- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 14. Teoria dei sistemi di antenne rettilinee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 14. Teoria dei sistemi di antenne rettilinee"

Transcript

1 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap 14 Teoria dei sistemi di antenne rettilinee Una grande varietá di diagrammi di radiazione puó essere realizzata ordinando nello spazio un insieme di antenne operanti alla stessa frequenza I campi irradiati dalle singole antenne interferiscono costruttivamente in certe direzioni e distruttivamente in altre, e cosí producono un diagramma di radiazione direzionale La conoscenza della posizione di ciascuna antenna, l orientazione e la distribuzione di corrente, insieme ad una completa descrizione delle sorgenti monocromatiche di corrente, determina univocamente il diagramma di radiazione risultante Il problema inverso di trovare un insieme di antenne che produrrebbero un diagramma di radiazione assegnato non ha una soluzione unica Un importante esempio di tale insieme di antenne é la configurazione che in inglese prende il nome di array ed in italiano di schiera o cortina, che per definizione é composto di un numero finito di antenne identiche, identicamente orientate, ed eccitate in modo tale che le distribuzioni di corrente sulle singole antenne sono le stesse in forma ma possono differire in fase ed ampiezza Segue da questa definizione che il diagramma di radiazione di un array é sempre il prodotto di due funzioni, una rappresentante il diagramma di radiazione di una singola antenna nell array e l altra chiamata array factor o fattore spaziale, che puó essere interpretata come il diagramma di radiazione di un simile sistema di antenne non direttive (isotrope) Di tutti i possibili arrays il sistema costituito da un insieme di antenne rettilinee é il piú semplice da studiare matematicamente e quindi costituisce una base naturale per una discussione sui sistemi di antenne Limiteremo la nostra attenzione a sistemi di antenne rettilinee Array di antenne a mezz onda parallele Consideriamo un sistema di antenne rettilinee che per definizione consiste di n dipoli a mezz onda eccitati nel centro ed orientati parallelamente all asse z con i centri nei punti x p (p = 0, 1, n 1) sull asse x Ogni dipolo é alimentato indipendentemente, ha una lunghezza l ed é risonante cioé kl = π Assumendo l approssimazione che la vicinanza dei dipoli non modifica le correnti in essi circolanti o, equivalentemente che i dipoli non interagiscono fra di loro, la densitá di corrente lungo il dipolo p-esimo é quella di un dipolo isolato: J (p) = ẑa p δ(x x p )δ(y) cos kz ( l z l) (1411) dove A p denota l ampiezza complessa della corrente Quindi la densitá di corrente risultante per l intero insieme di antenne é la somma: J = n 1 n 1 J (p) = ẑδ(y) cos kz A p δ(x x p ) (141) 14-1

2 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - N: Questa densitá di corrente dá luogo alla seguente espressione per il vettore radiazione N = V e ikê [ r r J( r )d 3 r = ẑ e iky sin θ sin φ δ(y )dy ] [ ] [ +l n 1 ] e ikz cos θ cos kz dz A p e ikx (1413) sin θ cos φ δ(x x p )dx l essendo: e, quindi: Effettuando l integrazione si ha: ê r = x sin θ cos φ + ŷ sin θ sin φ + ẑ cos θ (1414) ê r r = x sin θ cos φ + y sin θ sin φ + z cos θ (1415) N = ẑ k ( ) cos π cos θ sin θ n 1 A p e ikx p sin θ cos φ (1416) Il secondo integrale della (1413) é lo stesso di quello competente ad una singola antenna rettilinea e si ottiene ponendo kl = π nella (175) Poiché ẑ = ê r cos θ ê θ sin θ, dalla (1416) segue: N φ = 0 e N θ = k ( ) cos π cos θ sin θ n 1 A p e ikx p sin θ cos φ Quindi, il vettore di Poynting risulta radiale e, per la (117) risulta: S r = µ ɛ (1417) 1 8π r F (θ)a (θ, φ) (1418) essendo: F (θ) = ( ) cos π cos θ sin θ e A(θ, φ) = n 1 A p e ikx p sin θ cos φ (1419) F (θ) é il fattore di forma di ciascun dipolo come se fosse solo nello spazio, A(θ, φ) rappresenta il fattore di forma di tutto il sistema e prende il nome di array factor Il diagramma di radiazione di tutto il sistema é quindi rappresentato dalla funzione: U(θ, φ) = F (θ)a(θ, φ) = F (θ) A(θ, φ) (14110) 14 -

