = e n ; d) a n = log n) /. a n log n = +..4 Si considerino a, b R +. ) n a + b Determinare a, b in modo che la successione a n = sia convergente. a Disegnare nel piano cartesiano ab l insieme delle coppie a, b) del punto precedente. Si tratta di una successione geometrica di ragione a + b, la quale converge quando < a a + b, cioè nell insieme a { a + b > a + b. Si tratta del triangolo di vertici A/, ), B, ), C, ), esclusi i lati AB, AC, incluso il lato BC.

18 CAPITOLO. SUCCESSIONI..5 Sia {a n } una successione itata con a n > per ogni n N. Dire se le successioni di termine generale,, sono allora necessariamente itate. a n + a n log a n La successione a n non è necessariamente itata: ad esempio la successione a n = è n itata, a n > per ogni n N, ma a n = n non è itata. La successione +a n è itata: se m a n M allora + m + a n + M e dunque +M +a n. +m log a n La successione non è necessariamente itata: ad esempio la successione a n = + è itata, n a n > per ogni n N, ma = n non è itata. log a n = log+/n) /n..6 Sia {a n } una successione convergente con a n > per ogni n N. Dire se le successioni di termine generale a n, log + a n), log a n sono allora necessariamente convergenti. Sia {a n } una successione convergente a l con a n > per ogni n N; si noti che l per il teorema della permanenza del segno. La successione non è necessariamente convergente: ad esempio la successione a a n n = + n converge a, a n > per ogni n N, ma = n diverge a +. a n La successione log + a n) è convergente a log + l). La successione log a n non è necessariamente convergente: ad esempio la successione a n = n è convergente a, a n > per ogni n N, ma log a n = log n diverge a...7 Trovare due successioni {a n }, {b n } tali che a n +, b n, + + a n b n a n +, b n, a n b n. Ad esempio a n = n, b n = n. Ad esempio utilizzando i reciproci delle successioni precedenti) a n = n, b n = n...8 Sia q un numero reale e si consideri la successione {a n } definita da a = e a n = q n. Per quali q la successione {a n } è convergente? Si trova che a =, a = q, a = e, in generale, a n per { se n dispari a n = q se n pari. Pertanto la successione converge se e soltanto se q =, e il ite è...9 Al variare del parametro a R calcolare, quando esiste, il n n a n ). Entrambe le successioni { n } e {a n } sono geometriche; pertanto si ha n n a n ) = + se a > se a = se < a < se a... Esiste un numero reale a > tale che n n n a n ) =? No. Infatti se a < allora n n a n n + ; se a = si ha n n a n = n ; infine, se a >, si ha n n a n a n.

19 Capitolo Serie. Convergenza delle serie.. Dire se è vero che definitivamente n k > k= n k= kk + ) > 9. Sì. Infatti la serie k= è divergente, cioè per ogni M > esiste N tale che N k k= > M. k Basta allora prendere M =. Sì. Infatti e > 9 se n > 9. n+.. Per quale N si ha N k= n k= k? kk + ) = n k= k ) = k + n + Sia s n = n k= e si ricordi la maggiorazione s k n + n. Si ha che + n se n 98 e dunque basta prendere N = Studiare la convergenza delle serie n n! c) d) e) f) g) n= e n ) n= n= /n ne n ) n n n n= n= n + n + n + n 4 ) n n + n n= n= ) n n log n

20 4 CAPITOLO. SERIE h) i) + e n n! n= e n + ) n. n= Nelle seguenti soluzioni verifichiamo anche la condizione necessaria per la convergenza di una serie, cioè: se la serie a n converge, allora n a n =. n= La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; applicando il criterio del rapporto si n + ottiene n + )! n! = n, e dunque la serie converge. n nn + ) La condizione necessaria per la convergenza della serie non è soddisfatta: n e n ) = ; trattandosi di una serie a termini positivi, essa diverge a +. c) La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; applicando il criterio della radice si n ottiene n n <, e dunque la serie converge. ne e d) La condizione necessaria per la convergenza della serie non è soddisfatta in quanto non esiste il n ) n n n; si tratta di una serie a termini di segno alterno che risulta indeterminata in quanto n n n =. e) La serie converge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di, che converge. n n= f) La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; poiché la serie è a termini di segno alterno ed il termine decresce, per il criterio di Leibniz essa converge. n + n g) La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; poiché la serie è a termini di segno alterno ed il termine decresce, per il criterio di Leibniz essa converge. n log n h) La serie converge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di, che converge. n! n= i) La serie converge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di ) n, serie geometrica convergente. Allo stesso risultato si perviene applicando il criterio n= della radice...4 Studiare il carattere delle seguenti serie c) d) e) n= n= log n n + sin n ) n n= n= n= n / log n n n + log n. Si ha log n > ; poiché la serie armonica diverge e la serie data ne è un maggiorante, n n= n= anch essa diverge per il criterio del confronto.

