Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche"

Transcript

1 Itroduzioe alla Statistica descrittiva Defiizioi prelimiari È la scieza che studia i feomei collettivi o di massa. U feomeo è detto collettivo o di massa quado è determiato solo attraverso ua molteplicità di osservazioi. Esempi: umero di compoeti delle famiglie di ua data area geografica, l eta dei cittadii di u certo paese, la lughezza delle foglie di u tipo di piata,la durata delle lampadie di ua certa marca, La statistica isega a idividuare i modi i cui u feomeo si maifesta, a descriverlo siteticamete, e a trare da esso coclusioi più geerali di feomei più ampi. Popolazioe statistica: isieme o collettività etro cui si studia il feomeo Esempio: la popolazioe statistica relativa alla durata delle lampadie di ua certa marca (fabbrica) è costituita da tutte le lampadie prodotte da quella fabbrica. Uità statistica: ogi elemeto della popolazioe statistica. Campioe statistico: u qualsiasi isieme di uità statistiche prese da tutta la popolazioe. U campioe è duque ua parte della popolazioe statistica. Esempio: delle lampadie prodotte dalla fabbrica (estratte a caso). Defiizioi prelimiari Fasi di u idagie statistica Variabile statistica: il feomeo collettivo si preseta secodo modalità diverse elle varie uità statistiche, perciò lo chiameremo variabile statistica. Il valore assuto dalla variabile statistica i ua data uità statistica lo chiameremo osservazioe. Esempio: variabile statistica: durata delle lampadie; osservazioe: prima lampadia ha la durata di ore, la secoda lampadia ha durata ore, la terza. Dati statistici soo costituiti dal umero che esprime quatitativamete ua modalità ( ore) e dal umero delle volte i cui ua modalità si preseta ell idagie ( volte). Variabile quatitativa: quado assume valori umerici (durata delle lampadie) Variabile qualitativa: quado assume valori o umerici (colore dell iride di ua persoe). Idividuazioe dell obiettivo da raggiugere, defiedo co accuratezza i termii del problema a cui bisoga dare risposta, cioè quali variabili statistiche bisoga osservare. Vegoo fissati i metodi, i mezzi e i tempi da utilizzare ella raccolta dati. Per quato riguarda i metodi è fodametale decidere se l osservazioe viee fatta su tutta la popolazioe oppure su u campioe. Programmazioe dell idagie ed effettiva rilevazioe dei dati. Sistemazioe dei dati raccolti i forma di facile lettura (tabelle e grafici). I dati allo stato grezzo soo riferiti alla sigola uità statistica. Gruppi saguigi AB A B N. Di persoe Fasi di u idagie statistica Tabelle statistiche Rappresetazioe grafica dei dati i tabella: rappresetazioe più sitetiche e immediate. Determiazioe di valori che descrivoo siteticamete il feomeo: misure di tedeza cetrale. Calcolo delle misure di dispersioe che idicao quato le misure di tedeza (per esempio la media) di discosta dai dati raccolti. Determiazioe di rapporti statistici o umeri idici: rapporti tra umeri che a volte soo piu sigificativi dai valori assoluti. (es. rapporto tra m edificati i ua regioe e il umero di abitati della regioe) Nelle idagii statistiche a campioe occorre effettuare delle geeralizzazioi (di cui si occupa l ifereza statistica). Spoglio dei dati e loro sistemazioi i tabelle: Tabella di variabile qualitativa: serie. Tabella di variabile quatitativa: seriazioi. Lo spoglio dei dati raccolti cosiste ella loro divisioe secodo i diversi valori che la variabile del feomeo ha assuto. Per ogi valore si determia la frequeza assoluta ossia il umero di volte co la quale compare ogi valore. Distribuzioe di frequeze vs distribuzioe di itesità: el primo caso i umeri derivao da ua eumerazioe (quate volte esce testa laciado volte ua moeta), el secodo caso i umeri derivao da ua misurazioe (temperature di u determiato mese).