3 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Studio dell array factor nel caso di antenne equidistanziate Per studiare il diagramma di radiazione di un sistema di antenne a mezz onda, consideriamo il caso particolare in cui le antenne sono equidistanti, cioé per cui x p = pd, dove d é la distanza fra un antenna e l altra La figura (14-1) illustra un tale sistema di antenne orientate lungo l asse z ed il conveniente sistema di coordinate adatto a descrivere il diagramma di radiazione z Q θ Q ψ O φ x 0 x 1 x x 3 y x fig14-1 Sia ψ l angolo fra l asse x e la linea di osservazione OQ; si ha, ovviamente: cos ψ = ê r x = sin θ cos φ (141) L array factor diventa, pertanto, solo funzione di ψ come si puó dedurre dalla seconda formula delle (1419) e risulta: n 1 A(ψ) = A p e ikx p cos ψ Imponendo la restrizione di equidistanza nella (14) ed esprimendo A p come: (14) A p = a p e ipγ (143) che esplicitamente mostra attraverso il fattore e ipγ la variazione progressiva di fase γ delle correnti, otteniamo per A(ψ) l espressione: A(ψ) = n 1 a p e ip (kd cos ψ + γ) n 1 = a p e ipα (144) 14-3

4 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - dove: α = kd cos ψ γ (145) Allora, se introduciamo la variabile complessa ξ definita da: ξ = e iα (146) la funzione A(ψ) prende la forma di un polinomio di grado n 1 nella variabile complessa ξ: n 1 A(ψ) = a p ξ p (147) Quando i coefficienti a p del polinomio (147) sono uguali a una costante che possiamo porre eguale all unitá, il sistema di antenne é detto uniforme Ne segue che: n 1 A(ψ) = ξ p = ξn 1 ξ 1 sistema uniforme di antenne (148) Il risultato della (148) deriva dal fatto che il secondo membro di essa rappresenta una progressione geometrica Sostituendo a ξ la (146), la (148) diventa: A(ψ) = einα 1 e iα 1 = e +inα e inα e +iα 1 1 = e +inα e inα e inα e +iα e iα α = e i e inα ( i sin n α ) ( α ) = i sin (149) e iα [ = e i(n 1)α ] ( sin n α ) ( α ) sin e iα Ne segue che: ( sin n α ) A(ψ) = ( α ) sin = sin [n (kd cos ψ + γ) /] sin [(kd cos ψ + γ) /] (1410) Calcoliamo, adesso, il massimo valore della funzione A(ψ) Sviluppando esplicitamente la sommatoria che compare nella formula (148), si ha: A(ψ) = 1 + ξ + ξ + ξ ξ n ξ + ξ + ξ ξ n 1 (1411) 14-4

5 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - e poiché per la (146) risulta ξ = 1, ne segue: A(ψ) n (141) Osserviamo, ora, che dalla (1410), per α mπ con m intero, risulta: lim A(ψ) = α mπ lim α mπ ( sin n α ) ( α ) sin = lim α mπ ( n cos n α ) ( α ) cos = n (1413) Ne segue che n é il massimo valore della funzione A(ψ) raggiunto per valori di α multipli pari di π Per graficare i diagrammi di radiazione é conveniente introdurre la funzione K(ψ) cosí definita: K(ψ) = A(ψ) A(ψ) max = 1 n sin [n (kd cos ψ + γ) /] sin [(kd cos ψ + γ) /] (1414) che prende il nome di normalized array factor (fattore di cortina normalizzato), in modo cioé che il suo valore massimo é normalizzato all unitá Poiché la funzione (1410) é periodica di periodo π rispetto ad α, il suo studio potrá limitarsi all intervallo (0 α π); essa si annulla in tale intervallo se é: nα = rπ (1415) con r intero positivo diverso da zero e da n (per evitare che si annulli anche il denominatore) Poiché, data la variabilitá di α nell intervallo [0, π], deve essere (0 r n), si conclude che il fattore di cortina si annulla (n 1) volte Studio dell array factor nel caso di un sistema uniforme di antenne in fase Supponiamo, inizialmente, che le sorgenti siano in fase l una con l altra (cioé γ = 0) e che esse distino fra loro di una semilunghezza d onda Vogliamo studiare in questo caso il diagramma di radiazione orizzontale molto importante nella pratica Si ha, quindi: θ = π, d = λ, γ = 0, cos ψ = cos φ, kd = π Ne segue che: K(φ) = 1 sin (n π ) cos φ n ( ) sin π (1431) cos φ Poiché cambiando φ in (π ± φ), la (1431) resta invariata, il modulo del fattore di cortina é, in questo caso, una funzione simmetrica rispetto al punto O 14-5