21 .. CONVERGENZA DELLE SERIE 5 La serie converge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di, che converge. n n= c) La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; poiché la serie è a termini di segno alterno ed il termine decresce, per il criterio di Leibniz essa converge. n / d) Si ha log n n n + stesso comportamento di n ; la serie diverge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo n=, che diverge a. n/ e) Utilizzando la formula di cambiamento di base per i logaritmi si ha dunque poiché log n = log n log = log n/ log ) = n log ; n= = log n n= > serie armonica generalizzata). log..5 Studiare il carattere delle serie c) d) n= n= n + n! n + log n ) n + e n ) n= n= n + sin n + n. n log < + La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; applicando il criterio del rapporto si ottiene n + ) + n! n + )! n + = n + n + n + n + n + n n, dunque la serie converge. La serie diverge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di, che diverge. n n= c) La condizione necessaria per la convergenza della serie non è soddisfatta in quanto n + e n ) = ; la serie risulta indeterminata poiché ha lo stesso comportamento di ) n. d) La serie diverge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di, che diverge. n n=..6 Studiare la convergenza delle serie: n= n= n= n log n log n) n. Si ha che n log n > n se n > e ; per il criterio del confronto la serie converge.

22 6 CAPITOLO. SERIE La condizione necessaria per la convergenza della serie è soddisfatta in quanto Applicando il criterio della radice si ottiene log n n) n = n e n log log n =. log n n, dunque la serie converge...7 Studiare convergenza semplice e convergenza assoluta delle serie a termini di segno alterno c) d) ) n n + e n ) n= n= ) n n + e n ) n n n + n= ) n n + n +. n= Poiché n n + e n ) = + la serie non converge semplicemente né assolutamente. Si ha che, e dunque la serie non converge assolutamente; converge invece semplicemente per il criterio di n+e n n Leibniz. c) Vale che n n + n, pertanto la serie converge assolutamente e dunque semplicemente. d) Poiché n+ la serie non converge assolutamente; converge invece semplicemente per il n + n criterio di Leibniz...8 Provare che la serie n= n n n è convergente. La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; applicando il criterio della radice si ottiene n n / = n n) / n n <, dunque la serie converge...9 Studiare il comportamento delle serie numeriche c) d) n= cosn) n n ) n n + e n n= n 5 n= ) n ) n. n + log n n= La serie converge assolutamente in quanto cosn) n n La serie non converge assolutamente in quanto n /. n+e n n. Si ha convergenza semplice per il criterio di Leibniz. c) Si ha n n ) n <, dunque la serie converge per il criterio della radice. 5 5 n+log n ; essa converge semplice- n / d) La serie non converge assolutamente in quanto mente per il criterio di Leibniz.

23 .. ALTRI ESERCIZI 7. Altri esercizi.. Se una serie diverge a + allora il suo termine generale non può tendere a. Vero o falso? Falso, la serie armonica è un controesempio... È vero che n= Sì. Infatti n+ <? n+ n= n+ n+ = 9 n= ) n = ) 9 = 4 9 <... Dire se la successione {a n } definita da a n = n k= log k k è itata. La successione log k k è itata in quanto convergente a ), dunque log k k < C e log k < C k k. k La serie log k k= converge allora per il criterio del confronto; perciò la successione {a k n} delle somme parziali è convergente, dunque itata...4 Sia q > ; discutere la convergenza della serie Se q = si ha +. Se < q < è n= n= q n + q n. = +. Se q >, è q n + q qn n q n q n + q n qn e la serie n= converge per q, ) e diverge a + per q...5 Calcolare la somma delle serie ) n 4 n= ) n. n= ) n = e dunque la serie diverge a q n converge serie geometrica). Dunque la serie data In entrambi i casi si tratta di serie geometriche, la prima di ragione /4, la seconda ; entrambe le ragioni sono minori di in valore assoluto, dunque le serie convergono. Ricordando che, se q <, q n = q q, si deduce che la prima serie converge a / e la seconda a )...6 Calcolare la somma delle serie n ) n n= n= n 4 n+. Si ha ) n= n = n n= n= n n= In questo caso n n= = ) n 4 n+ n= = 4..7 Provare che la serie n= = n 4 =. =. n ) è convergente e calcolarne la somma. n +

24 8 CAPITOLO. SERIE Si ha n n + = nn + ) ; la serie converge per il criterio del confronto asintotico n perché ha lo stesso comportamento di. Per calcolare la somma basta osservare, come nelle n n= serie telescopiche, che: n ) = ) + n + 4 ) + 5 ) ) ) +... = 8 n= = ) + 5 ) +... = = Discutere al variare dei numeri reali a e b la convergenza della serie n= Calcolare la somma nei casi di convergenza. Si ha n= a n b ) = n + n= a b)n + a nn + ). a n ) b n+. Se a b si ha a b)n+a a b, termine generale di una serie armonica) divergente; se a = b si ha nn+) n a b)n+a a, termine generale di una serie armonica generalizzata) convergente. In tal caso la nn+) n serie di partenza si riduce alla serie di Mengoli: a n ) = a. n + n=..9 Dire per quali numeri reali a le serie seguenti sono convergenti: c) d) n= a n n n= + a n ) n + a n ) n= a n. n= La serie converge se e solo se a >. Infatti se a > si ha +a n a )n, termine generale di una serie geometrica convergente. Se a < il termine generale tende a, se a = tende a ; dunque in nessuno di questi due casi ci può essere convergenza. a La serie converge se e solo se a <. Infatti se a > si ha n n = +, dunque la n serie non può convergere. Se a < la serie converge per il criterio della radice; se a = si ha la serie armonica, divergente. c) La serie non converge per alcun a. Infatti il termine generale della serie non tende in nessun caso a in quanto + n an ) = + se a > se a = se a <. d) La serie converge se e soltanto se a =. Infatti il termine generale della serie tende a se a >... Siano a, b, c numeri reali positivi. Dire per quali valori di a, b e c le serie seguenti convergono: n= n= n a + n b n a + n b