2 Tabelle di variabile qualitativa Distribuzioe delle frequeze Le distribuzioi di frequeza tedoo a mostrare la distribuzioe reale del feomeo solo quado è possibile utilizzare u umero sufficietemete elevato di osservazioi. Esempio di spoglio i ua serie Feomeo: colore dell iride degli alui della classe II C della scuola media a. Vespucci di torio. Dati raccolti: Marroi: Neri:+++ Azzurri: Verdi:+ Grigi: Colore iride marroe ero azzurro Verde grigio N. Di persoe 6 Valori assuti dalla variabile statistica Tabelle di variabile quatitativa Ua variabile quatitativa si dice discreta se può assumere solo u umero fiito di valori, oppure ua ifiità umerabile di valori. Esempio: umero di libri i possesso delle famiglie di u certo territorio. Ua variabile quatitativa si dice cotiua se può assumere uo qualsiasi dei valori di u certo itervallo di umeri reali. Esempio: l altezza delle persoe. Esempio: umero di persoe di compoeti delle famiglie degli alui di ua data scuola. Tabella delle frequeze Numero compoeti Tabelle di variabile quatitativa Distribuzioe di frequeza i classi: per variabili cotiue le osservazioi possoo essere molto disperse cioè molte osservazioi soo diverse tra loro. Per essa risulta o molto sigificativa ua tabella come quelle precedeti. I tal caso si raggruppao i dati i fasce di classi. Esempio: l altezza delle persoe. Arrotodameti di dati per iserirli i ua delle classi Raggruppameto i classi Valori cetrali 6 6 Itervallo di classe: - limiti della classe: e Iferiore () Superiore () Ache, e, appartegoo alla classe, I limiti reali o cofii della classe soo 6, e 6, Tabelle di variabile quatitativa Cofie iferiore: (limite superiore della classe precedete + limite iferiore della classe)/ Esempio: cofie iferiore secoda classe (+6)/=, Cofie superiore: (limite superiore della classe + limite superiore della classe successiva)/ Esempio: cofie iferiore secoda classe (6+6)/=6, Ampiezza di ua classe = cofie superiore cofie iferiore della classe Esempio: ampiezza secoda classe= 6,-,= Valore cetrale = semisomma dei limiti della classe Campo di variazioe: differeza tra il valore osservato più grade e quello più piccolo. Questa ifo serve per decidere l ampiezza di ua classe. Esempio: Suppoiamo che il valore mi osservato sia, e che il max sia, allora il campo di variazioe è -,=, Raggruppameto i classi Tabelle di variabile quatitativa Raggruppameto i classi Cofie iferiore,, 6, Cofie superiore ampiezza Valori cetrali Cofie iferiore: (limite superiore della classe precedete + limite iferiore della classe)/

3 Tabelle di variabile quatitativa Raggruppameto i classi Cofie iferiore,, 6, 6,,,, 6, Cofie superiore,,, ampiezza Valori cetrali Tabelle di variabile quatitativa Raggruppameto i classi Cofie iferiore,, 6, 6,,,,, Cofie superiore, 6, 6,,,,,, ampiezza Valori cetrali Cofie superiore: (limite superiore della classe + limite superiore della classe successiva)/ Ampiezza di ua classe = cofie superiore cofie iferiore della classe Tabelle di variabile quatitativa Raggruppameto i classi Cofie iferiore,, 6, 6,,,,, Cofie superiore, 6, 6,,,,,, ampiezza Valori cetrali 6 Tabelle di variabile quatitativa Raggruppameto i classi Cofie iferiore,, 6, 6,,,,, Cofie superiore, 6, 6,,,,,, ampiezza Valori cetrali 6 6 Valore cetrale = semisomma dei limiti della classe Tabelle di variabile quatitativa Completare la seguete tabella 6 Cofie iferiore Cofie superiore ampiezza Valori cetrali Classi co ampiezza diversa Itervalli aperti a destra o a siistra: o si è specificato il limite iferiore o superiore della classe Gli itervalli aperti soo usati sia per variabili cotiue che per quelle discrete I geere, a parte per le classi estreme, si usao classi di uguale ampiezza Numero libri Fio a Oltre

