Scheda didattica N 9: L infiltrazione Prof. Versace - UniCal Manoscritto soggetto a revisione L INFILTRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda didattica N 9: L infiltrazione Prof. Versace - UniCal Manoscritto soggetto a revisione L INFILTRAZIONE"

Transcript

1 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Pro. Versae - UnCal Manosro soggeo a revsone L INFILTRAZIONE Con l ermne nlrazone s nda l roesso d rasermeno dell'aqua araverso la suere del erreno. La onosenza qualava e quanava del enomeno dell'nlrazone rvese grande moranza nel lo drologo, anhe er queso sono numerose le legg emrhe e eorhe he ne desrvono l unzonameno. Il enomeno è nluenzao da numeros aor ra u le araershe del erreno, le ondzon d umdà del suolo all nzo dell eveno e le modalà on u evolve l eveno meeoro. Nella noa s rorano rham degl elemen d base della sa dell'nlrazone e della aramerzzazone draula del suolo, resenando alun de ù no modell d assorbmeno ed l loro ulzzo nella sma della reazone nea. L aqua nel suolo La are del erreno neressaa dal enomeno dell nlrazone è quella ù vna alla suere he è n genere ndaa ome suolo. Il suolo è un mezzo oroso osuo da una mare solda araerzzaa da avà he ossono essere o meno reme d aqua: s onsdera, qund, ome un ssema rase osuo da: 1 una ase solda; 2 una ase lquda; 3 una ase aerorme. Il enomeno dell nlrazone dende oremene dalla ologa della mare solda del suolo. Ques'ulma è araerzzaa dalla essura, ovvero dalla omoszone granulomera, e dalla sruura he ne dense nvee la ologa d aggregazone de sngol granul granulare, lamnare o omaa. La araerzzazone essurale del suolo s eeua araverso la deermnazone della urva granulomera, ossa delle erenual n eso d maerale he resenano damero araerso d mnore o uguale a redeermna valor sogla n unzone della lassazone adoaa. In base alla granulomera erren s dsnguono n lassa ASTM: Ghaa 2 6 mm Grossa 6. 2 mm Meda mm Fne Sabba.6 2. mm Grossa.2.6 mm Meda.6.2 mm Fne Lmo.2.6 mm Grosso.6.2 mm Medo.2.6 mm Fne

2 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone Arglla d <.2 mm S suonga d oer searare le dverse as resen n un volume elemenare d suolo ome nella gura 1. Vs VW Va ara aqua mare solda V Vv Fgura 1- Shemazzazone delle dverse as resen nel suolo Vv nda l volume non ouao dalla mare solda; generalmene ale volume è ouao da ara e aqua. In quesa suazone l erreno s dense nsauro. Nel aso n u sa resene solo aqua, l erreno s de sauro; quando nvee or sono omleamene rv d'aqua s arla d erreno seo. S densono ora alune grandezze araershe. Porosà oale n V v n < n < 1 V Inde de vuo o orosà eeva e V v e ; V s Conenuo dro θ V n e 1 n w θ < θ < n V Grado d saurazone S Vw θ S < S < 1 V n v S erreno seo S 1 erreno sauro < S < 1 erreno nsauro

3 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone Meod semla er la sma dell nlrazone ne modell aluss deluss La sma delle erde er nlrazone neressa nella raa sorauo er l alazone de modell aluss-deluss. Pohé ome deo non è ossble rsolvere analamene l equazone he desrve l enomeno, ovvero l equazone d Rhards, n genere s onsderano modell arossma. E ossble dsnguere due aro: modell drolog basa revalenemene su legg emrhe e modell s d o semlao derva da oorune shemazzazon della reale dnama de enomen. I rm a dseo d un mnore legame so ol roesso n esame orono l vanaggo d una aramerzzazone meno onerosa e sorauo ù almene deermnable da un normazone qualava sulla lologa e sull uso del suolo del bano. Nella raazone he segue on l ermne nlrazone umulaa F, s dense l volume oale d'aqua nlrao n un ero emo. La veloà on u l enomeno s manesa è dea nvee asso d nlrazone o nlrablà. L'nlrazone umulaa è dunque uguale all'negrale dell'nlrablà τ F dτ menre al onraro l nlrablà rsula uguale all negrale della nlrazone umulaa df d Meod emr o drolog I meod roos sosanzalmene deermnano l nlrazone umulaa rera all nero enomeno d ena araverso l alazone dell equazone d blano: P nea Q P- P loss n u P nea, P loss e P raresenano rsevamene volum d ogga nea, ersa e oale er l eveno n esame, e Q l delusso suerale orrsondene. Il meodo SCS-CN Il meodo rooso dal Sol Conservaon Serve 1972, noo on l emne nglese d Curve Number, onsdera la seguene equazone d onnuà a n del blano drologo: P nea P-S