25 .. ALTRI ESERCIZI 9 c) n= a n b n, per < a < b < c. + cn La serie data ha lo stesso comportamento di n= n b a, serie armonica generalizzata che converge se b a >, ossia b > a +, e diverge a + se b < a +. Dunque, per il criterio del confronto asintotico, la serie converge per ogni a, b tali che b > a +. Si ha n a + n b n a e dunque si ha convergenza se e soltanto se a >. a n b n +c n ) n. La serie di termine generale a c ) n converge è c) Poiché < a < b < c si ha an = a c n c una serie geometrica di ragione minore di ); dunque converge la serie di partenza per il criterio del confronto asintotico... Sia {a n } una successione di numeri reali, a n. Se la serie Se la serie a n converge, può convergere la serie n= n= + a n? a n diverge, può la successione {a n } non avere ite? n= Poiché la serie n= a n converge si ha n a n =, dunque n +a n = e la serie n= +a n non può convergere. Sì. Si consideri ad esempio la successione a n = + ) n... Si consideri la serie geometrica q n. n= È possibile scrivere una serie geometrica che abbia per somma? Se sì, quale? È possibile scrivere una serie geometrica che abbia per somma? Ricordiamo che n= qn = q Si ha q = se q =. se q <. Invece = se q =, ma la serie geometrica non converge per la ragione ; dunque non q esistono serie geometriche come sopra con somma... Si consideri la successione a n = sinnπ/) + cosnπ/). Dire se esiste il n a n; dire se converge la serie a n. n= La successione data assume valori ; ; ; ; ;..., quindi n a n non esiste. Di conseguenza la condizione necessaria per la convergenza della serie non è soddisfatta: la serie non può convergere...4 Studiare la convergenza della serie n= La serie converge in quanto e la serie armonica generalizzata n= n +α, per < α <. n α n +α n α n +α converge poiché + α >. n+α

26 CAPITOLO. SERIE

27 Capitolo 4 Funzioni di una variabile 4. Domini e proprietà 4.. Determinare i domini delle seguenti funzioni: log c) d) 4 + ) e) log f) log g) arcsin 4 ) h) log ) 4., e) e, + );, ), ), ), + ); c), ); d), ] [, + ); e), ); f) e, ), e) [ ] [ 5 g), [ h), 4, ) ], Calcolare il dominio di log loglog ) ) e di. 5 ] Nel primo caso, affinché la funzione log più esterna sia definita occorre loglog ) >, dunque log >, dunque > e. Nel secondo, la radice esterna è definita quando, dunque se. 4.. Determinare i domini delle seguenti funzioni: ) arcsin arccos ).

28 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE, ] [, + ); [, ] [, ] Dire se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari: e e e sin c) + d) e) f) e + e g) h) sin cos. Né pari né dispari; dispari; c) dispari; d) né pari né dispari; e) né pari né dispari; f) pari; g) dispari; h) né pari né dispari. 4. Grafici elementari 4.. Disegnare approssimativamente i grafici delle funzioni ) c) + + cos d) e) log e f) g) e h) sin π/4). Vedi Figura Disegnare un grafico approssimativo, senza svolgere calcoli, delle funzioni log sin e c) + ) d) log. Vedi Figura Disegnare approssimativamente i grafici delle funzioni /, /, / in, ] e /, e, e c) sin/), sin, sin) in [, 4π]

29 4.. GRAFICI ELEMENTARI 5 ) cos) log) e e sin π/4) Figura 4.: Vedi Esercizio 4..

30 4 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE log)sin) e ) log) Figura 4.: Vedi Esercizio / /, /, / / / / / e /, e, e e / e e sin/), sin), sin) sin/) sin sin) log/), log), log) log/) 6 log) log) Figura 4.: Vedi Esercizio 4...

31 4.. FUNZIONI INVERTIBILI 5 d) log), log, log/) in, + ). Vedi Figura Disegnare in maniera approssimativa i grafici delle funzioni f ) = f ) = + ) c) f ) = d) f 4 ) = ). Vedi Figura ) 6 4 ) Figura 4.4: Vedi Esercizio Funzioni invertibili 4.. Sia f la funzione definita qui sotto. Disegnare il grafico di f, provare che è invertibile, disegnare il grafico della funzione inversa, calcolare esplicitamente la funzione inversa. { se [, ] f) = se, ] { se [, ] f) = se, ] { se [, ] c) f) = / se, ] { + se [, ] d) f) = + / se, ]. Vedi Figura 4.5. La funzione è monotona crescente, dunque è invertibile con inversa { f se [, ] ) = + )/ se, ]