6 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - La funzione K(φ) é massima, per la formula (1413), quando π cos φ = 0 cioé quando cos φ = 0 ossia quando φ = π e φ = 3π ; cioé K(φ) é massima in entrambi i versi della direzione normale al piano su cui giacciono le antenne La funzione K(φ) si annulla per cos φ = r n Supposto, per fissare le idee, che n sia pari, r puó assumere i valori interi compresi fra n ed n (escluso lo zero); il diagramma presenta n lobi, sicché oltre ai massimi principali φ = π e φ = 3π esistono anche altri n 4 massimi relativi, i cui valori sono peraltro molto piú piccoli di quelli principali Passiamo a studiare l apertura ω del lobo che presenta il massimo principale, ossia l angolo fra le due direzioni di zero che lo comprendono Detto φ 0 l angolo di zero piú prossimo a quello del massimo principale (φ = π ) sia cosφ 0 = n ; ma é d altra parte, ω = π φ 0, sicché l apertura ω del lobo principale vale: ω = arcsin n (143) e diminuisce al crescere di n Ne segue che la direttivitá di un sistema di antenne come quella qui in esame é tanto piú accentuata, quanto maggiore é il numero delle antenne elementari che lo costituiscono Per generalizzare quanto precedentemente detto, anche nel caso in cui le antenne non distano di una semilunghezza d onda, valutiamo la (1414) per γ = 0, θ = π e diversi valori di kd Valori della funzione { K(φ) = A(φ) A(φ) max = 1 n sin [n (kd cos φ) /] sin [(kd cos φ) /] } per n = 5 d = λ d = λ d = 3λ d = λ φ kd = π kd = π kd = 3π kd = 4π

7 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici

8 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - DIAGRAMMI DI RADIAZIONE NORMALIZZATI Sistema uniforme di 5 antenne in fase: kd = π Broadside array Sistema uniforme di 5 antenne in fase: kd = π fig φ φ 14-8

9 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - DIAGRAMMI DI RADIAZIONE NORMALIZZATI Sistema uniforme di 5 antenne in fase: kd = 3π Sistema uniforme di 5 antenne in fase: kd = 4π fig φ φ 14-9

10 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - DIAGRAMMI DI RADIAZIONE PROIETTATI 10 Sistema uniforme di 5 antenne in fase: kd = 3π Sistema uniforme di 5 antenne in fase: kd = 4π

11 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Studio dell array factor nel caso di un sistema uniforme di antenne sfasate Supponiamo, ora, che le sorgenti siano sfasate progressivamente in modo tale che kd = γ o kd = γ, la radiazione é disposta principalmente nella direzione della linea delle sorgenti ed in questo caso si dice che il sistema opera come un end fire array Se la distanza é inferiore ad una mezza lunghezza d onda (kd < π) vi é un singolo lobo nella direzione ψ = π quando kd = γ Ma se la distanza é eguale a mezza lunghezza d onda (kd = π), esistono simultaneamente due lobi end fire, uno lungo ψ = 0 e l altro lungo ψ = π Quindi, quando kd < π, il sistema é unilateral end fire array e quando kd = π é bilateral end fire array Un aumento nella direttivitá di un unilateral end fire array é realizzata quando é soddisfatta la condizione di Hansen e Woodyard cioé: ( γ = kd + π ) n o γ = ( kd + π ) n (1441) Se si desidera che il lobo grande sia diretto in qualche direzione arbitraria ψ = ψ 1, allora la fase γ e la distanza d devono essere scelte in modo tale che kd cos ψ 1 + γ = 0 Valutiamo la (1414) per θ = π, n= e due diversi valori di kd e γ Valori della funzione { K(φ) = A(φ) A(φ) max = 1 n sin [n (kd cos φ + γ) /] sin [(kd cos φ + γ) /] } per n = φ kd = π d = λ 4 e γ = π d = λ e γ = ±π kd = π

12 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici

13 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - DIAGRAMMI DI RADIAZIONE NORMALIZZATI Sistema uniforme di antenne sfasate di π/: kd = π/ Cardioide (Unilateral end - fire array) Sistema uniforme di antenne sfasate di π: kd = π Bilateral end - fire array fig φ φ 14-13

14 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - DIAGRAMMI DI RADIAZIONE NORMALIZZATI Sistema uniforme di 5 antenne sfasate di π/: kd = π/ Unilateral end - fire array φ Sistema uniforme di 5 antenne sfasate di π/: kd = π φ 14-14

15 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Diagrammi di radiazione normalizzati di due antenne a mezz onda verticali in funzione della differenza di fase γ e della distanza d φ d γ d = 1 8 λ d = 1 4 λ d = 3 8 λ d = 1 λ d = 5 8 λ d = 1λ fig