4 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone n u P nea è la reazone nea umulaa all sane, P è la reazone oale umulaa allo sesso emo ed S è l volume seo d aqua omlessvamene erduo. Il modello s basa sull oes he susssa la seguene relazone d roorzonalà: S' S n u S nda l massmo volume seo he l erreno uò raenere n ondzon d saurazone. Consderando S ar ad F, volume nlrao er unà d suere no allo sesso sane ed nroduendo al oso d P l ermne P -I a on I a ar alle erde nzal er unà d suere, la relazone d roorzonalà uò essere osì rormulaa: P nea P nea P P I Sosuendo ad F l'esressone oenua dall'equazone d onnuà s oene la relazone: P S a F F P - I a P nea nea P I 2 a 1 P I + S Dervando rseo al emo l esressone 1 oorunamene rsra s oene l asso d nlrazone: n u dp/d è l nensà d ogga. df d S 2 dp d a P I + S a 2 È da soolneare he l meodo er quano basao su onsderazon ra l andameno emorale delle erde nella ormulazone orgnara eq. 1 è sao rooso er smare l delusso relavo all nero enomeno d ena e rsula qund del uo equvalene ad un meodo d sma del oeene d alusso. Il volume seo d saurazone, S, dende dalla naura del erreno e dall'uso del suolo, globalmene raresena dal aramero CN, seondo la relazone 1 S S 1 CN dove < CN l, ed S è un aore d sala, he dende dall unà d msura adoaa e he er valor d S, F, P msura n mm, è ar a 254 mm, ovvero 1 nhes. Il meodo SCS-CN revede due aramer, I a e CN. In realà, l ermne I a raresena un volume d ogga sorao a ror dal blano n esame, he desrve n modo globale roess deren, qual l'nereazone da are della vegeazone e l'aumulo nelle deresson sueral. Così

5 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone deno, esso rsulerebbe d dle araura, dovendo enere ono d aor lma, geoedolog, ed anro molo omless. Per ovvare alle dolà d araura, la roedura del SCS-CN suggerse d esrmerne la sma semlemene ome una quoa erenuale d S, onendo I a S, on generalmene varable ra.1 e.2. D onseguenza, l modello rsula monoaramero, n u S, ovvero CN, è l solo aramero he desrve l enomeno dell'assorbmeno. Come s uò osservare nella gura 2 er CN ar a 1 l delusso suerale onde on la ogga oale umulaa, er u l nlrazone rsula nulla suer omleamene mermeabl. Veversa er CN ar a s ha una rea orzzonale orrsondene a suer omleamene ermeabl. Runo SCS rom - CURVE SCS Curve NUMBER Number Pogga nea Dre umulaa, Runo n Pnea n CN Preazone Preaon umulaa, n P n Fgura 2 Inluenza del aramerocn nella sma del volume d ogga nea. Il aramero CN è un aore deresene della ermeablà e rsula legao: 1 alla ologa lologa del suolo; 2 all uso del suolo; 3 al grado d umdà del erreno rma dell'eveno meeoro esamnao. Per quano rguarda la naura del suolo, l SCS ha lassao d suolo n quaro gru Tab.1.