32 6 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE { se [, ] La funzione è monotona decrescente, f ) = / se [, ) { se [, ] c) La funzione è monotona crescente, f ) = se, /] { se [, ] d) La funzione è monotona crescente, f ) =. se, /] 4 4 c) d) 4.. Si considerino le funzioni { / se f ) = se < ; { / + se f ) = se <. Figura 4.5: Vedi Esercizio 4... Disegnarne i grafici, calcolarne le funzioni inverse, disegnare i grafici delle funzioni inverse. Vedi Figura 4.6. Si ha f ) = { se / se < ; Si ha f ) = { se + )/ se <. 4.. Dire in che intervallo del tipo a, + ) è invertibile la funzione f) = + ; calcolare la funzione inversa della restrizione di f a questo intervallo. Il grafico di f è una parabola di vertice V /, /4); la funzione f è dunque invertibile in /, + ) perché in tale intervallo è monotona crescente; si ha f ) = per [ /4, + ) Calcolare la funzione inversa delle seguenti funzioni f; specificare il dominio di f ; disegnare un grafico approssimativo di f e f : f) = e f) =

33 4.. FUNZIONI INVERTIBILI 7 Figura 4.6: Vedi Esercizio 4... c) f) = arctg ) d) f) = log + ). Vedi Figura 4.7. Le funzioni sono tutte invertibili perché strettamente monotone; si ha: f : R, + ), f :, + ) R, f ) = log + ; f :, /] [, + ), f : [, + ), /], f ) = )/; c) f : R π/, π/), f : π/, π/) R, f ) = tg + ; d) f : /, + ) R, f : R /, + ), f ) = e. 4 4 c) d) Figura 4.7: Vedi Esercizio Provare che le seguenti funzioni f sono invertibili e calcolare le loro funzioni inverse f : f) = f) =

34 8 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE Esistono punti in cui i grafici di f) e f ) si intersecano? Se sì, quali? Disegnare i grafici di tutte le funzioni in modo approssimativo. Vedi Figura 4.8. Osserviamo che, se f è una funzione invertibile, il grafico di f) e quello di f ) sono simmetrici rispetto alla bisettrice del primo quadrante; i punti in cui i due grafici eventualmente si incontrano sono dunque sulla retta =. Il dominio di f è R; si tratta di una funzione strettamente crescente, dunque invertibile. Risolvendo = rispetto a si trova la sua funzione inversa f ) = + + ) 5. Risolvendo il sistema = f), = si trova = + 5 +, dunque =,, sono le ascisse dei punti di interesezione. Il dominio di f è R; si tratta di una funzione strettamente crescente, dunque invertibile. Risolvendo = rispetto a si trova f ) = ). Risolvendo = f), = si trova =, dunque =,, sono le ascisse dei punti di interesezione. Figura 4.8: Vedi Esercizio Limiti 4.4. Calcolare, usando la definizione di ite e cercando un intorno centrato nel punto in cui si calcola il ite, 5 ; +. Si ha 5 = ; per verificarlo, fissato ϵ > cerchiamo δ > tale che < ϵ se 5 δ, 5 + δ), 5. Risolvendo la disequazione < ϵ, si ottiene + < + ϵ, cioé 5 9ϵ < < 5 + 9ϵ. Poiché +ϵ ϵ + 9ϵ < 9ϵ +ϵ ϵ si sceglie δ = 9ϵ +ϵ. +ϵ < Si ha + = ; procedendo come sopra, fissato ϵ > cerchiamo δ > tale che < ϵ se δ, + δ),. Risolvendo < ϵ, si ottiene + + < + ϵ, cioé 4ϵ < < + 4ϵ. Poiché +ϵ ϵ 4.4. Calcolare, usando la definizione di ite, il ϵ < 4ϵ +ϵ ϵ si sceglie δ = 4ϵ +ϵ. +ϵ < Proviamo che + = +. Fissato infatti M > cerchiamo δ in modo che > M se < < + δ. Risolvendo la disuguaglianza > M si ottiene < < +, da M cui δ = 4.4. Calcolare M. sin

35 4.4. LIMITI 9 c) e d) e) + log e e loglog ) log. Per +, è sin + sin per + si ha +, e +, e sin = ; + = ; c) poiché per si ha e, è, dunque il ite vale zero; e d) introducendo il cambiamento di variabile = si ottiene log ee ) = log + ) ee ). Ma poiché per è log + ) ed e log + ), si ha che ee ), ed il ite vale e e ; e) il numeratore tende a mentre il denominatore tende a per valori positivi; dunque il ite vale Calcolare i iti log ) + ) sin ) tg c) d) 4 e e) log f) ) arccos + arctg g) e log ) h) π π cos. Posto =, si ottiene log ) = log = ; + + ) posto =, si ottiene sin ) = sin = = ; c) poichè per è tg, si ha d) posto = si ottiene e) posto =, si ha tg = = ; 4 e 4 = + e = ; log = log + ) = = ;