4 Tabelle di variabile quatitativa Frequeza cumulata dal basso: si ottiee dalla somma delle frequeze di ua classe co tutte le frequeze delle classi che la precedoo. Frequeza cumulata dall alto: si ottiee dalla somma delle frequeze di ua classe co tutte le frequeze delle classi che la susseguoo. Frequeza relativa: rapporto tra la frequeza assoluta e il totale delle frequeze di ua distribuzioe Frequeza percetuale: frequeza relativa per. Frequeza cumulata relativa: rapporto fra la frequeza cumulata e il totale delle frequeze. Frequeza cumulata percetuale: frequeza cumulata relativa per Altezza totale Tabelle di variabile quatitativa relative Frequeza percetuale 6 cumulate dal basso cumulate dall alto 6 Freq.cum. dal basso relative Frequeza cumulata percetuale N.B.: le diverse frequeze possoo essere calcolate ache per Dati o raggruppati i classi completare la seguete tabella completare la seguete tabella - relative Frequeza percetuale cumulate dal basso cumulate dall alto Freq.cum. dal basso relative Frequeza cumulata percetuale Fio a. relative Frequeza percetuale cumulate dal basso cumulate dall alto Freq.cum. dal basso relative Frequeza cumulata percetuale totale totale Vedremo come risolvere questi esercizi i Excel. Esercizi tipo quelli el paragrafo. del capitolo (fotocopie). Tabelle di variabile quatitativa Tabella a doppia etrata o a più coloe:spesso capita di studiare due variabili statistiche tra le quali esiste u qualche relazioe. I questi casi si usa ua tabella a doppia etrata. peso Altezza F p,a Cosiderata la seguete tabella, calcolare ampiezza delle classi di altezza e di peso I cofii delle classi di altezza e di peso I valori cetrali delle classi La frequeza degli studeti apparteeti alla classe di altezza - La frequeza degli studeti apparteeti alla classe di peso - Le frequeze cumulate di altezza Le frequeze cumulate di peso -6 Altezza peso

5 Rappresetazioi grafiche Rappresetazioe grafica Soo umerose e devoo essere scelte i rapporto dei tipi di Dato e della scala di valori utilizzata Vataggio: evideziao a colpo d occhio le caratteristiche pricipali di u feomeo. Icoveiete: macaza di precisioe e altamete soggettive Dati quatitativi: istogrammi poligoi Dati qualitativi: Diagrammi a rettagoli distaziati Diagrammi a puti Areogrammi (tra cui i diagrammi circolari) Diagrammi a figure (o diagrammi simbolici) Tabella Istogrammi Grafici a barre verticali ei quali le misure della variabile statistica soo riportate sull asse orizzotale metre sull asse verticale soo idicati il umero assoluto, oppure la frequeza relativa o quella percetuale, co cui compaioo i valori di ogi classe. I istogramma è ua rappresetazioe areale, soo le superfici dei rettagoli ad essere proporzioali alle frequeze corrispodeti. L asse verticale deve sempre mostrare lo zero reale o origie, ode evitare di distorcere le caratteristiche de dati e i rapporti tra essi. Istogrammi Quado le classi hao la stessa ampiezza, le basi dei rettagoli soo uguali, quidi sarao le altezze ad essere proporzioali alle frequeze che rappresetao. (ragioare sull area equivale a ragioare sulle altezze) Ache quado le ampiezze delle classi soo diverse bisoga garatire che le superfici dei rettagoli siao sempre proporzioali alle frequeze che rappresetao, e segue che è ecessario ragioare sulle altezze dei rettagoli per garatire la correttezza del diagramma Usato la frequeza media delle due classi raggruppate La rappresetazioe grafica deve essere i grado di o alterare od iterrompere la regolarità della distribuzioe Istogrammi