6 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone Tabella 1 - Classazone de drolog d suolo seondo l meodo SCS-CN To drologo d suolo A B C D Desrzone Sarsa oenzalà d delusso. Comrende sabbe roonde on sarsssmo lmo e arglla; anhe ghae roonde, molo ermeabl. Poenzalà d delusso moderaamene bassa. Comrende la maggor are de suol sabbos meno roond he nel gruo A, ma l gruo nel suo nseme manene ale aaà d nlrazone anhe a saurazone. Poenzalà d delusso moderaamene ala. Comrende suol sol e suol onenen onsderevol quanà d arglla e olod, anhe se meno he nel gruo D. Il gruo ha sarsa aaà d nlrazone a saurazone. Poenzalà d delusso molo ala. Comrende la maggor are delle arglle on ala aaà d rgonameno, ma anhe suol sol on orzzon ressohè mermeabl n vnanza delle suer. Nella abella 2 sono rora, er al gru, valor del aramero CN anhe on rermeno al o d oerura uso del suolo. Tabella 2 - Valor araers del aramero CN Valor del aramero CN admensonale To drologo Suolo Tologa d Uso del Terroro A B C D Colvazon, n resenza d rahe d onservazone del suolo Colvazon, n assenza d rahe d onservazone del suolo Terreno da asolo: ave ondzon buone ondzon Bosh, n resenza d oerura rada e senza sooboso Bosh e orese, n resenza d oerura a e on sooboso Saz aer on mano erboso suerore al 75% dell'area Saz aer on mano erboso omreso ra l 5 ed l 75% dell'area Saz aer on mano erboso nerore al 5% dell'area Zone ndusral area mermeable 72% Zone ommeral e ndusral area merm. 85% Zone resdenzal, lo no a 5 m 2 area merm. 65% Zone resdenzal, lo d 5 1 m 2 area merm. 38% Zone resdenzal, lo d 1 15 m 2 area merm. 3% Zone resdenzal, lo d 15 2 m 2 area merm. 25% Zone resdenzal, lo d 2 5 m 2 area merm. 2% Zone resdenzal, lo d 5 1 m 2 area merm. 12% Parhegg, e, auosrade, Srade avmenae o asalae, doae d drenaggo Srade on leo n ghaa Srade baue n errra

7 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone Per quano rguarda l'nluenza dello sao d umdà del suolo all'nzo dell'eveno meeoro, l'scs ndvdua re lass, AMC I, AMC II e AMC III, araerzzae da deren ondzon nzal AMCAneeden Mosure Condon a seonda del valore assuno dall'alezza d ogga adua ne 5 gorn reeden l'eveno meeoro. L arbuzone della lasse AMC s basa su rer rora nella abella 3. Tabella 3 Arbuzone della lasse AMC Classe AMC Sagone d roso Sagone d resa I < 12.7 mm <35.5 mm II mm mm III >28. mm >53.3 mm I valor nella abella 2 s rersono ad una ondzone meda d umdà del erreno all'nzo della reazone lasse II. Il CN osì ndvduao uò essere adaao a dverse ondzon d umdà araverso le seguen ormule d onversone: CN II CN I CN II CN II CN III CN II Nella gura 3 è rorao un esemo d alazone del meodo er un suolo araerzzao da un CNII ar ad Pogga oale umulaa Pogga nea umulaa mm - mm/h 15 Inensà d ogga 1 5 Delusso suerale Tasso d nlrazone ore Fgura 3 - Deermnazone del delusso suerale er una ogga d nensà osane n un erreno on CN8.

8 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone Meod s semla Il modello d Horon L equazone d Horon 1933 ore una desrzone del enomeno dell nlrazone basaa sulle seguen oes: l'nensà d ogga è maggore della veloà d nlrazone e qund la suere è saura S l; ogn ologa d suolo è araerzzaa da una veloà d nlrazone massma nzale,, ed una mnma,, al u valore ende asnoamene la veloà d nlrazone quando la duraa dell'eveno ende all'nno; n ogn sane dell'eveno la varazone dell'nensà d nlrazone,, è roorzonale, rame un oeene α, d dmensone [T -1 ], alla derenza ra la veloà auale e quella nale: d d Inegrando s ha: α ln - -α + C ed nroduendo la ondzone nzale: er s oene: + e -α E sao dmosrao he l equazone reedene rsula essere soluzone dell'equazone Rhards onsderando solo l ermne he raresena le orze allar ed n oes d dusvà osane. S ene o ono della omonene gravava araverso l ermne aggunvo he, na, usualmene s a ondere on quello della onduvà draula a saurazone, K s. Il volume seo umulao d nlrazone s oene negrando l esressone reedene: [ ] α e F d + α 1 La sma dello eogramma d ogga nea s rava dalla derenza ra nensà d reazone e veloà d nlrazone er ogn nervallo emorale Fg. 4. Per la sua naura oneuale aramer del modello, o,, ed α, s deermnano rame araura.