36 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE ) arccos f) + arctg = arccos π/ = π/ π/ = ; g) poiché per si ha e e log ), il ite vale ; h) posto π/ =, si ha Calcolare + + π π cos = ) ; + ). cos + π/) = sin =. Si ha: [ = + ) / + ) ] /4 [ + ) + )] = 4 4 ; analogamente: [ + = ) / + ) ] / [ ) + )] = Provare che le funzioni definite qui sotto non hanno ite per + : + sin log sin c) sin d) cos. Si consideri la successione n = n + )π/; si consideri la successione n = nπ/; c) si consideri la successione n = n + )π/; d) si consideri la successione n = nπ/ Calcolare i seguenti iti destro e sinistro: c) d) ± sin log + ) π π ± cos ± e/ arctg/) ±. Per ± è sin, log + ), perciò si ha ± sin log + ) = ± = ± ;

37 4.4. LIMITI Con il cambiamento di variabile π = si ha π ± π cos = ± c) Posto =, si ottiene e ±. È cos + π/) = ± e + = +, sin = ± = ± ; e = ; d) Per ±, arctg/) ±π/, mentre +, perciò arctg/) ± = ± Calcolare, se esistono, i seguenti iti: sin) e sin) e e e c) d) log + ) sin sin e) sin f) g) h) + e/ arctge ). ± Si ha sin) e, perciò il ite vale /; poiché { e e se = e se > il ite destro vale /, quello sinistro /; dunque il ite non esiste; c) per è e e ) e, perciò il ite vale ; d) si ha log + ), perciò il ite non esiste; e) sin sin sin = sin, dunque il ite vale ; f) i iti destro e sinistro valgono rispettivamente ±, quindi il ite non esiste; g) posto = / si ottiene e e/ = + + = + ; h) con i cambiamenti di variabili = / e quindi z = e si ha arctge ) = + + arctge ) = arctg z = π z + ; analogamente, posto = /, per la continuità delle funzioni esponenziale ed arcotangente si ha Trovare un asintotico per + della funzione arctge ) = arctge ) =. + tg. Per è + tg +, dunque un asintotico è / = Calcolare il ; dedurre il + +. Poiché log = e log e + = si ha + =. Infine = / ; dal ite precedente e dal fatto che la funzione è positiva se > si ha + = +.

38 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE 4.4. Calcolare + ). Si ha ) = e log) ; poiché + log) =, si ha +) = per la continuità della funzione esponenziale Calcolare + + ). Si può scrivere ricava + ) [ = + ) ] /, e ponendo = si + + [ + ) ] / = e / = e e. + e 4.4. Calcolare i due iti ±. Posto = / si ha e ± = ± e = { + = e = e e in conclusione e + e =, =. 4.5 Asintoti 4.5. Calcolare, se esistono, le equazioni degli asintoti a ± delle funzioni + + e + c) log d) / + e. La funzione non ammette asintoti orizzontali, ma ammette un asintoto obliquo a ± di equazione = ; la funzione non ammette asintoti orizzontali, ma ammette solo a + ) un asintoto obliquo di equazione = / /4; c) non esistono asintoti orizzontali né obliqui; d) la funzione ammette un asintoto orizzontale = per +, mentre non esistono asintoti orizzontali né asintoti obliqui per Scrivere il dominio della funzione f) = ; dire poi se f ha asintoti e, in caso affermativo, calcolarli. Posto si trova che il dominio di f è, ] [, + ). Non vi sono asintoti verticali. Asintoti orizzontali: + ) ) 4 = + + = = ) = ; +

39 4.6. ALTRI ESERCIZI pertanto la retta = è un asintoto orizzontale a + mentre non vi sono asintoti orizzontali a. Per quanto riguarda gli asintoti obliqui ) = = = + + ) + + ) = = ; perciò la retta = è un asintoto obliquo a. Si noti che il ite + + ) poteva essere calcolato sfruttando l asintotico + ) α + α per. Infatti allora ) = Dire se la funzione f) = + e ) + log ha un asintoto obliquo per +. f) Si ha =, ma f) ) = + + l asintoto obliquo non esiste. 4.6 Altri esercizi 4.6. Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere o false: ogni funzione continua è monotona; ogni funzione continua è itata; c) i iti di ogni funzione continua esistono finiti. Falso: si consideri f) = sin ; falso: si consideri f) = e ; c) falso: + = Vero o falso? Ogni funzione periodica è itata; ogni funzione f : R R pari ha ite in. Falso: si consideri la funzione tg ; falso: la funzione è pari ma non ha ite per Studiare la convergenza della serie n= + e + + ) sin se f) = se = cos )). n Dalla formula cos, per, segue che cos n ) = per n ; n n la serie data converge perché equivale asintoticamente a n= n. log = +. Dunque

40 4 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE

41 Capitolo 5 Calcolo differenziale 5. Derivate 5.. Calcolare le derivate delle funzioni log + ) tg c) sin ) e d) log e) cos ) f) log g) e h) + sin. log + ) ) = 6 log + ) ; + ) = tg + tg ) ; tg tg c) sin ) ) = 4 sin ) cos ); ) e d) = e log log log ; e) cos ) ) = 6 cos ) sin ); ) log f) = + log ; ) g) e ) = e ); ) + sin cos h) =. + sin + sin ) 5.. Calcolare D tg + ) ) ) D arcsin + ) ) + sin c) D cos d) D log log + ) )) 5

42 6 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE D tg + ) ) = tg + ) + + tg + )); ) D arcsin + 9 ) = + ) ; ) + sin c) D = cos d) D log log + )) ) = 5.. Calcolare D ) D log c) D sin ) d) D e) D [ ] f) D [ log log ) ] g) D sin e ). D ) = log ; cos + sin ) sin ; + ) log + ). D log = log log ; c) D sin ) = sin cos log + sin ) d) D = log log + ; [ e) D ] = log log ; f) D [ log ) log ] = log ) log loglog ) + ; g) D sin e ) = e cos e. [ ] tgarccos ) 5..4 Provare che per, ) vale D =. ) ; Per, ) si ha tgarccos ) = dunque f) =, da cui il risultato. sinarccos ) cosarccos ) =, 5. Rette tangenti 5.. Scrivere l equazione della retta tangente al grafico della funzione f nel punto di ascissa specificato: f) = e, = f) =, = c) f) = tg, = π/4 d) f) = log, = e.