16 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Sistema di antenne rettilinee con distribuzione disuniforme di correnti Quando il sistema di antenne é eccitato con distribuzione uniforme di corrente, nel diagramma di radiazione compaiono dei lobi laterali che talvolta hanno un elevato livello di potenza Per ridurre questi lobi si utilizza l eccitazione non uniforme delle singole antenne dell array; cioé i coefficienti a p sono diversi l uno dall altro Un modo di scegliere questi coefficienti a p, peró di non facile realizzazione pratica, é quello di assumerli eguali ai coefficienti della serie binomiale cioé a: a p = ( ) n 1 = p (n 1)! (n 1 p)!p! (1451) cioé i valori delle ampiezze della corrente che scorre nelle antenne sono rappresentati dalla seguente tabella: n p = 0 p = 1 p = p = 3 p = 4 p = Un dispositivo di tale tipo prende il nome di sistema binomiale di antenne In questo caso il fattore di forma (l array factor) dato dalla (147) si scrive: n 1 A(ψ) = ( ) n 1 ξ p = (1 + ξ) n 1 (145) p Sostituendo al posto di ξ la sua definizione (146), ξ = e iα con α = kd cos ψ γ, si ha: α n 1 ( A(ψ) = 1 + ei e iα = e iα )n 1 cos α (1453) il cui modulo é: A(ψ) = n 1 cos n 1 [(kd cos ψ + γ) /] (1454) La (1454) rappresenta il fattore di forma del diagramma di radiazione di un sistema binomiale di antenne É importante osservare che la (1454) rappresenta il prodotto dei fattori di forma (array factors) di n 1 coppie di antenne distanti d e percorse da correnti eguali 14-16

17 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Infatti, applicando la (1410) per una coppia di antenne cioé per n =, si ha: sin α [A(ψ)] n= = sin ( ) α (1455) Tenendo conto che: ( α ) ( α ) sin α = sin cos cioé sin α ( α ) ( α ) = cos sin (1456) la (1455) si puó scrivere: ( α ) [A(ψ)] n= = cos (1457) Resta cosí dimostrata l affermazione che il fattore di forma di un sistema binomiale di antenne é eguale al prodotto dei fattori di forma di (n 1) coppie di antenne distanti d e percorse dalla stessa corrente É evidente che il valore massimo della (1454) é n 1 ; quindi il fattore di forma normalizzato nel caso di un sistema binomiale di antenne é: K(ψ) = cos n 1 [(kd cos ψ + γ) /] (1458) Dalla (1458) segue immediatamente che K(ψ) si annulla per α = π ed ha il valore massimo per α = 0 e α = π Nel caso in cui γ = 0, kd = π e θ = π, la (1458) diventa: ( K(φ) = cos n 1 π ) cos φ (1459) che si annulla per φ = 0 0 e φ = ed ha il valore massimo per φ = 90 0 e φ = 70 0 Questo sistema é, quindi, broadside array e si distingue da quello uniforme perché é privo di lobi secondari Tuttavia osserviamo che, a paritá di numero di radiatori, il lobo del sistema uniforme é piú stretto di quello relativo al sistema binomiale Cosí variando opportunamente l intensitá di corrente nelle singole antenne, possiamo eliminare i lobi secondari ma risulta allargato il lobo trasversale Tuttavia, é possibile scegliere i coefficienti a p in modo tale che la larghezza del lobo broadside é minimizzata per un fissato livello dei lobi secondari, o viceversa, il livello dei lobi secondari é minimizzato per una fissata larghezza del lobo broadside 14-17

18 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - DIAGRAMMI DI RADIAZIONE NORMALIZZATI Sistema binomiale di 5 antenne in fase: kd = π Sistema binomiale di 5 antenne in fase: kd = π fig φ φ 14-18

19 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - DIAGRAMMI DI RADIAZIONE NORMALIZZATI Sistema binomiale di 5 antenne in fase: kd = 3π Sistema binomiale di 5 antenne in fase: kd = 4π fig φ φ 14-19

20 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Sistema di antenne Dolph - Chebychev I radiatori di tale sistema sono eccitati in modo simmetrico rispetto ad un radiatore centrale; dimostreremo che se i radiatori sono eccitati con correnti le cui ampiezze sono determinate dai coefficienti dei polinomi di Chebychev (o Tchebyscheff), il sistema mostra una minima larghezza del lobo di radiazione, fissato il livello dei lobi secondari che sono tutti eguali Si abbiano n+1 antenne con centri nei punti O, O 1, O n Consideriamo l espressione (147) che ci fornisce il fattore di forma del diagramma di radiazione: n 1 A(ψ) = a p ξ p (1461) In questo specifico caso é conveniente scrivere la (1461) nella seguente maniera: Supponiamo, inoltre, che sia: La (146) si scrive: A(ψ) = n p= n a p ξ p (146) a n = a +n, a n+1 = a n 1,, ecc (1463) A(ψ) = a n ξ n + a n+1 ξ n a a n 1 ξ n 1 + a n ξ n (1464) che per la (1463) diventa: A(ψ) = a n ξ n + a n 1 ξ n a a n 1 ξ n 1 + a n ξ n (1465) Sostituendo a ξ l espressione ξ = e iα con α = kd cos ψ γ, si ha: A(ψ) = a 0 + a 1 cos α + + a n cos nα (1466) Il sistema or ora considerato comprende un numero dispari di antenne; per un sistema costituito da un numero pari di antenne n con centri nei punti O, O 1, O,O n 1 si ha: A(ψ) = Analogamente al caso precedente si ha: n 1 p= n a p ξ p (1467) a n = a n 1, a n+1 = a n,, ecc (1468) 14-0