9 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone 2 15 mm/h 1 5 asso d nlrazone ore Fgura 4 - Tasso d nlrazone seondo l modello d Horon er un suolo arglloso 15,.2 mm/h Il modello Green - Am Il modello Green-Am 1911 roone la raresenazone anala esaa d una desrzone sa arossmaa del enomeno dell nlrazone. In arolare, la veloà d nlrazone s sma ozzando un rolo d umdà nel suolo d o semlao. L anals del onenuo dro lungo l rolo del suolo durane l moo dell'aqua verso l basso evdenza la resenza d un rone d umdazone o d bagnaura dove la varazone d onenuo dro on la roondà è ano elevaa da dare l'mressone d una nea dsonnuà ra l suolo umdo e quello asuo Fg. 5. Fgura 5 - Conenuo dro lungo l rolo del suolo

10 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone Gl auor hanno onsderao una semlazone del roesso ozzando un suolo omogeneo on onenuo dro nzale unorme lungo uo l rolo neressao ed un movmeno dell'aqua "a sone" lungo la verale z. Il rone d umdazone è orzzonale Fg. 6 e seara una zona sovrasane saura θ s n da quella nerore non saura, on onenuo d'aqua ar a quello nzale θ θ. Sa L la dsanza, lungo la verale z, ra la suere del suolo e la oszone del rone d nlrazone al emo. In un area unara, l volume d aqua nlraos F, è dao da: F L n-θ L Δθ 3 onenuo dro h 1 zona saura rone d umdazone L θ r 2 θ Δθ z θ s Fgura 6 Shemazzazone del rolo verale del onenuo dro nel modello d Green-Am Alando la legge d Dary al moo d lrazone verale e osservando he la veloà d lrazone alla suere onde on l asso d nlrazone, assuno osvo er denzone s ha: h K z h dove K è la onduvà draula e l gradene draulo. z Consderando due un os rsevamene n orrsondenza della suere del erreno 1 e dalla are sea del rone d umdazone 2 l equazone uò essere arossmaa dalla: h K z h z h K h L Prendendo ome ano d rermeno la suere del suolo z, l aro h 1 n suere è dao del rane dro della lama d aqua evenualmene resene generalmene h 1 h ed l aro 2

11 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone agene sul rone d nlrazone è h 2 - Ψ - L, somma del oenzale allare e del oenzale gravazonale. L equazone d Dary dvena: Dalla 3 onsderando he L F/Δθ s ha: Ψ + L K L negrando, l volume nlrao al emo è: ΨΔθ + F K F F F K + Ψ Δθ ln 1 + ΨΔθ Ques ulma è l equazone d Green-Am er l nlrazone umulaa. E un equazone mla e deve essere rsola er enav on suessve sosuzon. Den, K, Ψ, Δθ, s nserse nel ermne a desra un valore nzale er F normalmene FK Il rsulao del alolo è un nuovo valore F he vene sosuo a quello nzale. La roedura ermna quando l valore d F onverge ad un valore osane. A arre dal valore d F è o mmedao rsalre al asso d nlrazone. Inlrazone eeva Mol de modell esamna, er la loro ormulazone maemaa, sono raresenav della sola aaà d drenaggo del erreno al varare del emo, er assegnae ondzon nzal suere saura, ndendenemene dalla reazone. Perano s arla d nlrazone oenzale, o aaà d nlrazone, oè quella he resenerebbe l erreno n deermnae ondzon se l'aqua osse messa onnuamene ed llmaamene a dsoszone alla suere. Il reale asso d nlrazone r s oene, nvee, araverso l onrono ra aaà d nlrazone ed nensà d ogga. Se ques ulma rsula n ogn sane maggore del asso d nlrazone oenzale, l aqua dsonble è suene a soddsare la aaà del erreno d assorbre aqua, ed l asso d nlrazone oenzale onde on l reale. Se l'aqua vene resa dsonble n suere on una nensà mnore del asso d nlrazone oenzale l'nlrablà reale dmnuse n msura nerore al relavo valore oenzale. In quese ondzon, a lungo ermne, s soosma l valore delle erde sovrasmando l delusso suerale.

12 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone Dall anals delle real dnamhe s è osservao he la ogga nzalmene s nlra oalmene no alla saurazone della suere del suolo, quando sul erreno nza a ormars un velo d aqua he da luogo al delusso suerale. Tale ondzone s vera quando l nensà d ogga uguagla l asso d nlrazone oenzale. L nervallo d emo he nerorre ra l nzo della ogga ed l raggungmeno della saurazone rende l nome d emo d saurazone o ondng me,. Il asso d nlrazone reale da queso sane n o onde on quello oenzale. L nlrazone oenzale umulaa no a rsula, erò, maggore della quanà d ogga realmene osservaa. Per rsolvere ale nongruenza s rasla, lungo l'asse de em, l'orgne della urva d nlrazone d un emo,, ale da soddsare l'uguaglanza ra volume ovuo ed nlrao. Indando on F r l nlrazone umulaa reale e on F quella oenzale sarà: F r F - Con quesa ondzone, anhe l asso d nlrazone a sarà quello della urva oenzale raslaa a desra d. In ee, è ome se s onsderasse un nlrazone oenzale relava ad una ogga ù breve nzaa al emo. In aso d nensà d reazone osane valor d e s oengono dalla soluzone del ssema: F 4 La rma ondzone mone l uguaglanza de volum nlra a e la seonda quella ra nensà d ogga e asso d nlrazone. Per modell onsdera le 4 ronduono alle esresson rorae nella abella 4. Tabella 4 - Tem d saurazone e d raslazone er nensà d ogga osane er alun de modell esamna. Meodo Temo d raslazone Temo d saurazone Green-Am 1 ψδθ ln 1+ K ψδθ KψΔϑ K Horon 1 ln α 1 α + ln SCS-CN I a I a