43 5.. DERIVATE FORMALI 7 Ricordando che l equazione della retta tangente al grafico di una funzione f) nel punto di ascissa è data da f ) = f ) ), si ricava: = /e + /e; = + ; c) = + π/ + ; d) = /e. 5.. Dire se le seguenti funzioni f sono derivabili nei punti di cui è indicata sotto l ascissa; scrivere, se esiste, l equazione della retta tangente in tali punti: f) =, nei punti, ; f) = +, nei punti,. In la funzione f è derivabile e in la sua derivata f ) = vale /4; l equazione della retta tangente è dunque = ). Nel punto la funzione non è derivabile: 4 si tratta di un punto a tangente verticale. In la funzione f è derivabile e in la sua derivata f ) = vale +) ; l equazione 4 della retta tangente è dunque = ). Nel punto la funzione non è derivabile: 4 si tratta di un punto di flesso a tangente verticale. 5.. Nell intervallo, + ) si considerino le funzioni f) = log e g) = arctg. Dire se vi è un punto in cui le rette tangenti ai grafici di f e g in, f ) ), rispettivamente, g ) ), sono parallele. La tangente al grafico di f nel punto, f )) ha coefficiente angolare f ) = /, quella al grafico di g in, f )) ha coefficiente angolare g ) = / + ). Le due rette sono parallele quando = +, cioè + =. Tale equazione non ammette soluzioni reali perché il suo discriminante è negativo; dunque non esiste il punto cercato Si considerino le funzioni f) = e g) =. Dire per quale R le rette tangenti ai grafici di f, g nei punti, f )), rispettivamente, g )), sono perpendicolari tra loro. La tangente al grafico di f nel punto, f )) ha coefficiente angolare f ) = 4, quella al grafico di g in, g )) ha coefficiente angolare g ) =. Le due rette sono perpendicolari quando 4 =, cioè = / Si consideri la funzione f) =. Dire in che punto dell intervallo [, ] la retta tangente al grafico di f nel punto, f )) ha pendenza. Scrivere l equazione di tale retta tangente. Il coefficiente angolare della retta tangente nel punto, f)) è f ) =. Si ha f ) = se = ± ; pertanto = ). Nel punto, la retta tangente ha equazione = Si consideri la funzione f) = in [, + ); scrivere l equazione della retta tangente al grafico nel generico punto, f )); scrivere l equazione della perpendicolare a tale retta passante per il punto, f )); determinare il punto in modo che i punti di intersezione di tali rette con l asse siano simmetrici rispetto a. L equazione della retta T tangente al grafico di f nel punto, f )) è = + ). L equazione della perpendicolare N è = ). La retta T interseca l asse in, mentre N interseca l asse in +. Tali punti sono simmetrici rispetto al punto se =, cioè se =. 5. Derivate formali 5.. Calcolare formalmente D f g) ) D f) g))

44 8 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE c) D f)g ) )) d) D f. g) D ) = f g)) g ) ; f g) f g)) ) D f) g) = f) g) g ) log f) + g) f ) ) ; f) c) D f)g ) = f )g) + f)g ) ; f )g ) )) ) d) D f = f g ) g) g) g ). 5.. Calcolare ) D f + + g)) ) D f + ) g ) c) D f g) g + ) )) ) d) D f g)). ) D f + + g)) = f + + g)) + g )); ) D f + ) g ) = f + ) g ) f + )g ); c) D f g) g + )) ) = f g) g + )) g ) g + )); ) d) D f g)) = f g)) g) + g )). 5.. Calcolare D f) g)h)). ) { ) D f) g)h) = f) g)h) g )h) + g)h ) log f) + g)h) f } ). f) 5.4 Derivazione delle funzioni inverse 5.4. Dire se la funzione f) = e è invertibile in R. In caso negativo specificare in quali intervalli la sua restrizione lo è. Sia ha f ) = e +). La funzione f non è monotona in R e pertanto non è invertibile in R. E invece invertibile la sua restrizione all intervallo, ], in quanto f è ivi strettamente decrescente, e la restrizione all intervallo [, + ), in cui f è strettamente crescente Si consideri la funzione f) = e. Disegnare il grafico di f. In quali intervalli è invertibile? c) Provare in particolare che f è invertibile in e calcolare la derivata della funzione inversa f ) nel punto = f). Vedi Figura 5.. La funzione è invertibile negli intervalli, ], e [, + ) perché in essi è rispettivamente monotona crescente, decrescente; in particolare, siccome f ) =, si ha f ) ) = f ) =.