6 Poligoi U poligoo può essere otteuto a partire dal relativo istogramma, uedo co ua liea spezzata i puti cetrali di ogi classe. La liea spezzata deve essere uita all'asse orizzotale, sia all'iizio sia alla fie, per racchiudere l'area della distribuzioe. Poligoi Le distribuzioi cumulate soo rappresetate sia co istogrammi cumulati sia co poligoi cumulati. Rettagoli distaziati e ortogrammi I diagrammi a rettagoli distaziati, o grafici a coloe, soo formati da rettagoli co basi uguali ed altezze proporzioali alle itesità (o frequeze) dei vari gruppi cosiderati. A differeza degli istogrammi, sull asse delle ascisse o vegoo riportati misure ordiate ma omi, etichette o simboli, propri delle classificazioi qualitative. Co dati qualitativi o omiali, le basi dei rettagoli soo sempre idetiche avedo solo u sigificato simbolico. Rettagoli distaziati e ortogrammi Gli ortogrammi o grafici a astri soo uguali ai rettagoli distaziati; l uica differeza è che gli assi soo scambiati, per ua lettura più facile Diagrammi a barre, che rappresetao le frequete, co liee cotiue più o meo spesse (figura ). Ache i questo caso è possibile sostituire ai rettagoli ua liea otteedo diagrammi a barre o a puti e l itesità o frequeza delle varie classi viee letta co ua proiezioe sull asse delle ascisse. Areogrammi Gli areogrammi soo grafici i cui le frequeze o le quatità di ua variabile qualitativa soo rappresetate da superfici di figure piae, come quadrati, rettagoli o, più frequetemete, cerchi oppure loro parti. La rappresetazioe può essere fatta sia co più figure dello stesso tipo, aveti superfici proporzioali alle frequeze o quatità, sia co u'uica figura suddivisa i parti proporzioali. Nel caso dei diagrammi circolari o a torta, si divide u cerchio i parti proporzioali alle classi di frequeza. Gli areogrammi vegoo usati soprattutto per rappresetare frequeze percetuali. Figure Co i diagrammi a figure, o diagrammi simbolici o pittogrammi, la frequeza di ogi carattere qualitativo viee rappresetata da ua figura, sovete stilizzata, oppure da simboli che ricordao facilmete l'oggetto. Questi diagrammi a figure hao tuttavia il grave icoveiete di prestarsi a trarre i igao co facilità. E ua specie di istogramma costruito co figure, dove l altezza della figura deve essere proporzioale alla frequeza, quado le basi soo uguali. L'occhio coglie complessivamete o l altezza di ogi figura ma la superficie che essa occupa, che è il quadrato del valore che si itede rappresetare. 6

7 E possibile ovviare all'icoveiete, ricorredo all'artificio di figure idetiche, ripetute tate volte quate soo le proporzioi. Figure sitesi dei valori osservati Per i caratteri qualitativi, la tabella e le rappresetazioi grafiche esauriscoo quasi completamete gli aspetti descrittivi, quado sia possibile leggere co esattezza le frequeze delle varie classi. Per i caratteri quatitativi, si poe il problema di sitesi oggettive che possao essere elaborate matematicamete e quidi che siao umeriche, al fie di u'aalisi obiettiva che deve codurre tutti i ricercatori, co gli stessi dati, alle medesime coclusioi. Ua serie di dati umerici è compiutamete descritta da proprietà pricipali: ) la tedeza cetrale o posizioe; ) la dispersioe o variabilità; ) la forma. (che o vedremo) Misure di tedeza cetrale o posizioe Media aritmetica Servoo per idividuare il valore itoro al quale i dati soo raggruppati. La tedeza cetrale è la misura più appropriata per sitetizzare l'isieme delle osservazioi, se ua distribuzioe di dati dovesse essere descritta co u solo valore E la prima idicazioe della dimesioe del feomeo. Le misure proposte soo essezialmete tre: la media, la moda e la mediaa. La media aritmetica semplice è la misura di tedeza cetrale più comuemete utilizzata. Quado si parla solo di media, si itede la media aritmetica semplice dove: - x = media del campioe - x i = i-esima osservazioe della variabile X - = umero di osservazioi del campioe - = sommatoria di tutti gli xi del campioe. Media aritmetica La media può essere vista come il baricetro della distribuzioe campioaria, quado ogi sigola osservazioe è rappresetata da u peso covezioale, idetico per tutte, lugo l'asse che riporta i valori su ua scala di itervalli o di rapporti. Per dimostrare graficamete che la media aritmetica corrispode al puto di bilaciameto o di equilibrio dei dati, si suppoga di avere misure:,,,,,. Numero compoeti I media, quale è la gradezza delle famiglie cosiderate? Di quati compoeti si compoe i media ua famiglia? (*+*+*+*)/(+++)=.6 compoeti Abbiamo usato la media poderata!