13 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone F r F- F r F - F F r F- - - r r - Fgura 7 Andameno dell nlrazone umulaa e del asso d nlrazone reale e oenzale nel aso d ogga osane S onsder ad esemo l modello d Horon. Dall moszone della seonda delle equazon 4 s ha: + e α Con alun seml assagg s oene l esressone roraa n abella 5 er l emo d raslazone. 1 ln α

14 Sheda ddaa N 9: L nlrazone Manosro soggeo a revsone Per la sma del emo d saurazone s monga ora la rma ondzone delle equazon 4 er u s oene: [ ] 1 e F + α α Sosuendo n quesa ulma esressone que lla ravaa n reedenza er s oene un equazone n u l una nogna rmane. + ln 1 α S ravano ora le equazon rorae nella abella 5 er l modello Green-Am. Imonendo le ondzon 4 s ha: + Δ + Δ 1 1 K F K θ ψ θ ψ da u K K Δ ϑ ψ Per onsderare l nlrazone reale la urva oenzale s rasla d un emo >, selo n modo ale he l asso d nlrazone e l'nlrazone umulaa sano ugual, all'sane a quelle rodoe dall'alusso nzao al emo. Indando qund F - on F s ha: 1 ln K F F Δ + Δ θ ψ θ ψ da u monendo F s rava. Δ + Δ θ ψ θ ψ K 1 ln 1 Nel aso reale d nensà d ogga varable nel emo la deermnazone d ques due san emoral s eeua onsderando le seguen esresson: d d n u è l nensà d ogga e l nlrazone oenzale. Pohé l nensà d ogga non è orna n genere da un esressone anala è neessaro eeuare una dsrezzazone.

Università della Calabria

Università della Calabria Universià della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria er l Ambiene e il Terriorio CORSO DI IDROLOGIA N.O. Pro. Pasquale Versae SCHEDA DIDATTICA N 9 L INFILTRAZIONE A.A. 24-5 Sheda

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Universià della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria er l Ambiene e il Terriorio CORSO DI IDROLOGIA Ing. Daniela Biondi Runo SCS rom - CURVE SCS Curve NUMBER Number ioggia nea Direc

Dettagli

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3. Deermnare gl nsem delle soluon de seguen ssem lnear non omogene e srverl n forma d spao affne ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 6 ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 9 ESERCIZIO SOLUZIONI

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16 MATEMATICA FINANZIARIA www.marosandr. INDICE Capalzzazone Pagna 3 Scono e valore auale Pagna 0 Equvalenza fnanzara e operazon compose Pagna 4 Rende Pagna 6 2 CAPITALIZZAZIONE Defnzon Il conrao d preso

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Approfondimenti di Analisi Demografica Piero Giorgi

Approfondimenti di Analisi Demografica Piero Giorgi Arofondmen d Anals Demografca Pero Gorg. Msure allo sao uro e allo sao erurbao.. Alcune defnzon nroduve Una vola nrodoo lo schema d Les e qund le bografe ndvdual raresenae da un eveno su una lnea d va

Dettagli

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007 Meod quanav per la sma del rscho d mercao Aldo Nassgh 16 Oobre 007 METODI NUMERICI Boosrap della curva de ass Prncpal Componen Analyss Rsk Mercs Meod d smulazone per l calcolo del VaR basa su Full versus

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio Formulazone e Notazon Algortmo d Carler- Pnson er roblem d Job Sho Schedulng: un esemo Notazon o C M ( o r, q -esma oerazone del ob Temo d rocessamento d o Macchna che deve rocessare o Clque (nseme d oerazon