45 5.4. DERIVAZIONE DELLE FUNZIONI INVERSE 9 e 5 4 Figura 5.: Vedi Esercizio e Figura 5.: Vedi Esercizio Si consideri la funzione f) = +. Provare che è invertibile. Indicata con f ) la funzione inversa, dire dove essa è derivabile e calcolare poi f ), f ) ). Siccome f ) = + > R, la funzione f) è monotona crescente su tutto R, dunque è invertibile. La funzione f ) è derivabile su tutto R, poiché f ) ) = f ), = f ) ed f ) non possiede zeri. Per calcolare f ) si dovrà risolvere l equazione + =, la quale ha come unica soluzione =. Dunque è f ) =, ed f ) ) = f ) = Si considerino le seguenti funzioni f; determinare il loro dominio, motivare la loro invertibilità, calcolare f ) ) nei punti indicati: f) = log + e, = f) f) = e + +, = f). Il dominio di f è, + ); f ) = + e >, dunque f è strettamente monotona e perciò invertibile. Infine f ) ) = f ) = + e. Il dominio di f è [, + ); f ) = e + >, dunque f è strettamente monotona e + perciò invertibile. Infine f ) ) = f ) = e Provare che la funzione f) = + arctg è invertibile e calcolare f ) ). Si ha f ) = + + > ; dunque f è strettamente crescente, dunque invertibile. Inoltre f) = se e soltanto se =. Perciò f ) ) = f ) =.

46 4 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 5.5 Funzioni derivabili e non derivabili 5.5. Dire in che punti le funzioni definite qui sotto non sono derivabili, motivando la risposta: sin c) d) sin. Non è derivabile in = perché D sin ) = cos D ), e ha in zero un punto angoloso; non è derivabile in =, perché la funzione ha in = un flesso a tangente verticale; c) non è derivabile in = perché ha in zero un punto angoloso; d) non è derivabile nei punti = kπ, k Z, cioé negli zeri della funzione = sin, dove si hanno infiniti punti angolosi Disegnare i grafici delle seguenti funzioni; dire in quali punti sono continue e in quali sono derivabili: se < + se f) = se < g) = se < se, se. Vedi Figura 5.. La funzione f è continua su tutto R e derivabile per ogni ±; i punti = ± sono punti angolosi. La funzione g è continua per ogni e derivabile per ogni ±; il punto = è un punto angoloso. f g Figura 5.: Vedi Esercizio Studiare continuità e derivabilità delle funzioni { se f) = se < { cos se f) = + se < { e se c) f) = se <. { e se > d) f) = se. Tutte le funzioni sono continue e derivabili in R \ {} perché le loro restrizioni a, + ) e, ) lo sono; Rimane da considerare il solo punto. La funzione f è continua in poiché + f) = f) =. Considerando poi i fh) f) iti dei rapporti incrementali h ± si trova che f h +) = f ) =, dunque f è derivabile in con f ) =.

47 5.5. FUNZIONI DERIVABILI E NON DERIVABILI 4 La funzione f è continua in poiché + f) = f) =. Procedendo come sopra si trova che f +) = = f ); dunque f non è derivabile in, e è un punto angoloso. c) La funzione f è continua in poiché + f) = f) =. Inoltre f +) = = f ); dunque f non è derivabile in, essendo un punto angoloso. d) La funzione f è continua in : + f) = f) =. Inoltre f +) = = f ); dunque f è derivabile in, con f ) = Si consideri la funzione f) = cotgarcsin ). Stabilire il dominio, discutere la derivabilità, calcolare la derivata. La funzione è definita per gli [, ] tali che arcsin kπ, k Z; il dominio è dunque D = [, ), ]. In D si ha se, ] cotgarcsin ) = se [, ). Pertanto, per, ), ) si ha f ) = se, ) se, ) Dare un esempio di una: funzione continua con un punto angoloso in = ; funzione convessa se < e concava se > ; c) funzione continua in, ) non itata; d) funzione definita in R concava e negativa. Si prenda ad esempio f) = ; si prenda ad esempio f) = arctg ; c) si prenda ad esempio f) = /; d) si prenda ad esempio f) = Dare un esempio di una funzione continua in, + )\{}, discontinua in, non derivabile nei punti ±. Vedi Figura 5.4. Si prenda ad esempio f) = + + sgn sgn) Figura 5.4: Vedi Esercizio Disegnare il grafico di una funzione f con f >, f ) <, f ) >. Scrivere una espressione analitica di una tale funzione. Si prenda ad esempio f) = +.