21 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - La (1467) unitamente alla (1468) comporta: A(ψ) = a n 1 ξ n + a n ξ n a n ξ n + a n 1 ξ n 1 (1469) Moltiplicando e dividendo la (1469) per ξ 1 si ha: [ A(ψ) = ξ 1 a n 1 ξ (n 1 ) + + an ξ (n 1 1 ) + an 1 ξ (n 1 ) ] (14610) Sostituendo a ξ l espressione e iα e tenendo conto che il modulo di ξ 1 é 1, si ha: A(ψ) = a 0 cos α + a 1 cos 3 α + +a n cos n 3 α + a n 1 cos n 1 α (14611) Vediamo, adesso, di esprimere la (14611) e la (1466) in funzione di particolari polinomi chiamati polinomi di Chebychev Polinomi di Chebychev Per prima cosa vediamo come si costruiscono tali polinomi Detto m un numero intero, si ha: cos(m + 1)δ = cos mδ cos δ sin mδ sin δ = cos mδ cos δ (cos mδ cos δ + sin mδ sin δ) = cos mδ cos δ cos(m 1)δ (1471) dalla quale si possono dedurre le seguenti relazioni: cos δ = cos δ cos δ = cos δ 1 cos 3δ = 4 cos 3 δ 3 cos δ cos 4δ = 8 cos 4 δ 8 cos δ + 1 cos 5δ = 16 cos 5 δ 0 cos 3 δ + 5 cos δ (147) e cosí via La (147) esprime cos(m + 1)δ mediante un polinomio di grado m + 1 nella variabile cos δ Posto cos δ = x, i polinomi al secondo membro delle (147) prendono il nome di polinomi di Chebychev e si indicano con il simbolo T n (x) Pertanto, posto δ = arccos x, si ha la relazione: cos(n arccos x) = T n (x) ( x < 1) (1473) Dalla (1471) si ha subito la relazione ricorrente: T n+1 (x) = xt n (x) T n 1 (x) (1474) 14-1

22 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - che permette di calcolare assai facilmente i polinomi di Chebychev che riscriviamo in funzione della variabile x: T 1 (x) = x, T (x) = x 1, T 3 (x) = 4x 3 3x, (1475) Si vede subito dalle (1475) che ogni polinomio contiene, a seconda del suo grado, solo potenze pari o dispari di x Si ha ancora T n (x) = T n ( x) ed inoltre il numero dei coefficienti diversi da zero del polinomio é n + o n + 1, a seconda che n é pari o dispari Va notato, inoltre che i polinomi (1475) costruiti nell ipotesi x < 1, risultano definiti per qualunque valore di x e verificano sempre le (1474); ci si puó chiedere se anche per x > 1 possano darsi di essi espressioni del tipo (1473) La risposta, affermativa, a tale questione é immediata: si osservi, a tal proposito, che se nella relazione: x = cos δ = eiδ + e iδ (1476) poniamo δ = iδ con δ reale, risulta, come é noto: x = e δ + e δ = cosh δ (1477) con x > 1; ed é pertanto δ = arccosh x, ossia δ = i arccosh x Si ha, dunque, per x > 1: T n (x) = cos (in arccosh x) = cosh (n arccosh x) (1478) Si osservi che se x varia da 1 a +1, arccos x puó variare da π a +π e n arccos x da nπ a nπ T n (x) si annulla per quei valori di x che sono soluzione dell equazione: arccos x = (k + 1)π n (1479) dove k é un numero intero positivo variabile fra 0 e n 1 (in corrispondenza a valori negativi di k si ritroverebbero i medesimi valori di x, calcolati per k positivo) Il polinomio T n (x) ha dunque n radici (cioé tutte le sue radici) reali e comprese nell intervallo ( 1, +1); inoltre gli n 1 zeri della sua derivata T (x) (ciascuno dei quali, compreso fra due zeri consecutivi di T (x)) sono pure tutti interni all intervallo ( 1, +1) La derivata T (x) non puó dunque mutare di segno negli intervalli (, 1), (1, + ), in ciascuno dei quali, pertanto T n (x) risulterá sempre crescente o sempre decrescente Poiché d altra parte T n (x) tende all infinito per x ±, segue che T n (x) é sempre crescente con x in entrambi gli intervalli citati Notiamo infine che il massimo valore di T n (x) nell intervallo ( 1, +1) é l unitá 14 -