Dettagli

Concept PROF:MARCO D`

Concept PROF:MARCO D` UNI CAM -Un v er s àdegl S ud d Camer no-s uol ad Ar h e ur aedes gn Eduar dov or a d As ol P enoaa2014/ 2015 Labor a or opr oge ual epr el aur eapr of.mas s moper r ol -Tu or :ar h.laur ar dol f do.el

Dettagli

STIMA DI MODELLI DI SOPRAVVIVENZA PARAMETRICI

STIMA DI MODELLI DI SOPRAVVIVENZA PARAMETRICI IMA I MOEI I OPRAVVIVENZA PARAMERICI ma moell soravvvea aramerc usce er more e alra causa Moell soravvvea aramerc co comoe regressoe ma moell soravvvea aramerc usce er more e er alra causa IMA I MOEI I

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

CINQUE CONCETTI CHIAVE

CINQUE CONCETTI CHIAVE CINQUE CONCETTI CHIAVE - Tasso d dsoccupazone : p. 2 - Tasso d nflazone : p. 3 - Tasso d cresca del l : p. 4 - Tasso d neresse : pp. 5-7 - Tasso d cambo : pp. 8-3 G.Garofalo Tasso d dsoccupazone op.ava

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondaeni di Teleouniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Pro. Mario Barbera [are 3] 1 Fondaeni di TLC - Pro. M. Barbera Modulazione d angolo Modulazione d angolo (o angolare) Inviluo

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Problemi di Fisica. Principio conservazione quantità di moto

Problemi di Fisica. Principio conservazione quantità di moto Prnc d Conserazone Proble d Fsca Prnco conserazone quanà d oo Prnc d Conserazone Due allne s sconrano ronalene n odo elasco. Sudare l uro nelle seguen suazon: bersaglo oble e bersaglo sso (asse ugual,

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONA NDUSRALE Raddrzzaor con carco capacvo. mpao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda mpao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte I comonen degl man ermc II.8 I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI are II. Generalà sulle macchne a fludo Per "macchna" s nende normalmene un ssema comao d organ (fss e mobl) n grado d effeuare una rasformazone

Dettagli

Problemi: calore -transizioni di fase

Problemi: calore -transizioni di fase Problem: alore -transzon d ase. a uanto alore oorre er ar assare del ghao d massa m 7 g e temeratura d - allo stato lqudo alla temeratura d? b suonete d ornre al ghao un alore totale d solo kj. ual sono

Dettagli

Bayes. stati del mondo

Bayes. stati del mondo ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula

Dettagli

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 RISPOSTA DINAMICA DELLE STRUTTURE.

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.  (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcu magnec www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Campo magneco sazonaro o quas sazonaro Condzon sazonare: grandezze eleromagneche cosan nel empo Condzon quas sazonare: varazon nel empo

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12 G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 5 SISTEMI DI INDUTTORI pag. d SISTEMI DI INDUTTORI. INDUTTORI Gl nsem d nduor sono un argomeno parcolarmene mporane, cò ne gusfca una raazone

Dettagli

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello Problema Inegrazone score e dsrbuzone Modell a domanda varable ree dsrbuva: uno a mol merc: colleame domanda: varable vncol: numero e capacà vecol cos: fss/varabl, magazzno/rasporo approcco rsoluvo: eursco/esao

Dettagli

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background Algorm d Change Deecon - Defnzone 1 Change Deecon: rlevameno de cambamen n mmagn della sessa scena acquse n san dfferen. Inpu: due o pu mmagn della scena. Oupu: mmagne bnara dea Change Mask che ad ogn

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONIA INDUSRIALE Raddrzzaor con carco capacvo. Impao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda Impao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

La liberalizzazione delle quote a tariffa ridotta in mercati oligopolistici

La liberalizzazione delle quote a tariffa ridotta in mercati oligopolistici XV Convegno SIDEA 5-7 seemre 008, Por a leralzzazone delle uoe a arffa rdoa n mera olgools Marghera Soola Darmeno d sud sullo svluo eonomo Unversà d Maeraa VERSIONE PROVVISORIA DA NON CIARE Asra: uona

Dettagli

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III) Fsca Generale 9. Crcu n Correne lernaa hp://campus.cb.unbo./48/ uonduzone Consderamo un solenode percorso da una correne varable nel empo. Esso genera un campo magneco, enro l volume clndrco delmao dal

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Ubicazione degli impianti. industriali

Ubicazione degli impianti. industriali Meod d d ubcazone degl pan ndusral Ubcazone degl pan Macroscela Deernare l area geograca nella quale poszonare l pano ndusral Tp d scela da aronare Mcroscela Rappresena l aspeo opograco coè dove nsallare