8 Media poderata Media poderata La media aritmetica di distribuzioi di frequeza raggruppate i classi, detta media aritmetica poderata, è calcolata più rapidamete co dove: - x = media della distribuzioe i classi, - x i = valore medio della i-esima classe di itervallo, - f i = umero di osservazioi della classe i-esima classe, - = umero di classi, - = sommatoria per tutte le classi Esercizi Calcolare le medie dei sequeti dati: (a) U cocorso è articolato i tre prove scritte e u orale, alle quali soo attribuiti rispettivamete i pesi:,, e. Se u cadidato ha riportato le votazioi 6, 6 e e u altro ha riportato le votazioi, 6,, 6, quale dei due è primo i graduatoria? (b) x i f i (c) Classi frequeze Proprietà della media La media è sempre compresa tra il più piccolo e il più grade dei dati Chiamiamo scarto la differeza x i -x tra u valore x i e la media x. La somma algebrica di tutti gli scarti è ulla. La somma dei quadrati degli scarti dei dati da u valore v è miima quado v coicide co la media dei dati. Moda È u valor medio che dipede esclusivamete dalle frequeze f i dei dati e o dai dati stessi. La moda (detta più raramete ache dato prevalete) è il valore più frequete di ua distribuzioe. Caratteristiche: a o è ifluezata dalla preseza di essu valore estremo viee utilizzata solamete a scopi descrittivi, perché è meo stabile e meo oggettiva delle altre misure di tedeza cetrale. Può differire ella stessa serie di dati, quado si formao classi di distribuzioe co ampiezza differete. Per idividuare la moda etro ua classe di frequeza, o cooscedo come i dati soo distribuiti, si ricorre all'ipotesi della uiforme ripartizioe.

9 Esempio Moda Eta degli alievi di due classi. Moda? per etrambe le distribuzioi Eta 6 A B 6 Oltre alle distribuzioi di frequeza che hao ua sola moda e che si chiamao distribuzioi uimodali, si trovao distribuzioi di frequeza che presetao due o più mode; soo deomiate distribuzioi bimodali o plurimodali. Per esempio, misurado le altezze di u gruppo di giovai i cui la parte maggiore sia formata da femmie e la miore da maschi si ottiee ua distribuzioe bimodale, co ua moda pricipale ed ua secodaria. Moda Esempio di distribuzioe bimodale: Moda Esempio di distribuzioe bimodale: Moda Moda per dati raggruppati Quado la distribuzioe dei dati evidezia due o più mode, si deve sospettare che i dati o siao omogeei, ma formati da altrettati gruppi co differeti tedeze cetrali. Requisiti: tutte le classi devoo avere la stessa ampiezza E pertato errato fodare le aalisi sulla media geerale della distribuzioe, poiché o è vera l assuzioe fodametale che siao dati tratti dallo stesso uiverso o popolazioe co ua sola tedeza cetrale. Moda= L + + a Dove: L =cofie iferiore della classe avete la massima frequeza, detta classe modale =differeza tra la frequeza della classe modale e quella della classe precedete =differeza tra la frequeza della classe modale e quella della classe seguete a= ampiezza della classe modale