23 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Vogliamo adesso valutare il valore di x 0, positivo e tale che T n (x 0 ) = b > 1; dovendo, per quanto é stato or ora ricordato, essere x 0 > 1 e posto pertanto δ 0 = arccosh x 0, dalla (1478) si avrá: Moltiplicando per e nδ 0, si ha: b = cosh(nδ 0 ) = enδ 0 + e nδ 0 Ricordando, ora, che é e nδ 0 > 1, risulta: (14710) e nδ 0 be nδ = 0 (14711) e nδ 0 = b + b 1 (1471) Analogamente, moltiplicando la (14710) per e nδ 0, si ha: Ricordando, ora, che é e nδ 0 < 1, risulta: e, quindi: e nδ 0 be nδ = 0 (14713) e nδ 0 = b b 1 (14714) x 0 = cosh δ 0 = eδ 0 + e δ 0 = 1 ( b + ) 1/n b 1 ( 1 + b 1/n b 1) (14715) A questo punto, é bene ricordare che quando x varia da 1 a x 0 ( x 0 > 1) il valore massimo della funzione T n (x) (crescente con x ) é appunto b; mentre nell intervallo ( 1, +1) T n (x) vale al massimo 1 Si conclude perció che il valore massimo di T n (x) nell intervallo ( 1, x 0 ) vale appunto b (mentre esistono altri massimi relativi unitari) Applicazione dei polinomi di Chebychev ai sistemi di antenne rettilinee Ció premesso, riprendiamo la (1466) e la (14611); per quanto abbiamo detto le quantitá cos α, cos α, cos nα si possono esprimere come polinomi di grado n nella variabile cos α ricordando che cos nα = cos n α Poniamo allora: cos α = x x 0 (1481) Alla (1466) puó darsi la forma di un polinomio di grado n in x avente solo le potenze pari di x 14-3

24 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Moltiplicando, ora, la (1466) per una costante opportuna é possibile rendere i coefficienti del polinomio in x uguali ai coefficienti dei corrispondenti polinomi di Chebychev di grado n Poiché é x = x 0 cos α, si ha: A(ψ) = k T n ( x 0 cos ) πd cos φ ( per θ = π ) λ (148) avendo posto tutte le antenne del sistema in fase cioé γ = 0 Il fattore A(ψ) é simmetrico rispetto alla retta dei centri delle antenne; basterá studiarlo nell intervallo 0 < φ < π d Supponiamo, ora, λ = 1 (kd = π), se φ varia da 0 a π, la x cresce da 0 a x 0, poi decresce da x 0 a 0 Se invece é d λ = 1, la funzione x πd cos φ 0 cos, crescente da x 0 a x 0 λ quando φ passa da 0 a π, decresce da x 0 a x 0 per φ crescente da π a π Se, piú in generale, é 1 < d λ < 1, il massimo di x πd cos φ 0 cos é x 0, il minimo x 0 cos πd ; e, al variare ( λ λ di φ fra 0 e π, x varia nell intervallo x 0 cos πd ) λ, x 0 Ora, supposto, per fissare le idee x 0 cos πd > 1, il massimo di A(φ) vale k b, gli altri massimi, corrispondenti a λ massimi relativi di T n (x) valgono k Dunque con la distribuzione Dolph - Tchebyscheff, si hanno per φ = π due lobi in verso opposto (lobi principali) la cui massima intensitá vale b volte l intensitá massima degli altri lobi In altre parole, col dispositivo in esame, si puó assegnare a priori il rapporto fra il massimo principale e i massimi secondari ed é possibile realizzare un notevole guadagno Esponiamo a titolo di esempio il calcolo di un sistema DT di 4 antenne Si ha, quindi, per n = : A(φ) = a 0 cos α + a 1 cos 3 α (1483) Sostituiamo al secondo termine del secondo membro il corrispondente polinomio di Chebychev, cioé: cos 3 ( α = T 3 cos α ) = 4 cos 3 α 3 cos α (1484) Ne segue: A(φ) = a 0 cos α + 4a 1 cos 3 α 3a 1 cos α (1485) cioé: A(φ) = (a 0 3a 1 ) cos α + 4a 1 cos 3 α (1486) Ricordiamo che a 1 rappresenta la corrente nella quarta e nella prima antenna, mentre a 0 é la corrente nella seconda e terza antenna 14-4

25 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Mettendo in evidenza nella (1486) a 1, si ha: ( ) a0 A(φ) = a 1 3 cos α a α cos3 (4x = k 3 0 cos 3 α 3x 0 cos α ) (1487) k a 1 = C, deve es- Perché l eguaglianza imposta dalla (1487) sia soddisfatta, posto sere: a 0 3 = 3Cx 0, 4 = 4Cx 3 0 a cioé C = 1 1 x 3 0 quindi: a 0 a 1 = 3 3 x 0 Ora, supposto, per esempio, b = 9, si ha: Ne segue: x 0 = 1 ( 9 + ) ( 9 ) (1488) (1489) 15 (14810) a 0 = 3 3 = 1667 (14811) a 1 (15) La prima e la quarta antenna del sistema dovranno quindi essere alimentate con correnti eguali ad I 0, la seconda e la terza con correnti eguali a 1667I

26 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Polinomi di Chebychev 5 T T T T Sistema di antenne DT a quattro elementi: kd = π, b= fig