Dettagli

NOTA METODOLOGICA INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO

NOTA METODOLOGICA INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO Noa meodologca - Indc snec per confron emporal 53 INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO Uno de prncpal problem nella cosruzone d ndc snec rguarda la scela d meod che

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

PROPOSTA DI UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO MEDIANTE IL CICLO ZnO-Zn

PROPOSTA DI UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO MEDIANTE IL CICLO ZnO-Zn 6 Congresso Nazonale CIRIAF A (Peruga 7/8 arle 006) PROPOSTA DI UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO MEDIANTE IL CICLO ZnO-Zn Federco Ross, Umbero D Maeo, Andrea Ncoln Unversà degl

Dettagli

Dai risultati di una ricerca (Bini-Dainelli, 2007)

Dai risultati di una ricerca (Bini-Dainelli, 2007) Elemen d anals d blanco: l blanco d eserczo e la sua rclassfcazone Lezone per l corso d: Sasca Applcaa per la Banca e le Asscurazon Corso d Laurea Magsrale n Banca, Asscurazon e Merca Fnanzar no d scenze

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 Appun del Corso d Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl Sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 APPUNTI DEL CORSO

Dettagli

Ripasso sul campo magnetico rotante e avvolgimenti in corrente alternata

Ripasso sul campo magnetico rotante e avvolgimenti in corrente alternata Il camo magnetco rotante Il funzonamento della maggor arte delle macchne elettrche rotant n corrente alternata (ad eccezone del motore unversale a collettore e d altre macchne secal) Rasso sul camo magnetco

Dettagli

Capitolo III: I Regolatori

Capitolo III: I Regolatori SCC Cap. III: Regolaor Capolo III: I Regolaor III-1: Inrouzone Il regolaore ha l ompo sablre l azone orreva a apporare n ngresso al proesso, per mezzo ell auaore; l segnale n usa al regolaore (s) è funzone

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete.

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete. Domanda 1 - Soluzone In una cera nazone sono presen solano due mprese, A e B. L mpresa A produce paae, l mpresa B e un rsorane fas-food. L mpresa A produce 100 kg d paae. Il prezzo d un kg d paae è par

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

2.5 Scambiatori di calore

2.5 Scambiatori di calore 2.5 Sambator d alore S tratta d dspostv he onsentono l trasermento d alore, n genere tra due lud, drettamente o attraverso una parete solda d separazone. La trasmssone d alore avvene per onvezone tra lud

Dettagli

DEDUZIONE DELLE EQUAZIONI DEL TRASFORMATORE MONOFASE MACCHINA LINEARE IN FUNZIONAMENTO A REGIME PERMANENTE SINUSOIDALE

DEDUZIONE DELLE EQUAZIONI DEL TRASFORMATORE MONOFASE MACCHINA LINEARE IN FUNZIONAMENTO A REGIME PERMANENTE SINUSOIDALE DEDUZOE DEE EQUAZO DE TRASFORATORE OOFASE ACCHA EARE FUZOAETO A REGE PERAETE SUSODAE Ezo Sann Unersà d Roma a Sapenza Rel. 5 arzo 00. DEFZOE D FUSSO COCATEATO. Una spra a sezone punforme S prenda n onsderazone

Dettagli

6a Efflusso ugelli e diffusori

6a Efflusso ugelli e diffusori Universià degli sudi di Bologna D.I.E.M. Diarimeno di Ingegneria delle Cosruzioni Meanie, Nuleari, Aeronauie e di Meallurgia 6a Efflusso ugelli e diffusori rev. Nov. 8 Enalia di risagno Si voglia arresare

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Capitolo 1 - La termodinamica

Capitolo 1 - La termodinamica Auni di FISICA ECNICA Caiolo Caiolo - La ermodinamia Generalià e definizioni... Sisemi ermodinamii... Equilibrio ermodinamio... 3 Prorieà e sao di un sisema... 4 Sisemi semlii: diagrammi di sao e suerfii

Dettagli

07c Scambiatori di calore dimensionamento

07c Scambiatori di calore dimensionamento Universià degli sudi di Bologna D.I.E.M. Diarimeno di Ingegneria delle osruzioni Meanihe, Nuleari, eronauihe e di Meallurgia 07 ambiaori di alore dimensionameno rev. Oobre 008 ambiaori di alore arhieura