10 Moda per dati raggruppati Esercizi Esempio classi Freq. 6 Moda= L + + Dove: L =cofie iferiore della classe modale =. =differeza tra la frequeza della classe modale e quella della classe precedete =6-= =differeza tra la frequeza della classe modale e quella della classe seguete= 6-= a= ampiezza della classe modale= Moda=.+(/(+))=.+/=6.6 a Trovare la moda delle segueti distribuzioi: (a) (b) (c) x i f i 6 6 Classi di lughezza Freq. Mediaa Mediaa La mediaa è il valore che occupa la posizioe cetrale i u isieme ordiato di dati. E ua misura robusta, i quato poco ifluezata dalla preseza di dati aomali. La sue caratteristiche più importate soo due: è calcolata sul umero di osservazioi; si ricorre al suo uso quado si vuole atteuare l'effetto di valori estremi; i ua distribuzioe o serie di dati, ogi valore estratto a caso ha la stessa probabilità di essere iferiore o superiore alla mediaa. Per calcolare la mediaa di u gruppo di dati, occorre - disporre i valori i ua fila ordiata i modo crescete oppure decrescete e cotare il umero totale di dati; - se il umero () di dati è dispari, la mediaa corrispode al valore umerico del dato cetrale, quello che occupa la posizioe (+)/; se il umero () di dati è pari, la mediaa è stimata utilizzado i due valori cetrali che occupao le posizioi / e /+; co poche osservazioi, come mediaa viee assuta la media aritmetica di queste due osservazioi itermedie; co molte osservazioi raggruppate i classi, si ricorre talvolta alle proporzioi. Mediaa Mediaa ESEMPIO. Calcolare la mediaa ella serie di dati:,,,,,,,. ESEMPIO. Calcolare la mediaa ella serie di 6 dati:,,,,,,. ESEMPIO. Calcolare la mediaa ella serie di dati:,,,,,,,,. Risposta: Il umero di osservazioi è pari e i due valori cetrali soo, e,; la mediaa è idividuata dalla loro media aritmetica e quidi è uguale a,.

11 Mediaa di dati raggruppati Mediaa di distribuzioi i classi Per determiare la mediaa di questa distribuzioe si procede come segue: (a) Si cotrolla che le x i siao i ordie crescete; (b) si sommao le f i e si divide per, idividuado la posizioe cetrale dei dati. Nel ostro caso (+++++)/=. e quidi la posizioe cetrale è la 6. (c) Per trovare quale dato corrispode alla posizioe trovata, si calcolao le frequeze cumulate fiche o si arriva ad ua frequeza cumulata maggiore o uguale alla posizioe cetrale. 6 x i f i Freq.cum Vogliamo trovare la mediaa di ua variabile statistica cotiua i cui dati soo distribuiti i classi La mediaa cade i questa classe dato che >/ classi Freq. fre.q. cumul. Se suppoiamo che i valori ella classe - siao distribuiti uiformemete all itero ell itervallo, avete ampiezza.-.=, Dobbiamo pesare che essi si trovio a distaza / l uo dall altro. La mediaa, ossia il valore che si trova alla posizioe (/=) è quel valore che ella classe occupa posizioe =-. La mediaa quidi è il valore che supera il cofie iferiore della classe (.) di posizioi ciascua ampia / Mediaa=.+*/=. Mediaa di distribuzioi i classi I formula: Mediaa=L if + (P-F c ) a/f dove: ) L if è il cofie iferiore della classe coteete la mediaa ) P-F c posizioe della mediaa all itero della classe (P è la posizioe cetrale della mediaa e F c è la frequeza cumulata della classe precedete) ) a è l ampiezza della classe mediaa ) f frequeza assoluta della classe mediaa Trovare la mediaa della distribuzioe i tabella classi Freq. Ass. Quartili Soo degli idici di della stessa atura della mediaa. Ne soo defiiti tre, il primo quartile, il secodo quartile e il terzo quartile. I quatili ripartiscoo la distribuzioe i parti di pari frequeza, dove Ogi parte cotie la stessa frazioe di osservazioi. Il primo quartile è defiito come il umero q per il quale il % dei dati statistici è miore o uguale a q. Quartili Ricosiderado i voti di Aa (,,,, 6) e Stefao (,,,, ), abbiamo: studete Aa Stefao miimo 6 q mediaa q massimo Il secodo quartile è defiito come il umero q per il quale il % dei dati statistici è miore o uguale a q. Il secodo quartile corrispode, per defiizioe alla mediaa Il terzo quartile è defiito come u umero q per il quale il % dei dati statistici è miore o uguale a q.