48 4 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE Disegnare il grafico di una funzione f concava, negativa, crescente. Scrivere una espressione analitica di una tale funzione. Basta prendere f) = e Si considerino le funzioni f, g definite da: { ae b se f) = + se < { a + sin b se g) = + se <, dove a, b R. Dire per quali a, b le funzioni f, g sono continue derivabili derivabili volte. Entrambe le funzioni sono infinitamente derivabili in, ), + ). Dobbiamo pertanto studiare soltanto il loro comportamento in =. Poiché f + ) = a, f ) =, la funzione f è continua solo se a = e per ogni valore di b ; poiché f +) = b, f ) =, è derivabile se inoltre b = ; pioché f +) =, f ) =, non è derivabile volte per nessun a, b ; f +) = a, f ) =, quindi g è continua solo se a = e per ogni valore di b; f +) = b, f ) =, quindi g è derivabile se inoltre b = ; f +) =, f ) =, quindi g non è derivabile volte per nessun a, b. 5.6 Calcolo di iti con la regola di de l Hospital 5.6. Calcolare + log + e ) log c) + arctg π ). Il ite si presenta nella forma indeterminata del tipo ; applichiamo la regola di de l Hospital e troviamo log log = = log log. + + Il ite è nella forma indeterminata ; applichiamo la regola di de l Hospital e troviamo log + e ) log = e +e =. c) Il ite si presenta nella forma indeterminata ; portando il fattore a denominatore e applicando la regola di de l Hospital si ha: 5.6. Calcolare sin log + ) e + ). arctg π + ) = arctg π + = + + =. Entrambi i iti sono nella forma indeterminata /, le formule asintotiche al primo ordine non sono direttamente applicabili in quanto siamo in presenza di differenze e non di prodotti o quozienti). Applicando due volte la regola di de l Hospital si ottiene

49 5.7. STUDI DI FUNZIONE 4 sin log + ) = cos + = sin + +) = e + ) e + ) = = e = Calcolare, se esiste, +. Applicando la regola di de l Hospital e ricordando che = e log si ottiene = + + log + ) =. 5.7 Studi di funzione 5.7. Studiare le seguenti funzioni e disegnarne il grafico: e e c) e d) )e. Vedi Figura 5.5. La funzione è definita per ogni ; la retta = è asintoto verticale; per +, l asintoto orizzontale è =, per non ci sono asintoti; in = c è un minimo, il minimo vale e /4; la funzione è convessa, non ci sono punti di flesso; la funzione è definita su tutto R; per +, l asintoto orizzontale è =, per non ci sono asintoti; in = / c è un massimo, il massimo vale ; in = c è un flesso; e c) la funzione è definita su tutto R; per, l asintoto orizzontale è =, per + non ci sono asintoti; in = c è un massimo, il massimo vale 4/e ; il punto = è di minimo; i punti = ± sono di flesso; d) la funzione è definita su tutto R; per, l asintoto orizzontale è =, per + non ci sono asintoti; in = / c è un minimo, il minimo vale /e; il punto = è di flesso Studiare le seguenti funzioni e disegnarne il grafico: e e log c) log + ) d) arctg ). Vedi Figura 5.6. Dominio: R; asintoti: = asintoto orizzontale per ; estremi: = log punto di minimo; flessi: = log 4; la funzione è convessa per > log 4, concava per < log 4; dominio: ], + [; asintoti: = asintoto verticale, non ci sono asintoti orizzontali o obliqui; estremi: = / punto di minimo; la funzione è sempre convessa; c) dominio: ], + [; asintoti: = asintoto verticale, non ci sono asintoti orizzontali o obliqui; estremi: = punto di massimo; la funzione è sempre concava; d) dominio: R; asintoti: = π/ asintoti orizzontali rispettivamente per ± ; la funzione è monotona decrescente, concava per <, convessa per > ; flessi: = Studiare le seguenti funzioni e disegnarne il grafico: +

50 44 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE / e ).5 )/e e 4 )e 4 Figura 5.5: Vedi Esercizio e e 5 log) log+).5 arctg ) Figura 5.6: Vedi Esercizio 5.7..

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 005/06 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 9 settembre 005 Dimostrare

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 006/07 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 3 ottobre 006 Dimostrare

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n: Serie numeriche.6 Esercizi. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare a n: a),, 4, 4 5,... b), 9, 4 7, 5 8,... c) 0,,,, 4,.... Studiare il comportamento delle seguenti successioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

ESERCIZI A TEST SULLE SERIE. (con soluzioni) N.B. delle 4 risposte elencate una sola è corretta

ESERCIZI A TEST SULLE SERIE. (con soluzioni) N.B. delle 4 risposte elencate una sola è corretta ESERCIZI A TEST SULLE SERIE (con soluzioni) N.B. delle 4 risposte elencate una sola è corretta . E data la serie: dove a R. Allora: ( ) 3a n +a (a) se a = la serie converge a (b) se a = 3 la somma della

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Matematica Prima prova parziale

Matematica Prima prova parziale Matematica Prima prova parziale Università di Verona - Laurea in Biotecnologie A.I. - A.A. 007/08 lunedì 9 novembre 007 Tema A () Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R; dire se sono sup./inf. itati; calcolarne

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Università degli Studi di Tor Vergata - Roma Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea: Ingegneria Civile, Medica, dei Modelli e dei Sistemi a cura di Ciolli Fabio I testi

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni. PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 202-203, canale, prof.: Francesca Albertini, Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M. Bramanti,

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili Disequazioni in una variabile Disequazioni in due variabili 2 () 2 3 > (2) 2 + + > (3) 2 3 + 2 < (4) 2 > + (5) 2 < 3 (6) 3 8 > 5 + 3 + + 5 (7) + < 2 < 2 (8) 2 α (α parametro reale) (9) 3 log /2 ( ) < 2

Dettagli