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo. Lezone Prerequs: Lezone 0. Polnom a coeffcen n un campo. Sa K un campo. In quesa lezone sudamo le propreà armeche dell'anello d polnom K[ X ], che sono analoghe a quelle valde nell'anello Z e da no consderae

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO - SOMMAIO FNOMNI ANSIOI IN IUII... serczo :... Osservazon... 6 AIA DI UN ONDNSAO A ON OSAN... 7 Osservazon... 7 IUII FOMAOI DI IMPUSO... 7 Osservazon... 8 FNOMNI ANSIOI IN IUII... 9 Osservazon... 0 AIA

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA LA MODULAZIONE DI IEZZA Modulare in aiezza vuol dire far variare l'aiezza di una orane a radiofrequenza secondo l'aiezza di una odulane a bassa frequenza. L'oerazione di odulazione di aiezza si effeua

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 oa ll ozon Poo suua Gogo Consgl gogo.onsgl@unbg. Uff 58 vmno m:.-3. Pogamma. Mao ll ozon ona va. oa ll ozon 3. nh valuazon 4. Hgng 5. Inggna fnanzaa 6. Pou numh 7. Dvavs sass Ozon Pou

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Rivelatori di Particelle

Rivelatori di Particelle Relaor d Parcelle Pro. Francesco Ragusa Unersà degl Sud d Mlano ezone n. 2 Aprle 25 Il eorema d Ramo Elaborazone del segnale Anno accademco 24/25 Teorema d Ramo: camera a onzzazone Prma d dmosrare l eorema

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto Dmensonamento d un mpanto d evaporazone a trplo effetto 500 kg/h d soluzone d soda austa, he s trova a 5 devono essere onentrat dall 8.5% nzale al 5% n peso. ome flud d servzo sono dsponbl vapore d aqua

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo 5 eondo rno della termodnama... 5. Motor term... 5.. Rendment term... 3 5. eondo rno della termodnama eondo Ke-Plan... 4 5.3 Mahne frgorfere... 4 5.3. Coeffente d retazone (COP... 4 5.4 Pome d alore...

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTECNICA Ingegnera Indusrale UTUE INDUTTANZE CIRCUITI AGNETICI Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 043IN a.a. 03-4 È un componene dnamco a due pore conservavo del II ordne

Dettagli

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2 Insegnameno di Complemeni di idrologia Eserciazione n. 2 Deerminare, con un procedimeno di araura per enaivi, i parameri del modello DAFNE per il bacino del fiume Tinaco a Puene Nuevo (Venezuela). Conrollare

Dettagli

La revisione generale dei conti nazionali del Le novità delle valutazioni ai prezzi dell anno precedente: aspetti teorici e pratici

La revisione generale dei conti nazionali del Le novità delle valutazioni ai prezzi dell anno precedente: aspetti teorici e pratici La revsone generale de con nazonal del 2005 Roma, 2-22 gugno 2006 Le novà delle valuazon a rezz dell anno recedene: ase eorc e rac Sandra Maresca Isa - Drezone Cenrale della Conablà Nazonale Prmo rcercaore

Dettagli

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1 ppendce 4 I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 1 Il calcolo de coeffcent d elastctà della domanda La teora e l ndagne economca hanno dentfcato numerosevarablchenflusconosullaquanttàdomandatadunbeneoservzo.traquestevsonol

Dettagli

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/0 ESEIZI UNIT Z SOMMIO Z. ONTOLLO TEMIO IN ELETTONI Z.I. Z.II. Z.III. Z.IV. Z.V. Z.VI. Selta d un dssatore Selta d un dsostvo d ventlazone Selta d una soluzone d aoamento

Dettagli

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione Approondmen su: cnemaca, moo n una dmensone Problem,,3,4: dcolà meda, ul per la preparazone all esame Problem 5,6: argomen d approondmeno, acola ) Un ghepardo, n agguao nella saana, asa una gazzella e

Dettagli

Conduttività Idraulica K

Conduttività Idraulica K Conduttvtà Idraulca Valor tpc della Conduttvtà Idraulca (cm/s) Ghaa pulta 0 2 (molto permeable) Sabba pulta o msta con ghaa 0-3 (permeable) Sabba fne o argllosa 0-7 0-3 (poco permeable) Arglla 0-9 0-7

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA CONOMICA AA 2016-2017 GLI APPROCCI ALLA DTRMINAZION DL TASSO DI CAMBIO DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO perlug.monalbano@unroma1. Deermnazone TC: Approcco d porafoglo Assunzon d Breve perodo

Dettagli