27 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Considerazioni ulteriori e scanning elettronico Abbiamo, quindi, considerato il caso di antenne equidistanziate percorse da correnti o eguali oppure diverse secondo certi criteri Quando le sorgenti non sono equidistanti si deve necessariamente utilizzare la espressione generale di A(ψ) data dalla (14), la quale puó essere calcolata con l aiuto di computer specialmente se il numero di radiatori é elevato In generale, comunque si puó dire che un sistema di antenne non equidistanti presenta un diagramma di radiazione piú allargato rispetto a quello relativo ad un sistema di antenne equidistanti Ritorniamo al caso di un sistema di antenne uniformemente eccitate il cui diagramma di radiazione é dato dalla (1410) Come abbiamo visto, se n e kd ( π) sono fissati e γ viene variato da 0 a kd, il lobo maggiore ruota dalla direzione broadside alla direzione endfire Questo suggerisce che, variando con continuitá la fase γ, il fascio puó ruotare con continuitá nell intero settore É su questo principio che opera l antenna a scanning elettronico Le fasi delle singole antenne sono controllate elettronicamente per mezzo di phase-shifters Molti radars operano ancora sul principio dello scanning meccanico ma se si vuole una velocitá di scanning elevata occorre ottenerla con scanning elettronico 14-7

28 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Sistema di antenne ad alta direttivitá Il sistema di antenne che finora abbiamo considerato consiste di n dipoli a mezz onda eccitati nel centro ed orientati parallelamente all asse z con i centri nei punti x p (p = 0, 1,, n 1) sull asse x Un sistema di tale tipo viene chiamato sistema di antenne parallele Se facciamo ruotare i dipoli in modo che essi si orientano lungo l asse x il sistema viene chiamato sistema di antenne allineate (collinear array) z O x Sistema di antenne parallele z O x Sistema di antenne allineate fig É ovvio che in questo ultimo caso il diagramma di radiazione di ciascun dipolo 14-8

29 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - é dato da: ( ) cos π cos ψ F (ψ) = (14101) sin ψ che differisce dalla prima della (1419) per aver sostituito θ con ψ che rappresentano rispettivamente gli angoli che la direzione dell osservatore forma con le direzioni dei dipoli Ovviamente l array factor rimane lo stesso: n 1 A(ψ) = A p e ikx p cos ψ (1410) Quindi il diagramma di radiazione di un collinear array disposto come in figura , é: ( ) cos π cos ψ n 1 U(ψ) = F (ψ)a(ψ) = A p e ikx p cos ψ sin ψ (14103) z p Consideriamo, adesso, un insieme di dipoli allineati sull asse z con i centri nei punti z O x Sistema di antenne allineate sull asse z fig1410- Per tale sistema, il diagramma di radiazione si ottiene dalla (14103) sostituendo ψ con θ e x p con z p, cioé: ( ) cos π cos θ n 1 U(θ) = A p e ikz p cos θ sin θ (14104) 14-9

30 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici Rectangular array Le considerazioni fatte ci servono per costruirci il diagramma di radiazione relativo ad una distribuzione bidimensionale di antenne a mezz onda situate, in particolare nel piano xz I radiatori sono orientati tutti secondo l asse z ed hanno i centri nei punti x = x p, z = z q (p = 0, 1,, n 1; q = 0, 1,, m 1) z O Rectangular array x fig Tale rectangular array puó essere considerato come un sistema composto, costituito cioé di sistemi di antenne allineate parallele fra loro Poiché per la (1418) e la (14110), la funzione spaziale che descrive il diagramma di radiazione di un sistema di antenne é il prodotto della funzione spaziale competente alla singola antenna per l array factor, nel nostro caso essa é data dal prodotto della (14104) che descrive il diagramma di radiazione del sistema di antenne allineate per la seconda della (1419) che é la solita espressione dell array factor competente ad un sistema di antenne parallele Si ha, pertanto, per il rectangular array: U(θ, φ) = ( ) cos π cos θ sin θ n 1 m 1 q=0 A pq e ikx p sin θ cos φ e ikz q cos θ (14111) dove A pq denota la corrente complessa nel dipolo situato nel punto x = x p, z = z q Se le correnti nei dipoli hanno la stessa ampiezza e fase, A pq sia cioé I 0, e se il sistema é un reticolo periodico di passo d x nella direzione dell asse x e d z nella direzione dell asse 14-30