12 Percetili Se, ivece di dividere I dati statistici i quattro parti, li dividiamo i parti, defiiremmo i percetili. Soo utilizzati i campo medico Esempio: dire che il peso di u eoato ricade el - percetile sigifica che, i liea di massima, il % dei eoati ha u peso iferiore ad esso, ed il rimaete 6% ha u peso superiore. Misure di dispersioe Misure di dispersioe o idici di variabilità Gli idici statistici di posizioe riassumao siteticamete ua lista di dati, ma fao perdere iformazioe. Ifatti cooscedo l idice di posizioe o sappiamo se i dati soo cocetrati itoro ad esso oppure se soo dispersi. Per quatificare quato di dati soo distati tra loro (quidi quato variao rispetto alla media) soo state defiite le misure di dispersioe (o variabilità). Campo di variazioe È il più semplice idice di variazioe. Il campo di variazioe di ua distribuzioe è la differeza tra il dato più grade e quello più piccolo della distribuzioe: C= x max - x mi Questo idice è abbastaza grossolao o dicedo ulla sulla variabilità dei dati itermedi. Campo di variazioe Esempio - il campo di variazioe della seguete distribuzioe: 6 è C = = Esempio - il campo di variazioe della seguete distribuzioe: è C = = Guardado le due distribuzioi cosa possiamo cocludere? Scarto semplice medio assoluto dalla media U modo di teer coto della variabilità dei dati è quello di misurare quato ciascu dato x i si discosti dal valor medio. Si chiama scarto semplice medio assoluto e si idica co s m la media aritmetica dei valori assoluti degli scarti x i -x. I simboli: S m = Σ i= x i - x Perché usiamo il valore assoluto?

13 Scarto semplice medio assoluto dalla media Variaza campioaria Come diveta questa formula di s m per dati x i raggruppati i frequeze f i? U altro accorgimeto che permette di elimiare i segi degli scarti è quello di elevare al quadrato gli scarti alla media. Otteiamo i questo modo u uovo idice di variabilità chiamato variaza. Se ad x si sostituisce la mediaa dei dati, si ottiee u altro idice di variabilità chiamato scarto semplice medio assoluto dalla mediaa. Questo idice ha la proprietà di essere miimo rispetto agli altri scarti semplici medi assoluti. Perché? è ua deviaza media o deviaza rapportata al umero di osservazioi. La variaza della popolazioe, il cui simbolo è s, è otteuta dalla formula: Dove: s x - è il umero di osservazioi - x è la media dei dati osservati - x i è l i-esimo dato statistico osservato Variaza campioaria Variaza campioaria Alcui statistici defiiscoo la variaza campioaria come Applicado le proprietà della sommatoria otteiamo ua formula che ci permette di sellire I calcoli della variaza: s = Σ i= (x i xx i + x ) = Ovviamete, quado è grade le differeze tra le due formule soo miime; quado è piccolo, le differeze soo sesibili. Si usa la prima quado il umero delle osservazioi è elevato, la secoda altrimeti. I geere possiamo assumere equivaleti le due espressioi per >. (questa osservazioe adrebbe fatta oer tutte le formule che seguoo) = = Σ i= x i Σ i= x i Σ i= xx i + x Σ i= x = Variaza campioaria Quale è la formula della variaza i caso di dati raggruppati? Deviazioe stadard o scarto quadratico medio É la radice quadrata della variaza, i formule: s = Σ i= f i (x i x) Σ i= f i = umero di raggruppameti s x Dove: - è il umero di osservazioi - x è la media dei dati osservati = Σ i= f i x i Σ i= f i x - x i è l i-esimo dato statistico osservato E ua misura di distaza dalla media e quidi ha sempre u valore positivo. E' ua misura della dispersioe della variabile statistica itoro alla media.