31 - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - z (x p = pd x, z q = qd z ), la (14111) si riduce a: ( cos π cos θ) U(θ, φ) = I 0 sin θ sin [n (kd x sin θ cos φ) /] sin [(kd x sin θ cos φ) /] sin [m (kd z cos θ) /] sin [(kd z cos θ) /] (1411) Per θ = π e φ = π il valore della (1411) é I 0nm; é evidente quindi che il diagramma di radiazione rappresentato dalla (1411) presenta un fascio molto piccato per θ = π Lungo l asse di questo fascio, alla distanza r = r 0 dall array, la componente radiale del vettore di Poynting é data da: S r = µ ɛ 1 ( π 8π r0 U, π ) µ I0 = n m ɛ 8π r0 (14113) La (14113) si puó scrivere: S r = µ ɛ I 0 8π r 0 (L x L z ) d x d z (14114) dove L x = nd x e L z = md z rappresentano le effettive dimensioni dell array Dall espressione (14114) si vede che S r aumenta con legge quadratica con l area L x L z dell array Fine del Cap

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Calcolo degli integrali indefiniti

Calcolo degli integrali indefiniti Appendice B Calcolo degli integrali indefiniti Se f è una funzione continua nell intervallo X, la totalità delle sue primitive prende il nome di integrale indefinito della funzione f, o del differenziale

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza SBarbarino - Appunti di Microonde 61 - Generalità Cap 6 Antenne indipendenti dalla frequenza Come precedentemente affermato il rapporto fra le frequenze più alte e quelle più basse per il modo assiale

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Approssimazione di Stirling

Approssimazione di Stirling Approssimazione di Stirling Marcello Colozzo - http://www.extrabyte.info 1 Rappresentazione integrale della funzione gamma Ricordiamo il teorema: Teorema 1 Sia ψ (t) la funzione complessa della variabile

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Antenne a schiera (array)

Antenne a schiera (array) Antenne a schiera (arra L efficienza di un sistema di telecomunicazione dipende anche dalle antenne utilizzate che devono avere caratteristiche diverse a seconda del tipo di servizio e di applicazione.

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m = DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO SIGNIFICATO GEOMETRICO. EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE AL GRAFICO NEL PUNTO DI TANGENZA. REGOLE DI DERIVAZIONE. CONTINUITA E DERIVABILITA PUNTI DI NON DERIVABILITA

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 : Il moto armonico 1. Definizione di moto armonico Un punto P si muove di moto circolare uniforme lungo la circonferenza Γ in figura, con velocità angolare. Considero uno dei diametri della circonferenza

Dettagli

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie di Fourier - Esercizi svolti Serie di Fourier - Esercizi svolti Esercizio 1 È data la funzione f con domf) = R, periodica di periodo, tale che onda quadra) 1 se < x < fx) = se x = e x = 1 se < x < 1) 1 Calcolare i coefficienti di

Dettagli

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist Capitolo 8 Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist 8. Proprietà generali del diagramma di Nyquist Il diagramma di Nyquist (o polare ) della funzione W (jω) è definito

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno λ 2

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno λ 2 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1994 94-1) Esercizio n 1 del 3/4/1994 Un fascio di luce bianca incide su una larga lastra di vetro

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica Chapter 3 L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica In questo capitolo verrà descritta una metodologia per risolvere sia analiticamente che numericamente l equazione di

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Schiere di antenne

Sistemi a Radiofrequenza II. Schiere di antenne Esercizio 7. Data la schiera lineare equispaziata uniforme di 5 dipoli, disposti come in figura, disegnare il diagramma di irradiazione complessivo nei tre piani coordinati sapendo che: ϕ = e d = z y x

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

5.2 Sistemi ONC in L 2

5.2 Sistemi ONC in L 2 5.2 Sistemi ONC in L 2 Passiamo ora a considerare alcuni esempi di spazi L 2 e di relativi sistemi ONC al loro interno. Le funzioni trigonometriche Il sistema delle funzioni esponenziali { e ikx 2π },

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è I LIMITI LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO. Tra i tanti obiettivi che l analisi matematica si prefigge vi è quello di tracciare i grafici delle funzioni nel piano cartesiano

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Trasformazioni geometriche di R In questo paragrafo studiamo alcune trasformazioni geometriche del piano R Per trasformazioni si intendono sempre delle applicazioni bigettive f : R R Le trasformazioni

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE SLUZINE CMMENTATA TEST DI AUTVALUTAZINE CRS DI MATEMATICA PER L ECNMIA III MDUL ) Individuare il campo di esistenza della seguente funzione polinomiale: = + 5+ 6 6, 6 Poiché la funzione data è polinomiale,

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Campi conservativi ed energia potenziale

Campi conservativi ed energia potenziale Campi conservativi ed energia potenziale Definizione di campo conservativo Come abbiamo visto, la formula L= AB fornisce il lavoro compiuto dalla forza del campo nello spostamento di un corpo materiale

Dettagli

LEZIONE 8. Figura 8.1.1

LEZIONE 8. Figura 8.1.1 LEZIONE 8 8.1. Equazioni parametriche di rette. In questo paragrafo iniziamo ad applicare quanto spiegato sui vettori geometrici per dare una descrizione delle rette nel piano e nello spazio. Sia r S 3

Dettagli