14 Deviazioe stadard o scarto quadratico medio E ua misura di distaza dalla media e quidi ha sempre u valore positivo. E' ua misura della dispersioe della variabile casuale itoro alla media. I geerale si preferisce usare come idice di variabilità la deviazioe stadard perche essa matiee l uità di misura dei dati statistici. Esempio cosideriamo i voti di due studeti: Aa (,,,, 6) e Stefao (,,,, ). Etrambi hao la stessa media dei voti (media=.) ma Stefao sembra essere più bravo. Calcolado la deviazioe stadard otteiamo σ(aa)=.6 σ(stefao)=.6. Cosa sigifica? Se i dati statistici soo relatici alle altezze di idividui espresse i cm, la variaza è espressa i cm metre la deviazioe stadard matiee come uità di misura il cm come I dati osservati. Sigifica che i voti di Aa soo piu cocetrati (vicii) rispetto a quelli di Stefao. Covezioi di otazioi Alcui testi usao idicare la variaza co il simboloσ e la deviazioe stadard co σ. Calcolare media, variaza e deviazioe stadard di :, 6,,,, Media= (+6++++)/6=(*+*+6+)/6=/6=., Variaza= deviazioe stadard= Esercizi a pagia

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA Liceo Scietifico -Idirizzo giuridico ecoomico aziedale -Idirizzo operatore turistico Via Rossi/Casacampora, 3-80056 Ercolao (Na) Tel. (+39)08 7396340 (+39)08 7774666 - Fax (+39) 08739669 Cod. Mecc NAISO00G

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Distribuzione di un carattere

Distribuzione di un carattere Distribuzioe di u carattere Dopo le fasi di acquisizioe e di registrazioe dei dati, si passa al loro cotrollo e quidi alle loro elaborazioe. Si defiisce distribuzioe uitaria semplice di u carattere l elecazioe

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Alcuni parametri statistici di base

Alcuni parametri statistici di base Alcui parametri statistici di base Misure di tedeza cetrale: media mediaa moda Misure di dispersioe: itervallo di variazioe scarto medio variaza deviazioe stadard coefficiete di variazioe Popolazioe di

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze Esempio: distribuzioe di frequeze Distribuzioe degli studeti di SDC frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequetati 83 K 7 = + + + + + + = = Num. Corsi Freq. i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale) STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI SINTESI (misure di tedeza cetrale) http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Altezza degli studeti 004-05 (cm) Tabella dei dati Idividuare u idice che rappreseti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Appunti di matematica Percorso

Appunti di matematica Percorso Biaca Arrigoi Apputi di matematica Percorso Statistica e probabilità EDIZIONE RIFORMA Biaca Arrigoi Apputi di matematica Percorso Statistica e probabilità EDIZIONE RIFORMA iteret: www.cedamscuola.it e-mail:

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Analisi Fattoriale Discriminante

Analisi Fattoriale Discriminante Aalisi Fattoriale Discrimiate Bibliografia Lucidi (materiale reperibile via Iteret) Lauro C.N. Uiversità di Napoli Gherghi M. Uiversità di Napoli D Ambra L. Uiversità di Napoli Keeth M. Portier Uiversity

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Capitolo uo STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica bidimesioale o bivariata si occupa dello studio del grado di dipedeza di due caratteri distiti della stessa uità statistica. E possibile, ad esempio,

Dettagli